3
N° 8 – 1-15 maggio 2011
Sommario Norme per la vendita delle carni di selvaggina
3
a.a.a. politica economica seria cercasi
4
Allarme cinghiali: la sopportazione è al limite
5
Il Gruppo di lavoro frutticolo Coldiretti incontra l’assessore Sacchetto 6
Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese
Frutticoltura: le proposte del Piemonte per la futura PAC
7
Direttiva nitrati: basta criminalizzare l’agricoltura
8
Il 5 per mille a Campagna Amica
8
Storie di vita: La Scuola di Pace di Marzabotto
9
Osservatorio Prezzi
10
Assemblea Compral-Latte: bilancio positivo, cresce il numero dei soci 11 “Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Marco Benzo, Roberto Bianco, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Vittorio Buscemi, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Romana Daniello, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Roberto Lingua, Vittorio Marabotto, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Franco Parola, Marcello Pellegrino, Silvio Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA. È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.
Il Corsivo del Coltivatore: Il milionario che vorrei
12
Il Consiglio Regionale di Coldiretti a Bruxelles
12
Rinnovati gli organi della Fondazione CRC
13
A Rosanna Giraudo “la Stella al Merito del Lavoro”
13
Suini: ampia progettualità per uscire dalla crisi
14
Dalla filiera forestale nuove opportunita’ per il territorio
16
Il consorzio Colline Saluzzesi al Vinitaly
17
Presentata la Guida Giovane dell’Agroalimentare
18
“Dogliani superiore” e “Dogliani” diventano Docg
20
Contributi per la promozione dei vini nei Paesi Extra Ue
21
Ristrutturazione: necessaria proroga termine lavori
22
Marini ad Euroflora per una filiera florovivaistica tutta italiana
23
Al convegno sulla batteriosi dell’actinidia grande partecipazione dei frutticoltori
24
Domenica 15 maggio 2011 “Giornata Internazionale della Famiglia indetta dall’ONU”
26
Inaugurato il “Mercato dei Contadini” a Mondovì
27
A Saluzzo la festa dei Margari
27
Il progetto Denitren per risolvere il problema dei nitrati
28
Prestiti per la conduzione aziendale
30
Il mercato biologico italiano continua a crescere
31
Giunte in azienda le prime note tecniche Terramica
31
La posta de Il Coltivatore Cuneese
32
Condifesa Cuneo per le aziende agricole
34
Nasce a Ceva il Consorzio Pastorizia delle Langhe
35
Pensione agli invalidi civili: l’assistenza dell’Epaca
36
L’impegno del Cupla per i pensionati
37
La Lega contro i tumori ha istituito un nuovo servizio
37
A.C.S.T.E.: approvato Il Bilancio 2010
38
“I SERVAJ” 28-29 Maggio Raduno Equestre A Bombonina
38
Scadenze aziendali
39
Il mercatino del Coltivatore
40
P
er evitare che il mercato clandestino delle carni di cinghiale continui a crescere incontrollato, l’assessore all’Agricoltura Claudio Sacchetto ha pronta una delibera contenente le linee guida per la fornitura di piccoli quantitativi di carne di selvaggina direttamente dal cacciatore al consumatore finale o a laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio o di somministrazione nei ristoranti. In buona sostanza, la delibera in fase di approvazione, prevede che la selvaggina abbattuta, anche se privata dello stomaco e dell’intestino è considerata produzione primaria, ogni altra lavorazione deve essere eseguita in impianti riconosciuti. Lo stomaco e l’intestino appartenenti alla grossa selvaggina, abbattuta nell’habitat naturale, possono essere smaltiti sul terreno di caccia, nei seguenti modi: abbandonati in luoghi idonei e secondo la buona pratica venatoria, oppure in casi particolari e di motivata necessità interrati. I cacciatori devono saper eseguire un esame preliminare della selvaggina abbattuta. A tal fine, ogni squadra di cacciatori dovrà avere una “persona formata” previa frequentazione e superamento di appositi corsi. In ogni caso, la lavorazione della selvaggina cacciata, deve avvenire a un centro di lavorazione selvaggina o a un macello riconosciuto, dove avrà la visita del veterinario ufficiale. Nel caso che le carcasse abbattute non siano trasportabili in tempo brevi, possono essere momentaneamente stoccate presso un centro di sosta in attesa di essere conferite al macello. Le temperature di stoccaggio delle carcasse non debbono superare i 7 gradi centigradi e nei centri di sosta non è permesso alcun tipo di lavorazione. Altro servizio sui danni dei cinghiali a pagina 5. i