Coltivatore Cuneese n.01/2012

Page 1

3

N° 1 – 1-31 gennaio 2012

Sommario 3 4 5 5

A Saluzzo il Congresso Nazionale dell’Apicoltura Professionale Serve una politica responsabile Manovra salva-Italia: occorre più equità, troppi sacrifici per il settore Fabbricati rurali già accatastati – L’istanza di ruralità entro il 31 marzo Il presidente Marini a Torino: “la tutela dell’agricoltore professionale alla base dell’azione di Coldiretti” Florovivaismo: Coldiretti Piemonte al lavoro per dare slancio al settore Il Primo Consiglio Provinciale del 2012 si è riunito a Mondovì

Foto di Filippo Tesio

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato: Sonia Abrate, Marco Benzo, Roberto Bianco, Claudio Bono, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Luca Castellino, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Damiano Dutto, Gianni Ellena, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Roberto Giobergia, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Laura Occelli, Sabrina Palazzeschi, Lauro Pelazza, Marcello Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Davide Roà, Giulia Santi, Federica Scaperrotta, Annalisa Sola Redazione ed amministrazione: Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 • Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Concessionaria esclusiva della pubblicità TEC arti grafiche Via dei Fontanili 12 12045 Fossano (CN) Tel. 0172.695770 • Fax 0172.695898 E-mail: adv@tec-artigrafiche.it

6 8 8

Storie di vita: “Quel giorno che ho visto a Busca Mussolini da vicino” 9 Novità dal settore vitivinicolo 10 Modifica idoneità per DO sottoposte a vincolo d’impianto 11 12 12 12 13

Il Corsivo del Coltivatore: “La spesa del dì di festa” Ultim’ora: smentita la tassa sul vino L’agricoltura cuneese in lutto A Mombarcaro: incontro tecnico per la valorizzazione della patata Il giornalista monregalese Raffaele Sasso festeggia 40 anni di professione Contratti di affitto: attenzione alla scadenza per la registrazione Donne Impresa: rinnovo tessera per l’anno 2012 Decretato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Più formazione, più efficienza con i corsi INIPA Piemonte Resoconto Annata Agraria 2011 Quaderno di Campagna La 101a edizione della Fiera del Bue Grasso di Carrù Terramica presenta il corso di Agricoltura Biologica a Cuneo Dalla Regione il via libera alla “Strada del vino Dogliani” Caccia: entro un mese e mezzo la nuova legge regionale Bando per la misura 216 “investimenti non produttivi su terreni agricoli” Nuovo bando INAIL per la sicurezza sul lavoro Tirocini di inserimento lavorativo in agricoltura Commercializzazione ed etichettatura volontaria delle carni di pollame Ovaiole, dal 1° gennaio 2012 vi è l’obbligo delle gabbie modificate Il sigillo d’oro a Celestino Costa UNCI-Coldiretti dà voce alle imprese agricole del territorio Gestalp Valle Varaita: prende il via la fase esecutiva Riunioni dei Pensionati per il mese di febbraio 2012 Corsi e sedute per il “panel di assaggiatori” O.N.A.Frut Incontri di potatura in campo a cura dell’Agenzia 4A Coldiretti e CReSO Fondazione CRC: rinnovati gli incarichi Melaverde nel cuneese per raccontare i kiwi Erika Costamagna campionessa italiana di “Reining” Tutto sulle nuove pensioni Pensioni oltre i mille euro: nuove modalità di riscossione

39 42 42 42 43 44

Scadenze aziendali Andar per allevamenti

45 46

Il mercatino del Coltivatore

47

13 14 14 15 16 18 20 21 22 25 25 26 27 27 28 31 32 34 35 36 38

Avviso agli inserzionisti: Si informano le ditte inserzioniste della pubblicità che dal 1° gennaio 2012 la raccolta pubblicitaria per le inserzioni su Il Coltivatore Cuneese è fatta esclusivamente dalla ditta TEC Snc Via dei Fontanili 12 – 12045 Fossano (CN) Tel. 0172.695770 • adv@tec-artigrafiche.it

D

al 24 al 29 gennaio, Saluzzo ha ospitato il XXVIII Congresso dell’Apicoltura Professionale, organizzato dall’A.A.P.I (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani), Aspromiele (Associazione Produttori Miele del Piemonte) e U.N.A.API. ( Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani), in collaborazione con Coldiretti, con il sostegno dell’Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte. Cinque giornate ricche di incontri, visite aziendali, dibattiti, degustazioni per affermare il ruolo strategico dell’Apicoltura italiana nell’ambito dell’economia agroalimentare italiana che secondo I.S.M.E.A. evidenzia un incremento della produzione di miele di quasi il 50% nel 2009 rispetto al 2008, gli alveari stimati a livello nazionale sono 1.127.836. Dati importanti che evidenziano però come in Italia il patrimonio apistico sia notevolmente inferiore alla media europea che nel 2010 censiva 14.075.111 alveari. In Italia non è ancora operativa l’anagrafe apistica, nonostante siano tre anni che attendiamo il decreto attuativo. Solo alcune regioni, tra cui il Piemonte, si sono dotate di idonei strumenti operativi per censire la consistenza del patrimonio apistico. Vi è anche una ragione per cui la città di Saluzzo ed il Piemonte sono chiamati quest’anno ad ospitare l’importante Congresso Nazionale: il Piemonte, dopo la Lombardia è la Regione italiana con il maggior numero di apicoltori. Gli alveari censiti nel 2010 sono stati 127.465 con un numero di apicoltori pari a 3.590. Sul dato nazionale il Piemonte rappresenta oltre l’11% degli alveari presenti in Italia. È evidente che in questo settore, come nei restanti dell’agricoltura, la professionalità incide notevolmente sulle capacità produttive. m


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.