Il Coltivatore Cuneese n.1 - gennaio 2011

Page 1

3

N° 1 – 1-31 gennaio 2011

Sommario

Foto di Piermario Turina

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Marco Benzo, Roberto Bianco, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Paolo Marengo, Michele Mellano, Livio Minero, Laura Occelli, Franco Parola, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Davide Roà, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

3

Sistri: Coldiretti ottiene la proroga al 1° giugno Approvata la legge sull’etichettatura fortemente voluta da Coldiretti per valorizzare il Made in Italy Suinicoltura: “Bravi ad allevare, ma meno a trasformare” Basta con le borse di plastica “Sulla ripresa economica Coldiretti ha una concreta strategia” “Nel moscato vogliamo contare di più”

4 5 5 6 8

Storie di vita Andrea Bertone, presidente Coop Agricola Bagnolese

9

Osservatorio Prezzi L’Istituto Zooprofilattico vigila sulla qualità degli alimenti

10 11

Il Corsivo del Coltivatore: Promesse per l’anno nuovo Auguri di buon 2011 Coldiretti Cuneo potenzia il marketing aziendale La distillazione vini penalizza chi ha prodotto qualità Assemblea Compral-latte: ottimo il bilancio del primo anno È legge il decreto flussi per lavoratori non stagionali Bando Inail. Da rivedere i criteri di finanziamento Controlli sanitari in agricoltura: il 2009 è ancora da regolarizzare Le aziende di Terramica alla Fiera Cibio di Genova 40 candeline per l’Asprofrut Prorogati i termini per l’installazione dei misuratori di portata delle derivazioni irrigue 29a Sagra della Pecora a Roccaforte Incontri di potatura organizzati dall’Agenzia 4A e CReSO Le novità di “Oscar Green 2011” Coldiretti Giovani Impresa Cuneo in viaggio studio tra Toscana e Lazio DOC Langhe – nuovi vini e altre novità “Integra”, una polizza specifica per coprire ogni tipo di infortunio Vino: la telematizzazione vendite intracomunitarie riguarda i depositi fiscali, ma... Lettere a Il Coltivatore Cuneese Un progetto di solidarietà Amses-Coldiretti Cuneo a Capo Verde 2 Il ruolo dell’agricoltura nell’assorbimento della CO atmosferica 100a Fiera Nazionale del Bue Grasso di Carrù Annata agraria 2010 Nuove disposizioni previdenziali Corso per aspiranti degustatori di salumi Bando Regionale per l’apicoltura LILT e Coldiretti insieme a Natale 2010 UNCI-Coldiretti: Cooperazione a sostegno delle imprese Nuovi orari uffici Recapito Zona di Alba L’UNCI-Coldiretti Cuneo: vicina alle cooperative con un’ampia gamma di servizi Terranostra organizza un corso per le nuove imprese agrituristiche Festa del socio a Murazzano Il Catac di Centallo festeggia Eletto il nuovo direttivo dell’A.C.S.T.E.

12 12 13 13 14 15 15 16 18 19 20 20 21 22 23 24 27 27 28 28 29 33 34 37 37 39 39 40 40 41 42 44 44 45

Scadenze aziendali Corso per il rilascio patentino fitosanitario

46 46

Il mercatino del Coltivatore

47

C

on la pubblicazione sulla G.U. Supp Ord. N. 302 del D.M. 22 dicembre 2010 recante “modifiche al D.M. 17 dicembre 2009, relativo all’istituzione del Sistri (Sistema Informatico di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti) è stato disposto quanto segue: - La partenza della piena operatività del Sistri è slittata al 1 giugno 2011. Pertanto fino al 31 maggio 2011 viene prorogato il periodo transitorio in cui continueranno a coesistere sia il Sistri con l’utilizzo delle chiavette Usb sia il vecchio sistema cartaceo basato su formulari e registri. Le aziende in possesso di dispositivo Usb dovranno continuare a provare l’accesso al sito del Sistri. Durante il periodo transitorio non saranno sanzionabili le inadempienze relative al Sistri ma soltanto quelle relative al precedente sistema cartaceo. - Il Mud per l’anno 2010 dovrà essere presentato entro il 30 aprile 2011 e il “Mud” relativo al periodo transitorio dal 1 gennaio al 31 maggio 2011 dovrà essere presentato entro il 31 dicembre 2011. Vista la complessità della materia, gli uffici di Zona e di Recapito Coldiretti sono a disposizione per ulteriori chiarimenti in merito. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.