Il Coltivatore Cuneese n.18 dicembre 2011

Page 1

3

N° 18 – 1-31 dicembre 2011

Sommario

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese

Manovra del Governo: da Coldiretti proposte di sviluppo per valorizzare la filiera agricola

4

La stampa estera e la manovra Monti

5

Concorso “La nostra agricoltura il nostro Piemonte”

5

Su Melaverde, eccellenze enogastronomiche della Granda

5

Da oltre cento sindaci piemontesi un ordine del giorno a tutela del Made in Italy agroalimentare

6

Allevatorissima: gli allevatori del Piemonte sostengono il progetto “Polvere di latte”

7

Apa gestirà il laboratorio analisi di Inalpi

7

40 anni di Condifesa Cuneo: bilancio più che positivo

8

Storie di vita 9

Il frate Cappuccino, parlamentare e sindaco per i poveri in Brasile

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato: Sonia Abrate, Rosanna Ariaudo, Marco Benzo, Roberto Bianco, Claudio Bono, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Claudia Marenco, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Franco Parola, Marcello Pellegrino, Silvio Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Davide Roà, Giulia Santi, Federica Scaperrotta, Annalisa Sola Redazione ed amministrazione: Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 • Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it

Nella festività del Natale condividiamo la speranza e la fede

10

Vitivinicolo, scadenze, avvisi e consigli

11

Il Corsivo del Coltivatore: Il monolocale per la gallina

12

Terranostra ad Arezzo per AGRIeTOUR

12

Resoconto Annata Agraria 2011

14

Corso di formazione per responsabili Donne Impresa

22

Il sociale: nuovi scenari per l’agricoltura

23

La Commercializzazione dell’ortofrutta

24

Viaggio-studio Giovani Impresa Cuneo in Sicilia

26

Il CUPLA incontra il direttore dell’INPS Delfino

27

PSA aggiornamento

28

Le aziende di Terramica del cuneese incontrano il Movimento Consumatori

30

Terramica in Francia per un viaggio studio tutto bio

31

De@Terra e Oscar Green: premi “in rosa”

32

Meravigliosa crociera nel Mediterraneo!

33

Lavori in bosco: formazione ed aggiornamento diventano obbligatori

34

La Giornata del Ringraziamento Provinciale di Coldiretti

37

“Soraya, Turo, Sharo. Storie di guerra e ingiustizia”

40

“Volontari d’Amor”

40

L’agenda del Coltivatore a supporto degli agricoltori

41

Dalle colline di Costigliole Saluzzo a Sant’Anna di Roccabruna

42

“Opzione Donna” per le pensioni di anzianità

44

Riforma della previdenza

45

Scadenze aziendali

47

Il mercatino del Coltivatore

48

Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it

Avviso agli inserzionisti: Si informano le ditte inserzioniste della pubblicità che dal 1° gennaio 2012 la raccolta pubblicitaria per le inserzioni su Il Coltivatore Cuneese è fatta esclusivamente dalla ditta TEC Snc Via dei Fontanili 12 – 12045 Fossano (CN) Tel. 0172.695770 • adv@tec-artigrafiche.it

C

on il valore record di 1,7 euro al litro raggiunto dal prezzo della benzina alla pompa, il costo di un pieno supera quello del pranzo di Natale di un’intera famiglia. Il dato emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti provocati dall’aumento delle accise per la benzina e il diesel. Fare il pieno ad un’auto di media cilindrata con un serbatoio di 50 litri costa ben 85 euro, un importo superiore a quello che le famiglie italiane destineranno alla preparazione del pranzo di Natale. Un litro di benzina è arrivato a costare circa la metà di una bottiglia di spumante e oltre un terzo di un panettone, immancabili sulle tavole delle feste. Si tratta dell’effetto più evidente dei cambiamenti in atto nella distribuzione della spesa degli italiani con trasporti, combustibili ed energia elettrica che hanno sorpassato alimentari e bevande. Le conseguenze si sentono in realtà già a partire dai campi, dove in un anno l’aumento del prezzo del gasolio destinato all’attività agricola è costato – stima la Coldiretti – circa 250 milioni di euro, con un incremento del 46 per cento del costo al litro. Oltre all’aumento dei costi per il movimento delle macchine come i trattori, in agricoltura il caro petrolio colpisce soprattutto le attività agricole che utilizzano il carburante per il riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi) e delle stalle, nonché per l’essiccazione dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.