Connessioni - Febbraio/Marzo February/March 2012 / Anno Year 7th / n. 05 - Euro 7,00
ISE 2012 - INTEGRATED SYSTEMS EUROPE Integrazione a macchia d’olio ISE - INTEGRATED SYSTEMS EUROPE Integration is spreading fast
GOOOOOOOAAAL! La Fiorentina si fa sentire GOOOOOOOOAAAAL! Fiorentina F.C. makes its voice heard
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA Va in scena il cinema digitale ROME INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Digital cinema goes on stage
EUROMET Supporti, staffe e strutture, dalle Marche al resto del mondo EUROMET, Supports, brackets and structures, from the Marche region of Italy to the rest of the world
CONNESSIONI.BIZ THE INTEGRATED SYSTEMS MEDIA
© Connessioni S.r.l.- Firenze - Tutti i diritti di riproduzione degli articoli e/o delle foto sono riservati - In caso di mancato recapito inviare i resi al CMP di Firenze per la restituzione al mittente.
SPAZI ALL’APERTO
La serie RCF P è stata progettata per essere resistente all’acqua e ai livelli di pressione sonora all’aperto. Pensata per spazi di grande dimensione. La serie P è in grado di soddisfare tutte le esigenze acustiche e di offrire una perfetta intelligibilità e grazie alla sua modularita’ può adattarsi a qualsiasi tipo di installazione.
SPAZI CHIUSI
Negli impianti al chiuso RCF è la giusta combinazione tra qualità e look, e’ in grado di offrire una linea completa di diffusori, dai piu’ semplice ai piu’ complessi sistemi multi-zona guidati da soluzioni PSP, il nostro catalogo di prodotti propone sia una serie di diffusori classici che prodotti di design.
LUOGHI DI CULTO Grazie ad una selezione di prodotti digitali di alta qualità, di altoparlanti orientabili a matrice e di colonne sonore tradizionali RCF e’ in grado di offrire una vasta gamma di soluzioni per installazioni complesse in cui gli ambienti architettonici possono essere molto impegnativi da insonorizzare . La gamma Installed Sound fornisce la soluzione perfetta per questo tipo specifico di impianti offrendo una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati.
The solution for all acoustical challenges www.rcf.it
Febbraio/Marzo February/March 2012 / Anno Year 7th / n. 05
EDITORIALE COMMENT
Viste le proporzioni e il numero di visitatori di ISE 2012, abbiamo dedicato alla fiera larga parte di questo numero, per offrirvi un quadro più possibile completo sulle novità, tendenze e prospettive del settore. Un contributo che tende anche a completare, con commenti e riflessioni che sono possibili solo a posteriori, la gallery di interviste video che vi abbiamo già presentato durante i giorni di manifestazione, tutt’ora disponibile sul sito di Connessioni. Ma prima di lasciarvi al reportage, vorremmo aggiungere una nota, perché ci sembra che la realtà degli eventi si stia sempre più organizzando su due filoni, diversi ma comunque integrabili… anche se forse non interscambiabili. Da un lato le fiere vere e proprie, completate da occasioni formative e d’incontro, teatro di lanci di nuovi prodotti e tecnologie ma soprattutto luogo per eccellenza del “networking”… quella “parola magica” che sta a significare l’incontro e lo scambio tra le persone, base e sostanza di spunti e business presenti e futuri. Dall’altro gli open day presso le sedi aziendali, i roadshow o le fiere convegno, ovvero i piccoli eventi su base locale che rispondono alle necessità di rinsaldare i legami già esistenti tra i professionisti e le aziende e che offrono il tempo e la calma necessarie per conoscere meglio prodotti e tecnologie, magari le stesse scoperte poco tempo prima durante le fiere. Due canali che appunto rispondono a necessità differenti, e che possono procedere parallelamente… ma anche in alternativa, come testimonia la recente scelta di Extron di non prendere parte a InfoComm Expo 2012 e ISE 2013. Il comunicato ufficiale dell’azienda spiega la scelta di destinare le risorse, prima dedicate ai grandi eventi, alle attività sul territorio di formazione e incontro. Ma ne vedremo solo tra qualche mese gli esiti. Mentre sto completando queste righe la redazione sta già lavorando sul prossimo numero, che sarà interamente dedicato all’integrazione di sistemi applicata al mondo della nautica da diporto. A distanza di un anno dallo speciale sul medesimo tema, e dopo la recente partecipazione di Connessioni a Seatec (la fiera tecnica della nautica da diporto) faremo nuovamente il punto su mercato, opportunità, prospettive e tendenze dell’integrazione nella nautica, e su dove, e come, questo approccio progettuale sta facendo la differenza.
Chiara Benedettini President & Editor in Chief We have decided to dedicate a large part of this issue to the ISE 2012, due to its increased size and number of visitors, in order to offer you as complete a roundup as possible of the new products, trends and prospects of the sector. This contribution that completes the gallery of video interviews already presented during the days of the event, with comments and thoughts which are possible only in retrospect, is available on the Connessioni website. We would like to add a note, before leaving you to the reportage, because we feel that the reality of the events is increasingly organising itself in two main focus areas which are different but, in any case, can be integrated... even if they are not perhaps interchangeable. On the one hand, the fairs themselves, completed by training and meeting opportunities, a launching pad for new products and technologies, but above all a place par excellence for “networking”... that “magical word” which means the meeting and the exchange of people, basis and substance of insights and present and future business. On the other, the open days at the business sites, the road-shows or the conference fairs, that is small local events which respond to the needs to strengthen the already existing bonds between professionals and companies and which offer the time and tranquillity required to become better acquainted with the products and technologies, perhaps the same being discovered a short time before the fairs. Two channels which respond to different needs, and which can proceed parallel to each other... but also alternatively, as the recent choice of Extron has shown of not taking part in Infocomm Expo 2012 and ISE 2013. The company’s official communiqué explains the choice to allocate its resources, which were first dedicated to large events, to local training and meeting activities. The results, however, will only be seen in a few month’s time. As I am writing these few lines, the editorial staff is already working on the next issue, which will be dedicated entirely to system integration applied to yachting. One year from the special issue on the same theme, and following the recent participation of Connessioni in Seatec (the technical yachting fair), we will take stock of the market, opportunities, prospects and trends in nautical integration, and of where and how this design approach is making the difference.
www.connessioni.biz
1
INFO
INTERAGIRE CON IL SISTEMA CONNESSIONI INTERACTION WITH THE CONNESSIONI SYSTEM Connessioni è un’azienda di comunicazione integrata, dedicata al mondo dell’integrazione di sistemi Connessioni is a company that deals with integrated communication, dedicated to the systems integration sector Grazie al connubio QR Code/smartphone è possibile ad oggi mettere in relazione gli articoli stampati con approfondimenti che utilizzano piattaforme digitali. Negli articoli sarà presente un QR Code: con un solo scatto fotografico dello smartphone, sarà possibile accedere a contenuti di vario genere: siti web, gallery fotografiche, filmati e blog. Sarà quindi possibile godere delle interattività che fino ad oggi la carta non ci poteva offrire. Le icone riportate sopra il QR Code sono un’indicazione del tipo di contenuto al quale si accederà. The QR Code/smartphone alliance has made it possible to connect print articles with insights which use digital platforms. A QR code will be present in each article: with a single photographic shot of the smartphone, you can access content from several sources; websites, photo galleries, videos and blogs.You can then enjoy the interactivity which, to now, paper was unable to offer us.The icons placed above the QR Code indicate the type of content that will be accessed.
PHOTO VIDEO SITO WEB INFO BLOG QRCODE link
2
Ottobre October 2011
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore.
Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
Aziende citate Mentioned companies A.C.Fiorentina
Lang
Adeo Group
Leading Technologies
AG Multivision
Leaf
Aitek
LG
AlhenaCom
Lightstorm Entertainment
AmBX
Lightware Visual Engineering
AMX
Link
Analog Way
Logos
Arup
Lutron
Atlona
MADI
Audinate
Mediaconcept
Audiogamma
MediaMatrix
Audiomatica
Meyer Sound
AVC Group
Microsoft
AVer
Mitsubishi
AVI Tech
Montarbo
Avilex LLC
MOOV
B-Tech
NEC
Barco
Network Electronics
Benq
Nuova Videosuono
Beyerdynamic
Nyce Controls
Biamp Systems
Omikron
Bosch Security
Optoma
Bose
Pamphonics
BSS
Panasonic
Canon
Panatronics
Casio
Paramount
Channel Vision
Peavey Commercial Audio
CHIEF
Philips
Christie Digital
Phoebus
Cinemeccanica
Pino Chiodo Cinema Engineering
Comm-Tec
Powersoft
ComQi
PQ Media
Control4
Prase Engineering
Coolux
ProAV
Crest Audio
Projectiondesign
Crestron
QSC
CRV
RCF
CSL Integration
Reference Laboratory
CTA
Rener
Cue
Renkus-Heinz
d&b audiotechnik
Riedel
Datavideo
RTI
De Sisti
Runco
Denon
Runco
Digital Projection
Samsung
DiSCO
Sanyo
Disney
Sarner Ltd
Dune
Screenint
DuranAudio
Screenline
Dynamic Events
Senneheiser
Easydom
Sharp
Ehome Italia
Sicomputer
Elan
Sim2
Epson
Sony
Espirit Digital
Start
Ethersound
Sub-Zero
Euromet
Sylver Curve
Exhibo
Symetrix
Extra Vegetables
Syntax
Extron
T&M
Eyevis
Tannoy
FBT
Texa
Focus 21
Tisco
Fox
Toa
Future Trends Summit
Universal
GASPmedia
Valens Semiconductor
Global Cache
Valentini
Hantarex
Vantage
Harman
Vidabox
InAvate
Visionaire
Intel
Visual System Solutions BU
Intermark Sistemi
Vogel's
Invidis Consulting
Wainhouse
Iride Sistemi
Warner Bros
JUST
Wyrestorm
K-array
WYTEC
Kramer Electronics
Yamaha
L-Tecnica
Febbraio/Marzo February/March 2012 / Anno Year 7th / n. 05
SOMMARIO
01 Editoriale Comment 02 Aziende Citate Mentioned companies 94 Colophon/Redazione/Collaboratori Colophon/Editorial Staff/Contributors 96 Inserzionisti Advertisers
TABLE OF CONTENTS
04
SPECIALE / Special
ISE 2012 - INTEGRATED SYSTEMS EUROPE Integrazione a macchia d’olio ISE - INTEGRATED SYSTEMS EUROPE Integration is spreading fast
INCONTRI/MEETING
SOLUZIONI/SOLUTIONS
58
GOOOOOOOAAAL!
76
La Fiorentina si fa sentire GOOOOOOOOAAAL! Fiorentina F.C. makes its voice heard
EUROMET, LA “TECNOLOGIA SEMPLICE”MA DI RESPONSABILITÀ
Supporti, staffe e strutture, dalle Marche al resto del mondo EUROMET, “SIMPLE” YET RESPONSIBLE TECHNOLOGY - Supports, brackets and structures, from the Marche region of Italy to the rest of the world
AGGIORNAMENTI/UPDATE
82
EASYDOM NEXT, l’automazione intuitiva e personalizzabile
68
IL FUTURO DEL CINEMA
Omogeneo, frizzante e sorprendente THE FUTURE OF CINEMA Smooth, crisp and amazing
Easydom NEXT, intuitive and personalisable home automation
84
ADEO GROUP, le novità del catalogo (e non solo)
ADEO GROUP, its new catalogue entries and more
88
PRO LIGHT + SOUND 2012 Francoforte 21-24 marzo PRO LIGHT + SOUND 2012 Frankfurt 21-24 March 2012
89
FUORISALONE 2012 Milano, 17-22 aprile FUORISALONE 2012 Milan, 17-22 April
86 CHATTER BOX, L’equitazione paralimpica facile CHATTER BOX, easy paralympic horse-riding
70
DALLE ASSOCIAZIONI/ASSOCIATIONS WORLD
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA Va in scena il cinema digitale ROME INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Digital cinema goes on stage
90
CONNECT WITH CEDIA, incontro informale il 22 marzo a Milano Connect with CEDIA, a relaxed affair in Milan on 22 March
92
INFOCOMM, DALLA STEP ALL’EXPO 2012 InfoComm, from STEP to Expo 2012
SCENARI SCENARIES
www.iseurope.org www.dynamicevents.org www.wainhouse.com
ISE 2012 INTEGRATED SYSTEMS EUROPE
Integrazione a macchia d’olio ISE - INTEGRATED SYSTEMS EUROPE Integration is spreading fast
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
La fiera dell’audio video professionale è oggi divenuta quella dell’integrazione a tutto tondo: oramai non è più solo questione di cosa la tecnologia permetta di fare, o dei prodotti che mette a disposizione. Certo anche il prodotto è importante, ma ormai l’integrazione è divenuta un approccio progettuale, un modo di pensare e definire gli ambienti dove si svolge la nostra vita, dalla casa all’hotel, dalla stazione ferroviaria al centro congressi, con innumerevoli applicazioni possibili. E ISE ne è oggi lo specchio e il volano
The professional AV fair has become the all in one integration fair. It is no longer just an issue of what technology makes it possible to do, or of the products it makes available. Naturally, the product is important, but integration has now become a design approach, a way of thinking and defining the environments where life is lived, from the home to the hotel, from the railway station to the conference centre, with an infinite number of possible applications. Today, ISE is both its mirror and driving force Text: Chiara Benedettini e Barbara Trigari
4
Febbraio/Marzo February/March 2012
SCENARI SCENARIES
ISE è ormai divenuta “la” fiera del settore AV professionale e integrazione di sistemi in Europa. Immaginiamo che la maggior parte dei lettori la conosca dunque già, ma forse non tutti conoscono organizzatori e storia della manifestazione: come da cinque edizioni (e almeno nelle prossime due, come da contratto già stipulato) la manifestazione ha luogo presso il RAI di Amsterdam, a cavallo tra gennaio e febbraio. Una location quanto mai favorevole (facile da raggiungere, hotel non troppo cari, logistica efficiente e, non ultimo, la vocazione internazionale della città), una stagionalità azzeccata (all’inizio dell’anno, per impostare business e tendenze dei mesi successivi), la capacità organizzativa, gestionale, unita al fatto di aver intuito le potenzialità del settore da parte degli organizzatori, ha fatto sì che ISE sia passato in sette anni dai 50 agli oltre 800 espositori, e quasi 40.000 visitatori in tre giorni. ISE è organizzata da Integrated Systems Events, una joint venture tra CEDIA e InfoComm, le maggiori associazioni di settore a livello internazionale (rispettivamente per il residenziale e il professionale): un esempio di successo dell’associazionismo votato agli eventi, ma anche della forza e capacità di questi organismi di interpretare (e magari anche un po’ orientare) il mercato.
6
Febbraio/Marzo February/March 2012
IL LAYOUT
La manifestazione si snoda tradizionalmente su tre giorni, anche se ormai non è più solo la stampa (…alla quale non basta mai il tempo per seguire approfonditamente un grande evento!) a chiederne un quarto. Non la crediamo una banalità, perché la fiera è tanto grande che molti incontri si svolgono su appuntamento, e si rischia di vedere solo chi si conosce già, senza avere il tempo di visitare gli stand e incontrare aziende non conosciute. Infatti, finita l’era delle fiere come luogo dove si “fanno gli ordini”, e iniziata quella delle fiere per l’incontro, il networking, la ricerca di opportunità, si rischia di non avere il tempo di andare a caccia delle novità tecnologiche e di prodotto, che comunque stanno alla base del lavoro. Quest’anno ISE si estendeva su dieci padiglioni, di cui uno nuovo dedicato al residenziale, con un assortimento tra stand enormi (LG e Samsung in testa) e più piccoli; a fianco, le aree per la formazione e le conference, in corso già dal giorno precedente l’inaugurazione: DiSCO, sul digital signage, Future Trends Summit sulle tendenze tecnologiche e strategiche del mercato, Dynamic Events, sui temi dell’uso delle tecnologie nei grandi eventi, e il Wainhouse Research Collaboration Summit, sulla telepresenza. I report completi (e i Qrcode per guardare subito le videointerviste) sono nelle pagine successive. Nel 2012 la formazione ha preso ancora più spazio e tempo che nelle edizioni precedenti: sotto forma di sessioni su temi tecnologici a cura di InfoComm e CEDIA, oppure di approfondimenti e test per la certificazione della professione (sempre legati alle due associazioni citate), o ancora di seminari su prodotti specifici a cura delle aziende. Un ingrediente importante quasi quanto la fiera stessa: anche se in Italia non abbiamo una certificazione della professione, di formazione e possibilità di definire in maniera chiara le competenze (anche a favore dell’utenza) si parla da tempo come elemento fondamentale per la crescita di tutto il comparto.
SCENARI SCENARIES
ISE, TENDENZE ED ECONOMIA GLOBALE
Certo la fiera, che ha dimostrato una crescita ulteriore degli espositori e dei settori coperti con un allargamento al residenziale, alle Unified Communications e un ingrandimento dell’area digital signage, (trovate i numeri nelle pagine successive), fa ben pensare e ben sperare in merito alla solidità e crescita del comparto. Un segnale decisamente incoraggiante, se paragonato a manifestazioni e settori che si dimostrano più in difficoltà. Tuttavia, anche se l’integrazione di sistemi dimostra vivacità, si muove sempre nel mercato globale: dopo il biennio 2010-11, vissuto come periodo del precisarsi della crisi economica, oggi si ha la consapevolezza che neanche il 2012 vedrà la ripresa decisa che tutti aspettano. Ma una differenza rispetto a quel biennio c’è: le aziende lavorano già da tempo sull’ottimizzazione
Digital Signage by
Competenza comprovata e marchi di alta qualità: 3G Electronics è il Partner per le realizzazioni di pubblicità/informazione multimediale e/o interattiva. Schermi di grande formato, Media Player, soluzioni software per la creazione e la gestione avanzata di contenuti. magenta M A G E N T A
www.connessioni.biz
R E S E A R C H
3G Electronics Srl - Via Carlo Boncompagni 3/B - 20139 MILANO - Tel: (+39) 02 525301 - Fax: (+39) 02 5253059 - email: 3gelectronics@treg.it - www.3gelectronics.it
7
SCENARI SCENARIES
CEDIA PER L’ITALIA CEDIA for Italy
CEDIA ha un passato di rilievo in Italia, che l’associazione sta cercando di replicare e migliorare con alcune attività specifiche, tra le quali anche la consueta riunione a ISE degli iscritti italiani. La prima buona novità è che il numero degli iscritti è decisamente aumentato: oggi 16, elemento che permette, secondo lo Statuto di CEDIA, attività più dirette da parte dell’head office per l’Europa, situato in UK. Tra le new entry C.T.A., Rener e Adeo Group. La seconda è certamente la presenza di un membro italiano nel recentemente eletto Board of Directors di CEDIA: si tratta di Laura Lazzerini, ingegnere e progettista, che Connessioni si fregia di avere tra i suoi collaboratori (ed è il caso di dirlo!). Tra le attività previste per il 2012, un evento conviviale per il 22 marzo a Milano, il corso EST Technical (per la certificazione) che si terrà probabilmente a settembre, e le strategie specifiche per incrementare il numero degli iscritti. Tutte attività molto ben accolte dai presenti, ma accompagnate dal desiderio di migliorare la comunicazione interna in Italia, ritenuta non sempre efficace perché forse non abbastanza “addomesticata” per i codici di comunicazione degli italiani. L’obiettivo è far meglio conoscere CEDIA e i suoi obiettivi, interessare nuove aziende alla membership, e creare un action team che possa dare sempre maggiore impulso. Come spesso ripete Michelle Ford dell’ufficio inglese, presente anche alla riunione, la torta della system integration è grande, e ce n’è una fetta per tutti. A patto di essere competenti e organizzati… qualità che le associazioni, e anche CEDIA ovviamente, possono aiutare a sviluppare. www.cedia.co.uk CEDIA has a prominent past in Italy, which the association is trying to replicate and improve with several targeted activities that include the usual meeting of Italian members at ISE. The first positive news is that the number of members has decidedly increased: today it stands at 16 and, according to the Statute of CEDIA, it allows for more direct activities by the head office for Europe, situated in the UK. The new entries include C.T.A, Rener and Adeo Group. The second positive news is the presence of an Italian member in the recently elected Board of Directors of CEDIA: her name is Laura Lazzerini, engineer and designer, and Connessioni is proud to count her among its contributors (it should be said!). The activities scheduled for 2012 include a social event for 22nd March in Milan, the EST Technical course (for certification) which will be held in September, and targeted strategies to increase the number of members. All the activities are welcomed by those present, but accompanied by the desire of improving internal communication in Italy, not always considered to be efficient, perhaps because it is not “domesticated” enough for the communication codes of the Italian people. The aim is to make CEDIA and its objectives better known, interest new companies to join, and create an action team, which can give a greater impulse. Michelle Ford of the English office, who was also present at the meeting, often says that the cake of the integration system is large, and there is a slice for everyone. As long as professionals demonstrate to be competent and organized... a quality which the associations and CEDIA can obviously help to develop.
8
Febbraio/Marzo February/March 2012
delle risorse e la necessità di reinventare le loro strategie di posizionamento sul mercato, quindi oggi si tratta di migliorare ulteriormente gli elementi di originalità, affidabilità, qualità, dialogo con il cliente, rapporto costo/valore. E anche se certo ISE non è una fiera “a buon mercato”, si può dire fossero presenti tutti i grandi marchi (e anche i piccoli), alle volte anche con più di uno stand in aree diverse della fiera, e con il ritorno di Sony dopo anni di assenza da ISE. Nonostante quindi il clima generale non offra ancora certezze, e il budget per una fiera non sia indifferente in termini di tempo e costi, le aziende continuano a puntarci e a partecipare, spesso in grande stile.
AZIENDE: LE TENDENZE
Nonostante il valore del networking, che sembra essere diventato uno dei motivi principali della partecipazione (dato che “ci sono tutti”: gli stessi italiani fissano direttamente gli appuntamenti in fiera, anche tra connazionali…) ISE rimane il contesto di presentazione delle novità. Di seguito troverete note e commenti su novità e tendenze, a cura dei nostri giornalisti specializzati nei vari settori, ma qui vorremmo accennare a qualcosa d’altro che abbiamo notato in fiera. Come forse i lettori sapranno già, alcune grandi aziende hanno inaugurato ultimamente delle robuste ristrutturazioni interne. Per Panasonic per esempio, il Director della Visual System Solutions BU Yojiro Matsubara ci ha spiegato che l’azienda intende lavorare in maniera più orizzontale, e non per segmenti verticali, integrando così i prodotti e le linee tra loro, e soprattutto inaugurando il filone della consulenza. Sembra insomma che le grandi aziende stiano allargando le attività a progettazione e counseling, proponendosi non solo come fornitori, al fine di divenire un unico interlocutore per l’ideazione e fornitura per i grandi progetti. E il system integrator? Come ci ha raccontato Bryan Crotaz, CEO di Sylver Curve che si occupa di servizi proprio per i system integrator (vedi l’intervista video nella WebTv di Connessioni da ISE), è possibile che il futuro ci riservi delle sorprese in termini di modello di business… almeno per certe fasce di progetti. Certo la figura del progettista che sceglie e acquista “su misura” per il suo cliente rimane un cardine importante del mercato, specialmente nel residenziale dove svolge quasi funzioni di “angeling”. Ma forse anche questa fascia di operatori dovrà rivedere per alcuni aspetti la propria posizione. E qualcuno lo sta facendo, infatti, legandosi a doppio filo, e divenendone quasi una figura interna tecnico commerciale, con i distributori sul territorio. L’alternativa sta forse sul versante opposto: ovvero la fedeltà assoluta al proprio status di figura indipendente da brand e aziende, per offrire un servizio al cliente di consulenza e progettazione pure.
LA WEBTV DI CONNESSIONI A ISE WebTV of Connessioni at ISE Quest’anno Connessioni ha scelto di dare ancora più copertura all’annuale appuntamento con la fiera ISE di Amsterdam, avvalendosi con maggior forza del video, un mezzo tanto immediato quanto efficace; alle ormai consuete interviste video, già realizzate nel corso delle passate edizioni della manifestazione, quest’anno abbiamo affiancato anche lo streaming di alcuni importanti eventi, per dare la possibilità a tutti (anche a chi non ha potuto volare ad Amsterdam) di non perdere un istante della fiera. Inoltre, la presenza “fisica” di Connessioni si è concretizzata nello stand-redazione, collocato nel padiglione 7, dove abbiamo lavorato alla preparazione e invio del consueto daily di informazione in formato elettronico Connessioni speciale ISE, inviato ogni giorno dalla fiera, e installato una regia video ad hoc, per l’editing e l’invio in rete dei video. Ampliato anche lo staff in fiera, quest’anno composto da Chiara Benedettini, Alessandro Vismara, Barbara Trigari, Maya Bach, Eleonora Zamuner, Alessandro Bertoni e Alberto Pilot. Unico media a realizzare le dirette video, Connessioni ha trasmesso online, fruibili sul connessioni.biz, il discorso di apertura della fiera tenuto dal Senior VP Central Europe di Ingram Micro Gerhard Schulz, la conferenza stampa inaugurale con Mike Blackman, Managing Director Integrated Systems Events, poi la presentazione dello standard HDBaseT presso lo stand in fiera, la conferenza stampa InfoComm per la neonata associazione STEP (della quale vi avevamo dato notizia già l’anno passato nel reportage dalla fiera americana InfoComm, appunto), gli InAVation Awards tecnici presso lo stand dell’omonima rivista inglese. Tutti i video (report e videointerviste) sono stati poi subito linkati alla newsletter quotidiana Connessioni speciale ISE, quindi fruibili in tempo reale già a fiera aperta. In questo modo, anche chi non ha potuto seguire la manifestazione è stato in grado di… rimanere connesso con novità e persone in scena ad Amsterdam. Come ogni anno, il reportage dettagliato sulla rivista chiude il cerchio, offre l’approfondimento che video e Web non possono offrire, con il punto di vista dei nostri preziosi collaboratori. Infine, abbiamo intensificato anche l’attività sui social network, creando una rete di contatti su linkedin e visualizzando le news e gli eventi su Facebook, Twitter e LinkedIn sempre in diretta da ISE, per raggiungere un’utenza sempre maggiore, anche a livello internazionale. Tutti i video realizzati dalla redazione sono poi disponibili su connessioni.biz, ma anche sul canale Youtube di Connessioni: sono a disposizione di chi volesse linkarli alle proprie pagine o condividerli con aziende e professionisti.
This year Connessioni chose to give even greater coverage to the annual appointment with the ISE fair in Amsterdam, making greater use of the video, a medium which is as immediate as it is effective; alongside the customary video interviews which were already done at previous editions of the event, this year we also added streaming of some important events, to give everyone (even to those who were unable to fly to Amsterdam) the opportunity to see all of the fair. The physical presence of Connessioni took form at the stand-editorial office in pavilion 7, where we worked on preparing and sending the daily information newsletter in e-format, the special Connessioni ISE edition, sent every day from the fair, and installed an ad hoc video direction room to edit and send the videos on line. The staff at the fair was also enlarged; this year Chiara Benedettini, Alessandro Vismara, Barbara Trigari, Maya Bach, Eleonora Zamuner, Alessandro Bertoni and Alberto Pilot were all present. The only media to make live videos, Connessioni transmitted on line and made viewable on connessioni. biz the opening talk given by the Senior VP Central Europe of Ingram Micro Gerhard Schulz, the inaugural press conference with Mike Blackman, Managing Director Integrated Systems Events, the presentation of the HDBaseT standard at the HDBaseT Alliance booth,, the InfoComm press conference for the newly born association STEP (of which we had already given you news last year in the report from the American InfoComm fair), the technical InAVation Awards at the stand of the homonymous English magazine. All the videos (reports and video interviews) were then linked to the special daily newsletter Connessioni ISE, and useable in real time, already with the fair open. In this way, even those who were unable to follow the event were able to.. stay connected with news and people on show in Amsterdam. Like every year, the detailed report on the magazine closes the loop, offering insights that video and Web are unable to offer, with the view point of our precious associates. Finally, we intensified the activities on the social networks, creating a network of contacts on LinkedIn and displaying the news and events on Facebook, Twitter and LinkedIn always live from ISE, to reach an ever larger number of users, also internationally. All the videos made by the editorial staff were then made available on connessioni.biz but also on the Youtube channel of Connessioni: they are available to those who want to link them to their own pages or share them with companies and professionals.
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
SCENARI SCENARIES
BILANCI E NUMERI
Questa edizione 2012 della fiera ISE di Amsterdam si era aperta con grandi annunci e molta fiducia nella vivacità del mercato dell’integrazione. Come sempre, per le aziende i bilanci veri arrivano mesi dopo la manifestazione, quando si fanno i conti dei contatti acquisiti che hanno portato a una crescita del business, e di quelli che invece non sono serviti. Integratori e installatori faranno in parte un bilancio simile, portando però a casa anche un aggiornamento delle proprie competenze e conoscenze di prodotto nel settore nel quale operano: ISE offre una bella panoramica, audio, video, convergenza con l’IT, declinati nei diversi mercati dal digital signage all’home entertainment, dal rental&staging (comunque presente anche se non con la profondità di altre fiere) alla videoconferenza, e via installando.
DALLA PROSPETTIVA DEGLI ORGANIZZATORI
Mike Blackman, Managing Director Integrated Systems Events, non nasconde la propria soddisfazione quando lo incontriamo, come ogni anno, tra i padiglioni, impegnato a raccogliere i feedback degli operatori e le prenotazioni per la prossima edizione della fiera. Ecco il suo bilancio in una breve intervista. MB - Siamo molto soddisfatti dell’afflusso di pubblico, è incredibile il numero di persone che hanno visitato la fiera. La prima giornata di fiera ha mostrato un incremento del 20% circa di visitatori rispetto alla stessa giornata del 2011: è molto incoraggiante. Anche perché si tratta di visitatori qualificati, e il feedback degli espositori è molto positivo, come le prenotazioni per l’anno prossimo. L’anno scorso abbiamo venduto più spazio nel rebooking che prima della fiera, con un record del 102%. Rispetto ai visitatori, ci sono novità? MB - I nostri numeri rispetto alle pre-registrazioni di dicembre mostrano che il 30% dei registrati non era mai stato prima a ISE: nuovi visitatori, quindi. Certo poi avvicinandosi alla data dell’evento si registrano sempre più visitatori abituali. Comunque si tratta di dati incoraggianti.
Intervista a / Interview with Mike Blackman
http://www.connessioni.biz/?p=11232
j Mike Blackman, ISE Managing Director
10
Febbraio/Marzo February/March 2012
Avete visitatori da nazioni prima non contemplate? MB - Copriamo la maggior parte delle nazioni europee: quest’anno i visitatori provengono da 99 nazioni diverse nel mondo. Alcune hanno fatto registrare una crescita dei presenti, come Italia e Spagna, stanno crescendo il Sud Est e Sud Ovest Europa, più visitatori anche dalla Francia.... insomma più che nuove nazioni, arrivano più visitatori da paesi che nelle edizioni precedenti avevano afflussi più bassi. E dalla Russia, considerato che c’è anche una fiera ISR? MB - Abbiamo registrato un incremento anche da lì: si tratta degli integratori top del mercato mondiale che visitano sempre tutte le fiere per tenersi aggiornati, e di conseguenza anche ISE. Sappiamo che le difficoltà e i costi del viaggio rendono più conveniente frequentare una fiera locale in Russia, piuttosto che spostarsi fino ad Amsterdam, ed ecco anche perché è nata l’edizione di Mosca. Tipologia dei visitatori per mercato di appartenenza? MB - Credo non vi siano state variazioni sostanziali rispetto al passato. ISE sicuramente ha cominciato a rivolgersi con maggiore energia ad ambiti che prima non seguiva particolarmente, basti pensare al digital signage o al mercato IT; quest’anno poi ci siamo rivolti al mercato degli eventi live, del retail attraverso attività quali le Conferences e programmi speciali dedicati. Mi è sembrato che ci siano anche più giornalisti accreditati. MB - È vero, ISE si rivolge primariamente alla stampa specializzata nell’AV pro, come Connessioni, ma quello che osserviamo è un incremento di testate che si dedicano ad aree collaterali all’AV e ad esso collegate, che vengono in fiera per tenersi aggiornati. Inoltre, siamo sempre aperti a eventuali collaborazioni di media partnership perché sono utili al mercato, e a noi per rivolgerci a questo mercato.
SCENARI SCENARIES
DIAMO I NUMERI
I dati a fiera chiusa confermano sostanzialmente le previsioni: +15% di espositori, in tutto 825 negli 11 padiglioni aperti quest’anno, +17% di visitatori con 40.869 presenze nei tre giorni di fiera, oltre 2.000 i partecipanti alle Conferences pre fiera e alle occasioni formative (anche questo un record). Inoltre, sottolinea l’organizzazione, hanno scelto di partecipare a ISE 200 aziende che prima non erano mai state presenti, elemento che si somma alla quota di visitatori nuovi per la fiera, fondamentali per fare crescere il mercato con nuove “connessioni” tra gli operatori. Anche le prenotazioni per il 2013 sono andate bene: 28.300 mq già occupati, +5% rispetto al 2011, grazie anche all’intenzione di alcuni espositori di ampliare il proprio stand; citiamo Samsung, Sony, Digital Projection, Sennheiser, Barco, AVC Group e Optoma. Riguardo alle cifre più “italiche”, ISE comunica 1.683 presenze di operatori italiani, +11,5% rispetto al 2011: se ne aspettavano di più, ma considerata la crisi economica e i risultati di altri paesi (Spagna +4%, Portogallo -2% e Grecia -8%) è un buon dato. Notevole incremento delle presenze da Scandinavia (+25%), Francia (+27,5%), Russia (+40%), India (+40%), Emirati Arabi (+45%) e Turchia (+50%). Numeri importanti, specialmente quelli dal Middle East, ma che vanno ovviamente comparati con il numero reale dei partecipanti nell’edizione precedente: da 20 a 40 c’è un raddoppio, ma il numero totale rimane basso. Notevoli anche i mercati “storici” di Germania e Regno Unito che fanno segnare un +19% e +20% rispettivamente… contando i numeri reali già alti, si tratta di un incremento interessante. Questo per offrire un quadro completo, tenendo presente che la nazione con il numero maggiore di visitatori è ancora l’Olanda, che però cresce a un tasso inferiore alla media, +14,7%.
ISE 2013 Tra le ultime novità giunte dall’organizzazione della fiera c’è la conferma dell’ottima crescita anche in fase di prenotazione per l’evento 2013, al punto da portare ad ampliare ulteriormente lo spazio espositivo aggiungendo parte della Hall8. Le opzioni per gli stand della prossima edizione infatti prevedevano già durante lo svolgimento della fiera di quest’anno un’estensione di 28.300 mq netti, che a oggi sono cresciuti sino ad arrivare a circa 31.000 mq già opzionati, più della superficie occupata dall’edizione di ISE 2012. La Hall aggiuntiva accoglierà prevalentemente aziende di digital signage, ma anche audio, controllo luci e building automation. Ci stiamo già mettendo nell’ordine di idee di fare ancora più strada per visitare tutti gli stand, ma è anche vero che l’ampliamento permette di “girare” la fiera con un percorso circolare, cosa che prima non era possibile. Buon allenamento per l’anno prossimo! The latest news from the fair organisation is the confirmation of its excellent growth, including at the booking phase, for the 2013 event, so much to increase the exhibition space by adding part of Hall 8. The options for the stands of the next edition already foresaw a net space increase of 28,300 m² for this year’s edition; today, this has increased to almost 31,000 m², already optioned, more than the surface occupied by the ISE 2012 edition. The additional Hall will host mainly digital signage companies, but also audio, lights control and building automation. We are already getting into the habit of making even more road to visit all the stands, but it is also true that the increase allows to “turn” the fair with a circular route, and this is something which was not possible before. We wish everyone good training for next year!
ISE has become the quintessential European fair of the professional AV and systems integration sector. Let’s imagine that the majority of our readers are already familiar with it, but perhaps not all of them know the organizers and history of the event: for the past five editions (and at least for the next two, in line with the contract which has already been stipulated) the event has been and will be held at the RAI of Amsterdam, between January and February. A more than favourable location (easy to reach, with moderately priced hotels, efficient logistics and last but not least the international breadth of the city), perfect timing (beginning of the year, to set business and trends of the following months), the organisational and managerial ability, joined to the fact of having grasped the potential the sector is able to offer, has increased the number of exhibitors at ISE in seven years from 50 to 800+with almost 40,000 visitors in three years. ISE is organised by Integrated Systems Events, a joint venture between CEDIA and InfoComm, the major international associations of the sector (respectively for residential and professional). It is an example of the success of organization geared to the events, but also of the strength and ability of these organisms to interpret (and perhaps guide) the market. THE LAYOUT The event is traditionally held over three days, even if the press (the time is never enough to follow a great event in-depth!) and others are asking that it be increased to four. This is no trivial aspect; the fair is so big that many meetings are carried out by appointment, and you run the risk of meeting only those you already know, without having the time to visit the stands and meet companies that you don’t. The era when a fair was the place where “orders are made” is over; now fairs are places for meeting, networking, searching for opportunities, with the risk of not having enough time to go and hunt for the new technological items and product, which form the basis of the work. This year ISE occupied ten pavilions, including a new one dedicated to the residential sector, with an assortment of giant (LG and Samsung leading) and smaller stands; at the side, the area dedicated to training and conferences, which got underway the day preceding the inauguration: DiSCO
SCENARI ESCENARIES INFOCOMM ISE InfoComm and ISE
j Godwin Demicoli, Regional Director InfoComm Europe
http://www.connessioni.biz/?p=11092
Intervista a / Interview with Godwin Demicoli
Godwin Demicoli, Regional Director InfoComm in Europa nell’intervista video (reperibile su connessioni.biz ha espresso molta soddisfazione per la fiera, non solo per i risultati in termini numerici, ma soprattutto per la qualità dei visitatori e perché “continua ad ampliarsi la base dei visitatori: ai professionisti si stanno aggiungendo gli utenti finali, e aumenta il numero degli architetti”. In crescita anche il numero di visitatori italiani (oltre che di espositori), e vedremo come andrà a giugno la fiera in USA, InfoComm, che quest’anno si tiene a Las Vegas. Tra le attività nello stand InfoComm a ISE anche la presentazione in Europa dell’iniziativa STEP (Sustainable Technology Environments Program), della quale vi abbiamo dato anticipazione nel reportage della fiera statunitense l’anno passato. A parlarne è stato Allen Weidmann, Sustainability Officer per InfoComm e Executive Director della STEP Foundation. Il programma STEP si differenzia perché vuole ratificare la sostenibilità di sistemi a basso voltaggio all’interno degli edifici, in ogni fase dell’installazione, comprese quelle precedente e successiva. STEP è alla ricerca di progetti pilota da ratificare, i quali oltre a trarre vantaggio da una certificazione che attribuisce valore all’edificio stesso, contribuirebbero a far sì che questo tipo di operazioni aiutino i professionisti a promuovere progetti più sostenibili: un valore aggiunto anche per il business (e non solo per l’ambiente). www.infocomm.org
Godwin Demicoli, Regional Director InfoComm Europe, in the video interview (available on connessioni.biz expressed his enormous satisfaction for the fair, not only for the results in numbers but also, and above all, for the quality of visitors and because “it continues to expand its base of visitors: alongside professionals we have final users, and the number of architects is increasing”. The number of Italian visitors (as well as exhibitors) is also growing and we will see how the InfoComm June fair goes in the USA, which will be held in Las Vegas this year. The activities of the InfoComm stand at ISE also included the European presentation of the STEP initiative (Sustainable Technology Environments Program), of which we gave a preview in our report of the American fair last year. To speak about it was Allen Weidmann, Sustainability Officer for InfoComm and Executive Director of STEP Foundation. The STEP programme is different because it wants to ratify the sustainability of low voltage systems within buildings, in every phase of installation, including those before and after. STEP is searching for pilot projects to ratify which, in addition to drawing advantage from a certification which attributes value to the building, will contribute to ensuring that this type of operations help professionals to increasingly promote sustainable projects: this is also an added value for business (not only for the environment).
on digital signage, Future Trends Summit, on technological and strategic trends of the market, Dynamic Events, on the issues of the use of technologies at great events and Wainhouse Research Collaboration Summit, on telepresence. The full reports (and the Qrcodes to watch the video interviews immediately) are coming up in the following pages. In 2012, more space and time were dedicated to training compared with the previous editions. This took the form of sessions on technological issues managed by InfoComm and CEDIA or of in-depth investigation and tests to certify the profession (always connected to the two associations mentioned) or of seminars on specific products managed by the companies. An ingredient which is almost as important as the fair itself: even if no certification for the profession and training exists, and there is no possibility to clearly define competences (even in favour of the users) in Italy, a debate has been going on for some time on how these factors are essential for the growth of the entire sector.
www.connessioni.biz
ISE, TRENDS AND GLOBAL ECONOMY The fair, which has demonstrated an increased growth in the number of exhibitors and sectors covered which now includes the residential, Unified Communications and an enlargement of the digital signage area (the numbers are set out in the subsequent pages), makes one hope and believe in the solidity and growth of the sector. A decidedly encouraging sign if compared with the events and sectors which show greater difficulties. Nonetheless, even if system integration demonstrates vitality, it is still moving within the global market. Following the 2010-2011 biennial, which was experienced as the period in which the economic crisis qualified itself, today, in 2012, we are aware that the decisive recovery we were all expecting is not going to happen. One difference does exist however: the companies have been busy for some time working on optimizing resources and the need to reinvent their positioning strategies on the market, so this involves further improving the original aspect, reliability, quality, and dialogue with the customer, cost/value relationship. ISE is not a “cheap” fair, if we consider all the great brands that were present (including the smaller ones); some had more than one stand in different areas of the fair, and with the return of Sony after years of absence from ISE. The general climate offers no guarantees, and the budget for a fair is not indifferent to timing and costs, but the companies continue to rely on it and participate, often in great style.
13
InAVation AWARDS Gli InAVation Awards sono nati praticamente insieme a ISE, divenendo in pochissimo tempo uno degli eventi “classici” di ogni edizione, al quale non mancare assolutamente. Organizzati dalla rivista inglese InAVate, gli Awards premiano (sulla base di un giudizio misto tra parere di esperti e del pubblico) i migliori prodotti e progetti in EMEA per l’anno appena concluso. Un evento che Connessioni affianca da cinque edizioni, come media partner per l’Italia e “collettore” dei progetti nazionali da proporre alla giuria. Gli Awards sono quindi un’occasione per festeggiare la tecnologia e l’innovazione, insieme alle aziende e ai professionisti protagonisti del mercato europeo, ma anche e come sempre in queste occasioni, per conoscersi (e riconoscersi), stringersi la mano e confrontarsi sul presente e futuro del settore. Quest’anno la cerimonia è stata organizzata in modo un po’ differente dagli anni scorsi: i premi per la tecnologia sono stati consegnati durante una reception nello stand di InAVate a ISE, che abbiamo ripreso e inserito nella WebTV di Connessioni dell’evento; è possibile così vedere e ascoltare direttamente le motivazioni della regia e conoscere i protagonisti dell’evento. I premi per i progetti sono stati invece consegnati da Chris Fitzsimmons, Editor di InAVate, durante una cena di gala alla quale era presente anche Connessioni, organizzata presso il Fifteen Restaurant di Amsterdam, in un’atmosfera più ricercata e intima. Qui di seguito, la lista completa dei vincitori delle due categorie… e per chi volesse iscriversi ai prestigiosi InAVation Awards, le selezioni per il 2013 cominciano il prossimo luglio. www.inavationawardsonthenet.net
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
www.connessioni.biz/?p=11225
The InAVation Awards were born at the same time of ISE and, in a short time, have become one of the “classic” events of each edition, which must be attended. Organised by the English magazine InAVate, the Awards give prizes (on the basis of a mixed judgement between experts and public) for the best products and projects in EMEA for the year which has just come to a close. Connessioni has been working alongside this event for five editions, as media partner for Italy and as “collector” of National projects to put before the jury. The Awards are an opportunity to celebrate technology and innovation, together with the prominent companies and professionals of the European market, but also and as always in these occasions, to become familiar with (and recognize each other), shake hands and debate on the present and future of the sector. This year the ceremony was organised a little differently than previous years. The technology awards were delivered during a reception at the InAVate stand at ISE, which we recorded and added to the Connessioni WebTv of the event: it is possible to see and listen directly to the reasons of the jury and become familiar with the stars of the event. The awards for the projects were delivered by Chris Fitzsimmons, Editor of InAVate during a gala dinner in which Connessioni was also present, organised at Fifteen Restaurant in Amsterdam, in a more refined and intimate ambience. Below, is the full list of winners of the two categories and for those who would like to put their names forward for the prestigious InAVation Awards, the selections for the 2013 awards start next July.
2012 Finalists & Winners
Most InAVative…. Education Facility Visionaire - UAE University Corporate Facility Focus 21 - London Stock Exchange Visitor Attraction Sarner Ltd - The Doctor Who Experience Public Sector Facility Avilex LLC - AV & IT Convergence project for Moscow City Governmental services offices Leisure & Entertainment Facility AVI Tech - Eugen Ionescu Cultrural Complex Unified Communications Project ProAV - Catlin Digital Signage Project Espirit Digital - Startford City Digital Signage project Corporate Event Project MOOV / Mediaconcept / JUST - Volkswagen Passat Show Futures Award CSL Integration - McAfee Executive Briefing Centre Consultant or Project Manager of the Year Arup - For its work on the Mauritius Commercial Ban
Products
Commercial AV Mounting Solution CHIEF WM230AUSI Commercial Audio Product (non loudspeaker) Bose Professional - PowerMatch Configurable Amplifier Commercial Video Processing or Distribution Product Extron XTP CrossPoint® Systems Commercial Projector Barco HDX-Series Digital Signage Product LANG AG primeTOUCH Lucent Commercial Display NEC Display Solutions X461S/X551S Commercial Control solution Crestron - MC3 Commercial Loudspeaker Bose Professional - RoomMatch Progressive Directivity Array Commercial AV Accessory CHIEF Raxxess G1 Gangable Racks Breakthrough Technology of the Year Texas Instruments 4K Resolution 3 Chip DLP Technology
SCENARI SCENARIES
SIEC - System Integration Experience Community
STOCKTAKING AND NUMBERS This 2012 edition of the ISE fair of Amsterdam opened with great announcements and faith in the vitality of the integration market. As always, the real stocktaking for companies comes several months after the event, when the contacts acquired are assessed to see which have brought growth and which have been of no use. Integrators and installers will make a similar stocktaking, but they will also have updated their competences and product knowledge in their specific sector: ISE offers a good global view, audio, video convergence with IT, split into the different markets which range from digital signage to home entertainment, from rental&staging (in any case present even if not to the extent of other fairs) to video conference and other installations. THE ORGANIZERS’ PERSPECTIVE Mike Blackman, Managing Director Integrated Systems Events, doesn’t hide his satisfaction when we meet him. He is busy, as he is every year, among the pavilions, gathering feedback from the operators and taking bookings for the next edition of the fair. Here is his stocktaking in a short interview.
www.connessioni.biz
www.sieconline.it For the second year running, SIEC (System Integration Experience Community, the Italian association which brings together companies and professionals of system integration), chose ISE to present its 2012 programmes. The meeting was held at Amsterdam Café, in front of an all Italian audience of more than one hundred operators, which included company representatives, professionals and press. After a 2011 which proved to be a little short of proposals, at least for the first part, for the new year SIEC has promised to work primarily on training and events; after the first seminar last December on the EN 54-16 standard which regulates sound diffusion for evacuation from public places, SIEC will continue with other meetings on the same issue and on video calibration. The most interesting news, given by the Honorary President Carla Conca, is the path that SIEC is taking at UNI to have the profession of system integrator recognized as a non-regulated one. It should end in autumn, just in time to propose the first certification courses during the all Italian event (probably a conference fair) which the association is re-promising to organise. An important event which the market has been waiting some time for. MB – We are very satisfied with the attendance figures, the number of people who visited the fair is incredible. The first day of the fair showed an increase of 20% in visitors with respect to the same day in 2011: it is very encouraging. These were qualified visitors and the feedback of exhibitors is very positive, like the bookings for next year. Last year we sold more space at the re-booking stage rather than before the fair, with a record of 102%. Any news in terms of visitors? MB – Our figures compared with the pre-registration phase in December show that 30% of those registered had never been to ISE before, so these are new visitors. Naturally, as the date of the event approached an increasing number of regular visitors registered. In any case it is encouraging data. Are there visitors from countries that you didn’t expect? MB – We cover the majority of European countries: this year the visitors come from 99 different countries. Some recorded an increase in those present, like Italy and Spain, South Eastern and South Western Europe is growing, more visitors also came from France... in short, rather than new countries, we have more visitors from countries which had lower attendance figures in past editions. And what about Russia, considering that there is also an ISR fair? MB – We have also recorded an increase in Russian visitors: these are top integrators of the global market who visit all the fairs to keep up to date, so they also visit ISE. We know that the difficulties and travel costs make it more convenient to attend a local fair in Russia, rather than travel to Amsterdam. This is why we decided to organise the Moscow edition. What are the type of visitors for the source market ? MB – I believe that there have been no substantial variations compared with the past. ISE has begun gearing itself with greater energy to areas which it had not followed closely in the past; just think of digital signage or the IT market.
http://www.connessioni.biz/?p=11222
Meeting SIEC
COMPANIES: THE TRENDS Despite the networking value, which seems to have become one of the main reasons for participating (as they are all here: the Italians made the appointments directly at the fair, also with their countrymen...), ISE remains the event for unveiling new products. Below you will find notes and comments on the new products and trends, managed by our journalists specialized in the various sectors, but now we would like to mention something else which we noticed at the fair. The readers may already be aware of the fact that some great companies have recently undergone radical internal restructuring. At Panasonic, for example, the Director of the Visual System Solutions BU Yojiro Matsubara, explained that the company intends to work more horizontally and not for vertical segments, integrating both products and lines and, above all, inaugurating consulting. In short, it seems as though large companies are expanding their activities to include design and counselling, offering themselves as more than suppliers to become a single all in one service provider to devise and supply large projects. What about the system integrator? Bryan Crotaz, CEO at Sylver Curve, who manages the services for system integrators (see the interview on WebTv made by Connessioni at ISE), explained that the future may have surprises in store in terms of model of business... at least for specific tiers of projects. Naturally, the figure of the designer who chooses and purchases “to measure” for his customer remains a pivotal element of the market, above all in the residential sector where he almost has the functions of “angeling”. But perhaps this tier of operators will also have to review its own position under certain aspects. Someone is doing so, strongly linking the technical and sales aspect of the work, becoming almost a single internal technical commercial figure, alongside the distributors on the territory. The alternative may be the opposite: total loyalty to one’s status independently from brand and company, to offer the client a service which is pure consulting and planning.
Come già l’anno scorso, SIEC (System Integration Experience Community, l’associazione italiana che riunisce aziende e professionisti dell’integrazione di sistemi) ha scelto ISE per presentare i programmi per il 2012. L’incontro si è svolto presso l’Amsterdam Cafè, di fronte a oltre un centinaio di operatori tra rappresentanti di aziende, professionisti e stampa, tutti italiani. Dopo un 2011 un po’ vuoto di proposte, almeno per la prima parte, per il nuovo anno SIEC ha promesso di lavorare principalmente sui filoni della formazione e degli eventi; dopo infatti il primo seminario dello scorso dicembre sulla normativa EN 54-16, che regolamenta la diffusione sonora per l’evacuazione dai luoghi pubblici, SIEC proseguirà con altri incontri sullo stesso tema e su quello della calibrazione del video. Ma la notizia più interessante, data dalla Presidente Onoraria Carla Conca, è il percorso che SIEC sta facendo presso l’UNI, per far riconoscere quella del system integrator come professione non regolamentata. Il percorso dovrebbe terminare per l’autunno, giusto in tempo per proporre i primi percorsi di certificazione durante l’evento tutto italiano (probabilmente una fiera convegno) che l’associazione si ripromette di organizzare. Un evento importante che il mercato attende da tempo.
15
SCENARI SCENARIES
This year we geared ourselves to the market of live events, of retail through activities like Conferences and special dedicated programmes. There seems to have been more accredited journalists in attendance. MB – Yes, that’s right. ISE is first and foremost geared to press specialised in pro AV like Connessioni, but what we have seen is an increase in newspapers who dedicate themselves to areas which are collateral and connected to AV, which come to the fair to keep themselves up to date. We are always open to any joint ventures with media partnerships because they are useful to the market and to us to gear ourselves to this market. FIGURES The fair closed with data that essentially confirm the forecasts: +15% exhibitors, in all 825 in the 11 pavilions which were open this year, +17% visitors with 40,869 presences in the three days of the fair, over 2,000 participants in the pre-fair Conferences and training events (this is also a record). The organization also highlights that companies chose to participate in ISE 200 who had never been present before, an element which is added to the quota of new visitors for the fair, essential to making the market
grow with new “connections” among operators. The bookings for 2013 also went well: 28,300 m² have already been booked, +5% compared with 2011, thanks also to the intention of some exhibitors to expand their own stands; these include Samsung, Sony, Digital Projection, Sennheiser, Barco, AVC Group and Optoma. As to the more “Italian” figures, ISE records 1,683 Italian operators, +11.5% compared with 2011: more were expected, but with the economic crisis and the results of other countries (Spain +4%, Portugal -2% and Greece -8%) the figure is good. The number of visitors from Scandinavia (+25%), France (+27.5%), Russia (+40%), India (+40%), Arab Emirates (+45%) and Turkey (+50%) recorded a good increase. The numbers of operators from the Middle East saw an increase, if compared with those of the previous edition: they doubled from 20 to 40, but the total number remains low. The “historical” markets of Germany and UK which record +19% and 20% respectively… considering the real numbers which are already high, is an interesting increase. This is to offer a full picture, taking into account that the nation with the largest number of visitors remains Holland; however, it grows at a rate which is below the average, +14.7%.
DYNAMIC EVENTS
Era stata già annunciata durante la conferenza stampa estiva di ISE, come ambito di confronto e discussione tra i mondi delle tecnologie per lo spettacolo, l’entertainment, gli eventi e le installazioni: Dynamic Events (e il nome è significativo) ha avuto luogo il 30 gennaio presso il RAI di Amsterdam, nel quadro delle conference pre-fiera che ormai arricchiscono stabilmente ISE. La conference è stata organizzata da Mondo Publishing, editore di Mondodr. Davanti a un nutrito pubblico di designer e artisti, organizzatori e tecnici, consulenti in temi di audio, video e lighting, hanno avuto luogo quattro “slot”: dapprima il key note di apertura a cura di Rich Birch (una carriera culminata nella direzione della cerimonie delle Olimpiadi di Sydney), e successivamente gli approfondimenti su audio, video&projection, lighting al servizio dei grandi eventi. In particolare, grazie agli speech di ospiti del calibro di Durham Marenghi (sue le luci di varie cerimonie legate alle Olimpiadi), Patrice Bouqueniaux, Gary Hardesty (da sempre coinvolto nei grandi eventi a livello mondiale, ora contitolare di un’agenzia di consulting per i comitati olimpici in merito alle tecnologie), è stato possibile comprendere come sono state realizzate per esempio le proiezioni sulle scenografie mobili a Beijing 2008, o la diffusione sonora per Vancouver 2010. Partendo sempre dal presupposto che ogni evento è un work in progress che si arricchisce, dal progetto fino al debutto, della creatività di tutte le professionalità coinvolte. www.dynamicevents.org It had already been announced during the ISE summer press conference, as an area of debate and discussion between the worlds of technologies for performance, events and installations: Dynamic Events (and the name is important) was held on 30th January at the RAI of Amsterdam, within the context of the pre-fair conferences which now regularly enrich the ISE event.
The conference was organised by Mondo Publishing, editor of Mondodr. Before a large audience of designers and artists, organisers and technicians, consultants on audio video and lighting, four “slots” were held: the key opening speech by Rich Birch (his career has culminated in the management of the ceremony of the Sydney Olympics), and later the insights on audio, video/projection and lighting at the service of important events. In particular, thanks to the talks given by guests of the calibre of Durham Marenghi (his lights have been used for various ceremonies connected with the Olympics), Patrice Bouqueniaux, Gary Hardesty (always involved in important global events, now co-owner of a consulting agency for Olympic committees on technologies), it has been possible to understand how, for example, the projections have been realised on the mobile settings of Beijing 2008, or the sound diffusion for Vancouver 2010. Starting from the assumption that every event is a work in progress which is embellished, from the design to the debut, with the creativity of all the professionals involved.
Matrice 4x4 Analogica e Digitale Universale Matrice Universale Professionale Standalone 4 Input e 4 Output con possibilità di commutazione audio e video indipendente
Matrice Universale – ogni ingresso accetta segnali VGA, YUV, DVI e HDMI 1.3
Commutazione Audio e Video separata
Accetta audio stereo analogico, 5.1 S/PDIF e 7.1 HDMI embeddato
Zero frame di ritardo – Anche sugli Input analogici
Tutti i segnali Analogici sono convertiti in Digitale
Progettata per applicacioni multimediali di piccolo/medio taglio
Diagramma funzionale 4x
S/PDIF out
S/PDIF in Audio in
Left in
Audio out
Left out
Vuoi de-embeddare l’audio da un flusso HDMI? Vuoi re-embeddare l’audio di una sorgente diversa? Vuoi controllare l’audio separatamente dal video?
Right out
Right in 4x DVI/HDMI in VGA/YUV in
Video Dein embedder
Video crosspoint Embedder
Video out
4x
Nessun problema! La possibilità di essere controllata attraverso l’interfaccia RS-232 e IP, l’Advanced EDID Management e una suite di software rendono l’UMX-4x4Pro la nostra più potente e flessibile matrice... Per ora!
DVI/HDMI out
Per informazioni: Network Electronics S.r.l.
Conforme con lo standard HDCP
La nostra nuova ”Universal Matrix Switcher” è la soluzione perfetta per ogni tipo di applicazione. L’UMX può gestire l’HDMI con audio embedded, DVI, VGA e Component Video. Audio Analogico e Digitale.
4x
Audio crosspoint
Design All in One
info@networkelectronics.it
www.lightware.eu
support@lightware.eu
www.networkelectronics.it
SCENARI SCENARIES
www.invidis.de www.ovab.eu
DiSCO CONFERENCE Text: Barbara Trigari
Ormai appuntamento fisso delle conferenze pre-ISE, quest’anno la giornata dedicata al digital signage dagli organizzatori (una joint venture tra ISE, Invidis Consulting e OVAB Europe) era costruita attorno al tema guida del retail. Una serie di interventi quindi volti a illustrare case history e tecnologie applicabili in contesti commerciali.
TENDENZE
Oliver Schwede e Florian Rotberg di Invidis Consulting hanno aperto la conferenza con una panoramica sulle tendenze caratteristiche del mercato del ds. Parlando proprio di approccio al mercato, il posizionamento cui molti mirano di “full service provider” non viene considerato vincente perché porta a una concorrenza molto forte. Inoltre la presenza di molti mercati verticali dovrebbe invece spingere le aziende se non a selezionarne alcuni, almeno a pianificare una strategia differenziata, volta anche a distinguere quelli già saturi da quelli poco frequentati: tra questi c’è anche il retail. Dieci le tendenze individuate in questo ambito: il self service (il riferimento è ai chioschi interattivi ma anche alle macchinette distributrici, aggiungeremmo), il cross sale (quindi la vendita di prodotti correlati, l’online affiancato al negozio reale per ampliarlo e sostenerlo), l’analytics (quindi la misurazione ed elaborazione dei dati relativi al ds), il cross platform communication (e qui il mobile ha dato la spinta definitiva), il modello del fast speed fashion/retail (che spinge a una comunicazione altrettanto “fast”: basti pensare alla velocità con
cui alcune insegne di abbigliamento rinnovano le collezioni), la richiesta di informazione da parte del cliente/utente (lo dimostrano le ricerche su Internet e i confronti tra prodotti), instore & brand experience (il ds aggiunge dinamicità alla visita in negozio), la possibilità di fare comunicazione mirata (una caratteristica chiave del ds), l’attenzione delle aziende alla responsabilità sociale (un tema che ormai entra dappertutto) e infine la tendenza del mercato alla polarizzazione (tra progetti a budget molto elevato e installazioni entry level: occorre saper fare tutto). Incrociamo queste tendenze con quelle che, secondo Ayjay Chowdhury di ComQi sono le ragioni principali per le quali i retailer ricorrono al ds: l’intrattenimento (mentre il cliente è in coda, per esempio, ma non solo), le transazioni economiche, dare informazioni aggiuntive sul prodotto e condividere sui social network. Mi sembra ci siano sufficienti spunti per affrontare questo tipo di clientela, almeno facendo appello ai possibili bisogni. Sempre Chowdhury ha espresso alcune valutazioni interessanti: la prima sulle ormai onnipresenti App per gli smartphone, che ritiene poco efficaci perché si tende con il tempo a usarne poche (dopo averne scaricate tante), la seconda sull’integrazione del ds con la tecnologia già presente in negozio e la sua misurabilità correlata alle necessità dell’utente (entrambi elementi indispensabili).
DALLA RUSSIA, WITH ENTERTAINMENT From Russia with entertainment
http://www.connessioni.biz/?p=11127
www.vivid.su
Intervista a / Interview with Denis Zeltser
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
Abbiamo realizzato una breve intervista video con Denis Zeltser di Vivid Interactive Moscow, un relatore della Disco Conference, che ci ha parlato della propensione del mercato retail russo a “essere stupito” con soluzioni di intrattenimento anche molto costose e che si fanno notare. Le proposte Vivid a questo mercato, che partecipa delle tendenze a livello mondiale e che deve affrontare la rivoluzione digitale, sono Vivid Shelf, lo scaffale virtuale, il manichino virtuale (per esempio per la catena di abbigliamento www.supreme.su) e un sistema su tablet che aiuta il commesso a rimanere aggiornato quando l’assortimento in negozio cambia rapidamente.
18
Febbraio/Marzo February/March 2012
We did a short video interview with Denis Zeltser of Vivid Interactive Moscow, a speaker at the Disco Conference, who spoke to us on the tendency of the Russian retail market to “being amazed” by the entertainment solutions which can also be very costly and get noticed. The Vivid products unveiled to this market, which participates in the trends at a global level and tackles the digital revolution, are Vivid Shelf, the virtual shelf, the virtual mannequin (for example for the fashion chain www.supreme.su) and a system on tablet which helps the sales assistant to stay up to date when the assortment in the shop changes rapidly.
j Oliver Schwede e Florian Rotberg di Invidis Consulting Oliver Schwede and Florian Rotberg of Invidis Consulting
DATI E PREVISIONI
Dichiaratamente orientato a fornire dati era l’intervento di Leo Kivijarv di PQ Media (www.pqmedia.com, società statunitense di ricerche di mercato focalizzata sui nuovi media), che dopo un excursus sull’andamento del mercato del digital out of home dal 2009 a oggi, ha identificato negli USA e poi nell’area Asia-Pacific (Cina al primo posto, Giappone al secondo solo a causa della catastrofe naturale che ha colpito il paese), le zone con la rete più ampia di cartellonistica digitale, mentre in Europa al primo posto c’è il Regno Unito, a seguire Germania e... Russia! Italia e Spagna, nonostante un mercato dell’advertising in calo, crescono nel dooh rispettivamente con tassi intorno al 2-3%, ma potrebbero rivelare percentuali negative nel 2012 (dati più vicini al reale disponibili a marzo, quando uscirà la quinta edizione della ricerca “Global Digital Outof-Home Forecast 2012-2016”). Kivijarv evidenzia però un problema che va oltre le generali valutazioni sulla situazione economica, ed è quello della difficoltà da parte degli investitori a pianificare nel dooh. Perché gli operatori spariscono da un anno all’altro, perché non esiste una associazione di categoria che censisca e certifichi le aziende che operano nel settore, perché i network esistono, ma nessuno li conosce tutti (soprattutto quelli locali): quindi il valore del dooh non viene percepito, mentre resistono i “classici” della pianificazione pubblicitaria, prima tra tutte la televisione. A proposito, freschi di Super Bowl, sappiate che il costo medio per 30” di spot nel programma più seguito in USA (111 milioni di spettatori l’anno scorso, durata 3,5 ore), è di 3,5 milioni di dollari, mentre le entrate pubblicitarie ammontano a 245 milioni di dollari, esclusi gli spot pre e post programma... Alcuni stati hanno un prodotto interno lordo più basso. Nel 2011 il mercato dooh extra USA, sempre secondo le stime di PQ Media, ammontava a 7,2 miliardi di dollari, con un tasso di crescita del 18,9% rispetto al 2010. Nel 2012 le prime stime danno una crescita (rispetto al 2011) del 15% nelle Americhe, del 20,6% nell’area Asia/Pacific, del 10% in Europa e dell’11,9% in Africa e Medio Oriente. In tutto +15,7%, con una quota di mercato (rispetto agli altri media) del 24%. Un’ultima considerazione: gli USA sono un mercato avanzato che viene definito nella fase di “shakeout”, nella quale avviene una selezione degli operatori per acquisizioni o uscita dal mercato. L’Europa invece conta ancora pochi operatori e vive ancora la fase del “gold rush”, la corsa all’oro, nella quale gli operatori spuntano come funghi (ma devono provare la loro forza).
www.connessioni.biz
TECNOLOGIA GESTURE: OLTRE IL 3D
Dopo il boom del 3D, ISE di quest’anno ha cominciato ad “affrontare” con maggior insistenza anche le tecnologie che permettono di interagire con dispositivi attraverso il movimento. L’intervento di Ulrich Eeiner del Fraunhofer Heinrich Hertz Institute ha offerto una carrellata dei pro e contro del gesture control, ovvero del suo stadio di reale utilizzabilità. L’istituto Fraunhofer si muove infatti tra ricerca, aziende e normative di certificazione CEE, facendo da ponte. L’opinione di Eeiner è che il ds diventerà sempre più interattivo, bidirezionale, almeno laddove queste funzioni hanno un senso, e da questo punto di vista la possibilità di una interazione “touchless” presenta degli aspetti positivi: spontaneità, igiene, flessibilità (anche per proiezioni enormi e distanze molto grandi), possibilità di essere nascosta a prova di vandalo, interazione in 3D, impatto emotivo e di intrattenimento. Tuttavia ci sono ancora alcuni aspetti da risolvere che a volte la rendono poco fruibile. Uno riguarda l’essere umano: il linguaggio dei gesti è un codice, e come tale non è universale, quindi ogni applicazione deve definire un proprio linguaggio tale da essere comprensibile ai più, cosa non proprio semplice. Dal punto di vista tecnico, invece, il riconoscimento, benché possa essere anche molto dettagliato (pensiamo alle analisi dei volti per le statistiche del ds), non è ancora completo e presenta delle zone d’ombra che possono rendere faticoso il funzionamento dell’applicazione. Eeiner citava la possibilità che i capelli non riflettano abbastanza luce impedendo alla videocamera di individuare il capo della persona, o che un tavolo su cui è posato un oggetto ne rifletta troppa, di luce, facendo “sparire” l’oggetto, e così via. La conclusione è che siamo ancora in una fase nella quale occorre “farsi le ossa” con le applicazioni reali e i primi progetti pilota.
19
SCENARI SCENARIES
& brand experience (ds adds a dynamic quality to the store visit), the possibility to make targeted communication (a key characteristic of ds), the attentiveness of companies to social responsibility (a widespread issue) and finally the trend of the market to polarisation (between projects and very high budgets and entry level installations: you need to be able to do everything). We cross these trends with those which, according to Ayjay Chowdhury of ComQi, are the reasons behind the retailers resorting to ds: entertainment (while the customer is waiting in the queue, for example, but not only), economic transactions, give additional information on the product and share on social networks. I think these are enough points to tackle this type of customer, at least appealing to his possible needs. Chowdhury expressed some interesting ideas: the first, on the omnipresent Apps for smartphones, which he considers not so efficient because they tend to be used little (after having downloaded many) over time. The second, on the integration of ds with technology already present in the shop and its measurability related to the users’ needs (both elements are essential). Infine, una nota rispetto all’audio: finalmente se ne parla! Quest’anno l’intervento era curato da Pamphonics con la propria tecnologia a pannelli direzionali. Questo aspetto è spesso trascurato, mentre invece può diventare cruciale soprattutto quando coinvolge l’intelligibilità di un messaggio, o la possibilità che un commesso o custode di museo sia sottoposto in continuazione allo stesso messaggio audio, solo perché nessuno ha pensato a circoscrivere la zona d’azione di un certo programma audio. Se non bastasse, anche l’audio, se curato, aiuta a incrementare le vendite. A regular appointment of the pre-ISE conferences, this year the day dedicated to digital signage by the organisers (a joint venture between ISE, Invidis Consulting and OVAB Europe) was centred on retail. A series of talks were held geared to illustrating case histories and technologies applicable to commercial contexts. TRENDS Oliver Schwede and Florian Rotberg of Invidis Consulting opened the conference with an overview of the characteristic trends of the ds market. Speaking on approach to the market, the position to which many aim, of “full service provider”, is not considered winning because it leads to very strong competition. Furthermore, the presence of many vertical markets should instead drive the companies if not to select some, at least to plan a differentiated strategy which is geared to distinguishing those already saturated from less popular markets: these also include retail. Ten trends have been identified in this area: Self service (the reference is to interactive kiosks but also to distributing machines, we will add), cross sale (the sale of related products, online selling alongside the real shop to expand and support it), analytics (measuring and elaborating data relating to ds), cross platform communication (and here the mobile has given the final push), the model of the fast speed fashion/retail (which pushes to communication which is just as fast: just think of the speed with which some fashion signs renew their collections), the request for information from the customer/user (this is shown by the Internet research and the comparisons between products), instore
20
Febbraio/Marzo February/March 2012
DATA AND FORECASTS The talk by Leo Kivijarv of PQ Media (www.pqmedia.com, an American market research company focused on new media) was specifically directed at providing data. Following an excursus on the performance of the digital out of home market from 2009 to date, he identified, within the US and later in the Asian-Pacific area (China first, Japan second only because of the natural catastrophe which struck the country), the zones with the widest digital signage network. In Europe, UK leads followed by Germany and... Russia! Italy and Spain, despite a market of advertising in decline, are growing in the dooh market respectively with rates of around 2-3%, but could reveal negative percentages in 2012 (data closest to the real data available in March, when the fifth edition of the “Global Digital Out of Home Forecast 2012-2016” research will be released). Kivijarv highlighted a problem which goes beyond the general assessments of the economic situation, and it is that of the difficulty of investors to plan in the dooh market. Because do operators disappear from one year to the next, because is there no professional association which carries out a census and certifies the companies who operate in the sector, why do networks exist, but no-one knows them all (especially the local ones). Consequently, the value of the dooh market is not perceived, while the “classics” of advertising planning resist, and first among all is the TV. Speaking of which, fresh from the Super Bowl, the average cost of a 30” spot in the most popular TV show in the USA (111 million viewers last year, which lasts 3.5 hours) is 3.5 million dollars, while the advertising income amounts to 245 million dollars excluding pre and post programme ads... Some countries have a lower GDP.
SCENARI SCENARIES
In 2011, the dooh market outside the USA, always according to PQ Media estimates, amounted to 7.2 billion dollars, with a rate of growth of 18.9% compared with 2010. In 2012 the first estimates reveal a growth (compared with 2011) of 15% in the Americas, of 20.6% in Asia/Pacific, of 10% in Europe and 11.9% in Africa and the Middle East. In all +15.7% with a 24% market share (compared with other media). A final thought: the USA is an advanced market which is said to be at the “shakeout” phase, in which a selection is made of operators for purchases or exits from the market. Europe, on the other hand, can still count a few operators and is still living the “gold rush”, in which operators are multiplying rapidly (but they have to test their strength). GESTURE TECHNOLOGY: BEYOND 3D After the boom of 3D, this year’s edition of ISE also began to “tackle” with greater insistence technologies that interact with devices through movement. The talk by Ulrich Eeiner of the Fraunhofer Heinrich Hertz Institute offered a brief look at the pros and cons of gesture control, more specifically of its condition of real usability. The Fraunhofer Institute moves between research, companies and CEE certification standards, acting as a bridge. Eeiner’s opinion is that ds will become more interactive and bidirectional, at least where these functions have a meaning and, from this point of view, the possibility of “touchless” interaction reveals several positive aspects: spontaneity, hygiene, flexibility (also for enormous projections and very
large distances), the possibility of being hidden to prevent it being stolen, 3D interaction, emotional impact and entertainment. Some aspects, which make it less useable at times, remain to be solved. One is the human being: the language of gestures is a code and, as such, it is not universal, so each application must define a language of its own to become comprehensible to all, something which is difficult to do. Technically speaking, recognition can be very detailed (think of a face analysis for ds statistics), but it is still incomplete and presents grey areas which can make operation of the application tedious. Eeiner mentioned the possibility that hair does not reflect the light enough preventing the video camera from identifying the person’s head, or that a table on which an object is placed reflects too much light and makes the object “disappear”, and so on. The conclusion is that we are at still at a stage in which we need to “gain experience” with the real applications and the first pilot projects. Finally, a note on audio: at last, it is spoken about! This year Pamphonics was responsible for the talk with its own directional panel technology. This aspect is often neglected, but it could become crucial, above all when it involves the intelligibility of a message, or the possibility that a sales assistant or museum guardian is continuously submitted to the same audio message, only because no one has thought about circumscribing the area of action of a certain audio program. If that were not enough, if audio is also well looked after, it can help to increase sales.
Integrazioni ‘‘Smart’’ richiedono una serie ‘‘Smart’’ Matrix Mode Mixer Mode Soft Edge Blending
QuadraVision Mode
Smart
Series
Analog Way ha sviluppato una serie composta da 6 prodotti dedicati alle tue integrazioni : ► Smart MatriX - Ref. SMX200 ► Smart MatriX LE - Ref. SMX100 ► Smart Vu - Ref. SVU300 ► Smart Vu LE - Ref. SVU200 ► Smart Quad - Ref. SQD200 ► Smart Edge - Ref. STE100
Europa, Medio Oriente & Africa:
Analog Way Italy - Tel: +39 02 39493943 www.connessioni.biz
Analog Way France - Tel: +33 1 64 47 16 03 Analog Way UK - Tel: +44 (0) 2076 979133 Analog Way Germany - Tel: +49 (0)7161 5075668
21 Email : salesitaly@analogway.com
www.analogway.com
SCENARI SCENARIES
Text: Geny Caloisi
WAINHOUSE RESEARCH COLLABORATION SUMMIT Wainhouse Research (WR) è tornata ad Amsterdam per l’ottava edizione dell’European Collaboration Summit. Oltre 140 i partecipanti, tra cui anche utenti finali, fornitori di soluzioni, partner di canale e fornitori di servizi, riuniti per l’occasione presso la cappella millenaria appena restaurata del NH Barbizon Palace. Andrew Davis, co-fondatore di WR, ha aperto il Summit con una dichiarazione forte: “La telepresenza è morta, lunga vita alla telepresenza”, e ha spiegato che “la telepresenza ci ha indicato cosa è possibile ottenere con la videoconferenza in un contesto dedicato perfettamente funzionante. Questo non scomparirà completamente, ma sarà la diffusione dei dispositivi mobili a predominare nell’industria. C’è ancora bisogno di standardizzazione e di integrazione seamless tra dispositivi diversi”. La mobilità è stata una delle tendenze delle quali si è parlato di più. Oggi sono in molti ad avere con sé smartphone e tablet per essere più flessibili e lavorare anche quando sono fuori ufficio. Rispetto a collaborazione e videoconferenza, questa nuova e pervasiva modalità di lavoro implica nuove sfide per i network aziendali, la loro sicurezza e la necessità di integrarvi tutti questi dispositivi. D’altro canto, accettare che i dispositivi mobili diventino parte integrante della modalità di lavoro delle persone, significa anche che le aziende non dovranno più preoccuparsi sempre di ogni necessità dei propri dipendenti rispetto alla tecnologia. Ne è nato un neologismo: BYOD, “Bring you own device”, ovvero porta con te il tuo dispositivo. Byod rappresenta una opportunità per chi vende di ampliare la propria proposta e proporre soluzioni a più ampio raggio, capaci di rispondere anche a queste esigenze.
TRA LE NUVOLE
Il cloud computing è uno tra i driver chiave per le soluzioni collaborative. Grazie alla “nuvola”, l’adozione di servizi in gestione da parte delle aziende al fine di migliorare i processi di lavoro le aiuterà a raggiungere i risultati pianificati. Come ha specificato Richard Norris di WR, “i servizi in gestione non sono una novità, si tratta di una possibilità che le aziende hanno ormai da 25 anni a questa parte. Però poiché storicamente si è trattato di un servizio secondario offerto da VAR e system integrator, non veniva operato in maniera attiva; oggi invece è emersa la necessità di pianificare e definire gli obiettivi dei servizi in gestione, da subito”. Norris ha sottolineato come la comunicazione visiva non sia più destinata solamente alle comunicazioni interne aziendali, ma anche a quelle b2b, e come questo sia un aspetto da tenere in considerazione al momento di definire una strategia di comunicazione visiva. Ismayeel Syed, Chief Innovations Architect di Disruptive Vision, ha illustrato dettagliatamente il lavoro che la propria azienda ha portato a termine per la compagnia di assicurazioni Aviva. Disruptive Vision ha fornito ad Aviva una strategia completa per la conferenza collaborativa: dall’allestimento di punti di condivisione, Visual Communication e integrazione Lync, fino alla Enterprise TV come mezzo per incentivare la comunicazione interna all’azienda. Il suo consiglio è stato quello di “predisporre sin da subito una strategia aziendale ad ampio raggio. La battaglia si vince o si perde già in fase strategica. E le aziende non sono sole, e selezionando i partner più adeguati ne trarranno vantaggi anche economici”. Laurent Bonherbe, Head of Telecom di Coca Cola Europe Group, ha illustrato le modalità con le quali le multinazionali delle bibite si servano della comunicazione visiva per gestire e lavorare efficacemente con le consociate sparse nel mondo. “La Conferenza collaborativa che sfrutta ogni mezzo di comunicazione visiva, dalla telepresenza al mobile, incluso Skype, ci permette di operare in maniera efficace come marchio globale”, ha affermato Bonherbe, aggiungendo che “la videoconferenza ormai è integrata nelle normali procedure lavorative: le riunioni settimanali di management e gli aggiornamenti quadrimestrali. E forniamo al personale la formazione necessaria a far sì che si servano correttamente di tutti gli strumenti resi loro disponibili. Teniamo regolarmente corsi rivolti a chi sta a capo delle risorse umane proprio sul lavoro in team virtuali. Ci siamo anche assicurati che il sistema di prenotazione di questi strumenti sia facile da usare e integrato con Outlook”.
g Ismayeel Syed, Chief Innovations Architect of Disruptive Vision
22
Febbraio/Marzo February/March 2012
IL RE ROI
Come sempre, il ROI è un fattore importante nella valutazione dell’implementazione di un sistema di comunicazione visiva. Molti dei partecipanti al Summit hanno convenuto che il vecchio argomento della comunicazione visiva che fa risparmiare i soldi dei trasferimenti non regge più. Venditori e integratori dovrebbero invece concentrarsi su quello della maggiore resa economica che l’adozione della comunicazione visiva porta alle aziende. “Le tecnologie collaborative sono essenziali perché il business conquisti vantaggi competitivi nel nuovo ordine mondiale”, ha affermato Julian Phillips, Co-fondatore della Global Presence Alliance (GPA). L’Alleanza lavora con i venditori di sistemi di comunicazione visiva e con gli integratori in tutto il mondo, e ha evidenziato una tendenza in cambiamento: mentre prima si dava molta enfasi alla necessità di standard, Philips ha affermato che la procedura tradizionale per il rilascio di standard a livello globale potrebbe essere ridondante. Come ha spiegato, “L’IT non controlla più da solo tutto il network. Internet pubblica e la rete mobile pubblica oggi sono elementi essenziali delle modalità di fare networking. Occorre scegliere quale standard promuovere e quale scoraggiare”. La ricetta di Philips per avere successo nel mondo come lo viviamo oggi è questa: progettare un ecosistema AV, trovare partner in grado di offrire scalabilità e velocità, scegliere un proprio standard e rilasciarlo entro 180 giorni. Wainhouse Research (WR) returned to Amsterdam for its eighth European Collaboration Summit. More than 140 attendees, including end users; solution suppliers; channel partners and service providers; at the NH Barbizon Palace’s 1,000 year old beautifully renovated chapel. Andrew Davis, senior partner at WR, opened the Summit with a strong statement: “Telepresence is dead, long life to telepresence,” he explained that “telepresence has shown us what is possible to achieve using video conferencing in a control and fully functioning dedicated space. It will not totally disappear, but the growth of mobile devices will become predominant in the industry. There is still need for standardization and seamless integration of diverse devices.” Mobility was a much-discussed trend. Most people today carry around with them smart phones and tablet
www.connessioni.biz
computers that allow them flexibility and remote working. When it comes to collaboration and videoconferencing, this new pervasive modality of work, brings challenges to company’s networks, its security and the need to integrate these devices. On the other hand, allowing mobile devices to become an integral part of the way people work, means that enterprises don’t always have to cater for all technology needs of their people. A new term was introduced: BYOD, ‘Bring Your Own Device.’ BYOD is creating an opportunity for vendors to expand their offerings and provide more comprehensive and wide reaching solutions. INTO THE CLOUD The use of cloud computing was indicated as a key driver for collaborative solutions. Within the cloud, the adoption of managed services to achieve seamless work dynamics, will give companies the help they need to run that extra mile. WR’s Richard Norris pointed out, “managed services are not new. This is industry has been around for more than 25. While historically this has been a secondary service offered by VAR and systems integrators, and it was usually done in a reactive way; now there is a need to plan and defined the goals for the managed services from the start.” Norris emphasized that VC is no longer used just for internal communications but also for B2B communications and this needs to be taken into account when designing a visual communications strategy. Ismayeel Syed, Chief Innovations Architect at Disruptive Vision, gave an in-depth view onto the work his company has carried out for insurance company Aviva. Disruptive Vision provided Aviva with a complete collaboration strategy: from setting up share point, VC and Lync integration, to Enterprise TV as means of boosting internal communications. He advised: “You need to have an enterprise wide strategy from the start. The battle is won or lost at strategy stage. But remember, you are not alone, choosing your partners carefully will pay dividends.” Laurent Bonherbe, Head of Telecom for Europe Group, Coca-Cola, talked about the way the leading soft drinks company uses visual communications to manage and work effectively with its world wide associates. “Collaboration using all means of visual communications, from telepresence to mobile and even Skype allows us to work efficiently as a global brand,” said Bonherbe and added, “videoconferencing is integrated into our business routines: weekly management meetings and quarterly updates. But we provide our people with the right training to make sure they use all the tools available to them. We have regular HR-lead trainings on ‘working in a virtual team.’ We have also made sure that the booking system is easy to use and integrated with Outlook.” KING ROI As always, ROI is an important factor in the implementation of visual communications. It was agreed by several presenters that the argument pro VC as a way of saving traveling money is no longer valid. Instead vendors and integrators should focus in the increased profitability that adopting VC and unified communications brings to corporations. “Collaborative technologies are essential to enable businesses to gain competitive advantage in the new World order,” said Julian Phillips, Co-Founder of the Global Presence Alliance (GPA). The GPA works with VC vendors and system integrators around the world and has seen a changing trend: while before a lot of emphasis was placed on the need for standards, Phillips said that the traditional methodologies for the delivery of global standards may well be redundant. He explained: “IT no longer has control over the whole network. The public internet and public mobile networks are essential elements in today’s way of working. You need to select which standards to raise and which to lower.” Phillips’ recipe to succeed in today’s world is: design an AV ecosystem; find partners that can offer scale and speed; choose your stands and deploy it within 180 days.
23
SCENARI SCENARIES
VIDEO E INTEGRAZIONE DALL’ISE 2012 Text: Alberto Pilot
Video and integration from ISE 2012 Quando si approccia una manifestazione come ISE si è sempre un po’ elettrizzati, perché si potranno vedere e toccare con mano gran parte delle novità delle Case più importanti al mondo nel settore A/V e integrazione, professionale e non; ma si prova anche una certa apprensione, positiva, perché il rischio di veder deluse tante aspettative potrebbe essere più che concreto. Bene, anche questa edizione 2012 della kermesse olandese è stata grande; grande nel numero dei partecipanti, negli spazi espositivi, nella quantità e qualità di prodotti portati all’attenzione di un pubblico sempre più specializzato e attento a quanto il mercato offre. Come sempre la mia disamina è particolareggiata sul mondo del video e dei sistemi di supervisione e integrazione, e non posso trattenere l’entusiasmo per definire, senza timore di smentita, ISE 2012 come una delle più belle fiere alle quali abbia assistito. L’aria che si respirava fra gli stand era di grande fermento, di voglia di rivalsa, di desiderio di scacciare lo spettro della crisi e di ripartire con l’acceleratore a tavoletta. Sebbene da parte di alcune case nipponiche sia avvenuto una sorta di “giro di vite” alle loro filiali nazionali, si sono viste comunque delle dimostrazioni di forza che oserei definire “imbarazzanti”, come il mastodontico stand Christie Digital (il mio preferito dell’intera manifestazione) che, per quantità e qualità dei prodotti portati, ma soprattutto per la raffinatezza dei contenuti visualizzati e della loro scelta, ha proprio voluto dimostrare agli intervenuti cosa voglia dire essere un brand di assoluto rilievo nel mondo della video proiezione (e non solo) globale. Stessa dimostrazione di potenza anche da parte di Panasonic, con uno spazio e un numero di prodotti aumentati del 50% rispetto alla precedente manifestazione, e con i display “piatti” di taglio monster a farla da padrone (su tutti il mastodontico 152” plasma 4K2K presente anche allo stand Coolux), persino in versione stereoscopica attiva (3D). Non particolarmente esteso come dimensione, ma sicuramente molto ben organizzato, il “classico” stand Lang che ogni anno delizia i presenti con soluzioni sceniche e contenuti assolutamente di rilievo.
24
Febbraio/Marzo February/March 2012
Quest’anno anche Eyevis ha presentato le sue “tiles”, una soluzione per videowall con diverse destinazioni d’uso (controllo e comando, large venue, digital signage, etc.) a forma anche esagonale, così che i “cubi” (moduli costitutivi) possano ricreare forme geometriche particolari con aumento della superficie di visione e, nel contempo, capace di caratterizzare l’intera parete video con forme opportune in base all’utilizzo previsto. Non possiamo dimenticare Sony nella nostra carrellata che, accanto a uno stand di tutto rispetto, ha anche mostrato in una sala cinema creata per l’occasione quello che è già diventato una pietra miliare nella videoproiezione domestica, W1000, primo proiettore consumer (SXRD riflessivo, naturalmente) a risoluzione fisica 4K. Una vera gioia per tutti, compresi i palati più fini, visto che il proiettore, grazie ad algoritmi proprietari di upscaling, è in grado di visualizzare i Blu-ray Disc (“solo” 1.080p) con una qualità davvero spettacolare. Ovviamente non è solo un fatto di risoluzione, l’apparecchio ha anche altre peculiarità e sicuramente ha dettato un nuovo corso per la proiezione fra le mura domestiche. A giocare la stessa partita anche Sim2, che a ISE ha portato in anteprima europea il suo M.150, videoproiettore DLP a singola matrice illuminato da una tripletta di LED RGB nella variante “high brightness”, quindi di seconda generazione. Sim2 dichiara una luminosità a schermo di circa 1.000 ANSI Lumen con proiettore calibrato (un netto passo avanti dai 5/600 ANSI Lumen della precedente generazione), più che sufficienti in un ambiente adatto ad accogliere basi schermo anche di 3,30 metri. Se parliamo di proiezione domestica di qualità non possiamo tralasciare Runco che, anche quest’anno, è sceso ad Amsterdam con le armi ben affilate in un mercato di nicchia come quello dove si posiziona il brand, ma ne parliamo nel dettaglio nei box dedicati alle novità. Tornando al mercato professionale, non posso non menzionare BenQ (con il primo proiettore dati DLP a Laser nel mercato), le soluzioni NEC per ogni tipo di esigenza, i videowall di Mitsubishi e due aziende che si occupano di tecnologia a 360° come Samsung ed LG (quest’ultima addirittura con più stand posizionati all’interno dei padiglioni), capaci di stupire ogni anno. Il filo conduttore è stato il digital signage, con display piatti di tutte le forme e fogge, resistenti all’acqua e alle intemperie, con cornici sottilissime o con pannelli ultra luminosi, ma sempre con un occhio al risparmio energetico e al rispetto per l’ambiente. Sul versante supervisione e controllo, come sempre, i due giganti americani AMX e Crestron hanno cercato di rubarsi la scena vicendevolmente a colpi di novità e soluzioni spettacolari, in un’alternanza sempre interessante per gli osservatori. Quest’anno è stato Control4 il “terzo incomodo”, con un padiglione di tutto rispetto e molto ben organizzato. Vantage mantiene la sua posizione del mercato e presenta affinamenti della gamma, più che novità sostanziali, mentre Cue, Elan, RTI
e gli altri brand che vogliono migliorare la loro posizione in questo mercato si stanno facendo avanti per ricavarsi la propria nicchia di clientela. A fare da cappello a tutte queste aziende la HD BaseT Alliance, il consorzio di aziende promotrici dello standard che mira a imporsi a livello mondiale per le installazioni domestiche. È basato su un microchip della Valens Semiconductor (ma sponsorizzato da realtà del calibro di Samsung, LG, Sony Pictures, ma anche Extron, Crestron e molti altri) che veicola in un singolo cavo Cat5e/6 audio e video (digitali) non compressi, segnali USB, Ethernet e anche 100W di potenza elettrica. Ne abbiamo parlato lo scorso anno in un articolo di approfondimento, ma finalmente si sono viste le prime presentazioni convincenti per il grande pubblico. Non poteva poi mancare l’area destinata a un altro standard mondiale (questo già bello fatto e finito), ossia Konnex, con una pletora di produttori/costruttori dei più disparati moduli da programmare e combinare fra di loro in ETS. Il prodotto (ma dovrei dire i prodotti) che invece più mi ha colpito è stata una pellicola LCD trasparente vista sia presso LG che Lang, in tagli da 46” e 22”, anche multitouch, che permette davvero di creare scenografie in ambito retail ma anche corporate, educational o per “semplice marketing”. Quando non è utilizzata diventa praticamente invisibile, o semi trasparente (per la totalità della diagonale o in una singola finestra a scelta dell’utente) così da poter creare cortine dietro le quali far vedere, o non vedere, oggetti e prodotti. Molto interessante, e dalle applicazioni virtualmente infinite.
www.connessioni.biz
Approaching an event like ISE is always an electrifying effect, because you have the opportunity to see and touch by hand a large part of the novelties presented by the most important audio and video manufacturers and system integrators of the world, both professional and amateur; but there is also a little positive anxiety because the risk of seeing one’s expectations disappointed could be more than realistic. The 2012 edition of the Dutch event, like the ones that came before, was superb, for the large number of participants, exhibition spaces, the quantity and quality of the products brought to the attention of an ever more specalist public who is attentive to what the market has to offer. As always, my close examination was drawn to the video and supervision and integration systems, and I am unable to curb my enthusiasm to define, without the fear of being proved wrong, ISE 2012 as one of the best fairs I have ever taken part in. The atmosphere among the stands was one of great excitement, of the desire for revenge, the desire to banish the ugly spectre of the crisis and to make a fresh start with the “pedal to the metal”. Though several Japanese companies have “clamped down” on their national branches, several shows of strength proved to be what I would dare to call “embarrassing”. One of these was the giant Christie Digital stand (my favourite of the entire event) which, in terms of quantity and quality of products presented, but above all for the elegance of the contents displayed and their choice, wanted to demonstrate to visitors what it means to be a leading brand in the world of global video projection (and more) The same show of strength was given by Panasonic with a space and number of products up by 50% compared with the previous edition, with the monster size “flat” displays reigning supreme (most of all the gigantic 152inch 4K2K plasma screen which was also present at the Coolux stand), even in the active stereoscopic version (3D). In terms of size, the “classic” Lang stand was not particularly large but it was well-organized. Each year it delights visitors with truly remarkable scenic solutions and contents. This year Eyevis unveiled its “tiles”, a solution for video walls intended for a wide variety of uses (control and command, large venues, digital signage, etc.); it also comes in a hexagonal shape, so that the “cubes” (constitutive modules) can recreate special geometric shapes, thereby increasing the surface of vision and, at the same time, characterising the entire video wall with appropriate shapes based on the intended use. Our brief look cannot neglect Sony, which, besides a fully respectable sound, also demonstrated in a cinema hall created specifically for the event that which is already a milestone in domestic video projection, the W1000, the first consumer projector (reflective SXRD, naturally) with 4K physical resolution. A true joy for all, including the more refined palates, if we consider that the projector, thanks to proprietory upscaling algorithms, is able to display the Blu-Ray Disc (“only” 1.080p) with a truly remarkable quality. Obviously it is more than a question of just resolution, the appliance also has other features and it has opened up a new path for home projection. Sim2 has done the same, presenting for the first time in Europe its M.150, DLP video projector with single matrix illuminated by a triplet of RGB LEDs in the “high brightness” variant, hence of second generation. Sim2 declares a screen brightness of around 1000 ANSI Lumen with a calibrated projector (a clear step forward from 5/600 ANSI Lumen of the previous generation),
25
SCENARI SCENARIES
which is more than sufficient in a setting treated to illuminate screen bases of even 3.30 metres. If we talk about quality home projection we have to mention Runco. This year again it arrived in Amsterdam having honed its weapons in a niche market like that where the brand is positioned; we will talk about it in the box dedicated to the new products. Returning to the professional market, I have to mention BenQ (with the first Laser DLP data projector on the market), the NEC solutions that cater for all kinds of needs, the video walls by Mitsubishi and two companies which deal completely with technology like Samsung and LG (the latter with more stands positioned inside the pavilions). The common thread was digital signage, with flat displays of all shapes and sizes, resistant to water and to adverse weather with wafer thin frames or with ultra-bright panels, but always with an eye for energy saving and environment-friendly. On the supervision and control side, as always, the two American giants AMX and Crestron tried to steal the show from each other with spectacular new products and solutions, in an ever interesting alternation for the observers. This year the “gooseberry” was Control4 with an impressive
and well-organised pavilion.Vantage maintains its position on the market and unveils refinements to its range, rather than substantial novelties, while Cue, Elan, RTI and the other brands who want to improve their position in this market are coming forward to earn their own niche of clients. To act as an umbrella for all these companies is HD BaseT Alliance, the consortium which promotes the standard which aims at establishing itself at world level for domestic installations. It is based on a microchip of the Valens Semiconductor (but sponsored by companies of the likes of Samsung, LG, Sony Pictures, but also Extron, Crestron and many others) which moves in a single audio and video (digital) uncompressed Cat5e/6, USB signals, Ethernet and also 100W of electrical power. We spoke about this last year in an in-depth article, but finally the first convincing presentations have been seen for the public at large. The area destined to another world standard (this has been done and finished), more specifically Konnex, could not be missing, with a plethora of producers/manufacturers of the most diverse kinds of modules to program and combine between each other in ETS. The product, (but I should say products) which struck me the most was a transparent LCD film seen at both LG and Lang, in sizes 46” and 22”, also multi-touch, which truly allows to create settings in retail enviornments but also corporate educational or “simply marketing”. When not in use it becomes practically invisible, or semi-transparent (for the full length of the diagonal or in a single window as the user chooses) so as to create curtains behind which to show, or not, objects and products. Very interesting and virtually infinite applications.
AMX
Il costruttore texano quest’anno aveva qualche efficace freccia al suo arco, nell’eterna lotta/rincorsa al competitor storico: l’attenzione dei visitatori è stata gioco forza catalizzata da quelli che probabilmente al momento sono i più bei touch panel in commercio. AMX Modero X Series, con modelli fino a 20” per installazioni sia orizzontali che portrait, multitouch e con gesture Apple style, permette di gestire in simultanea illuminazione, clima e motorizzazioni, e controllare tutte le sorgenti video nella stessa finestra. A bordo troviamo anche una telecamera HD, microfono e speaker, che rendono il pannello di fatto un “monitor H264 multimediale”, e quindi mirato per sale conferenza (diventandone il centro nevralgico), o per installazioni home di livello. Dotato di Bluetooth (con una sorta di RFID), per riconoscere l’utente tramite un badge, è in grado di caricare i vari setup e “permessi informatici” associati. Non solo touch ma anche matrici, con la famiglia Lenova ADVX “all in one”: integra nello stesso telaio il sistema di controllo, una matrice A/V e uno scaler video, più l’amplificazione con due microfoni in ingresso. Risulta quindi adatto a una sala riunione con capienza fino a 40 persone, tutta gestita da un singolo apparato. Nella famiglia delle matrici modulari, invece, faceva bella mostra di sé Lenova DGX,16x16 o 32x32, per la distribuzione di qualunque segnale video analogico o digitale tramite cavo HDMI CAT5 o fibra ottica. Distribuisce anche segnali IP e di controllo con lo stesso cablaggio, quindi a distanze considerevoli senza nessun degrado di qualità o prestazioni; lo stesso segnale viene visualizzato con risoluzioni diverse grazie allo scaling effettuato da ogni “receiver” o player locale da mettere in ambiente. www.amx.com Distribuito in Italia da Intermark Sistemi, www.intermark.it
Philips Dynalite
http://www.connessioni.biz/?p=11183
The Texan manufacturer had a few excellent cards to play this year, in the never-ending battle/race for historical competitor: the visitors’ attention was unavoidably catalysed by what are probably the best touch panels currently available on the market. AMX Modero X series, with models of up to 20-inches for horizontal or portrait installations, multitouch and with Apple style gesture, allow to simultaneously manage lighting, climate and motor drives, and control all the video sources in the same window. On board there is also a HD camera, microphone and speaker, which make the panel a “H264 multimedia monitor” and, consequently, ideal for conference rooms (becoming its neuralgic centre), or for level home installations. Equipped with Bluetooth (with a sort of RFID), to recognise the user through a badge, it is capable of uploading the various set-ups and associated “I.T. authorizations”. Not only touch but also matrixes, with the Lenova ADVX “all in one” family: in the same frame it integrates the control system, an A/V matrix and a video scaler, in addition to the amplification with two incoming microphones. It is suitable for a meeting room with a capacity of up to 40 people, all managed by a single device. In the family of modular matrixes, the Lenova DGX, 16x16 or 32x32 made a good show of itself, for the distribution of any analog or digital video signal through HDMI CAT5 or fibre optic cable. It also distributes IP and control signals with the same cabling, therefore at considerable distances, without any fall in quality or performance; the same signal is displayed with different resolutions thanks to scaling carried out by each “receiver” or local player to place in the environment. www.amx.com. Distributed in Italy by Intermark Sistemi, www.intermark.it
SCENARI SCENARIES
CANON
XEED WUX5000 è la punta di diamante per la serie da installazione Canon; come suggerisce il nome è un proiettore LCoS da 5.000 ANSI Lumen che può essere abbinato a una scelta di tre lenti della stessa Canon (uno zoom standard per applicazioni classiche, uno zoom tele per installazioni di dimensioni generose e una lente wide a focale fissa indicata per retro proiezioni), che sono intercambiabili anche con il modello di proiettore WUX4000. Traendo vantaggio dalla settantennale esperienza di Canon nel design delle lenti, queste ottiche permettono di ottenere diagonali di schermo dai 40” agli oltre 600”, un “tiro” massimo di 48,5 metri e una completa assenza di riduzione di luminosità, sia con il tele che con la lente wide per le retro proiezioni. La stessa cura posta nella realizzazioni delle lenti caratterizza l’elettronica di questo proiettore che, grazie alla tecnologia LCoS abbinata alla risoluzione WUXGA, restituisce immagini prive di artefatti o problemi tipici di altre tecnologie video; in più, grazie alla tecnologia proprietaria Canon AISYS (Aspectual Illumination System), per ottimizzare la resa dei pannelli LCoS, e al fatto di poter coniugare alta luminosità con elevato contrasto nativo, riesce a trarre massimo beneficio dalla tecnologia di calibrazione del colore della stessa Canon, e riprodurre immagini che rasentano la qualità dei monitor professionali calibrati secondo lo spazio colore sRGB. www.canon.it
The XEED WUX500 is the jewel in the crown of Canon’s installation series; as the name suggests it is a 5000 ANSI Lumen LCoS projector which can be matched with a choice of three lenses of the same company (a standard zoom for classic applications, a tele zoom for generously sized installations and a fixed focal wide lens for rear projections), which are interchangeable with the WUX4000 projector. Drawing advantage from the seventy year experience of Canon in designing lenses, these optics allow to obtain screen diagonals that range from 40 inches to over 600 inches, a maximum “throw” of 48.5 metres and a full absence in the reduction of brightness, both with the tele and with the wide lens for rear projections. The same care given to realizing the lens characterizes the electronics of this projector which, thanks to LCoS technology matched with WUXGA resolution, restores images free of artifacts or problems which are common to other video technologies; furthermore, thanks to the Canon AISYS (Aspectual Illumination System) proprietary technology, to optimize the performance of LCoS panels, and to the fact of being able to combine high brightness with elevated native contrast, it succeeds in drawing the maximum benefit from the colour calibration technology of Canon, and reproduces images which represent the quality of professional monitors calibrated according to the sRGB colour space. www.canon.it
LUTRON
Le novità per Lutron risiedono in una serie di possibilità aggiuntive per il sistema di gestione e controllo HomeWorks QS, nel sistema di controllo per le automazioni delle tapparelle Serena e nell’immancabile applicazione per l’iPad giunta alla versione 3.3 anche per Android. HomeWorks QS gestisce in maniera completa l’impianto luci, e si interfaccia con sistemi di terze parti per il controllo dell’audio-video e HVAC. Nuovo invece il controllo della temperatura con termostato e sistema a parete seeTemp, che può essere montato anche in zone normalmente poco adatte al posizionamento di un termostato (al sole, o all’esterno): il “vero” termostato infatti è wireless e una volta collocato nella giusta posizione invierà tutti i dati al sistema. www.lutron.com
CONTROL4
Nello stand “in mostra”, almeno quanto i prodotti, c’era anche l’ecosistema di partner di Control4, ovvero Tisco (per il driver KNX per le luci), Lutron (motorizzazioni), SubZero (elettrodomestici “intelligenti”), Harman (ricevitori A/V certificati Control4), Denon (ricevitori audio certificati Control4), Channel Vision (iPod dock sempre certificato Control4), AmBX (controllo luci legato al fluire della musica), Nyce Controls (dispositivi di controllo accessi, sensori di movimento e contact switch), Leaf (switch AV certificati Control4), Global Cache (IO certificati), Extra Vegetables (app e driver). Alla schiera si aggiungono altri tre marchi che hanno ottenuto da poco la certificazione: Dune, Atlona e WyreStorm. Per rinforzare questa rete di partnership Control4 ha anche annunciato l’estensione del servizio di sostituzione dei prodotti in garanzia al secondo anno dall’acquisto, e la gratuità dei costi di spedizione; inoltre offre una nuova lista di apparecchiature per il networking consigliate e testate da Control4, e ha esteso al web il proprio programma di formazione. www.control4.com
www.connessioni.biz
The new items for Lutron reside in a series of additional possibilities for the HomeWorks QS management and control system, in the control system for the automation of Serena shutters and in the unfailing iPad application which is now in its 3.3 version also for Android. HomeWorks QS comprehensively manages the lights system and interfaces with third party systems to control audio-video and HVAC. The new feature is temperature control with a thermostat and seeTemp wall system, which can also be mounted in zones which are usually less suited to positioning a thermostat (in the sun or outdoors): the “real” thermostat is wireless and, once placed in the right position, it will send all the data to the system. www.lutron.com
The products “on show” at the stand also included partner ecosystem of Control4, that is Tisco (for the KNX driver for the lights), Lutron (drives), Sub-Zero (“intelligent” household appliances), Harman (Control4 certified A/V receivers), Denon (Control4 certified audio receivers), Channel Vision (iPod dock, always Control4 certified), AmBX (lights control connected with the music flow), Nyce Controls (access control devices, movement sensors and contact switches), Leaf (Control4 certified AV switch), Global Cache (IO certified) , Extra Vegetables (apps and drivers). Another three brands, which have recently obtained certification, join the line-up: Dune, Atlona and WyreStorm. To strengthen this partnership network Control4 also announced the extension of the service to replace products under warranty to the second year from purchase, and free delivery costs; it also offers a new list of networking appliances which are recommended and tested by Control4, and has extended its training programme to the web. www.control4.com
27
CRESTRON
The American manufacturer came out in force as usual, in addition to strengthening its position in the market with the “definitive” introduction of the new Core 3 UI based processors (they were already present last year but are now released in the “bug free” version), the ever present Digital Media, which has reached the 8G version that includes even smaller sized matrixes (reserved to residential installations where the routing of many signals is not required) and the Sonnex audio distribution system or the new 2.8 inch touch panel to position on a vertically placed 503 electrical box (TPMC-3SM/3SMD models). I also mention the DMPS-300-C processor/amplifier/mixer with “all in one” electronics for conference rooms of up to a medium size and, finally, the real new product: the CaptureLiveHD system (its characteristics are illustrated in the video interview with Andrea Tamagnini of Crestron Italy).
28
Febbraio/Marzo February/March 2012
http://www.connessioni.biz/?p=11008 Intervista a / Interview with Andrea Tamagnini
Il produttore statunitense è sceso in forze come di consueto e, oltre a rafforzare la propria posizione nel mercato con l’introduzione “definitiva” dei nuovi processori basati su Core 3 UI (erano presenti anche l’anno scorso ma ora sono rilasciati in versione “bug free”), il sempre presente Digital Media arrivato alla versione 8G con matrici di taglio anche più piccolo (appannaggio di installazioni residenziali dove non sia necessario un routing di moltissimi segnali), il sistema di distribuzione audio Sonnex o il nuovo touch panel da 2,8”, da posizionare su di una scatola elettrica 503 posta in verticale (modelli TPMC-3SM/3SMD). Segnalo anche il processore/amplificatore/mixer DMPS-300-C con elettronica “all in one” per sale conferenze fino a media dimensione, e infine la vera novità: il sistema CaptureLiveHD (le cui caratteristiche sono illustrate nella video intervista da Andrea Tamagnini di Crestron Italia). Si tratta di un sistema di cattura delle immagini in alta definizione, come il nome lascia ben intuire, e strumento utile a scuole, università e ogni ambito educational in cui sia richiesta la registrazione di lezioni o eventi legati al mondo scolastico. Si gestisce con un singolo pulsante, a tutto vantaggio della facilità d’uso, ed è abbastanza economico da permetterne la scalabilità nell’infrastruttura, con acquisti dilazionati nel tempo di una serie di prodotti interconnessi fra loro e con un mutuo scambio di contenuti. Serve per programmare giorno e ora, registrare, pubblicare online e rivedere le lezioni, presentazioni, procedure mediche, seminari e sessioni di approfondimento e studio. Il boundle di questo prodotto prevede Capture HD High-Definition Capture Recorder, Capture-TPMC-4SM Touch Screen Controller, e CaptureLiveHD Software. www.crestron.com
j Andrea Tamagnini allo stand Crestron Andrea Tamagnini at the Crestron stand. jj Lo stand Crestron in tutta la sua imponenza The Crestron stand in its majesty.
As the name suggests, it is a high definition image capture system and it is a useful tool in schools, universities and any educational setting where the recording of lessons or events connected to the school world is required. It is managed by a single button, with all the advantages of ease of use. It is moderately priced to allow scalability in the infrastructure, with purchases extended over time of a series of products which are interconnected and with a mutual exchange of contents. It serves to schedule date and time, record, publish online and review lessons, presentations, medical procedures, seminars and in-depth sessions and study. The boundle of this product includes Capture HD High Definition Capture Recorder, Capture-TPMC-4SM Touch Screen Controller and Capture LiveHD Software. www.crestron.com
BENQ
World’s première per Benq: una famiglia di DLP monomatrice per uso business con tecnologia laser. Chi si aspettava un proiettore (magari per applicazioni home di fascia alta) full HD con diodi LED e magari 2000 ANSI Lumen è rimasto molto “deluso” dal prodotto esposto, che comunque rappresenta una vera e propria novità nel campo della proiezione. La tecnologia si chiama “blu laser” e utilizza una ruota colore speciale per ricreare tutte le sfumature di colore a schermo. Il modello esposto non riproduceva contenuti impegnativi, per cui è difficile dare un giudizio sulla qualità d’immagine, che comunque risultava più che buona per quello che si è visto. Declinato in due modelli a tiro corto, differenziati solo dalla risoluzione (LX60st e LW61st), questo proiettore strizza l’occhio al risparmio energetico e all’utilizzo di materiali “green” per la sua costruzione. Accanto a questi anche una famiglia di display piatti (diagonali di 42”, 55” e 65”) con la particolarità di essere dual touch, per applicazioni multimediali. www.benq.it
CHRISTIE DIGITAL
World première for Benq: a family of single matrix DLP with laser technology for business use. Those who were expecting a full HD projector (perhaps for high range home applications) with LED diodes and perhaps 2000 ANSI Lumen were very “disappointed” by the product on show which, in any case, represents a full-fledged novelty in the projection sector. The technology is called “blue laser” and uses a special coloured wheel to recreate all the colour shades on the screen. The model on show did not reproduce demanding contents, so it is difficult to judge the image quality which, in any case, was better than good for what was seen. Split into two short throw models, differentiated only by the resolution (LX60st and LW61st), this projector sides with energy saving and the use of “green” materials for its construction. Beside these, there is also a family of flat displays (diagonals of 42, 55 and 65 inches) with the feature of being dual touch, for multimedia applications. www.benq.it
La novità allo stand più bello e ricco di tutta la manifestazione (a parere di chi scrive) è stato JumpStart: questo software di gestione e controllo consente con relativa semplicità di utilizzare contenuti in alta o altissima risoluzione su una superficie multi display, oppure costituita da moduli digitali (video wall o MicroTiles). La soluzione punta al mercato dell’architettura, inclusi musei, università, stadi, uffici e negozi al dettaglio che necessitano di alta risoluzione e della riproduzione di contenuti vari su videowall di grandi dimensioni. Inoltre, chi noleggia strutture per eventi potrà beneficiare della velocità, facilità d’installazione e supporto di JumpStart per la configurazione di ogni tipo di set-up video. Combinando questo software user-friendly e gli affidabili hardware di HP, è possibile riprodurre immagini video, grafiche personalizzate, applicazioni specifiche, Blu-ray e film in DVD, sorgenti video a distanza, campioni di colore e testo etc. Quando utilizzato con Christie MicroTiles, JumpStart comunica direttamente con l’External Control Unit (ECU), creando la migliore risoluzione per la superficie di MicroTiles previsti, indipendentemente dalla forma o dal cablaggio, e mostrando la posizione di ogni modulo, in modo che il contenuto possa adagiarsi nella giusta posizione, nella massima semplicità e risparmio di tempo. www.christiedigital.com
www.connessioni.biz
The novelty at the best and richest stand of the entire event (in my opinion) was JumpStart: this management and control software allows to use contents in high or very high resolution on a multi-display surface or composed of digital modules (video walls or Micro Tiles). The solution is dedicated to the architectural market, including museums, universities, stadiums, offices and retail shops which need high resolution and reproduction of various contents on large size videowalls. Furthermore, those who rent structures for events can benefit from the speed, ease of installation and support of JumpStart to configure all types of video setups. Combining this user-friendly software and the reliable HP hardware, it is possible to reproduce video images, personalised graphics, specific applications, Blu-Ray and film in DVD, video sources at a distance, samples of colours and text etc. When used with Christie Micro Tiles, JumpStart communicates directly with the External Control Unit (ECU), creating the best resolution for the MicroTiles surface envisaged, independently of shape or cabling, and showing the position of each module, so that the content can settle itself into the right position, with maximum simplicity and time saving. www.christiedigital.com
29
SCENARI SCENARIES
LG DISPLAY
Intervista a / Interview with Massimiliano Carlesi
Aside from the “conventional” LG stand, at ISE the LG Display division also put its flagship on show; a video wall composed of back-lit LCD panels with 55 inch LEDs of diagonal and reduced bezel (5.3 mm between two panels); installed in nine units, it made a single display of 165 inches of diagonal, with the feature of also being three dimensional (passive stereoscopy, with a polariser filter in front of the http://www.connessioni.biz/?p=11137 LCD cells, does not require active shutter eyeglasses, though it loses half resolution, something which objectively did not imply any problem of vision). Erica S. Fun of the Public Display Department explains it on video on Connessioni WebTV. FPR3D, this is its name, has been designed for all kinds of applications. Aside from this model, LG Display brought ISE a 47 inch monitor with high brightness (2,000 nits): a back-lit LCD with LED in local dimming composed of fibre optics, which works to the advantage of the general image quality and energy saving. An innovative 26 inch “window display” was also on show, composed of a transparent LCD film which can become invisible, rather than transform into a multimedia touch surface which is semi-transparent (fully or only partially); a “gift” for the creativity of communication studies. Based on the estimates of DisplaySearch the public display market has seen a growth percentage of 30% compared http://www.connessioni.biz/?p=11140 with last year (from 2.9 million units to 3.8 million expected for 2012), with a consistent annual increase of 20% to reach an overall volume of 7.7 million units for 2015. Finally, we mention the digital signage solution in streaming without media player and the Pro: Centric TV collection for the hospitality sector, able to take the hotel services into the rooms, integrating itself with the billing platforms. At the stand, Massimiliano Carlesi, b2b Manager Business Solution Group LG Electronics Italy, granted us a video overview of the principle novelties, to see on connessioni.biz. www.lgsolutions.com Intervista a / Interview with Erica S. Fun
Oltre allo stand LG “convenzionale”, a ISE anche la divisione Display esponeva il suo fiore all’occhiello, un videowall costituito da pannelli LCD retroilluminati a LED da 55” di diagonale e ridottissimo bezel (5,3 mm fra due pannelli); installato in nove unità, costituiva un unico display da 165” di diagonale, con la particolarità di essere anche tridimensionale (stereoscopia passiva, con un filtro polarizzatore davanti alle celle LCD, non richiede occhiali attivi a otturatore, sebbene perda metà risoluzione, cosa che oggettivamente non implicava nessun problema di visione). Erica S. Fun del Public Display Department lo spiega in video sulla WebTV di Connessioni. L’FPR3D, questo il suo nome, è pensato per applicazioni di ogni genere. Oltre a questo modello, LG Display portava a ISE anche un monitor da 47” ad alta luminosità (2.000 nit): un LCD retroilluminato a LED in local dimming costituito da fibre ottiche, a tutto vantaggio della qualità d’immagine generale e del risparmio energetico. Inoltre era esposto un innovativo “window display” da 26”, costituito da una pellicola LCD trasparente che appunto può diventare invisibile, piuttosto che trasformarsi in una superficie touch multimediale semi trasparente (interamente o solo una parte); un “regalo” per la creatività degli studi di comunicazione. In base alle stime di DisplaySearch il mercato del public display avrebbe una percentuale di crescita del 30% rispetto allo scorso anno (da 2,9 milioni di unità alle 3,8 milioni previste per il 2012), con un incremento costante annuo del 20%, fino a raggiungere un volume complessivo di 7,7 milioni di unità per il 2015. Segnaliamo infine la soluzione per il digital signage in streaming senza media player e la linea di televisori Pro:Centric per il settore hospitality, capaci di portare nelle camere i servizi dell’hotel, integrandosi con le piattaforme di billing. In stand Massimiliano Carlesi, b2b Manager Business Solution Group LG Electronics Italia, ci ha guidati in una carrellata video sulle principali novità, da vedere su connessioni.biz. www.lgsolutions.com
30
Febbraio/Marzo February/March 2012
10 formati in entrata 0 convertitori + 1 uscita digitale nessun problema
fai i tuoi calcoli Crestron Digital Media® è molto più di un semplice switcher. DM diventa la sorgente completa dei contenuti da visualizzare, gestisce e distribuisce qualsiasi segnale, analogico, digitale e in HD, con cavo in rame o fibra. Gli switcher e matrici del DM combinano qualsiasi mix tra component, S-Video, VGA, HD-SDI, DVI, HDMI con HDCP, Display Port, audio analogico e multicanale HD.
DM trasporta una combinazione di media quali Ethernet, segnali di controllo, contenuti multimediali e USB, tramite cavo DM verso i ricevitori DM fino al display. DM è una linea completa di matrici e switcher per montaggio a parete o a rack, trasmettitori o ricevitori, combinati con potenti strumenti software di diagnostica e di distribuzione del comando, creati per l’era digitale.
Crestron Italia - Via Verona, 16 - 20063 Cernusco s/n (Mi) - +39 0292148185 - italia@crestron.eu
www.crestron.com
SCENARI SCENARIES
NEC
Antonio Zulianello, General Manager NEC Display Solutions Italia, ha offerto una panoramica (vedi video su connessioni.biz) delle novità presentate nell’ampio e rivisto stand. Più spazio (400 mq) e un nuovo layout per scenari applicativi, a rappresentare l’ampliamento progressivo dell’offerta verso soluzioni per i mercati verticali. Nell’ambito control room, una delle applicazioni in mostra vedeva quattro schermi da 55” a cornice ultra-sottile da 5 mm tra due display, in abbinamento a una soluzione Hiperwall per la gestione delle immagini. Nel ds l’evoluzione è rappresentata dall’interattività e dalla possibilità di targettizzare il messaggio: NEC propone quindi il software Field Analyst in grado di operare il riconoscimento dello spettatore, e di conseguenza selezionare il contenuto più appropriato. Ma è il software Vukunet la novità più importante per le reti di ds, normalmente tra loro separate: Vukunet invece si rivolge proprio alle società di media advertising con una mappatura di questi microcircuiti, creando un unico grosso circuito più favorevolmente vendibile agli inserzionisti. www.nec-display-solutions.it
http://www.connessioni.biz/?p=10992
EXTENDER OTTICI SINGLE FIBER ...per segnali DisplayPort, HDMI e DVI
Intervista a / Interview with Antonio Zulianello
Antonio Zulianello, General Manager NEC Display Solutions Italy, offered an overview (see video on connessioni.biz) of the new products presented at the large revised stand. More space (400 m²) and a new layout for applicative settings, to represent the progressive expansion of the offer towards solutions for vertical markets. In the control room area one of the applications on show saw four 55 inch screens with a wafer thin frame of 5 mm between two displays, matched with a Hiperwall solution for image management. In ds, evolution is represented by interactivity and the opportunity to target the message: NEC’s answer to this is the Field Analyst software, which is able to recognise the spectator and, consequently, to select the most appropriate content. The most important novelty for ds networks, which are usually separated from each other, is Vukunet. This software gears itself precisely to media advertising companies with a mapping of these micro-circuits, creating a large single circuit which is easier to sell to advertisers. www.nec-display-solutions.it
Quando non hai
SingleFiberTechnology: I segnali DisplayPort, HDMI o DVI sono trasmessi su una singola fibra multimodale. Sulla singola fibra viene anche gestito l’Handshaking dell’HDCP e la connettività RS232 e USB. La fibra ottica garantisce un isolamento galvanico totale. Cross compatibility: Piena compatibilità tra tutti gli extender della serie HDMI-OPT o DVI-OPT. TX e RX possono essere connessi direttamente tra loro in applicazioni stand-alone e, grazie al concetto Hybrid Modular Matrix, direttamente alle schede I/O della matrice. Ottimizzando la progettazione e i costi del sistema. Zero Frame delay: Nessun ritardo nella conversione elettro/ottica. Il video viene transportato senza nessun frame di ritardo.
32
Serie DVI-OPT 110, DVI-OPT 220
Febbraio/Marzo February/March 2012
www.lightware.eu
support@lightware.eu
SCENARI SCENARIES
MITSUBISHI ELECTRIC
Tra le novità esposte, spiccava la nuova serie 7000 di proiettori LCD: XL7100U (XGA) e WL7200U (WXGA) rispettivamente 6.000 e 5.500 ANSI lumen, alto contrasto, correzione geometriche avanzate e con la capacità di proiettare ruotando su un asse di 360°. A fianco, i proiettori di alta gamma della serie 8.000 tra i quali anche WD385U-EST, l’ultimo nato della serie, a lente ultracorta e dedicato al settore educational (dotato di una penna che permette a qualsiasi superficie di proiezione di divenire una lavagna interattiva); poi il nuovo schermo LED ODT6S per installazioni esterne (la profondità è di solo 50 mm e il peso è meno di 25 kg al mq), al fine di garantire una semplice e veloce installazione. ODT6S offre 5.000 cd/m² con un 6,7 mm di pixel, e usa un unico e originale contenitore per il LED 3-in-1 resistente all’acqua; infine, i cubi DLP della nuova serie Seventy (nuovi tagli di dimensione 62”, 72” - WUXGA e 70” - Full HD per soddisfare una vasta gamma di applicazioni). I cubi hanno al loro interno una fonte di illuminazione a LED a risparmio energetico, e il sistema di proiezione DLP. Citiamo infine il primo schermo OLED convesso, composto da pannelli di 38x38cm e dal peso di soli 8 kg; possono essere montati in qualsiasi forma e dimensione. www.mitsubishielectric.it
The new LCD projectors of the 7000 series stood out among the new products displayed: XL7100U (XGA) and WL7200U (WXGA) respectively 6,000 and 5,500 ANSI lumen, high contrast, advanced geometric correction and with the ability to project rotating on a 360° axis. At the side are the high range projectors of the 8,000 series, which include the WD385U-EST, the last born of the series, with ultra-short lens and dedicated to the educational sector, (equipped with a pen which allows any projection surface to become an interactive blackboard); then the new ODT6S LED screen for external installations (only 50 mm deep and less than 25 kg per m²), to guarantee simple and fast installation. ODT6S offers 5,000 cd/m² with 6.7 mm pixel, and it uses a unique and original container for the water resistant 3-in-1 LED; finally, the DLP cubes of the new Seventy series (new dimensions 62 inch, 72 inch (WUXGA) and 70 inch (Full HD) cater for a vast range of applications). The cubes have a source of LED lighting inside which saves energy, and the DLP projection system. We also mention the first OLED convex screen, composed of 38x38 cm panels and a weight of just 8 kg; they can be mounted in any shape and size. www.mitsubishielectric.it
VANTAGE
Le novità presentate quest’anno includevano un dimmer per le luci LED, appunto LED Dimming System, e un keypad in versione digitale, invece che con i tasti tradizionali, customizzabile sia nei dettagli estetici che di controllo. Non potevano mancare le nuove applicazioni di controllo per iPad e iPhone, le cui demo sono disponibili in download gratuito su iTunes. www.vantageemea.com www.vantagecontrols.com The new items presented this year included a dimmer for LED lights, called Led Dimming System, and a digital keyboard, instead of the traditional keys, which can be customized both in the aesthetics and control details. The new control applications for iPad and iPhone were also present, the demos of which can be downloaded for free from iTunes. www.vantageemea.com www.vantagecontrols.com
tempo frame da perdere
Serie DVI-OPT 110: Extender dalle dimensioni di un connettore DVI con diversi indicatori di stato a LED. Struttura di alluminio con protezione ESD avanzata e connettori SC. Serie DVI-OPT 220: Extender DVI professionale con connettore OpticalCON e Pixel Accurate Reclocking. Trasmettitore con uscita monitor locale e ricevitore con doppia uscita. Serie HDMI-OPT: Extender HDMI 1.3a con HDCP e trasporto RS-232 bidirezionale. Advanced EDID Management, Pixel Accurate Reclocking. Doppia uscita (trasmettitore con uscita monitor locale e ricevitore con doppia uscita). Serie DP-OPT: Extender DisplayPort dual-mode in grado di gestire risoluzioni fino a 2560x1600. Plug & Play con diversi indicatori di stato a LED.
www.connessioni.biz Serie HDMI-OPT
33
Serie DP-OPT
Per informazioni: Network Electronics S.r.l.
info@networkelectronics.it
www.networkelectronics.it
SCENARI SCENARIES
BARCO
Intervista a / Interview with Mark Bultink
Mark Bultink, Vice President Sales Barco Entertainment Division, ci introduce alle novità di quest’anno nel video su connessioni.biz. Il punto forte è il proiettore HDX-W18 rivolto al mercato rental, ed equipaggiato con processore on-board basato su Barco ImagePRO, robusto e compatto chassis, risoluzione WUXGA (1.920x1.200) e 17.800 Lumen. In stand era visibile un’immagine in blending costruita con tre HDX-W18 per una risoluzione di oltre 5.000 pixel in orizzontale. Novità anche per l’affermato scaler, converter, switcher e transcoder ImagePRO che diventa “II”, arricchito di nuove caratteristiche e connessioni. Aggiunta l’interfaccia HDMI, DisplayPort e Dual Link DVI con supporto HDCP e 3G HDSDI. Inoltre porta USB per gli aggiornamenti di firmware, la configurazione e il backup, e possibilità di controllo via Web. Risoluzione fino a WQXGA, frame rate ulteriormente elevato e generale velocizzazione http://www.connessioni.biz/?p=11117 e miglioramento dell’operatività. Dal punto di vista strategico, accanto a una eccellente valutazione dell’andamento del 2011 (Bultink segnala un +50% nel business della proiezione), le azioni da intraprendere nel 2012 sono il completamento del portfolio prodotti e una sempre maggior attenzione verso il canale distributivo, considerato come la chiave del successo, più della distribuzione diretta. www.barco.com
Mark Bultink, Vice President Sales Barco Entertainment Division, introduces us to this year’s new items in the video on connessioni.biz. The strong point is the HDX-W18 projector for the rental market equipped with an on-board processor based on Barco ImagePRO, a sturdy and compact chassis, WUXGA resolution (1,920x1,200) and 17,800 Lumen. At the stand, an image in blending was on display built with three HDX-W18 for a resolution of over 5,000 pixels in horizontal. New items also for the well established ImagePRO scaler, converter, switcher and transcoder, which becomes “II”, enriched by new characteristics and connections. The HDMI interface, DisplayPort and Dual Link DVI with HDCP support and 3G HDSI have been added. There is also a USB port to update the firmware, the configuration and the backup, and the possibility of Web control. Resolution up to WQXGA, the frame rate is further elevated and the operations have been speeded up and improved. From a strategic point of view, besides an excellent assessment of the 2011 performance (Bultink reports +50% in the projection business), the activities to undertake in 2012 are the completion of the product portfolio and a greater attention to the distribution channel, considered the key to success, more than direct distribution. www.barco.com
PROJECTIONDESIGN
Il costruttore norvegese non ha portato grosse novità rispetto all’anno scorso, se non un affinamento della gamma e la presentazione al grande pubblico dell’FL35, un proiettore LED interessante per l’accurata colorimetria, e per la durata della tripletta dei LED (la manutenzione ordinaria diventa meno frequente). Le novità si sono estese anche alle serie più piccole (piattaforme 1 e 2, corrispondenti agli F12 ed F22) con un aumento della luminosità generale, nuovo processing interno e filtri dicroici per la ruota colore. www.projectiondesign.com Distribuito in Italia da AG Multivision, www.agmultivision.it The Norwegian manufacturer brought no great novelties compared with last year, if not a refinement of the range and presentation to the public at large of the FL35, an interesting LED projector because of the accurate colorimetry, and the duration of the LED triplet (routine maintenance becomes less frequent). The novelties also extended to the smaller series (platforms 1 and 2, corresponding to the F12 and F22) with an increase in general brightness, new internal processing and dichroic filters for the colour wheel. www.projectiondesign.com Distributed in Italy by AG Multivision, www.agmultivision.it
PHILIPS PUBLIC SIGNAGE (MMD MONITORS AND DISPLAYS)
Sul fronte digital signage, Philips ha portato in fiera la tecnologia touch screen trasparente e i display autostereoscopici (nominati agli InAVation Awards), insieme alle applicazioni realizzate con i partner, come quella per la gesture 3D con il software e la telecamera 3D DepthSense SoftKinetic, Intel AIM Suite (per la misurazione dell’audience) e Iisu 3D per il riconoscimento dei gesti. Per quanto riguarda il 3D autostereoscopico la novità è costituita dalle dimensioni, 110”, e dalla proposta come soluzione completa per il ds, hardware più software. Disponibili le configurazioni 2x2 e 3x3, composte da display in risoluzione FHD (1.920x1.080), quindi un totale di 3.840x2.160 pixel. Lanciata infine la nuova linea di display LED definita come “upper entry level” E-line, con multitouch IR e OPS, e dimensioni variabili da 32” a 55”, passando per i 42” e 46”. www.publicsignagesolutions.philips.com
34
Febbraio/Marzo February/March 2012
On the digital signage front, Philips brought transparent touch screen technology and the auto-stereoscopic displays (nominated at the InAVation Awards) to the fair, together with the applications realized with the partners; these include that for 3D gesture with 3D software and DepthSense SoftKinetic camera, Intel AIM Suite (to measure the audience) and 3D Iisu for gesture recognition. With regard to auto-stereoscopic 3D the novelty is the 110 inches and the proposal as full solution for ds, hardware and software. The available configurations are 2x2 and 3x3, composed of FHD resolution display (1,920x1,080), for a total of 3,840x2,160 pixel. Finally, the new line of LED displays called “upper entry level” E-line, with multi-touch IR and OPS, and variable dimensions from 32 inch to 55 inch, passing through 42 inch and 46 inch were also launched. www.publicsignagesolutions.philips.com
PANASONIC
www.connessioni.biz
j L’imponente lineup dei proiettori Panasonic. The impressive lineup of Panasonic projectors m Stefano Tura, Senior Product Manager e Yojiro Matsubara, DIrector Visual System Solutions BU Stefano Tura, Senior Product Manager, Yojiro Matsubara, Director Visual System Solutions BU
http://www.connessioni.biz/?p=11087 Intervista a / Interview with Enrique Robledo
At this year’s ISE the Japanese company (strengthened by the acquisition of the Sony brand and of the Sanyo panel product) increased its exhibition space and the presence of products (by 50%!) compared with last year. In terms of display, Panasonic put on show different applications specifically for large surfaces: control stations for road traffic, shopping centres and factories. These applications also include products for large size digital signage for indoor use, interactive displays for kiosks and information points, in addition to water-resistant panels for outdoor ds. European debut for the world’s largest interactive display, the 152 inch U-touch plasma screen, in the good company of its brothers with a lower diagonal designed for educational and business applications. On the video projection side, the new products are in the entry Level category with ultra short throw for educational and business applications; furthermore, the LCD or DLP range of products includes several interactive abilities and 3D functions to make the presentations more dynamic. Speaking of products of a totally different range, the Dutch fair was the occasion to present the PT-DZ21K series, the new 3 chip DLP flagship with 20,000 ANSI Lumen brightness; there are 3 models available: PT-DZ21K with WUXGA resolution (1,920x1,200) and 20,000 lumen brightness; PT-DS20K with SXGA+ resolution (1,400x1,050) and 20,000 lumen brightness, finally PT-DW17K WXGA (1,366x768) and with “only” a total of 16, 500 lumen brightness. Let’s now move on to “policy”: Stefano Tura, Senior Product Manager, illustrated the novelties in the video interview (on connessioni.biz) which have succeeded the acquisition of Sanyo: 52 models of projectors from the most economic to 20,000 ANSI Lumen brightness, passing by all different kinds of applications, in classic Panasonic DLP technology, and now also LCD. During the press conference Panasonic also announced its internal re-organisation, targeted at reinforcing the efficacy of the brand in the professional sector and its proposal to offer itself to the market with a single figure “in charge” for each phase of a project. Everything which reports to the professional, in fact, is now merged into the PSCEU business unit, for a total of 12 different categories of b2b product. Enrique Robledo, European Marketing Manager Professional Plasma Business Unit Panasonic Europe, spoke to us about it in the video interview. The PSCEU business unit is divided into four departments: Communication Solutions (from video conference to printers), Visual System Solutions (projectors, displays and interactive blackboards), Professional Camera Solutions and Computer Product Solutions. www.panasonic.it
http://www.connessioni.biz/?p=11167 Intervista a / Interview with Stefano Tura
A questo ISE la casa nipponica (forte dell’acquisizione del brand e del panel prodotto Sanyo) ha ampliato il suo spazio espositivo e la presenza di prodotti (del 50%!) rispetto allo scorso anno. Dal lato display, Panasonic ha mostrato diverse applicazioni specifiche per grandi superfici: stazioni di controllo del traffico stradale, centri commerciali e fabbriche. Queste applicazioni, inoltre, comprendono prodotti per il digital signage da interno di grandi dimensioni, display interattivi per chioschi e punti di informazione, oltre che pannelli resistenti all’acqua per ds da esterno. Debutto europeo anche per il più grande display interattivo al mondo, il plasma U-touch da 152”, in buona compagnia dei fratelli di diagonale inferiore pensati per applicazioni educational e business. Sul versante video proiezione, invece, le novità sono entry level a tiro super corto per applicazioni educational e business; inoltre la gamma LCD o DLP dei prodotti include delle capacità interattive e funzionalità 3D per rendere più dinamiche le presentazioni. Parlando di prodotti di tutt’altra fascia, la fiera olandese è stata l’occasione per presentare la serie PT-DZ21K, la nuova ammiraglia a 3 chip DLP con ben 20.000 ANSI lumen di luminosità prodotta; tre i modelli: PT-DZ21K a risoluzione WUXGA (1.920x1.200) e 20.000 lumen di luminosità, PT-DS20K a risoluzione SXGA+ (1.400x1.050) e 20.000 lumen, infine PT-DW17K WXGA (1.366x768) e con “solo” 16.500 lumen di luminosità totale. Ma veniamo alla “politica”: Stefano Tura, Senior Product Manager, ha illustrato le novità nell’intervista video (su connessioni.biz) in seguito all’acquisizione di Sanyo: 52 modelli di proiettori dal più economico ai 20.000 ANSI Lumen, passando per applicazioni di ogni tipo, in tecnologia DLP classica di Panasonic, e ora anche LCD. Durante la conferenza stampa Panasonic ha inoltre annunciato la riorganizzazione interna, mirata a rinforzare l’efficacia del marchio nel settore professionale e a proporsi al mercato con un unico interlocutore “responsabile” per ogni fase di un progetto. Tutto ciò che fa capo al professionale, infatti, è ora riunito nella business unit PSCEU, per un totale di 12 diverse categorie di prodotto b2b. Ce ne ha parlato nell’intervista video anche Enrique Robledo, European Marketing Manager Professional Plasma Business Unit Europe Panasonic. Sotto il cappello PSCEU si raccolgono quattro divisioni, ovvero Communication Solutions (dalla video conferenza alle stampanti), Visual System Solutions (proiettori, display e lavagne interattive), Professional Camera Solutions e Computer Product Solutions. www.panasonic.it
35
SONY PROFESSIONAL
DA Sony, rientrato a ISE dopo anni di assenza, serie competa di soluzioni A/V per il mercato Corporate, Educational, Home Cinema e Retail (in particolare tecnologie per la proiezione, display per grandi formati e soluzioni per il signage, compreso un innovativo videowall di forma non classica). Oltre a questo, presentata la nuova gamma di proiettori business, fra i quali i primi modelli ultra-short throw VPL-SX535 e VPL-SW535, oltre i nuovi da installazione VPL-CX235, VPL-CW255 e VPL-FH35 specificamente progettati per un uso intuitivo, lunga durata e risparmio energetico. Sony ha anche orgogliosamente portato in fiera il primo video proiettore al mondo per Home Cinema con risoluzione 4K nativa, VPL-VW1000ES, compatibile anche con il 3D. Infine, ha ampliato la propria gamma di display professionali per larghi formati, con i nuovi prodotti della serie FWD-S55H2 da ben 1000 candele/metro quadro di luminosità, forti di un brevetto chiamato “direct LED backlight”, qui con diagonale da ben 55”. www.sony.it
Sony returns to ISE after a long absence with a full series of A/V solutions for the Coroporate, Educational, Home Cinema and Retail market (especially technologies for projection, displays for large formats and signage solutions, including an innovative videowall of a non-classical shape). In addition to this, the new range of business projectors was also presented, including the first ultra-short throw VPL-SX535 and VPL-SW535, as well as the new VPL-CX235, VPL-CW255 and VPL-FH35 specifically designed for an intuitive use, long-life and energy saving. Sony was also proud to bring to the fair the world’s first video projector for Home Cinema with 4k native resolution, the VPL-WV1000ES, also compatible with 3D. Finally, it extended its range of professional displays for wide formats, with the new products of the FWD-S55H2 series with 1000 candles/square metre of brightness, strengthened by a patent called “direct LED backlight”, in this case with a diagonal of 55 inches. www.sony.it.
RUNCO
36
Febbraio/Marzo February/March 2012
http://www.connessioni.biz/?p=11102 Intervista a / Interview with Giorgio Boschi
Lo storico brand di videoproiettori dal passato complicato quanto affascinante, passato sotto l’ala protettrice della holding Planar da qualche anno, portava all’ISE un videoproiettore 3D della serie “economica”: LS-12d. Combinando la qualità degli engine 3 chip DLP della serie LightStyle con gran varietà di lenti e il design elegante, il proiettore conta di trovare uno spazio nel difficile mondo della video proiezione domestica “no compromise”. La tecnologia per la stereoscopia è attiva, quindi con occhiali alimentati e dotati di otturatore LCD, anche se nel portfolio Runco esistono soluzioni stereoscopiche anche passive. Per esempio il proiettore Runco D-73 nelle versioni Standard (ottiche 1.94 e 2.40) e Ultra (con ottiche intercambiabili). Accanto all’LS-12d, anche il nuovo Digital Controller della serie Dimension (DC-300), il compendio ideale per il proiettore 3D, che fornisce nello spazio di 2U rack tutta la flessibilità di un CMS avanzato per la calibrazione del prodotto al fine di massimizzarne la resa. Ovviamente non manca la possibilità di utilizzare anche una lente anamorfica per ottenere delle immagini 2.35:1 a pieno schermo (senza bande nere sopra-sotto l’immagine) nel caso si voglia godere del vero cinema in casa. Nel video sul sito di Connessioni abbiamo intervistato Giorgio Boschi, Custom Installation Business Unit Audiogamma. www.runco.com Distribuito in Italia da Audiogamma, www.audiogamma.it
The long-standing brand of video projectors with a complicated and fascinating past, taken under the protective wing of the Planar holding in recent years, brought ISE a 3D video projector of the “affordable” series: LS-12d. Combining the quality of the 3 chip DLP engines of the LightStyle series with a large variety of lenses and elegant design, the projector relies on finding a space in the difficult world of “no compromise” domestic video projection. Technology for stereoscopy is active, so with powered eyeglasses and equipped with LCD-shutter, even if passive stereoscopic solutions also exist within the Runco portfolio; an example is the Runco D-73 projector in the Standard versions (optics 1.94 and 2.40) and Ultra (with interchangeable optics). Beside the LS-12d, is also the new Digital Controller of the Dimension series (DC-300), the ideal compendium for the 3D projector which, in the space of 2U racks, provides all the flexibility of an advanced CMS for calibrating the product to maximize its performance. Obviously, the possibility to use also one anamorphic lens to achieve 2.35:1 images on full screen (without black bands above or below the image) is also possible, if you want to enjoy true cinema at home. In the video on the Connessioni site we interviewed Giorgio Boschi, Custom Installation Business Unit Audiogamma. www.runco.com Distributed in Italy by Audiogamma, www.audiogamma.it
SHARP
Intervista a / Interview with Antonio Tamarazzo
Particolare attenzione da Sharp agli schermi ad alta luminosità, grande diagonale e interattività: la chicca è una lavagna interattiva da oltre due metri di base, (80”, una misura per la prima volta disponibile in Europa) che, grazie al suo utilizzo intuitivo e semplice, è specificamente pensata per il lavoro collaborativo. Combinando la superficie touch con la penna speciale e il software di tracciamento dei movimenti, ogni modifica e disegno è subito reso visivamente. La serie di monitor ad alta luminosità PN-A601 raggiunge il pregevole traguardo delle 2.000 candele, che garantiscono una buona visibilità anche in condizioni di installazioni semi-esterne con luce ambiente non http://www.connessioni.biz/?p=11081 controllata, se non proprio di incidenza diretta della luce solare. Proprio a dimostrazione di questo, un videowall costituito da una combinazione di monitor PN-V602 a ridotto spessore complessivo (bezel), otto in tutto, faceva bella mostra di sé nei padiglioni della fiera, forte delle proprie 1.500 candele per unità. Sul sito trovate l’intervista ad Antonio Tamarazzo, Sales Manager Professional Channel Monitor-Videoprojector Sharp Electronics, che ripercorre le novità in stand. www.sharp.it g Giorgio Boschi di Audiogamma con la squadra di PR presente a ISE, presso la sala dimostrazioni presidiata dal produttore. Giorgio Boschi of Audiogamma with the PR team at ISE, by the showroom of the producer.
HANTAREX
Come ha raccontato Ilaria Taffelli, Responsabile Marketing Hantarex, nell’intervista video realizzata a ISE, l’azienda intende porsi nel mercato come turnkey solution, contractor in grado di occuparsi di ogni aspetto relativo all’installazione richiesta dal cliente, anche attraverso la partnership con altre aziende. Nello stand, organizzato per quattro situazioni applicative (transportation, digital signage, advertising ed edutainment), era presente anche Ernesto Troiano, AD Aitek (www.aitek.it) che ha presentato PlayerOne, il player stand alone della suite TVIP (con schermi Hantarex) pensato per rendere autosufficienti nella gestione le postazioni ds. La novità presentata invece da Hantarex è un LCD trasparente di piccolo formato che si rivolge ad applicazioni di realtà aumentata nelle vetrine dei negozi: viene fornito pronto per l’uso. www.hantarex.eu
Intervista a / Interview with Ilaria Taffelli
http://www.connessioni.biz/?p=11105
www.connessioni.biz
Special attention by Sharp to high brightness screens, large diagonal and interactivity: the real gem is an interactive blackboard with a base of over two meters, (80 inches, a measurement which is available for the first time in Europe) which, thanks to its intuitive and easy use, is specifically designed for collaborative work. Combining the touch surface with the special pen and the motion tracking software, each change and drawing is visible immediately. The PN-A601 series of high brightness monitors reaches the excellent goal of 2,000 candles, which guarantee good visibility even in semi-external conditions with uncontrolled ambient light, if not precisely of direct incidence of the sunlight. To demonstrate this, a videowall composed of a combination of PN-V602 monitors with a reduction in bezel size, eight in all, made a good show of itself in the pavilions of the fair, strengthened by the 1,500 candles of each unit. On the site you will find the interview with Antonio Tamarazzo, Sales Manager Professional Channel Monitor Videoprojector Sharp Electornics, who retraces the novelties of the stand. www.sharp.it
As Ilaria Taffelli, Marketing Manager at Hantarex, explained in the video interview done at ISE, the company intends to propose itself to the market as a turnkey solution, a contractor able to take care of every aspect of the installation requested by the customer, also through the partnership with other companies. The stand exhibited set-ups for four applicative situations (transportation, digital signage, advertising and entertainment). Ernesto Troiano, MD of Aitek (www.aitek.it) was also present who unveiled PlayerOne, the stand alone player of the TVIP suite (with Hantarex screens) designed to make one self-sufficient in managing ds positions. Instead, Hantarex presented the novelty of a small format transparent LCD screen for applications of increased reality in shop windows. It is provided ready to use. www.hantarex.eu
37
SCENARI SCENARIES
EXTRON
http://www.connessioni.biz/?p=11170
38
Febbraio/Marzo February/March 2012
Intervista a / Interview with Walter Brambilla
Poker di novità per il marchio, che vuole evidentemente mantenere il primato tecnologico nel proprio settore di appartenenza. FOX AEX 108 è un estrattore di audio in fibra ottica con otto porte, per l’elaborazione e la trasmissione indipendenti dei segnali audio in un sistema di distribuzione AV. Ogni porta accetta segnali da un trasmettitore della serie FOX per estrarre l’audio analogico a due canali da elaborare, e poi ritrasmette il segnale originale a un ricevitore. Per semplificare l’integrazione con mixer, dispositivi DSP e amplificatori audio, FOX AEX 108 offre stereo sia bilanciato che sbilanciato. È compatibile con le matrici, gli switcher, i distributori, e i trasmettitori e ricevitori HDMI, DVI, RGB, VGA/YUV e AV della serie FOX. Tre touchpanel 7” con un nuovo design: i TLP 710MV, TLP 710TV e TLP 710CV presentano touchscreen con una risoluzione da 800x480 e la tecnologia PoE, che elimina il bisogno di un alimentatore locale, sono completamente configurabili, e presentano un design che si adatta a qualsiasi ambiente. Per una connettività AV potenziata, ogni modello dispone di un ricevitore twisted pair MTP integrato che accetta segnali S-video o video composito su cavi standard CAT 5. TLP 710CV è il primo touchpanel 7” inclinabile dell’industria e può essere montato nel tavolo, in un leggio o altra superficie piatta. La serie TLP 710 funziona in congiunzione con qualsiasi processore di controllo IP Link® di Extron, come IPCP 505, ed è progettata per l’uso in applicazioni di sistemi AV che richiedono il controllo completo e interattivo di sistemi di conferenza, display, switcher, e altri dispositivi sorgente. I touchpanel e i processori di controllo IP Link comunicano utilizzando una rete Ethernet standard, consentendo l’utilizzo di infrastrutture preesistenti. SME 100 è un encoder H.264 live per lo streaming di segnali audio, video e computer-video. SME 100 SD effettua lo streaming a risoluzioni selezionabili da 166x120 a 720x576, mentre SME 100 HD effettua lo streaming a risoluzioni selezionabili da 166x120 fino a HDTV 1080p/30. I frame rate possono essere regolati da 30 fps a 1 fps. Entrambi i modelli utilizzano una codifica basata sugli standard H.264 / MPEG-4 AVC, e inviano in output uno stream IP che può essere facilmente decodificato e visualizzato su desktop o laptop. Sono progettati in modo specifico per rispondere ai requisiti input comuni nelle applicazioni AV professionali e supportano segnali input RGB e DVI fino a 1920x1200 e video a definizione standard e ad alta definizione fino a 1080p/60. SME 100 HD e SME 100 SD presentano inoltre uno switcher integrato a tre input con connessioni audio e loop-through bufferato per semplificare l’integrazione,
offrendo una varietà di controlli di compressione e bit rate. L’elaborazione del segnale ad alta prestazione scala e ottimizza i segnali input video per applicazioni destinate alla visualizzazione. I controlli di codifica offrono inoltre la possibilità di regolare i bit rate e la qualità. Il nuovo amplificatore di potenza XPA 4002 della serie XTRA a due canali è un compatto 1U raffreddato a convezione che distribuisce 400 Watt rms per canale, ed è disponibile nelle versioni a bassa impedenza o a 70 Volt. Presenta inoltre la tecnologia brevettata CDRS - Class D Ripple Suppression - che fornisce un audio limpido e gradevole e un miglioramento nella fedeltà del segnale rispetto ai design convenzionali degli amplificatori di Classe D. Walter Brambilla, Account Manager Italia Extron, nell’intervista video su connessioni.biz ha segnalato anche la soluzione a mezzo rack, per le situazioni in cui vi siano problemi estetici o di spazio, e il sistema XTP. www.extron.it High-ranking new products for the brand, who clearly wants to maintain the technological primate in its sector. FOX AEX 108 is an 8-port fibre optic audio extractor, to independently elaborate and transmit audio signals in an AV distribution system. Each port accepts signals from a 2-channel FOX series transmitter to extract analog audio, and then re-transmit the original signal to a receiver. To simplify integration with mixers, DSP devices and audio amplifiers, FOX AEX 108 offers both balanced and unbalanced stereo. It is compatible with the HDMI, DVI, RGB, VGA/YUV and AV of the FOX series matrixes, switchers, distributors, transmitters and receivers. Three 7 inch touch panels with a new design: the TLP 710MV, TLP 710TV and TLP 710CV present touch screens with a 800x480 resolution and PoE technology, which eliminates the need for a local power supply. They are fully configurable and present a design which adapts to any environment. For increased AV connectivity, each model avails of a twisted pair MTP integrated receiver which accepts S-video or composite video signals on standard CAT5 cables. TLP 710 CV is the first 7 inch touch panel which can be tilted and it can be mounted on a table, book rest or other flat surface. The TLP 710 series functions in conjunction with any IP Link ® control processor by Extron, like IPCP 505, and it is designed for use in AV system applications, which require full and interactive control of conference systems, displays, switchers and other source devices. The touch panels and IP link control processors communicate using a standard Ethernet network, allowing the use of pre-existing infrastructure. SME 100 is a H.264 live encoder for streaming audio, video and computer-video signals. SME 100 SD performs streaming with selectionable resolutions from 166x120 to 720x576, while SME 100 HD performs streaming with selectionable resolutions from 166x120 to HDTV 1080p/30. The frame rates can be adjusted from 30 fps to 1 fps. Both models use a code based on the H.264 / MPEG-4 AVC standards, and in output they send an IP stream which can be easily decoded and displayed on a desktop or laptop. They are designed specifically to respond to the standard input requests in professional AV applications and support RGB and DVI input signals to 1920x1200 and standard and high definition video to 1080p/60. SME 100 HD and SME 100 SD present an integrated switcher with three inputs with audio connections and buffered loop-through for simplifying integration, offering a variety of compression controls and bit rate. They feature high-performance signal processing scales and optimise the video input signals for the intended viewing application. The coding controls offer the possibility to adjust the bit rates and quality. The new XPA 4002 power amplifier of the two channel XTRA series is a compact convection cooled 1U which distributes 400 watt rms per channel, and it is available in the versions with low impedence or 70 volts. It also presents the patented CDRS –Class D Ripple Suspensiontechnology which provides clear pleasant audio and an improvement in signal fidelity compared with the conventional designs of Class D amplifiers. Walter Brambilla, Account Manager Extron Italy, in the video interview on connessioni.biz refers to the half rack solution, for situations in which there are aesthetic or space problems, and the XTP system. www.extron.it
www.avstore.tv Monitor Professionali Monitor LCD e Plasma professionali Monitor speciali e da esterni Stretched Monitor Hotel TV Connected TV & Smart Set-top-box
Player Multimediali Multimedia Network Player Digital Signage Software Piattaforme gestionali
The Hyper Media Company
Touchscreen e sistemi di proiezione Touchscreen Proiettori Pellicole da retroproiezione Lavagne Multimediali Interattive
Solo il Meglio per i Professionisti AV AVstore provides products for audio/video professionists and AVstore system integrators operating for markets such as retail, leisure, hospitality and public sector environments. AVstore www.avstore.tv distributes LCD and Plasma monitors, touchscreens, multime- enquiry@avstore.tv dia players for well-known international companies as LG Electronics, 3M and SpinetiX. Ph. 039.28.72.429 Fx. 039.28.76.554 AVstore is a trademark of Voome Networks S.r.l., registered office: Viale Certosa 223, Milano, main office: Viale Lombardia 51/53, Brugherio (MI) AVstore fornisce prodotti per i professionisti audio/video e gli integratori che operano per l’industria del commercio, dei servizi, del tempo libero, dell’hospitality e del settore pubblico. AVstore distribuisce monitor LCD e plasma, touchscreen e player multimediali di primarie marche internazionali quali LG Electronics, 3M e SpinetiX.
SCENARI SCENARIES
ANALOG WAY
http://www.connessioni.biz/?p=11186 Intervista a / Interview with Demetrio Faroldi
Tra le nomination agli InAVation Awards, Analog Way ha portato a ISE lo Smart Quad, switcher seamless per la quadravisione caratterizzato da un favorevole rapporto prezzo-prestazione. Permette di visualizzare quattro sorgenti live contemporaneamente, e di impostare il relativo posizionamento sullo schermo. Dotata di sette ingressi analogici universali, due DVI e due HD-SDI, sono disponibili 12 preset per la visualizzazione e diversi effetti di transizione. Nuove caratteristiche per il controller remoto Axion2 per gli eventi live e il multischermo: può controllare fino a sei schermi indipendenti in diverse location e immagazzinare fino a 90 preset per le configurazioni di ciascuno di essi, oltre a visualizzare automaticamente l’IP dei dispositivi collegati. Come ci racconta Demetrio Faroldi, Area Sales Manager Analog Way Italia nell’intervista video su connessioni. biz, questo 2012 è di attesa per Analog Way, dopo due anni nei quali sono state presentate molte novità, per tornare a presentare news nel 2013. Rispetto alla fiera, la valutazione è positiva: “ISE 2012 ha avuto partecipazione eccezionale, superiore rispetto agli anni passati sia per nuovi clienti che per quelli fidelizzati, quindi utile sia dal punto di vista commerciale che della promozione”. Rispetto al marchio, la strategia italiana continuerà sulla strada della doppia rappresentanza proseguendo con il distributore Comm-tec e in parallelo con la distribuzione diretta: “l’obiettivo quest’anno è di approcciare in maniera sempre più completa il mercato dell’integrazione”. www.analogway.com
Among the nominations at the InAVation Awards, Analog Way brought ISE Smart Quad, seamless switcher for quadravision, characterised by an encouraging price-performance ratio. It makes it possible to display four live sources contemporarily, and to set the relevant positioning on the screen. Equipped with seven universal analog inputs, two DVI and two HD-SDI, there are 12 presets available for display and different transition effects. New features for the remote controller Axion2 for live events and multi-screen: it can control up to six independent screens in different locations and store up to 90 presets for the configurations of each screen, as well as automatically display the IP of the connected devices. As Demetrio Faroldi, Area Sales Manager Analog Way Italy, explains in his video interview on connessioni.biz, 2012 is a waiting year for Analog Way, after two years in which it presented many new items. It will present new products in 2013. Its assessment of the fair is positive: “ISE 2012 had an exceptional audience, larger than the past years in terms of new and loyal clients, so it was useful both commercially and promotionally”. With regard to the brand, the Italian strategy will continue along the path of double representation continuing with the Comm-tec distributor alongside direct distribution: “The objective this year is to approach the integration market in an increasingly comprehensive way”. www.analogway.com
LIGHTWARE VISUAL ENGINEERING
Intervista a / Interview with Gengely Vida
http://www.connessioni.biz/?p=10996
40
Quella del costruttore ungherese sembra la “classica” storia letta più e più volte nelle biografie dei costruttori “da garage” che poi creano dei prodotti/soluzioni destinati a stupire il mondo e ad avere successo. Questa è anche la storia dei titolari di Lightware, che hanno iniziato a progettare, nei ritagli di tempo dal lavoro principale, prodotti che non esistevano ma che loro ipotizzavano utili (si pensi alla prima matrice DVI con HDCP 8x8 di qualche anno fa, quando questo standard era appena agli albori delle sue varianti). Oggi l’azienda è strutturata e ha diversi distributori nel mondo, compreso il nostro Paese (si tratta di Network Electronics, www.networkelectronics.it), con un fatturato superiore ai 5 milioni di dollari nel mercato USA, non propriamente il più semplice da aggredire. A ISE è stata lanciata una matrice che sicuramente farà parlare di sé: 25G HYBRID, un “mostro” che arriva a 160x160 I/O e che non conosce virtualmente limiti sul trasporto, encoding, missaggio e routing dei segnali; si può estrarre l’audio MCH da una HDMI 1.4a codificato in DD True HD (ad esempio), estrarne i canali L e R e trasportarli in analogico o digitale con un segnale video in arrivo da un’altra sorgente verso una destinazione comune. Funziona anche all’opposto. Il trasporto in fibra ottica o con cavo a categoria (molto simile a quanto fa lo standard HDBaseT,
Febbraio/Marzo February/March 2012
ma implementato con funzioni di processing sui segnali) distribuisce i contenuti a lunghe o lunghissime distanze per una flessibilità di installazione senza precedenti. Un software di gestione rapido e sufficientemente intuitivo, poi, permette la configurazione dell’intero sistema (che funziona anche con accessi diversi per gli utenti, in un’architettura Admin/Guest multi livello) che non conosce vincoli di utilizzo. Ne abbiamo parlato in video con Gengely Vida, Managing Director Lightware Visual Engineering che ha espresso anche la propria soddisfazione per la fiera ISE di quest’anno (intervista su connessioni.biz). www.lightware.eu The story of the Hungarian manufacturer seems to be the “classical” one read many times in the biographies of “garage” manufacturers who move on to create products/ solutions destined to amaze the world and become successful. This is the story of the owners of Lightware, who began to design products they thought were useful but didn’t exist in their free time from their main job (think of the first DVI matrix with HDCP 8x8 some years ago, when this standard was just at the beginnings of its variants). Today, the company has a structure and several distributors worldwide, including in Italy (Network Electronics, www.networkelectronics.it), with a turnover of more than 5 million dollars in the USA market, which is not the easiest
KRAMER ELECTRONICS
Anche il dinamico costruttore israeliano ha presentato la sua soluzione per il routing e il processing dei segnali, utilizzando extender in categoria o fibra ottica; si chiama Kramer Core ed è declinato in matrici da 16x16, 32x32 e 64x64 I/O di segnale (rispettivamente VS-1616D, VS-3232D e VS-6464D) costituite da un telaio modulare per ingressi e uscite, compatibili come da tradizione del marchio con segnali DVI, HDCP, HDMI, DGKat, Fiber e Dual Link DVI. Altri elementi del Kramer Core sono collegabili ovviamente alla matrice e sono i DGKat Transmitters e Receivers, DGKat Step-in Transmitters (per le applicazioni in sale conferenze), Fiber Transmitters e Receivers oltre che Video Scalers. Prodotti che non ci è possibile dettagliare in questa breve presentazione da ISE, ma ai quali dedicheremo un approfondimento nelle prossime pubblicazioni. www.krameritalia.com
http://www.connessioni.biz/?p=11026 Intervista a / Interview with Antonio Greco
The dynamic Israeli manufacturer also presented its routing and signal processing solution, using category or fibre optic extenders; it is called Kramer Core and is split into matrixes of 16x16, 32x32 and 64x64 I/O of signal (respectively VS-1616D, VS-3232D and VS-6464D) composed of a modular frame for inputs and outputs, compatible as per tradition of the brand with DVI, HDCP, HDMI, DGKat, Fiber and Dual Link DVI signals. Other Kramer Core elements are connectable to the matrix and they are the DGKat Transmitters and Receivers, DGKat Step-in Transmitters (for applications in conference rooms), Fiber Transmitters and Receivers as well as Video Scalers. These products cannot be explained in detail in this short presentation from ISE, but we will dedicate time to them in the forthcoming publications. www.krameritalia.com
to take by storm. At ISE it launched a matrix which will have everyone talking about it: 25G HYBRID, a “monster” which reaches to 160x160 I/O and which virtually knows no limits in terms of transport, encoding, messaging and signal routing; it is possible to extract the MCH audio from a HDMI 1.4a codified in DD True HD (for example), extract its L and R channels and transport them in analog or digital with a video signal on arrival from another source towards a common destination. It also works in the opposite way. Transportation on fibre optic or with category cable (very similar to what the HDBase T standard does, but implemented with processing functions on signals) distributes the contents over long or very long distances for installation flexibility without precedents. A fast and sufficiently intuitive management then configures the entire system (which also functions with different accesses for the users, in a multi-level Admin/Guest architecture) which knows no limits of use. We spoke about it on video with Gengely Vida, Managing Director Lightware Visual Engineering, who also expressed his satisfaction for this year’s ISE fair (interview on connessioni.biz). www.lightware.eu h Un momento del seminario tenuto dall’azienda a ISE A workshop held by the company at ISE
www.connessioni.biz
41
SCENARI SCENARIES
SICOMPUTER
L’azienda di Lugo (RA – Italia) ha presentato a ISE la gamma Explora dedicata alle applicazioni di digital signage: i totem, il display Explora Fly e il chiosco interattivo Explora iRead. Sicomputer produce dal 1993 PC, mini PC, workstation e server con il proprio marchio, e opera attraverso importanti partnership strette con Microsoft, Intel e Samsung. Explora Totem integra in un guscio personalizzabile nell’estetica un display professionale da 40”, 46” o 55” (eventualmente con interfaccia touch) e un computer Activa Pico DS (a risparmio energetico), rete wireless, diffusori audio e porte USB. Gestione con sistemi operativi Windows, Linux o Android. Explora Fly, anch’esso personalizzabile nel look, è un display LED da 40” o 46” sempre con PC e possibilità touch, ma in versione tradizionale, per il montaggio a parete o in sospensione, in verticale od orizzontale. Explora iRead è un chiosco personalizzabile nell’estetica e nell’hardware/software con il display (diverse dimensioni, anche touch) su un piedistallo. www.sicomputer.com/explora The company from Lugo (RA-Italy) presented ISE the Explora range dedicated to digital signage applications: the totem, the Explora Fly display and the interactive Explora iRead kiosk. Sicomputer has been producing PCs, mini PCs, workstations and servers since 1993 with its own brand and works through important partnerships with Microsoft, Intel and Samsung. In a shell with looks that can be personalized, Explora Totem integrates a professional display measuring 40, 46 or 55-inches (possibly with touch interface), an Activa Pico DS computer (energy saving), wireless network, audio diffusers and USB ports. Management with Windows Linux or Android operating systems. Explora Fly is also personalisable in its look. It is a LED display of 40 or 46 inches, always with PC and touch possibility, but in the traditional version, for mounting on walls or hanging, vertically or horizontally. Explora iRead is a personalisable kiosk in terms of looks and hardware/software with the display (different dimensions, including touch) on a pedestal. www.sicomputer.com/explora
IRIDE SISTEMI
Intervista a / Interview with Alberto Paolucci
Stand in partnership con SìComputer, Alberto Paolucci, http://www.connessioni.biz/?p=11015 Amministratore di Iride Sistemi è presente a ISE con il software per il content management nel digital signage GASPmedia, rivolto ai mercati europeo e asiatico, attraverso la traduzione in varie lingue. Il software è in grado di gestire contenuti di ogni tipo, dal video alle immagini, dati dinamici da file o da servizi web, feed RSS, sistemi di conteggio, canali TV digitali ecc. Positiva anche la valutazione della fiera per l’elevato numero di contatti raccolti. www.gaspmedia.net www.iridesistemi.com
CASIO
Casio prosegue sulla strada dei proiettori a tecnologia ibrida laser e LED, ecologici per l’eliminazione del mercurio e più facilmente gestibili dal punto di vista della manutenzione. La fiducia del produttore in questo tipo di tecnologia è confermata anche dall’estensione della garanzia per la sorgente di luce, portata da tre a cinque anni (o 10.000 ore di funzionamento) sia per la serie Standard che per i nuovi modelli della serie Green Slim. La novità per ISE sono tre modelli sottili e leggeri (dimensione A4) equipaggiati con funzioni quali la possibilità di gestire le presentazioni via smartphone, il count down del tempo rimanente per la presentazione visualizzabile a schermo, il sensore di luminosità per ottimizzare le prestazioni e i consumi e lo zoom 2x wideangle. I nuovi modelli sono XJ-A256, XJ-A246 e XJ-A146, sempre a tecnologia ibrida, con luminosità da 2.500 a 3.000 Ansi Lumen e risoluzioni WXGA e XGA (XJ-A146). www.casio-projectors.eu www.casio-europe.com
42
Febbraio/Marzo February/March 2012
Sharing a stand with SìComputer, Alberto Paolucci, Managing Director of Iride Sistemi, is present at ISE with the content management software in digital signage GASPmedia, geared to European and Asian markets, through translation in various languages. The software is able to manage all kinds of contents, from video to images, dynamic data from files or from web services, RSS feeds, counting systems, digital TV channels etc. ISE was judged positively also for the high number of contacts. www.gaspmedia.net www.iridesistemi.com
Casio continues on the path of laser hybrid technology and LED projectors, which are ecological due to the elimination of mercury and easier to manage in terms of maintenance. The manufacturer’s trust in this kind of technology is also confirmed in the warranty extension for the light source, increased from three to five years (or 10,000 hours of operation), for both the Standard series and the new models of the Green Slim series. The novelties for the ISE are three light and wafer thin models (A4 size) equipped with functions like the possibility to manage the presentations via smart phone, countdown the time remaining for the presentation displayed on screen, the brightness sensor to optimize the performances and consumption and the 2x wide-angle zoom. The new models are XJ-A256, XJ-A246 and XJ-A146, always with hybrid technology, with brightness that ranges from 2,500 to 3,000 Ansi Lumen and WXGA and XGA (XJ-A146) resolutions. www.casio-projectors.eu www.casio-europe.com
SCENARI SCENARIES
DATAVIDEO
Mixer, regie mobili e soluzioni “chiavi in mano” per studi televisivi, riprese in esterno e in occasione di eventi: tutto nello stand Datavideo che ha portato fra l’altro il nuovo mixer video digitale SE-2800. In tutto 12 canali multi-input HD/SD (anche HDMI), pensato per le riprese di eventi che richiedono più di tre videocamere, qualità broadcast 4:2:2 bit, ideale anche per riprese in mobilità o OB-Van. Tra le novità, anche uno switcher HD/SD a 16 canali rivolto a OB-van ed eventi live, in definizione standard e HD, con effetti video digitali. Datavideo mira a proporsi come unico provider per ogni esigenza, produce infatti dagli switcher a sistemi intercom, mixer audio, monitor, rack, registratori su hard disk, CG su base computer per generare i titoli. In stand anche la regia mobile HS-600, con switcher a otto ingressi, talkback e schermo multi-view LCD da 17”, in grado di switchare da sorgenti video a sorgenti audio in maniera fluida e di effettuare il blending senza genlock esterno. Molte le altre novità descritte nell’intervista video, Rob C. op de Beek, Managing Director Datavideo Technologies Europe, azienda taiwanese che offre un catalogo di prodotti rivolti a tutte le fasce di mercato, dall’entry level a quella più esigente hi-end. www.datavideo.info Distribuito in Italia da Panatronics, www.panatronics.eu
AVER
Mixers, mobile direction rooms and “turnkey solutions” for TV studios, shooting outdoors and on the occasion of events: the Datavideo stand had everything including the new SE-2800 video digital mixer. In all 12 multi-input HD/ SD (including HDMI) channels, designed for shooting events which require more than three video cameras, a 4:2:2 bit broadcast quality, ideal for shooting in mobility or OB-Van. The new items include a 16- channel HD/SD switcher geared to OB-van and live events, in standard and HD definition, with digital video effects. Datavideo aims at proposing itself as a single provider to cater for all needs; it produces from switchers to intercom systems, audio mixers, monitors, racks, recorders on hard disk, computer-based CG to generate the titles. The stand also had the HS-600 mobile direction, with 8-input switcher, talkback and 17 inch multiview LCD screen able to switch from video to audio source easily and to create blending without external genlock. Rob C.op de Beek, Managing Director Datavideo Technologies Europe, a Taiwanese company which offers a catalogue of products geared to all market sectors, from entry level to the most demanding high-end, describes many other new items during the interview. www.datavideo.info Distributed in Italy by Panatronics, www.panatronics.eu
Under the spotlight was HD videoconferencing, for which AVer brought ISE a new series of “friends of the portfolio” products of simple implementation and use. There are two models, HVC130 and HVC330. The target customers are small and medium sized enterprises which aim keeping up with the developments offered by technology but often struggle with budgets which are on a par with their size. Both HVC models are based on standard protocols, for safe integration with the already present H.323 and SIP systems, and include a PTZ 5 Mpixel telecamera for HD videoconferences at 720p and 30 fps, one-directional microphones (connectable in daisy chain) and software to share ScreenShare and VCLink (Android and Apple) contents. The HVC 330 model integrates a Multipoint Control Unit 4 sites, the function for capturing images and recording the meeting on a USB key. At ISE, the Visualizers of AVer were also on show, to share objects in 2D or 3D at videoconferences, or to display them in stand alone mode. As Stefano Giaccaglia, Regional Sales Manager (Italy, Iberian Peninsula and Balkan Area) of Aver Information Europe, explained: “They are simple products in terms of installation and use, and have no rivals on the market in terms of quality/price ratio. Today, in many cases, videoconferencing has become part of people’s daily routine, and it is no longer necessary to explain what it is and the benefits it brings. Instead, it is useful to suggest user friendly products that are safe, easy to use by all, like those of Aver, also by those who are not very familiar with technologies. Our goals for this year include that of making ourselves better known by schools and universities because I believe that our products can be used successfully in these areas, in which the budgets that are often available are not very high”. Clients today recognize the advantages of the videoconference and look for something which can lighten http://www.connessioni.biz/?p=11161 their workload. This is the direction in which the AVer product is moving, which integrates this line of products with tablets and smart phones. www.aver.com Intervista a / Interview with Stefano Giaccaglia
Sotto i riflettori la videoconferenza in HD, per la quale AVer ha portato a ISE una nuova serie di prodotti “amici del portafogli” e di semplice implementazione e utilizzo: due i modelli, HVC130 e HVC330. Il target infatti sono le piccole e medie imprese che puntano a stare al passo con gli sviluppi offerti dalla tecnologia ma litigano spesso con budget commisurati alle proprie dimensioni. Entrambi i modelli HVC si basano su protocolli standard, per una integrazione sicura con sistemi già presenti H.323 e SIP, e prevedono una telecamera PTZ 5 Mpixel per videoconferenze HD a 720p e 30 fps, microfoni unidirezionali (collegabili in daisy chain) e software per la condivisione di contenuti ScreenShare e VCLink (Android e Apple). Il modello HVC330 integra una Multipoint Control Unit 4 siti, la funzione per catturare le immagini e la registrazione del meeting su chiavetta USB. A ISE anche i Visualizer di AVer, per la condivisione in videoconferenza di oggetti in 2D o 3D, oppure per la visualizzazione in modalità stand alone. Come ha raccontato Stefano Giaccaglia, Regional Sales Manager (Italia, Penisola Iberica e Area Balcanica) di AVer Information Europe: “Si tratta di prodotti semplici sia nell’installazione che nell’uso, con un rapporto qualità/prezzo ineguagliato sul mercato. Oggi la videoconferenza è entrata a far parte in molti casi della quotidianità delle persone, e non è più necessario spiegare di cosa si tratti e quali vantaggi porti. Invece è utile proporre prodotti user friendly, sicuri e facilmente fruibili da tutti - come appunto sono le proposte di Aver - anche da coloro che non hanno molta familiarità con le tecnologie. Tra i nostri obiettivi di quest’anno, anche quello di farci conoscere più e meglio dalle scuole e università, perché credo che le nostre proposte possano essere utilizzate con successo in questi ambiti, nei quali spesso i budget a disposizione non sono molto alti”. I clienti infatti oggi riconoscono i vantaggi della videoconferenza, e cercano qualcosa che alleggerisca il lavoro, in questo senso va anche la proposta di AVer che integra questa linea di prodotti con tablet e smartphone. www.aver.com
www.connessioni.biz
43
SCENARI SCENARIES
ANTOLOGIA
Anthology VIDABOX
http://www.connessioni.biz/?p=11148
Intervista a / Interview with Steven W. Cheung
Le novità per il produttore americano riguardano la serie “v” dei Media System con cinque nuovi dispositivi “amici del budget”: vCenter, vServer, vServerPro, vPlayer e vStreamer. Il primo è un media center con 2TB o 4TB di capacità per il playback di Blueray (risoluzione 1.080p), DVD (con upscaling), CD e archiviazione diretta di contenuti non criptati. Integra supporto per il 3D e per l’audio 7.1 e dispone di uscita HDMI 1.4 o uscite component video con convertitori opzionali. Il sistema è espandibile. vServer e vServerPro sono server multizona con drive Blue-ray integrato, per archiviare e mandare in streaming materiale non criptato (funzioni Drop-nRip e DualRip), Blue-ray, DVD, musica, fotografie o materiale digitale verso dieci o più extender VidaBox, su cavo Ethernet senza perdita di qualità. I modelli sono vServer-2TB e 4TB, oppure vServerPro6TB e 9TB con l’archiviazione protetta RAID5. Possibilità di archiviare in formati diversi a seconda delle modalità di fruizione (per esempio, MPEG per i dispositivi portatili, MP3, FLAC, WMA...). Supportano dieci o più streaming 1.080p con audio surround 7.1, supporto 3D con gli extender vStreamer e vPlayer. Gli extender VidaBox sono vPlayer (con il player) oppure vStreamer (senza drive Blue-ray), entrambi con la capacità di offrire stessa qualità audio e video dei prodotti già citati. Il produttore insiste molto sul risparmio nei costi, non solo rispetto alla concorrenza ma anche rispetto ai precedenti prodotti della stessa Casa. Tutti saranno disponibili a partire dal secondo quadrimestre dell’anno. VidaBox ha lavorato anche sulle interfacce, rese più affidabili rispetto allo standard Windows Media Centers e “dealer-friendly”, oltre all’aggiornamento della piattaforma vAutomation per iPad. Per una carrellata video, ascoltate Steven W. Cheung, Sales & Marketing per VidaBox dal sito di Connessioni. www.vidabox.com Distribuito in Italia da AlhenaCom, www.alhenacom.it
The new items for the American manufacturer deal with the “v” series of the Media Systems with five new “budget friendly” devices: vCenter, vServer, vServerPro, vPlayer e vStreamer. The first is a media centre with 2TB or 4TB capacity to playback Blue-ray (1,080p resolution), DVD (with upscaling), CD and direct archiving of uncrypted contents. It integrates support for 3D and for 7.1 audio and avails of HDMI 1.4 output or video component outputs with optional converters. The system is expandable. vServer and vServerPro are multi-zone servers with integrated Blue-ray drive, to archive and stream uncrypted material (Drop-nRip and DualRip functions), Blue-ray, DVD, music, photography or digital material to ten or more VidaBox extenders, on Ethernet cable without loss in quality. The models are vServer-2TB and 4TB, or vServerPro-6TB and 9TB with RAID5 protected archiving. The possibility exists to archive in different formats depending on the methods of use (for example, MPEG for portable devices, MP3, FLAC, WMA...). They support ten or more 1.080p streaming with 7.1 audio surround, 3D support with vStreamer and vPlayer extenders. The VidaBox extenders are vPlayer (with the player) or vStreamer (without Blue-ray drive), both with the ability to offer the same audio and video quality of the products already mentioned. The manufacturer heavily insists on cost saving, not only with respect to the competition but also with respect to the preceding products of the Company. They will all be available starting from the second four months of the year. VidaBox has also worked on the interfaces, which have become more reliable compared with the standard Windows Media Centers and “dealer-friendly”, in addition to updating the vAutomation platform for iPad. For a quick video roundup, listen to Steven W. Cheung, Sales & Marketing for VidaBox from the Connessioni site. www.vidabox.com Distribuited in Italy by AlhenaCom, www.alhenacom.it
Davide Sangiorgi, Purchase Manager Comm-tec, ha illustrato le novità per il marchio Logos, i cui prodotti sono dedicati al museale e al turismo, e sistemi di votazione via radio. Logos possiede un brevetto unico al mondo (attualmente privo di concorrenti) per la gestione delle votazioni via radio con un sistema multiantenna reale, che consente fino a 16mila votanti contemporaneamente. Disponibili anche sistemi più semplici ed economici, come Minimax ed e-replier. Novità portata a ISE è il software Easy Vote, basato su Java, quindi platform independent, semplice da usare e da impostare, studiato per gli eventi dove il tempo è sempre poco. Disponibile da fine febbraio con supporto di tutta la gamma dei prodotti Logos, anche quelli realizzati in precedenza. www.logos-audioguides.com www.logos-televoter.com www.comm-tec.it
44
Febbraio/Marzo February/March 2012
Davide Sangiorgi, Purchase Manager Comm-tec, explained the new items for the Logos brand, whose products are dedicated to museums and tourism, and radio voting systems. Logos holds a unique world patent (currently without competitors) to manage voting by radio with a real multi-antenna system which allows up to 16,000 voters at the same time. Simpler and more economic systems such as Minimax and e-replier are also available. A new product brought to ISE is the Java based Easy Vote software, hence it is an independent platform easy to use and set, designed for events where time is always scarce. It will be available from late February, with support of the full range of Logos products, including previously manufactured products. www.logos-audioguides.com www.logos-televoter.com www.comm-tec.it n Davide Sangiorgi, Purchase Manager Comm-tec Davide Sangiorgi, Purchase Manager Comm-tec
http://www.connessioni.biz/?p=11123
Intervista a / Interview with Davide Sangiorgi
COMM-TEC
SCENARI SCENARIES
LINK
Il produttore italiano di cavi, connettori e accessori per l’interconnessione audio-video professionale, che quest’anno festeggia i 25 anni, ha portato a ISE nuovi connettori ibridi microcoassiali, nuovi cavi e un sistema di distribuzione multicanale su fibra ottica, Mux/Demux CVDM, che permette di trasportare da 4 a 18 canali su un unico cavo in fibra. Poi nel mondo audio il nuovo modulo MADI per il sistema DGlink per l’audio trasporto digitale, capace di gestire anche più di un protocollo contemporaneamente. Lavora con Ethersound, Dante, e da oggi anche con MADI. www.link.com The Italian manufacturer of cables, connectors and accessories for professional audio-video interconnection professional, which celebrates 25 years in business this year, brought ISE new micro-coaxial hybrid connectors, new cables and a multichannel distribution system on optic fiber, Mux/ Demux CVDM, which allows to transport from 4 to 18 channels on a single fibre cable. In the audio world the new MADI module for the DGlink system for the digital transport audio, able to manage even more than one protocol at the same time. It works with Ethersound, Dante and, from today, also with MADI. www.link.com
h La scheda MADI per DGlink, allo stand per i 25 anni dell’azienda The MADI card for DGlink
PHILIPS
Per Philips Dynalite abbiamo incontrato Filippo Valeri, Responsabile per il Centro e Sud Italia del reparto commerciale Intermark Sistemi, azienda che detiene la distribuzione esclusiva in Italia per AMX e Philips Dynalite. Le interfacce utente Dynalite Revolution 2 sono una serie di tastierini con diverse finiture estetiche, tasti serigrafabili e liberamente programmabili. Anteprima ISE per la nuova applicazione gratuita per iPhone e iPad, che permette di scaricare sul proprio dispositivo portatile tutta la programmazione già presente nel tastierino, per un rapido utilizzo. I sistemi di controllo Dynalite sono caratterizzati dalla possibilità di effettuare cambiamenti in corsa al sistema, quindi da una grande adattabilità. I sistemi di controllo modulari permettono di cambiare le caratteristiche di ciascuna uscita sostituendo delle schedine senza toccare il quadro elettrico; inoltre compatibilità con sistemi DALI sia per il controllo che per appoggiarsi all’infrastruttura DALI già esistente. Dynalite non è solo un sistema di controllo luci ma una porta verso l’integrazione di sistemi, come clima, motorizzazione su bus tramite una serie di gateway (KNX, LonWorks ecc. o programmabili). www.philips.com
VALENTINI
Intervista a / Interview with Alessio Berdini
Presente per la prima volta a ISE con il marchio Syntax, http://www.connessioni.biz/?p=11084 l’azienda di Torino opera dal 1984 nella progettazione, produzione e distribuzione di materiali per eventi. Come ci racconta Alessio Berdini, Export Sales Valentini, in fiera presentano un connettore combinato audio video che integra sei contatti coassiali per il video e otto canali audio. Disponibili le versioni “volanti” maschio e femmina, da pannello e box cronista heavy duty con otto canali audio e sei video. www.syntaxnet.it
www.connessioni.biz
For Philips Dynalite we met Filippo Valeri, Sales Manager for Central and Southern Italy at Intermark Sistemi, a company which holds sole distribution rights in Italy for AMX and Philips Dynalite. The Dynalite Revolution 2 user interfaces are a series of keyboards with diverse aesthetic finishes, print screened keys and freely programmable. ISE preview for the new free iPhone and iPad application , which allows to download on one’s own portable all the programming already present in the keyboard, for quick use. All Dynalite control systems share the possiblity to make changes to the system in progress, so it offers great adaptability. The modular control systems allow to change the characteristics of each output replacing the cards without touching the electrical panel; there is also compatibility with DALI systems for control and support to the already existing DALI infrastructure. Dynalite is more than a lights control system; it is a gateway to the integration of systems such as climate, bus motorisation through a series of gateways (KNX, LonWorks etc, or programmable). www.philips.com
First time at ISE with the Syntax brand, the company from Turin works in the design, production, and distribution of event materials since 1984. As Alessio Berdini, Export Sales Valentini, explains, at the fair they present a combined audio video connector which integrates six coaxial contacts for video and eight audio channels. The “flying”male and female versions for panel and heavy duty reporters box are also available with eight audio and six video channels. www.syntaxnet.it
45
SCENARI SCENARIES
GEFEN
Intervista a / Interview with Florian L. Goebel Luca Enea Spilimbergo
La maggiore novità è l’entrata di Gefen nel mondo del controllo e automazione, tramite tre diversi device. PACS permette un semplice controllo di display, http://www.connessioni.biz /?p= 11180 switcher, amplificatori, scaler ecc., e in generale di tutte le apparecchiature dotate di RS-232 e IR; l’interfaccia utente è da PC o portable device; Mini PCAS invece offre funzioni simili ma in versione ridotta (per esempio per sistemi che non sono per forza centralizzati in un solo rack), installabile a muro. Infine GAVA, in sinergia con PACS, offre tutti i controlli di cui sopra più gestione del lighting e HVAC; l’interfaccia è ottimizzata per tablet, smartphone e con ogni altro “connected device”. www.gefen.com
The big news for Gefen is the step in the world of control and automation, thanks to three different devices. PACS permits a simple control of displays, switchers, channel amplifiers, scalers etc., and in general of all equipment connected through RS-232 and IR; you can have access to the system through laptops or computers.; Mini PACS is the “small”, wall mountable version (for example for systems where equipment is not necessarily centralized). GAVA works with PACS to control all AV features plus lighting, HVAC and more, using a smart phone or tablet or any “connected device”. www.gefen.com
SCREENINT - EUROSCREEN
http://www.connessioni.biz/?p=11022 Intervista a / Interview with Annalisa Orlando
Annalisa Orlando, Sales Manager Screenint, ci ha presentato Flat Max, una cornice in alluminio anodizzato di colore nero con ancoraggio della tela ad aste ed elastici, adatta a schermi da 5 a 10 m di base. Nello stand era visibile in abbinamento alla tela Deep Space 3D specifica per il 3D passivo, che non depolarizza le immagini e può essere montata sia sugli schermi a cornice che elettrici, quindi più flessibile nell’impiego. Si può utilizzare anche per le proiezioni 2D con guadagno 1.4 e un elevato contrasto. Tiziano invece, presentato a ISE in anteprima, è un cassonetto di design disponibile in due versioni, Home Cinema o Tensioned, rivolte ad applicazioni casalinghe o professionali che richiedano particolare cura estetica. Il colore base è il bianco, ma sono disponibili diverse varianti; inoltre, per un tocco di ambientazione ulteriore, la possibilità di inserire dei LED colorati. Infine SI-30 è un elevatore per controsoffitti molto bassi, bastano solo 12 cm, con massima corsa di 30 cm. Il prodotto integra la gamma SI che copre proiettori fino a 15 kg e fino a 70 kg di peso con corsa da 1 m a 5 metri e possibilità di doppio fine corsa, in modo da non disinstallare il proiettore per la manutenzione. www.screenint.com
Annalisa Orlando, Sales Manager Screenint, presented Flat Max, a frame made of a black coloured anodized aluminium with anchorage of the canvas to rods and elastics, suitable for screens with a base ranging in size from 5 to 10 m. At the stand it was visible with the Deep Space 3D canvas specifically for passive 3D, which does not depolarize the images and can be mounted on frame and electric screens, making its use more flexible. It can be also used for 2D projections with earnings of 1.4 and an elevated contrast. Tiziano instead, presented for the first time at ISE, is a design housing available in two versions, Home Cinema or Tensioned, geared to household or professional applications which require special aesthetic care. The basic colour is white, but different variants are possible; to add a further touch to the setting, it is possible to add coloured LEDs. MoInfine SI-30 is an elevator for very low false ceilings, just 12 cm is suffice, with a maximum travel of 30 cm. The product integrates the SI range which covers projectors up to 15 kg and to 70 kg of weight with travel of 1 m to 5 metres and the possibility of a double end limit switch, so as not to install the projector for maintenance purposes. www.screenint.com
g Annalisa Orlando, Sales Manager Screenint Annalisa Orlando, Sales Manager Screenint
46
Febbraio/Marzo February/March 2012
SCENARI SCENARIES
SCREENLINE
Stefano Sanna, Product Manager Screenline, ha raccontato come la presenza a ISE dell’azienda sia ormai una costante, anche perché il 70% della clientela è costituito da distributori non italiani. Le novità in stand riguardano il nuovo schermo con meccanica tradizionale, quindi svolgimento per contrappeso, e realizzato fino alla misura di 10 m. L’altra novità è costituita dalla nuova serie Wave, schermi con un cassonetto rivisto nel design e impiegato per diversi modelli. Tra quelli in mostra, il multiformato con due teli per diversi formati di proiezione e otto posizioni memorizzabili, quattro di fabbrica e quattro utente. Inoltre è possibile aggiungere a piacimento una striscia di LED nella parte posteriore, per dare atmosfera con diversi colori RGB: una proposta molto gradita in Nord Europa. Poiché Screenline è anche distributore Epson, in stand era possibile vedere tre macchine della serie G5000 in full HD su uno schermo di 7 m e immagine in blending con tecnologia Vioso (un altro partner Screenline). L’ampio stand ospitava anche gli schermi motorizzati e quelli a telaio sia per il mercato domestico che per quello professionale dei service. Segnaliamo anche il mastodontico schermo di proiezione visibile dalla sala stampa della fiera, e posizionato scenograficamente all’ingresso principale dal service Lang: anch’esso è firmato Screenline. www.screenline.it
Stefano Sanna, Product Manager Screenline, explained how the presence of the company at ISE has become a permanent feature, also because 70% of customers is composed by non-Italian distributors. The new items at the stand deal with the new screen with traditional mechanics, so it operates by counterweight, and produced measuring up to 10 m. The other new item is the new Wave series, screens with a housing whose design has been reinterpreted and used for different models. One of those on show is the multi-format with two sheets for different projection formats and eight storable positions four factory and four user. If one wishes it, there is also the possibility to add a strip of LEDs in the rear part, to give atmosphere with different RGB colours: a much appreciated proposal in Northern Europe. As Screenline is also Epson distributor, the stand also exhibited three machines of the G5000 series in full HD on a 7 m screen and image in blending with Vioso technology (another Screenline partner). The large stand also housed the motorised screens and those with frame both for the domestic market and that of the professional service market. We highlight the gigantic projection screen visible from the press room of the fair, and positioned scenographically at the main entrance by Lang service. It is also signed Screenline. www.screenline.it
j Responsabile Venidite Italia. Stefano Sanna, Sales Manager ItalyStefano Sanna, Product Manager Screenline.
EUROMET
http://www.connessioni.biz/?p=11173 Intervista a / Interview with Franco Stacchiotti
Franco Stacchiotti, AD Euromet, ci ha raccontato brevemente la strategia dell’azienda, che si può riassumere nell’attenzione costante alle nuove esigenze espresse dalla clientela, per stare sempre un passo più avanti della concorrenza e presentare ogni anno qualcosa di innovativo e di unico al mercato. E tutto rigorosamente Made in Italy. L’azienda poi ha scelto di ampliare il proprio raggio d’azione oltre l’Europa, aprendosi con soddisfazione ai mercati americano e medio-orientale. Tra le novità presentate, in evidenza il sistema Pro-Table studiato appositamente per Epson e rivolto ad architetti e ingegneri che hanno necessità di visualizzare un progetto e di modificarlo immediatamente e direttamente sul proprio tavolo di lavoro. Pro-Table ha fruttato a Euromet, anche quest’anno, la nomination agli InAVation Awards. Platea Premium invece è un sistema per sostenere due monitor dalle dimensioni massime di 55”, molto apprezzato anche per l’estetica (racconta Stacchiotti): offre la possibilità di posizionare una telecamera in alto o in basso, e di installare tutte le apparecchiature necessarie nel rack sottostante. Si rivolge invece all’ambito educational (ma non solo) il supporto “galleggiante” che si caratterizza per un’estrema semplicità nella regolazione della posizione del display. www.euromet.com Franco Stacchiotti, AD Euromet, briefly explained the strategy of the company, which can be summarised in the ongoing attention to the new needs expressed by the customer, to remain one step ahead of the competition and present something innovative and unique to the market each year. The products are all rigorously Made in Italy. The company then chose to expand its radius of action to beyond Europe, opening with satisfaction on the American and Middle-Eastern markets. The new items presented included the Pro-Table system designed specifically for Epson and geared to architects and engineers who need to visualize a project, and modify it immediately and directly on their own worktop. Pro-Table has earned Euromet a nomination to the InAVation Awards for the second year running. On the other hand, Platea Premium is a system to support two monitors of a maximum size of 55 inches, highly appreciated also for its aesthetics (says Stacchiotti): it offers the possibility to position a camera top or bottom, and to install all the necessary devices in the rack below. The “floating” support, on the other hand, is geared to the educational sector (but also to others). It features extreme simplicity in adjusting the display position. www.euromet.com
www.connessioni.biz
47
SCENARI SCENARIES
VOGEL’S
Ecco una carrellata delle novità portate in fiera da Vogel’s. Per quanto riguarda i sistemi di fissaggio display a soffitto, Vogel’s propone una nuova linea Connect-it, caratterizzata sempre dalla modularità, quindi la possibilità di crearsi il proprio sistema a seconda delle necessità in termini di numero e dimensioni dello schermo/i; la modularità inoltre è stata estesa all’interfaccia per gli schermi, ampliando ulteriormente le possibilità di fissaggio. Per il montaggio a soffitto dei proiettori di nuova generazione (e non solo), la serie PPC spazia dai sistemi base a quelli regolabili in altezza, per proiettori fino a 25 kg di peso, sempre forniti di interfaccia universale per l’allineamento con la superficie di proiezione. I kit ad altezza regolabile sono disponibili in tre lunghezze con regolazione variabile tra 300 e 1.450 mm, e con il sistema per inserire i cavi anche dopo l’installazione CIS Cable Inlay System. Per la videoconferenza il nuovo trolley PFF 5100 contiene tutto il necessario (uno o più schermi, altoparlanti, videocamera), con design e mobilità (su rotelle, come il trolley appunto). Altri possibili impieghi sono come chiosco multimediale o semplice supporto per schermi. Per custodire i sistemi codec, Vogel’s introduce la locking cabinet per trolley PFT 2510 e piedistalli PFF 2410. Rivolti invece al digital signage che impiega anche table, Vogel’s ha realizzato TabLock, la cornice di sicurezza per alloggiare tablet di uso pubblico, con piedistallo o supporto da scrivania (ma installabile su qualsiasi supporto della Casa compatibile VESA). Infine per pareti video con schermi da 40” a 52”, una soluzione modulare di fissaggio composta da due soli elementi modulari, per semplificare il montaggio e l’allineamento: una piastra di interfaccia da parete PFW 58xx e una coppia di bande di interfaccia PFW 5905 per ciascun monitor. Prevista una posizione di servizio per accedere facilmente durante la manutenzione. www.vogels.com
Here is a roundup of the new items brought to ISE by Vogel’s. With regard to ceiling display securing systems, Vogel’s proposes a new line Connect-it, which always features modularity, hence the possibility to create one’s own system depending on the needs in terms of number and sizes of the screen/s; modularity has been extended to the interface of the screens, further extending the possibilities of securing. To mount the new generation projectors (and more) on the ceiling, the PPC series ranges from basic systems to those that are height adjustable, for projectors up to 25 kg in weight, always provided with universal interface to align with the projection surface. The height adjustable kits are available in three lengths with variable ajdustment between 300 and 1450 mm and with the system to insert the cables even after the CIS Cable Inlay System installation. For videoconferences the new PFF 5100 trolley contains everything that is required (one or more screens, loudspeakers, videocamera), with design and mobility (on wheels, like the trolley). Other possible uses are the multimedia kiosk or simple support for screens. To protect the codec systems, Vogel’s introduces the locking cabinet for trolley PFT 2510 and pedestals PFF 2410. For digital signage which also uses table, Vogel’s has created TabLock, the safety frame to house tablets for public use, with pedestal or desk support (but installable on any support of the Company that is VESA compatible). Finally for the video walls with 40 and 52 inch screens a modular securing solution, composed of two single modular elements, simplifies mounting and alignment: a PFW 58xx interface wall plate and a couple of PFW 5905 interface display strips for each monitor. A service position is envisaged to easily access the area during maintenance work. www.vogels.com
B-TECH
Allo stand B-Tech incontriamo Antonio Morselli, in rappresentanza del distributore italiano Nuova Videosuono, che ci segnala tra le novità lo stand trolley per schermi touch, quindi con lo schermo posizionato di piatto. www.btechavmounts.com Distribuito in Italia da Nuova Videosuono, www.btechpro.it
g Antonio Morselli, in rappresentanza del distributore italiano Nuova Videosuono Antonio Morselli, who represents the Italian distributor Nuova Videosuono.
48
Febbraio/Marzo February/March 2012
http://www.connessioni.biz/?p=11029
Intervista a / Interview with Antonio Morselli
At the B-Tech stand we meet Antonio Morselli, who represents the Italian distributor Nuova Videosuono. Among the new products he highlights the trolley stand for touch screens with the screen positioned flat. www.btechavmounts.com Distribuited in Italy by Nuova Videosuono, www.btechpro.it
Fiera leader mondiale dell’Architettura e della Tecnica
Frankfurt am Main, 15 – 20. 4. 2012
Argomenti top: Digitalizzazione di illuminazione ed edifici. L’edificio come fonte di energia. > > > >
Illuminazione Elettrotecnica Automazione della casa e degli edifici Software per l’edilizia
www.light-building.com info@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81
SCENARI SCENARIES
AUDIO E NETWORKING
Text: Alessandro Bertoni
Audio and networking
Non si può dire che sia stata una fiera dove le novità del mondo audio abbiano provocato poderosi brividi (discorso a parte per il freddo…), ma è stata comunque illuminante per valutare e capire le direzioni verso le quali stanno andando i giocatori di questo vasto mercato. Il settore più stimolante, e che in futuro riserverà di certo molte sorprese, è il tumultuoso mondo degli standard legati al signal networking. Ormai la suite di protocolli che definisce lo standard AVB è a un avanzatissimo stadio di sviluppo, e stanno nascendo “alleanze” di produttori per armonizzare le diverse tecnologie con questo standard. Da un lato la AVnu Alliance (www.avnu.org), più concentrata sul signal networking, e che raccoglie importanti nomi del mondo delle tecnologie multimediali; dall’altro la più giovane OCA Alliance (www.oca-alliance.com), orientata a definire un’architettura comune per le funzioni di controllo e monitoraggio. Un settore che sta dimostrando grande interesse verso questi temi è quello dei sistemi legati alla sicurezza, dove la sfida si sta facendo interessante: non si tratta solo di trasportare segnali, ma anche di assicurarsi che tutta la catena del percorso del segnale sia integra. Un’attenzione particolare a questi temi viene da Bosch Security, che ha scelto ISE per annunciare il prossimo debutto di Omeo, un pacchetto di due nuovi standard frutto di tre anni di sviluppo, che offrirà una suite di protocolli relativi al trasporto di segnali e una per le funzioni di controllo di sistema. Ma un utilizzo ancor più esteso delle peculiarità dell’AVB è rivolto ai sistemi audio distribuiti pensati per altri scopi che non la sicurezza. E in questo ambito, gli esempi sono tanti. Tra i produttori che da sempre fanno del networking la base della filosofia dei loro prodotti c’è Biamp, marchio americano che ha adottato tra i primi il protocollo Cobranet e che ora debutta a ISE con un sistema totalmente AVB, chiamato Tesira. E infatti, per comunicare ai visitatori le peculiarità del suo sistema, Biamp aveva allestito una vera e propria “training room” con appuntamenti di formazione programmati. Questi sistemi hanno un’architettura che prevede un processamento dei segnali centralizzato, costituito da macchine chiamate “core” o “server”, e da unità periferiche che si occupano di raccogliere e distribuire i segnali localmente. Un’ulteriore interpretazione di sistema distribuito l’ha offerta QSC, presentando al debutto europeo il sistema Q-SYS. Anche in questo caso, l’architettura prevede un “core” dove risiede la capacità di calcolo, disponibile in diversi formati.
L’entusiasmo per AVB sta portando anche a modifiche o nuove versioni di alcune apparecchiature già presenti nei cataloghi. BSS, produttrice di uno switch che implementa le funzioni specificate dallo standard, inserisce nel suo catalogo due nuovi prodotti della linea di processori Soundweb London, ma dove sostituisce la connettività Cobranet in favore dell’AVB. E in questa corsa di adeguamento agli standard, godono di una rendita di posizione coloro che hanno in catalogo sistemi “modulari”, come Riedel. Un’ultima breve riflessione sull’adozione dello standard AVB riguarda l’aspetto dell’interoperabilità dei sistemi appartenenti a marchi diversi: nessun produttore ne ha mai parlato apertamente, anche se è una cosa potenzialmente possibile. Al momento, pare che il protocollo (AVB compatible) preferito dal mercato sia Dante, sviluppato da Audinate e implementato da diversi produttori. Ovviamente, in questo gioco tecnologico non bisogna scordare il peso che hanno le royalties pagate da chi decide di adottare tecnologie sviluppate e brevettate da altri. Abbandoniamo il mondo del networking per entrare in quello più tradizionale dei sistemi di altoparlanti. Se da una parte Tannoy ha scelto ISE per segnare il proprio ingresso nel settore “columns speaker”, l’altro approccio al mondo “column” è ben rappresentato da DuranAudio, con la sua linea IntelliVox. Lasciamo le colonne, e torniamo a diffusori più classici, o quasi, dove regnava una certa calma. Meyer Sound però ha posto l’accento sulle soluzioni a basso voltaggio, per le installazioni dove non è possibile portare l’alimentazione a 220V a ciascun diffusore. Concludiamo questo excursus con un altro debutto, ma questa volta italiano. Nello stesso padiglione dove era ospitato lo stand di Connessioni, Montarbo debuttava in sede europea con la sua linea Montarbo Commercial Audio. It cannot be said that it was a fair where the novelties of the audio world have caused strong chills (cold weather apart…), but it has been enlightening to assess and understand the directions in which the players of this large market are moving. The most stimulating sector and the one which is sure to reserve many surprises for the future, is the tumultuous world of standards connected to signal networking. The suite of protocols which defines the AVB standard is currently at a very advanced stage of development and “alliances” are underway among producers to harmonize the different technologies with this standard. On one side is AVnu Alliance (www.avnu.org), more concentrated on signal networking, which gathers important names of the world of multimedia technologies; on the other is the younger OCA Alliance (www.oca-alliance.com), which aims at defining a common architecture for control and monitoring functions. A sector which is demonstrating great interest in these themes is that of systems connected with safety, where the challenge is becoming interesting: it is no longer just a question of transporting signals, but also to ensure that the entire chain of the signal’s route is whole.
50
Febbraio/Marzo February/March 2012
SCENARI SCENARIES
Special attention to these issues is paid by Bosch Security, which has chosen ISE to announce the next debut of Omeo, a packet of new standards, the result of three years of development, which will offer a suite of protocols relating to signal transportation and one for system control functions. A more extended use of the features of the AVB is geared to distributed audio systems designed for uses other than safety. In this area, the examples are many. The producers which have always made networking the basis of the philosophy of their products includes Biamp, an American brand which was one of the first to adopt the Cobranet protocol and which now debuts at ISE with a totally AVB system, called Tesira. To communicate the features of its system to visitors, Biamp had set up a full-fledged training room with scheduled training appointments. These systems have an architecture which foresees a centralized processing of signals composed of machines called “core” or “server”, and by peripheral units which gather and distribute the signals locally. Another interpretation of distributed system was offered by QSC, who presented the Q-SYS at its European debut. In this case, too, the architecture provides one “core” which houses the calculation ability. It is available in different formats.
The enthusiasm for AVB is also bringing to changes or new versions of some appliances already present in the catalogues. BSS, the producer of a switch which implements the functions specified by the standard, adds to its catalogue two new products of the Soundweb London line of processors, but where it substitutes the Cobranet connectivity in favour of AVB. In this race of adapting to standards, those who enjoy an advantageous position are those who have “modular” systems in their catalogue. Riedel is one such company. A last short thought on the adoption of the AVB standard with regard to the aspect of interoperability of the systems belonging to different brands. No producer has even spoken openly about it even if it is a potentially possible thing. At the moment, it seems that the protocol (AVB compatible) preferred by the Market is Dante, developed by Audinate and implemented by different producers. Naturally, in this technological game, we must not forget the weight of royalties paid by those who decide to adopt technologies which are developed and patented by others. Let us abandon the world of networking to move on to that of loudspeaker systems. If, on one side, Tannoy has chosen ISE to mark its entry into the “columns speaker” sector, the other approach to the “column” world is well represented by DuranAudio with its line called IntelliVox. Let us leave the columns and return to the most classic, or almost classic, diffusers where a certain calm used to reign. Meyer sound however has placed the accent on low voltage solutions, for installations where it is not possible to bring the power supply to 220V to each diffuser. We conclude this summary with another debut, but this time Italian. In the same pavilion which housed the Connessioni stand, Montarbo debuted in Europe with its line called Montarbo Commercial Audio.
BIAMP SYSTEMS
Tra i produttori che presentavano implementazioni su larga scala del protocollo AVB, c’era Biamp, da sempre pioniere nell’utilizzo delle tecnologie legate al networking. Il protagonista dello stand era Tesira, sviluppato sul concetto della scalabilità. L’architettura del sistema prevede l’utilizzo di un server, declinato in due versioni: il primo dedicato a ospitare solamente schede DSP di processamento (fino a otto) e due schede di connessione AVB, e un altro con più spazio per schede di In/Out e tre schede DSP. Il sistema offre una vasta scelta di unità periferiche. Un modulo denominato “Ex-mod” può ospitare a bordo diverse schede per un totale di 12 canali audio, mentre sono disponibili unità più compatte da quattro canali, affiancate da connessioni logiche. Il trasferimento dei segnali tra server e i box remoti avviene sfruttando le schede in standard AVB, che permettono la gestione di 420x420 segnali l’una (è disponibile anche una scheda in formato Cobranet). Il pacchetto software che accompagna Tesira è stato progettato per soddisfare le esigenze non solo dei programmatori, ma anche di chi progetta e definisce il budget per il sistema: “partitions” permette infatti di gestire, aggiornare ed espandere porzioni del sistema senza intervenire su tutta l’installazione, mentre il software di compilazione verifica la correttezza del progetto e definisce la lista di hardware e le connessioni necessarie. www.biamp.com Distribuito in Italia da Prase Engineering, www.prase.it
cards and two AVB connection cards, and another with more space for In/Out cards and three DSP cards. The system offers a vast choice of peripheral units. One module, called “Ex-mod”, can host different cards on board for a total of 12 audio channels, while more compact units of four channels are available, alongside logic connections. Signal transfer between servers and remote boxes occurs by exploiting the AVB standard cards, which each manage 420x420 signals (a Cobranet card is also available). The software package which accompanies Tesira has been designed to satisfy the needs not only of programmers but also of those who design and define the system budget: “partitions” allow to manage, update and expand portions of the system without intervening on the entire installation, while the compilation software verifies the accurateness of the project and defines the list of hardware and connections required. www.biamp.com Distributed in Italy by Prase Engineering, www.prase.it
Among the producers which presented large implementations of the AVB protocol, there was Biamp, which has always been a pioneer in the use of networking technologies. The star of the stand was Tesira, developed on the concept of scalability. The system’s architecture includes the use of a server, available in two versions: the first is dedicated to hosting solely DSP (up to eight) processing
www.connessioni.biz
51
SCENARI SCENARIES
BOSCH SECURITY
Grandi annunci e una piccola rivoluzione nello stand di Bosch Security. È in arrivo un pacchetto di soluzioni per il networking che prende il nome di Omeo: composto da due suite di protocolli, rivolte la prima a definire le modalità di trasporto dei segnali, e la seconda a controllare l’integrità del sistema. La prima nasce dalla partnership con Audinate, creatore del protocollo Dante, e sarà in grado di fornire e trasportare stream multicanale di alta qualità e con grande versatilità nel routing. La seconda suite deriva dal protocollo AES-24, e il nome Open Control Architecture racconta già quali sono i suoi scopi. Sul versante prodotti “tangibili”, invece, la serie di cealing speaker LC4, caratterizzata da un angolo di copertura molto ampio (ma che non ha inciso sulla profondità richiesta per il montaggio, sempre contenuta) che consente di sonorizzare ampie aree riducendo il numero di altoparlanti; sono disponibili con potenze di 6, 12 e 24 Watt, con attenuatore sul frontale. www.boschsecurity.it
Important announcements and a small revolution at the Bosch Security stand. Omeo, a packet of networking solutions, is on its way: composed of two protocol suites, the first is geared to the defining the transport methods of signals, and the second to control system integrity. The first is the result of the partnership with Audinate, creator of the Dante protocol, and will be able to provide and transport high quality multi-channel streams with great routing versatility. The second suite derives from the AES-24 protocol, and the name Open Control Architecture already indicates its goals. On the “tangible” products front, the series of LC4 ceiling speakers, characterized by a very wide coverage angle (but which has not affected the mounting depth required, which continues to be contained) which allows to voice large areas reducing the number of loudspeakers; they come in 6,12 and 24 Watt versions, with attenuator on the front panel. www.boschsecurity.it
D&B AUDIOTECHNIK
Daniele Tebaldi, head of d&b audiotechnik, interviewed by Connessioni, has taken positive stock of the event and of the first year following the presentation of the White series, which was appreciated for the accurate control of the directivity and timbre neutrality. A new gadget for those who create designs in the audio field was also presented...don’t miss it! www.dbaudio.com .
j Daniele Tebaldi, responsabile d&b Audiotechnik Daniele Tebaldi, head of d&bAudiotechnik
FBT
Anche FBT era tra le aziende italiane presenti a ISE: nel proprio stand ha esposto un’ampia selezione dei propri prodotti affidati al distributore locale (trovate l’intervista video a Marco Carper di WYTEC sul sito di Connessioni). www.fbt.it
52
http://www.connessioni.biz/?p=11245
Febbraio/Marzo February/March 2012
Intervista a / Interview with Marco Carper
FBT was also the among the Italian companies present at ISE, showing a wide selection of its products entrusted to the local distributor (see video interview with Marco Carper of WYTEC on the Connessioni site) at its own stand. www.fbt.it
http://www.connessioni.biz/?p=11120 Intervista a / Interview with Daniele Tebaldi
Daniele Tebaldi, responsabile d&b audiotechnik, intervistato da Connessioni ha fatto un bilancio (positivo) della manifestazione e del primo anno dalla presentazione della serie White, apprezzata per l’accurato controllo della direttività e la neutralità timbrica. Presentato anche un inedito gadget per chi realizza progetti in campo audio... da non perdere! www.dbaudio.com
BSS
Nel mondo del networking entra BSS nel mondo AVB. La nota gamma Soundweb London si è arricchita all’ISE di due nuovi componenti, BLU-805 e BLU-325, versioni AVB dei loro fratelli in standard Cobranet. Le capacità di processamento del segnale son quelle già note: il modello BLU-325 mette a disposizione quattro slot dove installare card con ingressi e uscite sia in formato analogico che AES/EBU. Poi 12 ingressi logici e sei uscite permettono di interfacciare questa macchina con sistemi compatibili GPO. L’interfaccia AVB è in grado di gestire 64 canali con campionamento a 48 kHz o 32 a 96 kHz. www.bss.co.uk Distribuito in Italia da Leading Technologies, www.leadingtech.it BSS enters the world of networking in the world AVB. The well-established Soundweb London range has been enriched at ISE by two new components, BLU-805 and BLU-325, AVB versions of their brothers in standard Cobranet. The processing abilities of the signal are already known: the BLU-325 model makes available four slots in which to install cards with inputs and outputs both in analog and AES/EBU format. 12 logic inputs and six outputs interface this machine with GPO compatible systems. The AVB interface is able to manage 64 channels with sampling at 48 kHz or 32 channels at 96 kHz. www.bss.co.uk Distributed in Italy by Leading Technologies, www.leadingtech.it
SCENARI SCENARIES
Nel campo dei diffusori “tradizionali” Meyer Sound, in uno stand dal design piuttosto stiloso, ha posto l’accento sulle soluzioni a basso voltaggio che, fate attenzione, non sono quelle consuete a voltaggio costante! Se in queste ultime il compromesso è tra possibilità di pilotare molti altoparlanti con pochi amplificatori a scapito (spesso) della qualità di riproduzione, Meyer ha tentato un nuovo approccio. Stiamo parlando di sistemi amplificati, concepiti per installazioni dove risulta impraticabile portare l’alimentazione a 220 Volt in corrispondenza di ogni diffusore: per questo, Meyer ha sviluppato un sistema dotato di un’unità di distribuzione in formato rack che si occupa di fornire a ogni diffusore, su un cavo dedicato a cinque poli, l’alimentazione a 48 V e il segnale bilanciato. La gamma si amplierà presto con tre nuovi diffusori: UPM-1XP 48 V DC, 123dB di pressione e una risposta che scende a 75 Hz, UPJunior-XP 48 V DC, con maggior pressione e una risposta estesa a 70 Hz; e a completare il tutto, un compatto subwoofer con due driver da 10”, capace di scendere fino a 27 Hz, per emozioni telluriche! www.meyersound.com In the “traditional” diffusers field Meyer Sound, at a rather stylish stand, focused on the low voltage solutions which, listen up, are not the usual ones at constant voltage! If, in the latter, the compromise is between the possibility of piloting many loud speakers with few amplifiers to the detriment (often) of the reproduction quality, Meyer has attempted a new approach. We are speaking of amplified systems, conceived for installations where it is impractical to bring the power supply to 220Volt in correspondence of each diffuser. Consequently, Meyer has developed a system equipped with a rack distribution unit which supplies, on a dedicated 5 pole cable, 48V and the balanced signal to each diffuser. The range will soon expand with three new diffusers: UPM-1XP 48 V DC, 123dB of pressure and a response which drops to 75 Hz, UPJunior-XP 48 V DC, with greater pressure and response extended to 70Hz; and to complete the package, a compact subwoofer with two 10 inch drivers able to drop to 27Hz, for tellurich emotions! www.meyersound.com i Un prodotto Meyer Sound a basso voltaggio A low voltage solution of Meyer Sound
MONTARBO
Presente a ISE per il secondo anno, Montarbo ha presentato in anteprima la linea Commercial Audio, della quale ci ha parlato il Responsabile Commerciale Paolo Stefani: un portfolio completo che spazia dalle elettroniche a uso Public Address (e quindi con player, sintonizzatori, sistemi multi zone e matrici), agli altoparlanti di tutti i tipi, passando per i podi autoamplificati, per finire a una gamma di prodotti destinata al mondo EVAC e con componentistica certificata EN 54-26 ed EN 54-24. Per entrare in un settore percepito come molto competitivo, ma con un marchio ben conosciuto e prodotti di qualità, la produzione Montarbo ha scelto un’azienda cinese presente sul mercato da oltre 20 anni. La linea si rivolge in particolare alla clientela estera, attraverso venti distributori già attivi nel mondo, numero destinato a crescere in futuro. Per il 2012, anno del 50esimo compleanno, l’azienda ha deciso di impegnarsi con decisione nella promozione dei prodotti partecipando a sei fiere tra Europa, USA, Cina e Russia, mentre il prossimo obiettivo è il mercato sud americano. www.montarbo.it Present at ISE for the second year running, Montarbo presented a sneak preview of the Commercial Audio line which Sales Manager, Paolo Stefani, spoke to us about: a comprehensive portfolio which ranges from electronics for Public Address (and so with players, tuners, multi-zone systems and matrixes) to all kinds of loudspeakers, passing by the self-amplified podiums, to finish with a range of products for the EVAC world and with EN 54-26 and EN 54-24 certified components. To enter a sector perceived as very competitive, but with a well-known brand and quality products, Montarbo has chosen a Chinese company present on the market for over 20 years. The line is geared to foreign clients, through twenty distributors currently active worldwide, a number which is destined to grow in the future. For 2012, in the year of its 50th birthday, the company has decided to commit itself with the decision to promote its products by participating in six fairs between Europe, USA, China and Russia. The next goal is the South American market. www.montarbo.it
http://www.connessioni.biz/?p=11204 Intervista a / Interview with Paolo Stefani
MEYER SOUND
DURAN AUDIO
In ambito column, ma dove a farla da padrone è il processamento digitale unito a un software di controllo che permette di modificare l’orientamento della risposta verticale del sistema tramite il processamento dei singoli gruppi di altoparlanti, DuranAudio era presente con la gamma completa dei suoi diffusori IntelliVox, tra i quali spiccava il top di gamma DSX500. Come tutti i suoi fratelli, integra la tecnologia DDS (Digital Directivity Synthesis), ed è dotato di 26 driver da 4” e un array di otto tweeter caricati a tromba. Alto quasi 5 metri, la pressione in grado di generare, 99 dB a 30 metri, lo rende interessante per le grandi location dove è necessario riprodurre programmi più articolati di un semplice parlato. www.duran-audio.com Distribuito in Italia da Prase Engineering, www.prase.it In the column area, but where digital processing reigns supreme together with control software which modifies the orientation of the system’s vertical response through the processing of single units of loudspeakers, DuranAudio was present with the full range of its IntelliVox diffusers, among which stood out the top of the range DSX500. It integrates the DIS (Digital Directivity Synthesis) technology, like all its brothers, and is equipped with 26 drivers of 4 inches and an array of eight trumpet-loaded tweeters. It is almost 5 metres high; the pressure it can generate of 99dB at 30 metres, makes it an interesting choice for large locations where it is necessary to reproduce more articulated programmes than simple talking. www.duran-audio.com Distributed in Italy by Prase Engineering, www.prase.it
www.connessioni.biz
53
SCENARI SCENARIES
PEAVEY COMMERCIAL AUDIO
Among the audio systems distributed, the QSC proposal stood out for its completeness and extension. It is the Q-SYS system, which is also based on the “core” concept with a single satellite for interfacing with the real world. The central units of the system are called Core and they are articulated in different models: from 64 channels of the Core250i to 1024 of Core 4000. One feature is the fact of being based on a commercial Intel platform, with the benefit of being able to use the fast increase in the calculation ability of future processors. The peripheral units (available in different “sizes”) allow to connect analog signals, digital, Cobranet, with “dataport” connections to use with amplifiers of the same producer. Different types of paging stations are also envisaged. The touch peripherals for system control are many. To make the signals travel between “centre and periphery” QSC has developed a solution called Q-LAN and it is a protocol compatible with the AVB specifications. www.qscaudio.com
54
http://www.connessioni.biz/?p=11052 Intervista a / Interview with Kavin Ivey
Tra i sistemi audio distribuiti, la proposta di QSC spiccava per completezza ed estensione. Si tratta del sistema Q-SYS, anch’esso basato sul concetto di “core” con un’unità satellite per l’interfacciamento con il mondo reale. E proprio Core sono denominate le unità centrali del sistema, articolate in diversi modelli: dai 64 canali di Core 250i fino al 1024 di Core 4000. Una particolarità è il fatto di essere basato su una piattaforma Intel commerciale, con il vantaggio di poter sfruttare il rapido incremento della capacità di calcolo dei futuri processori. Le unità periferiche (disponibili in diversi “tagli”) permettono la connessione di segnali analogici, digitali, Cobranet, insieme a connessioni “dataport” da utilizzare con gli amplificatori dello stesso produttore. Sono previste inoltre stazioni di paging di diverso tipo. Non mancano le periferiche touch per il controllo dei sistemi. Per far viaggiare i segnali tra “centro e periferia” QSC ha sviluppato una soluzione chiamata Q-LAN, e si tratta di un protocollo compatibile con le specifiche AVB. www.qscaudio.com
Following the solutions able to resolve the needs of large and complex installations, the time has come to focus on less “daring” and more diffused projects: the small-medium kind with a limited budget. The same power that has made MediaMatrix famous can be “scaled” and “lowered” into reduced dimensions with products such as the Digitool audio processors of Architectural Acoustics. This is a multichannel platform to control and process audio in digital, which can be integrated on the network and also be configured online thanks to Nware software which enjoys the calculation power of MediaMatrix. There are three versions: Digitool MX16 with eight In and just as many outputs, the MX32 (16 In and 16 Out and Euroblock attachments for fixed installations) and finally, Digitool LIVE, eight inputs and eight outputs, with XLR connections for live and mobile applications. NION nE is the MediaMatrix mainframe to manage sound diffusion systems, automatic and emergency messaging in public areas and business areas, from scalable architecture thanks to optional cards and to the possibility of putting together more NION nE. Watch the video interview with Kavin Ivey, General Manager Peavey Commercial Audio Division, on the website. www.peavey.com
PRASE ENGINEERING
Presente a ISE con un proprio stand, caratterizzato da colori sgargianti e pensato come punto di accoglienza per i clienti italiani, dato che Prase si propone come distributore di una vasta scelta di marchi. Positivo l’andamento della fiera per il Presidente Alberto Prase, nonostante la crisi incombente; Prase ha annunciato anche i nuovi prodotti per i marchi distribuiti, tra i quali il nuovo sistema 5900 di Dis, e Tesira di Biamp. La strategia per il futuro del distributore italiano punta sui servizi, come elemento di differenziazione rispetto alla concorrenza, sia verso gli installatori, che degli stessi installatori verso il cliente finale. L’hardware infatti sarà presto disponibile in maniera sempre più agevole in qualsiasi luogo nel mondo. www.prase.it
http://www.connessioni.biz/?p=11211 Intervista a / Interview with Alberto Prase
QSC
Dopo le soluzioni capaci di risolvere le necessità di installazioni grandi e complesse, è arrivato il momento di concentrarsi anche su progetti meno “temerari”, e più diffusi: quelli medio-piccoli, e con budget limitato. La stessa potenza che ha reso famoso MediaMatrix può essere infatti “scalata” e “calata” in contesti di dimensioni inferiori con prodotti quali i processori audio della gamma Digitool di Architectural Acoustics. Si tratta di una piattaforma multicanale per il controllo e l’elaborazione audio in digitale, integrabile in rete e configurabile anche online grazie al software Nware, che si giova della potenza di calcolo di MediaMatrix. Tre le versioni: Digitool MX16 con otto In e altrettante uscite, poi MX32 (16 In e 16 Out e attacchi Euroblock per le installazioni fisse) e infine Digitool LIVE, otto ingressi e otto uscite, in più connessioni XLR per il live e applicazioni mobile. NION nE è invece il mainframe MediaMatrix per la gestione di sistemi di diffusione sonora, messaggistica automatica e di emergenza in luoghi pubblici e aree commerciali, dall’architettura scalabile grazie a schede opzionali e alla possibilità di mettere insieme più NION nE. Sul sito anche l’intervista video a Kavin Ivey, General Manager Peavey Commercial Audio Division. www.peavey.com
Present at ISE with its own stand, it was characterised by bright colours and designed as a welcome point for Italian clients, since Prase proposes itself as distributor of a vast choice of brands. The President Alberto Prase, believed the performance of the fair was positive, despite the impending crisis: Prase also announced the new products for the distributed brands, including the new 5900 system of Dis, and Tesira by Biamp. The future strategy of the Italian distributor relies on services, as an element to differentiate itself from the competition, installers and from the installers themselves with respect to the final customer. The hardware will soon be available in a much easier way anywhere in the world. www.prase.it Febbraio/Marzo February/March 2012
SCENARI SCENARIES
SENNHEISER – K-ARRAY
RCF
Nell’intervista Kenneth Bremer, PR & Strategic Marketing per RCF, soddisfatto della fiera, ha spiegato come RCF miri a realizzare prodotti sempre più “user friendly” per il cliente finale, per esempio grazie alla tecnologia VSA che facilita la creazione di un ambiente audio gradevole anche in spazi, come luoghi di culto e auditorium, dove non è affatto semplice farlo. La chiave sono gli investimenti in R&D e la vicinanza a tutte le fasi del ciclo produttivo, Made in Italy. L’altra tendenza nelle richieste del cliente è potenza in poco spazio, affiancata alla qualità. Per quanto riguarda i prodotti, segnaliamo la nuova serie Media che aggiunge i modelli dalle dimensioni più compatte (dal 5” al 2x6”) a una linea che spazia fino ai progetti più complessi. I modelli sono cinque, per installazioni medio-piccole a complemento della serie Compact o H rispetto ai quali hanno anche coerenza nel design. Segnaliamo infine gli speaker a colonna VSA 1250 e VSA 850 per installazioni indoor nelle quali sono fondamentali qualità audio e limitato impatto visivo. Il modello più potente sfrutta 12 trasduttori e 12 amplificatori di potenza da 50W in Classe D; inoltre, possibilità di scegliere tra tre gruppi di preset per semplificare l’installazione, quando necessario. www.rcf.it
http://www.connessioni.biz/?p=11045
www.connessioni.biz
Intervista a / Interview with Kenneth Bremer
In his interview Kenneth Brenner, PR & Strategic Marketing for RCF, satisfied with the fair, explained how RCF aims at creating products which are increasingly “user friendly” for the final customer, thanks to VSA technology which facilitates the creation of a pleasant audio environment, even in spaces like churches and auditoriums where this is difficult. The key elements are investments in R&D and the closeness to all phases of the production cycle, Made in Italy. The other trend in customer’s requests is power in a small space, alongside quality. Among the products, we highlight the new Media series, which adds the models with more compact dimensions (from 5 inches to 2x6 inches) to a line which ranges up to more complex designs. There are five models, for small-medium installations to complement the Compact series or H series with respect to which they have a coherent design. Finally, we highlight the column speakers VSA 1250 and VSA 850 for indoor installations in which audio quality and limited visual impact are essential. The most powerful model exploits 12 transducers and 12 amplifiers of 50W in Class D; there is also the possibility to choose between three groups to simplify the installation when necessary. www.rcf.it
La novità più consistente è probabilmente il nuovo protocollo aperto per l’integrazione in un network Ethernet delle serie Sennheiser 2000, ew 500 G3 ed ew 300 G3, attraverso la nuova versione 1.7.0 del firmware per i sistemi microfonici e di monitoring. La connessione avviene attraverso l’unità rack dei sistemi, che divengono controllabili e monitorabili attraverso i pannelli, per esempio di Crestron o AMX, o via iPad e iPhone, o ancora tramite una console di mixaggio. A proposito di serie Evolution Wireless, l’ultima novità per la serie ew 300 G3 è il trasmettitore plug-on che converte un microfono con cavo e uscita XLR-3 in uno wireless (fornendo anche la Phantom, se necessario). Ideale per l’installazione o per il video giornalismo. Da Sennheiser anche un nuovo ricevitore bodypack per le visite guidate, EK 1039 che, per superare il problema dell’affollato spazio delle frequenze utilizzabili, offre un’ampia scelta di possibilità al fine di assicurare una trasmissione affidabile. Banda fino a 75 MHz con possibilità di trasmettere fino a 32 canali per range di frequenza e sistema Adaptive Diversity. Elevata la qualità audio con una risposta in frequenza che va da 25 Hz a 15 kHz. Sul sito di Connessioni le interviste a Hans Kortenshorts e Kristof Vonderberg. Presente nello stand Sennheiser Benelux anche il marchio italiano K-array (distribuito nel mondo da Sennheiser), per il quale il Product Specialist Francesco Maffei illustra la strategia aziendale. Il brand punta a differenziarsi proponendo sistemi “fuori dalle righe”, estremamente versatili sia nei trasduttori e diffusori che per le elettroniche. In questa direzione va la nuova linea di diffusori da installazione Kobra, con nuovi accessori. Poi Piccolo, sistema 2.1 “basic” plug&play, dedicato alle installazioni dove è necessaria un’amplificazione praticamente invisibile, quindi per il museale o per l’intrattenimento dove l’aspetto visual è fondamentale. www.k-array.com www.sennheiser.com Distribuito in Italia da Exhibo, www.exhibo.it The most consistent new item is probably the new open protocol for integration into a Ethernet network of the Sennheiser series 2000, ew 500 G3 and ew 300 G3, through the new 1.7.0 version of the firmware for microphone and monitoring systems. The connection occurs through the rack unit of the systems, which can be controlled and monitored through the panels, for example of Crestron or AMX, or via iPad and iPhone, or even through a mixing console. On the matter of Evolution Wireless series, the last new item for the ew 300 G3 series is the plug-on transmitter which converts a microphone with cable and XLR-3 output into a wireless (providing the Phantom, if necessary) microphone. It is deal for installation or for video journalism. Sennheiser also presents a new bodypack receiver for guided tours, EK 1039 which, to succeed in overcoming the problem of crowded space of the frequencies used, offers a wide choice of possibilities to ensure reliable transmission. Band up to 74Mhx with the possibility to transmit up to 32 channels per range of frequency and Adaptive Diversity system. The audio quality is high with a response in frequency which ranges from 25Hz to 15kHz. The interviews with Hanks Kortenshorts and Kristof Vonderberg are available on the Connessioni website. Present at the Sennheiser Benelux stand was also the Italian brand K-array (distributed worldwide by Sennheiser) for which the Product Specialist, Francesco Maffei, illustrates the business strategy. The brand aims to differentiate itself by proposing “innovative” systems, which are extremely versatile in terms of transducers and diffusers and for electronics. The new line of Kobra installation diffusers with new accessories moves in this direction. The Small, 2.1 “basic” plug&play system, dedicated to installations where it is necessary to have practically invisible amplification, so for museums or entertainment where the visual aspect is essential. www.k-array.com www.sennheiser.com Distribuited in Italy by Exhibo, www.exhibo.it
RIEDEL
Ha presentato per il suo sistema di comunicazione Artist una scheda che aggiunge otto canali di connettività basata su AVB, e con rispettivo box che riconverte l’AVB in segnali AES/EBU. www.riedel.net It presented a card for its Artist communication system which adds eight ASB based connectivity channels, and with the respective box which reconverts AVB into AES/EBU signals. www.riedel.net
55
SCENARI SCENARIES
TANNOY
Entrata di Tannoy nel settore dei “column speaker”: un ambito che ha visto aumentare vertiginosamente il numero dei prodotti negli ultimi anni, e che risulta interessante perché, a differenza di altri, mette in campo tecnologie (attive e passive) spesso di nuova concezione. Il produttore inglese sceglie, infatti, la via del diffusore passivo, e inaugura la serie VLS che per prima utilizza la nuova tecnologia FAST, che sta per Focussed Asymmetrical Shaping Technology. La peculiarità risiede nella dispersione verticale asimmetrica (+6°, -22°) di questi sistemi, che permette di coprire correttamente l’area d’ascolto senza la necessità di inclinare il diffusore verso il basso. I modelli sono tre, tutti disponibili in bianco e in nero: VLS7 è il più piccolo, adatto alla diffusione del parlato, ed è dotato di sette driver da 3,5”. Per una riproduzione full range è stato creato VLS30, 14 driver da 3,5” e 16 da 1”. La protezione IP64 permette di utilizzarli anche in esterno. www.tannoy.com Tannoy enters the “column speaker” sector: a sector which has seen vertiginously increase the number of products over recent years, and which proves interesting because, unlike others, it puts its active and passive technology (active and passive), often of new conception, on show. The English producer chooses the way of the passive diffuser, and inaugurates the VLS series which is the first to use the new FAST technology which stands for Focused Asymmetrical Shaping Technology. The feature lies in vertical (+6°,-22°C) asymmetrical dispersion which allows to correctly cover the listening area without tilting the diffuser downwards. The models are three, all available in black and white: VLS7 is the smallest, suitable to diffuse the spoken word, and it is equipped with seven 3.5 inch drivers. The VLS30, 14 drivers of 3.5 inches and 16 of 1 inch, has been created for a full range reproduction. The IP64 protection also makes it possible for outdoor use. www.tannoy.com
POWERSOFT
Intervista a / Interview with Claudio Lastrucci e Luca Baldi
http://www.connessioni.biz/?p=11208
56
Febbraio/Marzo February/March 2012
Luca Baldi, Account Manager per il mercato installazioni fisse per Powersoft, ci ha raccontato le novità, a partire dal nuovo amplificatore Ottocanali 1204 caratterizzato da una elevata versatilità (impiego sia ad alta che bassa impedenza grazie ai trasformatori BatFormers opzionali, installabili all’interno dell’amplificatore), 1.280 W in uscita e otto canali di amplificazione in una unità rack. L’ambito d’impiego spazia dalle conference room fino a cinema e hotel. Due le versioni: quella base, appena descritta, e Ottocanali 1204 DSP+ETH con funzionalità DSP e connettività Ethernet, con controllo tramite il software Armonia che permette diverse impostazioni, come l’EQ in ingresso e uscita, e di salvare i setup preferiti richiamandoli sia dal software che dal pannello frontale dell’amplificatore. Informiamo che Powersoft è entrata a far parte del Crestron Integrated Partner Program, di conseguenza ha portato già a ISE due plugin Crestron specifici per i prodotti Powersoft: uno per il controllo delle serie Duecanali e K, l’altro per la serie M e per l’Ottocanali. Claudio Lastrucci, Presidente Powersoft ci ha esposto il suo bilancio della fiera, che valuta molto professionale, e alcune anticipazioni sulla prossima Prolight+Sound a Francoforte, in occasione della quale Powersoft presenterà novità nel campo degli amplificatori per i sistemi attivi. Tutti i nuovi prodotti Powersoft, sottolinea Lastrucci, sono caratterizzati da un’attenzione ai consumi anche nella fase di standby, una caratteristica molto importante per macchinari che devono stare accesi continuativamente per... anni. Ancora novità presto disponibili riguarderanno la tecnologia IPAL (sviluppo insieme a B&C Speakers) e un innovativo amplificatore che permette di controllare dinamicamente il cono della cassa dove viene installato, attraverso un sistema di controllo differenziale di pressione brevettato da Powersoft, e che quindi permette una linearizzazione notevole del sistema. www.powersoft-audio.com
Luca Baldi, Account Manager fixed installation market Powersoft, told us about the new items, starting from the new Ottocanali 1204 amplifier characterised by high versatility (for use at both high and low impedence thanks to the optional BatFormers transformers, which can be installed inside the amplifier), 1,280 W output and eight amplification channels in one rack unit. The areas of use range from conference rooms to cinemas and hotels. There are two versions: The basic version, just described, and Ottocanali 1204 DSP +ETH with DSP function and Ethernet connectivity, with control through Armonia software which allows different settings, like EQ on entry and exit, and to save the preferred set-ups recalling them from the software and from the front panel of the amplifier. Powersoft has become part of the Crestron Integrated Partner Program; consequently it has already brought ISE two Crestron plugins specifically for Powersoft products: one to control the Duecanali and K series, the other for the M and Ottocanali series. Claudio Lastrucci, President of Powersoft, explained his opinion of the fair, which he assesses as highly professional, and gave some advance news with regard to the next Prolight+Sound fair in Frankfurt, on the occasion of which Powersoft will present new items in the field of amplifiers for active systems. All the new Powersoft products, underlines Lastrucci, are characterised by an attention to consumption, including in the standby phase, a feature which is very important for machinery which must run continuously for... years. More new items will soon be available with regard to the IPAL technology (developed with B&C Speakers) and an innovative amplifier to dynamically control the cone of the speaker where it is installed, through a system of differential control of pressure patented by Powersoft, and which allows considerable linearization of the system. www.powersoft-audio.com
TOA
In rappresentanza del distributore italiano Phoebus abbiamo incontrato a ISE il Responsabile Vendite Tommaso Baschera, che ci parla del crescente interesse per i sistemi di voice evacuation anche in seguito all’introduzione in Europa delle normative EN 54 per i sistemi di audio allarme. Una delle conseguenze è stata l’aumento degli altoparlanti certificati secondo le norme EN5424, e Toa ne vanta oltre 20 modelli, per esigenze che vanno dall’impianto di tipo industriale a un impianto audio di qualità elevata. L’approvazione delle norme sta facendo anche da contraltare al momento di contrazione del mercato, aumentando la richiesta di sistemi audio sicuri. www.toaelectronics.com Distribuito in Italia da Phoebus, www.phoebus.it Representing the Italian distributor Phoebus, at ISE we met the Sales Manager, Tommaso Baschera, who talks to us about the growing need for voice evacuation systems also following the introduction into Europe of the EN 54 regulations for alarm audio systems. One of the consequences has been the increase in EN 5424 certified loud speakers, and Toa boasts over 20 models, for needs which range from industrial to high quality audio. The approval of the standards is also working as counterpart at the moment of market contraction, increasing the request for safe audio systems. www.toaelectronics.com Distribuited in Italy by Phoebus, www.phoebus.it
REFERENCE LABORATORY
L’azienda di Osimo (AN) con il CEO Angelo Tordini sempre attivo e presente in prima persona, a ISE ha presentato due novità: un Multicoppia con 12 coppie da studio di registrazione con diametro 28,60 mm, sviluppato in base alle indicazioni di fonici e musicisti qualificati che hanno valutato i cavi Reference più “fedeli” per presenza, tono, dinamica e armonici. Per le luci, la novità è il nuovo cavo multisegnale per applicazione ligh console digital, con otto coppie DMX, due segnali CAT5e e un 16 Ampere 3x2,5 assemblati in un avvolgitore brevettato Reference, che ripropone nel cuore dell’avvolgitore le stesse modalità di connessione. www.referencelaboratory.com The company from Osimo (AN) with CEO, Angelo Tordini, who is always active and personally on hand, presented two new items at ISE: a Multi-couple with 12 couples as per recording studio with 28.60 mm diameter, developed on the basis of the indications of phonics and qualified musicians who have assessed the most “faithful” Reference cables, in terms of presence, tone, dynamics and harmonics. For the lights, the new item is the new multi-signal cable for light console digital application, with eight DMX couples, two CAT5e signals and a 16 Ampere 3x2.5 assembled in a Reference-patented winder, which reproposes the same connection modes in the heart of the winder. www.referencelaboratory.com
www.connessioni.biz
57
SOLUZIONI SOLUTIONS
www.peaveycommercialaudio.it
GOOOOOOOAAAL! La Fiorentina si fa sentire
GOOOOOOOOAAAL! Fiorentina F.C. makes its voice heard Una promessa ai tifosi: rinnovare l’impianto audio dello stadio Comunale di Firenze, casa della Fiorentina, risalente ormai all’epoca di Italia Novanta. La Società ha mantenuto la parola, e ad agosto dell’anno scorso ha portato a termine i lavori in tempo per la partita della Nazionale, il 6 settembre
A promise to the fans: renew the audio system of the Florence city stadium, home to the Fiorentina F.C., which dates to the 1990 World Cup. The club kept its word, and in August last year, in a single month of crazy activity, it completed the work in time for the match of the Italian national football team on 6th September
Text: Barbara Trigari La necessità di adeguare la potenza dell’impianto alle accresciute esigenze della squadra e di aggiornarne la tecnologia a oltre vent’anni dall’installazione, avvenuta in occasione dei Campionati Mondiali di Italia Novanta, non sono le uniche ragioni che hanno spinto la dirigenza della Fiorentina a sostenere la spesa. È una tendenza generale che riguarda le modalità di fruizione delle manifestazioni sportive, siano esse le partite di campionato o altri eventi legati alla squadra: la spettacolarizzazione. L’evento sportivo è sempre più uno show i cui momenti di forte emozione vengono sottolineati da jingle musicali scelti appositamente e dalla riproposizione in video dei gesti atletici più belli. Il rinnovo del maxischermo dello stadio sarà probabilmente il passo successivo, per rendere sempre Informazione integrata. Inquadra il QR con la più coinvolgente l’evento partita ai tifosi che affollano fotocamera del cellulare l’impianto. Andrea Ragusin, responsabile IT della dopo aver aperto il lettore. Fiorentina, aggiunge che “per noi è molto importante Integrated information interagire con il nostro pubblico, specialmente in access. occasione di eventi calcistici ma non solo, visto Frame the QR with the che allo stadio vengono organizzati anche concerti phone camera after opening the player. e altre manifestazioni”. L’intelligibilità e la potenza dell’impianto audio sono utili quindi per accrescere http://www.connessioni.biz/?p=11658 l’emozione del goal, ma anche per proporre ai tifosi diverse attività e promozioni collegate alla Fiorentina, possibilmente facendosi capire e sentire da tutti, soprattutto in caso di emergenza, per l’evacuazione. h La tribuna centrale dello Stadio Artemio Franchi di Firenze The grandstand of the Artemio Franchi’s Stadium in Florence
58
Febbraio/Marzo February/March 2012
UNO STADIO STORICO
Lo stadio Artemio Franchi di Firenze è una struttura storica per la città, risale infatti agli anni Trenta, quando fu progettato dall’ingegnere Pier Luigi Nervi su iniziativa del primo presidente della neonata Associazione Calcio Fiorentina, il marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano. Si trova in piena città di Firenze, nel quartiere Campo di Marte, e si distingue anche architettonicamente per alcuni elementi innovativi per l’epoca di costruzione: la scala elicoidale che conduce alle tribune d’onore, la pensilina di copertura della tribuna (110 m senza sostegni intermedi, per non occludere la vista agli spettatori) e la torre di Maratona (75 m, una struttura legata agli intenti propagandistici del fascismo). I lavori di ristrutturazione per Italia Novanta hanno portato a un aumento della capienza (oltre 46.000 spettatori), l’abbassamento del terreno di gioco, l’eliminazione della pista di atletica, l’aggiunta di scale e pensiline, anche con interventi poco gradevoli dal punti di vista estetico. Un breve excursus storico per mettere in evidenza le problematiche affrontate dai tecnici che si sono occupati di aggiornare l’impianto: lo staff tecnico di Calcio Fiorentina, il responsabile Giovanni Paperini, insieme ai professionisti della Omicron con Fabrizio Ridondelli e di Peavey Italia, fornitore delle tecnologie di marca e custom. Le apparecchiature industriali disponibili sul mercato infatti non riuscivano da sole a rispondere a tutte le esigenze evidenziate da una struttura così particolare, quindi è stato necessario progettare dei diffusori custom, solo per questa installazione. Inoltre Peavey Italia, grazie al proprio ruolo di distributore per l’Italia di diversi marchi, è riuscita a integrare prodotti diversi in un’offerta estremamente caratterizzata, che ha risposto adeguatamente alle esigenze tecniche espresse dalla committenza.
SOLUZIONI SOLUTIONS
ARTEMIO FRANCHI STADIUM FLORENCE, ITALY block diagram
UN PROGETTO SU MISURA
Il sistema audio installato ha come primo fine quello di assolvere i compiti di messaggistica vocale e di evacuazione in caso di emergenza, secondariamente viene impiegato anche per messaggi promozionali e intrattenimento musicale. I marchi coinvolti sono Crest Audio e MediaMatrix (per la gestione), cui sono stati aggiunti cinque diffusori custom progettati e costruiti appositamente da Peavey Italia al fine di coprire anche le aree più distanti dalla tribuna d’onore, senza che agli spettatori fosse impedita la vista degli eventi che si svolgono in campo. Una delle difficoltà maggiori di questa installazione, infatti, è stata quella di offrire un suono nitido e inequivocabile a una distanza rilevante dai diffusori che dovevano trasmetterlo, circa a 130 metri di distanza. A causa dei vincoli determinati dalla struttura architettonica dello stadio, privo di una copertura moderna in tendostruttura alla quale agganciare le casse, il concetto di diffusione sonora è rimasto quello delle origini, negli anni Trenta, quando furono collocate le classiche trombe sotto la tribuna d’onore. I diffusori si potevano collocare praticamente solo in questa zona, anche se molti spettatori siedono dalla parte opposta dello stadio, nelle tribune vicine alla Torre di Maratona. Un moderno line array avrebbe ostruito la vista ai tifosi e alle telecamere della TV come era già successo, racconta Paperini, in occasione di specifici eventi per i quali era stato coinvolto un service audio esterno - quindi l’unica alternativa possibile era quella di costruire dei diffusori custom capaci di spingere il suono fino a una distanza di 130 metri dalla sorgente, in maniera intelligibile a prova di normativa di sicurezza, e senza disturbare “i vicini di casa”, ovvero gli abitanti dei condomini adiacenti allo stadio, che appunto si trova in città. L’impresa, già di per sé complessa, si è poi ulteriormente complicata in virtù delle tempistiche, strettissime: 40 giorni in totale tra progettazione, costruzione e installazione, di cui 30 nel mese di agosto (dal 28 luglio al 6 settembre 2011). Peavey Italia quindi ha letteralmente “messo in campo” tutte le possibili risorse, richiamando dalle ferie i dipendenti per la progettazione e i test, e puntando sulle risorse produttive offerte dalla Regione Marche (dove Peavey Italia ha sede); risorse che si sono rivelate determinanti per la riuscita dell’impresa: solo un’azienda che può contare su siti produttivi sarebbe stata in grado di risolvere il problema... un altro dei vantaggi del Made in Italy. La Società si è dichiarata molto soddisfatta dell’impianto, e anche i tifosi, che finalmente possono cantare l’inno della propria squadra e ascoltare le formazioni e i cambi. Una ristrutturazione che è andata anche a vantaggio anche del Comune di Firenze, proprietario degli spazi.
60
Febbraio/Marzo February/March 2012
FIESOLE, MARATONA AND FERROVIA AREAS H G
LF
C
G
HF
A F
LF
C
HF
E LF
B C
HF
D
D
F
Mixing console
Nware & Kiosk design
GRANDSTAND AND CORNER AREAS H
Ch 1
Ch 1
A
A
Ch 2
A
A
A
A
A A
A
A A
Ch 2
B B
UNDER-GRANDSTAND SOUND REINFORCEMENT SYSTEM
B
H H
Ch 1 Ch 2
j Schema del progetto Block diagram
IL PERCORSO DEL SUONO
In cima alla tribuna d’onore si trova la regia tecnica dello stadio, con il nuovo sistema MediaMatrix e ai finali Crest, console audio e video, gestione messaggistica ecc. L’insieme di strumenti così diversi dipende dalla necessità di flessibilità estrema che deve avere la regia; il “rito” che avviene in uno stadio non è infatti mai uguale a se stesso e, come racconta Paperini, “qui può succedere di tutto: potrebbe per esempio essere necessario avere delle linee audio dentro il campo, se arrivano attori o personaggi famosi, o aggiungere un canale in più 5 minuti prima dell’evento...”. Non ultima, la necessità di mantenere separate la postazione audio da quella della sicurezza, dove si trova il Questore, o da eventuali altre postazioni che potrebbe essere necessario attivare: da qui l’uso del mixer, che MediaMatrix avrebbe potuto tranquillamente sostituire collegato a dei computer. Quindi le sorgenti (il microfono dello/degli speaker, più comunemente) passano attraverso il mixer e tutto fa capo al MediaMatrix, che elabora il segnale da inviare all’impianto aderendo a precise indicazioni, definite in fase di test, quando sono stati fatti i rilievi ambientali nell’area intorno allo stadio. Questo per evitare che personale esterno alla struttura, per esempio, per errore alzi il volume dell’impianto più del dovuto arrecando disturbo ai residenti: una password rappresenta la versione tecnologica dei vecchi piombini per bloccare i comandi. MediaMatrix inoltre provvede all’equalizzazione, protezione e allineamento dei diffusori, per le aree di tribuna dove si incrociano le zone di copertura. Un’operazione che è stata semplificata dal fatto che non vi è interazione tra i diffusori delle tribune più in alto con quelli che coprono le sedute più vicine al terreno di gioco, e dalla possibilità di attivare, di volta in volta, solo i finali relativi alla parte di impianto necessaria per il singolo evento. Un vantaggio anche dal punto di vista del risparmio energetico.
MAGAZINE
NEWSLETTER
WEBSITE
EVENTS
COMMUNICATION
REFERENCES
Connessioni è un’azienda di comunicazione integrata, dedicata al mondo dell’integrazione di sistemi. La sua attività è “mettere in connessione” i protagonisti di questo settore, professionisti e aziende, perché tramite la condivisione di visioni, strategie, soluzioni e sinergie operative, sia possibile ampliare l’area di mercato, integrando i settori delle tecnologie audio e video, della home e building automation, dell’information technology, dell’energia e dell’ambiente, della safety e security, della salute. Al fine di costruire un mondo nel quale i sistemi integrati siano il fondamento di un modello di vita evoluto ma semplice, sostenibile e fruibile. Connessioni is a company that deals with integrated communication, dedicated to the systems integration sector. Its activity is to “connect” the protagonists of this sector, professionals and companies, in order to extend the market area by sharing views, strategies, solutions and operative synergies, integrating audio and video technologies, home and building automation, information technology, energy, environmental, safety and security, and health sectors. With the aim of building a world in which integrated systems constitute the basis of an evolved but simple, sustainable and usable life model.
connessioni.biz
SOLUZIONI SOLUTIONS
h Due schermate dei controlli tramite il software NWare. The control interface created with the software NWare.
Accanto al mixer, c’è il computer con un’interfaccia creata appositamente (con il software NWare) sulla quale si visualizzano le funzioni più comuni, in modo che il sistema funzioni sempre senza intoppi: i jingle memorizzati nel player del MediaMatrix (l’inno della Fiorentina, l’inno nazionale, il classico suono di richiamo per gli annunci ecc., modificabili via FTP), i quattro settori dello stadio da attivare/disattivare (tribuna coperta, tribuna esterna, curve) e il tasto per le emergenze. A proposito: per evitare che un malaugurato crash del computer impedisca di attivare le procedure di emergenza, è stato installato un controllo analogico che bypassa il software e interviene in modo meccanico chiudendo qualsiasi sorgente a vantaggio degli annunci per la sicurezza. Sempre per evitare sorprese, tra la rete e MediaMatrix è stato installato un UPS/filtro di rete per impedire che la macchina percepisca come anomalie delle semplici differenze di fase elettrica. Rispetto all’impianto elettrico, per semplificare (e velocizzare), la parte “storica” e ancora funzionante (degli anni Novanta) è stata mantenuta per il mixer, mentre tutto quanto è stato installato con il nuovo impianto fa capo a un cablaggio anch’esso nuovo.
PEAVEY VERY LONG THROW
La tribuna d’onore è sonorizzata con una serie di 11 diffusori acustici tropicalizzati posizionati a pioggia, cui se ne sommano altri quattro (due per lato) a copertura delle tribune scoperte immediatamente adiacenti a quella principale. Le curve e l’area che si trova di fronte alla tribuna d’onore, invece, sono quelle coperte dalle casse custom di Peavey, cinque diffusori biamplificati a tromba e di colore rosso, conformemente a un’ordinanza del Comune che lo impone per qualsiasi oggetto posizionato sui tetti. Il nome scelto è stato VLT15.2, ovvero Very Long Throw, in omaggio ai 130 m di distanza massima che sono destinati a coprire. La realizzazione dei diffusori custom è avvenuta in stretta collaborazione con lo staff tecnico della Fiorentina ed è stato un progetto a 360° che ha visto Peavey Italia impegnata in tutte le fasi, dalla progettazione, alla scelta dei materiali, la realizzazione
62
Febbraio/Marzo February/March 2012
fisica, l’installazione, il settaggio e tutte le verifiche in conformità alle normative vigenti. L’impianto nel suo complesso ha una risposta in frequenza che va da 90 Hz a 16 kHz, con una frequenza aggiuntiva a 19 kHz, che si attiva attraverso un termostato quando la temperatura scende sotto zero e diventa necessario tenere le casse in movimento per evitare che le piccole parti mobili si congelino.
TEST E RILEVAMENTI
Considerando i tempi stretti per concludere l’installazione, anche i rilievi a impianto installato sono stati fatti ottimizzando al massimo le operazioni: una giornata impegnata intorno allo stadio, con l’impianto a 64 dB per misurare in sei punti differenti 15 minuti continuativi di emissione sonora, e una serie di verifiche successive nel corso della prima settimana di lavoro dell’impianto. Il tecnico che ha fatto i rilevamenti fonometrici è Tommaso Lambertucci: lo stadio è autorizzato fino a 75 dB percepiti all’interno, e 67 dB all’esterno, ottenuti grazie all’estrema direttività dei diffusori custom e a opportuni tagli sulle frequenze più moleste. In caso di forte vento, in particolare dal lato della tribuna Fiesole, l’impianto viene riequilibrato manualmente alzando un po’ il livello nell’area della tribuna, e abbassando quello nelle altre zone. L’estrema variabilità di questo fattore ha reso impossibile “standardizzarlo” con un sensore che facesse scattare un settaggio predefinito: meglio un orecchio esperto. I rilievi sono stati effettuati dall’ing. Simone Nicoletti, lo stesso che ha curato il progetto esecutivo sui diffusori, con il sistema di misura CLIO 10 prodotto dall’azienda toscana Audiomatica. Il risultato è stato quello preventivato, anche se i rilevamenti hanno mostrato che nei momenti di maggior entusiasmo del pubblico, la rumorosità dello stadio ha dei picchi che superano di molto i limiti imposti dalle normative: 98 dB per un goal di campionato... Qui l’impianto però non c’entra, sono i 40.000 tifosi a fare la differenza. L’impianto, invece, è quello che fa la differenza appena dopo l’esultanza del goal: il jingle programmato per entrare appena dopo il prevedibile picco acustico viene finalmente sentito da tutti i tifosi, che festeggiano e si divertono, ugualmente il pubblico risponde quando lo speaker chiama i giocatori, mentre prima erano in pochi a sentirlo. A parte l’evidente vantaggio per la sicurezza, il fatto che chiunque acquisti un biglietto possa prendere davvero parte all’evento era una necessità, oggi raggiunta, per tutti, società sportiva e tifosi.
SOLUZIONI SOLUTIONS
The need to adapt the power of the system to the growing needs of the team and to update the technology after more than twenty years from its installation for the 1990 World Cup, are not the only reasons to have driven the management of the Fiorentina F.C. to incur the expense. It is a general trend which concerns the methods of using sporting events, whether they are league matches or other events connected with the team that turns them into shows. In fact, this type of event is becoming more and more a show with moments of strong emotion underlined by specifically chosen musical jingles and by the video re-proposition of the best athletic actions. The renewal of the stadium’s maxi-screen will probably be the next step, to make the match increasingly more exciting for the fans that crowd the stadium. Andrea Ragusin, IT manager of the Fiorentina F.C., adds that “for us it is very important to interact with our public, especially at football events but not only, considering that the stadium is also used for concerts and other events”. The intelligibility and the power of the audio system help to heighten the emotion of the goal, but also to offer fans different activities and promotions connected with the Fiorentina F.C., possibly making its voice heard and understood by all, especially during emergencies, for evacuation.
A HISTORICAL STADIUM The Artemio Franchi stadium in Florence is a historical structure for the city. It dates to the 1930s when it was designed by the engineer Pier Luigi Nervi on the initiative of the first president of the newly established Associazione Calcio Fiorentina, the marquis Luigi Ridolfi Vay from Verrazzano. It is in the centre of Florence, in the Campo di Marte quarter, and is also distinguished architecturally for several elements which were innovative for the specific construction period: the spiral staircase which leads to the grandstands, the stand’s roof (110 m without intermediate
UNA DELLE DIFFICOLTÀ MAGGIORI DI QUESTA INSTALLAZIONE È STATA QUELLA DI OFFRIRE UN SUONO NITIDO E INEQUIVOCABILE A UNA DISTANZA RILEVANTE DAI DIFFUSORI CHE DOVEVANO TRASMETTERLO, CIRCA A 130 METRI DI DISTANZA ONE OF THE GREATEST DIFFICULTIES OF THIS INSTALLATION WAS THAT OF OFFERING A CLEAR AND UNEQUIVOCAL SOUND AT A LARGE DISTANCE FROM THE DIFFUSERS WHO HAD TO TRANSMIT IT, ABOUT 130 METRES
AVer, la videoconferenza intelligente! Serie HVC: facile, efficiente, economica
La soluzione pensata per le PMI che rivoluziona il modo di lavorare e rende finalmente la videoconferenza uno strumento accessibile a tutte le aziende. Visita il nostro sito: it.aver.com
HD Videoconferencing at its best
MEDIA MATRIX NION NE Un unico apparecchio per programmare e controllare tutto l’impianto audio: NION nE assolve a tutte queste funzioni grazie al potente motore DSP con virgola mobile (tre processori audio), abbinato ad algoritmi audio con elevate performance. La scalabilità è la caratteristica fondamentale dell’architettura di NION nE, che equipaggiato con quattro alloggiamenti per card serie NIO offre ampia versatilità nella definizione di ingressi e uscite, con la possibilità di predisporre fino a 64 canali audio analogici simultaneamente (card NIO-AES, o 32 canali con card da otto canali), cui si aggiungono altri 64 canali con le porte opzionali per CobraNet o Dante. In tutto 128 canali audio simultanei da configurare, con bassa latenza per i contesti più impegnativi dal punto di vista dell’audio, conversione A/D e D/A 24 bit, supporto per frequenze di campionamento incluse tra 22,05 kHz e 96 kHz, memoria interna 4 GB, supporto per controlli di terze parti e gestione SNMP, porte RS-232 ed EIA-422/485, Ethernet 100 BaseT, 20 GPIO programmabili. MediaMatrix NION nE opera su architettura Linux, per una maggior stabilità, ed è realizzato con un’architettura basata sul network, che supporta un’infrastruttura di elaborazione 32 bit centralizzata, distribuita o ibrida e le applicazioni ControlMatrix e PageMatrix. Il software di configurazione e controllo Nware (Windows), incluso, opera su due livelli: il primo, più intuitivo e con la filosofia a blocchi; il secondo rivolto ai programmatori, con il linguaggio Python. Si alloggia in 2u rack (42 cm), pesa 10 kg. www.peaveycommercialaudio.it/media_matrix/sistemi_di_audio_networking/ nion/nion-ne_9563.html
A single appliance to program and control the entire audio system: NION nE carries out all of these functions thanks to the powerful DSP engine with mobile comma (three audio processors) matched to high performance audio algorithms. Scalability is the essential feature of the NION nE architecture which, equipped with four slots for NIO series cards, offers great versatility in defining the inputs and outputs with the possibilities of arranging up to 64 analogue audio channels simultaneously (NIO-AES cards, or 32 channels with 8-channel card), to which another 64 channels are added with the optional ports for CobraNet or Dante. In all there are 128 simultaneous audio channels to configure, with low latency for the most demanding audio contexts, A/D and D/A 24 bit conversion, support for sampling frequencies included between 22.05 kHz and 96 kHz, internal 4 GB memory, support for third party controls and SNMP management, RS-232 and EIA-422/485 ports, 100 BaseT Ethernet, 20 programmable GPIO. MediaMatrix NION nE works on Linux architecture for greater stability, and it is built with a network-based architecture which supports a 32 bit elaboration infrastructure which can be centralized, distributed or hybrid and the ControlMatrix and PageMatrix applications. The Nware (Windows) control and configuration software included, works on two levels: the first, more intuitive and with the block philosophy; the second, for programmers, with the Python language. It is housed on 2u racks (42 cm) and weighs 10kg. www.peaveycommercialaudio.it/media_matrix/sistemi_di_audio_networking/ nion/nion-ne_9563.html
supports, so as not to conceal the view to spectators) and the Maratona tower (75m, a structure connected with the propagandist intents of fascism). The work to restructure the stadium for the 1990 World Cup resulted in an increase in the holding capacity (more than 46,000 spectators), lowering of the playing field, removal of the athletic track, the addition of stairs and roofs, which also included some interventions which were not aesthetically appealing. A short historical digression highlights the issues tackled by the technicians who had the task of upgrading the system: the technical staff of Calcio Fiorentina, the manager Giovanni Paperini, together with the professionals of Omicron with Fabrizio Ridondelli and of Peavey Italia, who supplied the brand and custom technologies. The industrial equipment available on the market was unable by itself to meet all the needs highlighted by such a special structure, so it was necessary to design custom diffusers, only for this installation. Furthermore, thanks to its role of Italian distributor for different brands, Peavey Italia succeeded in integrating different products in a well-characterized offer, which adequately responded to the technical needs of the customer. A CUSTOM MADE PROJECT The first purpose of the audio system installed is to carry out the tasks of vocal messaging and evacuation in the event of an emergency; secondly, it is also used for promotional messages and musical entertainment. The brands involved are Crest Audio and Media Matrix (for management), plus the addition of five custom designed diffusers built specifically by Peavey Italia to cover the more distant areas from the grandstand, without obstructing the view of the spectators of the events which happen on the field. One of the greatest difficulties of this installation was that of offering a clear and unequivocal sound at a large distance from the diffusers who had to transmit it, about 130 metres. Due to the restrictions caused by the architectural structure of the stadium, which is without any modern tensile roofing structure upon which to hook the speakers, the concept of sound diffusion has remained the original one, which dates to 1930s, when the classical trumpets were placed under the grandstand. The diffusers could only be placed in this zone, even if many spectators sit on the opposite side of the stadium, in the stands close to the Maratona Tower. A modern line array would have
obstructed the view to fans and to TV cameras – as it had already happened, says Paperini, at specific events for which an external audio service had been involved - so the only possible alternative was to build custom diffusers able to push sound in an intelligible manner to a distance of 130 metres from the source. They also had to be safety approved and cause no disturbance to the residents of the apartment blocks near the stadium, which is in the city. The undertaking was further complicated because of the tight time-frame: 40 days (from 28 July to 6 September 2011), 30 of these in August, were spent designing, building and installing. Peavey Italia literally “deployed” every possible resource, calling back employees from their holidays for the design work and the test activities, and targeting the production resources offered by the Marche Region, which was crucial for the success of the undertaking: only a company which can rely on production plants in Italy would have been able to resolve the problem.. another advantage of made in Italy. The Company declared itself “very satisfied” with the system and the fans were just as happy because they could finally sing their team’s theme song and listen to the line-ups and changes. The restructuring work also benefitted the City of Florence, owner of the stadium. THE SOUND ROUTE The technical direction room of the stadium is found at the top of the grandstand, and it is fitted out in a style that is somewhere between vintage and minimal digital style: aside from the highly advanced MediaMatrix system and the Crest finals, there is still an analogue mixer, the old console with buttons and a historical record player. Aside from the old console, the group of instruments so different one from the other depends on the need for extreme flexibility which the direction room can offer; the “rite” which occurs in a stadium is different each time and, as Paperini says, “anything can happen here: it could for example be necessary to have audio lines inside the field, if actors or famous people arrive, or add an extra channel 5’ before the event…”. Last but not least, the need to keep the audio stations separate from the safety stations, where the Chief of Police is found, or from any other station which it could be necessary to activate: this led to the use of the mixer, which MediMatrix could have easily replaced connected to several computers. The sources (more commonly the speaker/s microphone) pass through the analogue mixer and everything is managed by MediaMatrix, which elaborates the signal to send to the system keeping to specific instructions, established during the test phase, when all the environmental surveys were carried out in the areas surrounding the stadium. This was to avoid nonstadium staff for example wrongly pushing the system more than required causing disturbance to residents. A password is the technological version of the old plumb bobs to block the controls. MediaMatrix also provides for the equalization, protection and alignment of the diffusers, for the stand areas where the roof zones intersect. This operation which was simplified by the fact that there is no interaction between the diffusers of the highest stands with those that cover the seats closer to the pitch, and by the possibility of activating, each time, only the finals relating to the part of the system required for the single event. This is also an advantage from an energy saving aspect. Beside the mixer is the computer with an interface created specifically (with NWare software) which displays the most common functions, so that the system always functions problem free: the jingles stored in the MediaMatrix player (the Fiorentina F.C. theme song, the national anthem, the classical sound that precedes announcements etc. can be modified by FTP), the four sectors of the stadium to activate/deactivate (covered tribune, external tribune,
bends) and the emergency key. To avoid an ill-omened crash of the computer preventing activation of the emergency procedures, an analogue control has been installed which bypasses the software and intervenes mechanically closing off any source to the advantage of the safety announcements. A UPS/network filter has been installed between the network and MediaMatrix to prevent the machine perceiving simple differences in the electrical phase as anomalies, again to avoid unwelcome surprises. Compared to the electrical system, to simplify (and speed up) the “historical” and still operational part (of the Nineties), the analogue mixer has remained, while all that which has been installed with the new system, is managed by a cable which is also new.
l La regia tecnica The control room j Un particolare della vecchia console con il giradischi A detail of the old console with the record player
L’INSIEME DI STRUMENTI COSÌ DIVERSI DIPENDE DALLA NECESSITÀ DI FLESSIBILITÀ ESTREMA CHE DEVE AVERE LA REGIA; IL “RITO” CHE AVVIENE IN UNO STADIO NON È INFATTI MAI UGUALE A SE STESSO ASIDE FROM THE OLD CONSOLE, THE GROUP OF INSTRUMENTS SO DIFFERENT ONE FROM THE OTHER DEPENDS ON THE NEED FOR EXTREME FLEXIBILITY WHICH THE DIRECTION ROOM CAN OFFER; THE “RITE” WHICH OCCURS IN A STADIUM IS DIFFERENT EACH TIME
65
PEAVEY VERY LONG THROW Rising to the grandstand, this is voiced by a series of 11 tropicalized acoustic diffusers broadly positioned, to which another four are added (two for each side) to cover the roofless stands immediately adjacent to the grandstand. Instead, the areas behind the goals and the area which is in front of the grandstand are covered by Peavey custom speakers, five bi-amplified diffusers (mf, hf, with frequency response of 90Hz – 18kHz) in the shape of a trumpet and red in colour, to comply with an order of the City which imposes it for any object positioned on roofs. The name chosen was VLT15.2, or Very Long Throw, to pay tribute to the 130 m of maximum distance which they were intended to cover. The custom diffusers were built with the close collaboration of the technical staff of Fiorentina F.C. and it was an all-round project which saw the technicians involved in all phases, from the design to the choice of materials, to the physical construction, the installation, the setting and all the verifications in compliance with the laws in force. Overall, the system has a frequency response which ranges from 90Hz to 16kHz, with an additional frequency to 19kHz, which is activated through a thermostat when the temperature drops below zero and it becomes necessary to keep the speakers moving to stop the small mobile parts freezing.
66
Febbraio/Marzo February/March 2012
TESTS AND FINDINGS Considering the tight time-frame in which to complete the installation, the surveys with the system installed were also carried out by fully optimizing the operations: a day spent around the stadium, with the 64dB system to measure 15 continuous seconds in six different points and a series of subsequent verifications during the first working week of the system. The technician who carried out the phonometric surveys is Tommaso Lambertucci: the stadium is authorised to 75dB perceived internally and 67dB externally, obtained thanks to the extreme directivity of the custom diffusers and to appropriate cuts on more disturbing frequencies. In the event of strong wind, in particular on the side of the Fiesole stand, the system is manually rebalanced by increasing the level a little in the stand area, and lowering that in the other zones. The extreme variability of this factor has made it impossible to “standardise it” with a sensor which would trigger a preestablished setting: an expert ear is better. Surveys were made by the engineer Simone Nicoletti, the one who created the executive project on the diffusers, using the CLIO 10 system produced by Audiomatica, a Tuscan specialist company. The result was the one planned, even if the surveys have shown that at times of greatest public enthusiasm the noise level of the stadium has peaks which far exceed the limits imposed by the regulations: 98dB for a championship goal… Here, however the system has nothing to do with it; it is the 40,000 fans that make the difference. On the other hand, it is the system that makes the difference just after the elation of the goal: the jingle programmed to come on straight after the expected acoustic peak can finally be heard by all of the fans, who dance around and enjoy themselves; the public responds in the same way when the speaker calls the players, while before only a few could hear it. Aside from the obvious safety advantage, the fact that anyone who buys a ticket can really take part in the event certainly makes everybody happy, football club and fans alike.
The No.1 show for professional AV and electronic systems integration presented by
Incontrarsi. Salutarsi. Lavorare in rete.
I partecipanti all‘ISE 2012 fanno tutti parte della catena del valore nel settore della comunicazione. Con tanti produttori, distributori, integratori, specificatori e manager tecnologici provenienti da oltre 100 paesi e presenti all‘ISE 2012, avrete la possibilità di creare nuovi contatti per aiutare a crescere il vostro business. Troverete all‘ISE 2012 gente dell‘industria che vale la pena conoscere. Platinum Sponsors:
www.iseurope.org
www.christiedigital.eu www.ehomeitalia.com
IL FUTURO DEL CINEMA Omogeneo, frizzante e sorprendente THE FUTURE OF CINEMA Smooth, crisp and amazing
L’industria cinematografica sta attraversando un cruciale cambio di paradigma tecnologico che porterà alle immagini in movimento ancora più definizione ed emozione. Il nome della nuova tecnologia è High Frame Rate (HFR, elevata frequenza dei fotogrammi) e il 3D HFR è stato reso possibile grazie all’avvento del cinema digitale The cinema industry is undergoing a fundamental technology change that will bring better definition and excitement to the moving pictures. The name of this technology is high frame rate (HFR) and 3D HFR and it has been made possible thanks to the advent of digital cinema
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
j Kathryn Cress, George Scheckel e Craig Sholder di Christie, insieme a James Cameron, a CinemaCon 2011 Foto di Ryan Miller/Capture Imaging Kathryn Cress, George Scheckel and Craig Sholder from Christie, with James Cameron, at CinemaCon 2011 Photo courtesy of Ryan Miller/Capture Imaging
68
Febbraio/Marzo February/March 2012
Christie®, leader nelle tecnologie di proiezione per il cinema digitale, è all’avanguardia in questo specifico scatto tecnologico. L’azienda, oltre a produrre apparecchiature HFR ready, si è assicurata un accordo di cinque anni con la Lightstorm Entertainment di James Cameron per condividere ricerca, test, sviluppo e supporto tecnico in quella che si può definire la nuova tecnologia più interessante dell’industria cinematografica. La tecnologia HFR restituisce gli oggetti in rapido movimento con un dettaglio eccezionale, moltiplicando la nitidezza e l’omogeneità dell’immagine e trasmettendo un’esperienza visiva più realistica. Il Frame Rate è il numero di immagini visualizzate da un proiettore nell’arco di un secondo. Ai primordi del cinema, i film muti venivano girati da cineprese con un Frame Rate che variava tra i 14 e i 24 fotogrammi al secondo (fps, Frames per second) e venivano proiettati più o meno con lo stesso Frame Rate. Quando fu introdotto il sonoro, divenne necessario disporre di una velocità di riproduzione stabile per assicurare la sincronia tra audio e video. Solo nel 2011 l’industria cinematografica ha cominciato a prendere in esame l’ipotesi di incrementare il Frame Rate nel mondo digitale fino a 48 fps. Con l’obiettivo di aiutare l’industria a sviluppare contenuti HFR e sistemi 2D e 3D per la loro riproduzione, Christie ha annunciato un importante aggiornamento software per la propria serie Christie Solaria di proiettori per il cinema digitale. L’applicazione software Solaria V.2.2 integra la tecnologia Christie Previsto High Frame Rate (HFR), che permetterà alla serie 2 di proiettori Christie Solaria la compatibilità con contenuti video il cui Frame Rate arrivi fino a 48 o addirittura 60 fps. In più Christie ha lanciato la soluzione Integrated Media Block (IMB) per tutti i proiettori Christie della serie Solaria 2, sia in 2K che 4K, e funziona perfettamente anche con Christie Previsto HFR. Una delle caratteristiche chiave di Christie IMB è il fatto che utilizza standard industriali, apparecchiature di storage facilmente reperibili sul mercato, a differenza di altri media block che prediligono soluzioni di storage proprietarie e costose. Christie ha reso possibile la prima dimostrazione rivolta a un’ampia audience del sistema D-Cinema 3D High Frame Rate (HFR), grazie al proiettore Christie della serie Solaria CP2230 in occasione della scorsa edizione di IBC ad Amsterdam. Il contenuto proiettato per la dimostrazione era Cavalia, una produzione sul mondo dei cavalli con molte scene dinamiche, che è stata proiettata senza imperfezioni in 3D a una frequenza di 60 fps.
INFO PUBBLICITARIA ADVERTISING INFO
SOLUZIONI SOLUTIONS
Christie®
Christie Digital Systems Canada, Inc. è un’azienda multinazionale di tecnologie per la visualizzazione, società controllata al 100% da Ushio, Inc., quotata in borsa in Giappone (JP:6925). Christie ha concretamente contribuito a fissare gli standard dell’industria esordendo per prima sul mercato con alcuni dei proiettori più avanzati al mondo e con i propri sistemi di visualizzazione, fino a essere riconosciuta come una delle aziende più innovative al mondo, nell’ambito della tecnologia di visualizzazione. Dai display per il retail fino a quelli per Hollywood, dai centri di comando mission critical fino alle classi e ai simulatori per la formazione, le soluzioni di visualizzazione e i proiettori Christie catturano l’attenzione dell’audience di tutto il mondo con immagini dinamiche stupefacenti. Christie Digital Systems Canada, Inc. is a global visual technologies company and is a whollyowned subsidiary of Ushio, Inc., Japan, (JP:6925). Consistently setting the standards by being the first to market some of the world’s most advanced projectors and complete system displays, Christie is recognised as one of the most innovative visual technology companies in the world. From retail displays to Hollywood, mission critical command centres to classrooms and training simulators, Christie display solutions and projectors capture the attention of audiences around the world with dynamic and stunning images.
LA TECNOLOGIA CHRISTIE HFR IN ITALIA
Ehome Italia è il distributore esclusivo in Italia delle soluzioni di cinema digitale Christie, comprese le serie Solaria 2, 2K e 4K DLP Cinema. Guidata da Angelo Tacca, Ehome Italia è partner per la distribuzione di Christie da oltre 15 anni, e grazie all’esperienza acquisita nel settore, offre supporto nella vendita e assistenza tecnica a sale distribuite su tutto il territorio nazionale. “Siamo in grado di comprendere i bisogni del mercato” spiega Tacca, “e abbiamo fatto in modo di dotarci di tutti gli strumenti necessari per fornire supporto e competenza legate alle soluzioni Christie cinema. Per oltre 80 anni Christie è sempre stata all’avanguardia nell’industria cinematografica, e siamo fieri di essere il distributore esclusivo per l’Italia del marchio”. Christie®, the leader in digital cinema projection technologies, is at the forefront of this technological advance. Not only is the company making its equipment HFR ready, but it has also secured a five-year agreement with James Cameron’s Lightstorm Entertainment, to exchange research, testing, development and technical support in the industry’s most exciting new technology. HFR technology renders fast-moving objects in exceptional detail, boosting the clarity and smoothness of the image and delivering a more realistic viewing experience. Frame rate refers to the number of images displayed by a projector within one second. In the early days of cinema, silent movies were shot by hand-cranked cameras at frame rates of anywhere from 14 to 24 frames per second (FPS), and played back at roughly the same rate. When sound was introduced, a steady playback speed was needed to keep the audio synchronized with the visuals. Only in 2011, the cinema industry started looking at increasing the frame-rate in the digital world to 48 fps. With the purpose of helping the industry developing the best HFR content, and the best delivery system for HFR content in 2D and 3D, Christie has announced a powerful software upgrade for its Christie Solaria series of digital
www.connessioni.biz
cinema projectors. The Solaria V.2.2 software application includes Christie Previsto High Frame Rate (HFR) technology, which will allow Christie Solaria Series 2 projectors to accept video content at frame rates as high as 48 and 60 fps. In addition, Christie has launched its Integrated Media Block (IMB) solution which works with all of Christie’s Solaria Series 2 projectors, for 2K and 4K and plays perfectly with Christie Previsto HFR. A key feature of the Christie IMB is that it utilises industry-standard, off-the-shelf storage devices, unlike other media blocks that typically require expensive, proprietary storage solutions. Christie made possible the first mass-audience demonstration of a 3D High Frame Rate (HFR) D-Cinema system, using Christie Solaria Series CP2230 projector, at last year’s IBC in Amsterdam. The content used was Cavalia, a fast moving equestrian production, which was flawlessly projected in 3D at 60 frames per second (FPS). CHRISTIE’S HFR TECHNOLOGY IN ITALY Ehome Italia is the exclusive distributor of Christie digital cinema solutions, including the latest Solaria Series 2, 2K and 4K DLP Cinema technology. Lead by Angelo Tacca, Ehome Italia has been partnering with Christie as a distributor for over 15 years, and thanks to its expertise in this area, it provides sales and technical support to cinemas across the country. A direct consequence of the high standards of service and the years of experience the company has acquired. “We understand the needs of the market” Tacca explains, “and we have made sure we have all the necessary tools to provide support and expertise related to Christie cinema solutions. For over 80 years, Christie has always been in the forefront of cinema and we pride ourselves in being the brand’s exclusive distributor for Italy”.
Ehome Italia
Ehome Italia è nata oltre 15 anni fa come fornitore di servizi di vendita e consulenza per il mercato italiano AV al produttore canadese di tecnologia di proiezione digitale Electrohome, poi acquistata, nel 1999, da Christie Inc. Ehome Italia ha allargato la propria offerta di servizi per includere la formazione e il supporto tecnico rivolti agli utenti del Pro-AV di tutta Italia. L’ambito di operatività è così vasto da includere applicazioni quali il cinema, command&control, presentazioni corporate, digital signage, staging eventi, simulazione realtà virtuale. Ehome Italia continuerà a essere il rappresentante ufficiale di Christie in Italia con il ruolo di distributore ufficiale dei suoi prodotti. Insieme a Christie e al proprio network di Partner per i servizi cinematografici, Ehome Italia ha supervisionato l’installazione di più del 42% del totale degli schermi cinematografici digitali installati oggi in Italia. Ehome Italia began life over 15 years ago providing sales and consultancy services for the Italian AV market to the Canadian digital projection technology manufacturer Electrohome, hereinafter acquired, in 1999, by Christie Inc. Ehome Italia has expanded its services to include training and technical support services to Pro-AV users throughout Italy. Covering applications has broad-ranging as cinema, command & control, corporate presentations, digital signage, event staging, simulation and virtual reality. And Ehome Italia continues to represent Christie in Italy as the official distributor of its products. Together with Christie and its network of cinema service Partners, Ehome Italia has overseen the installation of more than 42% of all digital cinema screens installed in Italy today.
SOLUZIONI SOLUTIONS
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
www.romacinemafest.it www.cinemeccanica.eu www.barco.com www.pinochiodo.it www.jblpro.com www.dolby.com www.qsc.com
Va in scena il cinema digitale
ROME INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Digital cinema goes on stage Al Festival Internazionale del Film di Roma le sale da concerto del Parco della Musica sono state trasformate in perfette sale cinematografiche, allestite per accogliere la proiezione di film in digitale. Nell’occasione è stato anche presentato il nuovo videoproiettore Barco DP2K-P
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
For the Rome International Film Festival the concert halls of the music park where transformed into perfect movie theatres fitted out to welcome the digital screening of films. The occasion also saw the presentation of the new Barco DP2K-P video projector
http://www.connessioni.biz/?p=11656
70
Febbraio/Marzo February/March 2012
Text: Stefano Cavese
L’Auditorium Parco della Musica di Roma, il complesso architettonico firmato dal celebre architetto Renzo Piano, è la suggestiva cornice nella quale ogni anno si svolge il Festival. La manifestazione, oltre alle cinque sale adibite alle proiezioni, occupa gli spazi circostanti dove sorge il Villaggio del Cinema: un complesso di oltre 6.000 mq costituito da padiglioni e stand in acciaio e vetro, appositamente realizzati per la manifestazione e i suoi visitatori.
IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA E IL CINEMA DIGITALE
Anche nel 2011 Roma si è confermata tra le capitali del cinema europeo, con 123.000 biglietti emessi, 510 proiezioni, 192 istituti scolastici coinvolti e film provenienti da ben 42 Paesi. Oltre al notevole successo di pubblico, le ultime edizioni del Festival sono state caratterizzate anche da un importante upgrade tecnologico: ormai l’80% delle proiezioni viene fatta con apparecchiature digitali. Da tempo infatti si parla della sostituzione delle tradizionali “pizze” da 35 mm con hard disk contenenti film in formato elettronico, riprodotti da speciali server e visualizzati tramite videoproiettori digitali. Una “rivoluzione tecnologica” già teoricamente, e tecnicamente, possibile da diversi anni, ma che la catena distributiva ha faticato ad accogliere. Perché se il passaggio alla produzione cinematografica in digitale è relativamente semplice, risultando benvenuto per svariati aspetti, diverso è per le migliaia di gestori di sale alle quali è demandato nella totalità l’upgrade tecnologico degli spazi di proiezione, senza spesso nessun aiuto dalle majors o case di distribuzione. Una dinamica che ha prodotto per anni un inesorabile “scarica barile”, fino a quando il digitale non è entrato di forza, per un’inevitabile necessità di rinnovamento e proposta al pubblico (l’esempio classico è il 3D).
j La passerella dell’Auditorio Parco della Musica di Roma The red carpet of the Auditorium Parco della Musica of Rome
www.connessioni.biz
Nel contesto della produzione e postproduzione, la realizzazione di film digitali consente infatti diversi vantaggi: ai registi permette per esempio di verificare in tempo reale le qualità tecnico-artistiche delle scene, di agevolare infinitamente le operazioni di postproduzione, senza contare le possibilità offerte dai software di rielaborazione dell’immagine. In merito alla distribuzione, ci si sta orientando alla trasmissione dei contenuti tramite satellite, che permette velocità e semplicità, oltre al taglio di costi logistici e di movimentazione delle copie “fisiche”. Investimenti a parte, l’avvento del digitale ha infine facilitato la gestione delle sale cinematografiche, permettendo l’automazione delle funzioni tecniche più importanti, nonché la gestione centralizzata della programmazione dei film. Almeno in questo caso a beneficiare maggiormente del passaggio dalle proiezioni in pellicola a quelle in digitale è il pubblico, che può apprezzare audio e video di qualità costante anche dopo un numero illimitato di proiezioni (a differenza della pellicola).
SALA SANTA CECILIA, AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Quando nel 2006 il comune di Roma definisce il Parco della Musica come luogo del Festival, nasce immediatamente l’esigenza di un interlocutore tecnico capace di rendere gli ambienti consoni alla proiezione cinematografica. La scelta cade su Pino Chiodo (sound engineer di lunga esperienza e collaboratore di RAI e Finivest) sin dalla prima edizione, e sulla sua Pino Chiodo Cinema Engineering, che offre servizi di progettazione, realizzazione e allestimento di sale cinematografiche. Per capire come sono state allestite le sale dell’Auditorium, abbiamo analizzato insieme a lui le caratteristiche della più grande, la Sala “Santa Cecilia”. La location è composta da 2.500 posti, divisi tra platea e due gallerie; 54 metri separano la cabina di videoproiezione dallo schermo. La struttura possiede tuttavia un’acustica adatta alla musica classica (strumenti non amplificati, e lunghi tempi di riverbero), quindi per consentire a questa sala concerto di trasformarsi in una perfetta sala cinema è stata necessaria una minuziosa progettazione acustica,
71
The Auditorium Music Park in Rome, the architectural complex designed by the renowned architect Renzo Piano, is the charming setting for the Rome International Film Festival each year. The event occupies five halls fitted out for film screenings and the surrounding spaces where the Cinema Village arises: a complex of over 6000 sq m composed of pavilions and stands made in steel and glass, purposely designed for the events and its visitors.
j Particolare dei pannelli acustici allestiti nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorio Acustic panels in the Sala Santa Cecilia in the Auditorium
seguita dall’installazione di 300 tende acustiche motorizzate e 500 pannelli acustici per il retroschermo. La diffusione audio è stata realizzata con sistemi JBL, amplificatori QSC e processori Dolby. Particolare cura è stata dedicata al processamento dei segnali audio, viste le dimensioni e le caratteristiche della sala. Grazie a un’attenta gestione dei delay si è ottenuta un’efficace riproduzione audio del multicanale (Front L/R, Centrale, Surround L/R, Surround Back L/R) garantendo a tutti gli spettatori, ovunque si trovino, un ascolto omogeneo. L’ampiezza della sala ha causato qualche difficoltà anche per l’allestimento video, non solo per gli standard molto severi che devono essere rispettati in ambito cinematografico, ma anche per le giuste aspettative di pubblico e artisti in relazione a un evento di questa portata. Per il video è stato installato uno schermo microforato Sunnyscreen/Cinemeccanica da 22x9,50 m e due videoproiettori Barco/Cinemeccanica con risoluzione 4K e 3D ready. Ogni proiettore monta una lampada da 7 kW ed è capace di garantire la luminosità adeguata a coprire uno schermo delle dimensioni indicate, mentre la risoluzione 4K garantisce un dettaglio di immagini per ora insuperato.
ROME INTERNATIONAL FILM FESTIVAL AND DIGITAL CINEMA In 2011 Rome confirmed its position as one of the European cinema capitals yet again, with 123,000 tickets issued, 510 screenings, 192 school institutes involved and films from 42 countries. In addition to the considerable success achieved among the public the recent editions of the Festival have also been characterised by an important technological upgrade: now 80% of screening is done using digital equipment. The replacement of the traditional 35 mm “pizzas” (and respective screening and sound diffusion systems) with hard disk containing films in e-format reproduced by special servers and displayed through digital video projectors, has been spoken about for some time. It represents a “technological revolution” which has been theoretically and technically possible for some time but the distribution chain has found it difficult to approve. This is because if the move to digital cinema production is relatively simple, proving to be a welcome thing under many aspects, it is very different for the thousands of cinema operators who are forced to totally upgrade the theatres in terms of technology, in many cases without any aid from the majors or distribution companies. For many years this has produced a relentless “pass the buck” situation until digital came into force due to an inevitable need to renew and propose a range of films to the audience (a classic example is 3D). In the context of production and postproduction, the realization of digital films offers different advantages: it allows directors to verify in real time the technical-artistic qualities of the scenes, to infinitely facilitate the operations of postproduction without taking into account the possibilities offered by the software to re-elaborate images. As regards distribution, the move is towards transmission of contents via satellite, which allows speed and simplicity and to reduce the logistic costs and the movement of “physical” copies. Investments aside, the advent of digital has finally facilitated the management of cinema theatres allowing the automation of the most important technical functions, as well as the centralised management of film scheduling. At least in this case who benefits the most from the move from film to digital screening is the public, who can appreciate consistent audio and video quality even after an unlimited number of screenings (unlike film). SANTA CECILIA HALL, AUDITORIUM MUSIC PARK When the city of Rome chose the Music Park as the setting for the Festival in 2006, there was the immediate need to find a technical contact person to make the settings suitable for film screening. The choice fell on Pino Chiodo (highly experienced sound engineer who works with RAI and Finivest) from the first edition, and on his Pino Chiodo Cinema Engineering, which offers services of screening, realization and fitting-out of cinema theatres. To understand how the Auditorium halls were fitted out, with Pino we analysed the features of the largest one, Santa Cecilia. The hall is composed of 2,500 seats, divided between stalls and two galleries; 54 metres separates the video projection booth and the screen. The structure possesses an acoustics suited to classical music (non-amplified instruments and long reverberation time), so to allow this concert hall to
72
Febbraio/Marzo February/March 2012
IL FESTIVAL… NON SOLO CINEMA The Festival… more than cinema Il Festival, oltre a rappresentare un’occasione unica per assistere alle proiezioni dei film in concorso e per partecipare agli eventi collaterali, rappresenta un appuntamento importante per coloro che lavorano nell’industria cinematografica. Proprio in occasione del Festival Barco ha presentato il DP2K-P, con il quale ha inaugurato una serie di apparecchiature ottimizzate per la post-produzione. Basato su tecnologia DLP Texas Instruments, è capace di gestire potenze luminose sostanziose (5.400 ANSI Lumen, rapporto di contrasto 2.500:1) e al tempo stesso di garantire prestazioni immutate nell’arco della sua vita. L’apparato di proiezione (con tecnologia DMD e lampade dagli 1,2 ai 4 kW) e l’alto rendimento della lampada hanno contribuito ad abbassare la temperatura di esercizio di 2 gradi, aumentando la vita media del DP2K-P del 30%. Ha risoluzione 2K ma è 4K ready, in modo da permettere facilmente upgrade futuri. Grazie a ottiche completamente riprogettate, raggiunge un’uniformità di immagine superiore al 90%, così da ottenere sui bordi la stessa qualità (colori/contrasto/luminosità) del centro schermo, fino ai 7,5 m di distanza. Altra funzione interessante è il controllo di luminosità attraverso la correzione di posizione della lampada: man mano che la luminosità decresce in relazione all’uso, viene comunque garantita la qualità dell’immagine. Tuttavia, la particolarità di questo proiettore è il software Communicator, sviluppato appositamente per la post-produzione: permette ad esempio il controllo e l’ottimizzazione dei colori di un vecchio film da ristrutturare oppure la simulazione di diverse tipologie di stampa, a differenza dei videoproiettori classici per il cinema digitale, soggetto agli standard di settaggio previsti dalla DCI (Digital Cinema Initiatives)*. Il software Communicator è compatibile con ambienti Windows, Mac-Osx, Linux, permette il controllo e la diagnostica di tutte le funzioni, il management dello spazio colore, e la creazione delle macro, così da semplificare il richiamo di impostazioni desiderate. * Digital Cinema Initiatives (DCI) è una joint venture costituita nel marzo 2002 da Disney, Fox, Paramount, Sony, Universal e Warner Bros; l’obiettivo principale è stabilire specifiche per il cinema digitale che assicurino performance uniformi, affidabili e di alto livello. www.barco.com
j Videoproiettore Barco BARCO DP2K-P The Festival is a one-off opportunity to assist in the Projector Barco BARCO DP2K-P screening of competing movies and to participate in the collateral events, but it is also an important appointment for those working in the film industry. Barco used the occasion to unveil its DP2K-P to inaugurate a series of optimised appliances for post-production. Based on DLP Texas Instruments technology it is able to manage substantial luminous power (5,400 ANSI Lumen, a contrast ratio of 2,500:1) and, at the same time, to guarantee the same performances throughout its entire life. The projection equipment (with DMD technology and lamps from 1.2 to 4kw) and the high performance of the lamps have contributed to reducing the operating temperature by 2 degrees, increasing the average life of the DP2K-P by 30%. It has 2K resolution but is 4K ready, to allow easy upgrades in the future. Thanks to the fully redesigned optics, it reaches a uniformity of image higher than 90%, to obtain the same quality (colours/contrast/luminosity) of the centre screen, up to 7.5 m away, at the edges. Another interesting function is the brightness control by correcting the lamp position: as it is consumed, the image quality is still guaranteed. The feature of this projector is the Communicator software, specifically developed for post-production: for example it allows to control and optimise the colours of an old film that needs to be restructured or to simulate the different types of print, unlike the classic video projectors for digital cinema, subject to the setting standards provided for by DCI (Digital Cinema Initiatives)*. Communicator is compatible with Windows, Mac-Osx, Linux, and allows to control and diagnose all the functions, manage the colour space, and create macro, in order to simplify calling up of the desired settings.
We are grateful to Goran Stojmenovik, Product Manager Barco, and Simone Cavalcoli of Cinemeccanica for taking time to answer our questions: the video-interviews are available on www.connessioni.biz *Digital Cinema Initiatives (DCI) is a joint venture set up in March 2002 by Disney, Fox, Paramount, Sony, Universal and Warner Bros; the main goal is to establish specifications for digital cinema which can assure uniform, reliable and high level performance.
www.connessioni.biz
j La Sala Santa Cecilia dell’Auditorio Parco della Musica Santa Cecilia Hall in the Auditorium Parco della Musica
HALL S. CECILIA Quantity 2
D.CINEMA Barco/Cinemeccanica DPC 80 4K video projector. Lamp 7000 W Xenon digital
6
speaker JBL 5674 - 3 VIE
4
subwoofer JBL 4642A
48
surround speaker JBL 8340A
24
amplifiers QSC 750
2
processor Dolby CP 650
1
processor Dolby CP 750
2
DMA 8 Plus Dolby
more than 500
acoustic panel for the rear screen
more than 300
motorized acoustic curtains
1
74
INSTALLED EQUIPMENT OVERVIEW
Febbraio/Marzo February/March 2012
Sunnyscreen Matt White Cinemeccanica 22x9,50 m (projection distance 53.00 m)
transform into a perfect cinema it was necessary to have a highly detailed acoustic design, followed by the installation of 300 motorized acoustic curtains and 500 acoustic panels for the rear screen. Audio diffusion was carried out using JBL systems, QSC amplifiers and DOLBY processors. Particular care was dedicated to processing audio signals, considering the dimensions and characteristics of the hall. Attentive management of the delays has resulted in an effective audio reproduction of the multichannel (Front L/R, Centre, Surround L/R, and Surround Back L/R) that guarantees the spectators even listening, wherever they may be. The width of the hall caused several difficulties also for the video fit-out, not only for the very strict standards which must be complied with in the cinema world, but also for the right expectations of the public and artists in relation to an event of this size. For the video a 22x9.50 m micro-perforated Sunnyscreen/ Cinemeccanica screen and two Barco/Cinemeccanica video projectors with 4K resolution and 3D ready were installed. Each projector mounts a 7kW lamp and is able to guarantee the brightness to cover a screen of the listed dimensions, while the 4k resolution guarantees a detail of images which cannot be equalled at this time.
C L EA N S E A , C L E A N A I R
V50 HYBRID VISMARA, CLEAN SEA, CLEAN AIR L’innovativa tecnologia Vismara V-Hybrid permette, grazie anche ad una costruzione leggera e forme idrodinamiche che assorbono poca energia dall’ambiente, di ottenere un’autonomia energetica totale attraverso l’istallazione di una motorizzazione ibrida fuel-electric che sfrutta il trascinamento della elica durante la navigazione a vela per ricaricare le batterie. Vismara V-Hybrid, un sistema innovativo che oltre a rendere più performante e fruibile l’imbarcazione, ci aiuta a tenere il mare più pulito. Clean sea, clean air.
V50 HYBRID VISMARA, CLEAN SEA, CLEAN AIR The innovative technology of the Vismara V-Hybrid & the hydrodynamic shape & lightweight construction, allows to absorb little energy from the environment, to obtain the total energy autonomy through the installation of an fuel-electric hybrid engine that uses the drag of the propeller while sailing to recharge the batteries. Vismara V-Hybrid, an innovative system that maximize the performance & usability of the boat, helps to keep the water cleaner. Clean sea, clean air. The Vismotica, connects the integrated systems onboard to the innovative elements of design: evolution of automation for yachts, that allows to steer the boat through a single control panel. Propulsion, navigation, maneuvering, air conditioning, scurity, entertainment. An “intelligent” boat that brings closer to a new way of living the sea.
La Vismotica, ovvero l’integrazione di sistemi di bordo legata ad elementi innovativi nel design: un’evoluzione di yacht automation dedicata, con la quale è possibile governare l’imbarcazione attraverso un unico panello di controllo. Propulsione, navigazione, manovra, climatizzazione, sicurezza, entertainment. Una barca “intelligente” che ci avvicina ad un nuovo modo di vivere il mare. Media Partner:
Partner:
W W W. V I S M A R A M A R I N E . I T SA I L
MOTOR
REFITTING
DESIGN
CONSULTA NCY
ANGELING
VISMARA MARINE srl - P.zza S. Benedetto del Tronto, 1 - 55049 Viareggio (Lucca) - tel. +39 0584 37.11.94 - info@vismaramarine.it - w w w.vismaramarine.it
INCONTRI MEETING
www.euromet.com
EUROMET, LA “TECNOLOGIA SEMPLICE”MA DI RESPONSABILITÀ
Supporti, staffe e strutture, dalle Marche al resto del mondo EUROMET, “SIMPLE” YET RESPONSIBLE TECHNOLOGY Supports, brackets and structures, from the Marche region of Italy to the rest of the world Text: Chiara Benedettini e Matteo Fontana Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
76
Febbraio/Marzo February/March 2012
Protagonista della rubrica Incontri di questo mese è Euromet, l’azienda italiana che con i suoi prodotti ha conquistato Google. In una costante ricerca di qualità e sicurezza, fedelissima alla filosofia del Made in Italy, l’azienda marchigiana è presente sui mercati di 58 paesi in tutto il mondo. A raccontarci la storia di Euromet è Cristiano Traferri, Direttore Business Development dell’azienda This month the star of the Meetings column is Euromet, the Italian company which has won over Google with its products. In the ongoing quest for quality and safety, loyal to the philosophy of Made in Italy, the company from the Marche is present in 58 countries around the globe. Cristiano Traferri, Sales Manager of Euromet tells us the story of Euromet
Com’è nata Euromet e com’è diventata l’azienda che è oggi? Cristiano Traferri - La storia di Euromet parte da un’azienda preesistente, MET, che operava negli ambiti delle telecomunicazioni e musicale; dall’officina di MET, nel 1983 nacque Euromet, che nel 2013 festeggerà 30 anni di attività. Euromet ha quindi raccolto l’eredità di MET, poi con l’evoluzione del mercato e con l’affermarsi, nell’ambito degli strumenti musicali, del mercato low cost, ha allargato la sua sfera d’interesse anche al ramo delle installazioni e dell’impiantistica audio/video, ramo che occupa attualmente l’85-90% del fatturato. Le figurechiave di Euromet sono i due soci fondatori, che tuttora detengono la proprietà dell’azienda: Franco Stacchiotti ed Enzo Mariotti. Entrambi rivestono ruoli operativi: Mariotti fa da supervisor alle attività produttive e alla messa in opera di tutti i prodotti, mentre è dal genio meccanico di Franco Stacchiotti che nascono le soluzioni innovative e rivoluzionarie della nostra produzione, che non replicano mai prodotti già esistenti. È così che siamo diventati leader di mercato nell’ambito di particolari applicazioni.
www.connessioni.biz
Cosa vi caratterizza, rispetto ai vostri competitors? CT – Da noi tutto è rigorosamente Made only in Italy, anzi Made in Euromet: neanche una vite arriva da fuori confine. Inoltre, si tratta di nostri brevetti su produzioni interne e originali, che spesso anticipano le tendenze future… curiamo molto il design e la resa estetica, oltre che ovviamente la qualità. Infatti i nostri prodotti vengono sottoposti a test interni ben più rigidi di quelli previsti per legge da parte degli enti certificatori. Per esempio, se per dichiarare la sicurezza di un supporto certificato per 50 Kg di carico sospeso è necessario tenere in sospensione per un minuto un peso quattro volte superiore (cioè 200 Kg), noi lo carichiamo 200 Kg non per un minuto, ma per una settimana. Questo perché in caso di caduta di un monitor, un videoproiettore o un diffusore acustico, anche se i motivi possono essere molteplici la “colpa” è automaticamente attribuita alla staffa. Anche perché spesso si tratta di carichi preziosi, come monitor o casse acustiche con un alto valore. Preferiamo quindi controllare, e soprattutto costruire, i nostri prodotti con il massimo scrupolo e attenzione possibile alla qualità e sicurezza: spesso non è un millimetro in più di lamiera a incidere sul costo, ma talvolta proprio quello mette al sicuro da contestazioni o lamentele. E magari proprio quel millimetro determina la soddisfazione del cliente, e infatti possiamo affermare che quasi non abbiamo resi.
77
INCONTRI MEETING
EUROMET
Nel 1983 Enzo Mariotti e Franco Stacchiotti raccolgono l’eredità di MET, che costruisce e sviluppa accessori per strumenti musicali, e danno vita a Euromet. Nel corso degli anni, seguendo l’evolversi del mercato, Euromet allarga la propria sfera di interesse al campo delle installazioni e dell’impiantistica audio/video, settore che attualmente occupa circa l’85-90% del fatturato. Forti di quasi trent’anni di esperienza, Enzo Mariotti e Franco Stacchiotti, che tuttora rivestono ruoli operativi all’interno dell’azienda, fanno del Made in Italy - anzi, del “Made only in Italy”, come tengono a precisare - il loro punto di forza. Oggi l’azienda produce aste e supporti per strumenti musicali, supporti multifunzione per sistemi video, audio e luci, strutture polivalenti per l’installazione e unità rack, che distribuisce in 58 paesi in tutto il mondo. Particolarmente presente sul mercato statunitense e su quello russo, Euromet sta allargando la propria rete di distribuzione anche nel Golfo Persico, investendo in Qatar e negli Emirati Arabi. Dal 2011 collabora con Google, che si avvale dei suoi prodotti. www.euromet.com In 1983 Enzo Mariotti and Franco Stacchiotti gathered the legacy of MET, which builds and develops accessories for musical instruments and gave life to Euromet. Over the years, following market developments, Euromet widens its area of interest to include the field of installations and audio/video systems, a sector which currently accounts for 85-90% of the turnover. Strengthened by almost thirty years of experience, Enzo Mariotti and Franco Stanchiotti, who still cover operational roles within the company make Made in Italy – indeed “Made only in Italy” as they like to point out - their strong point. Today the company produces stands and supports for musical instruments, multi-functional supports for video systems, audio and lights, versatile structures for installation and rack units, which it distributes throughout 58 countries worldwide. Widely present on the American and the Russian markets, Euromet is expanding its distribution network to the Persian Gulf with investments in Qatar and the Arab Emirates. Since 2011 it has collaborated with Google, which avails of its products.
DA NOI TUTTO È RIGOROSAMENTE MADE ONLY IN ITALY, ANZI MADE IN EUROMET: NEANCHE UNA VITE ARRIVA DA FUORI CONFINE. INOLTRE, SI TRATTA DI NOSTRI BREVETTI SU PRODUZIONI INTERNE E ORIGINALI, CHE SPESSO ANTICIPANO LE TENDENZE FUTURE… CURIAMO MOLTO IL DESIGN E LA RESA ESTETICA, OLTRE CHE OVVIAMENTE LA QUALITÀ AT EUROMET EVERYTHING IS RIGOROUSLY MADE IN ITALY INDEED, IT IS MADE IN EUROMET: NOT EVEN A SCREW COMES FROM OUTSIDE ITALY. FURTHERMORE, THE INTERNAL AND ORIGINAL PRODUCTS, WHICH OFTEN ANTICIPATE FUTURE TRENDS, ARE BASED ON OUR PATENTS… ASIDE FROM THE QUALITY, WE TAKE GREAT CARE IN THE DESIGN AND AESTHETICS
78
Febbraio/Marzo February/March 2012
I vostri prodotti sono certificati? E quali materiali usate? CT - Oltre alla certificazione CE, già presente sui nostri prodotti, stiamo valutando di certificare con il marchio TUV-GS l’intero processo produttivo. Per i materiali, sono tutti di prima scelta e provengono direttamente dalle ferriere: sembra un’affermazione banale ma non lo è, perché esattamente come l’oro non è tutto uguale, così anche il ferro non lo è. Come materie prime utilizziamo ferro, acciaio, alluminio e plastica (quest’ultima solo per le manopole e gli accessori). Purtroppo in Italia le aziende si devono sobbarcare spese molto alte, come quelle di certificazione e di brevetto, che vanno poi a incidere sul prezzo dei prodotti finali. Così le aziende, invece di essere avvantaggiate e incentivate a fornire al mercato un prodotto di alto livello, sono spinte a fare i conti col paradosso che molto spesso un prodotto per andare bene deve unicamente costare poco. Quali sono i prodotti che hanno maggiormente inciso sulla storia di Euromet? CT - Euromet è stata profeta all’estero prima ancora che in patria, fin da quando il lavoro verteva ancora perlopiù sugli strumenti musicali. Ricordo che la fiera di riferimento per noi all’epoca era la Musikmesse di Francoforte e i prodotti di maggior successo erano le aste microfoniche, l’articolo con il quale è iniziata la nostra avventura. In seguito abbiamo vissuto un momento cruciale – e devo rendere merito a Franco Stacchiotti, che è stato il primo a crederci – quando abbiamo puntato sui supporti per videoproiettori: per primi (ed esistono i brevetti che lo certificano) abbiamo prodotto un supporto detto “a ragno”. Poi ovviamente ci sono i rack, che sono stati per lunghi anni il pane di Euromet. Infine la recente collaborazione con Google, che ci ha scelto per le dotazioni delle loro sedi, ci ha portato grande prestigio e che ci ha permesso di realizzare fatturati importanti. Come funziona il flusso di lavoro nella vostra azienda? CT – Tutto comincia nelle mente di Stacchiotti che – spesso durante la notte – inventa i nuovi prodotti e poi realizza i primi modelli con il suo magico tornio. Grazie all’ufficio tecnico e a un sofisticato software di rendering, il progetto viene successivamente industrializzato e prodotto. La parte più delicata del processo di produzione è la saldatura: i nostri prodotti, infatti, pur non essendo tecnologicamente complessi, sono di grande responsabilità: anche per questo motivo i saldatori sono tutti certificati da enti autorizzati e i macchinari per le saldature sono costantemente monitorati e revisionati, secondo rigidi standard. Al termine del processo, si fa un primo lancio del prototipo, e infine lo si testa, esamina e “stressa”, utilizzandolo al massimo delle sue potenzialità. Al termine dei test (interni e certificazioni di legge), realizziamo una decina di esemplari per le fiere di settore, come ISE e Prolight+Sound, mentre in altre fiere magari siamo presenti attraverso i nostri distributori. Poi, in base alla risposta che otteniamo e al piano marketing, decidiamo come andare avanti con le ulteriori attività.
Nella vostra azienda come si ripartiscono le diverse aree di competenza? CT – In generale, 65% produzione e 35% qualità prodotto, sia in entrata che in uscita. Volendo scendere un po’ più nel dettaglio, a livello indiretto abbiamo un 30% alle vendite, 30% logistica materiali, 30% ufficio tecnico e 10% amministrazione. La distribuzione come è organizzata? CT – Euromet vende in 58 Paesi esteri: abbiamo distributori che coprono praticamente tutti e cinque i continenti, uno per ogni Paese e in certi casi anche più di uno. I nostri mercati principali sono gli Stati Uniti e la Russia. Attualmente stiamo investendo tantissimo nella zona del Golfo Persico, soprattutto in Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi. E poi c’è la Germania, da sempre il nostro mercato principale. Ovviamente occupare un posto di rilievo nel mercato tedesco, che ha una radicata tradizione nella metallurgia, è per noi un ulteriore punto d’orgoglio. Inoltre i nostri clienti sono molto fedeli: è molto difficile che chi “sposa” Euromet poi torni indietro! La produzione è suddivisa circa al 50% tra prodotti a catalogo e prodotti personalizzati (OEM), ovvero prodotti sui quali non viene apposto il marchio Euromet perché si tratta di oggetti realizzati su commissione. Funziona nello stesso modo per il mercato italiano? CT – Quando sono entrato in Euromet, cinque anni fa circa, c’era una fitta rete di rappresentanti, ma ritengo che ormai, nell’epoca di Internet e del networking, a mio parere il classico agente sia superato. I nostri sono prodotti “semplici” per definizione, a livello tecnologico, per cui ho reputato che non valesse la pena disporre di una rete distributiva e di rappresentanza propriamente detta, e così mano a mano l’abbiamo soppressa. Quali sono le prospettive a medio termine e gli obiettivi che vi proponete? CT – Il principale obiettivo per noi è avere una penetrazione ancora più massiccia nei mercati esteri, quelli che oggi sono in crescita. Recentemente abbiamo aperto ai Paesi Arabi, e ora stiamo lavorando con il Brasile e stiamo cercando un valido distributore negli Stati Uniti. Inoltre siamo una delle poche aziende italiane a essere socie InfoComm. Ultimo ma non ultimo, vorremmo anche potenziare i mercati della ex-Unione Sovietica: Kazakistan, Uzbekistan e Ucraina. Dove crediamo vi siano ampi margini per migliorare. Cosa ne pensa delle nuove “filosofie di marketing” che, con lo sviluppo di Internet, del video e dei social network, stanno portando a nuovi strumenti e metodi di comunicazione? CT - Devo ammettere che non sono un grande utilizzatore dei social network come Facebook, mentre uso molto LinkedIn, perché trovo che sia un ottimo strumento per comunicare a livello professionale. Ma credo che il buon vecchio passaparola sia ancora lo strumento più valido per creare relazioni e contatti, perché l’informazione proviene direttamente da una persona che già conosci e di cui ti fidi, per cui ha già superato la più importante delle barriere. Il passaparola non morirà mai, come anche le fiere, perché Internet non potrà mai sostituire il contatto umano. I nuovi strumenti possono rivelarsi utilissimi in una prima fase, ma si deve comunque giungere a instaurare un contatto personale che, in alcune culture, come ad esempio nel mondo arabo, è addirittura vitale. Tuttavia, viviamo in un mondo di grande evoluzione, e i nuovi strumenti possono aiutare per cui sono i benvenuti. L’Europa non sta vivendo un grande momento, e l’Italia neanche: qual è la sua personale visione? CT - Secondo me è un ciclo che periodicamente si presenta. Quando si tocca il fondo, poi si riemerge, e credo che il fondo l’abbiamo toccato, quindi speriamo nel futuro. Non vorrei scomodare il solito discorso della “selezione naturale”, però le crisi a volte fanno bene: al mercato, ai clienti, a tutti. Un po’ meno bene fanno ovviamente alle aziende che chiudono, ma questo è il business, se ci si chiama “imprenditori” bisogna accettare anche i rischi che ciò comporta. Insomma, fare impresa oggi significa fare scelte oculate, ponderate e dinamiche: mi rendo conto che possa suonare come un ossimoro, ponderate e dinamiche assieme, ma è questa la mia visione del business.
www.connessioni.biz
j Il taglio del nastro per la nuova sede Euromet; sono presenti Stacchiotti (sulla sinistra) e Mariotti (ultimo a destra) The inauguration day of the new Euromet headquarters; Stacchiotti (on the left) Mariotti (the last one on the right)
C’è un’ultima considerazione alla quale tiene particolarmente? CT - La preparazione professionale in Italia è davvero indietro e non coglie il segno e la priorità di cui un’azienda ha bisogno. La scuola e l’Università non insegnano il vero day by day e i veri “scogli lavorativi” che si manifestano durante l’attività di gestione di un cliente o una commessa. Se a un giovane appena uscito da scuola, anche le più specializzate, si parla di Forecast, forse risponderà “cosa c’entra il meteo!”. A parte le battute, in Italia siamo davvero molto indietro rispetto agli USA e agli altri paesi Nord Europei, la nostra gestione e la nostra scarsa cura del particolare nella comunicazione è spesso penalizzante, rischiando di buttare alle ortiche valori e competenze che sicuramente non sono seconde a nessuno.
79
INCONTRI MEETING
How was Euromet set up and what has turned it into the company it is today? Cristiano Traferri - The story of Euromet began with a pre-existing company called MET, which operated in the areas of telecommunications and music; Euromet was born in 1983 from the MET workshop, and will celebrate 30 years in business in 2013. Euromet embraced the legacy of MET, and as the market developed and the low-cost market established itself in the musical instruments sector, it widened its area of interest to the branch of installations and audio/video systems which currently accounts for 75% of the turnover. The key-figures of Euromet are the two founding partners, who still own the company: Franco Stacchiotti and Enzo Mariotti. Both cover operational roles: Mariotti acts as supervisor for the production activities and installation of all the products, while the mechanical genius of Franco Stacchotti is behind the innovative and revolutionary solutions of our products, which never replicate already existing products. This is what has made us market leaders in the area of special applications.
j Alcuni dei prodotti Euromet Some products of Euromet
EUROMET È STATA PROFETA ALL’ESTERO PRIMA ANCORA CHE IN PATRIA, FIN DA QUANDO IL LAVORO VERTEVA ANCORA PERLOPIÙ SUGLI STRUMENTI MUSICALI EUROMET WAS PROPHETIC ABROAD EVEN BEFORE BEING PROPHETIC IN ITALY, SINCE WHEN THE WORK STILL FOCUSED MAINLY ON MUSICAL INSTRUMENTS
80
Febbraio/Marzo February/March 2012
What distinguishes you from your competitors? CT - At Euromet everything is rigorously Made in Italy indeed, it is made in Euromet: not even a screw comes from outside Italy. Furthermore, the internal and original products, which often anticipate future trends, are based on our patents….aside from the quality, we take great care in the design and aesthetics. Our products are submitted to internal tests which are more rigid than those legally required by certifying bodies. For example, if to declare a support certified for 50 kg of suspended load safe it is necessary to keep in suspension a load which is four times greater (200 kg) for one minute, we load it to 200 kg for a week not for one minute. This is because if a monitor, a video projector or a speaker falls, even if the reasons can be multiple the “blame” is automatically attributed to the bracket. This is also because it often has to do with precious loads such as highly valuable monitors or acoustic speakers. We prefer to control and above all build our products with maximum scruples and attention to quality and safety: it is not often a millimetre more of sheet metal to have a great impact on the cost, but at times it is precisely that which keeps us free from complaints and disputes. It might even be that millimetre that determines the satisfaction of the customer; in fact, we can claim that we have had almost no returns from our clients. Are your products certified? What materials do you use? CT - Our products are already certified CE and we are now evaluating whether to certify the entire production system with the TUV-EGS brand. The materials are all first choice, and they come directly from the ironworks: it may seem trivial but it is not, because in the same way that gold is not all the same, iron is also not all the same. In terms of raw material we use iron, steel, aluminium and plastic (the latter only for the knobs and accessories). Unfortunately, on this matter, in Italy companies have to incur very high expenses, in terms of certification and patent, which ultimately affect the price of the end products. Consequently, instead of being advantaged and stimulated to provide the market with a high level product, companies have to face the paradox that very often to be successful a product has to be low-cost.
INCONTRI MEETING
Which products have affected the history of Euromet the most? CT - Euromet was prophetic abroad even before being prophetic in Italy, since when the work still focused mainly on musical instruments. I remember the important fairs for us at the time were the Musikmesse of Frankfurt and the most successful products were the microphone stands, the article with which our adventure began. Following that we experienced a crucial moment – and I have to thank Franco Stacchiotti, who was the first to believe in it - when we concentrated on the supports for video projectors: we were the first (and patents exist to certify this) to produce a support called “ spider”. This was followed by the racks, which were the bread and butter of Euromet for many years. Finally, the recent co-operation with Google, which chose our company to equip its offices, has brought us great prestige and allowed us to make important turnover figures. How is the workflow in your company arranged? CT - It all starts in Stacchiotti’s mind who invents new products, often during the night, and then creates the initial models using his magic lathe. Thanks to the technical department and sophisticated rendering software, the concept is industrialised and produced. The most delicate part of the production process is the welding: our products may not be complex technologically, but they are of great responsibility: for this reason too the welders are all certified by authorized bodies and the welding equipment is constantly monitored and serviced, according to rigid standards. At the end of the process, the prototype is launched for the first time, and finally it is tested, examined and “stressed”, using it at its maximum potential. At the end of the tests (internal and legal certifications), we create a few dozen samples for the industry fairs, such as ISE and Prolight Sound, while at other fairs we are represented by our distributors. Subsequently, based on the response we receive and our marketing plan, we decide how to go ahead with the other activities. In your company how do you divide the different areas of competence? CT - Usually 65% production and 35% product quality, both incoming and outgoing. To take a more detailed look, indirectly 30% are involved in sales, 30% in materials logistics, 30% in the technical department and 10% in administration. How do you organize distribution? CT - Euromet sells in 58 foreign countries: we have distributors who cover practically all five continents, one for each country and in some cases even more than one. Our main markets are the United States and Russia. We are investing a great deal in the Persian Gulf, above all in Qatar, Saudi Arabia and Arab Emirates. Germany, has always been our main market. To hold an important place in the German market, which has a deep-rooted tradition in steel industry, is a further point we can be proud of. Our customers are very loyal: it is very difficult that those who “marry” Euromet ever divorce! Production is divided approximately 50% between catalogue products and personalised products (OEM), that is products which are not branded Euromet because they are items produced on commission.
www.connessioni.biz
Does it work the same way for the Italian market? CT - When I joined Euromet five years ago there was an extensive network of representatives, but I believe that now in the Internet and networking age the classic agent is passè. Our products are “simple” by definition, at technological level, so I think there is little sense in having a so-called distribution and representation network and so little by little we have done away with it. What are the prospects in the medium term and the goals you set yourselves? CT - Our key objective is to further penetrate foreign markets, those that are currently in growth. Recently we opened to the Arab Countries and we are now working with Brazil and are trying to find a valid distributor in the United States. We are also one of the few Italian companies to be a member of InfoComm. Last but not least, we would like to increase our markets in the former Soviet Union: Kazakhstan, Uzbekistan and Ukraine. We believe there are great margins for improvement in those areas. What do you think of the new “marketing philosophies”? The development of Internet, video and social networks, has resulted in new tools and methods of communication. CT - I have to admit that I am not a great user of social networks such as Facebook, but I use LinkedIn a lot because I find it is an excellent tool to communicate at a professional level. I believe that the traditional word of mouth is still the most valid tool to create relations and contact, because the information comes directly from a person you already know and trust, so the most important hurdles have been overcome. Word of mouth will never die, just like the fairs, because Internet can never replace human contact. The new tools can prove very useful at the initial stages, but personal contact must be forged and in some cultures, for example the Arab world, it is vital. Nevertheless, we live in a world of great evolution, and new tools can help so they are very welcome. Europe is not experiencing a good moment, and neither is Italy: What is your personal view? CT - I think it is a cycle which repeats itself periodically. When you hit rock bottom, you re-emerge, and I believe that we have hit rock bottom, so let’s hope in the future. I wouldn’t want to disturb the usual talk of “natural selection”, but crises often do good: to the market, to the customers, to everyone. A little less good to the companies of course which close, but this is business. If we call ourselves “businessmen” we need to accept the risks involved. In short, doing business today means making sound, sensible and dynamic choices: I realise that sensible and dynamic together might sound like an oxymoron, but this is my view of business. Is there one last observation you particularly like to put forward? CT – Yes, professional training in Italy is really backward, misses the mark and fails to prioritise the real needs of business. Schools and universities do not teach the true dayto-day issues and the genuine “working obstacles” which surface in the course of the activities of managing a client or a specific order. If you were to talk of Forecast to a young man straight out of school, even the most specialised one, he would perhaps comment, ‘What does the weather forecast have to do with this?!”. Jokes apart, in Italy we are very far behind the U.S. or Northern European countries, while our management and lack of adequate attention to detail in the field of communication often penalise us, and expose us to the risk of throwing away values and skills which are undoubtedly second to none.
81
AGGIORNAMENTI UPDATE
www.easydom.it
EASYDOM NEXT, L’AUTOMAZIONE INTUITIVA E PERSONALIZZABILE Easydom NEXT, intuitive and personalisable home automation È stata presentata a Milano Easydom NEXT, la nuova interfaccia utente per la home automation: interazione touch e interfaccia a “tiles” per un’applicazione che gestisce tutti i dispositivi di un’abitazione Easydom NEXT, the new user interface for home automation has been unveiled in Milan: touch interaction and “tiles interface” for an application which manages all home devices Text: Barbara Trigari
Easydom, in collaborazione con Samsung e Windows, ha presentato a Milano in anteprima la nuova interfaccia utente Easydom NEXT pensata per la gestione della home automation “a prova di utente” con il nuovo sistema operativo Windows 8. Hanno partecipato all’evento, che si è svolto presso la sede Microsoft di Segrate, Lorenza Poletto, Windows Consumer Lead, Sergio Tucci, Presidente Easydom Italia, con Fabrizio De Angelis e Gerardo Pasqualicchio, responsabili rispettivamente dello sviluppo software e dell’integrazione hardware, e Paolo Bagnoli, Product Manager Mobile PC Samsung.
IL SOFTWARE
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
82
Febbraio/Marzo February/March 2012
j Sergio Tucci, Presidente Easydom Italia, durante la presentazione di Easydom NEXT Sergio Tucci, President Easydom Italia, during the Easydom NEXT presentation
Prende spunto dalla nuova interfaccia a “tiles” utilizzata da Windows 8, una serie di “piastrelle” che sul desktop facilitano l’accesso alle funzioni del software, in maniera sempre più intuitiva e personalizzabile. Nel caso di NEXT però l’obiettivo era anche quello di integrare in un’unica applicazione molto accessibile tutti i dispositivi attivati in un’abitazione (per esempio), qualsiasi fosse la loro funzione e marchio di fabbrica. Ecco quindi una struttura a due settori: uno che si occupa della comunicazione tra i dispositivi, non visibile; un altro che cura la user experience, quindi l’interfaccia utente vera e propria. Facile intuire come la configurazione più complessa attenga alla prima sezione, mentre quella curata esteticamente e facilitata, alla seconda. Per la dimostrazione è stato impiegato il nuovo prototipo di PC-Tablet Slate Serie 7 Samsung, con interazione touch, inoltre è stata fornita una dimostrazione dell’interfaccia vocale (molto efficace e... divertente). Il software, oltre a offrire ampie possibilità di controllo attraverso una facile lettura delle stanze dell’abitazione, è stato dotato di alcune funzionalità richieste dai professionisti, come il controllo consumi e le statistiche, il multiroom (se le impostazioni sono le stesse, basta una licenza per tutta la casa, indipendentemente dal numero dei dispositivi PC, smartphone, tablet ecc. sui quali viene installata l’interfaccia). Due le versioni: NEXT Premium e NEXT Basic. Sergio Tucci ha anche chiarito il nuovo status della distribuzione Easydom in Italia: marchio e brevetti sono ora in mano a Easydom Italia, e l’intenzione sarebbe quella di creare una rete di installatori molto professionali, con l’appoggio di una “casa demo” per le dimostrazioni ai clienti e corsi per la certificazione dei professionisti. Vale quindi la pena di fare un tour del nuovo Easydom sul nuovo sito, presto disponibile anche con le liste di compatibilità.
AGGIORNAMENTI UPDATE
Easydom, in association with Samsung and Windows, has given a sneak preview of the new Easydom NEXT user interface in Milan. Designed to manage home automation in a way that is “user friendly” it works with the new Windows 8 operating system. The event saw the participation of Lorenza Poletto, Windows Consumer Lead, Sergio Tucci, President Easydom Italia, with Fabrizio De Angelis and Gerardo Pasqualicchio, respectively head of software development and hardware integration and Paolo Bagnoli, Product Manager Mobile PC Samsung. THE SOFTWARE It draws on the new “tiles” interface used by Windows 8, a series of “tiles” which facilitate access to the software functions on the desktop, in a way that is ever more intuitive and personalisable. However, with NEXT, the goal was also to integrate all the devices that are activated in a home (for example), whatever their function and brand name, within a single highly accessible application. This has resulted in a two-tier structure: an invisible one, which deals with communication between the devices and another which manages the user experience, hence the actual user interface. It is easy to see how the more complex set-up applies to the first section, while the one which is simpler
and more visually appealing applies to the second. The demonstration saw the use of the new PC-Tablet Slate Series 7 Samsung prototype with touch interaction, as well as a demonstration of the vocal interface (very efficient and entertaining). In addition to offering vast possibilities of control through easy reading of the rooms of the home, the software has also been equipped with several functions requested by professionals, such as consumption control and statistics, multi-room (if the settings are the same, just one licence is enough for the entire home, independently of the number of the PC devices, smartphones, tablets etc. on which the interface is installed). There are two versions: NEXT Premium and NEXT Basic. Sergio Tucci also explained the new status of Easydom distribution in Italy: the trademark and patents are in the hands of Easydom Italia, and the intention would be to create a network of highly professional installers, with the support of a “demo house” for demonstrations to customers and courses to certify the professionals. Take a tour of the new Easydom on the new site... it is well worth it; the site will also be available soon with the lists of compatibilities.
Focus su: Media Systems Tecnologia multimediale e sistemi integrati
21 – 24. 3. 2012 Con l’area tematica Media Systems, Prolight + Sound copre le differenti tipologie di prodotti, fornitori e servizi del settore dei sistemi integrati. L’offerta comprende display, sistemi video, audio e d’illuminazione nati per le installazioni fisse, ma utilizzati anche per le applicazioni mobili. In contemporanea a Prolight + Sound, il Media Systems Congress affronta le tematiche del settore nell’ambito di seminari e workshop. Per maggiori informazioni: www.mediasystems.messefrankfurt.com info@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81
AGGIORNAMENTI UPDATE
www.adeoproav.it
ADEO GROUP, LE NOVITÀ DEL CATALOGO (E NON SOLO) ADEO GROUP, its new catalogue entries and more Nel suo Roma Audio Show, presso l’Hotel Melià Aurelia Antica, Adeo Group ha presentato le novità che arricchiscono il nuovo catalogo e, dopo l’acquisizione del marchio Sanyo da parte di Panasonic, ha ufficializzato l’entrata del marchio giapponese nel proprio portafoglio prodotti Adeo Group unveiled its new catalogue entries during its Audio Show in Rome at the Hotel Melià Aurelia Antica and, following the acquisition of the Sanyo brand by Panasonic, it formalized the addition of the Japanese brand to its product portfolio Text: Stefano Cavese
Con il Roma Audio Show Adeo Group ha voluto incontrare direttamente i suoi partner del settore professionale, al fine di annunciare alcune importanti novità legate al catalogo e alla propria riorganizzazione interna. La ricchezza del ventaglio dei marchi rappresentati conferma l’obiettivo di Adeo di proporsi come interlocutore unico per i propri clienti, non solo per la fornitura di apparati, ma anche per quanto riguarda assistenza e formazione; infatti, grazie ai numerosi brand presenti (quasi 30), un system integrator potrà reperire Informazione integrata. presso un unico interlocutore praticamente tutto ciò Inquadra il QR con la che gli serve. Tra i marchi distribuiti da Adeo Group è fotocamera del cellulare da segnalare una new entry: grazie all’acquisizione che dopo aver aperto il lettore. Panasonic ha fatto di Sanyo (marchio già distribuito Integrated information access. da Adeo), l’azienda trentina ha infatti conseguito la Frame the QR with the distribuzione dei prodotti del colosso giapponese. phone camera after Grande soddisfazione è stata espressa da Adeo per la opening the player. riuscita della manifestazione tramite le parole di Nora Adami, dell’Ufficio Marketing, che ha voluto sottolineare www.connessioni.biz/?p=11616 non solo la grande affluenza di pubblico, ma anche la Intervista a Sasha De Franceschi partecipazione da parte dei professionisti intervenuti: un Interview with Sasha De Franceschi risultato importante “soprattutto se consideriamo che si è trattato di un esordio. L’obiettivo di Roma Audio Show era puntare l’attenzione sulla divisione dedicata all’audio professionale e sulla qualità dei marchi distribuiti, obiettivo che possiamo dire di aver raggiunto con successo.”
84
Febbraio/Marzo February/March 2012
LE NOVITÀ DEL CATALOGO
Per illustrare i prodotti di Beyerdynamic è intervenuto Davide Franz, tecnico del settore audio/video di Adeo, che ha mostrato al pubblico i microfoni a filo e quelli wireless, i sistemi tour guide e di traduzione simultanea e il software di registrazione per le conferenze. Il prodotto del giorno è stato senza dubbio Quinta, il nuovo conference system di cui Beyerdynamic ha annunciato la commercializzazione entro l’estate e che introdurrà caratteristiche molto interessanti (bande di frequenze poco affollate, microfoni con protezione dalle interferenze, uscite analogiche e digitali, IT oriented). Il catalogo T&M è stato illustrato da Lorenzo Seneci, National Sales Pro Audio Division di Adeo, che ha descritto la forte espansione del marchio, con il quale è ormai possibile coprire tutti i campi dell’audio, dal public address al sound reinforcement con soluzioni ad hoc anche per il rental. Un altro brand di punta per l’audio professionale è senza dubbio Renkus-Heinz: grazie all’uso che è stato fatto dei sistemi Iconyx nel corso dell’evento, questi speaker hanno potuto dimostrare che il controllo della direttività e la modularità costituiscono i loro punti di forza. Sasha de Franceschi, Direttore Tecnico di Adeo, si è soffermato sui processori audio Symetrix – nelle tre serie Integrator, Jupiter, Symnet. Grazie alla loro modularità progressiva si adattano perfettamente all’uso in molteplici campi (annuncio al pubblico in stazioni di trasporto, teatri, centri commerciali; amplificazione sonora in discoteche, teatri, stadi; sound reinforcement nei concerti live e grandi eventi) e sono particolarmente apprezzati per la piattaforma di controllo via Web tramite pannelli virtuali ARC-WEB, che consente il controllo remoto di tutte le funzioni tramite PC e Mac e device mobili quali smartphone ecc.
ADEO CAMBIA VOLTO GRAZIE A UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE INTERNA
Negli ultimi tempi Adeo ha investito molto anche sull’organizzazione aziendale, introducendo le figure dei Division Manager nei settori video e audio professionale, schermi di videoproiezione, home theatre e hi-fi, controllo e automazione, rental. Grazie alla nuova organizzazione e alla presenza dei numerosi agenti, presenti da anni sul territorio nazionale, Adeo diventa così una delle più organizzate realtà distributive in questo campo. Secondo Mauro Ristè, entrato a far parte di Adeo Group come National Sales del video professionale, è anche grazie alla capillare presenza sul territorio del gruppo e alla nuova organizzazione aziendale che Panasonic ha ultimamente accolto la collaborazione con Adeo.
AGGIORNAMENTI UPDATE
Stefano Tura, Senior Product Manager di Panasonic Italia, ha voluto sottolineare come l’introduzione del marchio Panasonic in Adeo espanda in maniera esponenziale l’offerta di prodotti ai clienti, rafforzando la posizione del gruppo nel mercato visual. Sul sito www.connessioni.biz sono disponibili le video interviste ai relatori. Adeo Group organised the Rome Audio Show to meet its partners in the professional sector face to face to announce several important novelties connected with the catalogue and the group’s internal re-organisation. The large variety of brands represented confirms the goal of Adeo to be the single qualified expert for its customers, not only for the supply of equipment, but also as regards assistance and training; indeed, thanks to the numerous brands available (almost 30), a system integrator can find everything it needs from a single qualified expert. The brands distributed by Adeo Group include a new entry: thanks to the acquisition of Sanyo (brand already distributed by Adeo) by Panasonic the company from Trento has acquired the right to distribute the products of the Japanese giant. Adeo expressed great satisfaction for the success of the event through Nora Adami of its Marketing department, who highlighted the large public attendance, but also the participation of professionals: an important result “especially if we consider that it is a debut. The goal of the Rome Audio Show was to focus attention on the professional audio division and on the quality of the brands distributed, and we can safely say that it has been achieved with flying colours”. THE NEW ENTRIES IN THE CATALOGUE David Franz, technician of the audio/video sector at Adeo, illustrated the products of Beyerdynamic. He demonstrated the wire and wireless microphones, the tour guide and simultaneous translation systems and the recording software for conferences. Without a shadow of a doubt, the star of the day was Quinta, the new conference system which Beyerdynamic announced will go on sale by summer. It will introduce features of great interest (less crowded frequency bands, microphones with protection from interferences, analogue and digital outlets, IT oriented).
www.connessioni.biz
The T&M catalogue was illustrated by Lorenzo Seneci, National Sales Pro Audio Division at Adeo. He described the strong expansion of the brand, with which it is now possible to cover all audio fields, from public address to sound reinforcement, and ad hoc rental solutions are also available. Another top brand for professional audio is Renkus-Heinz: thanks to the use of the Iconyx systems during the event, these speakers were able to demonstrate that their strong points are directivity control and modularity. Sasha de Franceschi, Technical Director at Adeo, focused on the Symetrix audio processors – in the three Integrator, Jupiter, and Symnet series available. Thanks to their progressive modularity they offer great versatility in use (public announcements in transport stations, theatres, shopping centres; sound amplification in discotheques, theatres and stadiums; sound reinforcement during live concerts and large events) and they are highly appreciated for the Web control platform through virtual ARC-WEB panels which allow to control all the functions via PC and Mac and mobile devices such as smartphones etc. from a distance. ADEO CHANGES FACE THANKS TO A NEW INTERNAL ORGANIZATION In recent years Adeo has invested large amounts on business organization, introducing the positions of Division Managers in the professional video and audio, video projection screens, home theatre and hi-fi, control and home automation and rental sectors. The new organisation, supported by a large number of agents present nationwide for many years, has led Adeo to become one of the most organised distribution companies in its sector. Mauro Ristè, who joined Adeo as National Sales person for professional video, believes it is also thanks to the group’s presence throughout Italy and to the new business organization which Panasonic has very well welcomed to have its products distributed by Adeo. Stefano Tura, Senior Product Manager at Panasonic Italia, underlined how the introduction of the Panasonic brand in Adeo exponentially expands the range of products available to customers, strenghtening the group’s position on the visual market. The video interviews with the speakers are available on www.connessioni.biz.
l Uno dei processori audio Symetrix presentati a Roma An audio processor Symetrix presented in Rome j Un prodotto del catalogo Beyerdynamic A product of the Beyerdynamic catalogue
Potete trovare le altre interviste sul nostro sito web: You can find the other interviews on our website: Mauro Risté www.connessioni.biz/?p=11613 Stefano Tura www.connessioni.biz/?p=11619 Davide Franz www.connessioni.biz/?p=11622 Lorenzo Seneci www.connessioni.biz/?p=11625 85
AGGIORNAMENTI UPDATE
CHATTER BOX, L’EQUITAZIONE PARALIMPICA FACILE CHATTER BOX, easy paralympic horse-riding La rivisitazione intelligente di una tecnologia già nota permette a non vedenti e ipovedenti di fare equitazione in totale autonomia: grazie a Chatter Box, il dispositivo acustico creato da Emanuele Ricciardi, ben presto si potrebbero aprire scenari interessanti anche per altri sport The intelligent re-interpretation of a well-known technology gives blind and visually impaired people the possibility to horse-ride in a completely independent way: Chatter Box, the acoustic device created by Emanuele Ricciardi, could soon open up interesting scenarios for other sports Text: Lelio Simi Le nuove tecnologie, anche nelle loro applicazioni più avanzate (come avviene nell’integrazione dei sistemi), non hanno solo un utilizzo in ambito professionale o in quello ludico, ma possono rappresentare un valido aiuto per i disabili, aiutandoli a superare alcuni piccoli e grandi ostacoli quotidiani. A Firenze ne abbiamo avuto un esempio alla presentazione di Chatter Box, uno speciale dispositivo acustico che (grazie a un utilizzo “intelligente” della tecnologia e alla giusta sensibilità) permette agli atleti non vedenti o ipovedenti che praticano equitazione di effettuare in totale autonomia le tecniche del dressage in ambito agonistico e non. La tecnologia del dispositivo realizzato da Emanuele Ricciardi, ancora in fase di prototipo, si basa su un sistema di sensori capaci di rilevare qualsiasi ostacolo. Una volta ricevuto il segnale, l’apparecchio “restituisce” mediante avvisi sonori la distanza del corpo rilevato, permettendo al cavaliere non vedente di orientarsi sul campo di dressage. “Il principio di funzionamento - ci ha spiegato il suo ideatore - è simile a quello del sonar di un sommergibile. Ogni sensore invia nell’etere impulsi sonori a ultrasuoni e ne rileva successivamente l’eco di ritorno; il tempo trascorso tra l’invio di un impulso e la ricezione dell’eco relativa indica la distanza rilevata e resa nota attraverso un messaggio vocale.” Il sistema è composto da un computer portatile e da sei apparati totalmente indipendenti tra di loro da posizionare intorno al perimetro del campo (con un raggio d’azione di 30° per una distanza massima di sei metri). Il sistema può funzionare in modalità automatica oppure in modalità manuale (in questo caso è l’istruttore a bordo campo a far funzionare i Chatter box, tramite un PC collegato ai dispositivi in wireless). Per i non vedenti non è una novità partecipare a questo tipo di gare ma, se fino a poco tempo fa erano necessarie diverse persone posizionate a bordo campo che comunicavano al cavaliere la sua posizione, adesso grazie a Chatter Box tali attività potranno essere svolte senza il supporto di altre persone. Grande soddisfazione è stata espressa da Antonio Quatraro, presidente dell’Unione Italiana Ciechi di Firenze: “Per una volta siamo noi a guidare e non gli altri a dover guidare noi, e questo diventa un aspetto anche psicologicamente molto importante”. Chatter Box consente l’autonomia non solo in gara, ma anche in allenamento e nelle attività di riabilitazione: “la sperimentazione effettuata presso il Centro rappresenta un cambiamento davvero importante nel campo della riabilitazione, che modifica le sedute di allenamento e le performance degli atleti disabili”, ha precisato Francesca Gentile, istruttore federale del Centro Equestre Fiorentino. Non rimane che attendere che il dispositivo, opportunamente sviluppato e adattato, possa essere utilizzato anche in altre discipline sportive. The use of new technologies, including those in their most advanced applications (as it happens with system integration) goes beyond that of work and entertainment as they can also be a valid aid for the disabled, helping them to overcome small or large difficulties they may encounter on a daily basis. We saw a perfect example of this in Florence, at the presentation of Chatter Box, a special acoustic device (thanks to an “intelligent” use of technology and the right sensitivity) which allows blind and visually impaired athletes who horse-ride to carry out the dressage techniques in both professional and amateur contexts in a completely independent way.
86
Febbraio/Marzo February/March 2012
The technology behind the device devised by Emanuele Ricciardi is still at the prototype stage. It is based on a system of sensors able to reveal any obstacle. Once the signal has been received, the appliance “returns” the distance of the body found by sound signals, allowing the horseman to direct himself on the dressage field. “The operating principle - explained Mr. Ricciardi – is similar to that of the sonar of a submarine. Each sensor sends sound impulses into the atmosphere and subsequently reveals its return echo; the time spent between sending an impulse and receiving the relevant echo indicates the distance found and is made known through a vocal message”. The system is composed of a portable computer and of six totally independent apparati to position around the perimeter of the field (with a range of 30° for a maximum distance of six metres). The system can operate in automatic or manual mode (in the second case the instructor at the sideline makes the Chatter box work through a PC connected to wireless devices). For blind people it is nothing new to take part in this type of races, but until recently it was necessary to have a number of people positioned at the sidelines who communicated the position to the horseman. Now, thanks to Chatter Box, these can be carried out without the need for other people. Antonio Quatraro, president of the Italian Blind People Union of Florence, expressed his great satisfaction: “For once we are the ones to guide others instead of others having to guide us and this is an important psychological aspect”. Chatter Box gives independence not only during the race, but also during training and in rehabilitation activities: “the experimentation work carried out at the Centre is a truly important change in the area of rehabilitation, which modifies the training sessions and performances of disabled athletes”, explained Francesca Gentile, federal instructor of the Florentine Equestrian Centre. We just need to wait for the device, appropriately developed and adapted, to be used in other sports disciplines.
SPECIALE Connessioni di aprile
Lo speciale di Connessioni su mercato, opportunitĂ , tecnologie, prodotti e progetti, dalla vela ai mega yacht.
L’integrazione di sistemi nella nautica
AGGIORNAMENTI UPDATE
www.prolight-sound.com
PROLIGHT+SOUND 2012 Francoforte 21-24 marzo PRO LIGHT+SOUND 2012 Frankfurt 21-24 March 2012 Prolight+Sound, la Fiera internazionale dedicata al settore delle tecnologie e dei prodotti per gli eventi e lo spettacolo, quest’anno si preannuncia carica di novità. Dal 21 al 24 marzo a Francoforte produttori, compratori e professionisti provenienti da tutto il mondo potranno incontrarsi e gettare un ampio sguardo alle novità del settore, che comprende non solo i nuovi prodotti, ma anche soluzioni, servizi e idee per eventi di tutti i tipi Prolight+Sound, the international fair dedicated to the technology sector, events and entertainment products, is full of novelties this year. From 21 to 24 March, Frankfurt will see producers, buyers and professionals from all over the world meet and cast a wide glance over the novelties of the sector which, apart from the new products, also include solutions, services and ideas for a large variety of events Text: Daria Domenici
PERCHÉ ANDARCI
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
La gamma molto ampia di prodotti e di servizi che offre e il suo carattere davvero internazionale rendono Prolight+Sound una fiera importante; la partecipazione delle numerose aziende italiane che quest’anno hanno confermato la propria presenza testimonia la vivacità dei progetti e delle idee che nascono nel settore professionale di audio, video, illuminazione e integrazione di sistemi. I quattro giorni della fiera costituiscono un’ottima occasione anche per partecipare a seminari e workshop, nonché per incontrare professionisti del settore. Quest’anno il fulcro della sezione “Media systems” di PL&S 2012 sarà il mondo dell’integrazione di sistemi: gli stand delle società che si occupano di media systems saranno individuabili facilmente e una lista completa sarà disponibile nel Quickfinder della fiera. Il 21 marzo si svolgerà la cerimonia di consegna del Sinus Award, che premia l’uso creativo dell’integrazione di sistemi nel campo delle strutture educative, museali o dedicate all’intrattenimento. Vincitore di quest’anno nella categoria Entertainment è il progetto del Parlamentarium, il centro visitatori del Parlamento Europeo, realizzato a Bruxelles con la collaborazione di numerose aziende europee.
IL PROGRAMMA
Le aree merceologiche di Prolight+Sound saranno, come ogni anno, quelle della tecnologia audio, tecnologia dell’illuminazione, tecnologia della comunicazione, per i teatri e palcoscenici, comunicazione visiva e integrazione di sistemi. La Hall 8.0 sarà dedicata ai sistemi audio, mentre le Hall 11.0 e 9.0 all’illuminazione. La Hall 6.1, infine, ospiterà la sezione audio dedicata a microfoni e sistemi audio mobili. Prolight+Sound, che quest’anno si svolge in contemporanea con Musikmesse, la fiera internazionale dedicata agli strumenti musicali, agli spartiti e alla produzione musicale, è aperta dalle ore 9.00 alle 18.00. L’ultimo giorno la fiera chiude alle ore 17.00. Il biglietto è valido anche per entrare a Musikmesse e viceversa. REASONS TO ATTEND The extensive range of products and services on offer and its truly international spirit make Prolight+Sound an importantevent; the large participation of the many Italian companies which have confirmed their presence this year bears witness to the dynamics of the projects and ideas which come to life in the professional sector of audio, video, lighting and system integration. The four-day event is the excellent opportunity to participate in seminars and workshops, and meet professionals of the sector. This year the “Media systems” section of PL&S 2012 will focus on the system integration world: the stands of the companies relating to media systems will be easy to identify and a full list will be available at the fair’s Quickfinder. 21 March will see the Sinus Award giving ceremony, which celebrates the creative use of system integration in educational, museum, or entertainment facilities. The winner of this year’s Entertainment category is the project of Parlamentarium, the visitor’s centre of the European Parliament, accomplished in Brussels with the assistance of numerous European companies. THE PROGRAMME The merchandise categories of Prolight+Sound will be the usual areas of audio technology, lighting technology, communication technology, theatre and stage, visual communication and system integration. Hall 8.0 will be dedicated to audio systems, while Hall 11.0 and 9.0 to lighting. Hall 6.1 will be home to the audio section dedicated to microphones and mobile audio systems. Prolight+Sound which is held concomitantly with Musikmesse, the international fair dedicated to musical instruments, sheet music and musical production, is open from 9am to 6pm. On the last day the fair closes at 5pm. The ticket gives access to both events.
88
Febbraio/Marzo February/March 2012
AGGIORNAMENTI UPDATE
http://fuorisalone.it/info2012
FUORISALONE 2012 Milano, 17-22 aprile FUORISALONE 2012 Milan, 17-22 April Le aziende che realizzeranno gli allestimenti di FuoriSalone sono già in fermento, pronte a raccogliere le sfide lanciate dai designer che occuperanno spazi espositivi non convenzionali come studi professionali, chiostri, magazzini e spazi inconsueti The companies that will provide the exhibition spaces at FuoriSalone are already bristling with excitement as they prepare to accept the challenges launched by the show’s designers who plan to show their exhibits in nonconventional locations including professional offices, cloisters, warehouses and other unusual spaces Text: Daria Domenici
PERCHÉ ANDARCI
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
Milano sta per essere “invasa” da FuoriSalone, la serie di eventi che animano il capoluogo lombardo dal 17 al 22 aprile, durante la settimana del Salone del Mobile. Obiettivo della manifestazione è promuovere il design al di fuori del tradizionale spazio fieristico: grazie alle numerose installazioni in show-room, spazi alternativi, gallerie, studi, anche i designer meno noti del settore hanno la possibilità di presentare le proprie collezioni al pari dei grandi nomi, senza dover necessariamente acquistare uno spazio in fiera. Le possibilità offerte da FuoriSalone attirano giovani emergenti da tutta Europa, trasformando Milano nella capitale del design e permettendo a un vasto pubblico di ammirare spazi espositivi inconsueti. La manifestazione, oltre a rappresentare una vetrina per il design internazionale, costituisce una vera e propria sfida per tutte le aziende che si occupano di allestire gli spazi espositivi, che proprio per le loro particolarità si discostano fortemente dai tradizioni luoghi fieristici e necessitano di interventi non convenzionali.
IL PROGRAMMA
FuoriSalone nasce come fenomeno spontaneo, gestito dalle aziende e dai designer, e quindi (anche se nel corso degli anni si auto-organizza sempre meglio) non ha un vero e proprio programma. Dal 2001 il punto di riferimento per chi desidera essere informato sulle novità è fuorisalone.it, la piattaforma che con un sistema di comunicazione integrata mette a disposizione degli internauti una guida agli eventi e una mappa interattiva della città.
Per partecipare, invece, è sufficiente avere un prodotto da presentare o un’idea da realizzare e scegliere la location più adatta alle proprie esigenze. Al primo posto tra le zone di Milano che ospiteranno le installazioni di FuoriSalone si trova Brera, il quartiere tradizionalmente caratterizzato da un grande fermento artistico, che quest’anno, grazie alla promozione di Brera Design District, offre numerose location adatte al design. FuoriSalone Milano Design Week, 17-22 aprile 2012 http://fuorisalone.it/info2012/ REASONS TO ATTEND Milan is about to be “invaded” by FuoriSalone, the string of events set to animate the capital city of Lombardy from 17 to 22 April, during the week-long Salone del Mobile. The aim of the exhibition is to promote design in spaces outside those traditionally used to hold exhibitions: thanks to the many installations in showrooms, alternative spaces, galleries, studios, even the less well-known designers in the sector have the possibility to present their collections alongside those of the big names, without necessarily having to buy exhibition space. The possibilities offered by FuoriSalone attract young, upcoming designers from all over Europe, and transform Milan into the capital of design by allowing a wide public to admire the exhibits on show in a series of nonconventional locations. In addition to serving as a display case for international design, the exhibition also constitutes a real challenge for all the companies involved in preparing the locations, which are completely different from traditional exhibition spaces and so require a particular kind of non-conventional intervention. THE PROGRAMME FuoriSalone is a spontaneous phenomenon, managed by the companies and designers, and therefore (even if over the years it organises itself in a way that is increasingly efficient) it does not have an actual programme. Since 2001 the reference point for those who want to keep up with the news related to the event is fuorisalone.it, the platform that provides Internet users with a guide to the events and an interactive map of the city using an integrated communication system. Instead, in order to participate, all you need is a product to present or an idea to develop and a location that must be chosen to best suit your requirements. Top of the list featuring the most popular places in Milan that will host the installations of Fuorisalone is Brera, a district that is known for its vibrant artistic buzz, and which offers many suitable design locations this year, thanks to the promotion of the Brera Design District. FuoriSalone Milan Design Week, 17-22 April 2012 http://fuorisalone.it/info2012/
www.connessioni.biz
89
DALLE ASSOCIAZIONI ASSOCIATIONS WORLD
www.cedia.co.uk www.cediaeducation.com
CONNECT WITH CEDIA, INCONTRO INFORMALE IL 22 MARZO A MILANO
Connect with CEDIA, a relaxed affair in Milan on 22 March Ecco le ultime novità di CEDIA: in attesa di Connect with CEDIA, l’evento che si svolgerà il 22 marzo a Milano, l’associazione ripercorre le proprie attività in campo formativo, dai corsi tenuti a ISE in febbraio fino al nuovo corso per imparare a usare AutoCAD che si svolgerà in marzo e in ottobre These are the news about CEDIA: waiting for Connect with CEDIA, the event that will be held on 22 March in Milan, the Association shows its education programme, from courses helded at ISE on February to the new course “Introduction to CAD Design”, that will be take place on March and October Connect with CEDIA quest’anno si svolge al Devero Hotel di Milano il 22 marzo 2012. L’assemblea informale avrà luogo la sera e sarà aperta a tutti coloro che sono coinvolti nelle installazioni Custom. Nel corso dell’incontro verranno illustrate alcune presentazioni. Agli associati già iscritti e a quelli potenziali saranno illustrati gli obiettivi dell’Associazione e i vantaggi di un’adesione; la serata servirà per discutere e per scambiarsi nuove idee. Con i presenti saranno anche trattate le tematiche relative ai corsi di formazione e a nuove iniziative. L’evento, che rientra nell’impegno di CEDIA di favorire l’accesso a nuovi associati e di migliorare la comunicazione, avrà carattere informale e costituirà una straordinaria opportunità per interagire con i propri colleghi.
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
90
Febbraio/Marzo February/March 2012
Connect with CEDIA Largo Kennedy 1 Cavenago di Brianza (MB) Tel. +39 02 95335412 | Fax +39 02 95339625 info@deverohotel.it
LA FORMAZIONE DI CEDIA A ISE 2012 Main partner di ISE (Integrated Systems Europe) insieme a Infocomm, CEDIA ha realizzato durante ISE un programma di straordinario successo con un altissimo numero di delegati che hanno seguito i corsi offerti. In totale CEDIA ha realizzato 14 corsi, raddoppiando il numero delle sessioni formative realizzate durante ISE 2011. Il programma include i corsi di sette brand, tra cui “Choosing and Using Control Systems”, “Embracing the Cloud”, “The Art of Project Documentation”, “Practical Media Delivery over IP Technologies”, “Developing Profitable Business Processes”, “Delivering 3D” e “Introduction to HVAC systems”. Un altro momento saliente di ISE è stato lo svolgersi di CEDIA EST2, la certificazione di base per la progettazione in ambito residenziale che si è svolta in inglese, francese e spagnolo. Tutti i corsi sono stati tenuti da esperti del settore. CEDIA riconosce l’importanza della formazione, che costituisce una parte essenziale dell’impegno di CEDIA con le aziende del settore: è importante per gli affari, infatti, essere sempre aggiornati sui nuovi trend, le nuove tecnologie e le best practices. Per maggiori informazioni sui corsi di formazione di CEDIA: www.cediaeducation.com
“YOU ‘CAD’ DO IT” CON CEDIA CEDIA ha reso noto il suo programma di formazione per il 2012 con l’annuncio del corso della durata di una giornata “Introduzione al design CAD”, che offre ad architetti, ingegneri e professionisti del settore installazioni Custom l’opportunità di imparare le nozioni basilari di AutoCAD. Il corso si svolgerà il 21 marzo e il 10 ottobre 2012 presso il quartier generale di CEDIA a St. Neots, nel Cambridgeshire. Il corso fornirà agli architetti e agli altri professionisti i rudimenti dei comandi di AutoCAD e le abilità necessarie per utilizzare il Computer-Aided Design per diversificare il proprio business. Il costo del corso è di £169.86 +VAT per gli associati CEDIA e di £226.86 +VAT per coloro che non sono soci. Per chi prenota almeno due settimane prima dell’inizio del corso è previsto uno sconto. Per prenotazioni e ulteriori informazioni sul corso: www.cediaeducation.com
This year’s Connect with CEDIA event, hosted in Milan will be held at the Devero Hotel on 22 March 2012. These informal sessions will take place in the evening and will be open to all those involved in the CI industry. There will be representation from the CEDIA Board of Directors and the professional staff at these meetings. New, prospective and existing members will be introduced to the Association, the benefits of membership and the evening will provide a forum for ideas and debate. New education and membership initiatives will be unveiled and discussed with the group. The events will be a relaxed affair and part of CEDIA’s commitment to broaden access to members and improve the flow of communication. It will also be a great opportunity to network with your peers. CEDIA EDUCATES AT ISE 2012 Main partners of ISE (Integrated Systems Europe) and co-owners of the show with Infocomm, CEDIA delivered an impressively successful education programme at ISE with over three times the number of delegates attending the courses on offer. In total, CEDIA offered 14 courses, doubling the number of sessions given at ISE 2011. The programme includes seven brand new courses including, “Choosing and Using Control Systems”, “Embracing the Cloud”, “The Art of Project Documentation”, “Practical Media Delivery over IP Technologies”, “Developing Profitable Business Processes”, “Delivering 3D” and “Introduction to HVAC systems”. Another major highlight of ISE was the running of CEDIA EST2 Certification in English, French and Spanish. CEDIA education offers a structured Certification programme. All courses in the programme were led by expert presenters from within the
www.connessioni.biz
industry. CEDIA understands the importance of education and it’s a vital part of CEDIA’s commitment to the industry, and it’s especially important for CI businesses to stay on top of new trends, technologies and best practice in our sector. For more information on CEDIA education please visit, www.cediaeducation.com. YOU ‘CAD’ DO IT WITH CEDIA CEDIA has unveiled its education programme for 2012 announcing its new one day course, ‘Introduction to CAD Design’ offering Architects, Engineers and members of the CI industry the opportunity to learn a basic understanding of AutoCAD commands. Hosted at our HQ in St. Neots, Cambridgeshire the course will be taking place on 21 March and 10 October 2012. The course will provide grounding in AutoCAD drawing commands and skills necessary to use Computer Aided Design for Architects and members of the CI industry to diversify their business. The cost of the course is £169.86 +VAT for CEDIA members and £226.86 +VAT for non-members. An early bird discount is available if you book 14 days or more before the course start date. To book your place on the course, or for further information please visit www.cediaeducation.com
91
DALLE ASSOCIAZIONI ASSOCIATIONS WORLD
www.infocomm.org www.infocommshow.org
INFOCOMM, DALLA STEP ALL’EXPO 2012 InfoComm, from STEP to Expo 2012 Di seguito gli aggiornamenti di InfoComm in merito alla fondazione STEP di cui fa parte, nata per controllare l’impatto della tecnologia sull’ambiente, e sull’expo del prossimo giugno, che si svolgerà quest’anno a Las Vegas
Informazione integrata. Inquadra il QR con la fotocamera del cellulare dopo aver aperto il lettore. Integrated information access. Frame the QR with the phone camera after opening the player.
92
Febbraio/Marzo February/March 2012
Here below one can find InfoComm’s updates on the STEP foundation of which it is a member, being a foundation that has been set up in order to monitor the impact of technology on the environment, and on next June’s exposition, which is going to be held this year in Las Vegas
GREEN TECHNOLOGY, LA STEP FOUNDATION PRONTA A VALUTARE NUOVI PROGETTI PILOTA Dopo il debutto statunitense dello scorso giugno (durante InfoComm Expo 2011) l’appuntamento di ISE 2012 per InfoComm è stato anche l’occasione per presentare al pubblico europeo STEP (Sustainable Technology Environments Program), l’iniziativa volta a incoraggiare i progetti di green technology. La STEP Foundation è un’organizzazione no profit composta da associazioni (tra le quali anche InfoComm) rappresentative del settore IT, che hanno l’obiettivo di contribuire ad abbattere l’impatto della tecnologia sull’ambiente, grazie anche all’implementazione di nuovi sistemi di valutazione per la sostenibilità ambientale degli edifici. A tale scopo la Fondazione sta valutando nuovi progetti pilota: “i programmi pilota sono essenziali per trasformare il sistema di valutazione STEP da una semplice idea in realtà”, ha dichiarato Allen Weidman, Executive Director di STEP Foundation e Sustainability Officer di InfoComm International. “I proprietari di edifici interessati a strutture sostenibili anche quando sono abitate, dovrebbero essere interessati ad avere nuove proprietà sviluppate secondo le direttive STEP. Quanto prima si impegneranno in tal senso, tanto prima accresceranno l’energia a disposizione e vedranno un risparmio in termini monetari.” Per sottoporre all’attenzione di STEP il proprio progetto è possibile registrarsi e compilare un modulo al seguente indirizzo: http://www.infocomm.org/cps/rde/xbcr/infocomm/ Samplepilotprojectform.pdf
DALLE ASSOCIAZIONI ASSOCIATIONS WORLD
INFOCOMM INTERNATIONAL SHOW, GRANDE ATTESA PER LA FIERA DI LAS VEGAS Più di 34.000 professionisti dell’audio/video provenienti da tutto il mondo, 925 espositori, centinaia di prodotti, oltre 300 corsi tenuti dai maggiori esperti del settore: sono questi i numeri attesi per InfoComm 2012, il più innovativo e vivace raduno del settore audiovisivo, in programma a Las Vegas dal 13 al 15 giugno. Al fine di permettere ai visitatori la migliore fruizione possibile degli spazi, la fiera è stata strutturata in cinque grandi temi, ai quali sono stati dedicati specifici padiglioni. “Audio Pavilion” è interamente occupato dalle ultime soluzioni audio, “Commercial Systems & Sustainable Technologies Pavilion” si concentra sui temi della gestione dell’energia, dei sistemi a basso voltaggio e della sicurezza, “Unified Collaborative Conferencing Pavilion” si occupa di soluzioni tecnologiche per video, audio, web conference, “Digital Signage Pavilion” offre ai visitatori le novità di un settore in grande espansione, mentre “Lighting & Staging Pavilion” si focalizza sui nuovi sistemi di illuminazione degli eventi live. Espositori e visitatori che desiderano partecipare possono registrarsi online: http://www.infocommshow.org
jAllen Weidman, Executive Director di STEP Foundation e Sustainability Officer di InfoComm International. Allen Weidman, Executive Director di STEP Foundation e Sustainability Officer di InfoComm International.
www.connessioni.biz
GREEN TECHNOLOGY; THE STEP FOUNDATION IS READY TO EVALUATE NEW PILOT PROJECTS After last June’s U.S. debut (in the course of InfoComm Expo 2011), the ISE InfoComm 2012 has also been for InfoComm the opportunity to present to the European public STEP (Sustainable Technology Environments Program), which is an initiative to encourage green technology projects. The STEP Foundation is a non-profit organisation made up by associations (including also InfoComm) which are representative of the IT industry and which aim at contributing to the reduction of technology’s impact on the environment, owing also to the implementation of new systems of assessment for the environmental sustainability of buildings. To this end, the Foundation is presently evaluating new pilot projects: “The pilot programmes are essential to transform the STEP assessment system from mere idea to reality”, said Allen Weidman, Executive Director of STEP Foundation and Sustainability Officer at InfoComm International. “The owners of buildings, who are interested in sustainable structures even if they are inhabited, should be concerned about having new properties developed in accordance with STEP’s directives. The sooner they commit themselves from the said perspective, the sooner they will increase the energy available to them and they will witness a saving in monetary terms.” In order to bring one’s project to the attention of the STEP, you can register online and fill out a form at the following address: http://www.infocomm.org/cps/rde/xbcr/infocomm/ Samplepilotprojectform.pdf
INFOCOMM INTERNATIONAL SHOW, GREAT EXPECTATIONS FOR THE COMING BIG SHOW IN LAS VEGAS More than 34,000 audio/video professionals from around the world, 925 exhibitors, hundreds of products, over 300 courses taught by leading industry experts: these are the numbers expected for InfoComm 2012, the most innovative and lively gathering in the audio/visual sector, which is going to be held in Las Vegas from 13 to 15 June. In order to enable visitors to make the best possible use of space, the exhibition has been structured around five main themes, to which specific pavilions have been set aside. The “Audio Pavilion” is entirely occupied by the latest audio solutions. The “Commercial Systems & Sustainable Technologies Pavilion” focuses on issues of energy management, low voltage systems and security. The “Unified Collaborative Conferencing Pavilion” deals with technological solutions for video, audio, and web conference. The “Digital Signage Pavilion” offers visitors the novelty of a booming industry, while the “Lighting & Staging Pavilion” concentrates on new lighting systems for live events. Exhibitors and visitors wishing to participate can register online at: http://www.infocommshow.org
93
Redazione Editorial Staff
Chiara Benedettini
Anno Year 7th - n°05 Febbraio/ Marzo February/March 2012
President, Editor in chief
Director: Elisabetta Ferri
Studi letterari ed esperienza tecnica su campo, con diversi anni passati viaggiando per Italia e l’Europa come Direttore Tecnico in eventi e nello show business, nel 2005 inizia l’attività giornalistica di settore, che mette finalmente d’accordo le sue due vocazioni, tecnica e letteraria. Nel 2006 dà vita a Connessioni, nata per dar voce al settore, per l’epoca emergente, dell’integrazione di sistemi. Al suo interno si occupa della progettazione e del coordinamento editoriale, di progetti di comunicazione, di eventi e della gestione aziendale.
Editor in Chief: Chiara Benedettini - c.benedettini@connessioni.biz Business Development: Alessandro Vismara - a.vismara@connessioni.biz Project Manager Consultant & Contributor: Barbara Trigari - b.trigari@connessioni.biz Web Editor: Paolo Sacchetti - p.sacchetti@connessioni.biz Editor: Daria Domenici - redazione@connessioni.biz Contributors for this issue: Alessandro Bertoni, Geny Caloisi, Stefano Cavese, Alberto Pilot, Lelio Simi redazione@connessioni.biz Translations: Eurotrad Design and Graphic editing: Simone Giannini e Laura Bertilotti Studio Curious - www.studiocurious.it Administration: Sara Lepri - amministrazione@connessioni.biz Print: Menegazzo - www.menegazzo.it
Collaboratori
Literary studies and technical experience gained in the field, with several years spent travelling around Italy and Europe as Technical Director for events and in show business. In 2005 she began her activity as a journalist, bringing together both her technical and literary vocations. In 2006 she started Connessioni, to give voice to the system integration sector, which was in its early stages. She is in charge of its planning and editorial coordination, communications projects, events and business management.
Contributors
Tutti i diritti di riproduzione degli articoli e/o delle foto sono riservati. Manoscritti, foto, disegni, quando non esplicitamente richiesti, non vengono restituiti.© Connessioni, Viale Poggio Imperiale 46/A, 50125 Firenze. Registrazione al Tribunale di Pesaro n.540 del 9/10/2006. Informativa ai sensi dell’art. 13, d.lgs 196/2003. I dati sono trattati, con modalità anche informatiche, per l’invio della rivista e per svolgere le attività ad essa connesse. Titolare del trattamento è: Connessioni, Viale Poggio Imperiale 46/A, 50125 Firenze. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loto stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art.7, d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti tra cui consultare, modificare, aggiornare o cancellare i dati, rivolgendosi al titolare che succitato indirizzo. Informativa dell’editore al pubblico ai sensi dell’art.13 lgs 196/2003. Ai sensi del decreto legislativo del 30 giugno 2003, n°196 e dell’art.2, comma 2 del Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, Connessioni – titolare del trattamento – rende noto che presso i propri locali siti in Viale Poggio Imperiale 46/A, 50125 Firenze, vengono conservati gli archivi di dati personali e di immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti, pubblicisti e altri soggetti (che occasionalmente redigono articoli o saggi) che collaborano col predetto titolare attingono nello svolgimento della propria attività giornalistica per le fi nalità di informazioni connesse allo svolgimento della stessa. I soggetti che possono conoscere i predetti dati sono esclusivamente i suddetti professionisti, nonché gli addetti preposti alla stampa ed alla realizzazione editoriale della testata. Ai sensi dell’art.7, d.lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo, rivolgendosi al predetto titolare. Si ricorda che, ai sensi dell’art.138, d.lgs 196/2003, non è esercitabile il diritto di conoscere l’origine dei dati personali ai sensi dell’art.7, comma 2, lettera a), d.lgs 196/2003, in virtù delle norme sul segreto professionale, limitatamente alla fonte della notizia.
Connessioni Srl Viale del Poggio Imperiale, 46/a - 50125 - Firenze Tel/Ph.:+39 055 0139650 - Fax/fax:+39 055 0139653 info@connessioni.biz CONNESSIONI Magazine è stampato su carta Reprint DeLuxe, carta riciclata con marchio EcoLabel e prodotta con fibre provenienti da foreste gestite responsabilmente dalla cartiera Arjo Wiggins. www.arjowigginsgraphic.com
94
Febbraio/Marzo February/March 2012
Alessandro Bertoni
Audio Consultant & Contributor Da sempre animato da grande curiosità a volte un po’ troppo vivace, la sua formazione è stata variegata… una maturità scientifica seguita da studi in corso presso il DAMS Musica di Bologna, e affiancata da dieci anni di conservatorio come studente di organo e composizione, per approdare a un diploma alla Scuola di Acustica dell’Università di Ferrara. Ha però sempre lavorato nel mondo dell’audio, iniziando con uno studio di registrazione, per passare alla TV, agli inverni in teatro e le estati per palchi di festival jazz come sound egineer. Oggi è responsabile del settore Pro Audio di un’azienda italiana che distribuisce apparecchiature audio, video e lighting. He has always been driven by great curiosity, at times a little too lively. His educational background is somewhat variegated.. a scientific high school diploma followed by studies at the DAMS Musical college of Bologna, alongside 10 years of conservatory as an organ and composition student, to achieve a diploma from the Acoustic School of Ferrara University. He has always worked in the audio sector. Starting in a recording studio, he moved on to TV, and later to theatre in winter and jazz festivals in summer as a sound engineer. He is currently responsible for the Pro Audio sector of an Italian business that distributes audio, video and lighting equipment.
Stefano Cavese Contributor
Libero professionista, lavora nel campo delle installazioni e consulenza sui sistemi Audio/Video e integrazione con esperienza più che decennale nei diversi campi: residenziale, conference, educational e musicale. Da sempre è impegnato nel favorire la collaborazione tra i professionisti del settore, il confronto delle idee e il conseguente sviluppo di prodotti e servizi innovativi. Costantemente alla ricerca di aziende all’avanguardia, è attento ai rapporti tra scuola e impresa e promotore di progetti educativi e corsi professionali. A freelancer in the Audio/Video sector, specialising in system installation, consultancy and integration He has over ten years of experience in a range of different fields: residential, conference, educational and musical. From the start of his professional life, his main objectives have included encouraging collaboration between the professionals in the sector, and comparing ideas in order to then develop innovative products and services. He is constantly on the lookout for cutting edge companies, and committed to developing the relationship between school and business, by organising educational projects and professional training courses.
Bruno De Nisco Contributor
Ingegnere, master in HBA ed energie rinnovabili, è libero professionista, progettista di impianti integrati e tecnologie speciali per gli edifici, consulente di progettazione integrata e di aspetti energetici, ed esperto di normativa e conformità degli impianti e tecnologie. È altresì docente in master e corsi di specializzazione postuniversitari e di aggiornamento su tematiche energetiche e normative. Engineer, with a master’s degree in HBA and renewable-energy sources, he is a free lancer, designer of integrated systems and special technologies for buildings, consultant of integrated design and energy aspects, and expert on regulations and conformity of systems and technologies. He also teaches in master’s courses and post-graduate specialist and refresher courses on energy and regulatory issues.
Alessandro Vismara
Director & Business development Laureato nel 1984 alla Southampton University in Yacht Design, ha all’attivo numerosissimi progetti di imbarcazioni a vela da regata, vincitrici di titoli mondiali e nazionali. Con l’attuale azienda Vismara Marine ha creato un vero e proprio atelier di ricerca nautica, ove si progettano e costruiscono imbarcazioni su misura ad alta tecnologia sia a vela che a motore. Appassionato di ricerca e innovazione, ha sempre creduto nel lavoro di squadra. In virtù della sua esperienza imprenditoriale e legata alle nuove tecnologie, è coinvolto in Connessioni dal 2010. He graduated in Yacht design from Southampton University in 1984, and has numerous designs of regatta sailing yachts, winners of world and national titles, under his belt. With his current company, Vismara Marine, he has created a veritable atelier of nautical research, where high-tech motor and sail powered yachts are designed and constructed to specific customer requirements. Passionate about research and innovation, he is a strong believer in team work. In virtue of his entrepreneurial experience and its connection with new technologies, he has been involved with Connessioni since 2010.
Barbara Trigari
Project manager consultant & Contributor Giornalista pubblicista dal 2005, si occupa da sempre di tecnologia, dapprima legata all’ambito musicale, per le riviste SM Strumenti Musicali e Backstage, poi InSound, successivamente di audio e video professionale seguendo sin dalla nascita Connessioni. Come giornalista free-lance collabora anche con il settimanale specializzato GDOWEEK de Il Sole 24 ore, per il quale segue anche la rubrica fissa “Il Tavolo IDM-GDO”. Free-lance journalist since 2005, she has always dealt with technology, initially connected with the music sector, for the magazines SM Strumenti Musicali and Backstage, then InSound, later with professional audio and video supporting Connessioni from its birth. As a freelance journalist she also contributes to the specialist weekly magazine GDOWEEK of Il Sole 24 ore, in which she also has a column entitled “IL Tavolo IDM-GDO”
Paolo Sacchetti
Daria Domenici
Sara Lepri
Si avvicina molto presto al mondo della musica e dell’audio, con uguale passione per l’aspetto artistico (come pianista professionista), che tecnico; con il boom della Rete si interessa a Internet e ai suoi linguaggi, in continua evoluzione. Tutto questo lo ha portato a diverse collaborazioni con molti importanti brand dell’audio professionale e strumenti musicali. Ultra-patito di Wordpress, è “ossessionato” dall’importanza dei contenuti come molla che alimenta la vita del Web e dei social media. Dal 2009 lavora con Connessioni.
Giornalista pubblicista, ha lavorato come freelance per varie testate. Dopo la laurea in giurisprudenza e un master in giornalismo, vince un dottorato di ricerca in “Telematica e società dell’informazione” alla facoltà di Ingegneria di Firenze con borsa di studio. Prima di dedicarsi esclusivamente al giornalismo è stata assegnista di ricerca al CNR, consulente scientifico al CNIT e project consultant in tema di privacy per una società che si occupa di sicurezza.
Ha maturato esperienza in campo commerciale e amministrativo lavorando presso un’agenzia di rappresentanza e, successivamente, per una realtà che fornisce servizi agli studi di Commercialisti. Oggi lavora in Connessioni, dove tiene le redini dell’amministrazione e dell’ufficio con puntualità e piglio deciso, compensando la vena “estrosa” della redazione.
Web Editor
From a young age he became involved in the music and audio business, manifesting an equal passion for the artistic and technical aspect (as professional piano player); with the boom of the Web his interests widened to the Internet and its languages, in continuous evolution. This has resulted in several collaborations with many important brands in the professional audio and musical instruments sector. A fanatic of Wordpress, he is “obsessed” with the importance of contents as the spring which feeds the life of the Web and social media. He has been working with Connessioni since 2009.
Editor
Freelance journalist, she has worked as a freelancer for various newspapers. A law graduate, she successfully completed a master in journalism and won a scholarship enabling her to take a postgraduate research doctorate in “Telematics and Information Society” at the faculty of Engineering in Florence. Before devoting herself exclusively to journalism, she was temporary research fellow at the National Research Council (CNR), scientific consultant at The National Inter-University Consortium for telecommunications (CNIT) and project consultant for privacy issues in a security company.
Accounts department
She gained experience in the commercial and administrative sphere working with a representation agency and, later, with a company that provides services to Chartered Accountants offices. She currently works in Connessioni as administration and office manager and carries out her tasks with precision and decisiveness, making up for the “whimsical” streak of the editorial team.
Matteo Fontana
Alberto Forchino
Giorgio Gianotto
Laura Lazzerini
Lelio Simi
Laureato in Lettere, ma con interessi variegati e multiformi che vanno dalla letteratura al cinema, con tutto ciò che di umanistico e tecnologico c’è in mezzo. Scrittore di mestiere e di passione, si occupa anche di sceneggiatura, regia e produzione, e ama seguire da vicino lo sviluppo tecnologico nel settore del video professionale. Il tentativo, da letterato, è di offrire uno sguardo il più possibile eclettico e originale sul mondo del video e delle tecnologie connesse.
Ingegnere delle Telecomunicazioni, dopo diverse esperienze nel campo della ricerca applicata alle telecomunicazioni in Italia e negli USA, è oggi responsabile progetti di innovazione tecnologica in ambito Telecomunicazioni, Videosorveglianza, Sicurezza e infomobilità per il Gruppo Torinese Trasporti. In tale veste, è responsabile di progetti di Ricerca e Sviluppo finanziati dalla Commissione Europea quali Caretaker, Vanaheim, Smart-way.
Ingegnere Elettronico, Audio Video & Home Automation Designer certificato CEDIA, system integrator, ha collaborato alla realizzazione di progetti di prestigio, specialmente nel settore nautico, ma non solo. Nel 2011 ha vinto vinto il premio “Best Technician of the Year”, assegnato da CEDIA per la Regione 1 che comprende Regno Unito, Europa, Medio Oriente, Russia, Africa, India e Pakistan.
An arts graduate, but with variegated and multiform interests which range from literature to cinema, with all that is humanistic and technological in between. A writer by profession and passion, he also deals with scripts, direction and production, and enjoys closely following the technological development of the professional video sector. As a man of letters, his attempt is to offer the most eclectic and original view of the video world and connected technologies.
An engineer in Telecommunications, following experience gained in the field of research applied to telecommunications in Italy and in the USA, he is currently responsible for technological innovation projects in Telecommunications, Video surveillance, Safety and infomobility for Gruppo Torinese Trasporti. In this capacity, he is responsible for Research and Development projects financed by the European Commission such as Caretaker, Vanaheim, Smart-way.
GGG, come lo chiamano scherzosamente i colleghi europei e americani, dopo una vita al servizio del suono e più di vent’anni alla direzione tecnica di Bose Italia, è oramai in pensione. Ma non abbandonerà il mondo dell’audio (chi poteva dubitarne...), dedicandosi allo studio di Line Array avanzati, ai training per la progettazione di sistemi di rinforzo sonoro e, naturalmente, alla scrittura. Lasciando ampio spazio al suo hobby preferito: la fotografia naturalistica.
Giornalista professionista dal 2001, da quello stesso anno fa parte della redazione di una delle prime eMedia company italiane, per la quale si occupa di distretti industriali, nuove tecnologie e innovazione. Collabora poi per diverse testate nazionali online e tradizionali e, dal 2005, come freelance e consulente si occupa anche di innovazione (tecnologica e di processo) nelle pubbliche amministrazioni. Da qualche anno tiene il blog personale Senzamegafono, nel quale parla di futuro dei media e nuove forme di giornalismo.
Contributor
www.connessioni.biz
Contributor
Contributor
GGG, as his European and American colleagues jokingly call him, is now retired, after a life spent at the service of sound and more than twenty years at the helm of Bose Italia. He continues to work in the audio world (who would have doubted it..), dedicating himself to the research of advanced line Array, to training for the design of sound reinforcement systems and, naturally, to writing. He leaves plenty of space for his favourite hobby: naturalistic photography.
Contributor
Electronic Engineer, CEDIA-certified Audio Video & Home Automation Designer, and system integrator, she has worked on the realization of important projects, primarily in the nautical sector, and many more. In 2011 she won “Best technician of the year” award, assigned by CEDIA for Region 1 which includes the UK, Europe, Middle East, Russia, Africa, India and Pakistan.
Contributor
Professional journalist since 2001, since then he has been part of an editorial team of one of the leading eMedia companies in Italy, for which he deals with industrial districts, new technologies and innovation. He also contributes to several national online and traditional newspapers and, since 2005, as a freelance and consultant he also deals with innovation (technological and process) in public administrations. For several years he has been managing his personal blog Senzamegafono, in which he deals with the future of media and new forms of journalism.
95
Inserzionisti Advertisers 3G Electronics
Adeo Group S.p.A.
Analog Way Italy
AVer Information Europe
Crestron Italia S.r.l.
Exhibo S.p.A.
Via C. Boncompagni 3B 20139 Milano (MI) Tel +39.02.525301 Fax +39.02.5253059 www.3gelectronics.it
Via della Zarga 50 38015 Lavis (TN) Tel +39.0461.248211 Fax +39.0461.245038 www.adeoproav.it
Via Volta 18 20026 Novate Milanese (MI) Tel +39.02.39493943 Fax +39.02.39493943 www.analogway.com
Kwartsweg 50 2665 NN Bleiswijk Fax +31.15.7112339 http://it.aver.com
Via Verona 16 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Tel +39.02.9214375 Fax +39.02.92729770 www.crestron-int.be www.crestron.com
Via L. da Vinci 6 20057 Vedano al Lambro (MI) Tel +39.039.49841 Fax +39.039.4984280 www.exhibo.it
p. 7
Messe Frankfurt Light+Building
Via Quintino Sella 5 20121 Milano (MI) Tel +39.02.8807781 Fax +39.02.72008053 www.messefrankfurtitalia.it
III Cop.
Messe Frankfurt ProLight+Sound
Via Quintino Sella 5 20121 Milano (MI) Tel +39.02.8807781 Fax +39.02.72008053 www.messefrankfurtitalia.it
p. 21
RCF
Vismara Marine p. 63
p. 31
Vogel's Products Italia S.r.l.
Yamaha Musica Italia p. 11
ISE – Integrated Systems Europe
Zuidplein 37 1077 XV Amsterdam Tel +31(20)7997736 Fax +31(20)7997801 www.iseurope.org
p. 67
Lightware Visual Engineering
Network Electronics Via Vincenzo Tieri 113 00123 Roma Tel +39.06.308916623 Fax +39.06.30899047 www.lightware.it www.networkelectronics.it
p. 17 p. 32 - 33
Voome Networks AVstore
Via Raffaello 13 42124 Reggio Emilia (RE) Tel +39.0522.274411 Fax +39.0522.232428 www.rcf.it
p. 49
p. 83
II Cop.
P.za San Benedetto del Tronto 55049 Viareggio (LU) Tel +39.0584.371194 Fax +39.0584.371253 www.vismaramarine.it
p. 75
P.za F. Caltagirone 75 20199 Sesto San Giovanni (MI) Tel +39.02.24420100 Fax +39.02.24420199 www.vogels.com
p. 57
Viale Italia 88 20020 Lainate (MI) Tel +39.02.93577241 Fax +39.02.9370956 www.yamahacommercialaudio.com/ commercial_audio/italy
Via F. Baracca 17 20047 Brugherio (MI) Tel +39.039.2872428 Fax +39.039.2876554 www.avstore.tv
IV Cop.
p. 39
Soddisfatto dei soliti noti? Scopri la gamma dei prodotti t&m
Public Address
System Integration
Adeo Group S.p.A. Via della Zarga, 50 - 38015 Lavis (TN) Tel.: 0461.248211 - Fax: 0461.245038 www.adeoproav.it - info@adeoproav.it
Touring
Distribuito in esclusiva da Yamaha Commercial Audio Europe Progettata per risparmiare tempo e denaro in previsione dei tuoi prossimi progetti, WORKproCA è una gamma completa di prodotti per l’installazione disponibili attraverso un solo fornitore. Connettendo via wireless al tuo M7CL un iPad™ con l'applicazione
gratuita "Yamaha StageMix" potrai gestire meglio e più velocemente il
Con l’obiettivo di garantire a tutti gli audio contractor prestazioni elevate anche quando i budget sono limitati, la gamma include ceiling mix dei monitor da palco direttamente dalla posizione dell'artista. speakers, wall speakers attivi e passivi, subwoofers ed una selezione di amplificatori di potenza e mixer amplificati.
Novembre 2010.tramite Scopriil network tutti i dettagli nostro sito web.. Sviluppata in collaborazione con Equipson SA,Disponibile WORKproCA èda disponibile in esclusiva mondiale sul di vendita e supporto Yamaha Commercial Audio, offrendo una soluzione “single-supplier” per i tuoi prodotti da installazione. Trova informazioni complete sulla gamma WORKproCA sul sito: www.workproca.com