3
N° 8 – 16-30 aprile 2010
Sommario
Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese
“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Mariangela Abbà, Marco Benzo, Roberto Bianco, Matteo Bono, Aldo Brustolon, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Davide Costamagna, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Nadia Olivero, Lauro Pelazza, Marco Pezzetti, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Elisa Rebuffo, Enrico Rinaldi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA. È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.
Lo stop alle tariffe postali agevolate mette in difficoltà i piccoli periodici Dario Armando eletto presidente Unci-Coldiretti Cuneo Flussi stagionali: il punto della situazione con Lauro Pelazza, Vicedirettore Coldiretti Cuneo Domanda Unica 2010: bene l’utilizzo dei titoli sui vigneti, dubbi sui pioppi 2010 anno ricco di domande per la Regione Piemonte A Vinitaly con Giovani Impresa ed Enoteca Fattoria Amica
5 6 8
Storie di vita Le anguille pescate di frodo, regalate al magistrato di Saluzzo
9 9
3 4 4
Osservatorio Prezzi 10 Un buon lavoro al Ministro Galan e all’Assessore regionale Sacchetto 11 Il Corsivo del Coltivatore: Progetti in cenere Necessario un equilibrio tra fauna selvatica e attività agricola Suinicoltura: il settore ancora in difficoltà Finanziamenti per allestimento locali per la vendita diretta in azienda Successo di pubblico a Torino per il mercato di prodotti agricoli biologici Nuovo materiale divulgativo per illustrare le progettualità di Coldiretti Cuneo Rottamazione trattori, dal 15 aprile al via le domande La foto curiosa Successo di pubblico per Naturalmente di Fossano Api e impollinazione dei fruttiferi In arrivo il nuovo opuscolo di “FruttAScuola” Responsabilità sociale d’impresa: nuova opportunità per le imprese agricole L’agricoltura sociale, un’opportunità per le aziende agricole e per il territorio Appuntamento a Mondovì con la Fiera di Primavera Cena Soci Coldiretti Agenzia 4A Agricolfidi Nord-Ovest, crescono il numero dei soci ed il volume delle garanzie Nuove opportunità d’acquisto a KmØ con i Cral cuneesi Torna a Govone “Regalmente Rosa” A Levice 7a edizione de “I prodotti della nostra terra” Inaugurata a Racconigi la Bottega Reale Coldiretti e LILT insieme per la “guerra” al cancro Giacomo Ballari riconfermato Presidente del Consorzio di Valorizzazione “Fattoria Amica” Flavescenza dorata: i risultati dei primi monitoraggi dei vigneti Scadenze aziendali Lorenzo Bergese presidente Condifesa Cuneo Mostra di modellismo a Busca Contribuzione figurativa per titolari di ammortizzatori sociali con 35 anni di contributi Le ali di Lia Trucco Pedro è tornato! I semi: stranieri nel cassetto (seconda parte) Il mercatino del Coltivatore
12 12 13 14 15 15 16 16 17 18 19 19 20 21 21 22 23 24 24 25 26 26 27 28 28 28
29 30 30 31 32
C
on un decreto interministeriale dal primo aprile sono state sospese le agevolazioni per l’abbonamento postale a libri, quotidiani e periodici per tutto il 2010. A pochi giorni dall’introduzione della norma si sono anche aperti i tavoli tecnici con la Presidenza del Consiglio, per permettere ad editori e Poste Italiane di trovare una soluzione. Coldiretti Cuneo sin dallo scorso numero de Il Coltivatore Cuneese si è vista un aggravio non previsto sulle spese postali di spedizione di quasi 5 mila euro. Ne consegue che annualmente l’aumento per le spese postali inciderà di circa 100 mila euro, che andranno ad aggiungersi sulla medesima somma già precedentemente prevista dalla vecchia tariffazione. La Confederazione nazionale sta attualmente trattando con l’ente Poste per tentare di ridurre, per tutti i giornali dell’Organizzazione, le spese di spedizione. Bruno Rivarossa, direttore Coldiretti Cuneo oltre che direttore amministrativo de Il Coltivatore Cuneese, precisa “il nostro quindicinale rappresenta un importante strumento di collegamento tra la nostra organizzazione e gli associati. L’imprevisto aumento della tariffa postale rappresenta un aggravio di spese non indifferente. A fronte di ciò ho effettuato una variazione di bilancio per affrontare la straordinarietà della situazione. Intanto, mentre la trattativa con l’ente Poste prosegue, desidero rassicurare gli associati che il servizio, almeno per il 2010, resterà immutato”. i