Il Coltivatore Cuneese n.5 marzo 2011

Page 1

3

N° 7 – 16-30 aprile 2011

Sommario

Foto di Mara Chiardola

Il trasporto degli alimenti costa più del cibo Il sistema agroalimentare necessita di una politica attenta alle strategie di sviluppo della filiera Regione Piemonte e Coldiretti a Euroflora Gli agriturismi Terranostra e UICI insieme per un nuovo turismo senza barriere Le progettualità Coldiretti per rilanciare il consumo di carne rossa soprattutto nei giovani “L’operatività di PAC e PSR è bloccata dalla burocrazia” Vino: all’estero i piccoli produttori crescono più dei grandi Fiera zootecnica di San Giorgio a Frabosa Soprana Ogm: stop dal Parlamento Europeo

3 4 5 5 6 7 8 8 8

Storie di vita: Margherita e Matteo, una vita dura nel vallone di Gilba 9

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Marco Benzo, Roberto Bianco, Matteo Bono, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Domenico Girò, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Franco Parola, Marcello Pellegrino, Chiara Quaglio, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Enrico Rinaldi, Davide Roà, Giulia Santi, Diego Scavino Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Osservatorio Prezzi Ricondizionamento pozzi irrigui: per Coldiretti il regolamento va modificato Incendi boschivi: la Regione dichiara lo “stato di grave pericolosità”

10

Il Corsivo del Coltivatore: Uovo con sorpresa Ghiri: concesso un piano di contenimento Raggiunto il massimo storico per i prezzi mondiali del mais Nocciola delle Langhe: un’eccellenza del nostro territorio A Mondovì la Fiera di Primavera Nocciola IGP Piemonte: scadenze e adempimenti all’INOQ La burocrazia telematica penalizza le imprese del settore vitivinicolo Impianti regolamentati per alcune DOC/G Al Vinitaly successo di “Enoteca Fattoria Amica” Giovani Impresa Coldiretti alla kermesse del vino Sicurezza sul lavoro: giornata di formazione con Merlo Group “Etichetta d’origine: norma di civiltà”, la grande vittoria di Coldiretti a tutela del consumatore Concorso nazionale di poesia e 14a Giornata Regionale Pensionati Coldiretti I premiati alla Mostra di razza Piemontese Gabetti confermato alla presidenza del Coalvi Meeting regionale della razza Frisona Fiori blu lungo la strada Mediazione delle liti anche nei campi Indennità compensativa per zone montane Affitti di immobili: arriva la cedolare secca Giornata di festa al Caseificio Valle Josina di Peveragno Agricoltura biologica, novità in arrivo da Bruxelles Terramica inaugura il servizio di note tecniche per tutte le aziende biologiche Il nuovo calendario per la raccolta dei tartufi Nuovi progetti per rilanciare l’imprenditoria femminile Donne Impresa: la nuova tessera 2011 Iscrivibilità negli elenchi dei coltivatori diretti degli studenti “Mela Rossa Cuneo e… abbinamenti in cucina” Batteriosi dell’actinidia: incontro tecnico al CReSO Bandi camerali per contributi alle imprese Aspettando la Fiera del Marrone Agriturismo: bando per l’acquisto di dispositivi wi-fi CreditAgri Italia verso un futuro da “Confidi vigilato” Con l’Amses un aiuto concreto ai Paesi Africani

12 12 13 14 14 15 16 17 18 19 19

11 11

20 21 22 22 23 23 24 24 25 25 26 26 27 28 29 30 31 32 32 33 33 34 36

Scadenze aziendali Corso per conducente e guardiano del trasporto animali vivi I piccoli cavalieri dell’A.C.S.T.E. Come creare un giardino profumato

37 37 38 39

Il mercatino del Coltivatore

40

N

el bilancio delle famiglie italiane, la spesa per trasporti, combustibili ed energia elettrica assorbe in media ben il 19,3 per cento e supera quella per gli alimentari e le bevande che sono fermi al 18,8 per cento. È un effetto della crisi del petrolio, e secondo un’analisi della Coldiretti a commento dei dati del bollettino economico di Bankitalia, “l’accelerazione dei prezzi dei beni energetici e degli alimentari grava maggiormente sul potere d’acquisto delle famiglie con livelli di spesa più bassi, per le quali questi prodotti rappresentano una quota superiore al 40 per cento dei consumi complessivi”. In un Paese come l’Italia, dove l`86 per cento dei trasporti commerciali avviene su gomma, l’aumento dei carburanti pesa notevolmente sui costi della logistica e sul prezzo finale di vendita dei prodotti alimentari. Così, a subire gli effetti del caro benzina sono gli alimentari: ogni pasto che percorre in media quasi 2mila chilometri prima di giungere sulle tavole. L’aumento del costo dei carburanti tende a determinare un effetto valanga sulla spesa anche per la crescente dipendenza dall’Italia per l’alimentazione dall’estero, da dove arrivano prodotti che devono percorrere migliaia di chilometri prima di giungere in tavola. Nel 2010 è salito del 52 per cento il deficit commerciale dell’Italia nell’agroalimentare che raggiunge il valore di 8,554 miliardi di euro, secondo una analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio estero nel 2010. Una situazione che ha gravi effetti economici, ma anche ambientali e che dimostra, anche sotto questo profilo, l’importanza di investire nell’agricoltura nazionale e nei suoi prodotti con il progetto per una filiera agricola tutta italiana di Coldiretti. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.