dArTe Regione CalabRia
Dipartimento di Architettura e Territorio
SPOPOLAMENTO E DISURBANIZZAZIONE IN CALABRIA Schedatura e Strategie di Rigenerazione Urbana dei Centri Minori La Rete Regionale degli Ecovillaggi a cura di
Maria Adele Teti
SPOPOLAMENTO E DISURBANIZZAZIONE IN CALABRIA Schedatura e Strategie di Rigenerazione Urbana dei Centri Minori La Rete Regionale degli Ecovillaggi
a cura di
Maria Adele Teti
dArTe Regione Calabria
Dipartimento di Architettura e Territorio
Un ringraziamento particolare va al Settore Ricerca del Dipartimento 11 della Regione Calabria e all’Assessore Prof. Mario Caligiuri per aver promosso e realizzato ricerche che trovano una diretta rispondenza nelle problematiche reali della Regione. Un ringraziamento particolare a Claudio Cavaliere per avermi dato la possibilità di attingere alle ricerche effettuale sulla marginalità in Calabria. Ringrazio il Dipartimento Analisi e Architettura Città Mediterranea e, in particolare, Giuseppe Princi, segretario amministrativo, per l’assistenza al progetto di ricerca. Porgo infine un affettuoso ringraziamento ai miei collaboratori, Domenico Francese assegnista in questa stessa ricerca, Gabriella Pultrone docente e preziosa collaboratrice, Silvia Aloisio, Vittoria Malara e Gianluca Ardiri e Alessandro Ciliberto per aver lavorato con abnegazione e per aver prodotto una mole notevole di materiale analitico, solo in parte confluito in questo volume. Un saluto ai componenti del Dipartimento dArTe, nato dopo la riforma Gelmini, ed in particolare al corso di laurea in Architettura a cui auguro una sempre maggiore affermazione nazionale e internazionale. Gran parte delle delle immagini panoramiche sono strate tratte dai siti web dei comuni di riferimento. Le foto dei particolari architettonici sono in gran parte degli autori dei testi.
In copertina Destrutturazione di un centro urbano, disegno di Gianni Brandolino © 2013 Iiriti Editore Via del Torrione, 72/a 89125 Reggio Calabria www.iiritieditore.com info@iiritieditore.com ISBN 978-88-6494-103-5
Indice Premessa ................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. Maria Adele teti
7
1. I SISTEMI URBANI E LE DINAMICHE TERRITORIALI IN CALABRIA .................................................................................................................................. « 9 Maria Adele Teti
Politiche d’intervento nei territori svantaggiati .................................................................................................................................................................................. « Dinamiche dei processi di urbanizzazione .............................................................................................................................................................................................. « Programmazione regionale delle aree interne .................................................................................................................................................................................... « Marginalità e sottosviluppo ................................................................................................................................................................................................................................... « Note metodologiche e metaprogetto .......................................................................................................................................................................................................... «
9 10 14 18 20
2. MODELLI E METODI DI VALORIZZAZIONE DEI CENTRI MINORI ....................................................................................................................................... « 29 Maria Adele Teti
Potenzialità operativa dei risultati ................................................................................................................................................................................................................... « Impatto sui temi d’interesse regionale ........................................................................................................................................................................................................ « Valorizzazione dei centri minori in via di spopolamento ............................................................................................................................................................ « Il modello “ecovillaggio” ........................................................................................................................................................................................................................................... « Paesaggio e patrimonio edilizio: linee guida d’intervento ........................................................................................................................................................ « Schedatura e analisi conoscitiva del sistema insediativo ........................................................................................................................................................... «
29 30 32 37 38 48
3. I DRIVERS DELLO SVILUPPO .............................................................................................................................................................................................................................. « 53 Maria Adele Teti
Scenari progettuali per la valorizzazione e riuso dei borghi dell’entroterra calabrese .................................................................................... « Il tema centrale: la ruralità ...................................................................................................................................................................................................................................... « Patrimonio immobiliare e residenzialità alternativa ...................................................................................................................................................................... « Turismo rurale e culturale ........................................................................................................................................................................................................................................ « Asse strategico innovazione ................................................................................................................................................................................................................................. « Soluzioni abitative ad impatto zero: gli “ecovillaggi” .................................................................................................................................................................... « La Stu: uno strumento efficace per la riqualificazione e sviluppo urbano ................................................................................................................... « Individuazione dei sistemi territoriali in decremento e formazione della rete ....................................................................................................... « I sistemi territoriali “a geometria variabile” e la rete dei comuni capofila ................................................................................................................. « Galatro: il comune pilota ......................................................................................................................................................................................................................................... «
53 54 56 59 60 62 65 71 74 78
4. IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (GIS) DEI CENTRI IN VIA DI SPOPOLAMENTO E DELLA RETE DI ECOVILLAGGI .............................................................................................................................................. « 83 Domenico Francese
Introduzione ......................................................................................................................................................................................................................................................................... « 83 Il Gis quale strumento di archiviazione ........................................................................................................................................................................................................ « 84
L’elaborazione dell’informazione ..................................................................................................................................................................................................................... pag. Applicazioni .......................................................................................................................................................................................................................................................................... « Funzionalità di un Sit .................................................................................................................................................................................................................................................... « Strutture e modelli dei dati geografici ......................................................................................................................................................................................................... « I dati ............................................................................................................................................................................................................................................................................................. « Metadati .................................................................................................................................................................................................................................................................................. « Il Gis nella ricerca - Tipologie di database ................................................................................................................................................................................................. « Il Gis nella ricerca - Prima parte .......................................................................................................................................................................................................................... « Struttura delle tabelle ................................................................................................................................................................................................................................................. « Il Gis nella ricerca - Seconda fase ...................................................................................................................................................................................................................... « Conclusioni ............................................................................................................................................................................................................................................................................ «
84 85 85 86 87 89 91 92 94 94 98
5. VALORIZZAZIONE DEI CENTRI MINORI E TURISMO SOSTENIBILE PER PROGETTI INNOVATIVI DI TERRITORIO .............. « 99 Gabriella Pultrone
Scenari di sviluppo sostenibile tra locale e globale in Calabria: la sfida delle aree interne .......................................................................... « 99 Calabria e turismo: l’opzione strategica dei centri minori per costruire nuovi equilibri territoriali ...................................................... « 102 Conclusioni ............................................................................................................................................................................................................................................................................ « 105
6. SPOPOLAMENTO E DISURBANIZZAZIONE NEI SUB AMBITI PROVINCIALI ......................................................................................................... « 107
La Provincia di Reggio Calabria ...................................................................................................................................................................................................................... « 107
La Provincia di Catanzaro ..................................................................................................................................................................................................................................... « 119
La Provincia di Vibo Valentia ............................................................................................................................................................................................................................. « 131
La Provincia di Crotone ........................................................................................................................................................................................................................................... « 143
La Provincia di Cosenza .......................................................................................................................................................................................................................................... « 153
Gianluca Ardiri
Silvia Aloisio
Domenico Francese
Vittoria Malara
Alessandro Ciliberto
SCHEDATURA DEI CENTRI IN CALO DEMOGRAFICO (1991-2010)
Schede di primo livello Provincia di Reggio Calabria ............................................................................................................................................................................................................................................... « 165 Agnana Calabra, Anoia, Antonimina, Bagaladi, Bivongi, Bova, Calanna, Camini, Candidoni, Canolo, Caraffa del Bianco, Cardeto, Careri, Casignana, Ciminà, Cosoleto, Ferruzzano, Fiumara, Galatro, Gerace, Giffone, Laganadi, Maropati, Martone, Melicuccà, Palizzi, Pazzano, Placanica, Roccaforte del Greco, S. Stefano D’Aspromonte, Samo, S. Giovanni di Gerace, S. Lorenzo, S. Pietro di Caridà, S. Procopio, S. Roberto, S. Agata del Bianco, S. Alessio in Aspromonte, S. Cristina d’Aspromonte, Scido, Seminara, Serrata, Sinopoli, Staiti, Stignano, Stilo, Terranova Sappo Minulio, Varapodio
Provincia di Catanzaro ............................................................................................................................................................................................................................................................ « 215 Albi, Amaroni, Amato, Andali, Argusto, Belcastro, Caraffa di Catanzaro, Cardinale, Carlopoli, Cenadi, Centrache, Cerva, Cicala, Conflenti, Cortale, Feroleto Antico, Fossato Serralta, Gagliato, Gasperina, Jacurso, Magisano, Marcedusa, Martirano, Martirano Lombardo, Miglierina, Olivadi, Palermiti, Pentone, Petrizzi, Petronà, Platania, S. Andrea Apostolo, S. Caterina dello Ionio, S. Mango D’Acquino, S. Pietro Apostolo, S. Vito sullo Jonio, Sellia, Sorbo S. Basile, Soveria Simeri, Torre di Ruggero, Vallefiorita, Zagarise Provincia di Vibo Valentia ..................................................................................................................................................................................................................................................... « 259 Acquaro, Arena, Brognaturo, Capistrano, Dasà, Dinami, Drapia, Fabrizia, Francavilla Angitola, Francica, Gerocarne, Maierato, Mongiana, Monterosso Calabro, Nardodipace, Pizzoni, Polia, S. Costantino Calabro, S. Nicola da Crissa, S. Gregorio, S. Onofrio, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro, Spilinga, Vallelonga, Vazzano, Zaccanopoli, Zungri Provincia di Crotone .................................................................................................................................................................................................................................................................. « 289 Belvedere Spinello, Caccuri, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Pallagorio, S. Mauro Marchesato, S. Nicola dall’Alto, S. Severina, Savelli, Umbriatico, Verzino Provincia di Cosenza ................................................................................................................................................................................................................................................................. « 303 Acquaformosa, Aiello Calabro, Aieta, Albidona, Alessandria del Carretto, Altilia, Aprigliano, Belm0nte Calabro, Bianchi, Bocchigliero, Buonvicino, Calopezzati, Caloveto, Campana, Canna, Carpanzano, Castroregio, Cellara, Cerchiara di Calabria, Cervicati, Cerzeto, Civita, Cleto, Colosimi, Cropalati, Domanico, Falconara Albanese, Firmo, Francavilla Marittima, Frascineto, Grimaldi, Grisolia, Guardia Piemontese, Lago, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Maierà, Malito, Malvito, Mandatoriccio, Mongrassano, Montegiordano, Mottafallone, Nocara, Oriolo, Paludi, Panettieri, Papasidero, Paterno Calabro, Pedace, Pevigliano, Pietrafitta, Pietrapaola, Plataci, Rota Greca, S. Basile, S. Benedetto Ullano, S. Cosmo Albanese, S. Donato di Nicea, S. Giorgio Albanese, S. Lorenzo Bellizzi, S. Martino di Finita, S. Pietro di Amantea, S. Sosti, Sangineto, S. Agata d’Esaro, S. Caterina Albanese, Santa Domenica Talao, S.Sofia d’Epiro, Scala Coeli, Scigliano, Serra D’Aiello, Terravecchia, Vaccarizzo Albanese
Scheda tipo di secondo livello Galatro ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. « 379
BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................................................................................................................................................ « 382
premessa
tecnologie ecocompatibili, attraverso l’attivazione di percorsi formativi e partecipativi condivisi. Alcune esperienze in atto, in Basilicata e Puglia, oltre che in molte regioni del centro nord, tra cui la Toscana, le Marche, l’Umbria, la Liguria e il Veneto, hanno dimostrato il carattere multidisciplinare degli interventi. La ricostruzione dell’identità locale, il riferimento costante alla contestualizzazione territoriale e ambientale e ai processi di valorizzazione storico–culturale e paesaggistica, l’elaborazione di programmi fattibili e sostenibili attraverso partnership pubblico/privato, avviati attraverso la programmazione integrata delle risorse e interventi sistemici e coordinati, costituiscono procedure consolidate degli interventi. Un programma che necessita di progettisti specializzati nella rigenerazione dei centri storici minori, di marketing territoriale, di geografia del benessere soggettivo in situazioni di decrescita, di rigenerazione urbana attraverso il commercio, di recupero del costruito, attraverso progetti di valorizzazione della bellezza diffusa e dei valori storico culturali e antropologici; che necessita, infine, di esperti di politiche ecosostenibili, nel campo delle energie rinnovabili, dei rifiuti, dell’utilizzazione plurima delle acque, dell’aria e del suolo. Una sperimentazione che può essere proficuamente avviata in alcune aree della Calabria dove lo spopolamento, la contestuale perdita dei servizi primari e la conseguente disurbanizzazione di vasti territori formano ampi sistemi territoriali che, pur nel comune sottosviluppo, evi-
L’analisi e la progettazione integrata dei centri in decremento demografico costituiscono la base su cui si fonda questo percorso di studio, che si differenzia sostanzialmente dai progetti centrati esclusivamente sulla promozione del turismo e dell’ospitalità diffusa. La ricerca, che originariamente aveva come titolo “Per una rete di ecovillaggi in Calabria” è stata finanziata dalla Regione Calabria, Assessorato alla Ricerca Scientifica, con LR 22 settembre 1998 n. 10 art.37. Nel prosieguo dell’analisi, è stato necessario sviluppare una tematica più ampia, quale quella dello spopolamento e disurbanizzazione delle aree interne, al fine di comprendere le reali condizioni insediative e socio-economiche dei centri urbani minori. Lo studio si è, pertanto, orientato verso tematiche più complesse, volte alla valorizzazione di centri in via di spopolamento, attraverso l’adozione di pratiche e comportamenti in grado di promuovere azioni orientate alla sostenibilità nel settore ambientale, sociale, culturale ed etico, con l’obiettivo di consolidare l’economia locale e creare risorse aggiuntive alla loro sopravvivenza. Le potenzialità economiche dei centri minori – intesi qui nell’accezione ampia quale quella dei borghi o degli ecovillaggi – nelle politiche di sviluppo dei territori svantaggiati sono ampliamente dimostrate da numerose sperimentazioni avviate o in corso di attuazione. Molti comuni, a nord e a sud dell’Italia, hanno dimostrato che è possibile amministrare rispettando l’ambiente, orientandosi verso il consumo critico, l’utilizzo delle 7
re alla classe dimensionale dei 3.000 abitanti; presentare valori diffusi storico-culturali, paesistici, ambientali e antropologici e avere una spiccata propensione verso pratiche ecosostenibili. Tra i vari indicatori utili alla individuazione dei caratteri peculiari dei centri non ultimo si annovera quello relativo all’accessibilità; l’esperienza ha dimostrato che i tempi di percorrenza dei centri suscettibili di sviluppo non devono superare un’ora dalle reti principali di trasporto nazionali e trenta minuti dalle strutture sanitarie e di servizio. La schedatura di tutti i comuni in via di spopolamento (205 schede di primo livello e sedici di secondo livello), vuole dunque essere un regesto da cui estrapolare punti di forza e di debolezza dei centri stessi. Rilevante importanza assume il problema della divulgazione delle conoscenze attraverso la messa a punto di un Portale informatico finalizzato alla messa in rete del materiale prodotto quale stimolo al dibattito, allo sviluppo di proposte, sperimentazioni e progetti di fattibilità, al fine di ampliare la base di partecipazione dei comuni e dei cittadini, per la realizzazione di progetti integrati in grado di sollecitare la partecipazione attiva della popolazione, delle forze giovanili e imprenditoriali presenti.
denziano una complessità economica e sociale suscettibile di sviluppo, attraverso un progetto integrato. D’altra parte, l’estensione dei sistemi territoriali in decremento è tale da non poter essere sottaciuta, in quanto disegna una nuova geografia del sottosviluppo che tocca non solo le aree interne, ma si protende verso le aree limitrofe alle coste, ai centri storici maggiori, Gerace, S. Severina, Squillace e lambisce gli stessi capoluoghi di provincia. Spopolamento e disurbanizzazione, tematiche complesse che dovrebbero essere opportunamente evidenziate nel Quadro Territoriale Regionale e nei vari settori di programmazione regionale e pianificazione del territorio, nella reale consistenza e complessità. La cartografia a corredo del testo mette in luce come le aree di spopolamento travalicano le suddivisioni provinciali e le comunità montane, descrivendo aggregazioni estese e compatte, in alcuni casi a macchia di leopardo, che manifestano caratteri propri, non generalizzabili. Si evidenzia, altresì, come siano poco idonee le partizioni amministrative preposte all’amministrazione e gestione di questi territori, soprattutto delle comunità montane e delle province: enti che non rispondono agli obiettivi della nuova programmazione integrata. Da ciò la necessità di prevedere progetti d’area dei singoli sistemi, al fine di creare sinergie tra comuni contermini e promuovere la riqualificazione del territorio, attraverso la formazione di una rete regionale in grado di sostenere progetti di sviluppo integrato. L’individuazione di comuni capofila dei singoli sistemi è volta ad agevolare i processi di integrazione e complementarietà degli interventi, attraverso il coordinamento degli stessi. I comuni capofila, che compongono una rete in grado di sostenere un progetto integrato a scala regionale, sono stati selezionati attraverso alcuni indicatori di qualità: essi infatti devono essere preferibilmente localizzati nelle aree collinari, lungo un percorso mare-monti; appartene-
Maria Adele Teti
8
1. I SISTEMI URBANI E LE DINAMICHE TERRITORIALI IN CALABRIA di Maria Adele Teti
Politiche d’intervento nei territori svantaggiati
no. Si tratta di migliorare la qualità dei progetti d’intervento attraverso la pianificazione integrata e partecipata, utilizzando le molteplici forme di comunicazione con il cittadino per implementare la conoscenza del territorio attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, con particolare riguardo ai rischi naturali e antropici cui sono sottoposti gli insediamenti urbani. In particolare è necessario un maggiore utilizzo di tecnologie innovative a supporto delle decisioni, la creazione di banche dati georeferenziate che consentano una gestione integrata dei dati del territorio di riferimento al fine di individuare le situazioni di rischio e predisporre iniziative di tipo preventivo attraverso, ad esempio, un sistema telematico per la mappatura, il controllo e la gestione del patrimonio ambientale ed edilizio esistente, anche nei piccoli centri. La tutela e il ripristino dell’integrità fisica e culturale del territorio necessita prioritariamente di azioni volte alla conoscenza quale base per le azioni di recupero integrato delle strutture edilizie storiche e dei centri storici minori e più in generale al recupero del patrimonio abitativo. L’insieme delle risorse storiche-archeologiche, ambientali, paesistiche costituiscono fattori imprescindibili su cui attivare piani integrati di conservazione e rivitalizzazione dei centri urbani degradati che abbiano caratteristiche e qualità storico-ambientali capaci di garantire ritorni di investimento, anche nel settore no profit. Alla luce di quanto brevemente detto la ricerca si pone l’obbiettivo di circoscrivere aree o sistemi urbani omoge-
La riorganizzazione dei sistemi urbani e metropolitani del Mezzogiorno rappresenta un’urgenza non più rinviabile: un dato riconosciuto in molte sedi, culturali e istituzionali, che trova conferma nelle condizioni di criticità crescente dell’assetto complessivo del territorio. È stato sostenuto in sede europea, come sia necessario assecondare i diversi cammini di sviluppo delle parti più periferiche, ridistribuendo le occasioni di centralità e promuovendo e potenziando le relazioni funzionali nel generale obiettivo di ridurre la dipendenza dalle aree centrali. La costruzione di reti di città medie e piccole e la loro connessione con i sistemi urbani più consolidati è da ritenersi, pertanto, un’emergenza che caratterizza i sistemi insediativi più penalizzati dal punto di vista localizzativo, soprattutto del Mezzogiorno. Azioni volte a migliorare la qualità dei servizi al cittadino, connesse ad azioni immateriali nel campo del sociale e sanitario, possono considerarsi il primo strumento d’azione di riqualificazione urbana, volto a conseguire nei territori svantaggiati in via di spopolamento uno standard minimo di servizi. Interventi in termini di infrastrutturazione tanto a scala locale (fognature, energia, reti idriche, mobilità e parcheggi) quanto a scala territoriale (grande mobilità, infrastrutturazione ambientale, opere per la difesa del suolo e per la sicurezza sismica) rappresentano esigenze pressanti alla luce dei dati di dotazione relativa del Mezzogior9
rio che si dirige prevalentemente verso il continente americano che, tra il 1876 e la prima guerra mondiale, assume i connotati di un vero e proprio esodo con la perdita di circa 880 mila unità. Tra il 1911 e il 1921 la popolazione calabrese registra un calo demografico pari a 61 mila unità. I flussi migratori e lo spopolamento sono, tuttavia, fenomeni che si manifestano dopo la prima rivoluzione industriale, in tutta Europa e nella penisola italiana, con connotazioni differenti; in alcune Regioni, tra queste la Calabria, assumono una consistenza notevole. Negli anni cinquanta, a causa della progressiva perdita di popolazione dei comuni collinari e montani, si sviluppa quel fenomeno che Francesco Compagna identifica come “la crisi dei presepi”. In Italia ci sono 8910 nuclei urbani di antica formazione; oltre il 70% dei comuni registrano meno di 5 mila abitanti e occupano il 54% del territorio italiano, pur rappresentando solo il 17% della popolazione. Nei 5800 comuni minori, insiste un patrimonio culturale e paesaggistico rilevante ed eccellenze nel campo alimentare; verso di essi, si dirige il 42% dei turisti stranieri che visitano il nostro Paese ogni anno. Di questi comuni almeno 400/500, secondo la Società Borghi srl, che ha organizzato convegni, per la valorizzazione dei borghi italiani, per il Made Expo 2012 a Milano, hanno potenzialità di valorizzazione autosostenibile. È stato stimato dal Cresme che saranno 1650 circa i comuni a “rischio di estinzione” nel 2016. Specie nell’Italia centrale e a sud della penisola, ma anche nelle valli del nord del Paese, un quinto dei comuni sono destinati a diventare ghost-town: dissanguati di residenti, in avanzato collasso socio-economico, dove la natalità è bassissima, visto l’età degli abitanti, in gran parte superiore ai 64 anni, e dove non si dirigono nemmeno gli extra comunitari, perché manca il lavoro e ogni tipo di servizi. I borghi vengono abbandonati soprattutto dai giovani in cerca di occupa-
nei in via di spopolamento su cui sperimentare programmi integrati d’intervento, idonei a perseguire obiettivi generali di sviluppo economico e di qualità insediativa dei territori svantaggiati della Calabria. Dinamiche dei processi di urbanizzazione La gerarchia urbana e territoriale della Calabria, basata su pochi centri urbani maggiori dotati di servizi ed attrezzature urbane e territoriali di una certa rilevanza e su di una prevalenza di centri piccoli e piccolissimi, manifesta una evidente divaricazione tra aree di costa e aree interne e tra versate tirrenico, maggiormente attrezzato dal punto di vista infrastrutturale e dei servizi, e il versante jonico scarsamente dotato di strutture della mobilità, inadeguate dal punto di vista tecnologico (S.S. 106 in corso di adeguamento e ferrovia a binario unico). Quest’assetto insediativo si è consolidato attraverso un uso diversificato del territorio che, nel corso dei secoli, ha registrato spostamenti significativi di popolazione tra l’entroterra collinare e le aree costiere. Nel corso dei secoli il mare viene riconquistato e perduto, con trasformazioni profonde delle basi produttive e insediative, come osserva acutamente Piero Bevilacqua. (Bevilacqua, 1985). A partire dalla seconda metà dell’ottocento si consolidano nuove gemmazioni insediative a valle dovute, in parte, alla disgregazione delle basi produttive dell’entroterra − acuite dopo il terremoto del 1783 −, e alle nuove opportunità indotte dalla ferrovia e dalle strutture viarie. L’esodo dalle aree interne, agevolato dal processo di riallocazione della popolazione lungo le aree costiere, e lo sdoppiamento dei centri, costituiscono, tra le molteplici concause, l’antefatto dell’attuale dualismo. La crisi agraria di fine secolo e la disgregazione delle basi economiche preesistenti generano un flusso migrato10
e quella tirrenica e tra queste e le aree interne, non ha trovato, anche negli studi meridionalistici del XX secolo, un’adeguata trattazione che si è indirizzata verso analisi volte a rimarcare le disparità nord-sud, omologando le problematiche più specifiche di aree che presentano peculiarità diverse, dovute a diversi percorsi storici, economici e antropologici. Dibattiti e interventi, spesso basati su inefficaci politiche d’intervento, hanno così contribuito a disegnare un unico triste quadro delle tante Calabrie che si sviluppano dal Pollino all’Aspromonte, dal Tirreno, allo Jonio, omologando i problemi che sono specifici di ogni area. La varietà dei paesaggi, sottende, infatti, un’eterogeneità di situazioni, spesso di difficile lettura, anche se accomunate da un uguale destino di sottosviluppo (Gorgoni, 1985). Anche l’apparente disomogeneità tra le aree interne e la costa, dovuta alla maggiore dotazione di servizi e infrastrutture di quest’ultime, nasconde in realtà una scarsa valutazione in rapporto all’incidenza sull’ambiente costiero, dei danni ambientali, in alcuni casi irreversibili, dovuti alla mancanza di direttive di piano. Manlio Rossi Doria, uno dei protagonisti della Riforma Agraria degli anni ’50, interpreta queste dicotomie contrapponendo un Mezzogiorno arborato a un Mezzogiorno nudo, ossia tra un sistema agricolo intensivo e di qualità, basato sull’olivicoltura, viticoltura, che occupa il 10% del territorio e quella estensiva della cerealicoltura e del pascolo brado (Capano, Marini, 1997). Tuttavia, malgrado le molte analisi elaborate da economisti e meridionalisti, l’allargamento dell’area coltivata, strappata al latifondo dopo la Riforma Agraria, ha riguardato sostanzialmente le aree limitrofe ai centri urbani di pianura, mentre non è riuscita ad apportare significativi mutamenti nelle attività agricole collinari. Il fallimento della Riforma ha indubbiamente contribuito allo spopolamento di molti centri, accelerando il processo di
zione, attratti da luoghi più popolosi e vivaci; il territorio e il patrimonio edilizio cadono così in rovina. Si assiste a quella che è stata definita la crisi urbanisticoesistenziale; scendendo sotto la soglia dei 2000 abitanti in molti comuni si mette a rischio la sopravvivenza dei servizi primari come la scuola, il presidio medico e la farmacia. In Calabria, gli interventi nei comuni rurali delle aree interne è stato ostacolato da vari fattori: dalla marginalità della Regione, decentrata rispetto ai moderni centri di sviluppo, dalla complessità e rischiosità del territorio, oltre che dall’inefficacia dell’azione regionale. In questi territori marginali è mancata una reale conoscenza del territorio e delle sue problematiche, affrontate solo con misure urgenti, dettate spesso da calamità naturali. In contesti di marginalità diffusa è sovente accaduto che, a fronte delle scarse analisi in genere attinenti alle macro strutture territoriali, si siano applicati indicatori troppo generici, poco sensibili nel rilevare fenomeni marcatamente disomogenei. Ciò ha comportato che le politiche di sostegno alle economie deboli delle aree interne siano state imposte dall’alto, attraverso criteri assistenziali che poco o nulla hanno influito nel contenimento del flusso migratorio, che si è acuito progressivamente. Politiche d’intervento che si sono dimostrate estranee alle realtà locali, anzi dannose perché hanno aumentato la sudditanza verso la classe politica e verso i finanziamenti pubblici, mortificando quella pur debole potenzialità endogena. La Calabria, come sostiene Vito Teti, è una terra “di bellezze e di rovine”, dove le rovine di uno splendore passato, non sono solo quelle che i viaggiatori del XVIII ricercavano nella nostra regione, ma quelle più consistenti, create da politiche inadeguate e dall’incuria del territorio (Teti V., 2004). “L’infelicità degli spazi”- secondo la nota definizione di Bevilacqua e l’asimmetria esistente tra la fascia ionica 11
le, non avessero inciso sulle cause primarie del sottosviluppo, in quanto disancorati da un nuovo rapporto “con l’uomo, la terra e il sistema delle acque” (Soriero, 1985). Nel censimento del 1961 si registra infatti un calo demografico pari a 57 mila unità, dovuto ad un flusso migratorio volto, prevalentemente, verso i paesi europei, la Germania, la Francia, il Belgio e la Svizzera. Questo trend negativo si attenua negli anni ’80, in seguito ai finanziamenti concentrati nei poli di industrializzazione, che attraggono manodopera anche straniera; ma un nuovo fallimento farà registrare, tra i censimenti del 1991- 2001, nuovi primati negativi con la perdita di 59 mila abitanti. Un esodo che tocca soprattutto le aree interne più pregiate, del Pollino, delle Serre, della Sila e dell’Aspromonte. Gli effetti sul territorio si leggono chiaramente nella struttura gerarchica dei centri: nel 2001 sono infatti solo sei i comuni con popolazione superiore a 50 mila, 31 tra 50 mila e 10 mila, 47 tra 10 mila e i cinque mila, 155 tra cinque mila e duemila e infine 171 al di sotto di due mila abitanti (al censimento del 1991 erano 162); ne deriva che ben 326 comuni sono compresi tra cinque mila e la soglia minima che si attesta al di sotto dei mille abitanti. Si consolida così un’armatura urbana formata da città medio-piccole scarsamente sviluppate e la polverizzazione della popolazione che non garantisce più un reale presidio del territorio. Nel decennio 1995-2005 la diminuzione della popolazione calabrese risulta del 2,8%, in controtendenza rispetto all’ Italia che registra un dato positivo del 3,4%. Il consistente calo demografico tocca le aree già svantaggiate di montagna (5,2%), di collina (6,2%) e con minore intensità la montagna litoranea (3,oo%) e le colline litoranee (1,2%); anche le aree di pianura registrano variazioni significative. Se si guarda al complesso delle aree provinciali quella che perde di più è la Provincia di Vibo Valentia (5,2%), seguita da Catanzaro (3,4%), Crotone (3,2%) ed infine Co-
desertificazione delle aree montane e collinari; aree dove sorgono i nuovi appoderamenti, oggi in stato di abbandono o fortemente trasformati da usi estranei alle previsioni originarie (Teti M.A., F. Di Paola, 1977). La programmazione successiva, soprattutto negli anni 1970-’80, anche dopo l’avvento delle Regioni (1972), ha in seguito, determinato vocazioni e destini di molte aree oggi spopolate. Molti interventi avviati in Calabria, dopo l’alluvione del 1957 e la successiva Legge Speciale pro Calabria, non hanno valutato i fenomeni migratori in atto, nella loro effettiva gravità, malgrado le analisi approfondite del Piano Curato, approvato in quello stesso anno. Quest’ultimo suddivideva la Calabria in 55 bacini idrografici: su cui si svilupparono approfondimenti conoscitivi che ancora oggi rappresentano la prima e più completa analisi del territorio calabrese. Nel Piano si perseguiva, altresì, il potenziamento agricolo e il miglioramento delle infrastrutturale per elevare le condizioni di vita delle popolazioni delle aree interne. Ma, è noto, l’attuazione della Legge si discostò dagli obiettivi iniziali. In realtà si intervenne non tanto con azioni preventive, ma solo con azioni dettate dall’urgenza imposte da ricorrenti “calamità naturali” (Di Gioia, 1985). Alla scadenza della Legge speciale, le valutazioni degli esiti furono contrastanti. Accanto alle indubbie migliorie apportate nel consolidamento degli abitati, nella difesa idrogeologica e della viabilità, si sottolineava come a fronte dei 350 mila ettari considerati dissestati dal Piano (di cui 33 mila in frana), nel 1967, nuovi rilevamenti avessero valutato in 613 mila ettari i terreni idrogeologicamente instabili. Nella relazione conclusiva si riconosceva l’inadeguatezza delle azioni sulle aree dissestate e in frana, auspicando una continuazione degli interventi, quale premessa al riassetto agricolo e forestale. Ma il consistente esodo demografico avrebbe, in seguito, evidenziato come gli interventi della Legge Specia12
senza (2,8%): valore che, con il 2,8%, costituisce anche la media regionale nel periodo. Com’è intuibile, alla situazione demografica corrisponde la debolezza dei servizi e delle strutture produttive della piccola e media impresa – settore alimentare tessile, legname − e di quelle strutture legate all’ industria pesante, in parte fallite sul nascere, vedi Sir di Lamezia Terme, Gioia Tauro con il polo carbonifero e Saline Jonica. Oggi l’assetto produttivo e insediativo della regione si presenta dissimile da quello disegnato negli anni 1970, soprattutto con il fallimento dei poli d’industrializzazione e con un diverso ruolo del porto di Gioia Tauro che, pur costituendo una realtà notevole nel panorama dei porti del Mediterraneo, rischia il ridimensionamento dei programmi di sviluppo, per ragioni esogene, ma anche per la debolezza interna della Regione nel campo delle infrastrutture di trasporto e nella capacità di reale di creare un’indotto significativo. I settori produttivi presenti, tra cui l’agricoltura, stentano a delineare distretti produttivi in grado di trainare l’economia regionale. L’eccessiva contrapposizione politica tra le Provincie e le città capoluogo, incapaci di sviluppare un progetto di largo respiro, l’infiltrazione mafiosa nelle strutture politiche e di governo, pongono una forte ipoteca sul futuro; a queste si deve aggiungere le difficoltà insite in un territorio che si presenta problematico dal punto di vista geomorfologico, com’è dimostrato dalle frequenti alluvioni e dall’incombente rischio sismico. Tutto ciò costituisce un freno allo sviluppo delle potenzialità, che pure ci sono. Ciò in parte spiega anche l’incapacità di utilizzare i finanziamento della Comunità Europea e la scarsa capacità dimostrata nel programmare un maggiore ruolo all’interno del bacino del Mediterraneo e in Europa. Dal punto di vista antropologico l’incapacità dimostrata, attraverso i secoli, dall’individuo calabrese, di programmare progetti comuni, dovuto alla costante pre-
Comuni con popolazione < 3.000 ab. in decremento demografico (1991-2010) Comuni con popolazione < 3.000 ab. in incremento demografico (1991-2010)
Tav. 1. Comuni con popolazione minore di 3.000 abitanti in decremento o in aumento demografico (1991-2011)
13
occupazione di assicurare i beni primari, a se stesso ed alla propria famiglia, potrebbe portare a ritenere che ciò sia un tratto caratteriale indissolubile. Analisi sociologiche sviluppate anche in altri contesti e gli studi di Banfield e di Pizzorno dimostrano come le condizioni strutturali di dipendenza dalle aree egemoni, creino sottosistemi territoriali incapaci di elaborare strategie volte a mutamenti e “a contrapporre alternative concrete e solide sulla base delle specifiche condizioni locali” (Pizzorno, 1976). Un assunto che, se pur avvalorato da specifiche osservazioni scientifiche, è in parte contraddetto da inversioni di tendenza che si registrano in alcune regioni del sud italiano, la Basilicata, la Puglia, il Molise e molte regioni e Paesi ritenuti il sud del mondo, non ultime alcune aree ricadenti in Paesi sottosviluppati oggi in crescita economica e demografica: Brasile, Argentina, India e Cina. Un’inversione non facile, se si guarda alle specificità locali e se si considerano le difficoltà che si incontrano nell’avviare le precondizioni allo sviluppo e all’attenuazione dalle strutture di dipendenza delle aree forti e dalla classe politica, spesso poco attenta alle problematiche sociali e subordinata ai poteri mafiosi. Programmazione regionale delle aree interne Nel Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria nel periodo 2007-2013, in relazione al Fondo Europeo per Lo Sviluppo regionale (Fers) e in attuazione del Piano Strategico Nazionale (Psn), si prevede la suddivisione del territorio regionale in sei macroaree. Conformemente a quanto stabilito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali la suddivisione tra aree urbane e aree rurali avviene applicando la metodologia di suddivisione Ocse, con adattamenti alle specificità del territorio regionale.
Comuni con popolazione < 3.000 ab. in calo demografico, localizzati a quota > 200 m slm
Tav. 2. Comuni con popolazione minore di 3.000 abitanti in calo demografico, localizzati a quota superiore di 200 m. s.l.m.
14
totale, il 20 % del reddito complessivo, il 40% della superficie agricola su quella territoriale, e il 3% della superficie totale regionale) che sommati ai centri intermedi, stentano a formare un sistema urbano gerarchicamente coeso. Quest’ultimo mostra la sua intrinseca labilità quando si passa ai “comuni rurali con gravi problemi di sviluppo”, che rappresentano, con la quota di 225 comuni oltre la metà dei comuni calabresi (il 32% della popolazione, il 46% della superficie regionale, il 30% del reddito complessivo e il 59% della superficie agricola su quella totale). Di questi comuni circa 86% presenta una popolazione inferiore ai cinque mila abitanti e il 45% del totale, una popolazione inferiore a mille abitanti. Lo spopolamento in Calabria colpisce otto comuni su dieci e registra una percentuale di spopolamento superiore alla media nazionale. Nel Piano Operativo Regionale (Por) Calabria, la debolezza del sistema insediativo è motivata attraverso vari indicatori e, soprattutto, dalla mancanza di una rete di località centrali in grado di configurare un’armatura urbana significativa e da una scarsa presenza di strutture economiche di rango superiore. La mancanza di qualità urbana che caratterizza molti centri urbani di media dimensioni è dovuta in gran parte all’abusivismo edilizio, all’abnorme consumo di suolo, all’insufficienza del sistema dei servizi sociali e urbani e, più in generale, alla dequalificazione generalizzata degli spazi pubblici. La progressiva dissipazione del capitale territoriale, l’erosione del patrimonio paesaggistico e ambientale, accentua il degrado complessivo del territorio. Una lucida analisi, delineata in ogni Piano, in ogni settore programmatico regionale che, tuttavia, non trova soluzioni reali; né si manifesta, in quarant’anni di governo regionale, un dato tendenziale di inversione di tendenza. Gli strumenti di contrasto allo spopolamento delle aree interne sono, prevalentemente, di tipo programmatico; oltre al Piano Strategico Regionale (Psr) citato, il Quadro Territoriale Regionale (Qtr) e i Programmi Inte-
L’indicatore applicato è quello della densità abitativa, che ha consentito di selezionare i comuni maggiori e i capoluoghi di provincia con oltre 150 abitanti/ kmq, come aree urbane. In seguito il Psn ha utilizzato come indicatori la zona altimetrica e l’incidenza della popolazione rurale su quella totale, al fine di suddividere il territorio in “poli urbani”; “aree rurali ad agricoltura intensiva e specializzata”; “aree rurali intermedie”; “”aree rurali con problemi complessivi di sviluppo”. La Regione Calabria, in seguito, ha adottato quale indicatore il tempo di percorrenza della distanza dal centro dai capoluoghi provinciali e dalle maggiori stazioni ferroviarie (Lamezia Terme, Paola, Villa S. Giovanni). È così pervenuta ad una suddivisione tra aree urbane: “area rurale periurbana”, (tempo di percorrenza minore di 25 minuti), “area rurale intermedia” (minore di 40 minuti), “area rurale periferica” (maggiore di 40 minuti) (cfr. Dip. Agricoltura, Foreste, Regione Calabria, Programma sviluppo, Rurale 2007-2013). Com’è evidente da quanto brevemente descritto, i criteri adottati nell’individuazione delle categorie citate, risultano generici e, complessivamente, poco utili alla definizione di criteri volti ad una corretta pianificazione di territori sensibili come quelli delle aree interne. In quasi tutte le ripartizioni di fondi a carattere regionale, malgrado l’esistenza di studi sull’argomento, sviluppati nei numerosi tentativi di redazione dei Piani Territoriali Regionali e in molteplici altre sedi, anche universitarie, si procede con eccessiva approssimazione. Tale pratica, dettata spesso da direttive comunitarie e statali, è stata funzionale, com’è noto, alla distribuzione clientelare dei fondi stessi. I dati che scaturiscono dalla programmazione regionale sono simili a quelli riportati nel paragrafo precedente, anche se individuati sugli indicatori sopra descritti: su un totale di 409 comuni, solo sei centri posseggono i requisiti di aree urbane (che totalizzano 20% della popolazione 15
Il Pisl Contrasto allo Spopolamento delle aree interne rurali, opera su un campione costituito da 106 comuni selezionati tra i comuni con popolazione compresa nei 1500 abitanti che presentano una tendenza allo spopolamento nel periodo che va dal 1991 al 2011. L’obiettivo è quello di intervenire nei settori ritenuti di primaria importanza quali: la mobilità, le infrastrutture, il recupero degli edifici, il turismo, le energie rinnovabili, i pacchetti integrati di localizzazione per attrarre nuovi abitanti, anche immigrati. Esso si propone di operare nei settori, agricoltura, paesaggio, beni culturali e sostenibilità ritenute cause prime di spopolamento e anche settori di possibile sviluppo. Le risorse finanziarie, tuttavia, se pur consistenti (ammontano complessivamente ad oltre 410. milioni e 261 mila euro di cui 150 milioni alla Provincia di Cosenza, 65 alla Provincia di Catanzaro, 100 alla milioni Provincia Reggio Calabria, 43 alla Provincia di Crotone, 49 alla Provincia di Vibo) sono insufficienti, per le necessità esistenti nelle aree interne, contrassegnate da anni di abbandono (Dip. Programmazione Nazionale e Comunitaria, POR Calabria 2007-2013). Risultano infatti non adeguatamente studiati, proprio in virtù delle scarse risorse disponibili, gli ambiti d’intervento su cui si attestano le richieste dei comuni che, in mancanza di direttive più puntuali, avanzano una eterogeneità di richieste, scarsamente sinergiche tra loro. In particolare, nel campo della mobilità, si evince che non sarà possibile, vista la cattiva manutenzione e distribuzione della rete locale di penetrazione, che si ponga mano concretamente alle cause principali di isolamento: cioè che si ponga mano alla inefficienza delle vie di comunicazione, alla messa in valore dei percorsi della viabilità storica, al fine di valorizzare i percorsi paesisticamente rilevanti e rendere maggiormente accessibili le aree marginali. La scarsa programmazione complessiva è, inoltre, evidente se si guarda agli interventi avviati in altre regioni
grati sviluppo Locale (Pisl), in particolare il Pisl “Contrasto allo spopolamento”, presentato il quattro aprile 2012. In questo programma si legge, in un paragrafo intitolato La lenta agonia dei borghi, una lucida analisi delle cause che hanno determinato questo fenomeno. I provvedimenti messi in campo, in questo Programma, sono notevoli ma, tuttavia, insufficienti a contrastare tale fenomeno, soprattutto se visti attraverso la reale capacità di attuazione di progetti complessi. È noto che la Calabria, dopo oltre quarant’anni di amministrazione, e dopo quattro o cinque tentativi falliti, ha recentemente adottato il Quadro Territoriale Regionale (Qtr). Tuttavia, il Quadro conoscitivo elaborato in questa nuova veste del Qtr, non si discosta sostanzialmente da quelli precedenti: un quadro che si articola in varie analisi di tipo funzionale, geografico-ambientali, storico-culturali e delle minoranze linguistiche che, più volte sviluppate nella fase teorica, restituisce la medesima situazione di stasi demografica, economica e sociale (Ass. Urbanistica e Governo del territorio, Quadro Territoriale Regionale a Valenza Paesistica, Regione Calabria, 2012). La Calabria infatti è la Regione più studiata, dal punto di vista teorico e, contestualmente, la meno conosciuta, poiché ogni Piano o Programma ha utilizzato raramente le risultanze scientifiche elaborate in altre sedi. Dal quadro conoscitivo del Qtr si rileva (censimento 2011) che su 409 comuni, 350 (con popolazione uguale minore a cinquemila abitanti) sono da ritenersi centri urbani minori, in alcuni casi, privi di funzioni primarie. Una conferma della labilità della struttura gerarchica regionale e della debole attrazione esercitata dai comuni maggiori sull’area gravitazionale di pertinenza, in rapporto a servizi di tipo sanitario, scolastico, terziario e di servizio in genere. Sui 409 comuni infatti 108 risultano inferiori a 1500 abitanti, con una popolazione di 103.431 abitanti, cioè il 5,15% del totale regionale. 16
dove sono state enucleati alcuni indicatori di riferimento in rapporto allo sviluppo delle aree interne, in particolare, nell’ambito del turismo sostenibile. Tali comuni devono avere alcune caratteristiche, tra queste la più importante è l’accessibilità ai nodi di trasporto (autostrada, aereo, treno) che deve essere compresa in un percorso massimo di un’ora; il collegamento viario deve garantire una maggiore accessibilità ai servizi o a strutture di ordine superiore (sanità, scuola, cinema, teatro, mare, montagna) in un tempo non maggiore di 30-40 minuti. Questi indicatori, ritenuti importanti in molti progetti regionali o europei, in Calabria sono scarsamente valutati, mentre i comuni, senza direttive precise, tra i “desiderata” includono servizi o attrezzature che, pur comportando un ristoro ad alcune mancanze, certamente non rappresenteranno, nel futuro, fattore di sviluppo. Ciò potrà in parte vanificare il Pisl “contrasto allo spopolamento” che, pur nella giusta visione dei problemi presenti, potrebbe sortire ancora una volta un tipo di intervento “a pioggia”, vanificando le prospettive di sviluppo del progetto stesso. All’interno del canale di finanziamento citato, si è, tuttavia, posto in maggiore risalto le potenzialità espresse dalle risorse endogene locali che, malgrado tutto, sono ancora notevoli, a fronte di decenni di abbandono; mi riferisco al patrimonio culturale e boschivo in particolare. In Calabria infatti ci sono i 480.000 ettari di aree boschive da difendere dagli incendi e dai disastri geomorfologici. In questo campo i finanziamenti, che hanno garantito, nel passato, salari sotto forma di assistenzialismo alla popolazione delle aree interne, nel settore “forestazione,” devono essere ricalibrati al fine di eliminare gli sprechi, puntando sulla produttività, mirando alla conservazione del patrimonio e anche in funzione di nuove potenzialità del legno nel campo dell’edilizia sostenibile, visto la presenza di specie arboree idonee a quest’uso, oltre che pregiate e rare, di elevato valore paesistico.
Comuni con popolazione < 1.500 ab. in calo demografico (2001-2011)
Tav. 3. Localizzazione dei comuni ammessi al finanziamento del Psl “Contrasto allo spopolamento” della Regione Calabria
17
Marginalità e sottosviluppo
È, inoltre, notevole la presenza del patrimonio culturale nelle aree interne. In Calabria infatti i maggiori centri storici e quelli di “interesse storico”, insistono nelle aree interne. Questi comuni, quali ad esempio Gerace, S. Severina, Squillace ed altri, pur in presenza di un patrimonio culturale notevole, evidenziano una tendenza allo spopolamento che si accentua nell’ultimo censimento. A fronte di queste problematiche, i progetti di rilancio delle economie locali, non trovano una reale rispondenza nei fatti, vuoi per la scarsa programmazione delle risorse, vuoi perché errate o eccessivamente generiche negli obiettivi; nella generalità dei casi gli interventi finora avviati hanno sortito interventi episodici e frammentari che si sono dimostrati inadeguati. Ciò non solo nel campo della salvaguardia delle aree svantaggiate dell’entroterra, ma anche in rapporto ai beni culturali che insistono in buona parte nelle aree collinari interne: settore che ha visto avviare progetti strategici regionali che, durante l’iter si sono vanificati, come ad esempio il progetto Strategico Regionale denominato “Oreste”, volto alla valorizzazione dei centri storici, che è stato chiuso, dopo che i comuni avevano già presentato vari progetti, a causa di procedure non del tutto limpide e trasparenti. Tali interventi, come molti altri, non hanno determinato poli di eccellenza tali da orientare i comuni interessati verso progetti di riqualificazione del patrimonio culturale e, più in generale, del patrimonio edilizio esistente: un bene economico, quest’ultimo, spesso trascurato. D’altra parte, la maggiore potenzialità delle coste, dove si concentrano la maggior parte dei finanziamenti pubblici e degli investimenti privati, ha generato un indotto che si è dimostrato, in molti casi, deleterio e nocivo in rapporto alla corretta utilizzazione di questa parte pregiata di territorio, che manifesta situazioni di collasso irreversibili.
Il ricorso al concetto di marginalità, quando si vuole indicare aree o territori svantaggiati, spesso non chiarisce a quali concetti e definizioni esso si riferisca; non esistono infatti metodologie univoche e condivise di misurazione. In linea generale la marginalità indica una situazione di svantaggio che ha ricadute notevoli sullo sviluppo dei territori. La difficoltà del reperimento di dati significativi in grado di misurare la marginalità, ha fatto sì che spesso si sia fatto riferimento a valutazioni generiche e poco rispondenti a rilevare fenomeni complessi quali quelli esistenti nelle aree svantaggiate. D’altra parte, Istituti di ricerca, quali il Formez, Censis e la Svimez, elaborando periodici Rapporti di ricerca, sui fenomeni macro economici e territoriali partendo dai maggiori indicatori, hanno messo a punto metodologie in grado di misurare il divario esistente all’interno delle regioni italiane e meridionali in particolare. I dati Svimez, pubblicati nel Rapporto annuale 2012, evidenzia chiaramente, attraverso indicatori sensibili, situazioni di progressivo deterioramento del Mezzogiorno, in rapporto alla situazione occupazionale, sociale, dei servizi e della produttività, rispetto agli anni immediatamente precedenti. In linea generale il Mezzogiorno ha subito più intensamente le conseguenze della crisi economica, con una caduta maggiore del prodotto interno lordo e dell’occupazione. L’asimmetria si fa più drammatica nel 2012 con il PIL meridionale che segna – 3,5 rispetto al – 1,4% del centro nord (Ginnola, 2013). La perdita di competitività del Mezzogiorno è evidente in ogni settore pubblico: nella dotazione dei servizi, nella sanità, nella durata media di progettazione e realizzazione delle opere pubbliche. Le cause di questo aggravio della situazione complessiva – secondo il presidente della Svimez Giannola –, sta nell’effetto recessivo delle quattro 18
da costruire, tra ricerca, innovazione, produzione, capace di consolidare il ruolo delle imprese, di rilanciare una capacità di attrazione che si è spenta da anni e di coinvolgere la funzione del sistema universitario di ricerca, il patrimonio ambientale e culturale del Mezzogiorno. Sostenere questo progetto frenerebbe l’emorragia del capitale umano più qualificato e consentirebbe di attrarre risorse preziose per alimentare la trasformazione dello sviluppo. L’apertura verso un’economia sostenibile e competitiva porta ad individuare, tra i motori di sviluppo, anche il settore della riqualificazione urbana e dell’efficienza energetica delle città e delle aree interne. L’avvio di un intervento – specifica il Rapporto Svimez – in questo settore avrebbe effetti positivi sull’occupazione e coinvolgerebbe le piccole e medie imprese della filiera non solo delle costruzioni, che puntano a migliorare la vivibilità le prestazioni energetiche e ambientali delle strutture urbane. Le politiche di riqualificazione urbana scontano, soprattutto al sud, una condizione particolarmente critica di molte amministrazioni locali, con punte di inefficienza del sistema istituzionale, dai livelli regionali a quelli comunali. Questo gap di efficienza amministrativa, anche in presenza di infiltrazioni mafiose, è determinante, in particolare, rispetto alla capacità di portare a termine operazioni urbanistiche complesse, come, ad esempio, la riqualificazione di aree industriali dismesse, settore che, non a caso, è fanalino di coda delle città del Mezzogiorno, rispetto alle realtà urbane del centro nord, dove il recupero è stato occasione di insediare nuove funzioni e creare valore urbano. A questo fine occorre attivare incentivi nazionali e il ruolo propulsivo dei comuni, cui spetta porre in essere i necessari momenti partecipativi tra le azioni pubbliche e le imprese, in grado di mobilitare le forze migliori. “A questa visione è metodologicamente coerente lo sforzo di accelerazione proposto dal Piano di Azione e Coesione per definire un progetto di Green e Smart Cities”.
manovre effettuate nel 2010 e nel 2011. La caduta del Pil del 2012 è stimabile, infatti, in –o,8 punti percentuali nel centro-nord e ben –2,1 punti al sud. Nel Mezzogiorno la lunga crisi economica ha fatto emergere la stridente asimmetria tra soggetti colpiti e sistema delle tutele. In generale i soggetti più esposti alla crisi economica sono quelli che devono ancora entrare nel mercato del lavoro, i lavoratori con contratti precari ed a termine e gli occupati in micro imprese, categorie per le quali non esiste un sistema adeguato di tutela dei redditi: fattore che espone maggiormente queste categorie al rischio povertà. “Se è vero che è superata definitivamente la fase in cui si immaginava possibile – sostiene ancora Giannola – trasferire dal centro progetti e modelli di sviluppo, resta l’impegno ineludibile dello Stato centrale di garantire le condizioni di contesto e di generale coerenza delle politiche ai fini del riequilibrio territoriale. Ripristinare il ruolo degli interventi pubblici è oggi ancor più indispensabile in attesa che l’Unione Europea divenga davvero un approccio al quale dobbiamo autorevolmente concorrere in attesa di un maggior coordinamento delle politiche fiscali e di destinazione di risorse dedicate allo sviluppo e alle infrastrutture”. Il recupero di un più adeguato livello di investimento pubblico richiede che venga ripristinato il ruolo di quel vasto aggregato costituito dalle imprese pubbliche nazionali – Ferrovie, Enel, Eni, Poste, aziende ex Iri e la Cassa Depositi e Prestiti – la cui gestione privatistica privilegia investimenti con un maggior ritorno economico di breve durata, localizzati prevalentemente al nord. Lo Stato – specifica ancora il Rapporto – dovrebbe farsi carico di perseguire un intervento strutturale, anche redistributivo tra le aree del Paese, esente da interventi assistenziali ma funzionale a reali opzioni strategiche. Secondo la Svimez i drivers, i motori dello sviluppo, possono essere identificati nella contestuale azione, tutta 19
La filiera urbana è, infatti, veicolo essenziale per il decollo della green economy, dal campo energetico a quello dei servizi ambientali. Importanti occasioni di nuova occupazione possono essere inoltre offerte da una vasta opera di difesa del patrimonio culturale, dell’ambiente e del territorio. Ciò vale anche per le aree interne del Mezzogiorno oggi fortemente interessate da fenomeni di desertificazione e abbandono, per l’intensa ripresa di flussi migratori che investono la parte più qualificata del capitale umano. Un fenomeno che è urgente contrastare per scongiurare un ulteriore ed irreversibile degrado demografico. Principali indicatori economici della Regione Calabria Pil Calabria 2009 (variazione % rispetto all’anno precedente) Pil Calabria 2009 pro capite (euro)
-3,3 16.739,4
Occupazione e mercato del lavoro Occupati in Calabria al 3° trimestre 2010, (in 000)
561,0
Occupati nel Mezzogiorno 3° trimestre 2010, (in 000)
6.200,0
Occupati (valori assoluti al 3° trimestre 2010 rispetto all’anno precedente in Calabria)
22.000,0
Occupati (valori assoluti al 3° trimestre 2010 rispetto all’anno precedente nel Mezzogiorno)
-135.000,0
Tasso di occupazione in Calabria
41,2
Tasso di occupazione nel Mezzogiorno
43,9
Tasso di disoccupazione in Calabria
27,1
Tasso di disoccupazione nel Mezzogiorno
24,1
Popolazione e migrazioni Popolazione residente (in 000)
Abitanti da 0 a 999 Abitanti da 100 a 1999
Tasso di natalità (valori per 1000 abitanti) nel 2009
9,0
Tasso di mortalità (valori per 1000 abitanti) nel 2009
9,4
Saldo migratorio (migliaia di unità) nel 2009
Abitanti da 2000 a 2999
Pendolari verso il centro-nord (unità) nel 2008 Abitanti da 3000 a 3999
2.004,0
- 7,2,0 13.000,0
Giustizia
Abitanti da 4000 a 4999
Durata media procedimenti di I° grado in Calabria (2007)
1.288,0
Durata media dei procedimenti in I° grado in Italia (2007)
904,0
Durata media dei procedimenti in I° grado nel Mezzogiorno (2007)
Tav. 4. Localizzazione dei comuni per classi demografiche
20
1.108,0
Com’è evidente da questi dati la crisi ha messo drammaticamente in risalto gli squilibri della struttura produttiva italiana ed in particolare del Mezzogiorno. In questa ottica, la prospettiva di risanamento, di crescita e modifica coerente di un sistema meno dipendente, deve porre una rinnovata attenzione ai settori ad alta produttività, quali l’agroalimentare il turismo e, soprattutto, l’industria manifatturiera che – sempre secondo Svimez – resta l’architrave del sistema economico. La crisi ha infatti messo drammaticamente in risalto gli squilibri della struttura produttiva italiana, polverizzata in piccole e piccolissime imprese. I processi di aggiustamento, iniziati prima della crisi, sono rallentati mentre procedono, soprattutto nelle aree più deboli, fenomeni di desertificazione che si trasmettono dall’industria ad altri settori. Di fronte alla desertificazione industriale, che si è evidenziata nel sud in dimensione drammatica, appare ineludibile il ruolo di una politica attiva che punti sull’adeguamento strutturale del sistema produttivo meridionale, anche con interventi volti a rilanciare i poli interessati da crisi aziendali e territoriali. È urgente una riqualificazione del modello di specializzazione che opponga al declino in atto, il sostegno allo sviluppo delle attività a più alta produttività, aprendo anche la strada alla crescita di nuovi settori strategici per l’industria nazionale, all’innalzamento delle dimensioni medie delle imprese, all’aumento del grado di apertura verso l’estero e all’attrazione di investimenti. Questa strategia varia sensibilmente in rapporto alle problematiche esistenti nei vari territori e tra i gli indicatori idonei a misurazione il grado di marginalità esistente, la variabile demografica è da considerarsi tra quelli idonei a restituire, in modo speditivo, risultati significativi. Applicando tale metodologia, è possibile verificare il diverso peso che la variabile “classe demografica” esercita sulla marginalità nella Regione Calabria. È evidente che le situazioni di maggior disagio economico si hanno
Opere Pubbliche Tempi medi di progettazione di opere pubbliche (tra l’incarico e l’aggiudicazione) in Calabria, anno 2007 Tempi medi di progettazione di opere pubbliche (tra l’incarico e l’aggiudicazione) in Italia, anno 2007 Tempi medi di progettazione di opere pubbliche (tra l’incarico e l’aggiudicazione) nel Mezzogiorno, anno 2007
852,0 900,0 1.105,0
Welfare: servizi all’infanzia Bambini da 0-3 che usufruiscono di servizi all’infanzia in Calabria (% sulla popolazione) Bambini da 0-3 che usufruiscono di servizi all’infanzia In Italia (% sulla popolazione) Bambini da 0-3 che usufruiscono di servizi all’infanzia nel Mezzogiorno (% sulla popolazione) Comuni dotati di servizi per l’infanzia in Calabria (2006 %) Comuni dotati di servizi per l’infanzia in Italia (2006 %)
2,4 11,7 4,3 8,1 44,0
Turismo sanitario Emigrazione in altra regione per ricoveri, (%), 2005
16,2
Emigrazione in altra regione per ricoveri, in Italia (%), 2005
6,7
Emigrazione in altra regione per ricoveri, nel Mezzogiorno
9,7
Povertà Famiglie con redito <12.000 euro in Calabria (%)
17,1
Famiglie con redito <12.000 euro nel Mezzogiono
14,0
Famiglie con reddito <12.000 euro nel centro nord (%)
5,5
Famiglie con più di tre persone a carico (%)
11,7
Famiglie in difficoltà con le spese sanitarie (%)
22,0
Scuola e Università Tasso di scolarità: iscritti nella classe di età 14-18 (2008-2009) Calabria Tasso di scolarità: iscritti nella classe di età 14-18 (2008-2009) Mezzogiorno Tasso di scolarità: iscritti nella classe di età 14-18 (2008-2009) Italia
95,9 94,4 92,5
Percentuale di laureati 25enni (a.a.2008-2009) Calabria
47,3
Percentuale di laureati 25enni (a.a.2008-2009) Mezzogiorno
42,3
Percentuale di laureati 25enni (a.a.2008-2009) Italia
43,1
Innovazione Famiglie che possiedono internet (% sul totale), 2009
38,9
Presenza di imprese spin-off (valore assoluto), 2009
27,0
Presenza di imprese spin-off (quota % sul totale nazionale) Elettricità da fonti innovabili (produzione in gwh), 2008
3,3 1.600,9
Tab.1. Principali indicatori economici del Mezzogiorno (Svimez. Rapporto sul Mezzogiorno 2011,2012, Giannola, 2013)
21
Classi demografiche
n. comuni
peso totale
%
Fino a 999 abitanti
73
108,7
33,4
da 1000 a 1999
108
120,5
37,1
da 2000 a 2999
72
62,1
19,1
da 3000 a 3999
43
25,4
da 4000 a 4999
29
Totale
325
Comuni
marg. alta
marg. media
marg. bassa
totale
%
Catanzaro - 70
8
12
13
33
47,1
Cosenza - 123
24
19
21
64
52,0
Crotone - 18
3
4
7
14
77,8
7,8
Reggio Calabria - 71
20
17
10
47
66,2
8,3
2,5
Vibo Valentia - 43
6
9
10
25
58,1
325,o
100,00
Totale
325
61
61
61
183
Tab.2. Elaborazione su dati Istat (Cavaliere, 2011)
Tab.3. Elaborazione su dati (Cavaliere, 2011)
di rilevamento appositamente elaborate, si pone l’obiettivo di meglio investigare le potenzialità presenti in materia di beni culturali, paesaggio, accessibilità, con l’obiettivo di fornire quelle informazioni, spesso mancanti, per una corretta pianificazione integrata sistemica o d’area (tav. 5). Complessivamente, i dati rilevati da ambedue le metodologie non presentano rilevanti scostamenti, dovuto al fatto che lo spopolamento si accompagna spesso alla perdita dei servizi e alla disurbanizzazione: esso è, contestualmente, causa ed effetto dei complessi fenomeni rilevati. Gli aspetti demografici, sebbene non sufficienti da soli a spiegare la marginalità socio-economica, giocano un ruolo determinante nell’analisi sulla marginalità complessiva, soprattutto nelle classi demografiche dei piccoli comuni. Malgrado alcuni discostamenti, la complementarietà dell’approccio analitico, rende possibile sviluppare una serie di considerazioni in merito alla gerarchia dei centri, al loro grado di infrastrutturazione attraverso la comparazione dei quattordici indicatori citati, a cui si rimanda per un maggiore approfondimento (Cavaliere, 2011). Il primo dato significativo che emerge è che dei 325 comuni selezionati come “piccoli” cioè appartenenti alla classe dimensionale dei cinquemila abitanti, 183 (il
nella classe dimensionale piccola ed in particolare nei comuni compresi nei tremila abitanti, localizzati in collina ed in montagna: un campione significativo che sta alla base delle nostre ricerche. Un recente studio, sviluppato da Claudio Cavaliere per la Lega delle Autonomie Locali della Calabria, ha analizzato la marginalità dei comuni calabresi, con popolazione compresa nei 5000 abitanti, che nel 2011, come si è visto, costituiscono oltre i due terzi del totale (325) e con poco più di un terzo della popolazione (659.012 abitanti, 32,8%, con una riduzione dello 0,2% rispetto all’anno precedente). Un campione diverso da quello da quello analizzato dalla nostra ricerca, che si attesta sui comuni compresi nei tremila abitanti siti a quota superiore ai 200 s.l.m. D’altra parte lo studio della Lega delle Autonomie Locali, si propone di guardare con maggiore attenzione alle dinamiche interne dei piccoli comuni calabresi, al fine di garantire una comprensione puntuale dello spopolamento, misurabile attraverso quattordici indicatori selezionati tra i più sensibili (rispettivamente tre indicatori per ogni categoria relativi al reddito, alla demografia, alla finanza e alle dotazioni, scolastiche e della mobilità), mentre lo studio da noi condotto, sulla base dei dati demografici e di schede 22
56,30%) hanno valori negativi, ovvero ricadono in una situazione di marginalità relativa (classificata secondo tre parametri alta, media, bassa) particolarmente presenti nella provincia di Crotone (14 su 18, pari a 77,8%) e di Reggio Calabria (47 su 71, pari al 66,2%). All’interno di questa categoria le più svantaggiate situazioni di marginalità alta, si trovano presenti in Provincia di Cosenza (in numero di 24), di Reggio Calabria (20) seguiti da Catanzaro (8), Vibo Valenzia (6) e Crotone (3). Il comune di Castroregio (CS), tra quelli ad alta marginalità, rappresenta il comune più svantaggiato con il valore di – 1,623, quale sommatoria delle negatività rilevate da tutti gli indicatori. I comuni a marginalità media, in numero di 61, sono compresi tra i valori negativi che oscillano tra lo -0,434 del comune di Scido (Reggio Calabria) e il valore -0,233 di Albi (Catanzaro); i rimanenti 61 comuni, a bassa marginalità, registrano valori medi compresi tra-0,232 di Cicala (Catanzaro) e O,ooo di Feroleto Antico (Catanzaro), che si pone sullo spartiacque tra marginalità (bassa) e sviluppo (basso). Valori positivi sono registrati in 142 comuni, classificati secondo tre criteri (poco sviluppato, mediamente e molto sviluppato) in rapporto agli indicatori (reddito, demografia, finanza, dotazioni). All’interno di questa categoria, che raggruppa comuni meno svantaggiati rispetto alla prima, si rilevano vari gradi di sviluppo. Le categoria di sviluppo massimo e medio, che registra le migliori preformance in rapporto ai comuni compresi nei 5000 abitanti, la provincia più sviluppata risulta Catanzaro con 27 comuni (38,6%), seguono i comuni del cosentino con 39 comuni (21,1 %) ed infine il crotonese con tre comuni (16, 7 %). Nella classifica dei primi venti comuni caratterizzati da elevata marginalità, un solo comune ha più di mille abitanti (Calanna provincia di RC), mentre tra i primi venti comprendenti la categoria “elevato sviluppo” solo sei non fanno anche parte della classe demografica più elevata; tra questi il comune di Settingiano che, con una popola-
Marginalità alta Marginalità media Marginalità bassa Sviluppo alto Sviluppo medio Sviluppo basso
Tav. 5. Valutazione di marginalità e/o sviluppo dei comuni con popolazione minore di 5.000 abitanti (Rielaborazione su dati di Cavalieri, 2011)
23
Prov.
altimetria
comune
Cs
collina
Castroregio
pop. 2011 indice sintetico 348
-1,623
Cs
collina
A.Carretto
537
-1,379
Cs
motagna
Carpanzano
310
-1,227
RC
collina
Staiti
291
-1,202
Cs
collina
S. Pietro in Amantea
550
-1,085
Kr
collina
Carfizzi
776
-0,995
Cs
collina
Terravecchia
850
-0,974
Kr
collina
S. Nicola Dell’Alto
913
0,967
Rc
collina
Laganadi
417
0,951
Rc
collina
Pazzano
661
0,905
Prov.
altimetria
comune
pop. 2011
indice sintetico
RC Cz Cz
collina collina collina
4.423 4.929 2.912
1,514 1.477 1.379
CS
montagna
4.684
1.352
Vv Cz Vv Cz Rc Vv Cz Cz
collina collina collina collina collina collina collina collina
3.849 4.562 4.968 4.852 3.872 4.104 3.455 4.365
1.274 1.274 1.267 1.240 1.141 1.067 1.067 1.033
Cs
collina
3.525
1.019
Cs Cz Rc
montagna collina collina
4.502 4.427 4.367
0.995 0,985 0.962
Cs
montagna
Campo Calabro Montepaone Settingiano Spezzano della Sila Lonadi Simeri Crichi Ricadi Nocera Terinese Bova Marina Briatico Squillace Cropani Marano Marchesato Dipignano Gizzeria Bianco Marano Principato
3.140
0,901
Condofuri
4.950
0,901
Cs
collina
Nocara
439
0,822
Rc
collina
Calanna
1,014
0,818
Cs
collina
S. Cosmo albanese
643
o,811
Cz
collina
Sellia
531
0,806
Rc
montagna
Agnana C.
614
0,795
Rc
collina
S. Alessio D’A.
353
0,777
Cz
collina
Marcedusa
445
0,770
Cs
collina
S. Lorenzo B.
770
0,760
Rc
collina
Rc
collina
S. Procopio
559
0,756
Rc
pianura
S. Ferdinando
4.425
0,894
0,747
Cs
collina
Torano Castello
4.781
0,885
CZ
collina
Centrache
419
Tab. 4. Indice di marginalità elevata, prime venti posizioni dei comuni compresi nei 5000 abitanti (Cavaliere, 2011)
Tab. 5. Indice di sviluppo elevato, prime venti posizioni dei comuni compresi nei 5000 abitanti (Cavaliere, 2011).
zione inferire ai tremila abitanti, deve il suo sviluppo alla vicinanza del capoluogo, in quanto facente parte della prima corona di comuni gravitanti sullo stesso. Se si guarda alla localizzazione dei piccoli comuni in funzione della loro dimensione, è evidente come la concentrazione delle realtà più piccole si trova in prevalenza in collina (188 pari al 57,8%) con una distribuzione quasi uguale tra collina interna e collina litoranea, mentre in montagna si localizzano 131 dei piccoli comuni (Il 40,3%) con una maggiore percentuale della montagna interna (65%) su quella litoranea.
Un dato significativo della progressiva diminuzione della popolazione nei piccoli centri sta nella comparazione tra i dati del 2006 e quelli del 2011: 236 comuni (72,6%) del totale (325) sono diminuiti di popolazione, mentre nello stesso periodo i comuni in aumento demografico sono 88 (27%); mentre solo uno rimane stabile. È evidente, comunque, come le aree in difficoltà demografica si concentrano soprattutto nelle aree di montagna; ben l’80% dei comuni montani ha registrato un decremento,a fronte del 70% dei comuni collinari e nessuno tra i sei comuni con popolazione pari a 5000 abitanti ubicati in pianura. 24
Note metodologiche e metaprogetto La metodologia applicata al progetto di ricerca, per la complessità e quantità di dati, si è avvalsa delle nuove tecnologie informatiche al fine di poter memorizzare, archiviare, aggiornare e manipolare, un insieme di dati eterogenei, riferiti a tutto il territorio regionale. La necessità di elaborare un sistema complesso, in rapporto ad analisi territoriali che si presentano spesso settoriali – i centri storici, le comunità montane, il paesaggio – o generaliste perché riferite alla scala d’area vasta (Qtr, Ptcp) ha spinto la ricerca verso una direzione che, nel corso dello svolgimento, ha manifestato tutta la sua complessità. Si è trattato di censire, attraverso una scheda di primo livello, che compendia gran parte delle informazioni utili, tutti i centri collocati sopra i 200 m s.l.m. con popolazione compresa nei tremila abitanti, che nell’arco di tempo 1991–2011, presentano un calo demografico. I comuni interessati sono 205, censiti nella loro totalità. Essi infatti, al di là della loro attrattività in rapporto ai beni paesaggistici e culturali, costituiscono strutture da salvaguardare per la conservazione ed integrità del territorio e per i fattori di rischio connessi, che hanno dimostrato tutta la pericolosità in alcuni periodi ricorrenti dell’anno. Questa prima analisi è stata completamente inserita nel Sistema Informativo territoriale (Gis), che pertanto, è in grado di richiamare, aggiornare, selezionare dati e implementare nuove cartografie, ottenute attraverso la sovrapposizione di più carte tematiche, i cui dati sono stati immessi nel database, appositamente costruito per la ricerca. La localizzazione dei centri in spopolamento, con popolazione compresa nei tremila abitanti nel periodo 1991–2011, è stata poi estesa – ai fini esclusivamente comparativi –, a quelli di 5000 abitanti ed a quelli fino a cinquemila abitanti e oltre, al fine di comprendere le dinamiche che si determinano, all’interno del territorio, al variare della popolazione.
Negative Nulle Positive
Tav. 6. Analisi della variazione della popolazione nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti (Rielaborazione su dati di Cavalieri, 2011)
25
te tirrenico, nell’area di confine con la provincia di Cosenza, dove è in formazione una vasta area in declino demografico. La provincia di Cosenza, manifesta infatti, consistenti concentrazioni di comuni in calo demografico, oltre che in quella citata di confine con la Provincia di Catanzaro, nella zona alto tirrenica, dove un consistente numero di comuni in calo demografico, si attestano nell’area collinare alle spalle dell’area costiera. Sull’altro versante, lungo la fascia ionica, si delineano formazioni di comuni in calo demografico sia nell’alto Jonio, lungo il confine con la Basilicata, che nel basso Jonio. Nell’area mediana della provincia di Cosenza i comuni in calo demografico interessano soprattutto i comuni grecanici. È nel basso Jonio cosentino, tuttavia, che si attesta una vasta concentrazione di comuni in sottosviluppo, che si salda ai comuni in calo demografico della Provincia di Crotone, formando un sistema territoriale in sottosviluppo, tra i più complessi della regione. Nella Provincia di Crotone, infatti, anche a causa della limitata estensione territoriale, i comuni in via di spopolamento di attestano in prevalenza nelle aree collinari, saldandosi ai comuni con le medesime caratteristiche della Provincia di Cosenza e Catanzaro, come già detto precedentemente, mentre le aree costiere si presentano in equilibrio o in crescita demografica. C’è da rilevare che, a fronte della maggiore estensione e numero di comuni presenti nella Provincia di Cosenza, quest’ultima si differenzia notevolmente dalle altre Provincie; essa infatti presenta nell’area centrale una certa stabilità demografica, dovuta alla presenza del capoluogo, la cui area gravitazionale si estende verso la valle del Crati. A questo modello tendenziale di sviluppo della Provincia di Cosenza fa eccezione l’area grecanica che, pur attestandosi trasversalmente nell’area interna, presenta una spiccata tendenza allo spopolamento. Se si osserva, tuttavia, la carta tematica relativa ai Comuni in calo demografico compresi nei cinquemila abitanti (cfr. tav. 11) si rileva che negli ultimi censimenti, la
Si è così rilevato che al crescere della popolazione le aree in via di spopolamento si dilatano progressivamente, delineando dei veri e propri sistemi territoriali “a geometria variabile” – termine con cui si identificano aree comprendenti un numero di comuni variabile – che interessano gran parte del territorio regionale e le città maggiori. Questi dati se pur negativi, ci permettono di avviare una riflessione e di spostare l’interesse verso sistemi territoriali complessi che se pur in declino, presentano risorse rilevanti che, in una visione più generale, potrebbero costituire fattore di sviluppo. Questo tipo d’analisi fornisce, salvo successivi e mirati approfondimenti, gli elementi in grado di avviare una Pianificazione Integrata per Sistemi Territoriali, al fine di superare la pianificazione imperniata su singoli comuni, come nel caso dei Pisl, che nel passato, ha favorito l’intervento “a pioggia”. Ogni singola provincia manifesta infatti una propria tendenzialità allo spopolamento (cfr. tav. 6): quella di Reggio Calabria lungo le pendici aspromontane, lungo i versanti tirrenico e ionico e nel comprensorio di Gioia Tauro. Nei comuni che si attestano nell’area appenninica al confine della provincia di Vibo Valentia e di Catanzaro, in particolare, si rileva una formazione territoriale che per estensione e per caratteristiche del sottosviluppo è la più estesa e complessa di tutta la regione. Tale area, pur in presenza di una comune tendenza al sottosviluppo, presenta delle specificità, in rapporto alle risorse, culturali, paesaggistiche e antropologiche, che devono essere attentamente valutate. Nella Provincia di Vibo Valentia, lo spopolamento si manifesta, anche a causa della minore estensione dell’area provinciale, con moto ascensionale, all’aumentare dell’altitudine ed è legata anche alla scarsa accessibilità dell’area, oltre che al declino agricolo e forestale. Nella Provincia di Catanzaro le aree del sottosviluppo, che presentano una formazione disomogenea “a macchia di leopardo”, si attestano sulle aree collinari presilane e, sul versan26
grado di agevolare azioni sinergiche e integrate all’interno dei singoli sistemi, ampliando così l’offerta di strutture e risorse locali, volte al turismo di terza generazione e a potenziare i servizi alla popolazione locale. La scelta dei comuni capofila (di cui si è redatta una scheda di secondo livello) è stata fatta tenendo presente la D.R. n. 44 del 2011, relativa alla localizzazionbe ed individuazione dei “centri storici” e “dei comuni di interesse storico”, al fine di comprendere la consistenza dei beni culturali, almeno quelli relativi al patrimonio edilizio storico, presente in ogni sistema territoriale individuato. La scelta del comune capofila non è tuttavia caduta nei comuni già individuati come “storici” o “d’interesse storici”, in quanto questi comuni dovrebbero avere appositi canali di finanziamento diversi da quelli ordinari. Si è, tuttavia, posto attenzione affinché le risorse culturali presenti nei centri storici maggiori e in quelli minori, possano concorrere al sostegno delle economie più deboli e dei Sistemi territoriali individuati. I comuni capofila della Provincia di Cosenza sono: Cerchiara di Calabria, Papasidero, San Donato di Nicea, Cleto e S. Sofia d’Epiro; della Provincia di Reggio: Agnana Calabra, Bivongi, Galatro, Palizzi, Sinopoli; di Catanzaro: Cortale, S. Caterina dello Jonio, Torre di Ruggero, Zagarise; della Provincia di Vibo Valentia: Zungri e Vaccarizzo; della Provincia di Crotone: Belvedere Spinello. Il censimento, attraverso le schede di rilevamento di primo livello, esteso a tutti i comuni in decremento, risponde, pertanto, alla necessità di avere un campione molto più ampio delle potenzialità presenti, oltre quelle strettamente legate ai valori del patrimonio edilizio storico. La scelta dei comuni capofila, in quest’ottica, è caduta su quei comuni, compresi nei sistemi individuati, che per caratteristiche morfologiche ed insediative, possono, o potrebbero, svolgere un ruolo trainante sui comuni contermini – la microrete locale –, formata dall’insieme dei comuni facenti parte dei sistemi territoriali individuati. Il progetto di rigenerazione urbana dei centri in spopolamento deve guardare, infatti, ad una moltitudine di
tendenza alla perdita di popolazione interessa, oltre ai comuni albanesi, anche comuni di medie dimensioni come Acri, S. Giovanni in Fiore, Bisignano e Montalto Uffugo, per citare i più importanti e popolosi. Al crescere della popolazione infatti, il calo demografico interessa anche i comuni capoluogo, come Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia e le aree costiere tirreniche e ioniche, accomunate dai fattori di sottosviluppo più generali e dal calo complessivo della popolazione regionale. In questo quadro, per l’estensione e i caratteri del fenomeno “spopolamento”, la cui conseguenza immediata è la perdita dei servizi primari e la disurbanizzazione complessiva, l’intervento provinciale, regionale e comunitario si manifesta in tutta la sua complessità. La Pianificazione Integrata per Sistemi, così come prevista dai recenti interventi comunitari, permette di avere un quadro più rispondente alle caratteristiche territoriali presenti ed alle specificità d’area, al fine di individuare all’interno dei sistemi territoriali in decremento, alcuni fattori in grado di trainare lo sviluppo e selezionare alcuni “comuni capofila” di coordinamento (almeno uno per ogni sistema territoriale). Quest’ultimi, travalicando i confini provinciali, formano una Rete regionale in grado di prefigurare uno sviluppo sinergico e complementare. La formazione di una rete di comuni a livello regionale, in grado di costituire poli di riferimento e di sperimentazione dei processi di rigenerazione urbana e sede di coordinamento degli interventi multisettoriali nei sistemi urbani individuati, tende a fornire una struttura di riferimento, indispensabile per l’avvio della pianificazione integrata. All’interno dei singoli sistemi è possibile, infatti, avviare progetti d’area in grado di valorizzare le risorse presenti e coordinare i programmi e progetti attuativi. La presenza di valori paesistici, agricoli, forestali e storico-culturali, in alcuni comuni delle aree interne, rendono possibile avviare azioni ecosostenibili, selezionare specificità d’area in 27
fattori, tra cui è importante l’accessibilità, i valori paesistici, la presenza di elementi di pregio nell’ambito del patrimonio costruito, dell’ambiente, del paesaggio e, possibilmente, anche in rapporto a potenzialità economiche in fieri, al fine di creare complementarietà e sinergie tra i centri. La macrorete regionale sarà, in definitiva, formata indicativamente dai centri pilota, capisaldi dei sistemi territoriali individuati. Una macrorete che non si presenta rigida in quanto, attraverso l’aggiornamento dei dati immessi nel GIS, può agevolmente essere variata, corretta e aggiornata, in rapporto alle problematiche specifiche presenti. Dei centri capofila si è poi redatta, come già detto, una scheda di secondo livello, che ha permesso di meglio valutare la situazione morfologica e insediativa presente. L’ampia gamma di dati, implementati nel sistema Gis, costituisce pertanto uno strumento di conoscenza insostituibile, in quanto permette il continuo aggiornamento ed implementazione di dati nel corso del tempo, quale aiuto alle decisioni, al fine di meglio direzionare le risorse regionali e locali. Come conclusione del lavoro, si è avviata un’applicazione a scala progettuale in uno dei sistemi urbani individuati e su un comune pilota e tra i tanti, di pari interesse, la scelta è caduta sul comprensorio di Gioia Tauro e il comune di Galatro. Le tematiche complesse di questo sistema territoriale sono note: la presenza di un porto tra i più importanti del Mediterraneo che non dialoga, in termini di sviluppo, con il territorio circostante. Quest’ultimo, presenta fenomeni di urbanizzazione delle aree costiere, interessate dall’abusivismo edilizio e fenomeni di disurbanizzazione delle aree interne. Un sistema complesso, tra aree di costa ed aree interne, che si è voluto analizzare più profondamente, assieme a Galatro: un comune pilota, che con le terme e i valori storico-culturali propri, ma anche dei comuni limitrofi come Seminara, S. Giorgio Morgeto, ritenuto uno dei borghi più “belli” della Calabria (DR 44/2011), forma una microrete di interesse regionale.
Tav. 7. Metaprogetto, schema generale dell’analisi
28
2. MODELLI E METODI DI VALORIZZAZIONE DEI CENTRI MINORI di Maria Adele Teti
Potenzialità operativa dei risultati
e multidisciplinari: nelle varie modalità di recupero (fisico, edilizio, urbano, economico, tecnologico ed ambientale) e nelle nuove opportunità in tema di partenariato pubblico-privato e cofinanziamento dei progetti. Gli obiettivi generali possono essere sintetizzati in un decalogo in grado di individuare, in modo sintetico, gli ambiti d’intervento e le azioni future. • Ampliare la base economica dei centri in via spopolamento che presentano caratteristiche storico-culturali, ambientali e antropologiche rilevanti; • contrastare l’abbandono dei centri attraverso la creazione di nuove e diversificate forme di integrazione di reddito familiare, attraverso forme di ospitalità diffusa e la creazione di nuove opportunità lavorative dovute alle pratiche ecosostenibili; • migliorare la qualità dell’offerta dei servizi: terziari, sportivi, del verde urbano, commerciali e culturali del centro; • ripensare l’imprenditorialità locale e giovanile, attraverso forme di “formazione assistita”; • promuovere reti di scambio e di cooperazione, anche extra nazionale, tra comuni dotati di caratteristiche comuni, al fine di usufruire di esperienze plurime e diversificate; • potenziare la diffusione di marchi di qualità connessi sia alle caratteristiche socio-culturali ed ambientali delle aree, che alle tipicità dei microsistemi imprenditoriali insediati (es. bandiere arancione, club di prodotto, villaggi fioriti ecc.);
Gli Ecovillaggi, o ecocity, sono ritenuti un formidabile asset per la valorizzazione dell’identità dei luoghi e lo sviluppo economico, turistico e immobiliare dei territori, in grado di catalizzare la progettualità pubblico-privato, promuovere nuove forme di ospitalità turistica, tipicamente made in italy e lo sviluppo delle attività artigianali e commerciali, favorendo il recupero del patrimonio edilizio e paesaggistico dei luoghi. Negli ecovillaggi, ai valori economici ampiamente riconosciuti come fattori di sviluppo, si è aggiunta la pratica ecosostenibile che, veicolando un nuovo modo di abitare, di mangiare, di relazionarsi alla natura e agli altri, si configura, in definitiva, come un nuovo “modo d’essere”. Queste tipologie di centri, che perseguono obiettivi ecosostenibili, attraggono capitali, investitori, operatori del turismo, nuovi residenti, sollecitati da nuove forme di “residenzialità”, anche in regioni come il centro-sud che coniugano peculiari condizioni di vita e valori immobiliari decisamente attraenti e, come recentemente sostenuto nel convegno Borghi e centri storici, organizzato nell’ambito del Made Expo (Milano, 5–6 febbraio 2010, 16–20 ottobre 2012), anche nel campo sanitario in rapporto a terapie riabilitative, attraverso forme di “residenzialità terapeutica”. Il progetto ecocity, in campo internazionale, si avvale di numerosi operatori che prestano opera in campi diversi 29
La ricerca, finanziata dalla Regione Calabria (con L. R. 22 settembre 1998, n.10 art. 37 quater, scienze umane, economiche e sociali), confluita nel volume “Spopolamento e disurbanizzazione in Calabria” si sviluppa in un’ampia ed approfondita disamina dei centri minori in calo demografico nel ventennio 1991-2011, che in Calabria ammontano ad oltre la metà dei centri urbani presenti. Un territorio spesso dimenticato in cui insistono beni culturali paesistici ed eccellenze produttive importanti. Produrre conoscenza in questo settore, attraverso un’approfondita disamina della consistenza, dislocazione e dotazione di beni e servizi di questi centri, vuol dire porre le basi per una corretta pianificazione integrata. È noto, infatti, che le Comunità Montane e le stesse Province non rispondono più alle necessità di pianificazione di molti ambiti territoriali che oggi tendono ad aggregarsi per affrontare problematiche comuni, risolvibili attraverso azioni condivise. L’estrema varietà dei centri urbani e dei caratteri dei sistemi insediativi presenti fa emergere la necessità di una più rispondente pianificazione intermedia, formata da aggregazioni territoriali volte allo snellimento delle procedure e allo sviluppo. Alcuni centri, in avanzato stadio di spopolamento, destinati a diventare ghost town, presentano caratteristiche del costruito e delle attività produttive, anche preesistenti, tali da configurare la possibilità di formare ecovillaggi: centri particolarmente vocati alla ecosostenibilità, al risparmio energetico, portatori di un messaggio esistenziale, di comunità e di vita, quale unica alternativa allo spopolamento e al turismo di massa. Prevedere azioni volte al turismo sostenibile in Calabria vuol dire operare per la valorizzazione dei beni paesistici, culturali e produttivi dei centri storici e dei borghi, di eccezionale bellezza ma in parte compromessi da interventi impropri, che necessitano di azioni di riqualificazione mirate a proiettare la Calabria verso il turismo internazionale, maggiormente idoneo a recepire tale offerta. Un patrimonio edilizio che rappresenta un bene economico, oltre che ambientale, come si evince da recenti studi presentati in ambito universitario e in vari contesti, oltre che in una speciale sezione dell’Expo 2012 a Milano. Da questi studi si evince che esistono specificità d’area che non possono essere appiattite da vision troppo generaliste e omologanti. In Calabria, in particolare, la formazione di una rete regionale di riferimento, proposta dalla ricerca, come una delle ipotesi possibili di lavoro da cui partire, consente di mettere in rete risorse variamente localizzate, oltre che offrire la possibilità di verificare la fattibilità complessiva del progetto. La delimitazione, a conclusione della ricerca, di Sistemi Urbani Integrati e della rete dei comuni capofila e degli ecovillaggi, tende ad indicare una strada alternativa alla sostanziale inefficacia delle azioni regionali e comunitarie in materia, i cui finanziamenti vengono spesso erogati attraverso indicatori troppo generici, scarsamente idonei a restituire la complessità esistente: fattori che hanno in parte vanificato gli obbiettivi di partenza. La schedatura dei centri minori in via di spopolamento, duecentocinque schede allegate, aggiornabili e integrabili attraverso le nuove tecnologie Gis (Geographic information Systems) costituiscono, pertanto, un patrimonio di conoscenza imprescindibile per una corretta pianificazione delle aree interne. Parole chiave: aree interne, centri storici minori, disurbanizzazione, energia, pianificazione integrata, rete di ecovillaggi, rigenerazione urbana, schedatura, spopolamento, turismo sostenibile
ISBN 978-88-6494-103-5
e 25,00