4 minute read

Buone nuove per l’alta formazione professionale

Sicura porta di ingresso nel mondo del lavoro, conferma la sua efficacia in termini di occupabilità e anche per l’anno 2022/2023 è prevista un'ampia offerta di percorsi in provincia di Trento.

di MARIA CRISTINA POLETTO, Education, Confindustria Trento

MENTRE le aziende di tutto il Paese sono pronte ad assumere per sostenere i livelli di crescita, mancano i candidati con le competenze adeguate, in particolare di area tecnica. Tra le cause principali della scarsità di lavoratori qualificati, oltre l’abbandono precoce degli studi e il calo demografico, c’è il fenomeno dell’emigrazione dei giovani da alcune regioni verso altre, ma anche verso l’estero e difetti nell’orientamento alla scelta dei percorsi formativi. Tra i percorsi più accreditati per un rapido ingresso nel mondo del lavoro si sta parlando sempre di più in ambito nazionale di Its, anche alla luce del maxi finanziamento da 1,5 miliardi di euro fino al 2026, previsto dal Pnrr, che darà agli Its una forte propulsione alla loro diffusione su tutto il nostro territorio nazionale. Mentre è stata appena approvata la tanto attesa riforma Its, con il via libera della Camera, va ricordato che nella nostra Provincia l’Alta formazione professionale (Afp) è, dal 2006, il sistema trentino di formazione terziaria non accademica, equiparato proprio al sistema nazionale degli Istituti Tecnici Superiori (Its). La riforma avrà sicuri risvolti anche in Trentino, dove l’offerta formativa dell’Afp si è sviluppata nel tempo rispetto ad aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del territorio. Si tratta di Percorsi di eccellenza in linea con le esigenze del tessuto produttivo e con i nuovi campi dell’economia e di alta specializzazione per giovani e adulti diplomati, in grado di svolgere un’attività professionale con significative competenze tecnico-scientifiche e livelli elevati di responsabilità e autonomia. Negli Istituti per Tecnici Superiori si sviluppano

Bollini di Qualità per l’Alternanza Scuola-Lavoro e gli Its/Afp. Aperte le candidature 2022

Anche per il 2022 Confindustria valorizza l’impegno delle imprese nella formazione delle nuove generazioni riconoscendo due bollini, il Bollino per l’Alternanza di Qualità e il Bollino Impresa in Its/Afp. Numerose sono le aziende associate che si sono fregiate dell’importante riconoscimento. Il primo premia le imprese che si distinguono per la qualità dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro attivati promuovendo collaborazioni virtuose con scuole secondarie di secondo grado e centri di formazione professionale. Il secondo premia le imprese impegnate nella diffusione della cultura tecnica e delle discipline Stem grazie all’attività di sostegno e promozione dei percorsi Its/Afp presenti sul territorio nazionale e provinciale. Confindustria conferisce e rinnova i bollini sulla base delle attività svolte e documentate dall’impresa da gennaio a dicembre 2022. I Bollini hanno validità annuale e possono essere rinnovati, di anno in anno.

Per informazioni Area Education e Formazione T 0461 360005 education@confindustria.tn.it

idee e progetti che si concretizzano in soluzioni innovative in collaborazione con le aziende. Dalla automazione, alla sostenibilità ambientale, al digitale, alla comunicazione e marketing, ragazze e ragazzi iscritti all’Afp contribuiscono a generare novità ad alto contenuto tecnologico e gestionale, percorrendo e proiettandosi non solo nel presente del lavoro ma anche nel prossimo futuro. I percorsi di Alta formazione professionale durano due anni e si svolgono anche in contesto lavorativo, per almeno il 40% del percorso, attraverso periodi di tirocinio curriculare, denominato “praticantato”, in aziende e/o organizzazioni lavorative particolarmente significative per la dotazione tecnologica, per lo sviluppo organizzativo e per la gestione di impresa. Si concludono con il diploma di “Tecnico Superiore”, riconosciuto a livello nazionale. Trentino Industriale dedicherà approfondimenti specifici ai Percorsi dell’edizione 2022-2023, che segnaliamo, dei quali sono reperibili tutti i riferimenti e recapiti dei Soggetti attuatori sul sito https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/ Alta-Formazione-Professionale/OFFERTA-FORMATIVA/Percorsi-edizione-2022-2023

Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici

Tecnico superiore per le infrastrutture di rete, di virtualizzazione e per il cloud computing Soggetto attuatore: Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto - www.marconirovereto.it Le iscrizioni alla valutazione in ingresso rimarranno aperte dal 31 maggio fino al 12 settembre 2022. I test inizieranno il giorno 15 settembre 2022.

Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente

Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile Soggetto attuatore: Istituzione formativa paritaria Enaip Trentino Cfp di Villazzano - www.enaiptrentino.it Le adesioni alle valutazioni in ingresso per la nuova edizione del percorso di Tecnico Superiore per l’Edilizia Sostenibile si potranno effettuare dal 31 maggio 2022 fino al 07 ottobre 2022, mentre le prove di selezione terranno dal 19 ottobre 2022.

Tecnico superiore per la progettazione della manifattura digitale e interattiva Soggetto attuatore: Istituzione formativa paritaria Cfp Veronesi Rovereto -www.cfpgveronesi.it - www.altaformazionedesign.com

Tecnico superiore grafico per la comunicazione multicanale Soggetto attuatore: Istituzione formativa paritaria Istituto Pavoniano Artigianelli - www.tag.tn.it

Tecnico superiore per il marketing e il commercio internazionale Soggetto attuatore: Upt Scuola delle Professioni per il Terziario - www.mci.tn.it Per accedere a tali prove, gli interessati devono registrarsi nel portale dei Servizi on line https:// www.servizionline.provincia.tn.it entro lunedì 10 ottobre 2022 e consegnare il dossier delle esperienze formative e/o professionali entro martedì 11 ottobre, presso la segreteria di Passaggio Peterlongo, 8 a Trento. Le prove inizieranno venerdì 14 ottobre 2022, con la sessione di prove scritte. Nei giorni successivi saranno previsti dei colloqui individuali volti ad accertare le competenze, le attitudini e le motivazioni dei Candidati.

Tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera Agri-food (Comparto Bevande) Soggetto attuatore: Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario San Michele all’Adige https://www.fmach.it/CIF/Didattica/Corsi-PostDiploma/Alta-FormazioneProfessionale/Corsodi-AltaFormazione-ProfessionaleAgroalimentarecomparto-bevande Le iscrizioni alla valutazione in ingresso rimarranno aperte dal 31 maggio fino al 6 ottobre 2022. I test inizieranno il giorno 12 ottobre 2022.

This article is from: