4 minute read

Quando la moda lavora per la sicurezza

Quando la modalavora per la sicurezza

Dal 2005 Sinergy Group si è specializzata nella produzione di abbigliamento militare, protettivo e workwear, per un grande ventaglio di soluzioni all’insegna dell’alta qualità.

"Crediamo fermamente che il nostro lavoro sia basato sulla passione e sulla ricerca. Da quando Sinergy Group è stata costituita, il settore R&S è stato alla base dello sviluppo di ogni singolo progetto e siamo convinti che ogni azienda che basa il proprio prodotto sul Made in Italy si presenta nel mercato internazionale con una marcia in più. Da sempre ci avvaliamo di collaborazioni con le migliori aziende italiane e internazionali, convinti che la sinergia e l’interazione tra esse siano uno dei migliori segreti per il successo”. Andrea e Matteo Faresin, titolari di Sinergy Group Srl, sono protagonisti nel settore tessile, abbigliamento e calzaturiero. La loro azienda è tra i leader sul mercato nelle forniture di abbigliamento militare, protettivo e workwear.

Nel 2005, a seguito di un sostanziale cambiamento del mercato dell’abbigliamento civile, l’azienda si è specializzata nella produzione di abbigliamento workwear e di sicurezza, capi e accessori destinati alla protezione individuale di lavoratori e addetti attivi esposti a rischi diversi, secondo le direttive delle normative europee in ordine alla sicurezza sul lavoro. “Lavoriamo, tra gli altri, per Poste Italiane, Polizia dello Stato, Arma dei Carabinieri, Polizia Penitenziaria, Guardia di Finanza, Esercito Italiano, realizzando capi di abbigliamento, calzature, buffetteria utilizzati dal personale nell’espletamento delle proprie attività”.

La sede si trova in Valsugana, a Scurelle dove sono impegnati quattordici dipendenti diretti e cinque lavoratori subordinati. “Ma la nostra attività – spiegano i titolari – sviluppa un’economia che coinvolge circa 1.500 persone”. Il sito industriale di Scurelle è stato recentemente ammodernato nel segno del green e del rispetto ambientale. “Nel 2021 – continuano Andrea e Matteo – abbiamo esteso l’area produttiva di proprietà con l’acquisizione di uno stabile attiguo, che ci garantirà un ampliamento delle superfici del 30%. Le nostre strutture sono state aggiornate per creare un’azienda ecosostenibile e non impattante. Lo abbiamo fatto attraverso costanti investimenti sia per la parte elettrica (sistema di illuminazione e produzione a basso consumo energetico con autosostentamento attraverso impianto fotovoltaico) sia per la parte strutturale (con utilizzo di materiali naturali ad elevate prestazioni isolanti). Di fatto, siamo ora molto vicini all’auto-sostenibilità energetica. Un traguardo importante, poiché abbiamo come vision il miglioramento e l’integrazione con l’ambiente”.

Accanto alla sostenibilità energetica, l’innovazione costituisce l’altro pilastro della filosofia aziendale. “Cerchiamo di dare più spazio possibile alla ricerca di nuovi materiali per migliorare il prodotto e per soddisfare i nostri clienti. Lo facciamo con investimenti finalizzati ad aggiornare i processi e le produzioni. Siamo impegnati nello sviluppo e produzione di materie prime e accessori lavorando materiali diversi: dai cotoni al poliestere, dal poliammide alle lane, dalle fibre aramidiche alle fibre tecniche, dal cuoio alle materie plastiche. Investiamo in questa direzione sia in termini di conoscenza e sviluppo di nuove tecnologie, sia tramite il nostro laboratorio interno, sia mediante collaborazioni con i più avanzati e riconosciuti partner nazionali e internazionali, specializzati nella verifica e nell’analisi di processo. Tutto questo al fine di ottenere un prodotto finito di elevata e garantita qualità, che comprende un grande ventaglio di soluzioni dal classico allo sportivo, dal tecnico ai dispositivi di protezione individuale certificati. Di pari passo, abbiamo implementato un percorso di certificazioni aziendali con l’adozione del sistema di gestione conforme alle norme UNI EN ISO (certificato ISO 9001:2015, certificato ISO 14001:2015, certificato SA 8000:2014, certificato ISO 45001:2018 e certificato STeP di Oeko-Tex®)”. Nonostante la dimensione industriale di Sinergy Group Srl, permangono alla base dell’impresa i valori autentici della conduzione familiare. “Crediamo fermamente – concludono Andrea e Matteo Faresin – nel merito di questa conformazione. Ci siamo sviluppati attraverso la conduzione familiare, coinvolgendo tutti i dipendenti per creare empatia e condivisione, per far sentire ogni componente come attore protagonista. L’azienda è cresciuta nel rispetto delle persone. Pensiamo che alla base dei successi aziendali debba esserci un clima positivo, di benessere, soddisfazione lavorativa e senso di appartenenza. Solo così è possibile creare un gruppo di lavoro coeso, compatto e preparato. Nasce da questo spirito la decisione di ottenere la certificazione SA8000, a garanzia del fatto che, per noi, la salute e il benessere dei collaboratori sono tra gli obiettivi principali.”

Questo alimenta anche il legame con il territorio. “La nostra famiglia vive e opera in Trentino da tre generazioni. Vasco Faresin, fondatore di Sinergy Group ed ex membro del direttivo di Confindustria settore moda, ha individuato, sin dalle origini della sua carriera di imprenditore, la Valsugana come punto di riferimento per motivi logistici e di opportunità, fornite dalla connessione del nostro territorio con le principali aree legate al nostro business”.

This article is from: