6 minute read

chebella

MERCEDES EQS

innovazione AMMIRAGLIA

Advertisement

MERCEDES METTE LA PROPRIA FIRMA SUL FUTURO. LA NUOVA EQS È IL RISULTATO DI UNA SERIE DI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE AL SERVIZIO DELL'EFFICIENZA, MA ANCHE UN'OPERA D'ARTE LE CUI LINEE SI PIEGANO ALLA FUNZIONE

di Alessandro Camorali (titolare di Camal Studio e docente IAAD)

avevamo dei dubbi sul futuro dell'automobile Mercedes ha finalmente messo la propria firma sugli intenti e sulla serietà della serie EQ, con la S, l'ammiraglia della stella a tre punte dal lusso estremo.

Sarebbe riduttivo analizzare quest'auto dal solo punto di vista estetico.

Ciò che si osserva infatti è il risultato di una serie di innovazioni tecnologiche al servizio dell'efficienza, ma anche un'opera d'arte le cui linee si piegano alla funzione. La linea è molto distesa e morbida nei cambi di direzione, emergono volumi affusolati che hanno come scopo la riduzione del coefficiente aerodinamico (ricordiamo che questa vettura vanta uno dei migliori coefficienti CX sul mercato) e al contempo riportano alla mente le iconiche carrozzerie delle più belle berline degli anni '40 e '50 del secolo scorso.

Ogni passaggio di materiale e ogni giunzione sembra essere stata ridotta al minimo, rendendo in questo modo sempre più liscio l'oggetto nel suo insieme, sino a ricordare la purezza di un sasso.

A SECONDA DELLE DIMENSIONI DELLA BATTERIA, DELL'EQUIPAGGIAMENTO DELLA VETTURA E DELLA SUA CONFIGURAZIONE È POSSIBILE RAGGIUNGERE FINO A 770 CHILOMETRI DI AUTONOMIA NEL CICLO WLTP. LA CONCEZIONE MODULARE DELLA TRAZIONE PERMETTE DI VARIARE LA POTENZA MOTRICE COMPLESSIVA MASSIMA SU UN AMPIO SPETTRO, CHE VA DA 245 A 385 KW. È INOLTRE IN PROGRAMMA UNA VERSIONE PERFORMANCE FINO A 560 KW. SU QUESTA AUTO È POSSIBILE RIDURRE LA VELOCITÀ FINO ALL'ARRESTO COMPLETO SENZA PREMERE IL PEDALE DEL FRENO, PER NON PARLARE DEI VANTAGGI IN TERMINI DI AUTONOMIA CHE SI OTTENGONO CON QUESTA STRATEGIA DI RIGENERAZIONE DELL'ENERGIA E CON L'ELEVATA POTENZA DI RECUPERO (FINO A 290 KW). SI TENGA PRESENTE CHE QUESTO VALORE SI RIFERISCE ALLA POTENZA ELETTRICA IMMAGAZZINATA NELLA BATTERIA ELETTRICA MEDIANTE RECUPERO DI ENERGIA. PUÒ ESSERE RAGGIUNTO IN CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI, IN FUNZIONE, AD ESEMPIO, DEL LIVELLO DI CARICA E DELLA TEMPERATURA. SONO QUINDI POSSIBILI SCOSTAMENTI RISPETTO AL VALORE DICHIARATO

A RENDERE AGILE E BRILLANTE LA EQS CONTRIBUISCE L'ASSE POSTERIORE STERZANTE DI SERIE, CHE PRESENTA UN ANGOLO DI STERZATA MASSIMO DI 4,5°. IN ALTERNATIVA È POSSIBILE ORDINARE UN ASSE POSTERIORE STERZANTE CON ANGOLO DI STERZATA FINO A 10°, CHE PUÒ ANCHE ESSERE ATTIVATO IN UN SECONDO MOMENTO CON UN AGGIORNAMENTO “OVER THE AIR” (OTA). IN QUESTO MODO EQS, LA CUI LUNGHEZZA SUPERA I CINQUE METRI, ARRIVA A DISPORRE DI UN DIAMETRO DI VOLTA DI 10,9 METRI, CHE LA METTE SULLO STESSO PIANO DI MOLTE COMPATTE. NEL DISPLAY CENTRALE, ALL'INTERNO DEL MENU DEL PROGRAMMA DI MARCIA, VENGONO VISUALIZZATI L'ANGOLO SULL'ASSE POSTERIORE E LE TRAIETTORIE

Il frontale, che ha acquisito il family feeling delle "elettriche" del brand, gioca però ancora di più sulla calandra, piena, usata come habitat per sensori e camere per la guida autonoma, piuttosto che per lo scopo (scopo ormai obsoleto) da cui prende i natali estetici e funzionali. La stella del brand spicca in un ambiente liquido e profondo alla vista, giocando con l'illuminazione come parte integrante dello stile stesso. Le prese aria per il raffreddamento delle parti meccaniche e dei freni sono ampie ma molto affusolate, per aumentare l'efficienza di durata della batterie fin dal più piccolo dettaglio. Questi particolari tradiscono in modo evidente ispirazioni di origine aeronautica, presumo figlie di studi in galleria del vento.

Il posteriore, come l'anteriore, è molto organico e studiato per staccare il flusso aerodinamico. Come in tutta la famiglia EQ anche la S eredita il tratto distintivo della fanaleria con ponte orizzontale da lato a lato, aggiungendo però un elemento elicoidale che "fluttua" al suo interno mentre compie la propria funzione.

Il bicolore scelto in alcune livree divide inoltre il fianco e tutto il corpo vettura superiore dal resto, secondo un’abitudine che contraddistingue le carrozzerie di lusso anche del mondo parente "Maybach".

ANCHE LA NUOVA EQB FA PARLARE DI SE. È IN GRADO DI OSPITARE COMODAMENTE FINO A SETTE PERSONE, DISTINGUENDOSI NON SOLO NEL SEGMENTO DELLE COMPATTE, MA SOPRATTUTTO TRA LE VETTURE ELETTRICHE. SI TRATTA DEL SECONDO MODELLO COMPATTO A TRAZIONE COMPLETAMENTE ELETTRICA DI MERCEDES-EQ E CON EQA CONDIVIDE LA POTENTE ED EFFICIENTE TRAZIONE ELETTRICA, L'INTELLIGENTE RECUPERO DI ENERGIA E LA NAVIGAZIONE PREVIDENTE CON ELECTRIC INTELLIGENCE. IL LANCIO DEL MODELLO IN CINA È PREVISTO A BREVE, MENTRE LA VERSIONE INTERNAZIONALE DI EQB ARRIVERÀ IN EUROPA ALLA FINE DELL'ANNO E NEGLI USA NEL 2022

EQS DISPONE DI PORTE COMFORT AUTOMATICHE DAVANTI E DIETRO. QUANDO IL CONDUCENTE SI DIRIGE VERSO L'AUTO, LE MANIGLIE DELLE PORTE FUORIESCONO DALLE LORO SEDI E, GIUNTO A MINORE DISTANZA, LA PORTA LATO GUIDA SI APRE AUTOMATICAMENTE. CON MBUX IL GUIDATORE HA INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI APRIRE LE PORTE POSTERIORI A DISTANZA, AD ESEMPIO PER FAR SALIRE IN AUTO I BAMBINI DAVANTI ALLA SCUOLA. EQS È PERALTRO UN'AUTO MOLTO INTELLIGENTE CHE DISPONE DI OLTRE 350 SENSORI, A SECONDA DELL'EQUIPAGGIAMENTO. QUESTI RILEVANO DISTANZE, VELOCITÀ E ACCELERAZIONI, CONDIZIONI DI LUMINOSITÀ, PRECIPITAZIONI E TEMPERATURE, LA PRESENZA DI PERSONE SUI SEDILI, IL BATTITO DELLE PALPEBRE DEL GUIDATORE O IL PARLATO DEGLI OCCUPANTI. TUTTE QUESTE INFORMAZIONI SONO ELABORATE DA CENTRALINE DI COMANDO CHE PRENDONO DECISIONI IN POCHE FRAZIONI DI SECONDO SULLA BASE DI ALGORITMI E CHE COSTITUISCONO, PER COSÌ DIRE, IL “CERVELLO” DELL'AUTO

Anche i cerchi sono protagonisti, con un disegno più pieno, e contribuiscono ad un aspetto più compatto ed elegante, nascondendo la vera funzione di efficienza per evitare le turbolenze dell'arco ruota.

Gli interni sono come sempre una garanzia per il brand tedesco... Ma ora sono proiettati nel futuro, un futuro molto interessante e per niente nerd.

La plancia, con tecnologia Mbux avanzata, diventa un grande ed unico schermo, un pannello multimediale configurabile a piacere che (come la calandra) risulta profondo e liquido nella sua interpretazione grafica. Sedili, rivestimenti, accessori e confort da first class sono in linea con lo status di “ammiraglia” ma nascondono concetti di ecosostenibilità nella scelta dei materiali e nel ciclo produttivo degli stessi. E, anche negli interni, l'illuminazione svolge un ruolo importante per cambiare l'aspetto e le sensazioni di viaggio.

Sembra proprio che questo nuovo corso di Mercedes possa liberare nuovamente la vera anima teutonica del brand, pulita nelle forme e lussuosa nell'interpretazione dei dettagli.

Attenzione mr.Elon… l'Europa si è svegliata dal torpore!

This article is from: