3 minute read

L’alta gamma nell’etichettatura

Eccellenza, estetica, innovazione tecnologica, customizzazione spinta e sostenibilità nei materiali autoadesivi prodotti nello stabilimento di Arco di Arconvert-Ritrama.

PIÙ DI UN milione e mezzo di metri quadrati di prodotti adesivi in bobina e foglio partono ogni giorno dallo stabilimento di Arcon-

vert Spa sotto forma di etichette per articoli di vari settori tra cui il tessile, il farmaceutico, la logistica, l’automotive, la cosmetica, la gdo (grande distribuzione organizzata) e, soprattutto, il food and beverage. L’azienda di Arco, una presenza storica nel distretto industriale della carta nell’Alto Garda, ha attualmente raggiunto una capacità produttiva annua di più di 450 milioni di metri quadrati di prodotto, opera su una superfi cie di oltre 50mila metri, dà lavoro a più di duecento collaboratori diretti e realizza all’estero il 50% del proprio fatturato. Nel food and beverage, il fi ore all’occhiello dello stabilimento sono le etichette per i vini. “Presso la sede di Arco – spiega Fulvio Capussotti, executive vicepresident di Arconvert-Ritrama, la divisione del Gruppo Fedrigoni dedicata al mondo Pressure Sensitive Labels – disponiamo della gamma più ampia del mercato per l’etichettatura delle bottiglie di vino. È questo il nostro prodotto di punta”. Non si tratta solo di grandi numeri e giro d’affari. A fare la differenza non è la quantità, ma la qualità. “La nostra prerogativa – continua Capussotti – si deve al fatto che abbiamo accesso alle carte del

Gruppo Fedrigoni, prodotti di qualità eccellente. to. Il Trentino dispone di atenei che fi gurano spesso Nessuno dei nostri competitors può farlo. Possia- sui gradini più alti nelle classifi che italiane ed eumo quindi offrire al cliente carte speciali, lavorare ropee. Scegliamo molti ragazzi che hanno studiato con designer di tutto il mondo, seguendo le loro sul territorio. Come dicevo, i nostri volumi sono in esigenze, e realizzare etichette di altissima gamma”. costante crescita, e abbiamo necessità di trovare un Lo stabilimento di Arco appartiene ad Arconvert- numero crescente di persone formate e qualifi cate”. Ritrama, che è oggi leader di mercato a livello glo- Come diretta conseguenza della crescita, l’intero bale nella produzione di materiali autoadesivi per stabilimento si sta rinnovando. “Siamo impegnati l’industria dell’etichettatura. Con stabilimenti pro- – conclude il manager – in un progetto di espanduttivi, tra l’altro, in Italia, Spagna, Brasile, Chile, Uk, sione, che sta proseguendo nonostante l’emergenza Cina e Stati Uniti, Arconvert-Ritrama non soddisfa del Covid-19. Da un lato puntiamo sul potenziamensolo le più elevate esigenze estetiche, ma rappresenta to della gamma di prodotti per il comparto vino, anche lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica. sul mercato italiano, dall’altro stiamo entrando in “Lavoriamo in un settore R&D intensive – sottolinea nuovi mercati di nicchia, soprattutto in Germania Fulvio Capussotti – dove l’impegno in ricerca e svi- e in Austria, per quanto riguarda il cibo gourmet luppo è determinante. Questo vale sia per produzio- di alta qualità. In generale, tutta la sede di Arco è ne di soluzioni sempre nuove e innovative, sia per interessata da investimenti consistenti. Non ultimo, l’esigenza di una customizzazione spinta. Inoltre, in il recente passaggio dei nostri processi produttivi al linea con le politiche aziendali di tutto il Gruppo ciclo continuo. Anche per questo abbiamo inserito Fedrigoni, ricerca e sviluppo sono lo strumento per nuove persone specializzate”. (adb) ottenere processi di produzione a minor impatto ambientale e prodotti sempre più green. Per la maggior parte dei consumatori, l’etichetta della bottiglia di vino è tra i più importanti parametri che si valutano nell’acquisto. Per questo innovazione, customizzazione e sostenibilità sono elementi centrali nella nostra strategia”. Grazie a queste capacità, lo stabilimento di Arco svolge un ruolo decisivo: “Non è lo stabilimento più grande – precisa Capussotti – ma è tra quelli che stanno crescendo maggiormente, sia in termini di volumi che di fatturato. È, inoltre, uno dei nostri stabilimenti chiave e tra i più tecnologicamente avanzati. Da questo punto di vista, il territorio offre mol-

This article is from: