4 minute read
L’acqua che cura corpo e mente
Protagonista negli ultimi anni di un rivoluzionario restyling, Levico Terme Spa, da poco sotto la guida di Malossini, sta consolidando il percorso intrapreso coniugando proposte curative e pacchetti benessere.
Dopo quindici anni dedicati a un progetto innovativo e unico in Italia – quello delle Terme di Levico – la presidente Donatella Bommassar ha deciso di lasciare l’incarico: rimarrà nel team di governance di Levico Terme Spa, ma cede la presidenza a Mario Malossini, eletto dal nuovo Consiglio di amministrazione il 28 luglio scorso, dopo le votazioni svoltesi nell’assemblea del 24. Malossini subentra in linea di continuità con chi lo ha preceduto, raccogliendo gli indirizzi avviati in passato per declinarli nelle sfide del presente e del futuro. Assieme a Malossini, compongono l’attuale CdA Claudio Alì, Monica Carlin, Alberto Passerini e la stessa Bommassar. “Gli istituti termali hanno conosciuto negli ultimi anni una fase di grande cambiamento a livello generale”, spiega Donatella Bommassar, dovuta all’emergere di nuove tendenze da parte dei clienti e alle difficoltà globali. “La pandemia e la guerra hanno mutato gli scenari internazionali e di politica interna – continua – riportando al centro i temi del benessere fisico e psicologico. Contemporaneamente, l’aumento dei costi energetici, almeno duplicati, i prezzi bloccati dal Servizio sanitario nazionale e
DOTTOR le difficoltà a reperire collaboratori medici e operatori sociosanitari ci hanno messo a dura prova. Per affrontare la situazione, nel 2021 abbiamo iniziato un percorso di rinnovamento e restyling investendo in comunicazione e portando maggiore attenzione al mondo del benessere, senza trascurare la parte curativa, il core business del nostro istituto, basata su trattamenti con un’acqua unica in Italia. Allo stesso tempo abbiamo rafforzato collaborazioni e sinergie, consci che, insieme, si è più forti singolarmente e come territorio. In questo senso sono stati avviati percorsi condivisi con l’Amministrazione comunale (uno dei punti di forza delle Terme) e con diverse realtà della Valsugana (Apt Valsugana Lagorai, tra i partner principali delle Terme, ma anche Arte Sella, Casa Raphael di Roncegno Terme e le strutture ricettive di Levico Terme Hotel Bellavista Relax, Hotel Eden, Hotel Liberty e Hotel Sorriso Greenpark), sottoscrivendo un impegno comune nella promozione dei valori legati al benessere, alla sostenibilità ambientale e
all’alimentazione corretta”. Da novembre 2021 è inoltre attivo, a Trento in Galleria dei Partigiani, il Thermal Point della Valsugana, dedicato al benessere: “Uno spazio informativo e di vendita voluto dalle Terme di Levico e nato proprio dalla collaborazione con Casa Raphael e Apt Valsugana Lagorai”. Per affrontare il cambiamento, Levico Terme Spa sta dunque rimodulando la propria proposta con una strategia di medio-lungo termine che, cominciata sotto la guida di Bommassar, trova continuità nella nuova presidenza. “Gli istituiti termali – sottolinea l’ex-presidente – possono ritagliarsi un ruolo importante per ridurre le conseguenze causate dallo stress, grazie al potere rigenerante dell’acqua e alle proprietà specifiche delle acque termali, oltre che alle competenze acquisite nella cura delle persone. Le Terme di Levico stanno cogliendo questa sfida. Accanto alla proposta curativa classica, consigliata in particolare per alleviare i dolori muscolari e migliorare il metabolismo corporeo, l’Acqua Forte (un’acqua altamente mineralizzata dall’azione immunomodulante sul sistema immunitario) viene proposta in chiave benessere con pacchetti specifici o attraverso l’utilizzo, durante i trattamenti benessere, del fango termale e dei prodotti di cosmesi delle Terme, a base di acqua termale. Abbiamo inoltre investito in strumentazioni moderne e innovative, come i lettini Thermal Vap e Nuvola (quest’ultima per una rigenerazione psicofisica grazie al galleggiamento asciutto) e la crioterapia, ovvero la cura del freddo, introdotta nel 2022 con finalità terapeutiche per il trattamento anti-aging e per il benessere generale della persona”. In linea con le nuove tendenze del turismo, e quindi per diversificare rispetto al cliente “storico” delle Terme (il turista “curativo”), sono stati creati, richiamando un target più giovane, anche dei pacchetti benessere di 3/6 giorni, che coniugano trattamenti termali con attività all’aria aperta, come Balance Stress Relieving, Just Breathe e Balance Multisensory Experience. “Il percorso intrapreso dalle Terme nel 2021 – conclude Donatella Bommassar – è ancora in fase di sviluppo e va consolidato e promosso con azioni specifiche. Le direttive, però, sono stabilite e hanno come punti centrali i temi del benessere termale, attraverso una valorizzazione dell’Acqua Forte e l’utilizzo di tecniche e strumentazioni up-to-date, e la prevenzione sportiva, grazie a proposte integrate che coniughino nuove strumentazioni con competenze mediche del poliambulatorio specialistico (fisiatria, psicologia, servizio di dietetica e nutrizione) e con il know-how termale. Inoltre, verrà rafforzata la presenza on-line delle Terme, soprattutto per i servizi e le offerte ai clienti e verrà dato sempre più valore alle collaborazioni e al coordinamento delle attività con il territorio”. (adb)