Rassegna Stampa Berberè Firenze Santacroce 2018

Page 1

Rassegna stampa 2018

BERBERÈ FIRENZE VIA BENCI

Ufficio Stampa

comunicattive.it


r i v i s t e


FIRENZE SPETTACOLO Settembre 2018 Pag 1 di 2

CITY TREND RISTORANTI & LOCALI

Hotel BRUNELLESCHI Ristorante SANTA ELISABETTA Piazza S. Elisabetta 3 - Via de’ Calzaiuoli - 055 2737607 ristorante aperto da mar a sab a cena ore 19.30-22.30 - www. hotelbrunelleschi.it In questo 4 stelle ispirato alla Belle Epoque, all’interno della torre bizantina della Pagliazza, il ristorante gourmet più piccolo e elegante di Firenze. Lo chef Rocco De Santis, classe 79, salernitano, premiato “Alla torre del Saracino” con Gennaro Esposito, chef due stelle Michelin, propone rielaborazioni di gusti oltre l’ingrediente, contrasti tra acidità e dolcezza, cotto e crudo, sapidità e leggerezza. Tra le specialità “Triglia in crosta di pane” e “Raviolo al Lampredotto dentro e fuori”, e i nuovi dessert: “Cremino al Cioccolato e The Verde” e “Sorbetto Arancia e Pepi”. Tre diversi menù degustazione: gourmet a 5 portate, a 7 portate e il Liberocco, 9 portate. Tutti accostati da un’eccellente selezione di vini curata dal Sommelier Alessandro Fe’. A dirigere la sala, il Restaurant Manager Domenico Napolitano. All’Osteria della Pagliazza menù estivo. Il Sabato enogastronomico: sab 8 e sab 22 Menù degustazione di pesce abbinato ai vini Feudi di San Gregorio (91 euro a persona), sab 15 e sab 29 Menù degustazione di carne abbinato ai vini Prunotto (94 euro a persona).

BORGO SAN JACOPO Borgo San Jacopo, 62/r - 055 281661 - WhatsApp 342 1234710 aperto tutti i giorni dalle 19 alle 22 - bsj@lungarnocollection.com - www.borgosanjacopo.com Affascinante ristorante gourmet 1 stella Michelin affacciato sull’Arno, dall’arredo contemporaneo, acceso dalla cucina creativa dell’Executive Chef Peter Brunel che accompagna gli ospiti in un viaggio gastronomico attraverso la tradizione italiana, con la complicità dei dessert della chef pasticcera Loretta Fanella e di una ricca cantina dalle oltre 900 etichette.

134 F I R E N Z E S P E T T A C O L O

LA BOTTEGA BORDO’ P.zza Edison 6r Firenze - 055 5048404/331 2281629 - aperto tutti i giorni ore 12-15/19-23 info@labottegabordo.it -www.labottegabordo.it Pizzeria con cucina diretta da Luca Cancellara. Dal forno a legna Giuseppe Stefano sforna pizze fragranti, stile napoletano, con mozzarelle, bufale e burrata fresche, covaccini con la specialità Il Siluro: fiordilatte, peperoncino, salame piccante, spinaci e lardo a crudo. Andrea Caciagli è il cuoco che “cucina” espresso: piatti sfiziosi dai pici alla carbonara e tartufo fresco, penne alla trabacollara, ravioli di melanzane e patate viola in salsa gorgonzola, baccalà mantecato su carciofi alla giudea, cotoletta alla milanese con patate fritte, dadolata di pomodori e acciugata; tagliata di tonno rosso con cipolla caramellata. Prezzi: pizze da 5/6 euro in su e piatti principali tra 9 e 15 euro. Si bevono principalmente vini toscani rossi, max 30 euro a bottiglia.

LA BOTTEGA DI PARIGI Via del Terzollina, 3r - 055 0944388 - aperti a pranzo e cena da lun a ven, sab solo a cena, chiuso dom - www.labottegadiparigi. com - info@labottegadiparigi.com In zona Careggi, un ristorante rustico/elegante, con sala vetrata, diretto da Mihaela Ursu con lo chef Bernardo Llianes. Piatti davvero eccellenti con sapori autentici e carta dei vini entusiasmante. Tra le specialità: Sformatino di spinaci, uovo di quaglia e tartufo bianco, Raviolini di stracciatella e tartufo bianco, Fagottini di polenta, Roquefort e porcini del Casentino, Risotto al piccione e cavolo nero, Carpaccio di porcini e battuta di gamberi rossi di Mazzara con scorzette di lime, Piccione disossato con fegati all’arancia, Filetti di baccalà Giraldo impanati e scottati con crema di ceci e zafferano rosso. Prezzi: antipasti 9/16 euro, secondi 19/24, dolci 8, pane e coperto 3. Nel Carnet Tagliandi offerte 2x1 per i lettori di Firenze Spettacolo.


4/331 15/19-23 gabordo.it ancellara. sforna e dilatte, Andrea dai pici avioli di antecato e fritte, o con ti toscani

cena da adiparigi.

a Llianes. vini , uovo di fo bianco, Risotto al gamberi ato con ottati 16 euro,

e

FIRENZE SPETTACOLO Settembre 2018 Pag 2 di 2

CITY TREND RISTORANTI & LOCALI

Libreria BRAC Via dei Vagellai 18r, - 055 0944877 - info@libreriabrac.net - www. libreriabrac.net Un ristorantino vegetariano di fama consolidata. La piccola corte interna collega i due ambienti in un’atmosfera informale e rilassante. Anche galleria e libreria d’arte. La cucina è del genere vegetarian-gustoso con alcuni piatti vegani. Il menù è diviso in tre parti che vanno poi a comporre un piatto unico: si può scegliere una pietanza tra riso e pasta, insalate e carpacci e pane carasau. Per finire, l’insalata di frutta fresca, la coppa di yogurt e i dolci del giorno. Il prezzo varia dai 15 ai 25 euro caffè incluso. Consigliato sia a pranzo che a cena o per il brunch della domenica.

RISTORANTE FRESCOBALDI FIRENZE Piazza della Signoria, 31 - 055 284724 - sempre aperto, ore 12-23 (anche menù ad hoc per le ore pomeridiane) - www. frescobaldifirenze.it - reservations@frescobaldifirenze.it Nuovo menù di stagione per il ristorante della storica famiglia e casa vinicola fiorentina, di fronte a Palazzo Vecchio. Un riuscito connubio tra buona cucina toscana di qualità e vini Frescobaldi, con alla guida lo chef Roberto Reatini. Burrata d’Andria con carciofi e ravanelli, Carpaccio di branzino con mandarino e agretti, Tagliolini con tartufo nero pregiato, Risotto Acquerello con asparagi e germogli di basilico… Costoletta d’agnello con purea di piselli e menta, Tagliata di manzo con porri arrosto e pecorino di Fossa, Rombo arrosto con patate schiacciate e carciofi fritti; dulcis in fundo Profiterols con gelato al pistacchio e salsa calda al cioccolato o Mille foglie ai frutti di bosco. 130 coperti, privè al piano superiore, zona bar e dehor. Pasta e pane fatti in casa, ricette storiche della famiglia rivisitate, materie prime e valorizzazione dei prodotti stagionali e del territorio. Vini delle Tenute Frescobaldi e di altre cantine italiane.

CAFFÈ DELL’ORO Lungarno degli Acciaioli, 2P - 055 27268912, WhatsApp 342 1234710 - aperto tutti i giorni ore 7-22 - oro@lungarnocollection. com - www.caffedelloro.com Atmosfera intima e vista in prima linea su Ponte Vecchio per questo elegante bistrò italiano da vivere da colazione a cena. Arredi anni ‘50 (in vendita!) e spirito internazionale: il posto giusto per piatti ispirati alla tradizione italiana seguendo la stagionalità delle materie prime, ai quali l’Executive Chef Peter Brunel dona un tocco di creatività, senza perdere però il gusto della semplicità, tipico di un bistrot.

Berbere’ raddoppia BERBERÈ PIZZERIA, il locale dedicato alla pizza artigianale da lievito madre vivo con prodotti biologici selezionati, già presente con successo in città in Borgo San Frediano, aprirà martedì 2 ottobre in pieno centro storico in Via dei Benci angolo Via dei Neri. Morbida dentro e croccante fuori, la pizza Berberè è servita già tagliata in 8 fette per stimolare la condivisione fra commensali. Il menu stagionale è tutto incentrato sulle pizze, con quindici proposte dai prezzi popolari: si parte da 5,90 euro ad un massimo di 12 euro per quelle riccamente farcite con salumi. Berberè - Via dei Benci ang Via dei Neri - aperto tutti i giorni da lun a dom ore 12-14.30 e 18-23.30 - www.berbere.it

F I R E N Z E S P E T T A C O L O 135


ITL Settembre/Ottobre 2018 Pag 1 di 2

STILE

32 FASTI TOSCANI DI FINE ESTATE A cura di Carmelo De Luca

Toscana Fashion

Gran gala settembrino a corte! Viticola Toscana festeggia 50 anni nel maniero di Meleto promuovendo la Fondazione Pieve di Spaltenna, progetto che avrà come primo traguardo il restauro della omonima chiesa romanica. Sinergici nel dare lustro all’azienda specializzata in olio extravergine d’oliva, miele, cinta senese, Chianti Classico, 1600 azionisti ne celebrano successi dedicandole un blasonato nettare ad edizione limita di vino DOCG 2016 con etichetta unica. Alcuni giorni dopo, Pittimmagine Fragranze ritrova dimora nella fiorentina Stazione Leopolda, dove brands patinati ostentano creazioni inebrianti. Lo sa bene Montale, sinonimo di profumata distinzione signorile. Accanto agli accattivanti evergreen, il marchio parigino lancia Amber Musk, raffinato unisex dalle note orientali, perfetto melange tra ambra grigia, note talcate, ambra, muschio bianco, cedro, insomma, un mix profumatamente irresistibile. A pochi passi, Locherber cattura con Mannequin, diffusore ambientale richiamante haute couture e arte intrise nel contenito-

re cilindrico sormontato da tappo in noce d’ispirazione dechirichiana. L’opera racchiude una sofisticata fragranza con base agrumata in bergamotto e pepe rosa, crescente in sentori ambrati, speziati, erbacei, zenith culminante nelle note legnose di cedro, vaniglia, resina di ambra e mirra. Anche Laboratorio Olfattivo lascia estasiati nella produzione cosmetica, parfums e linea ambiente by Christian Tortu, profumati bouquet mixanti frutta, legumi, piante, fiori, immersione nella natura interpretata nella sua dimensione onirica. Nel fuori salone ci aspetta Officina Srl, arroccata nel lussuoso Montebello Splendid Hotel con un’offerta variegata. Lo sa bene Etat Libre d’Orange con I’m Trash, rivoluzionaria fragranza

Montale

ottenuta riciclando scarti delle produzione profumiera. Così il vecchio reinventato assurge a nuovo, sofisticato, eclettico olezzo, ricercata fragranza trovante pouvoir negli indesiderati: Una genialata! Qualche giorno dopo, Castello Banfi festeggia alle Logge di Piazzale Michelangelo ben 40 anni. Ricerca, innovazione, sostenibilità, intraprendenza riassumono un cammino che ha visto nascere vini arcinoti, traguardo qualitativo festeggiato nella bella Firenze col viaggio emozionale tra preziose etichette degustate al banco. In città, tiene banco ‘Michelangelo Infinito’, magistralmente interpretato da Enrico Lo Verso, riuscita produzione Sky con Magnitudo Film trasmessa in anteprima presso il Teatro della

Locherber

Cas

Compagnia. Magnifico tra Firenze, Roma, Mila di Carrara, luoghi della ne michelangiolesca, la coniuga sapientemente r logico e narrazione emoti settembre, Castello di V ospita la tradizionale fes Graetz in una atmosfer allietata dalla ottima cen servita in giardino. Tra vini Testamatta, Soffoco Canaiolo, toscani autenti fruttati, vivaci, di facile b entusiasti assaporano fas vali. Le idi ottobrine son


ITL Settembre/Ottobre 2018 Pag 2 di 2

INSIDER

TRADING LIVE

& investment

ATE

Montale

ciclando scarti delle prorofumiera. Così il vecentato assurge a nuovo, eclettico olezzo, ricercaa trovante pouvoir negli i: Una genialata! Qualo dopo, Castello Banfi lle Logge di Piazzale elo ben 40 anni. Ricerca, e, sostenibilità, intrariassumono un cammiisto nascere vini arcinoo qualitativo festeggiato Firenze col viaggio emopreziose etichette deguco. In città, tiene banco elo Infinito’, magistralrpretato da Enrico Lo scita produzione Sky tudo Film trasmessa in presso il Teatro della

Locherber

Castello Banfi Etat Viticola Toscana

Berberè

Compagnia. Magnifico scenario tra Firenze, Roma, Milano, Cave di Carrara, luoghi della produzione michelangiolesca, la pellicola coniuga sapientemente rigore filologico e narrazione emotiva. A fine settembre, Castello di Vincigliata ospita la tradizionale festa by Bibi Graetz in una atmosfera magica, allietata dalla ottima cena toscana servita in giardino. Tra blasonati vini Testamatta, Soffocone, Bugia, Canaiolo, toscani autentici, spesso, fruttati, vivaci, di facile beva, ospiti entusiasti assaporano fasti medievali. Le idi ottobrine sono allietate

dalla nuova pizzeria by Berberè in via dei Benci, location pop racchiusa tra mura a secco ingentilite dalla visual artist Percy Bertolini. Cosa dire della pizza dei fratelli Aloe? Lievito madre vivo supporta farine selezionate, creando un impasto altamente digeribile costellato da primizie bio scovate nei mercati fiorentini. Rimanendo in tema, come non menzionare la patinata guida Ristoranti e Vini d’Italia, presentata al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con oltre 2000 attività ristorative recensite, di cui 800 location top ricevono l’ambito cap-

pello, mentre le glorie italiche della gastronomia si effigiano di aureo copricapo. Nelle sezioni categorie speciali Osteria Francescana si conferma number one a pranzo, Il Palagio del fiorentino Four Seasons va in pool position nel settore sala, ristorante Da Gorini a S. Piero in Bagno e Dina a Gussago trionfano tra le news entry, Fabrizio Mellino dei Quattro Passi (Nerano) viene incoronato miglior chef 2019! Passa qualche giorno e Pistoia trova apogeo nella tradizionale fiera campionaria calzaturiera dedicate alle collezioni primavera-estate 2019. Organizzata dall’Associazione Toscana Fashion in collaborazione con Confcommercio Pistoia e Prato col patrocinio di Federazione Moda Italia, la kermesse trova alloggio nella architettonica Cattedrale “Ex Breda”, inghingherata a puntini per ospitare scarpe à la mode, sinonimo di qualità, status symbol, tendenza, artigianalità rigorosamente italica. n

33


FIRENZE SPETTACOLO 1 Ottobre 2018 PAESE :Italia PAGINE :98

Firenze Spettacolo 1 ottobre 2018

SUPERFICIE :94 %

AUTORE :N.D.


FIRENZE URBAN LIFE STYLE Novembre 2018 Pag 1 di 2


FIRENZE URBAN LIFE STYLE Novembre 2018 Pag 2 di 2


PAESE :Italia PAGINE :17 SUPERFICIE :46 %

1 novembre 2018

AUTORE :N.D.

GAMBERO ROSSO 1 Novembre 2018


PAESE :Italia PAGINE :71

Firenze Spettacolo 1 novembre 2018

SUPERFICIE :85 %

AUTORE :N.D.

FIRENZE SPETTACOLO 1 Novembre 2018


PAESE :Italia PAGINE :111-118,121

Firenze Spettacolo 1 dicembre 2018

SUPERFICIE :601 %

AUTORE :N.D.

FIRENZE SPETTACOLO 1 Dicembre 2018 (L’articolo continua fino a pag 8)


w e b


LAGAZZETTADIFIRENZE.IT 1 Settembre 2018

VETRINA

MAGAZINE

STARBENE / GUSTO

SPORT

FIORENTINA

MOTORI

NAUTICA & TEMPO LIBERO

MUSICA & SPETTACOLI

GAZZETTA DI FIRENZE TV IRCSPORTTV.COM

Nessuna fonte compatib questo filmato

 X

MOTORI

Home / MAGAZINE

Pizza artigianale in via De’ Benci angolo via de Neri. Apertura domani 2 ottobre 

OTTOBRE 1ST, 2018

MAGAZINE

0 COMMENTS

APR 20TH, 2018

Car Sharing elettrico con i mezzi del gru Firenze con Adduma Car VIDEO

Apre domani 2 ottobre in via dei Benci 7 (angolo via dei Neri) Berberè, il locale dell’insegna bolognese che dal 2010 propone pizza artigianale da lievito madre vivo con prodotti biologici selezionati. Una pizza buona e digeribile, premiata fra l’altro sia nel 2017 che nel 2018 con i T r e s p i c c h i, massimo riconoscimento assegnato dalla Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso. A Firenze i fratelli Aloe sono presenti già da 4 anni in Borgo San Frediano, annoverata fra le migliori pizzerie in città. Ora si replica a pochi passi da Piazza della Signoria, nel cuore del quartiere storico di Santa Croce.

Condividi su

 Facebook

 Twitter

 Google

 LinkedIn

 E-mail

 Stampa

Correlati

Torna a Marina di Pietrasanta Lieviti d'autore

Maltempo, pronte 1000 tonnellate di sale

Torna il passatore, cento km fa Firenze a Faenza

No related posts.

Tutti i diritti riservati


21° 8°

the

HOT NEWS

CITY TREND

CARTELLONE

GOURMET NEWS

RISTORANTI A-Z

EVENTI IN TOSCANA

FIRENZESPETTACOLO.IT

ENGLISH TEXT

RISTORANTI FUORI PORTA A-Z

NIGHTLIFE

PROMOZIONI

CORPO & MENTE

CONTATTI

26 Settembre 2018

 COSA FARE Eventi in città e non so

RISTORANTI A-Z

pubblicato mercoledì 26 settembre 2018

Un nuovo Berbere’ Martedì 2 ottobre inaugura in via dei Benci 7 (angolo via Dei Neri) il nuovo BERBERÈ PIZZERIA.

HOT LIST Gourmet News

Il locale dell'insegna bolognese dei fratelli Aloe che dal 2010 propone pizza artigianale da lievito madre vivo con

TOP PIZZA in città

prodotti biologici selezionati. Una pizza buona e digeribile, premiata fra l'altro sia nel 2017 che nel 2018 anche con i Tre spicchi, massimo riconoscimento assegnato dalla Guida Pizzerie d'Italia del Gambero Rosso. A Firenze i fratelli Aloe sono presenti già da 4 anni in Borgo San Frediano, annoverata fra le migliori pizzerie in città. Ora si replica a pochi passi da Piazza della Signoria, nel cuore del quartiere storico di Santa Croce. Posti a sedere 60, più dehor estivo.

Miniviaggi & Destinat

MiniViaggi / 4: Giro de con tappe gourmet

Il menu - stagionale - è incentrato sulle pizze con quindici proposte, realizzate con prodotti biologici. Così nella farcitura della pizza viene utilizzato il Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto (BS), il Fiordilatte bio Querceta (BA), le

URL :http://www.firenzespettacolo.it

carni della Macelleria Zivieri di Monzuno (BO), i capperi di Salina, la bufala bio Ponterè di Cancello e Arnone (CE). firenzespettacolo.it

:ItaliaPer le pizze prezzi popolari: si parte da 5,90 euro per una Presenti anche alcuni presidi Slow Food ePAESE prodotti Libera. pizza pomodoro, aglio e prezzemolo ad un massimo di 12 euro per quelle farcite con salumi.

Miniviaggi & Destinat

MiniViaggi / 5: Medioe Beach

TYPE :Web Grand Public

Una delle caratteristiche principali della pizza Berberè è l’utilizzo esclusivo di lievito madre vivo e tempi lunghi di lievitazione: il2018 processo di maturazione dell'impasto dura, infatti, almeno 24 ore a temperatura ambiente 26 settembre - 08:40 controllata. Per l'impasto vengono utilizzate farine semintegrali biologiche (oltre al grano impasti anche con enkir,

farro e Senatore Cappelli) frutto del lavoro con Alce Nero, che contengono all’interno fibre, vitamine idrosolubili e

Miniviaggi & Destinat

> /Versio MiniViaggi 6: Dove l’ piu’ fresca

tutti gli oligoelementi presenti nel chicco. E per ottimizzare la digeribilità della pizza, un metodo di fermentazione totalmente privo di lievito, basato sul processo fisico di idrolisi degli amidi.

Miniviaggi & Destinat

Per la cottura un forno elettrico con caratteristiche tecnologiche avanzate e pietra di due tonnellate, capace di garantire una cottura della pizza di altissimi livelli, mantenendo la temperatura costante anche dopo numerose infornate. La pizza viene servita già tagliata in 8 fette per stimolare la convivialità fra i commensali. Non mancano i dolci, prodotti artigianalmente dal maestro pasticcere Luigi Biasetto. Ad accompagnare le pietanze un ruolo importante spetta alle birre artigianali, selezionate da L.A.B. Libera Arte della Birra, e ad una scelta accurata di vini naturali da agricoltura biologica. Il progetto creativo e architettonico del nuovo locale è firmato da Comunicattive e Studio Rizoma Architetture, due giovani realtà bolognesi. BERBERÈ PIZZERIA - Via Dei Benci 7 (angolo Via dei Neri) - 055 2382946 - aperto da lun a dom ore 12-15 e 19-23.30 www.berbere.it Instagram: @berberepizza - Fb berberepizzeria

MiniViaggi / 3: Buon M Lungomare

Tutti i diritti riservati GALLERIE 10 MARZO 2016

GALLE

La Festa de La Città Go Firenze Spettacolo

10 MARZO 2016

GALLE

Anteprima Chianti Lov San Valentino / 1 (FOT

NELLA STESSA CATEGORIA: RISTORANTI A-Z

RISTORANTI A-Z

RISTORANTI A-Z

10 MARZO 2016

GALLE

Facce da PITTI (FOTO


FIRENZEURBANLIFESTYLE.COM 27 Settembre 2018 Pag 1 di 3


FIRENZEURBANLIFESTYLE.COM 27 Settembre 2018 Pag 2 di 3


FIRENZEURBANLIFESTYLE.COM 27 Settembre 2018 Pag 3 di 3


PIZZAONTHEROAD.NET 2 Ottobre 2018

Berberè a Firenze fa il bis pizzaontheroad.eu/berbere-firenze/ Tania Mauri

October 2, 2018

Apre oggi, martedì 2 ottobre, il nuovo Berberè a Firenze ! Dopo il successo del locale aperto a Borgo San Frediano nel 2014, i fratelli Aloe replicano in pieno centro storico. La nuova pizzeria infatti sorge in via dei Benci 7 (angolo via dei Neri) a due passi dalla bellissima Piazza della Signoria, cuore della città. Anche qui proporranno la loro pizza artigianale da lievito madre vivo, stagionale, leggera e gustosissima, morbida dentro e croccante fuori, presentata in otto spicchi per fare in modo che tutti i commensali possano assaggiare i vari gusti. Un nuovo posto da provare presto!


MADTASTING.COM 3 Ottobre 2018 Pag 1 di 2


MADTASTING.COM 3 Ottobre 2018 Pag 2 di 2


IDENTITAGOLOSE.IT Eventi

Chef

Ricette

Rubriche

Partner

Guida 2018

4 Ottobre 2018

Pagine Gastronomiche

Pag 1 di 2 RUBRICHE

Un altro Berberè a Firenze, gli Aloe alla prova del nove Inaugurato il secondo indirizzo toscano, nono in totale, a due passi da Santa Croce. Invariata la formula: modello che vince... 04-10-2018

Mondo pizza

Tutte le notizie sul piatto italia mangiato nel pianeta

a cura di

Amelia De F

Napoletana di na adozione, parte d per arrivare poi di vino (che sono passioni). Adora per la convivialit alla tavola

Ultimi articoli pubblicati

04-10-201

Il nuovo Berberè fiorentino, secondo in città

Un altro Firenze, prova de

02-10-201

Berberè raddoppia e apre la seconda sede a Firenze in via dei Benci 7 (angolo via

Dalla Piz

Dei Neri), nel quartiere di Santa Croce, caro a turisti e fiorentini che lo popolano ogni sera, complice la proposta gastronomica di qualità che si è andata arricchendo negli anni. Berberè è creatura dei fratelli Aloe, Matteo e Salvatore,

22-09-20

che inaugurarono la loro prima pizzeria nel 2010 a Castelmaggiore, Bologna. Da

Se la piz

quel momento non si sono più fermati, replicando il successo del format (non si tratta di franchising, «ma di un progetto ben collaudato e gestito direttamente, dalla modalità di preparazione degli impasti alla ricettazione, dall’assetto del locale alla filosofia di accoglienza del cliente», ci racconta Matteo Aloe), tanto che a oggi si contano 9 locali a loro nome in Italia, oltre alle due sedi londinesi di

19-09-201

La Picco del Nord

recente apertura.

15-09-201

La pizza all'Alber

Identitagolose.it

URL :http://www.identitagolose.it/ PAESE :Italia TYPE :Web International

4 ottobre 2018 - 15:03

14-09-201

Pizza Ro Ceneren principe

09-09-20

Tommas forti e sg

La sala

Nel nuovo indirizzo fiorentino, opera di una ristrutturazione conservativa ma deliziosamente pop, i muri si presentano senza intonaco per lasciar parlare i mattoni a grezzo. Ovunque sono stati usati colori vivaci, dalle grafiche alle pareti,

06-09-20

Otto mo Cocciuto ai milan

03-09-20


IDENTITAGOLOSE.IT 06-09-2018

La sala

Otto motivi per cui 4 Ottobre 2018 Cocciuto piacerà molto ai milanesi

Nel nuovo indirizzo fiorentino, opera di una ristrutturazione conservativa ma

Pag 2 di 2

deliziosamente pop, i muri si presentano senza intonaco per lasciar parlare i

03-09-2018

mattoni a grezzo. Ovunque sono stati usati colori vivaci, dalle grafiche alle pareti,

Caccia alla migliore pizza di Francia (con qualche consiglio agli italiani)

ai tavolini, alle cartoline che illustrano la Berberè-filosofia. Anche per Firenze, come già a Milano e Verona, il contributo di wall-painting è stato della visual artist Percy Bertolini: due bambine che giocano con secchi d'acqua, d’altra parte si è soltanto a pochi passi dall’Arno.

02-09-2018

Framento di Pierluigi Fais, grande pizza a Cagliari 19-08-2018

Cristiano Tomei e la pizza che sa di pizza

> Versione online

16-08-2018

La Mozzarella di bufala di Caserta, pomodoro, basilico

Renato Bosco: ecco la nuova casa di Saporè

05-08-2018

La bella storia di Kristina Lapo, dalla Lituania alla pizza della Kambusa

Dalla cucina completamente a vista, in perfetto stile Berberè, escono in serie le pizze presenti in menu, già divise convivialmente in spicchi e pronte per l’assaggio,

22-07-2018

come quella con Mozzarella di bufala di Caserta, pomodoro, basilico e la 'Nduja di

Le Contaminazioni di Pizza by Pizza & Peace

Spilinga, fiordilatte, pomodoro, prezzemolo, solo per citarne alcune. Pizze terribilmente golose, ottenute da farine biologiche semintegrali, frutto di una lunga lievitazione naturale di almeno 24 ore.

17-07-2018

Piacere, Romualdo

TYPE :Web International

14-07-2018

Welcome, 50 Kalò

Berberè Firenze Santa Croce via Dei Benci 7 (angolo via De Neri), Firenze tel. +39 055 3994589 berberepizza.it Aperto tutti i giorni a pranzo e cena

4 ottobre 2018 - 15:03

Identitagolose.it

e assaggiando le birre artigianali disponibili alla spina. Noi ci siamo molto rilassati:

Condividi

07-07-2018

Donne di pizza (e di cuore) sotto il segno di Petra 07-07-2018

Tweet

ammirando i lampadari di design creati ad hoc da artigiani fiorentini

a cura di

elencati, sostituiscono i nomi delle pizze) e concedersi una serata piacevole,

Battil'oro dieci e lode

«

1

2

3

...

Like 0

cosiddetta pizza gourmet. Meglio invece lasciar parlare gli ingredienti (che qui,

Mater a Fiano Romano, la passione di Amalia Costantini

Condividi

che non si tratta della classica napoletana, né della romana, né propriamente della

Amelia De Francesco

10-07-2018

Ma non cercate, come prima cosa, di incasellare la pizza di Berberè: vi basti sapere

dopotutto si era pur sempre nel cuore della splendida Firenze...

Napoletana di nascita e lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare poi a raccontare di cibo e di vino (che sono anche le sue passioni). Adora viaggiare e va matta per la convivialità che si crea intorno alla tavola

Rock 1978, pizze e vini in Valle Sabbia

PAESE :Italia

URL :http://www.identitagolose.it/

16-07-2018

»


Speciali

PIZZA ROMANA DAY

TORTA DI MELE

PIZZA

CUCINA INDIANA

CUCINA GRECA

SALONE DEL GUSTO

RICETTE BIMBY

AGRODOLCE.IT

CHI DOVE COSA COME CITTÀ VIDEO 8RICETTE Ottobre 2018 RISTORANTI

Pizzerie

Ristoranti Classici

Ristoranti Creativi

Ristoranti Etnici

Pag 1 di 3

Inarrestabile Berberè raddoppia a Firenze 8 ottobre 2018 di Raffaella Galamini

0

0

0

Commenta

Berberè raddoppia a Firenze e dopo San Frediano sbarca in Santa Croce. I fratelli Matteo e Salvatore Aloe portano la loro pizza realizzata con lievito madre vivo in un locale caratterizzato da volte in legno, pareti di mattoni grezzi e colori pop. A catturare subito l’attenzione nel locale di via dei Benci 7 la cucina a vista per seguire in diretta la

COLORI POP, VOLTE IN LEGNO E MATTONI A VISTA

preparazione delle pizze e il wall-painting della visual artist Percy Bertolini. Sul muro sono rappresentate due bambine che giocano con secchi d’acqua: un modo per ricordare che l’Arno è lì a poche decine di metri.

RICETTE POPOLARI La protagonista resta sempre la pizza (che si è aggiudicata Tre spicchi anche quest’anno sulla

cerca nel s


TYPE :Web Grand Public

8 ottobre 2018 - 07:52

AGRODOLCE.IT

> Ver

8 Ottobre 2018 stimolare la convivialità. Una quindicina le proposte del menu stagionale: grande cura come

Pag 2 di 3

sempre per le materie prime con prodotti biologici da contadini e allevatori che hanno scelto un’agricoltura sostenibile. Non mancano presidi Slow Food e prodotti Libera. Tra i prodotti scelti ci sono il Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto (BS), il Fiordilatte bio Querceta (BA), le carni della Macelleria Zivieri di Monzuno (BO), i capperi di Salina, la bufala bio Ponterè di Cancello e Arnone (CE).

Patate al Forno

Riso alla Cantonese

Pollo alle Mandorle

Torta Pan di Stelle

Biscotti al burro

Torta di mele e yogurt

TI POTREBBE INTERESSARE

Lievito madre vivo, lunghi tempi di lievitazione e utilizzo di farine semintegrali bio grazie alla

pizzerie

take away

Napoli: 5 indirizzi insoliti per la pizza

Le guide di Agrodolce: mangiare sui Navigli

pizzerie

pizzerie

Domanda da un milione di dollari: come si diventa pizzaioli?

Gennaro Salvo e la pizza a portafoglio

collaborazione con Alce Nero garantiscono un impasto di grande digeribilità. Il forno elettrico di ultima generazione la cottura a puntino. Popolari i prezzi: si parte da 5,90 € per una pizza pomodoro, aglio e prezzemolo per salire fino a un massimo di 12,00 € per la versione farcita con salumi. I dolci sono prodotti artigianalmente dal maestro pasticciere Luigi Biasetto. In linea con la proposta del locale le birre artigianali, selezionate da L.A.B. Libera Arte della Birra, e i vini che arrivano da piccoli viticoltori indipendenti: sono tutti naturali da agricoltura biologica.

Con l’apertura di Firenze Santa Croce Berberè tocca quota nove locali presenti in Italia (il primo fu aperto nel 2010 a Castel Maggiore) oltre ai due a Londra sotto l’insegna di Radio Alice. I fratelli Aloe confermano la formula che ha decretato il successo di Berberè: gestione diretta del locale per salvaguardare l’artigianalità del prodotto, ottima pizza, servizio attento e alla mano e un ambiente di grande suggestione. A occuparsi di realizzazione creativa e design

I FRATELLI ALOE CONFERMANO LA FORMULA CHE HA DECRETATO IL SUCCESSO DI BERBERÈ


agrodolce.it

URL :http://www.agrodolce.it/

AGRODOLCE.IT

PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

8 Ottobre 2018 Pag 3 di 3

8 ottobre 2018 - 07:52

> Ver

del locale di Santa Croce sono stati Comunicattive e Studio Rizoma Architetture. Il risultato è un ambiente dai colori pop che mettono ancora di più in evidenza i mattoni grezzi delle pareti. Le luci esaltano la struttura del locale, mentre la cucina a vista è una tentazione irresistibile per chiunque abbia voglia di vedere com’è fatta una pizza artigianale. A completare il restyling rielaborazioni grafiche di immagini degli anni ’70, sempre in tonalità vivaci, alle pareti. Il locale è aperto 7 giorni su 7 dal lunedì alla domenica: a pranzo dalle 12 alle 15 e a cena dalle 19 alle 23.30. Posti a sedere 60, più dehors estivo. Per maggiori informazioni e aggiornamenti su Inarrestabile: Berberè raddoppia a Firenze inserisci la tua email nel box qui sotto: ISCRIVITI

Inserisci la tua mail Sì

N o Ho letto e acconsento l'informativa sulla privacy

N o Acconsento al trattamento dei dati per attività di marketing

SPECIALI

RICETTE

PREPARAZIONI DI BASE

Dolci al Cioccolato

Patate al Forno

Pasta frolla

Cucina Giapponese

Torta di Mele Soffice

Pan di Spagna

Cucina Messicana

Riso alla Cantonese

Crêpes

Cucina Siciliana

Scaloppine ai Funghi

Ragù alla Bolognese

Cucina Thailandese

Spaghetti allo Scoglio

Crema Pasticcera

Privacy Policy

Cous cous

Coniglio alla Cacciatora

Besciamella

Redazione e Contatti

Canale di HTML.it, periodico telematico reg. tri. Roma n. 309/2008 Pubblicità su Agrodolce

Collabora con noi Note legali e copyright

AUTORI

RUBRICHE

GALLERIE FOTOGRAFICHE 1997 - 2018 Triboo Media - P. IVA 06933670967

Cookie policy


LUNGARNOFIRENZE.IT 8 Ottobre 2018 Pag 1 di 2


LUNGARNOFIRENZE.IT 8 Ottobre 2018 Pag 2 di 2


REDAZIONE

CONTATTACI

FIRENZE

SPORT

SOCIETÀ

EVENTI

LIFESTYLE

CINEMA E TV

RUBRICHE

SEIDIFIRENZESE.IT  TRENDING

9 Ottobre 2018

E’ ARRIVATO UN NUOVO BERBERÈ IN PIAZZA SANTA CROCE SARA

NAPOLITANO

OTTOBRE

9,

2018

FOOD

THE

FLORENTINE

LIFESTYLE

Siete mai stati da Berberè in Borgo San Frediano? Noi di Sei di Firenze se l’avevamo selezionate tra le 3 migliori pizzerie di Firenze e sentite la bella notizia: ne è aperto un altro, sempre a Firenze, in via dei Benci 7 (angolo via dei Neri). Il locale propone pizza artigianale da lievito madre vivo con prodotti biologici selezionati provenienti da contadini e allevatori che hanno scelto un’agricoltura sostenibile. Il menù stagionale prevede 15 pizze farcite con il Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto (BS), il Fiordilatte bio Querceta (BA), le carni della Macelleria Zivieri di Monzuno (BO), i capperi di Salina, la bufala bio Ponterè di Cancello e Arnone (CE). Quindi, per riassumere, il top della qualità. Uno dei tanti punti di forza della pizza Berberè sta proprio nell’impasto. Infatti, per realizzarlo, con un processo di lievitazione di almeno 24 ore a temperatura ambiente controllata, vengono utilizzate farine semintegrali biologiche (oltre al grano impasti anche con enkir, farro e URL :http://www.seidifirenzese.it/

seidifirenzese.it Senatore Cappelli) frutto del lavoro con Alce Nero e, per rendere la pizza ancora più PAESE :Italia

digeribile, gli chef di :Berberè propongono TYPE Web Grand Public un metodo di fermentazione totalmente privo di lievito, basato sul processo fisico di idrolisi degli amidi.

9 ottobre 2018 - 05:04

> Versione online

Com’è il nuovo locale Berberè? Lo spazio sorge nel cuore del quartiere Santa Croce e, per rendere l’ambiente più caldo, l’intonaco è stato eliminato per dare luce al mattone grezzo a contrasto con colori pop e vivaci. Per non nascondere niente durante il processo di preparazione della pizza, la cucina è a vista.

Infine, non poteva mancare il wall-painting, presente in tutti i locali dell’insegna, realizzati Tutti i diritti riservati dalla visual artist Percy Bertolini.

Il locale è aperto 7 giorni su 7 dal lunedì alla domenica a pranzo dalle 12.00 alle 15.00 e a cena dalle 19.00 alle 23.30. Ah… e se questo non vi ha convinti abbastanza a provare la pizza Berberè, c’è un altro aspetto da considerare che vi conquisterà sicuramente: la pizza viene servita già tagliata!

6 DI FIRENZE

BERBERÈ

BIOLOGICO

FIRENZE

FLORENCE

FOOD

PIZZA

PIZZERIA


La Pinta Medicea

PINTAMEDICEA.COM

News di birra artigianale e di qualità

13 Ottobre 2018

LA PINTA MEDICEA 

BIRRA E HOMEBREWING 

CORSI 

CALENDARIO EVENTI

CONTATTI

Pag 1 di 2

Calendario Eventi Birr Focus Eventi Articoli Birrifici Album Foto Pub e Beershop

Pub Crawl a Firenze

Mappa birra artigianale Toscana

A breve…

Roma: EurHop Roma Beer Festival 2 12 ottobre 2018 - 14 ottobre 201 Birre e Locali

Cagliari: Calaris Cagliari Beer Festiva

Aperto il secondo Berberè a Firenze: locale foto e prezzi della nuova pizzeria

13 ottobre 2018 - 14 ottobre 201

Firenze: #COLLABFEST2018 18 ottobre 2018 - 21 ottobre 201

Genova Cornigliano: 4° Genova Bee 19 ottobre 2018 - 21 ottobre 201

Abano Terme: Craft Beer Parade 20 19 ottobre 2018 - 21 ottobre 201 Varese: Varese Beer Festival 2018

19 ottobre 2018 - 21 ottobre 201  12/10/2018

 Pinta Medicea

 0 Commenti

 Berberè, Birra, Firenze, Locali a Firenze, Pizza, Pizzeria

Dopo il locale in San Frediano, Berberè ha aperto da poco a Firenze una seconda pizzeria in via de’ Benci 7, all’angolo con via dei Neri. La nuova pizzeria è in un posto strategico, in pieno centro storico, ma facilmente raggiungibile perché vicina al Lungarno dove è più facile trovare parcheggio.

Vedi Tutti gli Eventi »

Mailing list Indirizzo Email

Invia

La pizza di Berberè è stagionale, leggera, gustosa con ingredienti di altissima qualità. Lievito madre vivo, farine bio macinate a pietra; quando ci sono andata, si poteva scegliere l’impasto “normale” o quello del giorno con farina di farro integrale.

L’ambiente è accogliente, in stile industriale, con le pareti di mattoni a vista, il pavimento

Tutti i diritti ris


pintamedicea.com

URL :http://www.pintamedicea.com/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

PINTAMEDICEA.COM

13 ottobre 2018 - 13:28

13 Ottobre 2018 Pag 2 di 2

granigliato come si usava un tempo e tanti colori. Bello l’affresco con la figura speculare che cattura l’attenzione, mente alle pareti ci sono grafiche in tema che raccontano la filosofia del Berberè.

Tavoli e sedie colorati contribuiscono all’atmosfera urbana che mi piace molto, e il locale si è riempito nel giro di poco nonostante fosse un giorno infrasettimanale. Le pizze vanno dai 7 ai 10,50 euro. La mise en place (l’ho imparato da Dissapore) prevede tovaglioli a quadri e posate di design appoggiate su piatti piccoli, perché incoraggiano la condivisione delle pizze. Pratica caldeggiata dal locale per assaggiarne più varietà. Le pizze arrivano al tavolo già tagliate in otto spicchi, con i bordi alti e leggeri, e i condimenti distribuiti alla perfezione. Ottima idea provare più gusti, anche se per me – osservazione personalissima – la pizza esiste solo rossa con pochi ingredienti semplici. E infatti ho ordinato una rossa con acciughe di Cetara, capperi di Salina e olive nere. Semplice, deliziosa nonché molto bella:

Comunque i palati in cerca di esperienze particolari non rimarranno delusi: il menù delle pizze prevede tanti condimenti stagionali, per esempio Zucca al forno, funghi misti saltati, taleggio, fiordilatte, prezzemolo oppure Pancetta arrotolata di Podere Cadassa, pecorino romano, pomodoro e via discorrendo.

E le birre? Il nuovo Berberè ha solo spine e il lato birra è ridotto all’essenziale, forse un pochino troppo per i miei gusti. Tuttavia non sono rimasta delusa: ho accompagnato la mia pizza con un’ottima Spaceman di Brewfist, freschissima e in formissima. Le altre spine ospitavano due tedesche e una ale ambrata. Non do mai voti al locali, ma consiglio di andarci. Disclaimer: siccome le mie foto erano tremende, alcune di queste le ho prese dalla pagina Facebook del locale. Tweeter

J’aime 0

← Eventi Ottobre 2018

Unionbirrai lancia il marchio a tutela della birra


URL :http://2night.it/

2night.it

2NIGHT.IT

PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

18 Ottobre 2018

18 ottobre 2018 - 03:43

> Versione online

Pag 1 di 4

X - PIZZE PARTICOLARI E GOURMET A ROMA EAT&DRINK A ROMA

di Elisabetta Cuturello

Calabrese di nascita, toscana d’adozione, trascrittrice di testi in braille e Social media manager. Adora viaggiare, leggere, fare sport e ha un grande amore per la cucina, soprattutto per quel ramo della cucina in cui si impasta, si mescola, con amore, precisione e un pizzico di fantasia e poi si rimane nell’attesa che dal forno nasca una piccola opera d’arte e di gusto. Ha un blog Cakes & Co. dove scrive di pasticceria e panificazione. Leggi tutti gli articoli

Pubblicato: 18/10/2018

2night.it

Pizze particolari: dove gustarle a Firenze 1 Mi piace

Tweet

X - APERITIVI MEMORABILI X - BERE BENE APERITIVO

L'aperitivo come una volta a Firenze: dal vinaio schiacciate e un bicchiere di vino per fare serata

X - TENDENZE FOODIES COMUNICATO STAMPA EAT&DRINK

Cottura in forno a legna o su forno elettrico rotante, con lievito madre o biga, con lievitazione a temperatura controllata, tagliata a spicchi, napoletana verace o croccante e sottile alla maniera toscana: tantissime sono le variazioni sul tema pizza. In questo articolo ti consiglio sei locali a Firenze da non perdere se vuoi mangiare una pizza davvero particolare. Il locale dal nome nato per gioco ma dove la pizza è una cosa seria URL :http://2night.it/ PAESE :Italia

Pausa pranzo insolita: ecco dove andare a mangiare a Firenze

X - GLI ADDETTI AI LAVORI COMUNICATO STAMPA EAT&DRINK

Inferno ristorante&lounge bar Firenze, intervista con Simone Secci nel girone del Buongusto

TYPE :Web Grand Public

18 ottobre 2018 - 03:43

> Versione online

Tutti i diritti riservati

In pieno centro storico a pochi passi da via dei Calzaiuoli troviamo il Ristorante pizzeria Casella 18. Il nome del locale nasce quasi per caso dal ritrovamento, durante i lavori di ristrutturazione, di un antico gioco dell'oca e dalla decisione dei giovani proprietari di chiamare il ristorante con il nome di una sua casella. Ma se il nome è nato quasi per caso, puoi star


TYPE :Web Grand Public

18 ottobre 2018 - 03:43

> Versione online

2NIGHT.IT 18 Ottobre 2018 Pag 2 di 4 In pieno centro storico a pochi passi da via dei Calzaiuoli troviamo il Ristorante pizzeria Casella 18. Il nome del locale nasce quasi per caso dal ritrovamento, durante i lavori di ristrutturazione, di un antico gioco dell'oca e dalla decisione dei giovani proprietari di chiamare il ristorante con il nome di una sua casella. Ma se il nome è nato quasi per caso, puoi star certo che quando si tratta di cibo, in particolare di pizze, da Casella 18 non si scherza. Qui, oltre ai piatti tipici della cucina Mediterranea, puoi trovare una buona scelta di pizze, calzoni e crostoni, con la possibilità di scegliere anche fra impasto classico e quello di farine integrali. Da provare sicuramente la pizza che porta il nome del locale, la Casella 18 farcita con pomodoro, mozzarella, ’nduja, salamino e burrata. Una pizza fiorentina, sottile, friabile e di facile digestione.

La pizza prima di tutto

2night.it

Protagonista indiscussa del menù de I Camaldoli (antica denominazione del quartiere di San Lorenzo), in piazza del Mercato Centrale, è la pizza. Lievitazione lenta, preparata con farine macinate a pietra, farcita con ingredienti a km 0, la pizza de I Camaldoli è croccante e digeribile. Qui puoi scegliere tra le pizze classiche come la Regina Margherita, con bufala, pomodorini e Parmigiano, e quelle più ricercate, come la Colombo, con pesto e pomodori secchi, o la Cimabue, pizza bianca con bufala, crudo, rucola e grana. Tutte le pizze sono disponibili anche nella versione integrale o senza glutine. Inoltre la pizzeria fa orario continuato quindi è possibile gustare le URL magari :http://2night.it/ sue specialità, accompagnate da una birra artigianale a tutte le PAESE :Italia ore. TYPE :Web Grand Public

Il pub dove scegliere fra 30 pizze diverse 18 ottobre 2018 - 03:43

> Versione online

Tutti i diritti riservati

Vicino all' Obihall, Trinker Haus è una grande birreria con un'ampia scelta di birre artigianali tedesche, dove ti puoi fermare anche a cena per gustare le specialità della cucina bavarese, gli hamburger, o la pizza. Di quest'ultima puoi scegliere fra 30 varianti: classiche, speciali e 3 tipi di


2NIGHT.IT 18 Ottobre 2018 Pag 3 di 4 Vicino all' Obihall, Trinker Haus è una grande birreria con un'ampia scelta di birre artigianali tedesche, dove ti puoi fermare anche a cena per gustare le specialità della cucina bavarese, gli hamburger, o la pizza. Di quest'ultima puoi scegliere fra 30 varianti: classiche, speciali e 3 tipi di calzoni. E per chi non sa scegliere tra pizza e calzone c'è la pizza Trinker, metà calzone, metà bufala e burrata. Con l'ampia sala interna e un accogliente dehor esterno è la birreria perfetta in ogni stagione, dove passare una serata con gli amici con l'imbarazzo della scelta in fatto di buon bere e cibo ghiotto.

La pizzeria nella vecchia falegnameria dove l'impasto fa la differenza

All'interno di un'antica falegnameria, in Piazza Santo Spirito, trovi Tamerò pizzeria. Il locale, aperto sia a pranzo che a cena, propone pizze classiche ma anche varianti originali: la margherita, la marinara, vari tipi di panuozzo, le specialità di stagione e le pizze del giorno. L'impasto è realizzato con la biga, ovvero prefermentato dodici ore a temperatura controllata e poi URL :http://2night.it/ 2night.it lasciato lievitare una seconda volta. Questo è il vero segreto della pizza di PAESE :Italia Tamerò. In questo modo si ottiene una pizza leggera e digeribile, saporita TYPE :Web Grand Public e fragrante, grazie anche all'utilizzo di ingredienti di qualità. La cottura combinata, a legno e a gas, è fatta all’interno del forno rotante. 18 ottobre 2018 - 03:43 In questo modo risulta sempre uniforme. Da bere in accompagnamento alla pizza birre artigianali italiane e la Coca Cola da un litro, nella storica bottiglia di vetro. Fra le pizze da provare: la Borbonica con cornicione ripieno di ricotta sale pepe, condita con pomodoro San Marzano, mozzarella fior di latte, spinaci in foglia e grana a fondere.

All'interno del parco delle Cascine il regno della pizza verace

La pizza napoletana alla Buoneria è la grande protagonista, con circa 10 varianti in menu. Questo locale, all'interno delle cascine - vero polmone

> Versione online

Tutti i diritti riservati


2NIGHT.IT 18 Ottobre 2018 Pag 4 di 4

La pizza napoletana alla Buoneria è la grande protagonista, con circa 10 varianti in menu. Questo locale, all'interno delle cascine - vero polmone verde di Firenze - porta avanti la tradizione della cucina mediterranea e partenopea, dove le pizze e i calzoni la fanno da padrone, tra impasti e farine particolari. Qui la pizza è cotta nel forno a legna e preparata con ingredienti di qualità, scelti con estrema cura. In menu pizze classiche e gourmet. Da non perdere la Montanara prima fritta e poi finita di cuocere per pochi secondi, farcita con pomodoro, provola o fior di latte e basilico. Il locale inoltre è family frendly con un programma di animazione per i più piccoli molto curato. Trovi dai laboratori creativi, ai burattini, dal circo, alle letture animate e tante altre attività pensate sia per i bambini che per regalare ai genitori un attimo di relax con gli amici!

Otto spicchi tutti da condividere

URL :http://2night.it/

2night.it

PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

18 ottobre 2018 - 03:43

> Versione online Berberè, che dal 2010 propone pizze artigianali con lievito madre vivo e prodotti biologici selezionati, dopo San Frediano ha aperto una nuova sede a Firenze, in via dei Benci, nel cuore della movida cittadina. Il suo menù stagionale è tutto incentrato sulle pizze. Puoi scegliere fra 15 varianti. Oltre alle classiche a quelle più poriginali, preparate con una fermentazione di 24 h a temperatura ambiente controllata, capace di rendere la pizza molto più digeribile e buona. Da provare quella con acciughe di Cetara, quella con speck, miele d'acacia e noci, o la zucca e funghi. Ti consiglio poi di dare sempre un occhio alla pizza del mese, preparata sempre con ingredienti di stagione. Altra caratteristica di Berberè è il modo in cui viene servita la pizza. Arriva al tavolo già tagliata in 8 fette, per stimolare la convivialità fra i commensali. Immagine di copertina dalla pagina facebook di Tamerò Pizzeria

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità iscriviti alla Newsletter di 2Night

1 Mi piace

Altri articoli in:

Tweet

X - PIZZE PARTICOLARI E GOURMET A ROMA

EAT&DRINK A ROMA

ORA PUOI LEGGERE:

Aperitivo con buffet: quelli da non perdere a Firenze L'aperitivo è un evergreen. Ed io che pensavo andasse progressivamente scomparendone la moda! A Firenze ultimamente, in effetti, sono tanto in voga i cocktail bar dove bere un drink prima di andare a...

Tutti i diritti riservati


LE GUIDE

ITINERARI

PERSONAGGI

EVENTI E NOVITA'

FOCUS

RECENSIONI

RUBRICHE

18 ottobre 2018

PARTNER

REPUBBLICA.IT

VIDEO



0 Ottobre 2018 18

Pizzerie



Pag 1 di 2

Pizza sempre più “Amore mio” - Tutte le nuove aperture a Roma e Milano di Tania Mauri

Milano e Roma confermano un grande amore per la pizza. E il punteggio delle nuove aperture finisce 3 a 3. In questi anni sono state molte le insegne, più o meno famose, che hanno “invaso” le due città accolte sempre con grande entusiasmo dai cittadini. Un autunno particolarmente caldo questo che ha visto una serie di interessanti novità. Questa la rassegna delle nuove aperture.

Tutti i diritti riservati


Milano. La prima novità è stata quella di Cocciuto pizzeria dal look ricercato che ha aperto in Via Bergognone, 24, zona Tortona, con una doppia offerta di pizza

REPUBBLICA.IT

napoletana e al metro, mentre in piazza Argentina, zona Corso Buenos Aires, ‘O Fiore Mio, nota insegna romagnola, propone solo pizza al taglio e delivery (gli impasti sono tutti fatti nel laboratorio di Faenza). Trionfa per l’originalità della

18 Ottobre 2018 Pag 2 di 2

proposta Pizzottella in via Muratori, zona Porta Romana, dove Jacopo Mercuro, noto pizzaiolo della Capitale, fa arrivare la vera pizza in teglia alla romana declinata anche sulle ricette della tradizione romanesca - carbonara, gricia, cacio e pepe, amatriciana e doppia mortazza.

Roma. Instancabile Stefano Callegari, già patron di Sbanco, Sforno e Tonda nonchè inventore del celebre Trapizzino, ha preso in mano, con Flavio De Maio del ristorante Velavevodetto, il Charro Caffè di Via di Monte Testaccio, 73, Testaccio, dove si può gustare la pizza tonda romana sottile e scrocciarella, mentre Luca Pezzetta raddoppia il suo impegno con la pizza alla pala a Il Bancone Di Birra Del Borgo in piazza Bologna – Nomentano. Cambio di rotta invece per Pizzium che da Milano sbarca nella capitale, in Via Piave, zona Porta Pia, dove porta la pizza napoletana declinata nella versione classica e regionale, ovvero dedicata a ricette e ingredienti delle diverse regioni italiane. Infine a Firenze la pizzeria Berberè ha fatto il bis in via dei Benci, 7, in pieno centro storico, dove poter mangiare la buonissima pizza di Matteo Aloe fatta solo con farine biologiche e lievito madre vivo.

Argomenti

pizzerie eventi e novità Milano Roma Firenze Jacopo Mercuro Stefano Callegari Flavio De Maio Luca Pezzetta Matteo Aloe

IL NETWORK

Esp

Fai di Repubblica la tua homepage Mappa del sito Redazione Scriveteci Per inviare foto e video Servizio Clienti Pubblicità Privacy Codice Etico e Best Practices

Divisione Stampa Nazionale GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. P.Iva 00906801006 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA ISSN 2

Tutti i diritti ris


FIRENZESPETTACOLO.IT SEGNALAZIONE 9 Novembre 2018 

HOT NEWS

CITY TREND GOURMET NEWS

CARTELLONE RISTORANTI A-Z

EVENTI IN TOSCANA

ENGLISH TEXT

RISTORANTI FUORI PORTA A-Z

PROMOZIONI

CONTATTI

Pag 1 di 4 (L’articolo continua fino a pag 7) NIGHTLIFE

CORPO & MENTE

HOT NEWS

 COS Eventi in ci

pubblicato venerdì 09 novembre 2018

Una Biennale POP Da venerdi 16 a Lunedi 19, Biennale Enogastronomica a Firenze. Intervista con il Direttore Artistico Leonardo Romanelli e programma completo.

HOT LIST

Gou

Alla Fortezza da Basso, padiglione Arsenale, torna l’appuntamento con l’enogastronomia firmato Confesercenti

WEE mig

Firenze con il contributo della Camera di Commercio e il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana e Comune di Firenze. LA BIENNALE ENOGASTRONOMICA DI FIRENZE, nata nel 2008, è cresciuta di anno in anno e dopo sedi alternate

Gou

TOP

approda in quella che per eccellenza è la sede delle Fiere fiorentina. Alla Fortezza da Basso oltre 100 banchi di assaggio, aziende vinicole toscane e non (500 etichette degustabili direttamente dai produttori o attraverso degustazioni guidate e realizzate con il supporto di FISAR Firenze), miele, formaggi, biscotti e ancora focus sull’olio extra vergine di oliva, table chef con alcuni dei migliori cuochi toscani e non, spazio dedicato ai pizzaioli e anche mixology.

Min

Min con

Novità: lunedì 19 giornata riservata agli operatori di settore. Ma oltre alla location sono tante le novità studiate e realizzate dal Direttore Artistico Leonardo Romanelli. Ne parliamo con lui alla vigilia della manifestazione.

Min

Min Bea

Min


Comune di Firenze.

Gou

TOP

LA BIENNALE ENOGASTRONOMICA DI FIRENZE, nata nel 2008, è cresciuta di anno in anno e dopo sedi alternate approda in quella che per eccellenza è la sede delle Fiere fiorentina. Alla Fortezza da Basso oltre 100 banchi di

FIRENZESPETTACOLO.IT

assaggio, aziende vinicole toscane e non (500 etichette degustabili direttamente dai produttori o attraverso

degustazioni guidate e realizzate con il supporto di FISAR Firenze), miele, formaggi, biscotti e ancora focus sull’olio

URL :http://www.firenzespettacolo.it

SEGNALAZIONE

extra vergine di oliva, table chef con alcuni dei migliori cuochi toscani e non, spazio dedicato ai pizzaioli e anche firenzespettacolo.it mixology.

PAESE :Italia

9 Novembre 2018

Min

Min con

TYPE :Web Grand Public Novità: lunedì 19 giornata riservata agli operatori di settore. Ma oltre alla location sono tante le novità studiate e

Pag 2 di 4 (L’articolo continua fino a pag 7)

realizzate dal Direttore Artistico Leonardo Romanelli. Ne parliamo con lui alla vigilia della manifestazione.

Min

9 novembre 2018 - 14:32

Min Bea

Min

Min piu’

Tutti i diritt GALLERIE

10 M

La F Fire Come si annuncia quest’anno la Biennale? Ovvero quali sono le caratteristiche principali e tipiche di questa edizione.

10 M

L’edizione 2018 vuole caratterizzarsi come dinamica e accessibile, sicuramente ricca di proposte e veramente

Ant San

pensata, percorsa da un filo logico che intende aprire il mondo dei viticoltori, dei produttori di olio e di eccellenze alimentari non solo ai gourmet, agli appassionati e agli operatori del settore, ma a un pubblico quanto più vasto possibile. Un evento di alto livello ma pop, in cui cioè i tratti distintivi dell’universo del cibo, del vino e dell’olio diventino un patrimonio di conoscenze di tutti e per tutti.

10 M

Tra le caratteristiche principali ci tengo a sottolineare innanzitutto una nuova e più forte apertura alla città, in un

Fac

luogo quale Fortezza da Basso che è tradizionalmente quello più vocato ad accogliere i visitatori e i produttori; e poi la gratuità della Biennale: ingresso libero e possibilità di partecipare a tutti gli appuntamenti; con l’acquisto dei singoli biglietti che suggeriamo prenotare per tempo. Quindi un’occasione di educazione enogastronomica

10 M

accessibile e fruibile per tutti, più volte al giorno, per più giorni consecutivi. Anche se non bisogna poi dimenticare

Un M Win

che l’intera giornata di lunedì 19 è dedicata al B2B tra produttori e operatori del settore enogastronomico. Gli eventi e gli incontri più particolari e speciali da non perdere… Difficile scegliere. Direi le dieci degustazioni, un viaggio nella Toscana enologica più bella e celebrata; i focus

10 M

masticabili (osserviamo un prodotto, lo odoriamo e infine lo mastichiamo); gli appuntamenti con i maestri pizzaioli

Un A foto a Vi

di Firenze, che impastano con il pubblico e svelano i trucchi dell’arte di “ammaccare”; i Table Chef, cioè la possibilità di vivere l’esperienza di un grande ristorante, degustando a tavola due piatti dello chef famoso o stellato, un’esperienza magnifica a un prezzo accessibile; degustazioni e mini corsi di assaggio di extravergine condotti dal Consorzio di Tutela Olio Toscano IGP; una panoramica sull’affascinante mondo della birra; la degustazione della grappa trentina; e tanto altro. Parliamo degli ospiti: chef, produttori, critici, personalità… fuori i nomi che incontreremo. L’elenco degli ospiti è ancora in via di definizione e non vorrei fare torto a nessuno, nominando solo coloro che

VIDEO

02 O

Fire seco

hanno già garantito la loro presenza e tralasciando i nomi di coloro che stanno perfezionando le modalità del loro contributo. Ma tra i sicuri non posso fare a meno di menzionare coloro che vengono da fuori Toscana: cioè gli chef Roy Caceres del Metamorfosi di Roma ed Errico Recanati del ristorante Andreina di Loreto; i maestri pizzaioli tutti e poi Vetulio Bondi, il gelataio più folle del mondo; Gianmarco Tognazzi col suo Ice Wine Show e i migliori fotografi del cibo che si cimentano con la bistecca.

03 O

Stef Ass

Una dritta per i nostri lettori: il filo conduttore da seguire per apprezzare al meglio la Biennale di quest’anno. Direi che possono essere due, e opportunamente mixati danno a ciascun visitatore l’opportunità di cogliere il meglio del ricchissimo programma: la curiosità e il piacere. La curiosità di scoprire e conoscere i prodotti e gli espositori; e il piacere che si prova prendendo parte a una serie di eventi unici, assaggiando, gustando, coltivando tutti i sensi.

22 M

Le D San 15.0

Guardiamo al futuro. Qualche pensierino in anteprima sulla prossima Biennale! Oddio….dobbiamo ancora cominciare questa edizione e già mi si chiede di pensare al futuro….ma sì, in fondo ci sto già pensando, perché quando lavoro a un progetto non ne vedo il semplice compimento quando questo si realizza: lo immagino come qualcosa che prosegue, si sviluppa, si affina. E quindi mi piacerebbe per esempio che la

19 M

Una Giov Bern

Biennale, tra una scadenza e un’altra, di due anni in due anni appunto, riuscisse a dare vita a una serie di appuntamenti intermedi che potessero diventare dei punti di riferimento stabili non solo per gli appassionati, ma anche per i produttori e gli operatori del settore. Penso a un marchio Biennale che contrassegni laboratori, degustazioni, forum, incontri a più voci, tutti centrati sul tema della specificità territoriali, della cultura del cibo e

07 G

La C


Una dritta per i nostri lettori: il filo conduttore da seguire per apprezzare al meglio la Biennale di quest’anno. Direi che possono essere due, e opportunamente mixati danno a ciascun visitatore l’opportunità di cogliere il

22 MAR

meglio del ricchissimo programma: la curiosità e il piacere. La curiosità di scoprire e conoscere i prodotti e gli espositori; e il piacere che si prova prendendo parte a una serie di eventi unici, assaggiando, gustando, coltivando

FIRENZESPETTACOLO.IT

tutti i sensi.

SEGNALAZIONE

Guardiamo al futuro. Qualche pensierino in anteprima sulla prossima Biennale!

Oddio….dobbiamo ancora cominciare questa edizione e già mi si chiede di pensare al futuro….ma sì, in fondo ci sto

9 Novembre 2018

già pensando, perché quando lavoro a un progetto non ne vedo il semplice compimento quando questo si realizza:

lo immagino come qualcosa che prosegue, si sviluppa, si affina. E quindi mi piacerebbe per esempio che la

Pag 3 di 4

(L’articolo Biennale, tra una scadenza e un’altra, di due anni in due anni appunto, riuscisse a dare vita a unacontinua serie di appuntamenti intermedi che potessero diventare dei punti di riferimento stabili non solo per gli appassionati, ma anche per i produttori e gli operatori del settore. Penso a un marchio Biennale che contrassegni laboratori, degustazioni, forum, incontri a più voci, tutti centrati sul tema della specificità territoriali, della cultura del cibo e

fino a pag 7)

Le Del Sangio 15.03

19 MAR

Una Do Gioved Bernin

07 GEN

La Cav

del buon bere, delle tendenze e delle professionalità che intorno ad esse si sviluppano.

Programma "minuto per minuto"

URL :http://www.firenzespettacolo.it

Partecipa alle degustazioni con la nostra promo 2x1 oppure ai laboratori con uno sconto del firenzespettacolo.it 10%.

VENERDÌ 16

PAESE :Italia

TYPE :Web Grand Public

dalle 17 alle 24

9 novembre 2018 - 14:32

Table Chef con Luciano Zazzeri de La Pineta (Marina di Bibbona) - ore 18 Tra i migliori ristoranti della costa livornese, menù ricercato e armonioso che lo chef stellato mette in tavola con passione e dedizione. Specialità di mare come il polpo ubriaco o i famosi straccetti di pasta fresca con le triglie. Ore 18.30 Mani in Pizza: i pizzaioli di Pizzaman, Pierluigi Madeo e la pizza gluten free. Laboratorio. Degustazione guidata di Chianti Classico Gran Selezione - ore 19 DEGUSTAZIONE GUIDATA E SEDUTA DI CHAMPAGNE - ore 20

Champagne Gamet Champagne Joëlle Sausseret Champagne Bergère Champagne Philippe Gonet Champagne Encry Champagne Maxime Blin Ore 20.00 Mani in Pizza: Bianca 00, la Pinsa Romana

Table Chef con Antonello Sardi de La Bottega del Buon Caffè - ore 21 Tra le più recenti rivelazioni in città, tra le stelle Michelin è una tra le più brillanti grazie alla mano dello chef che al primo posto mette la materia prima e poi il rispetto nell’utilizzarla per un menù di assoluto livello che attinge ai prodotti della tenuta di Borgo Santo Pietro. Degustazione guidata: gli uvaggi Bordolesi - ore 21 Degustazione Birra - ore 22

SABATO 17 dalle 11 alle 24

Tutti i diritti r


Table Chef con Antonello Sardi de La Bottega del Buon Caffè - ore 21 Tra le più recenti rivelazioni in città, tra le stelle Michelin è una tra le più brillanti grazie alla mano dello chef che al

FIRENZESPETTACOLO.IT

primo posto mette la materia prima e poi il rispetto nell’utilizzarla per un menù di assoluto livello che attinge ai prodotti della tenuta di Borgo Santo Pietro.

SEGNALAZIONE

Degustazione guidata: gli uvaggi Bordolesi - ore 21

9 Novembre 2018

Degustazione Birra - ore 22

SABATO 17

Pag 4 di 4 (L’articolo continua fino a pag 7)

dalle 11 alle 24

Table Chef con Riccardo Monco e Alessandro della Tommasina di Enoteca Pinchiorri - ore 12

URL :http://www.firenzespettacolo.it

L’unico tre stelle in città, vanta una reputazione leggendaria in Italia e oltre, lo chef è da oltre 25 anni al servizio di firenzespettacolo.it Annie Foelde e Giorgio Pinchiorri e oggiPAESE ricopre il:ruolo Italiadi Executive. Cucina che punta tutto sulla ricerca delle materie prime e considera i piatti un tramite tra produttori e consumatore. La regola è l’attenzione alla stagionalità

TYPE :Web Grand Public

e la reperibilità dei prodotti e il menù si modella a questa onorevole e doverosa esigenza. Mani in Pizza, O’Munaciello 9 novembre 2018 - 14:32- ore 12

Degustazione guidata: Consorzio Vernaccia di San Giminiano - ore 12 Degustazione Birra - ore 12 Mani in Pizza, Michele Viceconte, Simbiosi - ore 13.30 Table Chef con Roy Caceres del ristorante Metamorfosi, Roma - ore 14 Degustazione Birra - ore 14 Mani in Pizza, Marco Manzi, Giotto - ore 15 Degustazione guidata: i vitigni ritrovati - ore 16 Focus Masticabile: Pan per tutti (pani di Toscana) - ore 16 Mani in Pizza, i pizzaioli de La Buoneria - ore 16.30 Sogni d’Olio: degustazione Consorzio olio Toscano IGP - ore 17 Focus Masticabile: figure cacine (formaggi) - ore 17.30 Degustazione guidata: il Syrah di Cortona - ore 18 Mani in Pizza, Mario Cipriano Il Vecchio e il Mare - ore 18 Evento Firenze-Kyoto A/R: speaking a cura di Giovanni Baldini di Firenze Saké - ore 18 Degustazione Birra - ore 19

Mani in Pizza, i pizzaioli di Berberé - ore 19.30 Il locale dell'insegna bolognese dei fratelli Aloe che dal 2010 propone pizza artigianale da lievito madre vivo con prodotti biologici selezionati. Una pizza buona e digeribile, premiata fra l'altro sia nel 2017 che nel 2018 anche con i Tre spicchi, massimo riconoscimento assegnato dalla Guida Pizzerie d'Italia del Gambero Rosso. Due locali anche a Firenze.

Table Chef con Beatrice Segoni, ristorante Konnubio - ore 20

Tutti i diritt


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.