Il Coltivatore Cuneese n.10 maggio 2010

Page 1

3

N° 10 – 16-31 maggio 2010

Sommario

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Mariangela Abbà, Roberto Bianco, Matteo Bono, Aldo Brustolon, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Davide Costamagna, Simona Daniele, Damiano Dutto, Nicola Fontana, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Carlo Marchisio, Paolo Marengo, Livio Minero, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Simonetta Re, Elisa Rebuffo, Sonia Riba, Davide Roà, Giampiero Sabena, Monica Vanin Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

ACCOLTE le RICHIESTE DI COLDIRETTI:

Niente ticket sanitario sui prodotti delle imprese agricole

3

Nasce Agrisicura Sviluppo: un nuovo supporto alle imprese agricole nelle scelte assicurative

4

Prezzo latte: all’ultimo incontro Coldiretti non ha partecipato

5

Immissioni di cinghiali: i responsabili devono pagare

5

Energie rinnovabili: importante salvaguardare il suolo agricolo

6

Opportunità per le aziende sulla consulenza in agricoltura

7

PPC: arrivano i chiarimenti da parte dell’agenzia delle entrate

7

Al Santo Padre l’abbraccio di 15mila coltivatori

8

Storie di vita: Le sorelle dell’Albergo Italia di Venasca

9

Osservatorio Prezzi

10

Modelli Intrastat: le novità per l’anno 2010

11

Il Corsivo del Coltivatore Io investo, tu investi, noi facciamo fallimento

12

Valorizzazione ed Export dell’ortofrutta

13

Incontro Terramica-Agrisviluppo

13

Cancro batterico dell’actinidia: occorre monitorare la situazione

14

Debutterà a Saluzzo il 5 giugno la Birra Martina

18

Gruppo d’acquisto per i prodotti KmØ: la qualità al giusto prezzo

18

Le aziende di Enoteca Fattoria Amica

19

Con gli Agriturismi Terranostra pranzi e cene a kmØ

24

Il pubblico premia Expoflora 2010

27

Responsabilità sociale in agricoltura: se ne è discusso in Camera di Commercio

28

La Mieloteca di Fattoria Amica presentata ad “Amél’Amèl”

29

Flavescenza dorata sotto controllo, ma non bisogna abbassare la guardia

30

In occasione della Biteg Coldiretti fa da Cicerone alla stampa internazionale

33

Bruno Porta riconfermato Presidente Associazione Regionale Pensionati Coldiretti

33

A Tarantasca la 7a Sagra del Coniglio

34

La fragola protagonista a Peveragno

34

Torna il Premio Giornalistico del Roero

34

Valorizzare il proprio giardino con le piante per la copertura del suolo

35

Scadenze aziendali

36

Notizie EPACA: “Opzione donna” per le pensioni di anzianità

37

30 giugno: scadenza verifiche UMA

37

Adottiamo un filare a Capo Verde!

38

Il mercatino del Coltivatore

40

Niente ticket sanitario sui prodotti delle imprese agricole

T

utte le attività svolte dalle imprese agricole comprese quindi la produzione aziendale di vino, formaggi, olio, salumi e marmellate sono state escluse da pagamento del “ticket” per i controlli sanitari. Sono dunque state accolte le sollecitazioni presentate dalla Coldiretti, con l’approvazione definitiva della legge comunitaria 2009 nella quale si prevede l’esclusione di tutte le attività svolte dall’imprenditore agricolo in merito al pagamento di tariffe a carico degli operatori del settore alimentare per i controlli sanitari ufficiali. Con questa importante disposizione, richiesta da Coldiretti, è finalmente possibile dare una corretta applicazione alla normativa, superando le disparità di trattamento sul territorio che avevano caratterizzato finora l’applicazione del D.Lgs 194 a danno dei produttori. In Italia nel 2009 sono saliti a 63.600 con un aumento del 7 per cento rispetto al 2008, i frantoi, le cantine, le malghe e le cascine dove è possibile comperare direttamente, secondo il rapporto dell’Osservatorio sulla vendita diretta delle aziende agricole promosso da Coldiretti e Agri2000. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.