![](https://stories.isu.pub/95131327/images/30_original_file_I0.jpg?crop=432%2C324%2Cx0%2Cy270&originalHeight=595&originalWidth=432&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Le industrie Armani in Trentino
Le industrie Armani in Trentino
G.A. Operations Spa realizza i prodotti destinati all’offerta della linea ammiraglia Giorgio Armani. Ma a Mattarello si fa anche ricerca, progettazione e prototipazione.
Un legame stretto tra un grande marchio del Made in Italy e il Trentino, basato sulla presenza sul territorio e sullo sviluppo di maestranze altamente qualificate. Si può riassumere così la storia che unisce Giorgio Armani al Trentino: una storia di lungo corso, che comincia negli anni ’80 e prosegue fino a oggi. La tradizione industriale del tessile di Mattarello, a sud di Trento, deve infatti la sua vivacità e internazionalità alla presenza di G.A. Operations, azienda del Gruppo Armani, presente a Trento da molti anni. Presso lo stabilimento di via Catoni, zona industriale di Mattarello, lavorano attualmente 172 dipendenti. Altri 58 collaboratori sono occupati presso la sede lombarda di G.A. Operations, in provincia di Milano, mentre 55 si trovano nella sede veneta (provincia di Vicenza).
Il rapporto con il territorio ha segnato la storia dello stabilimento nel segno della continuità, favorendo la crescita di manodopera specializzata nel settore tessile, a tutti i livelli, dalle linee produttive alla governance.
![](https://stories.isu.pub/95131327/images/30_original_file_I0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
In precedenza, all’inizio degli anni ’60, era sorta a Mattarello un’impresa locale che si era impegnata nel tessile ed aveva generato – protagonista in quella fase di una prima stagione di successo – giro d’affari e manodopera crescente, in buona parte femminile. Seguirono varie vicissitudini societarie, il marchio cambiò più volte bandiera e fu più volte acquisito, ma la produzione non si interruppe mai. Finché, nel 1980, il sito produttivo entrò nell’orbita della Giorgio Armani. La produzione poté contare inizialmente sulle licenze Giorgio Armani uomo e poi, dal 1984, anche sulla linea Giorgio Armani donna. In seguito, negli anni 2000 il sito passò definitivamente nelle proprietà del Gruppo Armani, fino alla costituzione dell’attuale G.A. Operations Spa.
![](https://stories.isu.pub/95131327/images/30_original_file_I1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
A Mattarello, G.A. Operations Spa svolge un ruolo importante nell’economia delle industrie Armani. Si trovano qui le linee produttive uomo e donna destinate all’offerta della linea ammiraglia Giorgio Armani. Ma non solo. Presso la sede trentina si fa anche ricerca, progettazione e prototipazione. Sotto il cappello del Gruppo Armani, negli ultimi 50 anni sono maturate così competenze e professionalità che hanno trovato continuità, possibilità di formazione e di miglioramento, nuovi mercati e nuovi orizzonti. Il valore aggiunto è questo: una tradizione del tessile, fatta di lavoratrici e di lavoratori specializzati, sviluppata nel corso del tempo passando da una dimensione locale e artigianale a una dimensione industriale e internazionale. A fare da traghettatore il marchio di prêt-à-porter Giorgio Armani, che ha saputo cogliere sul territorio le eccellenze tessili che preesistevano, collocandole nella più ampia cornice delle sue industrie. L’importanza del sito trentino di Armani è data quindi dal ruolo strategico che svolge all’interno del Gruppo, ma anche, più concretamente, dal filo diretto che esso rappresenta per i percorsi formativi delle politiche di lavoro. G.A. Operations Spa è il punto di approdo per molti giovani che escono dai Centri di Formazione Professionale del Trentino. Da molti anni ciò accade costantemente con il Centromoda Canossa (l’Istituto delle Canossiane), la scuola professionale di Trento che introduce nel mondo della moda con corsi professionali di alto livello.
![](https://stories.isu.pub/95131327/images/32_original_file_I1.jpg?width=720&quality=85%2C50)