Il Coltivatore Cuneese n.18 novembre 2009

Page 1

3

N° 18 – 16-31 ottobre 2009

Sommario

Foto di Sergio Paletto, 1° premio del concorso fotografico di Terranostra

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Mariangela Abbà, Roberto Bianco, Aldo Brustolon, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Nicola Fontana, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Michele Mellano, Livio Minero, Manuele Molinari, Laura Occelli, Nadia Olivero, Franco Parola, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Davide Roà, Anna Rossi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: grafici@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

A Cernobbio l’agricoltura protagonista

3

Trattativa latte: piĂš vicine le parti

3

“Nuova legge sul vino e semplificazione”

4

Cinghiali: nuovo piano di contenimento della Provincia

5

Nocciole: concorrenza turca e ghiri danneggiano il settore

6

Marcello Gatto vice vicario della CCIAA

6

Aggiornamenti dal mondo latte

6

Cereali: nuove opportunitĂ  con cinque tipologie di contratto

7

Angelo Giordano nel Consiglio di Sorveglianza dei Consorzi Agrari d’Italia

7

Osservatorio Prezzi

S

i è tenuto il 16 e 17 ottobre l’edizione 2009 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio. Il Forum si è tenuto quest’anno in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalla Fao. Il contributo dell’agroalimentare Made in Italy alla ripresa economica, la necessità di difendere i prodotti nazionali attraverso un’etichettatura di origine, i nuovi modelli di consumo e le innovazioni nel sistema produttivo e nella distribuzione commerciale sono stati alcuni dei temi al centro del dibattito. Sul prossimo numero ampi servizi. i

10

Storie di vita Lucia e Antonio: tanta nostalgia per la piccola bottega di montagna

11

Il Corsivo del Coltivatore

12

Polemiche

12

A Castagnito un nuovo Mercato di Campagna Amica

12

A novembre il mondo agricolo protagonista in tante manifestazioni

12

Straordinario successo della Fiera Nazionale del Marrone

13

Valorizzazione agronomica dei reflui zootecnici

14

A Spinetta la 9a rassegna dei frutti della terra

21

Coloratissimo Autunno premia il mondo agricolo

22

CON.AL.PI.: la forte progettualitĂ  del Consorzio

22

Conseguenze della sospensione dei nicotinoidi nella concia del mais 23 Saluzzese senza confini: nasce gemellaggio fra Revello e Pozo del Molle

23

Il cuneese e le sue bellezze nell ’obiettivo di Terranostra

25

La montagna: una strategia di sviluppo territoriale

26

Un giardino in sintonia con il paesaggio circostante

27

Giornata del Ringraziamento

28

Scadenze aziendali

29

Il congedo parentale

30

Disoccupazione ai collaboratori a progetto

30

Il mercatino del Coltivatore

32

S

i è conclusa nella serata di mercoledì 21 ottobre l’occupazione dell’ Assessorato Regionale dell’Agricoltura da parte di Coldiretti Piemonte. L’iniziativa ha avuto un buon esito in quanto gli industriali, che alle 14.00 dello stesso giorno avevano abbandonato il Tavolo di trattativa, sono rientrati tornando a discutere del prezzo del latte alla stalla con la parte agricola. La riunione si è poi conclusa con atteggiamenti costruttivi da ambo le parti aggiornandosi su una nuova proposta formulata dall’Assessore regionale all’agricoltura. Durante la partecipata conferenza stampa la Coldiretti del Piemonte ha reso noto il fenomeno delle importazioni di latte in Piemonte. A fronte di una produzione di 7.500.000 quintali di latte all’anno ne sono importati altrettanti. Non solo, ma nel primo semestre 2009, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, vi è stato un aumento di quasi il 20%. Questi dati, per Coldiretti, stanno a significare che i consumi non sono in regresso ma che è in atto alle spalle dei consumatori e dei produttori una forte speculazione di chi sta a valle della produzione. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.