Il Coltivatore Cuneese n.16 ottobre 2010

Page 1

3

N° 16 – 1-15 ottobre 2010

Sommario

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Sonia Abrate, Fabio Barreri, Roberto Bianco, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Elisa Catena, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Roberto Giobergia, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Davide Roà, Giampiero Sabena, Giulia Santi, Paolo Stassi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Il Fagiolo Cuneo finalmente IGP

3

Inaugurata a Moretta la Torre di Sprayatura: nuova opportuntà per gli allevatori

4

Livello produttivo e quote latte inutilizzate

4

Latte crudo: l’ennesimo esempio di disinformazione

4

Coldiretti propone una filiera cuneese per il pane con agricoltori, mugnai e panettieri

5

Contratti Orzo Qualità e Grano Qualità: Campagna Agraria 2010-2011

6

La 12a Fiera Nazionale del Marrone a Cuneo

8

Storie di vita Stefania, la donna che comanda i vigili urbani di Cuneo

9

Osservatorio Prezzi

10

OGM: la Regione dice no alla coltivazione, sì alla ricerca

11

Rappresentanti di undici nazioni in visita al CReSO

11

Il Corsivo del Coltivatore: Le vacche con il pannolone

12

A Torino una domenica Bio

12

CO.SM.AN.: convocazione assemblee ottobre 2010

13

La tracciabilità della Piemontese parte dal libro genealogico

14

A Cortemilia il mercato Campagna Amica fino a dicembre

15

Coltivazione Kiwi: come migliorare la qualità

16

Difesa e prevenzione contro la batteriosi dell’actinidia

18

Ad Alba torna la Fiera del Tartufo

22

Gli agriturismi Terranostra a Feeling Good

22

A Spinetta di Cuneo grande partecipazione per San Foca

23

A Torino “I profumi del Barolo”

23

Cooperazione e petrolio verde suscitano grande interesse

24

Prevenzione sul lavoro: io coltivo in sicurezza!

25

Importante riconoscimento a La Costa di Torre Bormida

26

“La vallata sommersa. Testimonianze ed immagini della Frazione Chiesa di Pontechianale”

26

Dalla Pastorale del lavoro un’agenda di speranza per il futuro del Paese

27

Piano straordinario di verifiche degli invalidi civili, convocazione a visita

28

La facoltà per i pensionati a basso reddito di dilazionare determinati versamenti

28

Scadenze aziendali

30

Comuni Fioriti 2010: tra i premiati Limone Piemonte e Savigliano

31

Il mercatino del Coltivatore

32

B

uone notizie per un altro prodotto di eccellenza del cuneese:il Fagiolo Cuneo è ormai prossimo al riconoscimento della certificazione di Indicazione Geografica Protetta. È stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di registrazione della denominazione “Fagiolo Cuneo”. La procedura comunitaria prevede ora un arco temporale di sei mesi per permettere agli altri Stati Membri di presentare eventuali domande di opposizione. Trascorso questo periodo il Fagiolo di Cuneo sarà ufficialmente iscritto nel registro europeo delle DOP e IGP. “L’iter ministeriale è stato lungo e complesso – concludono Aldo Marchisio e Franco Ramello, rispettivamente presidente e segretario del Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela del Fagiolo Cuneo – Abbiamo dovuto supportare la richiesta della IGP con una documentazione tecnica e storica tesa a dimostrare che effettivamente il Fagiolo Cuneo rappresenta da sempre una fonte di reddito importante per la nostra provincia. Attualmente si producono 25 mila quintali di fagiolo secco e 90 mila quintali di fagiolo fresco, di cui circa 2 mila di fagiolo Billò, per una produzione annuale che si aggira intorno ai 20 milioni di euro. Mentre il fagiolo fresco viene per lo più consumato nel centro e sud Italia, dove esiste una tradizione gastronomica molto legata al consumo di questo prodotto, il fagiolo secco è invece fortemente utilizzato dall’industria di trasformazione del nord, Veneto in particolare, rispetto al quale è stato sottoscritto, alcuni anni fa, un accordo interprofessionale di vendita”. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Coltivatore Cuneese n.16 ottobre 2010 by Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo - Issuu