Il Coltivatore Cuneese n.11 luglio 2011

Page 1

3

N° 11 – 1-31 luglio 2011

Sommario

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Rosanna Ariaudo, Marco Benzo, Roberto Bianco, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Roberto Giobergia, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Davide Giubergia, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Antonella Morra, Laura Occelli, Franco Parola, Marcello Pellegrino, Silvio Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Simonetta Re, Sonia Riba, Davide Roà, Antonella Rolle, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Vino, raddoppia export in Russia, ma Putin mette superdazi

3

Facciamo emergere la straordinaria Italia del buon senso

4

“Carne rossa... Sana passione”

6

Revisione della norma per le concessioni irrigue

6

Crisi pesche e nettarine: Coldiretti chiede alla Regione un confronto con i buyer della grande distribuzione

7

Assemblea Generale di Asprocarne Piemonte

8

Storie di vita

9

La nota cantante lirica: “che bello cantare con le diversamente abili”

9

La II edizione di Oscar Green premia la passione e la creatività dei giovani imprenditori

10

Coldiretti in prima linea contro la flavescenza dorata

12

Anche Coldiretti alla Fausto Coppi

12

L’AMSES: progetti di solidarietà a Capoverde

13

GAL Langhe Roero Leader: pubblicate le graduatorie del Bando Filiere

13

L’approvazione delle norme regionali collegate alla legge finanziaria è un passo importante per il settore agricolo”

14

Nuovi aiuti a copertura dei costi di fideiussione

14

Emergenza cinghiali e ungulati nel Monregalese e Cebano

15

Il Corsivo del Coltivatore: Referendum: che passione!

16

Grande successo per la festa Giovani Impresa Coldiretti 2011

16

In mille a Paesana per festeggiare Pensionati e Donne Impresa Coldiretti Cuneo

17

“Benvenuti in...” Ecco i nuovi appuntamenti per l’estate 2011

17

Vigna in etichetta? Un ginepraio

18

I costi di produzione in Piemonte: i casi actinidia e melo

19

Lavori usuranti: le agevolazioni INPS

20

Ticket sui controlli sanitari in agricoltura

22

Nuovo Cda per il CReSO

23

Uova da cova e pulcini di volatili da cortile

24

SPECIALE Datori di Lavoro Agricolo È mancato Frate Francesco Maria Bono

I-XII 25

A Lagnasco arriva la TV

25

Lettere al Coltivatore Cuneese

26

È tornato il lupo in valle Vermenagna

27

Meeting Regionale della Pezzata Rossa Italiana

27

La 5a agraria di Cussanio con i mezzi alternativi

27

Il progetto di solidarietà di Coldiretti in Congo

28

Sottoscritta convenzione Coldiretti-Cupole Lido

28

Una lettera da Kinshasa

28

Positivo il bilancio 2010 del Consorzio Agrario del Nord Ovest

29

Il premio “Comunicare la Montagna” a Luca Mercalli

29

Fragola unifera 2011

30

Giudizio sintetico cultivar inserite nella collezione

32

La Protezione Civile a cavallo

38

A Cuneo arriva la Biofiera, una grande vetrina per le aziende bio

40

Dall’8 all 11 settembre torna il Sana a Bologna

41

Scadenze aziendali

42

“Apainsieme 2011”, la festa degli allevatori

43

Il mercatino del Coltivatore

44

R

addoppiano nel 2011 le esportazioni di vino italiano in Russia (+91 per cento) dove sono però scattati superdazi, che rischiano di frenare la forte crescita dei consumi nel prodotto italiano. Emerge da un’analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al primo trimestre del 2011, che evidenzia come il Paese di Putin si sia classificato nel 2011 al terzo posto in Europa tra i principali mercati di sbocco del vino Made in Italy dopo Germania e Inghilterra ma davanti alla Francia. I risultati positivi del Made in Italy rischiano di subire un drastico ridimensionamento nella seconda metà dell’anno per effetto dell’entrata in vigore negli ultimi giorni di un superdazio che colpisce particolarmente la produzione nazionale ed avvantaggia i concorrenti. In base alla nuova diposizione, il livello di “custom profile” fissato per i vini italiani è pari a 3 dollari per litro: ciò si traduce in 1,60 euro per le bottiglie da 0,75 litri e 2,12 euro per quella da 1 litro. Cifre superiori a quelle predisposte per i vini francesi e spagnoli (1,22 euro al litro e 0,80 euro per la bottiglia da 0,75 litri). Gli effetti sul mercato russo dell’aumento dell’imposizione fiscale sono stimati in un incremento pari al 30% per cento dei prezzi al consumo: questo non mancherà di avere effetti negativi sulle esportazioni Made in Italy. Una situazione sulla quale occorre fare chiarezza per le conseguenze che ricadranno sul settore vitivinicolo, che ha un ruolo da traino per l’intera economia Made in Italy all’estero. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Coltivatore Cuneese n.11 luglio 2011 by Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo - Issuu