Trentino Industriale agosto-settembre 2022

Page 63

61

Buone nuove per l’alta formazione professionale Sicura porta di ingresso nel mondo del lavoro, conferma la sua efficacia in termini di occupabilità e anche per l’anno 2022/2023 è prevista un'ampia offerta di percorsi in provincia di Trento. di MARIA CRISTINA POLETTO, Education, Confindustria Trento

MENTRE

le aziende di tutto il Paese sono pronte ad assumere per sostenere i livelli di crescita, mancano i candidati con le competenze adeguate, in particolare di area tecnica. Tra le cause principali della scarsità di lavoratori qualificati, oltre l’abbandono precoce degli studi e il calo demografico, c’è il fenomeno dell’emigrazione dei giovani da alcune regioni verso altre, ma anche verso l’estero e difetti nell’orientamento alla scelta dei percorsi formativi. Tra i percorsi più accreditati per un rapido ingresso nel mondo del lavoro si sta parlando sempre di più in ambito nazionale di Its, anche alla luce del maxi finanziamento da 1,5 miliardi di euro fino al 2026, previsto dal Pnrr, che darà agli Its una forte propulsione alla loro diffusione su tutto il nostro territorio nazionale. Mentre è stata appena approvata la tanto attesa riforma Its, con il via libera della Camera, va ricordato che nella nostra Provincia l’Alta formazione professionale (Afp) è, dal 2006, il sistema trentino di formazione terziaria non accademica, equiparato proprio al sistema nazionale degli Istituti Tecnici Superiori (Its). La riforma avrà sicuri risvolti anche in Trentino, dove l’offerta formativa dell’Afp

si è sviluppata nel tempo rispetto ad aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del territorio. Si tratta di Percorsi di eccellenza in linea con le esigenze del tessuto produttivo e con i nuovi campi dell’economia e di alta specializzazione per giovani e adulti diplomati, in grado di svolgere un’attività professionale con significative competenze tecnico-scientifiche e livelli elevati di responsabilità e autonomia. Negli Istituti per Tecnici Superiori si sviluppano

Bollini di Qualità per l’Alternanza Scuola-Lavoro e gli Its/Afp. Aperte le candidature 2022 Anche per il 2022 Confindustria valorizza l’impegno delle imprese nella formazione delle nuove generazioni riconoscendo due bollini, il Bollino per l’Alternanza di Qualità e il Bollino Impresa in Its/Afp. Numerose sono le aziende associate che si sono fregiate dell’importante riconoscimento. Il primo premia le imprese che si distinguono per la qualità dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro attivati promuovendo collaborazioni virtuose con scuole secondarie di secondo grado e centri di formazione professionale. Il secondo premia le imprese impegnate nella diffusione della cultura tecnica e delle discipline Stem grazie all’attività di sostegno e promozione dei percorsi Its/Afp presenti sul territorio nazionale e provinciale. Confindustria conferisce e rinnova i bollini sulla base delle attività svolte e documentate dall’impresa da gennaio a dicembre 2022. I Bollini hanno validità annuale e possono essere rinnovati, di anno in anno. Per informazioni Area Education e Formazione T 0461 360005 education@confindustria.tn.it

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2022

education

education


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Sette nuove Stelle trentine

1min
pages 66-68

Il team “Novurania” vince IPSP

1min
page 65

Essere Felici Lavorando? Obiettivo fissato

4min
pages 55-57

Sanzioni e contro-sanzioni

5min
pages 61-62

Buone nuove per l’alta formazione professionale

4min
pages 63-64

Appalti e caro prezzi strategie di sistema

4min
pages 53-54

Un Festival rinnovato per la città di Trento

5min
pages 58-60

Se un avvocato e un ingegnere

3min
pages 49-50

"Crescere, tutti insieme"

4min
pages 36-37

Diatec, la trentinità come valore aggiunto

6min
pages 43-45

Acqua alpina sostenibile

3min
pages 38-39

Verso un futuro sempre più green

3min
pages 46-48

L’acqua che cura corpo e mente

4min
pages 33-35

Ebara, questione di metodo

5min
pages 40-42

Tecnomed, sanità sostenibile e di eccellenza

4min
pages 31-32

Cardioline. La rivoluzione della telemedicina

3min
pages 29-30

Power e Gas: tempesta perfetta

5min
pages 24-25

Il futuro sta passando

3min
pages 20-21

La sostenibilità e le imprese

4min
pages 14-15

Risposte concrete e strategie per lo sviluppo

3min
page 11

Un’alleanza che può essere vincente

3min
pages 26-28

L’economia in un clima di incertezza

4min
pages 22-23

Il punto di vista delle imprese

4min
pages 12-13

La strategia nazionale dei rifiuti

5min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.