Il Coltivatore Cuneese n.17

Page 1

3

N° 17 – 16-31 ottobre 2010

17

ANNO 64

Sommario

Foto archivio “Fotolia”

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Rosanna Ariaudo, Secondo Arneodo, Roberto Bianco, Matteo Bono, Aldo Brustolon, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Daniele Caffaro, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Mario Dotto, Damiano Dutto, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Cesare Gilli, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Massimo Meineri, Livio Minero, Laura Occelli, Sabrina Palazzeschi, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riva, Davide Roà, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 • Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Dal seme certificato solo vantaggi

3

Coldiretti guarda al Globale tutelando l’agricoltura locale

4

Troppe importazioni agroalimentari in Piemonte

5

Il latte crudo dei Bancolat: ottima qualità, salute, risparmio

5

I mercati di Campagna Amica alla Fiera Internazionale del Tartufo di Alba

6

A Terra Madre il futuro dell’agricoltura e i valori di Coldiretti

6

Coldiretti alla Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo

7

Al Salone del Gusto la filiera agricola tutta italiana

7

L’agricoltura fossanese protagonista a Coloratissimo Autunno

8

Storie di vita Riccardo Assom, il creatore dell’Ecomuseo della Resistenza

9

Osservatorio Prezzi

10

Il Corsivo del Coltivatore: Fretta: cattiva consigliera

12

Il Mercato di Campagna Amica approda a Mondovicino

12

“Peccati di Gola” a Mondovì

12

A Faule la bagna caôda incontra Comunicazione e Cultura

13

Aperto il bando per i vigneti: scade l’11 gennaio 2011

14

Nuovi disciplinari per Doc Piemonte e Langhe e Docg Roero

15

Giornata provinciale del Ringraziamento

18

SPECIALE Corsi di formazione

I-VIII

A Ceva la 60a Giornata in ricordo delle vittime sul lavoro

19

Fiera dei Cavalli a Verona

19

A Magliano Alpi la V edizione della “Festa dei Marghé”

20

Una delegazione di Digne in visita nel cuneese

21

Le aziende di Fattoria Amica a Cherasco

21

Pensionati Coldiretti in Umbria: nutrita la presenza cuneese

22

Torna l’EIMA a Bologna: organizzati pullman da Cuneo

23

Presentato il nuovo libro di “Barba Bertu” in vendita negli uffici Coldiretti

24

Riparte la formazione dei giovani studenti

24

Scadenze aziendali

26

Coldiretti e LILT per sconfiggere il cancro

28

Fagiolo Cuneo: è arrivato l’IGP

29

Il congedo parentale

30

Il mercatino del Coltivatore

31

C

on l’utilizzo di sementi certificate si ha un aumento delle rese. Inoltre, sono garantite l’alta germinabilità, la purezza specifica, la qualità della concia industriale e l’assenza di semi infestanti. Seme “pronto all’uso” significa, per l’agricoltore, risparmio di tempo, nessun costo di conservazione e pulitura, sicurezza per l’operatore perché il seme è già conciato. La rintracciabilità garantita dall’uso di seme certificato consente di valorizzare il raccolto e favorisce l’accesso ai contratti di filiera. Il seme certificato contribuisce a ridurre l’impiego di agrofarmaci e di fertilizzanti, nel rispetto dei vincoli posti dalle misure di eco-condizionalità. La ricerca e l’innovazione varietale consentono varietà sempre più produttive, più resistenti alle malattie. Si informa che tutte le sementi commercializzate, fatte salve alcune specie agrarie minori e le sementi ortive “standard”, devono essere ufficialmente certificate. La vendita, l’acquisto e lo scambio di sementi non certificate è illegale. Il servizio di lavorazione per conto terzi delle sementi è ammesso solo fra aziende titolari di licenza sementiera. La compravendita, la coltivazione e l’utilizzo non autorizzato di varietà tutelate è passibile di azioni legali. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.