3
N° 1 – 1-15 gennaio 2010
Sommario
Foto di Rossano Munaretto di Ponderano (VC), partecipante al concorso fotografico Terranostra
Il presidente Marini a Torino
3
Un 2010 all’insegna della sobrietà
4
2010: rischia di saltare l’equilibrio globale dell’alimentazione
5
Nocciola Piemonte IGP: troppo alte le tariffe sui controlli
6
Il Prosciutto Crudo di Cuneo è finalmente DOP
7
Normativa essicazione: Coldiretti e Regione chiedono una deroga al Governo
7
Consiglio Coldiretti: grande progettualità nei settori produttivi
8
Franco Pasquali eletto vicepresidente vicario UNCI
8
Storie di vita: Tomaso: a 94 anni sempre in bici, nelle campagne di Bra 9 Lettera a Barba Bertu
“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Mariangela Abbà, Roberto Bianco, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Claudia Marenco, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Nadia Olivero, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Davide Roà, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: grafici@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA. È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.
9
Pagamento tariffe per controlli sanitari: Coldiretti invita a presentare ricorso
10
UNCI-Coldiretti: spazio alle cooperative aderenti
11
Il Corsivo del Coltivatore: Il cenone di Luna
12
MIAC e COMPRAL siglano l’atto d’acquisto del “diritto di superficie”
12
Frutticoltura: sala gremita al convegno di Manta
13
Gestione delle foreste ed energie alternative: quale futuro?
14
PSR: nuovo bando sull’imboschimento
15
Il bue all’asta, spettacolo e quotazioni da record a Carrù
16
Carrù: il “Bue d’oro” 2009 a Raffaele Sasso
17
Il Pelaverga sbarca ad Hong Kong
18
Tutti a cena con i pastori della Valle Ellero!
18
Babbo Natale e le attività didattiche di Coldiretti
18
Grande festa all’annuale cena del CATAC di Centallo
19
Arriva la neve: i mezzi agricoli in soccorso alla viabilità
20
Fera dij puciu di Trinità
20
Potatura in campo: le tecniche più innovative
21
Cosman: le nuove procedure 2010
22
Perplessità sulla nuova impostazione del Cosman: Coldiretti propone modiche
23
Ricerca applicata in frutticoltura
23
Part-time e pensione
24
2010: i rincari di gasolio e pedaggi si faranno sentire anche a tavola
24
Scadenze aziendali
25
11 China di Beneficenza
25
Approvato il nuovo decreto sulle produzioni biologiche
26
Mercati di Campagna Amica, un anno da record
27
Il Consiglio dell’Associazione Agrimercati visita il mercato di Corso Francia a Cuneo
27
ACSTE: un consiglio ai soci
30
I vini piemontesi aiutano l’Africa
31
Il mercatino del Coltivatore
32
a
U
n importante incontro ha segnato l’inizio dei lavori per il nuovo anno della Coldiretti piemontese: venerdì 14 gennaio presso il Lingotto di Torino è infatti intervenuto il Presidente Nazionale della Coldiretti Sergio Marini. Il Presidente della maggior Organizzazione agricola italiana, ha voluto incontrare i giornalisti nella “bolla” del Lingotto, tempio del post fordismo; una scelta provocatoria, volta a simboleggiare come in un momento di difficoltà economica per moltissimi settori, compreso quello automobilistico, il settore agroalimentare sia uno dei pochi su cui si possa continuare ad investire. Successivamente ha parlato agli oltre 700 dirigenti della Coldiretti piemontese, presentando la futura strategia sindacale dell’Organizzazione in vista anche della deflazione dei prezzi dei prodotti agricoli, attualmente stimata sul 6%. Tra gli argomenti che il Presidente Nazionale ha affrontato, anche il progetto lanciato ad aprile a Roma dalla Coldiretti per la creazione di una filiera agricola interamente Made in Italy, progettualità che l’Organizzazione si è impegnata a perseguire insieme ai consorzi agrari ed alle cooperative agricole aderenti ad UNCI –Coldiretti. Sul prossimo numero un ampio servizio sulla visita del Presidente a Torino. i