Il Coltivatore Cuneese n.13 luglio 2010

Page 1

3

N° 13 – 1-31 luglio 2010

Sommario

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese “Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Sonia Abrate, Marco Benzo, Roberto Bianco, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Davide Costamagna, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Rosangela Giordana, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Nadia Olivero, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Enrico Rinaldi, Davide Roà Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo, 8 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Quote latte: emendamento a rischio ingiustizie

3

Una Coldiretti proiettata alla progettualità per la tutela del reddito degli associati

4

Basta con le importazioni di prodotti alimentari esteri. Un messaggio chiaro da Torino, Frejus e Brennero

6

È realtà il progetto latte in polvere Inalpi-Ferrero

8

Storie di vita Giovanni, il musicista quasi cieco che ci insegna a vivere… Determinante il ruolo del Cap Nord Ovest per l’agricoltura piemontese

9

10

Il Corsivo del Coltivatore La signora burocrazia e il signor perditempo

12

Unci-Coldiretti e le energie rinnovabili

12

Moratoria: prorogati i termini di adesione

13

Energie alternative: se ne è parlato con Agrisicura Sviluppo

14

Commercializzazione uova: le ultime novità

16

Abolita la tassa centri imballaggio uova

17

Quando l’assistenza tecnica diventa motore di sviluppo

18

Conoscere la montagna con “benvenuti in alpeggio”

20

Terranostra presenta le nuove guide per gli “agrituristi”

20

Aperto il bando 2010 del programma di meccanizzazione

21

Festeggiati a Frabosa Pensionati e Donne Impresa Coldiretti

22

I prodotti saluzzesi “conquistano” Vienna

24

Raduno A.C.S.T.E.

26

Raduno a Fontana Magnesia

26

Convenzione con Venus Welcome Travel Alpitour e In Terre di Granda 28 Scadenze aziendali

29

Notizie EPACA Studenti: iscrivibilità negli elenchi dei coltivatori diretti

30

Contributi inps dovuti per l’anno 2010

31

Il mercatino del Coltivatore

32

L’

emendamento presentato alla manovra finanziaria sulla proroga del pagamento delle quote latte genererebbe, se approvato, una nuova ingiustizia nei confronti dell’agricoltura in generale e degli allevatori che hanno rispettato le leggi in materia, in particolare. La motivazione che sta alla base di tale proposta di emendamento non ha nulla a che fare con la crisi agricola perché, se così fosse, dovrebbe riguardare tutti i settori produttivi agricoli e tutte le scadenze, dalle cambiali agrarie, ai mutui, ai contributi previdenziali, alle imposte dirette ed indirette. Coldiretti Cuneo evidenzia quanto sottolineato dal presidente nazionale Sergio Marini: “La questione vera, che non si vuole raccontare, è che si cerca di trovare un ulteriore escamotage per allungare i termini di pagamento a chi non ha mai pagato le multe del latte, magari per agganciarsi a quell’improbabile filo di speranza secondo il quale l’Italia non avrebbe mai sforato la propria quota produttiva e pertanto nulla sarebbe da pagare”. Marcello Gatto e Bruno Rivarossa, presidente e direttore Coldiretti Cuneo, dichiarano: “Siamo,come sempre, per il rispetto delle leggi vigenti, ma si sappia fin da ora che altrettanto dovrà fare lo Stato. Se dovessero cambiare le carte in tavola, come ha già ben evidenziato il presidente Marini, non tarderemo un giorno ad utilizzare tutti gli strumenti di cui disponiamo per far restituire i soldi a tutti quegli allevatori che in questi anni hanno pagato le multe e acquistato le quote con tanti sacrifici economici che hanno coinvolto tutte le famiglie imprenditrici”. Intanto la Comunità Europea ha già fatto sapere con lettera del Commissario Ciolos che l'Italia non può adottare tale norma in quanto si configura un aiuto di stato. Mentre andiamo in stampa il dibattito è ancora aperto. Riferiremo sul prossimo numero. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.