Coltivatore Cuneese n.17/2011

Page 1

3

N° 17 – 16-30 novembre 2011

Sommario

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Rosanna Ariaudo, Marco Benzo, Roberto Bianco, Claudio Bono, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Claudia Marenco, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Marcello Pellegrino, Silvio Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Davide Roà, Giulia Santi, Annalisa Sola Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 150 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Dal prezzo record del gasolio, effetto valanga sulla spesa

3

Mario Monti al posto di Silvio Berlusconi

4

Marini incontra il commissario Ue Ciolos per la riforma PAC

5

Mario Catania dal 1978 al Mipaaf

5

La “rivoluzione delle etichette” diventa una realtà europea

6

Ue: Adriana Bucco alla guida del COPA

7

Storie di vita Pierina e Beppe, uniti nella difficile prova della malattia

9

Oscar Green 2011: tre imprese piemontesi classificate due Oscar al Piemonte

11

Il Corsivo del Coltivatore Quando bresaola e culatello sono extracomunitari

12

Festa della polenta a Robilante

12

Il Consiglio provinciale di Coldiretti Cuneo in Olanda per un confronto sulle politiche legate alla PAC

13

Report Annata Agraria 2011

14

Adempimenti in materia forestale: schede riassuntive

20

“A Casa/Chez Soi”: L’Epaca partecipa al progetto transfrontaliero

27

Inaugurato il nuovo ufficio recapito a Boves

29

Riprendono gli incontri dei pensionati Coldiretti

29

Condifesa Cuneo ricorda i 40 anni di attività e guarda al futuro

30

Prezzi di San Martino

31

Terramica nei supermercati PrestoFresco

31

Prosegue l’impegno di Terramica volto alla strutturazione della filiera carne biologica

32

Le aziende Terramica hanno partecipato alla Fiera Biolife a Bolzano

33

La fiera del Bue Grasso a Carrù

34

Le ali della farfalla

37

Nuove opportunità di sviluppo per le imprese agricole

40

Scadenze aziendali

42

Pensioni supplementari

43

La tradizione della 442a Fiera Fredda di Borgo S. Dalmazzo

44

La Lega Nazionale per la Lotta ai Tumori e Fattoria Amica insieme a Natale

45

Dalla Terra alla Tavola su Telegranda

45

A Villanovetta la Sagra del Contadino

45

Trekking sulla Via del Sale

46

Il mercatino del Coltivatore

48

I

l gasolio ha raggiunto il prezzo di 1,575 euro al litro. In un paese come l’Italia, dove l`86 per cento dei trasporti commerciali avviene su gomma, l’aumento dei carburanti pesa notevolmente sui costi della logistica e sul prezzo finale di vendita dei prodotti. Lo sottolinea Coldiretti nel commentare il nuovo record del prezzo del gasolio. A subire gli effetti del caro benzina, sono gli alimentari con ogni pasto che percorre in media quasi 2mila chilometri prima di giungere sulle tavole. Le conseguenze si sentono a partire dai campi, dove in un anno l’aumento del prezzo del gasolio destinato all’attività agricola è costato circa 250 milioni di euro nelle campagne italiane, con un incremento del 46 per cento del costo al litro. Oltre all’aumento dei costi per il movimento delle macchine come i trattori, in agricoltura il caro petrolio colpisce soprattutto le attività agricole che utilizzano il carburante per il riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi), di locali come le stalle, ma anche per l’essiccazione dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.