1 minute read

La mobilità del futuro

Emilio Rossi: “Ecosostenibilità, versatilità di utilizzo, economicità di gestione e sicurezza integrata sono le principali direttrici su cui si sviluppa la “Next Generation Mobility”.

SI CONCLUDERÀ il 26 gennaio 2021, con Emilio Rossi, presidente e cfo della ZF Automotive Italia, Gruppo ZF, il ciclo di appuntamenti “Una certa idea di futuro”. Rossi, che dopo esperienze finance in multinazionali del settore chimico, hi-tech e fashion, è stato cfo Italia del Gruppo TRW e direttore finanziario di divisione restraints, nel corso del suo intervento dal titolo: “Next Generation Mobility: Scenarios (after) in the Black Swan”, affronterà come e in che modo la pandemia ha modificato il concetto stesso di mobilità. “Ecosostenibilità, versatilità di utilizzo, economicità di gestione e sicurezza integrata – dichiara Rossi – sono le principali direttrici su cui si sviluppa la “Next Generation Mobility”. Laddove la mobilità è un elemento imprescindibile della libertà individuale, come garantirla soddisfando i requisiti, a volte incompatibili, dei quattro contesti, rappresenta la grande sfida economico e sociale che incombe da subito su imprese, governi e organismi sovranazionali per i prossimi anni”.

Se da un lato la libera circolazione di persone e merci rappresenta un diritto imprescindibile, dall’altro emerge sempre più la necessità di una mobilità sostenibile a tutela dell’uomo e dell’ambiente.

“Alla luce dei nuovi scenari – precisa – a garanzia della mobilità servono enormi investimenti in tecnologia, infrastrutture e servizi, all’interno di nuovi contesti normativi per macro regioni e paesi, al fine di riscrivere il modo di fare e vivere la mobilità”. Membro dal 2019 del Consiglio direttivo dell’Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), Rossi analizzerà il nuovo modo di intendere la mobilità, delineandone tendenze e risvolti e tracciando un quadro dei rischi, delle sfide e delle opportunità che questo nuovo paradigma porta con sé.

This article is from: