1 minute read

Sette nuove Stelle trentine

Le onorificenze al Merito del Lavoro sono state assegnate ai lavoratori presso il Commissariato del Governo di Bolzano, alla presenza delle più alte Autorità regionali e provinciali.

Danilo Andreolli Assunto da giovanissimo in Luxottica, allora Meccanoptica Leonardo, come operaio, dopo alcuni anni è nominato assistente di reparto. Nel 2013, con la qualifica di impiegato, assume il ruolo di assistente di stabilimento. È tutt’ora punto di riferimento per tutti i suoi colleghi.

Giulio di Garbo Nel 1991 è assunto con la qualifica di operaio addetto alla macchina di controllo numerico dalla Mariani Spa, azienda metalmeccanica che fa parte della OMR Automotive. Nell’arco di 20 anni ha percorso tutti i gradi passando a ruoli di sempre più ampia responsabilità, trasmettendo ai collaboratori competenze e passione per il lavoro.

Giuliana Foradori Dal 1981 è impiegata e responsabile della parte amministrativa dello Studio Tecnico d’Ingegneria del Dott. Ing. Arch. Pierantonio Zanoni. Dal 2018, con lo stesso ruolo, fa parte della Tecnolab Snc, per la quale cura anche la formazione del personale neo assunto.

Alberto Giacomoni Dal 1997 in Mediocredito del Trentino Alto Adige Spa con un primo incarico di istruttoria delle domande di contributi alle imprese, nel corso del 2009 crea nuovi programmi informatici idonei a ottimizzare il processo di valutazione dei progetti. Dal 2018 è stato nominato Responsabile dell’Ufficio Finanza di Progetto. Claudio Natili Dal 1992 è impiegato a Trento nei settori di tesoreria, amministrativo-contabile e commerciale presso la Banca Nazionale del Lavoro (ora del Gruppo BNP PARIBAS). Dal 1992 viene assegnato a diverse sedi di lavoro fino ad acquisire, nel 1997, la qualifica di funzionario. Dal 2008 gestisce gruppi di lavoro nelle varie filiali svolgendo attività di formazione e coaching.

Diego Pocher Assunto giovanissimo dalla Furlani Carni Spa con la qualifica di apprendista, negli anni ha acquisito maggiore competenza, professionalità e autonomia fino ad assumere la completa organizzazione di specifici settori aziendali, contribuendo a realizzare il primo software per la tracciabilità analitica del prodotto.

Ruggero Rosa Nel 1988 è assunto dalla Mariani Spa con la qualifica di operaio addetto alla macchina a controllo numerico. Nel 1991 viene nominato capo turno e si occupa dell’organizzazione dei turni di lavoro dei colleghi. La sua carriera professionale prosegue fino alla nomina, nel 2000, di Responsabile dell’Ufficio Tecnico, divenendo punto di riferimento per i colleghi.

This article is from: