![](https://assets.isu.pub/document-structure/200306110632-06bd14b4f2f91cffbe3f5e496808e756/v1/10e0c541591296136ee07ce10ee0a2e7.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
In Forma per un mondo che corre
Assoservizi, con Delta Informatica e Randstad e in partenariato con Enfap, si è aggiudicata un nuovo piano di formazione finanziata che vede la partecipazione di 16 aziende con il coinvolgimento di 87 persone.
in Forma. La formazione per stare al passo con il mondo che corre, è il titolo dell’ultimo piano di formazione finanziata Fondimpresa che Assoservizi, la società di servizi di Confindustria Trento, si è aggiudicata in qualità di ente capofila, assieme a Delta Informatica, Randstad e in partenariato con Enfap. La stabile collaborazione che si ripete tra questi enti formativi è oramai garanzia di una sperimentata condivisione di metodologie e obiettivi rispetto alle attività svolte. Il piano territoriale, aggiudicato sull'avviso 3/2018 II scadenza territoriale, vede la partecipazione di 16 aziende, il coinvolgimento di 87 persone per un totale di 960 ore di formazione da svolgersi sul territorio della Provincia di Trento. Tutte le aziende aderenti hanno un forte legame con il territorio e puntano a colmare i propri gap conoscitivi sviluppando capacità innovative e all'avanguardia. L'obiettivo è quello di renderle più competitive e, grazie a una maggiore specializzazione dei lavoratori, accrescere le loro competenze. Le imprese sul progetto potranno svolgere formazione in modalità aziendale, favorendo i processi di cambiamento interni all’azienda e raggiungendo target differenti. Nel contempo sono previste anche TRENTO
metodologie formative interaziendali e in affiancamento che favoriscono lo scambio di nozioni ed esperienze volte ad arricchire il know how dei singoli a beneficio dell’intero sistema. Sul totale dei lavoratori coinvolti, è prevista la partecipazione di almeno 18 giovani under 29, 36 donne e 29 partecipanti over 50 o stranieri al fine di includere i lavoratori di tutte le categorie. I tre ambiti formativi, previsti dall'avviso Competitività e ripresi nel progetto, sono: digitalizzazione dei processi aziendali, internazionalizzazione e innovazione dell’organizzazione. Il Piano è stato ideato per rispondere al reale fabbisogno delle piccole, medie e grandi imprese. La progettazione del piano formativo ha vissuto molti momenti di confronto e di condivisione a partire dalla fase iniziale di promozione del piano e delle attività formative, l'individuazione delle aziende e l'analisi dei loro bisogni formativi da soddisfare. Il progetto è inoltre orientato al mantenimento dell'occupabilità dei lavoratori coinvolti, rafforzandone le competenze già in essere e sviluppandone di nuove. Attraverso l'attività formativa si intende sostenere e favorire la circolazione e la condivisione di conoscenze e pratiche volte all’internazionalizzazione, supportata da un’adeguata innovazione dell’organizzazione e informatizzazione dei processi, per lo sviluppo sostenibile del territorio.