3
N° 2 – 1-15 febbraio 2011
Sommario
Foto da Archivio Fotolia
Proroga Nitrati: dal Ministero rispondono “picche”
3
Prezzo del latte: meglio l’uovo oggi o la gallina domani?
4
Sacchetto: “Sto lavorando per una Regione più vicina agli agricoltori”
5
Pagamenti Arpea alle aziende agricole
5
Un Centro Studi Vini per valorizzare le Doc Piemontesi e modificare la legge sull’etilometro
6
Variazione orario uffici Recapito Zona di Cuneo
7
Tradizione ed innovazione in viticoltura
8
Storie di vita Maria Luigia di Valdieri: “troppo dura la vita da margara”
“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Marco Benzo, Roberto Bianco, Matteo Bono, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Franco Parola, Lauro Pelazza, Marcello Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Davide Roà, Federica Scaperrotta Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA. È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.
9
Osservatorio Prezzi
10
L’impegno di Coldiretti per lo sviluppo dell’agricoltura biologica
11
Il Corsivo del Coltivatore: Sono italiano e me ne vanto
12
Fondazione CRC per l’Agroalimentare
12
Biogas e fertilizzazione dei suoli: opportunità e criticità
13
Ambiente e paesaggio: una manovra per tagliare i costi a carico delle imprese
14
CreditAgri Coldiretti-UniCredit CAP Nord-Ovest: siglato l’accordo sul credito
16
UNCI-Coldiretti Cuneo a sostegno delle imprese
17
Approvato il programma annuale del Consorzio Co.sm.an.
17
Varato il piano di aiuti UE per l’ammasso delle carni suine
18
Fotovoltaico: proposta dell’Istituto Vallauri di Fossano
19
Mercati di Campagna Amica: dobbiamo ancora crescere
20
Galline ovaiole: Coldiretti chiede un piano straordinario
21
Giornate del Ringraziamento
24
Boschi del Piemonte: com’è cambiata la normativa
26
Sicurezza sulle macchine agricole e circolazione stradale
27
Giovani Impresa Coldiretti con i giovani di Confindustria e Confartigianato, allarga il patto per lo sviluppo a Confcommercio
28
I consumatori scelgono il biologico (+12,1%)
29
Lettere a Il Coltivatore Cuneese
30
Come mangiavano i nostri bisnonni nei giorni di festa...
32
La Mela Rossa Cuneo a Geo & Geo
34
O.N.A.Frut a Pordenone per il corso di 2° livello
35
Canté mia Tèra, il nuovo cd di Piero Montanaro
35
Scadenze aziendali
36
Anche nei mesi invernali le piante abbelliscono i nostri davanzali e il giardino
37
Il rinnovo delle pensioni per l’anno 2011
38
Il mercatino del Coltivatore
39
E Coldiretti insiste per la modifica della norma
È
stato presentato dal Ministero delle Politiche Agricole il Piano Nazionale di Attuazione della Direttiva Nitrati approvato dalla Conferenza Stato Regioni. La nostra Confederazione rileva come l’imposizione obbligatoria di un mercato per lo scambio di effluenti, estesa a tutta la “filiera” coinvolta (allevatori, titolari di impianti, intermediari, agricoltori che dispongono di terreni su cui distribuire i reflui…), risulti tropo onerosa sia sul piano degli adempimenti che dei costi. Analoghe perplessità sono state espresse da tutte le Regioni, considerato anche che la gestione di tale “banca dati” avverrebbe a livello nazionale, mentre non è pensabile una movimentazione dei reflui su grandi distanze. Per quanto attiene alla richiesta di deroga, com’è noto, le Regioni interessate debbono provvedere alla revisione dei rispettivi piani d’azione (che dovranno tra loro armonizzare) e sottoporli all’esame della Commissione UE. In base ai contenuti di tali documenti, accompagnati dalla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) l’Unione Europea deciderà in merito alla deroga. Il Ministero ha inoltre precisato che ad oggi non è perseguibile alcun tentativo di ridefinizione delle aree vulnerabili da nitrati in senso riduttivo. Nel complesso, si rileva ancora una volta come non emerga da parte delle pubbliche Amministrazioni la volontà di aprire un confronto di più ampia portata con Bruxelles su questo tema. i