3
N° 13 – 1-30 settembre 2011
N°
13
ANNO 65
Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese
“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Rosanna Ariaudo, Marco Benzo, Roberto Bianco, Claudio Bono, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Fiorenzo Leone, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Marcello Pellegrino, Silvio Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Manuela Renaudo, Sonia Riba, Davide Roà, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA. È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.
Sommario Riforma PAC: principali punti delle proposte legislative Dall’economia globale in crisi, nuove opportunità per l’agricoltura italiana Moscato: accordo sofferto, ma il mercato tira Aumento Iva sul vino: problema in più per il settore vitivinicolo Dalla Corte di Giustizia Ue stop al miele estero contaminato da polline OGM Su Internet c’è Coldiretti Flash Al Miac, il nuovo laboratorio dei produttori Compral Carne Le fattorie didattiche Coldiretti a “Cheese 2011” Nuove iniziative di Terramica Coldiretti
3 4 5 6 6 6 7 7 8
Storie di vita Luigi, scampato all’eccidio della Candelora Il caldo anticipa la vendemmia del nuovo “Dogliani DOCG” Su richiesta di Coldiretti Cuneo prorogata la cattura dei ghiri
9 9 10 11
Il Corsivo del Coltivatore Il tetto fa acqua Tradizione e novità alla XIII Fiera nazionale del Marrone Kiwi: nuovi sbocchi commerciali in Corea Corilanga e Pernigotti: siglato un importante accordo di filiera Fiera del Tartufo ad Alba È nata “Amica Società Cooperativa” a servizio dei produttori Il 6° censimento generale conferma l’aumento dei giovani in agricoltura Al Miac nuovamente il mercato stagionale delle uve Campagna cerealicola: prezzi in rialzo per il frumento Ovaiole: vicina la scadenza per gli adeguamenti benessere Da Agrisicura il binomio risparmio e sicurezza A ricordo di Alfio Fiandino Vendemmia 2011 Importanti novità nel settore vitivinicolo “Coloratissimo Autunno” a Fossano Corso di primo livello per assaggiatore di frutta Il successo di Enobike, nonostante la pioggia A Mombarcaro, la giornata della “Patata” In tanti a San Biagio di Mondovì per “Benvenuti in Cascina” Alla Grande Fiera d’Estate “La Bottega” di Campagna Amica e i servizi EPACA I prodotti del territorio alla Festa del Ricetto di Boves Mostra ortofrutticola ai piedi della Bisalta Ticket sui controlli sanitari in agricoltura: a che punto siamo? I vincitori alla Mostra di Murazzano “Pecore di Razza Langhe” Campionesse di razza Frisona premiate a Saluzzo e 38a Mostra cunicola Novità sul CO.SM.AN. Il cavallo di Mérens a Sampeyre Al via la XI edizione del Premio “De@Terra” 2011 Regolamento forestale: prorogate alcune modifiche in attesa del nuovo testo Al via il nuovo servizio di Newsletter di Terranostra Cuneo Suini da macello: approvate le modifiche al regolamento della Commissione Unica Nazionale La “Fiero dei Des” a Bellino Iscrivibilità negli elenchi dei coltivatori diretti degli studenti Esami diagnostici in corso d’infortunio Patronato EPACA – A.I.L. Associazione Italiana contro le Leucemie – Linfomi e Mieloma Sapore di vacanze... e tante novità
12 12 13 14 15 17 18 21 22 23 25 26 28 36 38 38 39 39 40
Scadenze aziendali
62
Il mercatino del Coltivatore
63
42 44 44 45 49 51 52 53 53 54 55 56 57 58 58 59 60
S
tanno circolando negli uffici della commissione europea le bozze dei regolamenti legislativi sulla riforma della Pac, la cui approvazione da parte dell’esecutivo comunitario è prevista il 12 ottobre. Coldiretti segue da vicino l’evoluzione del nuovo regolamento. Ad oggi le principali novità sono le seguenti: Sviluppo Rurale: la commissione propone di modificare le attuali basi per investimenti nel quadro dello sviluppo rurale definendo sei priorità a livello comunitario: trasferimento di conoscenza; competitività; organizzazione della filiera alimentare e gestione del rischio; salvaguardia e miglioramento degli ecosistemi che dipendono da agricoltura e forestazione; uso efficiente delle risorse e transizione ad una economia a basse emissioni; occupazione; sviluppo delle regioni rurali. potranno essere definiti sub-programmi, ad esempio per i giovani, per i piccoli agricoltori, per le zone montane, la filiera corta, per le quali sarà prevista una maggiore intensità di aiuti. sarà introdotto un sostegno specifico per i produttori biologici. Tetto aiuti: riduzione del 20% dell’ammontare degli aiuti per pagamenti tra i 150 mila e i 200 mila euro; riduzione del 40 per cento tra 200 mila e 250 mila; del 70% tra 250 mila e 300 mila e del 100 per cento per oltre 300 mila; per il calcolo di queste somme saranno detratti i salari, comprese le tasse e gli oneri sociali dal totale dei pagamenti diretti dovuti. Pagamento Accoppiato: è prevista la possibilità di aiuti accoppiati per specifici tipi di aziende o sistemi agricoli che si trovino ad affrontare gravi difficoltà per motivi economici e sociali. i