Coltivatore Cuneese n.3 febbraio 2010

Page 1

3

N° 3 – 16-28 febbraio 2011

3

ANNO 65

Foto da Archivio Fotolia

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Marco Benzo, Roberto Bianco, Matteo Bono, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Franco Parola, Lauro Pelazza, Marcello Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Davide Roà, Federica Scaperrotta Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Sommario Costituzione del Registro delle imprese storiche italiane

3

Sull’etichetta d’origine l’Italia deve andare avanti

4

Il futuro della tracciabilità parte dal KmØ

5

Troppa burocrazia nel vino: “Basta con le promesse, vogliamo i fatti”

6

Piano di contenimento ghiri, Coldiretti ottiene l’impegno della Provincia

7

Le opportunità del biogas: ricercatori universitari ed esperti a convegno

8

Storie di vita: Il pilota dell’elicottero, nato ai piedi del Monviso

9

Osservatorio Prezzi

10

Terranostra Piemonte: al lavoro per la nuova legge sull’agriturismo

11

Il Corsivo del Coltivatore: Libertà di video

12

Collaborazione Coldiretti con Scuola Enologica di Alba

12

Caccia: Proposta di legge regionale

12

Actinidia: si cerca di arginare i danni della P.S.A.

13

Mansueto succede a Carlotto alla guida dei Pensionati Coldiretti

14

Festa del Tartufo nero a Scagnello

14

Giovani Impresa: si prepara l’assemblea nazionale

15

Aumentano i costi a carico degli agricoltori: +0,5 nel 2010

16

Un premio europeo valorizza le innovazioni al femminile

17

Le nuove frontiere dell’Agroalimentare

17

La gestione del rischio agricolo e la PAC 2011

19

Settore biologico in Regione Piem onte: la Granda è prima per numero di o peratori

20

Una bottiglia di Barolo per i 150 anni dell’Unità d’Italia

21

UNCI-Coldiretti: la cooperazione al servizio dei soci

22

Circolazione mezzi agricoli eccezionali: licenze e permessi

24

Alla Meccanizzazione arriva CamBIO

26

Mobilità e decorrenza della pensione

26

Scadenze aziendali

28

Festa della Donna: si festeggia il 6 marzo

29

La salute nell’agenda dei Sindaci, presentazione del PePS

29

Giornate del Ringraziamento

30

A.C.S.T.E.: obiettivi e progetti per il 2011

31

Il mercatino del Coltivatore

32

I

n occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è stato istituito un Registro nazionale delle Imprese Storiche, per premiare le imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali. L’iscrizione al Registro è gratuita, si rivolge a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni. Il requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre di ciascun anno. Le imprese possono presentare alla Camera di Commercio, domanda di iscrizione nel Registro utilizzando la modulistica, disponibile sul sito web della Camera www. cn.camcom.gov.it o presso l’ufficio studi della Camera di Commercio di Cuneo. La domanda può essere presentata a mano all’ufficio Protocollo della Camera di Commercio o inviata dalla casella di posta elettronica certificata dell’impresa alla casella protocollo@cn.legalmail. camcom.it o, ancora, inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. La domanda deve essere inviata entro e non oltre il 28/02/2011. Al modulo della domanda devono essere allegati: una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi; copia della documentazione utile a dimostrare la data dell’avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale; eventuale copia della documentazione storica, sulle origini dell’impresa. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi agli Uffici Coldiretti (tel 0171. 447210) e all’Ufficio Studi Camera di Commercio di Cuneo (studi@ cn.camcom.it, tel 0171.318744, 0171.743824). i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.