3 minute read
Recensione libri
Oli
OLIO DI OLIVA - Analisi sensoriale e percorsi didattici
A cura di M. Amelio - XIII + 95 - pag. illustrato - Edito da Edagricole (libri.edagricole@newbusinessmedia.it) - Brossurato - 2019 - Prezzo 15,00 € - ISBN: 978-88-506-5585-4
Parte di una serie di manuali tecnici per la filiera olivicolo-olearia voluta da Edagricole per contribuire allo sviluppo e al miglioramento di questo fondamentale comparto dell’agricoltura nazionale, il libro affronta la tematica dell’assaggio con un approccio teorico e pratico al contempo: descrive gli aspetti che riguardano la disciplina professionale a partire dagli elementi che hanno un impatto sulla qualità dell’olio – come i fattori ambientali, la maturazione e le tecniche di conservazione – fino ad occuparsi degli argomenti più pragmatici, come l’organizzazione del panel d’assaggio e la sua gestione. Le tematiche affrontate vengono ampliate e arricchite da risorse multimediali; attraverso i QR Code che accompagnano il testo, i lettori potranno consultare la sitografia relativa alla legislazione nazionale e internazionale, scaricare i principali documenti normativi e accedere a materiale video su panel professionali.
Questo manuale completo e alla portata di tutti, professionisti e appassionati, si compone dei seguenti capitoli: I metodi dell’analisi sensoriale - Metodologia per l’analisi sensoriale - Regole di qualità e affidabilità dell’analisi sensoriale - Applicazioni dell’analisi sensoriale: studio dei fattori agronomici e tecnologici - La normativa - Panel test - Frequentare un corso di assaggio - Organizzare un corso di assaggio - Approfondimenti.
INGEGNERIA ALIMENTARE Tecnologie di produzione Impianti Produtti vi Logisti ca - Economia G. FERRETTI - R. RIZZO - G. VIGNALI 1084 pag. Rilegato (2017) € 85.00 App per iPad € 39,99 ISBN: 978-88-96027-34-9
Il corso di laurea Magistrale di Ingegneria Meccanica dell’Industria Alimentare fu attivato a Parma nell’anno 2004/2005 con il decisivo sostegno dell’imprenditoria locale. Nell’ambito ingegneristico, dopo un impegnativo rodaggio, il Corso di Laurea fu via via implementato di contributi scienti ci e di insegnamenti mutuati da discipline a ni e complementari agli Impianti Industriali, no ad assumere l’attuale denominazione di Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria degli Impianti e delle Macchine dell’Industria Alimentare. Con la pubblicazione di questo testo, dedicato all’Ingegneria Alimentare, è stato quindi rinnovato il tacito impegno assunto da parte del Prof. Ferretti e del Prof. Rizzo più di trent’anni prima. Le scienze tecnologiche attuali, delle quali questa opera dà ampia testimonianza, potranno essere d’aiuto agli specialisti del settore nel sostenere la subentrante civiltà cittadina-industriale nel continuare l’opera di quella rurale-artigianale, individuando e ssando il punto fermo d’equilibrio che consentirà ai fruitori delle risorse di integrare giorno dopo giorno, anno dopo anno, ciclo dopo ciclo, ciò che consumeranno.
INDICI PARTE PRIMA
Criteri di progettazione igienica degli stabilimenti alimentari Cap. 1 – I fondamenti dell’Ingegneria Alimentare. Cap. 2 – Criteri ubicazionali per le industrie alimentari. Cap. 3 – Plant layout di una fabbrica alimentare.
PARTE SECONDA
Materie, prodotti e tecniche di corrente impiego nelle industrie alimentari Cap. 4 – L’acqua. Cap. 5 – I liquidi di governo. Le bevande. Gli sciroppi. Cap. 6 – Il trattamento igienico dei contenitori. Lavatrici. Sciacquatrici. Sterilizzatrici.
PARTE TERZA
Operazioni fondamentali nella fabbricazione degli alimenti confezionati Cap. 7 – Operazioni basilari nella preparazione e nella fabbricazione industriale degli alimenti. Cap. 8 – Il confezionamento degli alimenti. Realizzazione di una linea completa.
PARTE QUARTA
Processi logistici e Tipologie di riferimento di alcune produzioni alimentari Cap. 9 – Logistica interna degli stabilimenti alimentari. Cap. 10 – I processi logistici della supply chain alimentare. Cap. 11 – L’industria vinicola. Cap. 12 – L’industria birraria. Cap. 13 – L’industria lattiero-casearia: Il Parmigiano Reggiano. Cap. 14 – L’industria delle conserve vegetali: Il Pomodoro. Cap. 15 – Prodotti carnei e conserve animali: Il Prosciutto. Cap. 16 – Impianti dell’industria molitoria e cerealicola. Cap. 17 – La pasta.
PARTE QUINTA
Elementi di Economia e Management dell’Industria Alimentare Cap. 18 – Studi di fattibilità nell’industria alimentare. Cap. 19 – Valutazione degli investimenti. Cap. 20 – Prospettive economiche sull’evoluzione dell’industria alimentare.
DATI PER LA SPEDIZIONE
nome ......................................................................................... ditt a/ente ......................................................................................... via ......................................................................................... citt à ......................................................................................... prov. ........................................................ cap ....................... tel. ......................................................................................... fax ......................................................................................... e-mail ......................................................................................... Scegliamo di pagare l’importo €
Assegno bancario allegato alla presente in busta chiusa Bonifi co bancario IBAN IT66U0306930757100000011983 C.C. postale n. 10846103 intestato a Chirotti Editori srl - Pinerolo Contrassegno al posti no, solo per l’Italia + € 10,00 spese di spedizione Carta di credito:
Scadenza