3
N° 6 – 16-31 marzo 2010
Sommario
Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese
“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Mariangela Abbà, Sonia Abrate, Roberto Bianco, Monica Brignone, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Davide Costamagna, Simona Daniele, Nicola Fontana, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Nadia Olivero, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Elisa Rebuffo, Davide Roà, Giampiero Sabena Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA. È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.
Auguri di Buona Pasqua!
3
Federico Vacca nuovo vicepresidente della Coldiretti Cuneo
4
Il Made in Italy per rilanciare l’economia
4
Coldiretti ribadisce l’importanza di un’etichettatura trasparente
5
Frutticoltura: la ricerca cuneese fa scuola
5
Dal 1° luglio un nuovo logo per il biologico europeo
5
Al via l’identificazione elettronica obbligatoria per ovini e caprini
6
Fondo pesca: nuove misure a sostegno del settore
6
Novità importanti nella prossima campagna lattiero casearia
7
Coldiretti Cuneo a sostegno del Congo
8
Storie di vita: I 54 mila libri del monaco eremita felice
9
Osservatorio Prezzi
10
Condifesa: convocate a fine marzo le assemblee parziali
11
Incontro con lo psicologo Ezio Aceti
11
Il Corsivo del Coltivatore: OGM: obiettivamente giudicati matti
12
La Valle Grana protagonista su Melaverde
12
Presentati i risultati dei primi monitoraggi dei vigneti
14
Enoteca Fattoria Amica: agire in squadra per rafforzare l’individualità 15 Attività di formazione per i giovani
16
La birra Martina riceve la sua prima “onorificenza”
17
Donne Impresa e Anmil affrontano il tema degli infortuni sul lavoro
18
Continua il successo dei Mercati di Campagna Amica sul territorio cuneese
18
Appuntamento a Mondovì con la Fiera di Primavera
19
Notizie Epaca
20
Malattie professionali
20
La Previdenza in pillole
20
Direttiva nitrati: il punto della situazione in un convegno Asprocarne 21 Dal 16 al 18 aprile Coldiretti a Fruttinfiore
22
Onaf a Parigi in difesa del gusto
24
Nuovo distributore di latte a Revello
24
Il Coalvi all’appuntamento annuale con i propri soci
25
Argentina per gli operatori frutticoli a scoprire la frutta
26
XXV edizione della “Passione Vivente” a Macellai di Pocapaglia
28
Le nuove proposte di In Terre di Granda
28
I semi: stranieri nel cassetto (prima parte)
29
Scadenze aziendali
30
Dall’inferno al Monviso: la vera storia di “Giacu Cayenna”
31
Il mercatino del Coltivatore
32
L
a Pasqua ricorda il passaggio: quello grandioso del popolo attraverso il Mar Rosso, quello doloroso di Gesù Cristo attraverso la passione, quello che ci attende. I passaggi sono belli, ma solamente dopo che si sono conclusi. Sulla riva del mare, vedendosi salvi, gli israeliti avevano esultato, mentre prima, all’inizio della traversata, avevano trepidato nell’incertezza. Così anche il Risorto esulta trionfante nel giorno della Risurrezione, mentre prima aveva sudato gocce di sangue per l’angoscia. Noi tutti siamo in un passaggio che non è ancora giunto alla conclusione. A che cosa ci portano i passaggi della vita? Anche chi non guarda troppo lontano si domanda: come andremo a finire? Dove ci porterà questa crisi? Siamo in un passaggio, ma non vediamo l’altra sponda. È questa la nostra Pasqua: non siamo ancora dalla parte del Risorto! Prima del passaggio Gesù ha confidato ai discepoli: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione…» (Lc 22,15). «Simone, Simone, ecco: Satana vi ha cercati per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli» (Lc 22,31-32). Quando siamo nel passaggio e non vediamo come andrà a finire, occorre restare uniti. Eppure, i tempi di passaggio sono sempre a rischio solitudine e divisione. Lo sentiamo vero in questa epoca di incertezze: quanto più ci sarebbe bisogno di solidarietà reciproca, tanto più sembra cresca la difficoltà a viverla. A Simon Pietro, Gesù ha lasciato un compito: confermare i fratelli, dopo la divisione che si è creata nel duro momento di passaggio. Le associazioni che si ispirano alla tradizione cristiana condividono questo compito di vincere la solitudine e di contenere le divisioni per creare solidarietà soprattutto nei momenti più incerti di passaggio, quando non si sa ancora come andrà a finire. Auguri di Buona Pasqua! Don Giuseppe Pellegrino Consigliere Ecclesiastico provinciale