3
N° 18 – 1-15 novembre 2010
Sommario
Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese
“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Marco Benzo, Roberto Bianco, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Viola Carasso, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Michele Mellano, Livio Minero, Laura Occelli, Franco Parola, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riva, Davide Roà, Giulia Santi, Paolo Stassi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA. È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.
Entro fine anno saranno pagati i danni dei lupi Ai cinesi l’IGP sulla pasta mentre l’Europa nicchia sull’etichettatura Dai Paesi asiatici un secco no agli Ogm Si sta lavorando per una PAC migliore A novembre arriva l’acconto sui “Premi PAC”: il saldo entro fine anno Trasmissioni di informazione sull’agricoltura Chieste proroghe per le scadenze dei pozzi Un piano di settore per il castagno Gestione delle aree protette: il mondo agricolo deve contare di più Ismea: stabile il consumo alimentare delle famiglie Agriturismo, nuove disposizioni per la vendita di alcolici e superalcolici
3 4 4 5 6 6 7 7 7 8 8
Storie di vita: Emilio Grivon: «i bimbi africani sono i miei figli»
9
Osservatorio Prezzi
10
Il Corsivo del Coltivatore: Castelmagno nel calendario I Mercati di Campagna Amica incontrano Scrittori in città Giornata Provinciale del Ringraziamento Delegazione americana ospite di Coldiretti a Terra Madre Sì della Regione alle modifiche chieste da Coldiretti al regolamento forestale Osservatorio per lo Sviluppo del Settore Ortofrutticolo Piemontese CO.SM.AN.: necessari meno obblighi per gli allevatori Giornata del Ringraziamento Zona di Fossano Cereali: sperimentazione d’avanguardia nell’Agenzia 4A Nuovi disciplinari per DOC Piemonte, Langhe e DOCG Roero Alla mensa scolastica di Bra, i prodotti a KmØ di Coldiretti “Ex sudore populi” sulla questione montana Mela Verde torna in Granda per la frabosana-roaschina I vincitori della mostra ovina di Vinadio “Le caldarroste in tasca” La Razza piemontese e “Sapori della Carne” al Miac A Narzole la Fiera Napoleonica La fattoria didattica al Salone del Gusto Galline ovaiole: necessario intervento Regione per adeguamento allevamenti Nuovi incentivi per la rottamazione trattori Le aziende di Terramica a “Biolife 2010” Biofiera a Pierrevert Boschi di castagno: risorsa per il nostro territorio Acquisto dai vivaisti: diritti e doveri Sagra d’l Coj a Margarita La fiera di S. Andrea, detta anche “dei Pôcio” Marcello Cavallo, presidente della Delegazione FAI di Cuneo Educational Tour nella provincia Granda A Valentina Vittone il premio “Massimiliano De Concilio” A Mondovì i “Peccati di Gola” Daniele Caffaro alla Segreteria di Giovani Impresa Giovani Impresa al Punto Monviso Viaggio studio a Siena e Roma Versamenti volontari integrativi per chi lavora part-time Debiti contributivi INPS Convocazione assemblee CO.SM.AN.
12 12 12 13
28 28 29 29 29 30 31 31 32 32 33 33 34 34 35 36 36 37
Scadenze aziendali Gasolio: accisa ridotta per le serre Successo per i “Comuni fioriti” della Granda
38 38 39
Il mercatino del Coltivatore
40
14 15 16 16 17 18 21 21 22 22 25 26 27 27
L
a regione Piemonte attraverso il servizio competente ha stabilito che la liquidazione degli indennizzi ed i premi agli allevatori colpiti dagli attacchi del lupo avverranno entro dicembre 2010. La notizia è stata annunciata dal funzionario Vittorio Bosser Peverelli alla Commissione regionale che si è espressa su alcune casistiche particolari di liquidazione. Va intanto sottolineato che, nel corso del 2010, gli attacchi dei lupi sono diminuiti in provincia di Cuneo, mentre sono aumentati in quella di Torino. Secondo la Commissione regionale, tale situazione è legata non già a situazioni fortuite, ma alla collaborazione che si è realizzata in provincia di Cuneo tra gli allevatori e le Istituzioni. In particolare, è stato evidenziato come le attività di prevenzione siano molto ben attuate nella provincia Granda anche perché il fenomeno lupo è scoppiato prima. Dalla lettura di un questionario, redatto dagli esperti del Centro Grandi Carnivori, i pastori chiedono reti di protezione, batterie e pannelli solari, casotti in quota. Inoltre, è stato precisato come il potenziamento del numero dei cani da guardianìa insieme all’introduzione delle apparecchiature elettroniche di dissuasione abbia rappresentato un sicuro momento di tutela delle greggi. Secondo Coldiretti, nonostante la situazione appaia leggermente migliore degli scorsi anni, è necessario non abbassare la guardia e continuare nelle azioni di prevenzione a tutela delle greggi e soprattutto dei pastori, visto il loro ruolo determinante per la conservazione del territorio e la salvaguardia dell’ambiente. i