Il Coltivatore Cuneese n.5 marzo 2011

Page 1

3

N° 5 – 16-31 marzo 2011

Sommario

Foto di Piermario Turina

Il caro petrolio costa 200 milioni di euro all’agricoltura

3

Coldiretti Cuneo: una grande squadra che progetta e realizza

4

Impianto vigneti in funzione del mercato

5

I prezzi dei bovini alla stalla sempre più giù, mentre la fettina non diminuisce

6

Batteriosi kiwi: Coldiretti chiede interventi economici alla Regione

7

Stop di Fazio all’import di cibi dal Giappone. A rischio le nostre esportazioni

7

Mucca pazza ha risvegliato la coscienza dei politici e del Paese

8

Storie di vita “Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Marco Benzo, Roberto Bianco, Matteo Bono, Silvia Bosco, Aldo Brustolon, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Corrado Galleano, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Franco Parola, Marcello Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Franco Ramello, Elisa Rebuffo, Simonetta Re, Sonia Riba, Enrico Rinaldi, Davide Roà, Giulia Santi, Federica Scaperrotta, Pierfranco Scotto Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 – Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Gina dei “Delfin d’la giassa”: quando non c’erano i frigoriferi

9

Osservatorio Prezzi

10

Il Corsivo del Coltivatore: A lume di candela

12

Roberto Rabachino alla guida dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana

12

Etichetta d’origine: vincono produttori e consumatori

13

Anziani Coldiretti: un patrimonio del mondo rurale cuneese e piemontese

14

Al via i corsi di formazione per le aziende Fattoria Amica

14

L’associazione Terramica grande protagonista a “CamBio”

16

Tartuficoltura: le piante che danno diritto all’indennità

18

La riforma della Giustizia dalla A alla Z

20

È iniziata la Campagna Grandine 2011

23

Giornate FAI di Primavera 2011

23

Giovani Impresa organizza il viaggio a Vinitaly...

24

...e incontra gli studenti del Liceo Scientifico di Saluzzo

24

A Mondovì una fiera dal sapore antico…

25

Serate di formazione venatoria a cura del Comprensorio Alpino Cn2

25

UNCI-Coldiretti, si conclude il primo ciclo d’incontri formativi

26

Consorzio smaltimento rifiuti di origine animale

30

A scuola di cucina con Donne Impresa Mondovì

31

A Fruttinfiore, l’imperdibile appuntamento “Fruttintavola”

32

Che cos’è il “Quaderno di campagna”

34

Scadenze aziendali

36

Dall’EPACA tutto sulle Pensioni supplementari

37

A Centallo, raccolta gratuita di contenitori bonificati di fitofarmaci

37

Assemblea straordinaria dei soci A.C.S.T.E.

38

Il mercatino del Coltivatore

39

I

l prezzo del gasolio, che ha sostituito quasi completamente la benzina nell’alimentazione dei mezzi meccanici destinati all’attività agricola, ha fatto segnare un aumento record ed ha provocato un aggravio di costi stimabile in 200 milioni di euro su base annua per il settore. Il caro petrolio colpisce sopratutto le attività agricole che utilizzano il carburante per il riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi), di locali come le stalle, ma anche per l’essiccazione dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali. A rischio sono gli oltre trentamila ettari di coltivazioni specializzate in serra che producono fiori e piante ornamentali ed ortaggi per i quali Coldiretti chiede che sia annullata l’accisa sui carburanti destinati al riscaldamento, come già è avvenuto negli anni passati. In assenza di interventi tempestivi, il risultato sarà un ulteriore via libera alle importazioni soprattutto da paesi extracomunitari, favoriti da un clima più caldo, nei quali si utilizzano pratiche di coltivazione dannose per la salute e l’ambiente, bandite dall’Unione Europea. A subire gli effetti del record nei prezzi è l’intero sistema agroalimentare, in cui i costi della logistica incidono dal 30 al 35 per cento per frutta e verdura e assorbono in media un quarto del fatturato delle imprese agroalimentari. Il peso dei costi di trasporto sul totale della spesa logistica nell’agroalimentare è pari a un terzo, mentre l’insieme dei costi di gestione del magazzino copre un altro terzo dei costi logistici. In un Paese come il nostro, in cui l’86 per cento delle merci viaggia su strada, la continua crescita delle spese di trasporto e degli altri costi logistici va affrontata con interventi strutturali, affinché sia salvaguardata la competitività delle imprese made in Italy. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.