Il Coltivatore Cuneese n.10 giugno 2011

Page 1

3

N° 10 – 1-30 giugno 2011

10

ANNO 65

Foto di Silvano Serra

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Rosanna Ariaudo, Marco Benzo, Roberto Bianco, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Franco Parola, Marcello Pellegrino, Silvio Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Simonetta Re, Sonia Riba, Antonella Rolle, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Sommario 3

Dal 1° luglio esenzione dazi in Corea per L’esportazione del vino I fondi stanziati dall’Europa per i danni all’orticoltura dall’E. Coli sono insufficienti Energia da fonti rinnovabili e nitrati nel Forum di Coldiretti a Venezia “Oggi ci vogliono due kg. di carta per produrre un litro di vino” Fagiolo Cuneo: è arrivato l’IGP Sistri: proroga positiva per le imprese Da Coldiretti Cuneo un forte impegno per la difesa del reddito delle imprese

8

Storie di vita Raffaele Bassi, l’uomo che ha cambiato il volto della “Granda”

9

4 5 6 7 7

Osservatorio Prezzi XIV Giornata Regionale dei Pensionati Coldiretti ad Aosta

10 11

Il Corsivo del Coltivatore: Cercasi batterio Fattoria Amica e Terranostra a Zurigo Cinemambiente 2011 con le eccellenze del territorio a KmØ Citybreak: al via il sistema di prenotazione online per gli agriturismi La nuova agricoltura sociale guarda all’imprenditoria femminile Gli agriturismi di Terranostra su TTG Italia Presentati a Roma il Barolo 2007 e il Barbaresco 2008 Premio Fedeltà al Lavoro 2011: iscrizioni entro il 21 settembre A Peveragno, sua maestà la fragola Le aziende di Enoteca Fattoria Amica Mestieri e città a Boves Mercati di Campagna Amica Il corretto utilizzo dei reflui zootecnici La luce sulla strada Maero nuovo Presidente del Consorzio Vini Colline Saluzzesi A Monasterolo di Savigliano la “Sagra del Pollo e dei prodotti tipici locali” I “Senza voce” Sfalci di potatura e residui di gestione del verde pubblico e privato Giovani Impresa e Donne Impresa al M** Bun Festa provinciale Coldiretti Giovani Impresa 2011 A Mondovì “Il consumatore... dal produttore” L’Associazione Gruppi di Acquisto “Buono & Conveniente” elegge il nuovo Consiglio Direttivo 30 giugno: scadenza verifiche UMA 4° concorso provinciale il mirtillo più buono CATAC di Fossano: XII Sagra d’Estate Le nuove proposte di viaggio per l’autunno 2011 “Pronti… via!” Coldiretti vicino allo sport con una sana alimentazione La difesa antibrina in Piemonte Vite: speciale “Flavescenza Dorata” Proposte zen per il giardino L’impegno di Coldiretti all’interno del Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica: presentazione del primo anno di attività Focus sul mercato Biologico Italiano Le aziende cuneesi di Campagna Amica a Ventimiglia Il CUPLA incontra il prefetto di Cuneo Patrizia Impresa A Demonte, il 29 giugno la “Giornata del Socio” Catac Nocciola Piemonte IGP: dalla coltivazione alla commercializzazione Convenzione speciale con Venus Welcome Travel Alpitour e “In Terre di Granda” per tutti i soci Coldiretti La Regione Piemonte introduce il Bonus Bebè Sagra della pesca a Revello Novità sull’esenzione ticket Terra da amare, custodire e valorizzare: un convegno della Pastorale Stiamo lavorando per voi… è nata l’ARPEC-Piemonte

12 12 13 14 14 15 16 17 18 20 32 32 33 34 34 34 34 35 36 36 38 39 40 40 40 40 41 42 46 50 52 52 53 53 54 55 57 58 58 59 59 60

Scadenze aziendali

61

Il mercatino del Coltivatore

63

D

al prossimo 1° luglio entrerà in vigore un accordo provvisorio con la Corea che permetterà di esportare il vino verso questo Paese senza l’applicazione del dazio previsto normalmente. Nello specifico caso dei rapporti commerciali con la Corea, secondo le precise indicazioni dell’Agenzia Dogane di Cuneo, occorre chiarire che l’esenzione potrà essere accordata se l’esportatore attesta in fattura l’origine preferenziale europea o italiana. Tralasciando le indicazioni generali circa certificato d’origine e modello Eur1 o Eur 2, l’accordo prevede che l’origine preferenziale sia autodichiarata sulla fattura, alle seguenti condizioni: per le spedizioni singole (non cumulo annuale) di ammontare inferiore a 6.000 Euro; senza limiti di valori per gli esportatori appositamente autorizzati dall’Agenzia delle Dogane (le ditte che ancora non lo sono possono fare domanda). La “dichiarazione su fattura” è compilata dall’esportatore o stampata sulla fattura e deve recare la sua firma in originale. L’Agenzia delle Dogane segnala che nel caso occorresse l’autorizzazione sono richiesti dati, controlli e sopralluoghi presso l’azienda che necessitano di tempi tecnici di circa 60 giorni. L’invito è pertanto quello di non richiedere la suddetta autorizzazione, se non effettivamente necessaria (va sottolineato che per le cessioni all’esportazione in Corea al di sotto dei 6.000 euro è sufficiente l’autodichiarazione). Viceversa le ditte che prevedono di esportare vini per valori superiori provvedano per tempo. Per ogni ulteriore informazione, potete contattare gli uffici di Zona Coldiretti. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.