3
N° 16 – 1-15 novembre 2011
N°
16
ANNO 65
Sommario
Finito il mercato globale: torna il protezionismo?
4
“Assurdo fissare il prezzo delle uve a vendemmia conclusa”
5
Nei semilavorati di gelato Pernigotti, la nocciola Piemonte IGP
6
Aumenta del 15% l’intervento per la ristrutturazione dei vigneti
7
Il Decreto di legge sulla semplificazione parte dal Piemonte
7
Direttiva nitrati: anche dall’Ue accolta la deroga dei 170 Kg/ha. Grande vittoria di Coldiretti
8
Storie di vita: La vita di una volta a Castelletto Stura
9
Il Forum Internazionale di Greenaccord Onlus: “Per costruire un futuro eco-sostenibile”
10
Il Corsivo del Coltivatore: Brindisi in saldo
12
Un anno fa nasceva la Torre di Sprayatura
12
“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Rosanna Ariaudo, Marco Benzo, Roberto Bianco, Claudio Bono, Silvia Bosco, Aldo Brustolon, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Gianni Ellena, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Claudia Marenco, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Marcello Pellegrino, Silvio Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Davide Roà, Giulia Santi, Annalisa Sola Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it
Livello produttivo e quote latte inutilizzate
13
Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA. È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.
Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese
La Regione rinnova l’impegno per le misure agroambientali
13
“Il futuro si costruisce con la fede e la speranza”
14
Coldiretti a Scrittorincittà, il Festival della Letteratura
15
Terramica stipula un nuovo contratto di filiera
16
Campi varietali Terramica per la valutazione di varietà di frumento tenero
16
Condizionalità e rotazione delle colture: semplificazioni per le aziende
18
Cinghiali: la piaga della provincia va combattuta con l’impegno delle Istituzioni
20
La fiera di S. Andrea, “per fare un frutto 2011”
21
Principali termini tecnici utilizzati in selvicoltura
22
Analisi della campagna commerciale 2011
24
Coldiretti sta elaborando un progetto per l’agroindustria cuneese
26
Fiera di San Luca a Demonte
26
A Margarita la “Sagra d’l coj”
27
Buona la prima per Orto Piemonte società coop
28
L’assemblea del consorzio del Fagiolo Bovesano: il mercato è andato bene
29
La batteriosi del kiwi: strategia di difesa autunno-inverno 2010-2011
30
Fiera Napoleonica a Narzole
33
Notizie dal Servizio Vitivinicolo
35
Campagna Amica alla Fiera del Tartufo di Alba
36
Fiera del Marrone di Cuneo: grande successo
37
I premiati al Concorso “La Bella Vigna”
38
El Festin ed San Martin a Tetti Pesio
38
Accordo CreditAgri Italia e Donne Impresa
39
“Schina cinà” a Daniela Bianco, conduttrice di Dalla terra alla tavola 40 Iscrizione bovini alla Fiera del Bue Grasso di Carrù
40
Sapore d’inverno per cavalli e cavalieri
41
I mercati di Campagna Amica collezionano successi!
42
Viaggio in terra cuneese
43
32 Mostra Nazionale Bovini di Razza Piemontese
44
Lavoratori in mobilità e decorrenza pensioni: chiarimenti
45
Scadenze aziendali
47
Il mercatino del Coltivatore
48
a
L
a crisi economica sta colpendo con fortissime riduzioni e tagli anche i servizi socio-assistenziali, per questo, la Federazione Provinciale Coldiretti ha deciso di scendere in campo in prima linea, sviluppando e dando forza a nuove iniziative che caratterizzeranno l’Agricoltura Sociale coinvolgendo le fasce di popolazione più a rischio: bambini, disabili e anziani. Venerdì 11 novembre, presso la sala Polivalente del Castello degli Acaja di Fossano, Coldiretti Cuneo, il Patronato Epaca, in collaborazione con il Consorzio Monviso Solidale, hanno presentato “A Casa/Chez Soi”, un progetto transfrontaliero approvato dalla Commissione Europea. “Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in rete e sviluppare modelli di intervento condivisi e servizi qualificati per promuovere la sicurezza e il mantenimento a domicilio delle persone anziane in zone montane e periferiche” commentano Marcello Gatto e Bruno Rivarossa, rispettivamente presidente provinciale e Direttore di Coldiretti Cuneo e Piemonte “garantendo un miglioramento della loro qualità della vita, prevenendo le situazioni di rischio, combattendo l’isolamento e la solitudine e favorendo un invecchiamento attivo e più sereno”. Il progetto “A Casa/Chez Soi”, sperimentale per i primi due anni, darà vita a servizi di assistenza domiciliari dedicati e reti di solidarietà a livello locale per i territori delle valli Varaita, Po e relativa fascia pedemontana in Italia e al territorio del Pays du Grand Briançonnais per la Francia. Un’occasione concreta per mantenere e rafforzare il rapporto con i cittadini, soprattutto con quelli più deboli, con le loro famiglie e il territorio in cui vivono. m