![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/1ce7b7d946b1cf21bcb3fd4c27e59ce6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
7 minute read
chenovità
TANTE NOVITÀ IN CASA KOELLIKER
La tempesta perfetta
Advertisement
LA NOTIZIA ERA NELL’ARIA DA QUALCHE TEMPO E SI È CONCRETIZZATA NEI GIORNI DEL MI MO MOTOR SHOW, A MILANO. IL GRUPPO KOELLIKER SI RENDE PROTAGONISTA DI UNA “TEMPESTA PERFETTA”, FACENDO GRANDINARE SUL MERCATO BEN CINQUE INEDITI BRAND
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/d789e863641a2b9f9d71ead30a06f8e8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
In 85 anni di attività Koelliker è sempre stata un’azienda che ha creato mercato e ha precorso i tempi - ci racconta Giuseppe Lovascio, chief sales strategy del gruppo Koelliker - I brand che noi abbiamo importato in passato, da Jaguar a Hyundai da Seat a Kia, da Jeep a Mitsubishi e SsangYong, avevano in comune alcune caratteristiche: essere appetibili per noi italiani (cosa non facile), sicuri, qualitativi e innovativi. E la stessa cosa sta accadendo oggi… lo facciamo perché abbiamo la vocazione per queste cose, lo abbiamo sempre fatto.
In Cina ci sono attualmente oltre cinquanta costruttori di auto elettriche; noi ne abbiamo scelte tre (assieme a due Californiane) perché, a ragion veduta, le riteniamo le più adatte al nostro mercato”.
Nato nel 1936, il Gruppo Koelliker nel corso di decenni si è affermato e specializzato nell’introduzione in Italia di nuovi marchi, che con Koelliker hanno intrapreso un cammino che li ha portati ad innegabili successi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/1ca4b6a8a138fad7193d29422fcf6c2d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ora sono cinque dei nuovi marchi in arrivo: Seres, Aiways, Karma e Weltmeister propongono autovetture mentre Maxus si inserisce nel segmento piccoli veicoli commerciali… ma tutti offrono solo prodotti rigorosamente elettrici.
Ma questo lancio multiplo di nuove marche potrebbe anche apparire un disimpegno dai brand “storici”, Mitsubishi e SsangYong, importati e distribuiti da Koelliker…
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/52049fe19e978f2a8aefbc2063b6c10b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/c1114a8e20758b79d1609ac669fcd19a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
AIWAYS U5
“Mitsubishi e SSangYong seguono una strada diversa - prosegue Giuseppe Lovascio - Mitsubishi ha appena presentato la nuova Eclipse Cross plug in hybrid e arriverà con due auto nuove nel 2023, che saranno prodotte in Europa in stabilimenti Renault… cosa che ci fa ipotizzare che avranno un design più aderente ai gusti europei.
Diverso è il discorso per SSangYong, che sta attraversando delle vicissitudini particolari. Sino ad ora non abbiamo avuto alcun problema, l’azienda sta continuando a produrre, ma è chiaro che dopo il passo indietro di Mahindra si stanno cercando delle soluzioni per questa società che, in Corea, è una vera istituzione. Quindi mi sento di affermare che Koelliker, Mitsubishi e SsangYong proseguiranno il loro cammino assieme.
Il lancio di questi nuovi brand significa invece sposare una tendenza che riteniamo irreversibile e una domanda che sempre di più andrà in quella direzione. La nostra scelta è di vendere vetture native elettriche perché l’elettrico non deve essere un fastidio ma deve essere l’unica via”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/49e41a4f582681dffe8d6dd6e7ac8f27.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Cinque brand, tutti assieme e tutti totalmente sconosciuti al pubblico italiano. Non è un azzardo?
“Come importatori abbiamo il dovere di interpretare le tendenze dei prossimi 5/10 anni - continua Lovascio - Siamo convinti che i veicoli elettrici saranno sempre più protagonisti della mobilità del futuro e la domanda del mercato sarà in quella direzione. Parlo di mobilità perché il fenomeno va inteso come servizio, diffuso, flessibile, sempre più digitale e non più come semplice proprietà di un veicolo. Noi ci riteniamo fortissimi nella vendita diretta ma a fine luglio partiremo con una formidabile piattaforma di commercio elettronico.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/eef550ae4ef9a238e35cf6b91cf10a41.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/711bcee66ac2609580a9ad160982378e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
KARMA GS-6
Ci sono da fare però due discorsi separati. Il primo è per Maxus, che offre veicoli commerciali e quindi ha logiche e clienti differenti. Per quanto riguarda gli altri (detto che noi abbiamo già affrontato e vinto questo tipo di sfide) aggiungo che ogni brand avrà una sua precisa collocazione, in quanto offrono modelli molto diversi per caratteristiche e raccontano storie assai differenti tra loro.
Noi abbiamo l’obiettivo di coprire tutti i segmenti di mercato, dalla city car ai veicoli commerciali leggeri passando per suv e hypercar… questo vogliamo fare”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/0e7e768c8859801fcd1b7bf09a0055f3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
E andiamo allora a scoprirle tutte queste novità, cominciando da Seres che è un vocabolo di origine latina e evoca la Via della Seta. Seguendo questa ispirazione anche la storia del brand Seres parte da Cina e Giappone e arriva fino in Germania passando, in questo caso, dall’America. Tutti paesi dove l’azienda ha dislocato i suoi reparti di ricerca e sviluppo.
I primi modelli ad essere commercializzati saranno Seres 3, modello nel segmento dei C-SUV, e Seres 5, un D-SUV elettrico dotato di range extender ed equipaggiato con un motore elettrico sviluppato da Huawei.
Seres 3 ha una batteria da 53,6 kWh e offre una carica rapida (20%-80%) fino a 50 kW in 30 minuti. L’autonomia è di oltre 300 km ed viene commercializzata in un unico allestimento Premium, equipaggiato di ADAS e di un completo sistema di infotainment.
Seres 5 è disponibile in versione full-electric con una batteria da 90 kWh e in versione EVR (range extender) da 35 kWh (con un motore 1,5 turbo benzina che lavora da generatore). La trazione è posteriore o integrale, per potenze che vanno da 347 CV (520 Nm di coppia) a 694 CV (1040 Nm).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/3262d94e0a5ede1e3840d23f1bb09f89.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/3649135e8e8ac4d3289c8575cfce8585.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
WELTMEISTER W5
Capace di 250 km/h di velocità massima e di una ripresa 0-100 km/h in 3,5 s, l’auto è completa di ogni accessorio e sistema ADAS di livello 2.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/c38b1041072c6a58b2caa7a26defa154.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Fondata nel 2017, Aiways è un fornitore di mobilità personale con sede a Shanghai e sede centrale europea a Monaco di Baviera. Il suv elettrico U5 è prodotto presso lo “stabilimento intelligente” di Aiways a Shangrao, uno dei più moderni impianti di produzione di automobili in Cina. Con una capacità di produzione iniziale di 150.000 unità all’anno, Aiways può portare questo numero a 300.000 unità quando la domanda globale di veicoli elettrici aumenterà.
Da maggio 2020, Aiways è diventata la prima startup cinese di veicoli elettrici a vendere auto in Europa. I clienti in Belgio, Danimarca, Francia, Germania e Paesi Bassi possono già ordinare Aiways U5 online o tramite rivenditori dedicati, e l’Italia seguirà a breve.
La passione per le belle auto è un punto comune nei DNA di Koelliker e di Karma. Nata nel 2015 a Irvine, California, Karma è capace di produrre 15.000 vetture l’anno che racchiudono in sé diverse anime: lusso, sportività e qualità costruttiva artigianale.
La gamma KARMA GS-6 è disponibile in versione Range Extender con una batteria da 28 kWh (prodotta e assemblata in house) e un motore 1,5 BMW da 228 CV che funge solo da generatore. GS6, nelle sue differenti configurazioni, permette di percorrere fino a 575 km, di cui 125 puro elettrico. Verso la fine del 2021 sarà inoltre disponibile una versione full electric, con batterie da oltre 100 kWh che consentirà un’autonomia di oltre 400 km e delle prestazioni da hyper car.
L’auto è disponibile in 3 livelli di allestimento, Standard, Luxury e Sport e l’anima sportiva risulta subito evidente: trazione posteriore, 2 motori elettrici da 536 CV e 746 Nm di coppia, uno sprint 0-100 km/h in
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/9aba824e44c5823fdf7bfdfcfd224f0e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/fdbed2e50d66fcf49c4fbdf87143e142.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SERES 3
circa 3,9 secondi e una velocità massima di oltre 210 km/h. Il design è elegante e dinamico mentre l’elevata possibilità di personalizzazione (materiali, colorazioni, interni, cerchi, pneumatici, pinze dei freni e altro ancora) consente di realizzare un’automobile unica.Tre le modalità di guida disponibili e altrettanti i livelli di frenata rigenerativa (tra cui il one-pedal drive).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210630185103-885f0d92aea0c0eb4c58954755545924/v1/33094d0cf02a7a8067d628b09511d3e9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il termine Weltmeister in tedesco letteralmente significa “Campioni del mondo”, una dichiarazione importante per una start up che non teme smentite grazie anche a investitori e partner tecnologici di altissimo livello: da SAIC a BaiDu (il Google cinese), da Tencent a Bosch, per finire alle batterie CATL. Fondata nel 2015, Weltmeister è un marchio commerciale di WM Motor Technology Group e anch’essa ha sede a Shanghai ove dispone di una capacità produttiva che può arrivare fino a 500.000 vetture all’anno. L’integrazione tra gli obiettivi di Enel-X e di Koelliker è stato il fatto decisivo che ha portato a fare dell’Italia il primo paese al mondo, fuori dalla Cina, in cui il marchio è distribuito.
Fulcro della filosofia di Weltmeister è il concetto IdeaL4: cruscotto Intelligente, architettura Digitale, Epowertrain, guida Autonoma e la Leadership in tutti e 4 i settori. Un approccio che si traduce in automobili estremamente avanzate in termini di connettività, in grado anche di ricevere aggiornamenti Over The Air, di sicurezza, grazie a sistemi ADAS di Livello 2 sviluppati con Bosch e una prossima guida autonoma di Livello 4 grazie alla collaborazione con Baidu.
Weltmeister arriverà in Italia con la W5, un generoso C-SUV con oltre 400 km di autonomia e tre livelli differenti di allestimenti, che dispone di due pacchi batteria da 52 e 66 kWh che permettono di percorrere fino a 450 km. È ricaricabile a corrente continua in 35 minuti ed è predisposta anche per la ricarica V2G.