SCIENZE LORENZO MONACO
Chi ha ucciso i Neanderthal? UniBo indaga
di Lorenzo Monaco
C
hissà se, attorno ad un fuoco, i Neanderth al si sono mai raccontati di quella scimmia brutale e intelligente che si dice arrivasse nella notte distruggendo i villaggi e sterminandone gli abitanti. Forse no. Forse Homo sapiens non è mai stato un pericolo per i Neanderthal e le due specie hanno convissuto pacificamente – magari come due gruppi diversamente umani, capaci di intessere relazioni e matrimoni misti – e l’estinzione dei nostri cugini è dovuta ad altro. Chissà: una coltre di nebbia copre tutte le storie prima della Storia. Eppure la scienza sta provando a diradarla, un frammento alla volta. Sappiamo, ad esempio, che Homo neanderthalen-
sis e Homo sapiens sono stati spesso intimi, scambiando i propri geni (il nostro genoma è circa per il 2% neanderthaliano); sappiamo che nei nostri mitocondri, organelli cellulati ereditati per linea materna, non c’è alcuna traccia genetica dei nostri cugini e che quindi, forse, i rapporti sono avvenuti soprattutto tra maschi neanderthaliani e femmine sapiens; sappiamo che i Neanderthal erano avanzati tecnologicamente (producevano strumenti litici e corde intrecciate), ma che forse non lo erano cognitivamente. Tanti sono i “forse”, ma quel che è certo è che circa 42mila anni fa, i Neanderthal sparirono dalla faccia della Terra, in concomitanza con l’avvento dell’ul-
39 28.indd 39
10/11/20 22:47