6 minute read

cheroba

E’ ACCADUTO A BRANDS HATCH Davide contro Golia

UNA PUMA ST, IL PRIMO CROSSOVER FORD PERFORMANCE, SI È CIMENTATA IN UNA SFIDA ESTREMA… E MOLTO DIVERTENTE

Advertisement

è una vicenda che potrebbe essere superficialmente liquidata come una “ragazzata”. E, si sa, i ragazzi amano giocare.

È Davide contro Golia ... ma non è la mitologica tenzone che tutti conosciamo, è qualcosa di nuovo, inedito, decisamente “leggero”, da ragazzi appunto.

Del resto qui siamo lontani anni luce dalle seriossime recensioni di nuovi modelli; qui si gioca, si gioca per cercare un sorriso in un modo che ultimamente sorride poco, si gioca con lo spirito e l’identità di una piccola auto “tutto pepe”.

E allora, lasciatecelo dire: viva le ragazzate!

Ma cosa è successo in concreto su una delle più conosciute piste inglesi?

E’ presto detto: in questa versione 2.0 della leggenda di Davide contro Golia protagonista assoluta è la Ford Puma ST, il primo SUV Ford performance per l’Europa. La Puma ST recita il ruolo di Golia e si batte in un epico duello contro una versione piccola ma potentissima di se stessa, in un nuovo, emozionante film presentato da Ford.

Il video, battezzato Puma ST contro Puma RC, mette in sfida la vettura da 200 CV (condotta dalla star del rally Louise Cook) contro un suo perfetto clone radiocomandato in scala 1/10, portato al limite dal “pilota” (ma si chiamerà così?) professionista RC Lee Martin. Ne è scaturita una iper-emozionante gara contro il tempo e in godibilissimo video che vi invitiamo a guardare.

Svoltasi sul famosissimo circuito automobilistico di Brands Hatch, a sud di Londra, teatro in passato di pagine leggendarie del motorsport, questa sfida esclusiva ha anche rappresentato la prova provata delle qualità Driving Dynamics di Puma ST. Utilizzando la sua agilità in curva, grazie alle più sofisticate

FORD STA ANCHE LANCIANDO UN NUOVO ENTUSIASMANTE GIOCO PER INSTAGRAM CHE PERMETTERÀ AI FAN DI PUMA ST DI PROVARE IL BRIVIDO DI CORRERE SUL CIRCUITO BRANDS HATCH, IN MODALITÀ DIGITALE. DISPONIBILE PER CHIUNQUE DISPONGA DI UN ACCOUNT INSTAGRAM, GLI UTENTI POTRANNO GUIDARE IL SUV FORD PERFORMANCE SEMPLICEMENTE INCLINANDO LA TESTA A SINISTRA O A DESTRA E AUMENTARE LA VELOCITÀ DELLA PUMA ST TRANSITANDO SUI LOGHI ST CHE TROVERANNO LUNGO IL CIRCUITO. I TEMPI SUL GIRO VERRANNO REGISTRATI E POTRANNO ESSERE CONDIVISI CON I FOLLOWER, CONSENTENDO AGLI UTENTI DI SFIDARE GLI AMICI A BATTERE IL LORO MIGLIOR TEMPO tecnologie di origine corsaiola, la Puma ST può infatti percorrere il circuito breve di Brands Hatch (detto Indy, misura solo di 1,9 chilometri) in circa 60 secondi, cosa che rappresenta un’eccellente dato cronometrico.

Da parte sua il modello Puma ST RC in scala 1/10 si è iscritta alla sfida con l’obbligo di completare tre giri della pista kart di Brands Hatch, che misura 220 metri. Si tratta di una replica esatta del circuito Indy, con le sue impegnative sei curve perfettamente riprodotte in scala, mantenendone gli angoli di percorrenza. Con un tempo sul giro di circa 20 secondi per la “micro” Puma ST , la gara si è fatta assolutamente caldissima e ha portato le prestazioni su livelli d’eccellenza, chiedendo il massimo sforzo sia alle auto sia ai piloti e sfociando in un finale veramente mozzafiato.

La Puma ST è alimentata da un motore a benzina EcoBoost 1,5 litri da 200 CV e porta al debutto Europeo gli apprezzati Driving Dynamics della gamma Ford Performance nel segmento dei crossover, con la conseguenza, tra le tante, di riuscire ad accelerare da 0-100 km/h in 6,7 secondi.

Arricchita con le più sofisticate tecnologie di ispirazione sportiva, tra cui un differenziale a slittamento limitato e molle a bilanciamento delle forze (brevettate Ford), Puma ST offre anche vari tipi di Drive Modes tra cui la modalità Track, che modifica l’assetto della vettura e permette di anticipare l’accelerazione in uscita di curva, garantendo un’esperienza di guida assolutamente adrenalinica.

A offrire alla Puma ST grandi possibilità di vittoria nella sfida Puma ST contro Puma RC (oppure Davide contro Golia se preferite) è la pilota di rally britannico Louise Cook, vincitrice della FIA Production Car Cup per auto a due ruote motrici e del titolo British Rally Championship Ladies. “Guidare la Puma ST per la prima volta è stato fantastico - ha dichiarato Louise

a fine giornata - Non sapevo che cosa aspettarmi ma non sembrava di certo un crossover… più una berlina sportiva e mi sono divertita tantissimo a guidarla a Brands Hatch”.

Avversario della “vera” Ford è un modello in scala 1/10 unico e personalizzato, sviluppato appositamente per la gara da Designworks, con sede nel Regno Unito. Questa scattante e nervosissima Puma ST RC è basata su una piattaforma ARC R12FF e utilizza un motore elettrico da 402 W, che le permette di raggiungere una velocità massima di 80 chilometri orari. La sua leggerissima scocca è stata realizzata in polistirene ad alto impatto grazie ad una fresatrice a controllo digitale, utilizzando i dati di ingegneria digitale derivati dall'auto reale.

I dettagli, tra cui le ruote, gli specchietti retrovisori esterni e i tergicristalli, sono stati meticolosamente stampati in 3D in ogni particolare. Anche la carrozzeria Mean Green è identica al SUV di produzione ed è persino stata utilizzata la stessa vernice acrilica a base d'acqua.

Progettata con cura per rispecchiare il veicolo a grandezza naturale nel miglior modo possibile, la Puma ST RC è a trazione anteriore proprio come la sorella maggiore.

Come detto ai comandi si è accomodato Lee Martin, un pilota professionista RC, detentore di sei titoli europei e 13 titoli britannici, che ha dichiarato: “Questa è stata una grande opportunità per vedere un'auto radiocomandata in competizione con un'auto di produzione. Il modello era a trazione anteriore ed è stato davvero entusiasmante da guidare. La gara è stata molto divertente… e forse la prossima volta, Louise e io ci potremmo scambiare le auto..."

Ma alla fine… che ha prevalso? Per saperlo non serve altro che dare un’occhiata la video…

LE DUE SFIDANTI A CONFRONTO

PUMA ST

PUMA RC

MOTORE 200 CV 1.5-LITRI FORD ECOBOOST MOTORE ELETTRICO DA 402 W TRANSMISSIONE TRAZIONE ANTERIORE, TRAZIONE ANTERIORE, CAMBIO MANUALE A 6 RAPPORTI CAMBIO A UNA VELOCITÀ ACCELERAZIONE 0-100 KM/H IN 6.7 SECONDI 0-80 KM/H IN 3.0 SECONDI VELOCITÀ MASSIMA 220 KM/H 80 KM/H PNEUMATICI 19” 1.9” LUNGHEZZA 4,226 MM 420 MM ALTEZZA 1,533 MM 155 MM PESO 1,358 KG 1.3 KG

This article is from: