Il Coltivatore Cuneese n.14 ottobre 2011

Page 1

3

N° 14 – 1-15 ottobre 2011

14

ANNO 65

Sommario Fondo Monetario Internazionale (FMI) e Banca Centrale Europea (BCE) impongono nuove misure per salvare il Paese Vinta una prima battaglia per salvare le stalle piemontesi PAC, giorni cruciali per la Riforma Truffa quote latte: anche in Lombardia come in Piemonte condannati alcuni splafonatori Clima torrido a settembre, il più caldo dal 1800 Coldiretti Flash e Coldiretti Eventi

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Rosanna Ariaudo, Marco Benzo, Roberto Bianco, Claudio Bono, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Fiorenzo Leone, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Marcello Pellegrino, Silvio Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Manuela Renaudo, Sonia Riba, Davide Roà, Giulia Santi, Annalisa Sola Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

4 5 6 7 8 8

Storie di vita: Don Francesco, l’“Arcangelo delle Nevi” Ancora un accordo di filiera CAP Nord Ovest e Coldiretti

9 10

Il Corsivo del Coltivatore: Non ci son più le stagioni di una volta Decisivo l’intervento di Coldiretti per bloccare lo yogurt senza latte Grande successo di “Mangia-TO” e della prima rassegna delle merende tradizionali, per sconfiggere l’obesità infantile Giornata del Creato: delegazione dal Piemonte a Castel Gandolfo EPACA Piemonte sigla convenzione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti L’XI Forum Internazionale dell’Agricoltura a Cernobbio L’autunno della Granda è “ricco di gusto” Benvenuti alla “Trattoria della buona carne” Presentata a Nizza la Fiera Nazionale del Marrone Bandi per le misure 122, 122 associata alla 125 e 125.1 Chi risarcisce i danni dei lupi? I giovani, soggetti attivi nella progettualità di Coldiretti Patto per lo sviluppo: al lavoro per la Granda a Coldiretti presidenza e segreteria La vita in alpeggio su Melaverde Coldiretti partecipa a Celià Prodotti tipici locali per una gastronomia di qualità Il mercato a kmØ conquista la copertina di Topolino Fiera Bio – Un successo per l’Associazione Produttori Biologici Terramica La dinamica degli acquisti domestici di prodotti biologici nel primo quadrimestre del 2011 – Speciale ISMEA Dalla Regione Piemonte Calendario per la raccolta dei tartufi Valido a partire dal 30 agosto 2011 Focus vendemmia 2011 Succo d’uva a colazione per coniugare gusto e salute A Mondovì serate di lezione e degustazione Nuovo punto vendita della Cooperativa “Fattorie Monregalesi” “Fattoria come aula” Gruppi d’acquisto: cresce l’interesse dei consumatori “Liberare il lavoro per un lavoro decente” Nel mondo vince la vacanza “made in Italy” Il piano suinicolo nazionale c’è: ora va attivato in tempi brevi Le nuove disposizioni sul benessere suini Per le Società diventa obbligatoria la PEC False indagini telefoniche Il nuovo regolamento forestale accoglie le modifiche volute da Coldiretti Domenica 25 settembre a Spinetta la “Rassegna dei frutti della terra”

12 12 13 14 15 15 16 17 17 18 19 20 22 24 25 26 26 27 27 31 31 31 32 35 36 37 38 39 39 40 41 42 44 44 46 50

Scadenze aziendali Un magico settembre Tecnici cileni in visita al Centro ricerche per la frutticoltura di Manta Manovra finanziaria, ecco cosa cambia per le pensioni

51 52 54 55

Il mercatino del Coltivatore

56

L’

ortofrutta sorpassa il vino e diventa la prima voce dell’export agroalimentare nazionale nel 2011. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’incontro su “Una filiera agricola per l’ortofrutta italiana”, presentata in occasione del Macfrut di Cesena, che evidenzia la storica conquista del primato sulla base dei dati Istat relativi ai primi sei mesi del 2011. Il valore delle esportazioni di frutta e verdura è risultato pari a 2,028 miliardi di euro superiore di qualche migliaio di euro a quello del vino che, seppur in crescita, si ferma a 2,025 miliardi di euro, nel semestre. Il risultato è stato ottenuto nonostante il fatto che il principale mercato di sbocco, con quasi un terzo del fatturato, sia la Germania dove nel giugno 2011 si è verificata la psicosi ingiustificata nei consumi determinata dal batterio killer Escherichia coli. Sono arrivati sulle tavole degli stranieri, ben il 75 per cento della produzione nazionale di kiwi, il 50 per cento delle mele e del 40 per cento dell’uva Made in Italy. Le performance sui mercati esteri sono state accompagnate a livello nazionale da un aumento degli acquisti familiari di frutta del 6,4 per cento in valore (ma un calo in quantità del 2,7 per cento), che devono essere però confermate nella seconda metà dell’ anno. E’ certo però che i riscontri positivi sul mercato non si sono trasferiti ai produttori ortofrutticoli italiani per i quali il 2011 è stato uno degli anni peggiori. Per i produttori italiani di pesche nell’estate si è verificato un crack da 300 milioni di euro per effetto del crollo dei prezzi pagati ai produttori che sono scesi sotto i 30 centesimi al chilo, un valore inferiore a quello di dieci anni fa, mentre le importazioni in Italia di pesche dalla Spagna sono praticamente raddoppiate (+78 per cento) a giugno. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.