5 minute read

chestoria

Le Ferrari sul mercato dell’usato

USATO RAMPANTE

Advertisement

ESISTE, ECCOME, UN MERCATO DELL’USATO PER LE VETTURE DEL CAVALLINO RAMPANTE. IL PORTALE AUTOUNCLE.IT SI È DIVERTITO A STILARE UNA CLASSIFICA DI QUELLE PIÙ RICHIESTE E COSTOSE... E LE SORPRESE NON SONO MANCATE!

Si ringrazia autouncle.it per i dati e la collaborazione

Ferrari 812 Superfast

tempo fa John Elkann ebbe ad annunciare che Ferrari ha deciso di anticipare al 2025 il lancio della sua prima auto completamente elettrica. Una notizia davvero importante, che segna sicuramente la storia di uno marchi più importanti e iconici della storia dell’automobile.

Uno dei maggiori e più seguito portali di compravendita di vetture usate, Autouncle.it, ha colto l’occasione per dare un’occhiata alle Ferrari più vendute nell’usato in questi primi mesi del 2021… e, come possibile verificare dalla scheda presente in queste pagine, le sorprese non sono mancate.

Ferrari FF

Al primo posto abbiamo la California, che fu il primo modello nella gamma Ferrari ad adottare una carrozzeria di tipo coupé-cabrio, con capote in metallo, scomponibile e ripiegabile. Fu un modello di svolta nella storia della Casa, concepito per poter essere utilizzato come mezzo di trasporto di “tutti i giorni”. Dal 2012 si chiama California 30.

Berlinetta a due posti dalla linea mozzafiato, la Ferrari 488 è al secondo posto ed è la più recente e la più costosa in classifica. Auto di grande successo è un’evoluzione della 458 Italia, ne riprende parecchi dettagli e caratteristiche.

Sul terzo gradino del podio c’è la F430. Berlinetta sportiva prodotta dal 2004 al 2009, aveva sostituito la 360 Modena e presentava molte innovazioni derivate dalla Formula 1, come il differenziale E-Diff.

Il resto della classifica è estremamente composito e interessante. C’è la 360, considerata la Ferrari "recente" più economica: da usata si trova anche a meno di 100mila euro. Con 20 anni di età media si tratta della più "anziana"tra le auto in classifica.

La F430 di cui sopra è stata poi sostituita dalla 458, quinta classificata, prodotta dal 2009 al 2015 in quattro modelli: Italia, Spider, Speciale e Speciale A. Rispetto alla precedente, la 458 vanta emissioni e consumi inferiori, pur avendo maggiore cilindrata e potenza.

CALIFORNIA

488

F430

360

458

PORTOFINO

812 SUPERFAST

F12 BERLINETTA

F8 TRIBUTO

FF

LE FERRARI BESTSELLER

Vendute Prezzo Anno

Ferrari California

Sesto posto per la Ferrari Portofino. Erede della California T, è una coupé-cabrio con tetto in alluminio che in 14 secondi si ripiega automaticamente nel cofano posteriore. Degno di nota anche l’abitacolo, che si distingue per la configurazione 2+2.

Al settimo posto di questa curiosa graduatoria autouncle.it piazza la Ferrari 812 Superfast, la Rossa di serie più potente di tutti i tempi, ma anche una granturismo di grande versatilità.

I suoi 799 cavalli sanno essere aggressivi o dolci, mentre l'elaborato design della carrozzeria è funzionale all'aerodinamica e alla gestione dei flussi d'aria in aspirazione. Tra l’altro nei prossimi giorni verrà svelata una “versione speciale” della Ferrari 812 Su-

perfast che monterà il motore V12 aspirato nella sua massima espressione e capace di ben 830 cavalli.

All’ottavo posto troviamo invece la F12 Berlinetta, vettura prodotta dal 2012 al 2017.

Era il primo modello della nuova generazione di berlinette con motore a 12 cilindri e al momento della sua presentazione era stata definita come la Ferrari più potente e prestazionale di sempre.

Penultimo posto per la Ferrari F8 Tributo. Come la 812, la granturismo a due posti va ben oltre i 300mila euro di budget e offre un V8 biturbo da 721 cavalli centrale e la trazione posteriore.

Le prestazioni sono notevoli, con uno scatto da zero a 100 km/h in 2,9 secondi e una punta di 340 km/h come velocità massima.

Chiude questa specialissima classifica la Ferrari FF, costruita a Maranello tra il 2011 e il 2016.

Oltre ad offrire quattro posti, si distingue per essere stata la prima “rossa” di serie a presentare un sistema di trazione integrale intelligente. Un'altra novità della FF riguardava il design della carrozzeria, detto “shooting-brake”. Qui non ci sono più le fiancate concave ispirate alle sportive anni cinquanta della 612 Scaglietti, di cui la FF raccoglie idealmente l'eredità, ma la linea (dovuta a Pininfarina sotto la direzione di Lowie Vermeersch e da Flavio Manzoni) mostra dunque un profilo proprio delle wagon a 3 porte.

Ferrari F430

UNA CURIOSITÀ RIGUARDANTE LA FERRARI 430 SONO I RECORD MOTONAUTICI DI VELOCITÀ STABILITI DA EUGENIO MOLINARI NEL 2007 SULLE ACQUE DEL LAGO DI COMO. L’’IMBARCAZIONE UTILIZZATA PER I RECORD (CATEGORIE ENDURANCE GRUPPO B CLASSI S1 E S2, RISPETTIVAMENTE ALLA MEDIA DI 123,288 KM/H E 122, 035 KM/H SUL CHILOMETRO LANCIATO) ERA EQUIPAGGIATA DAL MOTORE DELLA FERRARI F430 RIGOROSAMENTE DI SERIE E SEMPLICEMENTE MARINIZZATO PER L’OCCASIONE

Ferrari 488 Ferrari F8 Tributo

non perdete il prossimo numero ONLINE IL 1° GIUGNO

SEGUICI ANCHE SU: Cheauto magazine #cheauto

PERIODICO MENSILE DIGITALE

VIA PESA DEL LINO 2B 20900 MONZA

INFO@CHEAUTOMAGAZINE.COM WWW.CHEAUTOMAGAZINE.COM

PERIODICO NON SOGGETTO ALL’OBBLIGO DI REGISTRAZIONE AI SENSI DELL’ART. 3-BIS DEL DECRETO LEGGE 103/2012 DIRETTORE RESPONSABILE E EDITORE

VITTORIO GARGIULO

RESPONSABILE REDAZIONE USA

NICCOLÒ GARGIULO

COLLABORATORI

ALESSANDRO CAMORALI (stile & design) PAOLO CICCARONE JOHN CLOSE (sport) MARCO CORTESI GIAN MARIA GABBIANI (test) SALVO VENUTI (off road)

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Tutti i materiali e i contenuti presenti in questa pubblicazione inclusi testi, fotografie, illustrazioni, video sono protetti da copyright e/o altri diritti di proprietà intellettuale. I materiali e i contenuti presenti su questo periodico si intendono pubblicati per un utilizzo personale e non commerciale del lettore. Il lettore accetta e garantisce di non copiare e/o distribuire integralmente o parzialmente i contenuti di questo periodico o di effettuarne un utilizzo commerciale. Il lettore accetta inoltre di non riprodurre, distribuire, mostrare, modificare, adattare, tradurre e derivare altri prodotti dal quanto pubblicato in questo periodico.

This article is from: