Il Coltivatore Cuneese n.20 dicembre 2010

Page 1

3

N° 20 – 1-31 dicembre 2010

Sommario

Foto da: http://www.radiortm.it/

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato Sonia Abrate, Marco Benzo, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Viola Carasso, Elisa Catena, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Antonella Morra, Laura Occelli, Franco Parola, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Sonia Riba, Enrico Rinaldi, Davide Roà, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Coldiretti: bene il bere consapevole, ma la legge va modificata 3 La politica si assuma le proprie responsabilità 5 Rinnovato il Consiglio Nazionale Federpensionati Coldiretti 5 Coldiretti si costituisce parte civile nel processo contro i Cobas del latte 5 Prezzo del latte alla stalla: “Operazione trasparenza” di Coldiretti e Compral Latte 6 Creditagri Italia, primo confidi nazionale dedicato al mondo agricolo 8 “Donne Impresa Coldiretti”: risorse al femminile per vincere la crisi 8 Storie di vita: Medico clown per regalare sorrisi a chi soffre 9 Osservatorio Prezzi 10 “Made in”: produzione e competitività nella prospettiva post crisi 11 Il Corsivo del Coltivatore: Ritorno in città 12 All’aeroporto di Levaldigi un punto per i prodotti tipici 12 Direttive Ue su galline ovaiole: Coldiretti chiede l’intervento di Regione e Ministero 13 Novità e orientamenti della politica agricola comunitaria (PAC) 14 Direttiva nitrati: non è sempre colpa degli allevatori! 16 CO.AVI.P.: la direttiva nitrati non va neanche per il settore avicolo 17 Protezione dei polli: precisazioni sulla legge 18 Fiera del cappone di Morozzo 18 I mercati di Campagna Amica incontrano Scrittori in città 19 Agevolazioni per proprietà contadina, accolta la richiesta di Coldiretti 19 Vitivinicolo: normativa troppo complessa per le imprese 20 Chi dorme come... un ghiro? 21 Dichiarazione raccolta uve e produzione vino 2010 22 Un aiuto ai bimbi del Congo 23 Programma incontri aggiornamento e formazione settore vitivinicolo 24 GAL: Aperti i bandi per la costituzione di filiere produttive 26 Polizza vita e previdenza complementare: le proposte Agrisicura per il domani 31 L’ortofrutta biologica della Granda all’ipermercato Big Store 33 È nata Fagiolcoop delle Valli Cuneesi: la cooperativa dei produttori di fagioli 34 Bando Inail per la sicurezza sul lavoro 35 Per il “Dogliani” più vicina la denominazione di origine controllata e garantita 35 Un incontro con il Vescovo 35 “Allevatorissima” consegna il Premio Italialleva ad IN.AL.PI. 38 Annata agraria 2010 40 La castagna, importante risorsa del territorio 43 La tradizione dell “Aj a Caraj” 43 Mercatino natalizio di Campagna Amica a Racconigi 44 Fattoria Amica e LILT insieme per la prevenzione 44 Viaggio all’Eima di Bologna con l’Agenzia 4A 45 Gli Ortolani di Bra festeggiano il 115° anniversario 46 A Peveragno un nuovo punto vendita di Fattoria Amica 46 Atmosfera natalizia in giardino: perenni inconsuete e arbusti 47 Scadenze aziendali 48 Giornata provinciale del Ringraziamento 49 Ad Alba la 58a Premiazione Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico 52 Nuove opportunità di sviluppo per le imprese agricole 54 Il mercatino del Coltivatore 55

M

edici e docenti universitari sono stati i relatori all’incontro “Vino & Vitae, bevi e controllati” organizzato da Coldiretti Piemonte, venerdì 10 dicembre al Circolo dei Lettori di Torino. Dal convegno è emersa la volontà di Coldiretti di iniziare un percorso marcato sul consumo consapevole del vino, prendendo atto che è necessario introdurre nuovi parametri di legge per non demonizzare “il nettare degli dei” e, al tempo stesso, distinguere il vino dai superalcoolici che, invece, insieme all’uso di droghe sono i principali fattori che causano gli incidenti stradali. Hanno preso la parola Paolo Rovellotti, presidente Coldiretti Piemonte, Vincenzo Gerbi, docente all’Università di Torino, alla Facoltà di Agraria, Mario del Piano, direttore del reparto di Gastroenterologia all’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, Rossana Becarelli, antropologa e Direttrice Sanitaria dell’Ospedale Giovanni Vecchio di Torino, Maurizio Soave, presidente Coldiretti di Asti e membro di Giunta Coldiretti Piemonte con delega al settore vitivinicolo e Bruno Rivarossa, direttore Coldiretti Cuneo e Piemonte. “Il messaggio che diamo ai consumatori è quello di bere consapevolmente – ha evidenziato Bruno Rivarossa –. Metteremo a disposizione del pubblico negli agriturismi e nei punti vendita Campagna Amica gli strumenti necessari, come l’etilometro, ma chiediamo al legislatore che lavori con medici ed esperti per modificare una normativa oggi troppo rigida per un alimento importante come il vino”. m


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.