Reggio CittĂ Metropolitana
nell’Area Metropolitana dello Stretto
A cura di Giuseppe Tuccio
AA.VV.
Reggio, Città Metropolitana nell’Area Metropolitana dello Stretto A cura di Giuseppe Tuccio
Prefazione di Franco Karrer
Rassegna legislativa commentata (dalla Legge n. 142/1990 alla Legge n. 228/2012)
Con scritti di S. Angioli - F. Arena - F. Arillotta - M. Bisignano – G. Bombino G. Bova - V. Cerulli Irrelli - V. Chiovaro - E. Costa - A. Denisi E. Fiale - J. Gambino – G. Imbesi – D. Latella - F. Manganaro D.M. Massimo -F. Moraci - Padre Nilo - C. Salazar – A. Sarlo M.V. Serranò - S. Totaforti - G. Volucello
©2013 Iiriti Editore Viale Calabria, 72/a 89129 Reggio Calabria www.iiritieditore.com ISBN 978-88-6494-120-2
Impaginazione Marco Cordiani Grafica di copertina Enrico Iaria Stampa Iiriti - RC
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.
INDICE
PRESENTAZIONE di Giuseppe Raffa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11 PRESENTAZIONE di Eduardo Lamberti-Castronuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17 Prefazione di Franco Karrer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21 Introduzione di Giuseppe Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29
Parte I Fondamento della Città Metropolitana Cap. I La Mission della Città Metropolitana La Mission della Città Metropolitana di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37 Riflessi Sociali della istituenda Città Metropolitana di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44 Distretti culturali metropolitani ed economia culturale di G. Volucello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48 La Finanza Locale della Città Metropolitana di M.V. Serranò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56
Parte II Reggio, Città Metropolitana Cap. I Echi Mitologici e Spunti Storici Nel mito di Giocasto e nel sogno di Anassila l’Area Metropolitana dello Stretto di F. Arillotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 69
Storie e Culture nell’Area Metropolitana dello Stretto, per la Metropoli dello Stretto di E. Costa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 78 La Città Metropolitana dello Stretto, la Nuova Patria… e la parabola del Principio Ordinatore di G. Bombino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 83 Osservando un portolano… di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85 Cap. II Le Radici Cristiane di Reggio Città Metropolitana Le radici cristiane di Reggio Città Metropolitana di Don Antonino Denisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91 Il ruolo di Reggio nella pacificazione delle religioni monoteistiche del Mediterraneo di Padre Nilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 96 Paolo costruttore di Mediterraneo e Reggio Città Metropolitana di Don Valerio Chiovaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101 Impegno religioso unitario per un nuovo Umanesimo Mediterraneo di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 103
Cap. III Il Ruolo di Reggio Città Metropolitana nella Politica Euromediterranea Costruire la città metropolitana di Reggio Calabria: fattori di metropolizzazione e creatività come dimensione strategica della politica urbana di F. Moraci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 109 Reggio Calabria: la decima Città Metropolitana di S. Totaforti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 138 Economia culturale. Prospettive della Città Metropolitana di Reggio di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 158 Reggio Città Metropolitana nel dialogo civile ed economico con il Bacino del Mediterraneo e con le regioni meridionali, verso l’area Metropolitana dello Stretto di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 173
L’Area Metropolitana dello Stretto di E. Costa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 192 La Regione dello Stretto al centro di una nuova area “euro-afro-mediterranea” di M. Bisignano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 197 Turismo nella Provincia della Città Metropolitana di Reggio. Potenzialità propulsiva dei centri storici di D. M. Massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 202 Il Piano Strategico della Città di Reggio Calabria. Gli Obiettivi operativi di S. Angioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 263 Progetto per un sistema portuale metropolitano dello Stretto di Messina di F. Arena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 271 Cap. IV Geografia Umana e Geografia Economica dell’Area dello Stretto Profili geopolitici dell’Area Metropolitana dello Stretto di J. Gambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 297 Analisi degli aspetti economici dell’Area Metropolitana dello Stretto di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 309 Cap. V Dal Progetto 80 al Piano Strategico Metropolitano Il Pluralismo Autonomistico di F. Manganaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 327 Primo Rapporto Generale sullo stato delle Città Metropolitane. Il Progetto 80. L’Area Metropolitana dello Stretto nel PRG del 1970 di D. Latella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 339 Le Responsabilità della Città Metropolitana di G. Imbesi e A. Sarlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 348
Parte III Riferimenti Normativi (Testi Normativi, Sommari e Commenti) Legislazione Comunitaria Regolamento per la programmazione (Reg. CE n. 1083 del 2006) Comunitaria Europea (2007-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 365 Libro Verde sulla Coesione territoriale (6 Ottobre 2008) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 367 Schema di Sviluppo Spazio Europeo (2009)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
369
Legislazione Nazionale Legge 8 Giugno 1990 n. 142 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 374 Decreto Legislativo 28 Agosto 1997 n. 281 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 378 Decreto Legislativo 31 Marzo 1998 n. 112 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 383 Legge 3 Agosto n. 199 n. 265 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 384 Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 388 Legge Costituzionale 18 Ottobre 2001 n. 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 401 Legge 5 Giugno 2003 n. 131 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 408 Legge 5 Maggio 2009 n. 42 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 421 Aree Metropolitane e disciplina normativa di E. Fiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 429 Nuovo sistema normativo delle Aree Metropolitane di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 446 Disegno di Legge n. 2259 del 30 Giugno 2009 n. 239 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 451 Legge 8 Giugno 2011 n. 85 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 456 Proposta di Legge Costituzionale del 7.09.2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 458 Legge 22 Dicembre 2011 n. 214
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
460
Spunti sul ruolo delle Città Metropolitane alla luce della ridefinizione delle funzioni provinciali di C. Salazar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 463 Deliberazione del Consiglio dei Ministri 20 Luglio 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . » 467 Legge 7 Agosto 2012 n. 135
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
469
Conferenza Metropolitana di C. Salazar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 496
Decreto Legge 31 Ottobre 2012 n. 188 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 499 L’Istituzione della Città Metropolitana di V. Cerulli Irelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 509 Legge 24 Dicembre 2012 n. 228
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
515
Legislazione Regione Calabria Statuto Regione Calabria Legge Regionale 19 ottobre 2004 n. 25 . . . . . . » 517 Disegni di legge regionali Calabria n. 3/2005 e n. 142/2006 . . . . . . . . . . » 517 Legge urbanistica regionale n. 19 del 16.04.2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 517 Proiezioni territoriali: “Piattaforma territoriale provincia Reggio Calabria” (2005 – nell’ambito del Disegno Strategico Nazionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 517 Quadro Strategico Territoriale Regionale (nell’ambito del Quadro Strategico Nazionale) Dicembre 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 517 Quadro Territoriale Regionale a valenza paesaggistica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
517
Normativa Provincia di Reggio Calabria Piano Territoriale di coordinamento Provinciale (Novembre 2009) . . . . . . . . . » 517 Normativa Comune di Reggio Calabria Piano Strutturale Territoriale Comune di Reggio Calabria (2011)
. . . . . . . . »
517
Piano Strategico Comunale (2008) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 517 Legislazione Regione Sicilia Statuto RDL 15.05.1946 n. 455 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 517 Legge Regionale Sicilia 6.03.1986 n. 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 517 Decreto Presidente Regione Siciliana 10 Agosto 1995 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 517
PRIMA APPENDICE Città Metropolitana di Reggio Calabria. Proposta per un progetto di sviluppo economico e sociale di G. Bova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 521
SECONDA APPENDICE Riordino della Province di V. Cerulli Irelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 559 Istituzione e disciplina delle Città metropolitane mediante decreto-legge in materia di “spending review”. Profili di fattibilità giuridica di una recente proposta dell’ANCI . . . . . . . . » 565 Sintetiche considerazioni su art. 18 D.L. “Spending Review” di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 573 Conclusioni di G. Tuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 581
PRESENTAZIONE GIUSEPPE RAFFA Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria
Da antica e nobile polis calcidese a città metropolitana. La lunga parabola della storia di Reggio Calabria ci ha portati nel 2009 al riconoscimento, da parte del Parlamento della Repubblica, di uno status politico-istituzionale di straordinaria importanza per la comunità che vive sulla sponda continentale dello Stretto di Messina. In questo senso, siamo soddisfatti che la proposta ribadita nei tempi dalle forze politiche reggine, successivamente sposata anche dal governo del Paese, grazie al contributo di tutti gli attori istituzionali, sia andata a buon fine; inserire un apposito emendamento, finalizzato all’inclusione di Reggio Calabria nel novero delle aree metropolitane d’Italia, nella legge sul federalismo fiscale. Ma questa è storia che tutti conosciamo. Adesso bisogna guardare avanti ed andare oltre. Il processo per l’istituzione della Città metropolitana sarà ancora lungo; passeranno anni perché si arrivi all’attuazione dei decreti governativi necessari per dare effettività al nuovo livello istituzionale. Di assoluto rilievo quanto alla intensità dell’impegno rivolto anche in sedi internazionali è stato l’impegno dell’Amministrazione provinciale reggina. Apprezzamenti corali sono pervenuti dai vertici della Unione delle Province Italiane per gli apporti di carattere culturale che nei reiterati incontri la delegazione reggina assicurava all’organismo rappresentativo nel corso della incessante ipertrofia legislativa che si è maturata nei recenti decorsi anni. La situazione attuale prevede la eliminazione dell’Ente Provincia. Ma è pur vero che la copertura costituzionale di Città Metropolitana (forse sarebbe meglio: Provincia Metropolitana) allo stato vide una condizione di intangibilità se non interessata ad un profondo sconvolgimento affidato ad una legge costituzionale. 11
Ed è per questa ragione che l’Amministrazione provinciale ha proseguito e rafforzato il suo impegno con serietà ed equilibrio. Ne fa fede la approvazione (Delibera di Giunta 2012) del Piano Strategico della Città Metropolitana. Per altro proficue e concrete testimonianze circa la fattività dell’Amministrazione provinciale sono costituite dalle reiterate azioni strategiche di coinvolgimento dei comuni della Provincia verso l’obbiettivo di una responsabile ed efficace Governance locale. Proprio di recente, anche attraverso l’impareggiabile contributo dell’Amministrazione provinciale di Messina (attraverso l’autorevole presenza dell’Assessore Provinciale Michele Bisognano e dal contributo di livello culturale ed internazionale offerto dal Prof. Jose Gambino), è stato stipulato un protocollo di intesa tra organismi ed enti di rilievo interprovinciale (Messina e Reggio Calabria), che evocando lo spirito delle piattaforme istituzionali internazionali che sorregge l’European Straits Initiative (ESI) ha rilanciato un progetto di previsione e di ricerca di strumenti innovativi tesi alla promozione per un verso del riconoscimento a livello di Commissione Europea dell’Area dello Stretto (prevista in posizione di rilievo dalla ESI) nonché verso la ricerca di strumenti innovativi per promuovere iniziative di sviluppo nell’Area dello Stretto da affidare ad una Governance locale. Proprio in questa filosofia l’Amministrazione provinciale ha ispirato l’impegno culturale di cittadinanza attiva chiamando a raccolta le più compartecipi forze culturali della città per una azione di supporto sinergico convergente verso gli identificati obiettivi istituzionali. In questo quadro si inserisce la ispirazione verso il mondo associativo della Provincia, anche a riconoscimento della apprezzata organizzazione dei cinque Forum tenuti nel Salone dell’Amministrazione provinciale con la partecipazione di apprezzate rappresentanze del mondo accademico e da quello politico istituzionale. La produzione del volume (Reggio Città Metropolitana nell’Area Metropolitana dello Stretto) costituisce il più recente risultato di questa attività complementare all’azione governativa provinciale che ne ha ispirato la produzione, affidata alla collaudata esperienza ed alla riconosciuta cultura del Dott. Giuseppe Tuccio. Il problema che dobbiamo porci, oggi, è dunque quello di riempire contenuti questo importante status che non può semplicemente essere guardato come un totem o come una sorta di monumento riferito ad un 12
glorioso aspetto del nostro passato. La Città metropolitana deve invece costituire il principale strumento attraverso cui promuovere una nuova forma di sviluppo per il nostro territorio e un’opportunità per la nostra comunità, che dovrà essere sempre più proiettata verso una piena integrazione con l’altra sponda dello Stretto. Solo così potranno essere poste le basi di quel processo che, soprattutto attraverso il rilancio della grossa risorsa del porto di Gioia Tauro, potrà portare Reggio a divenire una delle capitali di questo bacino: un Mediterraneo reticolare e policentrico, che si accinge a diventare un’unica grande area di libero scambio. In questo contesto, merita di essere apprezzata e sostenuta l’iniziativa del Dott. Giuseppe Tuccio, il cui spirito di servizio nei confronti della comunità reggina è il lievito di questo volume, che annovera contributi di autorevolissime energie intellettuali, accademiche, culturali e professionali calabresi. Tutto ciò ci conforta ed infonde in noi fiducia per il futuro di Reggio e della Calabria. In una regione come la nostra, alle prese con mali atavici che appaiono ancora oggi difficili da debellare, la presenza di un capitale sociale così attento ed impegnato alimenta la speranza di un domani migliore. Per il popolo calabrese e meridionale, costretto a fare i conti con una crisi sociale ed economica acutissima, è certamente incisiva ed efficace l’azione condotta attraverso simili momenti associativi, che esprimono una forma di civismo monocratico e, dunque, di partecipazione consapevole e responsabile alla vita pubblica. Il lavoro promosso e coordinato dal Dott. Tuccio si distingue innanzitutto per la riconosciuta competenza e l’altissima statura intellettuale di quanti hanno fornito il loro apporto di idee alla pubblicazione di “Reggio, città Metropolitana nell’Area Metropolitana dello Stretto”. Questo progetto, tuttavia, si segnala anche per la volontà di un costante raccordo con il mondo istituzionale, che non viene sostituito, dal mondo associativo, ma è da questo sostenuto e supportato nel promuovere le politiche tese a favorire la crescita della nostra comunità. Nasce così una nuova forma di governance che, partendo dal basso e coinvolgendo ampiamente le migliori energie del mondo politico, culturale ed associativo, può davvero aiutare Reggio, l’area dello Stretto e la Calabria a divenire una realtà baricentrica nel bacino del Mediterraneo, non solo dal punto di vista geografico ma anche sotto il profilo culturale, politico ed istituzionale. 13
A nome del Consiglio provinciale, dunque, non ci limitiamo ad esprimere il compiacimento per il valore di quest’opera ma riteniamo essa sia soprattutto valida piattaforma di idee, spunti e riflessioni su cui tutti assieme possiamo e dobbiamo lavorare: è un’opera dunque che va interpretata come un viatico di conoscenza, di formazione e dunque di rilievo didattico per tutti i Sindaci della Provincia e per tutti i componenti e gli operatori del Consiglio provinciale. Esprimo il mio compiacimento per la tempestività della pubblicazione di questa opera, che si misura con altrettanto valore dell’efficacia della iniziativa politica maturatasi in ambito provinciale e che dovrà trovare approdo e riconoscimento in sede di dibattito parlamentare. Le istanze prevalentemente di natura socio-economica che la istituenda “Area Metropolitana dello Stretto” sarà chiamata a soddisfare provengono anch’esse da una attenzione che sul tema era stata già manifestata, in precedenti iniziative, e che si sono scontrate con una ingiustificata opacità politica, purtroppo ancora innervata di motivazioni municipalistiche. Ciò premesso è però doveroso rendersi coscienti della particolare complessità che l’itinerario appena avviato dovrà affrontare, non soltanto sul piano legislativo formale, quanto sulla individuazione del contenuto e primieramente del “senso” della configurazione istituzionale da tutti ormai condivisa. Tale complessità, che ovviamente sollecita la assunzione di responsabilità anche da parte della Provincia di Reggio Calabria, che sarà protagonista primaria della serie di incontri che precederanno il perfezionamento del percorso, si aggrava ancor di più la specificità delle problematiche che si presenteranno in ordine ad un processo di emersione delle inedite risorse che il territorio custodisce e la cui liberalizzazione rappresenterà la piattaforma di beni materiali ed immateriali che attendono una armonizzazione per una razionale ed equa distribuzione di essi in favore dell’intera comunità interessata. Ma ancor prima che un “agire metropolitano”, a mio avviso, va posto l’accento su un profilo più profondo che viene identificato dai programmatori urbanisti come un “sentire metropolitano” che poi raggiungerà il livello più elevato di una autentica “cittadinanza metropolitana”. È appena il caso di fare cenno alla vastità di tematiche su cui si solleciterà l’impegno corale verso una sentita collaborazione e cooperazione fra gli Enti comunali e comunque di soggetti pubblici che saranno i co-protagonisti di un accordo che concluderà un iter, il cui avvio non può che essere affidato alla responsabile direzione del Presidente della Provincia e dei Sindaci dei Comuni capoluogo interessati. 14
Tali aree tematiche sono state pressoché individuate in: Area economica-territoriale, che riguarda pianificazione strategica, mercato del lavoro, formazione professionale, pianificazione urbanistica, progetti di investimento; Area socio-culturale, che riguarda i servizi sanitari, i servizi socio-assistenziali, ed i servizi culturali ed informativi; Area amministrativo-finanziaria, che comprenderà il bilancio e la politica tributaria, servizi generali, controllo della gestione dei servizi. Mi sono dilungato in questa elencazione per esprimere il mio compiacimento nel verificare che nessuna di tali tematiche risulta essere stata trascurata in questo interessante Volume, che dunque assieme al merito della tempestività della sua pubblicazione, interpreta un pensiero politico dominante in ordine alla necessaria attenzione che anche a livello internazionale viene posta attorno alla necessità del rilancio della cultura della Città Metropolitana, come punto di coesione e di co-pianificazione tra diversi livelli di sistema istituzionale. Il fatto poi che l’iniziativa di questa organizzazione sia stata assunta da una qualificata rappresentanza del mondo associazionistico reggino, sollecita un doveroso riconoscimento da parte delle istituzioni politiche per l’attenzione prestata in spirito di servizio e cioè nella più corretta interpretazione di una rinnovata cultura di governance che vuole coinvolti tutti gli attori sociali di un territorio verso un obiettivo di autentica partecipazione popolare.
15
PRESENTAZIONE EDUARDO LAMBERTI-CASTRONUOVO Assessore alle Politiche e Pianificazione Culturale - Beni Culturali della Provincia di Reggio Calabria
è un cammino ancora da compiere, quello dell’attuazione della Città Metropolitana, giacché non basta decretare qualcosa affinché si possa dire che essa esista. Un lungo itinerario normativo ha portato a tale costruzione, che nell’arco di dodici anni ha condotto a una tale pluralità di leggi che spesso ha finito coll’ingenerare più confusione che chiarezza, dicendo tutto e il contrario di tutto. La data che ci chiamerà a modificare radicalmente l’assetto del nostro territorio, con la sparizione della Provincia e la nascita della Città Metropolitana, è fin troppo vicina, l’inizio del 2014. Il compito è arduo ed il tempo scarso. Come allora poter realizzare concretamente ciò che finora è consistito in una dichiarazione di intenti? “Reggio, città Metropolitana nell’Area Metropolitana dello Stretto” tenta, per l’appunto, di fornire una risposta a questa domanda. Concepito come una guida, che riunisce, in un inedito corpus, le riflessioni e gli spunti di autorevoli docenti storici e ricercatori, coordinati dal dott. Giuseppe Tuccio, che mirano ad offrire supporto conoscitivo a tutti coloro che saranno chiamati a prendere parte a questa opera, Enti Amministrativi in primis, giacché politica e cultura dovranno essere gli attori principali di questo processo in atto che porterà a “inventare di fatto il territorio”. Perché se alla politica è demandato il compito di implementare con opportune azioni quella che si può definire la “dimensione fisica della metropoli”, tutte quelle infrastrutture, materiali e immateriali, tuttora carenti, che dovranno collegare saldamente il futuro territorio metropolitano; compito della cultura sarà quello di stimolare il capitale sociale ed umano, sensibilizzando la cittadinanza in merito alle funzioni proprie della Città Metropolitana e ai benefici che questa potrà apportare alla qualità della vita di tutti. 17
Come sottolineato dal dott. Tuccio, qualora non si riuscisse in questo intento si otterrebbe solo una mera trasposizione meccanica da provincia a città metropolitana, ottenendo magari un maggior numero di finanziamento ma senza che alcun afflato metropolitano, alcuna metropolizzazione, sia espressa dalla popolazione, che, per contro, deve partecipare attivamente a questa nascita, essere la reale costruttrice di questo nuovo Ente Territoriale. D’altronde non esiste progresso senza cultura, né sviluppo senza progresso. Cultura intesa come modus cogitandi, del singolo e delle istituzioni, ma intesa anche come quel patrimonio letterario, storico, artistico, architettonico, quegli “echi mitologici e storici” che hanno reso la nostra terra culla di civiltà, dando vita a quella Magna Grecia di cui siamo figli. Valorizzare opportunamente il nostro patrimonio, ponendolo al centro di una pianificazione culturale integrata, consentirà a noi tutti, soprattutto ai più giovani di noi, spesso ignari, di recuperare piena coscienza delle nostre gloriose radici, ma soprattutto di generare al tempo stesso uno sviluppo in termini economici e produttivi. L’istituzione di “distretti culturali” risponderebbe in pieno alla naturale vocazione del nostro territorio, consentendo la creazione di nuovi posti di lavoro e contribuendo a farci uscire da quella crisi economica che da secoli ci attanaglia ma che negli ultimi anni è stata resa più cruda, esacerbata dalla più ampia crisi europea. Ad attrare inizialmente visitatori sarebbero proprio le bellezze artistiche e culturali e i servizi ad esse connessi, che inseriti all’interno di una fitta rete di operatori appartenenti a filiere diverse, potrebbe portare alla creazione di una cerniera tra antiche vestigia e strutture moderne, che consentirebbe al turista di godere anche delle bellezze naturalistiche e degli svaghi ad esse connesse. Ma da questo tipo di sviluppo, culturale ed economico, e sostenibile, è imprescindibile dal coinvolgimento, in questo processo di rigenerazione e riqualificazione, delle forze più sane e giovani, dalla ricerca come fine ultimo di una integrazione urbana e sociale che sia capace di riunire, esaltando al contempo le differenze, di centro e periferia, che accentui l’attenzione, e il rispetto, nei confronti delle caratteristiche ambientali, uniche, della nostra terra. Solo una tale condivisione di scelte, una tale cooperazione tra gli attori, implicita nel processo appena illustrato, potrà consentire di colmare quel vuoto che distanzia ormai la cittadinanza dai suoi rappresentanti, consentendo alla politica di riconquistare la fiducia persa agli occhi del popolo. 18
Lungo questa direttrice si è mossa fin da subito l’Amministrazione Provinciale guidata dal dott. Giuseppe Raffa, promuovendo Forum a tema, che riunissero intorno allo stesso tavolo attori istituzionali e sociali, ponendo in luce i punti di forza e di debolezza, le eccellenze e le criticità, di un territorio così vasto e difficile, e portando, tramite la ricerca scientifica, all’adozione di un Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, che desse risalto ai fattori strategici dell’Area Metropolitana. Farsi cogliere impreparati a questo appuntamento sarebbe un grave errore, vorrebbe dire farsi sfuggire di mano una grossa opportunità di sviluppo, non solo economico, ma anche sociale e culturale, la più importante, se non l’unica, opportunità offerta al nostro territorio negli ultimi decenni. Un territorio non solo delimitato dai confini fisici della attuale provincia reggina, ma che si deve aprire idealmente non solo all’altra parte dello Stretto, la dirimpettaia Messina, a cui ci uniscono storia, cultura, aspirazioni, ma anche a tutti quei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum, e di cui la futura Grande Reggio può costituire il naturale fulcro attrattivo di interessi. Pensare a un’Area Metropolitana dello Stretto come a un laboratorio ideale che proietti il nostro territorio in nuovi contesti economici, nazionali e internazionali, grazie anche all’implementazione delle strutture aeroportuali, proponendo un tipo di sviluppo alternativo incentrato sul peculiare patrimonio culturale, storico e ambientale, che, da sempre, costituiscono il nocciolo della nostra naturale vocazione. Questa è la grande sfida del nostro immediato futuro. Una sfida che comporterà, di certo, il superamento del particolarismo e della frammentazione in nome di una concreta capacità di cooperazione, laddove ciascuno, sia esso amministratore, politico, studioso, semplice cittadino, sarà chiamato ad apportare il proprio contributo, nel campo di propria competenza. è questo il messaggio ultimo di quest’opera, un monito alla collaborazione che, sola, può dar vita a una proficua governance che possa unire la “collettività” di attori privati e Pubblica Amministrazione a quell’insieme di “relazioni economiche e sociali” che costituiscono il “capitale relazionale o il capitale sociale” della nascitura Area Metropolitana dello Stretto.
19
Prefazione
CITTÀ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA
1. Nell’ambiguità delle nozioni di «città metropolitana» - dimensione amministrativa - e di «area metropolitana» - dimensione sostantiva -, si è consumato un lungo periodo della storia dell’Italia repubblicana. Come noto, è dal 1990 che conviviamo con questa ambiguità. Di essa ci si è nutriti, di fatto, senza che in concreto sia accaduto nulla di realmente significativo nel governo degli enti locali fino alla recente decisione di revisione dell’assetto dei piccoli comuni e degli enti provincia nell’ambito di misure per il contenimento della spesa pubblica (DL 95/2012). La nozione giuridica di «città metropolitana» è stata sempre confusa, a volte anche volutamente, con quella sostantiva. Così che anche quella sostantiva è diventata un’aspirazione, un riconoscimento di cui farsi vanto per via della dimensione amministrativa, nel «miraggio» di avere vantaggio nella distribuzione delle risorse pubbliche oltre che sul piano dell’«immagine». Pensando così di superare la dimensione fattuale, constatativa dell’esistenza delle condizioni che, oltre la questione dell’entità della popolazione – peraltro aspetto tutt’altro che secondario – caratterizzano storicamente la metropoli: unitarietà dei mercati del lavoro e della residenza, valorizzazione dei fattori di localizzazione delle attività produttive e delle attrezzature di servizio alla produzione ed alla popolazione, integrazione dei trasporti di persone, cose ed informazioni. In misura maggiore rispetto alle altre agglomerazioni urbane. Di solito infatti le aree metropolitane sono viste come quella forma di agglomerazione che presenta maggiori vantaggi competitivi in quanto maggiormente «dotata» di altre. Tutto mostra che il problema è più complesso e che di aree metropolitane, anche rispetto a questo fattore – la dotazione territoriale -, ne esistono di molteplici tipi. Fattori che fanno «guadagnare» o «perdere» in competitività/attrattività1. 21
Ciò è confermato anche dal recente Rapporto del MCKinsey Global Institute (ne ha data notizia «il Corriere della Sera», lunedì 9 luglio 2012), che descrive la tendenza complessiva dell’urbanizzazione mondiale e misura le «chanches» delle prime 600 città del pianeta: dall’Europa del Nord, fino all’Atlantico settentrionale per dirigersi verso Est, nel cuore della Cina. In questo modo l’urbanizzazione ritornerebbe alla sua origine: dall’Asia (prima della nascita di Cristo, fino al 1500), all’Asia degli anni 2000. Negli ultimi anni nel novero delle funzioni metropolitane si è imperativamente aggiunta la questione del governo dell’ambiente, nella sua faccia spaziale (parchi, riserve, spazi di connessione, etc.) e nella qualità delle componenti (aria, suolo, acqua) e delle condizioni di salubrità (inquinamenti vari). Su metropoli, aree metropolitane, regioni metropolitane, «fattori di metropolizzazione», etc., è da molto tempo ovviamente che si riflette e molto tempo ancora consumeremo per rifletterci. Essendo infatti una «forma» dell’urbanizzazione2, come è stata ed è la città, finché esisteranno comunità di uomini e donne, ci si rifletterà. In questo esercizio – è facile prevederlo - valore, significato, senso, forma della metropoli e, più in generale dell’urbanizzazione, saranno discussi e ridiscussi. Appunto, come è stato e sarà, per la città. Non a caso dal grande antropologo Levi Strauss definita la «cosa umana per eccellenza», in quanto «unica» invenzione dell’uomo. Anche nell’era della globalizzazione - interpretando il suo pensiero - possiamo dire3. Naturalmente dimensione sostantiva e dimensione amministrativa si influenzano reciprocamente. Ma è anche vero – questa forse una novità degli anni più recenti – che la dimensione sostantiva si è distaccata da quella amministrativa. L’urbanizzazione si sviluppa e prende forme che pur essendo sempre la «proiezione spaziale» delle società e delle economie, sono quasi indipendenti dalla dimensione amministrativa. La travalicano e la determinano. Di fatto la precedono. Più si tarda a darle la forma amministrativa adeguata e meno la si «afferra». Cioè, si governa. 2. È dalla dimensione fattuale che si deve quindi partire per individuare il «vestito» ammistrativo – organizzativo adeguato. Anche allo scopo di correggere le eventuali (?) criticità che la dimensione fattuale presenta. Qual è la dimensione fattuale di Reggio Calabria, città metropolitana4? La confinazione sarà quella della attuale provincia. Questo è infatti il dise22
gno della «spending review» (DL, 95/2012). Ma la trasposizione meccanica da provincia a città metropolitana non garantisce certo il raggiungimento né degli obiettivi che con la riduzione degli enti locali (eliminazione di province e accorpamento di comuni) si vorrebbero raggiungere, né tanto meno quelli di metropolizzazione del territorio della provincia. Il cammino è tutto da compiere, per di più nel rispetto dell’obiettivo della riduzione/contenimento della spesa pubblica, dell’aumento di efficienza e dell’attrattività - competitività dei territori, della solidarietà e redistribuzione territoriale, etc. Un impegnativo programma per la città «leader» della nuova realtà – che va molto oltre quello da vecchio «capoluogo» –, e per il territorio tutto. La rappresentatività di un territorio vasto e la democrazia di prossimità del territorio vasto, sono i nuovi «mast» della città «leader» e delle istituzioni metropolitane. In misura molto superiore rispetto al precedente assetto istituzionale/ organizzativo. Quello di Reggio Calabria, città metropolitana è sì un territorio vasto, ma al momento integrato solo sotto il profilo del suo governo, quello provinciale. Nel concreto è «discreto», con un agglomerazione principale erogatrice di servizi, ma con poca attrattività e competitività complessive. Il capoluogo è leader per dimensione, ma non certo per capacità di rappresentanza e direzione. E, soprattutto, per capacità di integrazione. Con la città metropolitana andrà inventato, di fatto, il territorio: un grande lavoro dovranno fare la cultura e la politica. Un territorio quello della città metropolitana che nel «posizionamento geografico» ha, probabilmente, il suo più significativo fattore di metropolizzazione. Cioè, qualcosa di originario, valorizzato dalla presenza di infrastrutture di trasporto, più che di validi servizi di trasporto. Si tratta di un fattore quasi «endogeno», che deve essere valorizzato, previe anche politiche redistributivo – compensative. Di per sé essendo un fattore fortemente selettivo e divisivo. Gli altri fattori di metropolizzazione essendo di fatto molto deboli: dalla entità della popolazione, al capitale sociale, al reddito prodotto, alle «dotazioni territoriali». Nel posizionamento geografico favorevole - implicito nella questione dei «corridoi» -, si possono includere anche le risorse ambientali di cui il territorio è ricco. 23
Criticità o fattori decisamente negativi sono la scarsa capacità di cooperazione interistituzionale, la solidarietà intercomunale e la coesione territoriale più in generale e la debolezza dei «corpi sociali intermedi», cui è demandato il compito fondamentale di rappresentare i legittimi interessi dei territori, di essere interlocutori e nello stesso tempo promotori di politiche di sviluppo. Volgere lo sguardo alla sponda siciliana dello Stretto - la domanda si impone prima di interrogarsi sulla realizzabilità amministrativa della città metropolitana dello Stretto -, sarebbe utile? Certamente sì per quanto riguarda l’entità della popolazione, con le conseguenze positive in termini di «ampiezza dell’area di mercato» Ma rispetto agli altri fattori di metropolizzazione? Senza una «vera» integrazione di attività – funzioni non si avrebbero significativi vantaggi. La situazione degli aggregati sociali ed economici non cambierebbe rispetto allo stato di fatto. Già oggi il «sistema locale del lavoro», oltre la sua definizione statistica che risente dell’assetto amministrativo, comprende il territorio delle due sponde. Così è anche per il mercato dei consumi e dei servizi. Solo una vera, unitaria «governance» di attività e funzioni può valorizzare i potenziali fattori di metropolizzazione dell’«area dello Stretto» facendola evolvere verso la città metropolitana dello Stretto: una significativa dimensione della popolazione, un buon posizionamento geografico di attività che lo sfruttano, elevati valori dell’ambiente, elevata dotazione di alcuni servizi rari e discrete opportunità di produzione di reddito. È a questo punto del ragionamento che la appartenenza delle due sponde a regioni amministrative diverse - una delle quali per di più «a statuto speciale» -, si pone. Ciò può costituire un ostacolo insormontabile? 3. La risposta è no. Nessuna diversità amministrativa può impedire di cooperare e di creare forme di solidarietà intercomunale. Bisogna volerlo. Occorre cioè che le società locali lo vogliano. Né le «società civili», né quelle istituzionali – amministrative che le rappresentano, da sole. Le una e le altre, insieme. E ciò sarebbe già potuto avvenire e da molto tempo. 24
Quante volte il tema si è posto? In sé e/o come «accompagnamento» del «collegamento stabile»? Una infinità! E mai, oltre qualche estemporaneo e spesso rapidamente rinnegato accorgimento organizzativo, si è fatto nulla. Ogni segmento di società e di istituzioni è rimasto chiuso in sé, mai si è aperto agli altri. Mai ha voluto cooperare. Da qui il dubbio che anche un eventuale imposizione autoritativa relativamente alla confinazione amministrativa potrebbe far superare questo limite. L’esperienza internazionale mostra che la cooperazione e la solidarietà intercomunale sono possibili; a volte, superando anche confini nazionali. Quante «agglomerazioni» transfrontaliere si sono formate e si stanno formando in Europa? Molte e spesso spontanee. Per sfruttare fattori di localizzazione naturali o artificiali. Questi ultimi originati a volte da regimi fiscali favorevoli, ma più spesso da «nuovi» fattori di localizzazione quali quelli creati dai sistemi di trasporto di persone e cose. La nuova geografia dell’alta velocità ferroviaria europea e delle grandi «liaisons» autostradali lo dimostrano ampiamente. Anche se con evidenti contraddizioni, soprattutto quando queste non sono concepite in forma integrata con il resto della rete. Ma anche le molteplici «metropoli multipolari» del centro Europa lo dimostrano. Che alla base hanno la intercomunalità; fattuale, prima che amministrativa! Il tema richiama, ad esempio, il dibattito che recentemente si è sviluppato in Francia intorno all’idea di «Grand Paris»; oltre la questione della configurazione fisica di cui alla competizione architettonico – urbanistica voluta dall’ex presidente Sarkozy. Peraltro questione non irrilevante, dal momento che essa esprime la strategia di sviluppo economico – territoriale di Parigi: delle proposte presentate alla competizione quella più significativa prevede un’espansione di Parigi verso il mare (Le Havre), lungo la valle della Senna. In questo modo Parigi ipotizza di poter rientrare nel «flusso» che mette in relazione Le Havre con Berlino e Mosca, interessando gran parte del nord dell’Europa continentale. Da una parte, appunto l’ex presidente della Repubblica e la sua idea di una riforma amministrativa per ridurre la dimensione de Ile – de - France (la regione di Parigi) a vantaggio del comune di Parigi, che avrebbe raggiunto la dimensione di 6,5 milioni di abitanti rispetto agli attuali 2 milioni circa. 25
Dall’altra, quella del sindaco di Parigi, convinto assertore dell’idea che i vantaggi dell’ampliamento della base demografica si sarebbero raggiunti ugualmente praticando una più spinta cooperazione intercomunale tra Parigi e i comuni di corona previ «accordi di porta». L’insuccesso elettorale dell’ex presidente ha posto fine alla «querelle», con soddisfazione anche della Regione de l’Ile – de – France, ferma sostenitrice dell’assetto attuale5. 4. È diversa la questione di Reggio Calabria, città metropolitana? Il fatto che la sua istituzione sia avvenuta imperativamente è certamente rilevante: la «governance» unitaria è un dato indiscutibile. Ma imposto. Pertanto va costruita, nel «deserto» della cooperazione e solidarietà intercomunale e nella debolezza dei corpi sociali intermedi. Sperando nella determinazione delle istituzioni e di parte almeno della società civile. L’occasione è importante. Non tanto per la possibilità di catturare maggiori risorse pubbliche – cosa che per un po’ di anni almeno non sembra ipotizzabile -, quanto per dimostrare di aver saputo cogliere l’occasione: il disegno della nuova finanza metropolitana dovrebbe essere compiuto dopo tre mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione del DL 95/2012. Come? Realizzando davvero una nuova entità di governo del territorio, quello della città metropolitana. Integrata al suo interno ed aperta verso gli altri territori, regionali ed interregionali. Per quanto riguarda l’interno, i contenuti del governo sono quelli che tradizionalmente connotano le aree metropolitane, dei quali si è fatta prima menzione. Rispetto agli altri territori, sviluppando attitudini e quindi capacità di integrazione territoriale. Previ accordi, intese, etc., strumenti amministrativi già noti e collaudati. Che alla base hanno sempre l’interterritorialità6. Senza dimenticare che la prima forma di interterritorialità è quella interna alla città metropolitana. I saggi che seguono questa prefazione toccano, sviluppandoli, i temi qui appena tratteggiati o rimasti impliciti. A volte concordando con le mie tesi, a volte contraddicendole nettamente. 26
Come è opportuno che sia, dal momento che “Reggio Calabria, città metropolitana”, è – per dirla con il linguaggio della progettazione - allo stadio del «concept». Che è comunque un momento decisivo del progetto, anche se iniziale. Personalmente lo ritengo molto importante, ma non certo da solo. Prima di arrivare al «cantiere» molti altri e decisivi momenti debbono essere sviluppati compiutamente. Nella chiarezza degli obiettivi e nella concretezza delle risorse che si possono impiegare. Soprattutto quelle che una volta riconoscevamo nel cosiddetto «fattore umano» e successivamente nel «capitale sociale»7, per prime. Nella consapevolezza della loro attuale «proiezione spaziale»8, misura della capacità di trasformare un territorio poco ammagliato in un territorio con a base una «rete metropolitana ammagliata»9. Il 1 gennaio 2014, data prevista per l’entrata a regime delle Città metropolitane, è terribilmente vicino. Non solo in sé, quanto rispetto alla condizione di partenza! Discutere sul «concept» della città metropolitana è indispensabile: i saggi qui raccolti aiutano tale discussione, strutturandola. Al decisore il compito di fare presto a scegliere tra le soluzioni possibili. E, in futuro, di essere coerente con al decisione presa. Francesco Karrer, Agosto 2012
27
Note 1 Cfr, C. Vandermotten, “Le villes qui gagment, les villes qui perdent. Forces et faiblesses des régions métropolitains européennes, «futuribles» n. 354/2009, dove viene svolta una analisi sistematica di questi fattori. 2 Per una comparazione internazionale cfr., Politique et métropole, sotto la direzione di V. Hofmann – Martinot e J. Sellers, CNRS Editions, Parigi 2007; per l’Italia, rinvio al mio “Cento città, nessuna metropoli: critica del processo di urbanizzazione italiano e spunti per la sua rifunzionalizzazione”, relazione di base al Convegno su «Metamorfosi. La cultura della metropoli», indetto dall’Ateneo federato delle scienze umane, delle arti e dell’ambiente, Sapienza, Università di Roma, 14 -15 ottobre 2010; V. Ferri, Governare le città metropolitane. Un’istituzione, del federalismo, Carocci, Roma, 2008. 3 Cfr., tra i tanti, l’agile raccolta di scritti dal titolo «La ville dans la globalisation», «Problémes economiques», n. 2.947/2008, nella quale sono analizzati i casi più interessanti di città globali. 4 Ne ho più ampiamente discusso in occasione del Convegno su «Reggio, città metropolitana», organizzato dal Partito Repubblicano Italiano il 18 aprile 2009 e successivamente nel convegno del Rotary Club di Reggio Calabria su «Reggio Calabria città metropolitana-adempimenti e pianificazione dei sistemi infrastrutturali», Palazzo della Regione, Reggio Calabria 26 novembre 2011. 5 Nella differenza di posizioni, un aspetto è comune: la necessità di costruire un progetto per il territorio della metropoli. Rinvio al mio “Il progetto di metropolizzazione come strumento per la «governance» multilivello”, in Il governo delle aree metropolitane, a cura di U. De Martino, Officina Edizioni, Roma 2008; cfr., Gouverner la ville en Europe. Du Moyen  au XXe siècle, sotto la direzione di B. Dumons e O. Zeller, L’Harmattan, Parigi 2006. 6 Particolarmente appropriato al caso Reggio Calabria, città metropolitana è l’articolo di F. Aubert, C. L’Aarmagnac, E. Marcelpoil, «Les villes intermediaires à l’horizon 2040», «futuribles», n. 386/2012. 7 Giunge a proposito un breve articolo su New York alle prese con un grande progetto di ristrutturazione della sua base economica: M. Val., “New York, il segreto della competitività è il «capitale umano», il Sole 24 ore, 15 agosto 2012. 8 Cfr., E. Glaeser, Triumph of the city. How our Greatest invention Makes Us Richer, Smarter Greener, Healthier and Happier, the Penguin Press, 2011. 9 Molto suggestiva è l’immagine di p. 53 del volume Territoires 2040 – aména per la changement, DAFTAR, La Documentation Française, dore d’etudes et prospectives n. 1, Parigi 2010.
28
INTRODUZIONE
La pubblicazione di questo volume ambisce ad assicurare alle rappresentanze degli Enti Pubblici interessati al tema della Città Metropolitana di Reggio Calabria un contributo di conoscenza afferente le problematiche concernenti prioritariamente la pianificazione territoriale nei suoi articolati profili, maggiormente evidenziate a conclusione di un lungo itinerario normativo che dal 1990 al 2012 ha assecondato l’evolversi delle grandi mutazioni concernenti appunto le “aree vaste”. La riconosciuta tardività dell’intervento normativo si è peraltro incrociata con l’emergere di divergenti posizioni politiche (tra “resistenze” dei Comuni storici e le diffuse tentazioni pan regionalistiche), soprattutto con riferimento alla scelta dei criteri di fondo della riconosciuta capacità impositiva in favore della Città Metropolitana e dell’assegnazione alla stessa di ambiti patrimoniali, destinati a costituire un elemento fondamentale dell’asset del nuovo Ente. L’impegno degli Autori è stato rivolto anche alla esigenza di porre in luce il fondamentale obiettivo dell’armonizzazione dei rapporti tra gli Enti Pubblici interessati (Regione, Provincia, Comune), soprattutto quanto alle competenze derivanti appunto dal riordino territoriale. Un particolare interesse è stato riservato all’analisi di un fenomeno, la cui manifestazione probabilmente non si era prefigurata nei termini in cui esso si è presentato alla osservazione degli analisti politici e tecnici. Ci si riferisce all’evolversi sempre più impegnativo delle iniziative espresse dal “territorio” che, pur sollecitando la esaltazione di realtà culturali ambientali di marcata matrice identitaria, in definitiva si propongono come testimonianze assai interessanti di quella Intelligenza Territoriale (Morace) che in definitiva dovrà identificarsi nel motore intellettuale per la esaltazione dei più profondi fattori di metropolizzazione, che, nella specie della Città di Reggio, qualificheranno la proposta politica, tenendo conto delle obiettive difficoltà desumibili dalla limitata dimensione demografica del Comune di Reggio nonché della conseguente capacità persuasiva, sotto il profilo della qualificazione del merito tecnico politico, 29
quantomeno per il carattere di “straordinarietà” dell’innesto normativo (comma 2 art. 23 legge n. 42/2009) in favore della nostra città1. Nel testo si è avuto cura di portare all’evidenza il problema di fondo dell’”Area Metropolitana” nel senso cioè che l’esplorazione di esso deve proiettarsi oltre le comuni tendenze alla razionalizzazione degli aspetti sociali ed organizzativi sicuramente interessanti (servizi, mobilità, trasporti, fisco etc.) mirando piuttosto a far maturare il convincimento che in definitiva si è in presenza di un cambiamento radicale molto più complesso. è stato quindi sottolineato il richiamo ai fondamentali principi proposti nel “Libro Verde sulla Coesione Territoriale adottato dalla Commissione Europea (ottobre 2008), dallo Schema di Sviluppo dello Spazio nonché dal Regolamento per la Programmazione Comunitaria 2007-2013, che in definitiva si collocano come sistemi normativi di primo livello, il cui contenuto programmatorio risulta trasfuso in provvedimenti nazionali (Disegno Strategico Nazionale – MIT – DICOTER 2005 e successive modifiche) con previsioni espresse di “Piattaforme di rilievo nazionale tra cui alcuni interessanti proprio la provincia di Reggio Calabria”. Ma l’incipit del testo è orientato verso una approfondita analisi dedicata alla mission della Città Metropolitana che è unanimamente conosciuta come proiettata verso la ottimizzazione delle risorse urbanistiche ed ambientali per generare le condizioni di uno sviluppo locale endogeno e duraturo del territorio, attraverso una strategia di governance, avendo privilegiato quale orientamento assiologico più convincente e produttivo quello dello strategic planning. Più specificamente la trattazione dell’Area Territoriale Integrata dello Stretto è stata affidata a studiosi della pianificazione territoriale, a profondi conoscitori della realtà geografiche mondiali, per mettere in adeguato rilievo le straordinarie, specifiche peculiarità dell’Area dello Stretto di Messina, a giuscostituzionalisti etc. Un particolare interesse è stato rivolto verso la riscoperta del ruolo del capitale sociale e culturale del territorio, con la esortazione tesa ad orientare Reggio come Città creativa, capace cioè di produrre attrazioni, attirare e trattenere nuove risorse in una attuazione intelligente delle cd politiche di prossimità. Al di là di ogni facile enfatizzazione, ma rifuggendo da acritiche svalutazioni dell’iniziativa, tutti gli Autori sono concordi nel ribadire che l’obiettivo finale (oggi probabilmente letto in chiave utopistica) è quello di immaginare l’Area dello Stretto come capace di proporsi nella dimensio30
ne di laboratorio ideale per tentare una proposta alternativa di sviluppo che punti ad integrare saldamente, attraverso la Città Metropolitana dello Stretto, l’intero Mezzogiorno nello spazio economico nazionale e mediterraneo, mediante la intelligente dedizione verso attività strategiche locali assai rare da riscontrarsi in ambito nazionale. è stato opportunamente evidenziato come nella elaborazione del Disegno Strategico Nazionale è stata prevista per quest’Area una straordinaria opportunità nella individuazione di una “Piattaforma” che dovrà costituire la testa di ponte dell’Europa verso il Mediterraneo, agganciando, in stretto rapporto di funzionalità, il territorio dello snodo internazionale di Gioia Tauro con il triangolo Catania- Siracusa- Ragusa, con l’inserimento con posizione di centralità, dell’Area dello Stretto. Altrettanto in maniera condivisa è stato rappresentato il convincimento secondo cui sarebbe assolutamente assurdo concepire la sola Città Metropolitana di Reggio non prevedendone l’espansione nella intera area dello Stretto, verso la meta finale della creazione di un nuovo Ente Territoriale: la Città metropolitana dello Stretto. A tale proposito sono state richiamate le opzioni normative contenute verso tale direzione sia nello Statuto della Regione Calabria e sia nella legge regionale siciliana istitutiva dell’Area Metropolitana di Messina. È indubbio che la pubblicazione del testo avviene in una fase di autentica fibrillazione normativa che negli anni più recenti addirittura è orientata verso la eliminazione delle Province, incrociandosi la ratio di tale scelte con esigenze di riduzione delle spese. Ma, in conclusione, è opinione personale del sottoscritto che, sempre tenendo in considerazione la particolare complessità del percorso appena affrontato (soprattutto quello di carattere istituzionale – costituzionale), la Città metropolitana di Reggio è una grande opportunità che va coltivata con intelligenza e progressività. Per raggiungere questo obiettivo è particolarmente rilevante la sensibilizzazione dei cittadini in merito alle funzioni proprie della Città Metropolitana ed ai benefici che essa potrà portare sulla qualità della vita di tutti. Rimanendo sul piano pratico è appena il caso di fare cenno all’aumento della capacità di decisione della comunità territoriale riducendo i secolari ostacoli burocratici e cioè alla ottimizzazione dei servizi attraverso la riduzione dei costi relativi, dei costi della politica, ma soprattutto alla possibilità di fare ricorso diretto per specifici progetti previsti dai fondi FEI e BEI a livello europeo ad erogazione finanziaria dirette. 31
Reggio già dispone di un Piano Strategico per la città, ma occorre puntare al superamento di esso per la attuazione di un piano strategico metropolitano, quale strumento collegiale e volontario, in clima di condivisione, per individuare, promuovere ed attuare i progetti e le strategie necessarie per rilanciare Reggio come realtà di eccellenza nazionale ed internazionale. Il requisito fondamentale che dovrà costituire la cifra del Piano Strategico Metropolitano dovrà essere costituito dal coinvolgimento, oltre che delle rappresentanze degli Enti Pubblici, di tutti i soggetti economici e sociali del territorio; non dunque un progetto calato dall’alto ma un concorso di idee per elaborare una visione di futuro e contribuire a realizzarla responsabilmente. Per concludere è incontestabile che soltanto una nuova rappresentanza a scala metropolitana sarà idonea per affrontare le grandi tematiche di questa “Area”: politiche, ambientali, infrastrutture, innovazione nei sistemi del Welfare, valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, interventi a sostegno dell’economia e del lavoro. Tutto questo, ad avviso dello scrivente, diviene più urgente proprio a fronte dei tagli della finanza locale ed alle drammatiche condizioni del deficit pubblico. E per ultimo una riflessione dedicata alle comunità più lontane, ai quartieri, alle circoscrizioni: dobbiamo aprirci per raccogliere nell’area vasta tutto il loro patrimonio culturale ed istanze sociali. Se ogni gruppo umano, ogni culture dovesse essere intesa come una civiltà di cui va mantenuta ad ogni costo l’identità contro le pretese irruzioni del Comune Storico centrale ci si avvierebbe ineluttabilmente verso una scelta autoescludente. Per mantenere l’identità occorre “aprirsi all’altro” fino ad ottenere quelle contaminazioni che continuamente si producono nel corpo sociale attraverso il flusso delle nuove generazioni che fanno posto ai necessari contatti, agli scambi con l’estraneo del quale nessuna città può fare a meno. La propria identità non può né concepirsi né definirsi se non in rapporto all’altro. Alla molteplicità degli altri. Se l’identico resta chiuso in se stesso non c’è pensiero possibile. E quindi neppure civiltà possibile. L’interscambio consapevole e cosciente libera forze rigeneratrici, rende tutti più responsabili. Giuseppe Tuccio 32
Ringraziamenti Un ringraziamento particolare ritengo doveroso esprimere agli amici del Rotary Club Reggio Calabria, Rotary Club Reggio Calabria Nord e Rotary Club Reggio Calabria Sud “Parallelo 38”, per avermi incoraggiato nell’assunzione del presente impegno, proponendomi, tra l’altro, alle Rappresentanze degli Enti Locali per la direzione ed il coordinamento dei Gruppi di Studio delegati per le analisi e gli approfondimenti delle tematiche connesse alla Città Metropolitana. Giuseppe Tuccio e Iiriti Editore ringraziano per i preziosi contributi culturali i coautori: Serena Angioli - Esperta in Politiche del Lavoro, responsabile del Piano Strategico di Reggio Calabria; Felice Arena - Professore Ordinario Università “Mediterranea”, Reggio Calabria; Franco Arillotta - Scrittore, storico, saggista, Reggio Calabria; Michele Bisignano - Assessore Provinciale Pianificazione Strategica e Area Integrata dello Stretto, Messina; Giuseppe Bombino - Ricercatore Università “Mediterranea”, Reggio Calabria; Presidente Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bova - Già Dirigente Motorizzazione Civile, Reggio Calabria; Vincenzo Cerulli Irelli – Professore Ordinario Università “La Sapienza”, Roma; Valerio Chiovaro – Sacerdote, Presidente Associazione “Attendiamoci”, Reggio Calabria; Enrico Costa – Ordinario di Urbanistica, Presidente del Corso di Laurea in “Urbanistica” Università “Mediterranea”, Reggio Calabria; Antonio Denisi – Sacerdote, Responsabile Regionale “Migrantes”, Reggio Calabria; Elisabetta Fiale - Dottorando di Ricerca Università “Mediterranea”, Reggio Calabria Josè Gambino - Professore Ordinario “Università degli Studi”, Messina; Giuseppe Imbesi - Professore Ordinario Università “La Sapienza”, Roma; Dario Latella - Professore Associato “Università degli Studi”, Messina; Francesco Manganaro – Professore Ordinario Università Mediterranea, Reggio Calabria; Domenico Enrico Massimo – Professore Associato Università “Mediterranea”, Reggio Calabria; Francesca Moraci - Professore Ordinario di Urbanistica, Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali e Territoriali, Università “Mediterranea”, Reggio Calabria; Padre Nilo - Ieromonaco Vatopedinos, Professore Ordinario Università “Magna Grascia”, Catanzaro; Carmela Salazar - Professore Associato “Università degli Studi”, Messina; Antonella Sarlo - Ricercatrice Università “Mediterranea”, Reggio Calabria; Maria Vittoria Serranò - Professore Associato Confermato di Diritto Tributario – Facoltà Economia – Presidente di Corso di Laurea in Scienze Economiche “Università degli Studi”, Messina; Simona Totaforti - Ricercatrice Università per Stranieri “Dante Alighieri”, Reggio Calabria; Giuseppina Volucello - Funzionario Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Rapporti con il Parlamento, Roma. 33
“Pensare l’Area Metropolitana solo come un ambito urbano dilatato nel territorio comporta il rischio di rendere irriconoscibili e indeterminate le funzioni metropolitane e quindi inutili le politiche a scala metropolitana. A tale scala convivono il locale ed il globale, una molteplicità di attori e di dimensioni operative, differenti rapporti tra spazio e tempo, e ciò conduce a dover accettare nella disciplina urbanistica di agire nell’incertezza.”
(Camagni – Lombardo, La Città Metropolitana: Strategie per il Governo e la Pianificazione, Firenze, 1999, p. 12)
Corale è il riferimento alla categoria concettuale dello STRATEGIC PLANING il Piano Strategico è il piano della città e non un piano elaborato dall’amministrazione o da qualche esperto per la città: attraverso la partecipazione, la discussione pubblica, la città si interroga sul suo futuro e costruisce un progetto collettivo, una visione e un percorso per la sua attuazione. Inoltre, si sta facendo strada nelle teorie economiche, sociologiche e di pianificazione del territorio, l’idea che la ragione del successo, non solo economico ma più generale di benessere collettivo delle società locali, risieda nella ricchezza di quello che è chiamato il capitale sociale o il capitale relazionale di questa società. La pianificazione strategica è dunque un metodo innovativo, una nuova forma di governance urbana all’interno della quale possono essere collocati i contenuti e gli obiettivi più vari, risultato di un’interazione e una riflessione collettiva.
34
Parte I
Fondamento della Città Metropolitana
Capitolo 1
La “Mission” della Città Metropolitana
La mission della Città Metropolitana di Giuseppe Tuccio
Dopo l’entusiasmo per il riconoscimento di Reggio Calabria città metropolitana con la legge delega n. 42 del 5 maggio 2009 (art. 23, comma 2), è ineludibile un analitico approfondimento dei problemi che nascono dalla nuova realtà urbana, avendo l’accortezza di sfruttare, in senso positivo, il probabile vantaggio per essere arrivati “più tardi” e di conoscere quindi le irrisolte problematiche delle altre città metropolitane. In primo luogo, appaiono opportune riflessioni sul piano più generale proprio in ordine allo scopo primario ed essenziale, (la mission), della Città Metropolitana che è quello di ottimizzare le risorse urbanistiche per generare le condizioni di uno sviluppo locale endogeno e duraturo del territorio, attraverso una strategia di governance del processo di conurbazione in atto, e non certo, quello di creare un apparato burocratico ed amministrativo destinato a sostituire (o peggio, a sovrapporsi), a quelli esistenti. La stessa identificazione della “dimensione metropolitana” ha proposto all’interprete differenti opportunità di specificazione. Spesso ci si limita ad identificare la dimensione metropolitana con la “dimensione fisica della metropoli” traendo da questa le possibili domande di intervento: i servizi, la mobilità, i trasporti, ecc. Così dimensionata la metropoli, si elude il problema di fondo e cioè che si è in presenza di un cambiamento radicale ben più complesso che và oltre le tendenze alla razionalizzazione degli aspetti sociali ed organizzativi del lavoro. Si è in presenza di un radicale cambiamento che investe la sfera individuale e i relativi comportamenti divaricandoli e diversificandoli al di là di ogni previsione. L’acquisizione dei caratteri di tale cambiamento sembra importante in particolare per: - capire il senso delle trasformazioni insediative in atto, cioè il fenomeno in quanto tale, evitando di assumere come a priori un dato istituzionale cui adeguare l’assetto del territorio; 37
- individuare modi analitici, strumentali e progettuali per rapportare, sia pure in modo diverso, il tutto e le parti, le due categorie di riferimento sulle quali si conforma comunque l’agire sul territorio; - connettere ambiente antropizzato ed ambiente naturale; - introdurre nel pensiero e nella azione metropolitana i valori della “storia” propri della stratificazione insediativa. (G. Imbesi) Si è proposta nel tempo con modalità alquanto complicate la vicenda che ha collegato l’accezione geografica e socio-economica di Città Metropolitana alla sua concretizzazione in termini normativi. La migliore comprensione di tale vicenda non può prescindere dalla natura e dalla storia degli avvenuti insediamenti, dalle modalità con cui essi sono stati vissuti dalla società e, per ultimo, con le forme di governo del territorio che sono stati ritenuti compatibili. Indubbiamente è stata centrale la problematica della radicale trasformazione dei rapporti tra città e campagna con particolare riferimento alla espansione al di fuori delle città urbane. È evidente come l’esplosione della vita urbana ha interessato soprattutto gli aspetti sociali; non a caso sono stati impiegati termini più diffusi per identificare tale fenomeno: città- regione, città diffusa, megalopoli, fino a città mondiali. Il dato centrale però rimaneva sempre quello della esigenza di tutela del valore storicizzato della città, pur tenendo conto della necessità di individuare le nuove forme del modo di vivere in essa. Sorgeva evidente il problema di raffigurare inedite forme di governo delle trasformazioni in atto, che fossero cioè idonee per regolare i rapporti diversi che si stavano instaurando nel mondo del lavoro, nell’uso dei servizi, nelle mobilità individuali e collettive. La pur tardiva introduzione del fenomeno in ambito normativo (legge 142/90) esercita una opzione in favore del termine “area metropolitana”. Si è in presenza evidentemente di un primo processo interpretativo per cui non si è pervenuto neanche a prevedere la delimitazione perimetrale di tali aree e nemmeno alla concretizzazione di nuove forme di governo. In definitiva è sempre prevalsa la contrapposizione tra l’intensa, eterogenea dinamica dei fenomeni insediativi a fronte del permanere del valore del “Comune” quale coagulo della vita di relazione della nostra società. “Da una parte, la morfologia insediativa si è articolata molto in più consistenti accelerazioni nelle trasformazioni. Dall’altra si è assistito ad 38
una graduale complessificazione delle forme di governo dell’economia e della società per la compresenza di molti spesso eterogenei livelli decisionali”. (G. Imbesi) A ben considerare tali problematiche permangono nella loro intensità anche nella normativa successiva (Legge delega n. 42 del 5 maggio 2009) soprattutto in ordine alla definizione delle Città metropolitane e dei rapporti tra le stesse, le Province ed i Comuni. Il problema in effetti si accentua, come vedremo, proprio per la città di Reggio Calabria, giacché relativamente alle altre, cioè quelle che sarebbero state attivate nelle relative aree metropolitane (Legge 142/90), sono individuati fattori e coefficienti qualificativi: in primis città industriali per le quali era stato assunto come cardine lo sviluppo di attività terziarie direzionali e di consumo, un intenso fenomeno di pendolarismo, una difficile governabilità anche con riferimento all’aggravamento per problemi dei trasporti e dei più fondamentali servizi. In effetti accanto a quelle città le leggi regionali avevano individuato anche le città di Palermo, Catania e Messina e quindi Trieste e Cagliari. Ma a ben considerare l’espressione “città metropolitana” è stata ritenuta pertinente anche per la comprensione di situazioni molto eterogenee tra loro tali da suggerire domande di governo molto diverse tra di esse. Su un diverso versante è stata evidenziata la preoccupazione in ordine alla carenza di un progetto del diverso assetto da costruire nell’intero Paese in termini di ruoli strategici dell’ “urbano”. Occorre osservare infatti che l’indicazione richiede comunque un progetto che cerchi di collocare le Città metropolitane nel contesto più generale, contribuendo così a dare una logica ed un senso alla organizzazione territoriale del nostro Paese. Le Città metropolitane rappresentano l’emergenza di un complesso di aree sulle quali concentrare gli investimenti pubblici e privati per consolidare l’assetto territoriale e produttivo in vista di un rilancio sociale ed economico. E da tale consolidamento insediativo che cosa ci si attende dal Paese per renderlo più competitivo ed in grado di rispondere in modo più equilibrato alle nuove domande per la vita urbana? Se così fosse non ci si dovrebbe limitare al valore di un riconoscimento, inutile e poco efficace se non per i finanziamenti aggiuntivi che ci si potrebbe attendere, ma si dovrebbe cogliere il senso di una vera e propria sfida rivolta alle comunità locali” (G. Imbesi). La dimensione di tale sfida è bene evidente nella sua complessità soprattutto con l’evidente richiamo alla esigenza di potenziare le capacità di 39
investimenti di medi e piccoli operatori per la costruzione di una rinnovata ed efficace base infrastrutturale per cambiamenti sostanziali nei comportamenti della comunità locale e cioè per un impegno verso rinnovate capacità di investimenti di medi e piccoli operatori per la costruzione di una rinnovata ed efficace base infrastrutturale. Peraltro tale esigenza si riconnette alle problematiche riguardanti la presenza di una pluralità di livelli di governo (Comuni, Province, Regioni, Stato, Unione Europea) e più precisamente al problema fondamentale e cioè quello di un riparto delle funzioni con l’attribuzione di ciascuna di esse ad un livello di governo; tutto ciò però ha fatto emergere ulteriori problematiche derivanti dalla esorbitanza dei poteri delle Regioni nonché degli enti locali sicuramente aumentati rispetto a quelli dello Stato nazionale. È dunque emersa la figura della “governance” attraverso la quale il governo delle pubbliche funzioni non si identifica in interventi dei singoli enti pubblici territoriali, ma si riconnette all’agire complessivo di un sistema di relazioni in cui le stesse regole giuridiche ed i conseguenti atti amministrativi sono il frutto di una interazione tra enti pubblici, organizzazioni sociali, cittadinanza. Già nella pianificazione urbanistica di enti contigui era stata segnalata la necessità del coordinamento di scelte tra loro fisicamente connesse tanto da imporre ai Comuni l’obbligo del coordinamento dei rispettivi piani urbanistici per evitare localizzazioni tra di esse contraddittorie. La stessa Commissione Europea nel Libro Verde sulla Coesione Territoriale – 6 ottobre 2008 Com. 2008, 616 – avvertiva la necessità di segnalare due obiettivi fondamentali per garantire lo sviluppo locale dei territori: • il superamento delle differenze di densità demografiche, garantendo contemporaneamente ed in pari misura qualità dei servizi pubblici nei grandi agglomerati cittadini come nelle zone rurali, assai preponderanti nel territorio dell’Unione; • il superamento del valore delle distanze, intervenendo per assicurare collegamenti dei territori a mezzo della creazione di intere reti nodali di trasporti. Nasce inevitabilmente l’esigenza di inventare forme di cooperazione “a geometria variabile” essenziale per il superamento delle frammentazioni istituzionali. “Per fare fronte efficacemente a questi ed altri problemi occorre una risposta politica su scala geografica variabile, che comporta la cooperazione fra autorità locali vicine in alcuni casi, ma anche fra paesi diversi e fra l’Unione Europea ed i paesi confinanti in altri ancora”. 40
Tutti questi concetti appaiono già nella prima legge di riforma degli enti locali (legge 142/1990), attraverso la quale, nel quadro della riorganizzazione degli Enti territoriali, vengono attribuite nuove funzioni e nuovi poteri soprattutto sul versante dello sviluppo locale; concetti successivamente ripresi, oltre che dalle successive leggi Bassanini, soprattutto nella fondamentale legge di riforma costituzionale (Legge Costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3) nonché nella successiva legge sul federalismo fiscale (Legge 5 maggio 2009 n. 42). Le successive analisi interpretative delle anzidette disposizioni normative e di altre ancora esalteranno ancor di più l’esigenza di necessarie difformità normative relativamente all’obiettivo dello sviluppo locale delle specifiche aree interessate (F. Manganaro). Sommariamente può anticiparsi che le istituende città metropolitane non possono essere identificate nella mera sostituzione delle attuali Province, nemmeno aggiungendo ulteriori funzioni (ad esempio autonomia impositiva), occorrendo tenere presente sistematicamente la prospettiva delle specificità territoriali nonché delle differenti condizioni sociali e di sviluppo economico. Per concludere è avvertita l’esigenza della natura derogatoria delle discipline giuridiche riguardanti le singole città metropolitane rispetto alla disciplina generale degli enti locali. “Ciò sarà possibile se alla flessibilità organizzativa (funzione differenziati degli organi, possibilità di rapporti diretti con l’Unione Europea, assunzioni di personale a tempo indeterminato, disciplina speciale del lavoro pubblico, forme differenziate di partecipazione popolare) si affiancheranno misure innovative nei singoli settori di competenza (flessibilità degli strumenti urbanistici, deroga alla disciplina degli appalti pubblici, incentivi alle imprese, differenziazione delle aliquote fiscali, possibilità di esenzioni fiscali). (F. Manganaro)10 La costituzione della Città Metropolitana può portare reali benefici al territorio se accompagnata da interventi di riorganizzazione amministrativa di ampia portata, una rivoluzione amministrativa, che, valorizzando quanto di buono certamente esiste, consenta di migliorare la qualità della azione amministrativa e dei servizi offerti ai cittadini, perché alla fine quello che interessa non è la ripartizione delle funzioni tra enti diversi ma i livelli dei servizi offerti. Inoltre la riorganizzazione istituzionale ed amministrativa va accompagnata da norme di incentivazione dei settori produttivi e di semplificazione dei processi decisionali. 41
In conclusione ben vengano le riforme istituzionali ed i nuovi assetti degli enti locali ove siano volti – come vuole la Costituzione – a garantire lo sviluppo della persona e delle comunità locali in un quadro di rinnovata solidarietà sociale11”. La Città Metropolitana è dunque immaginata come una “rete istituzionale” che agisca sulla base del principio dell’inclusione di tutti i territori facenti parte della regione urbana proiettandola verso obiettivi di costruzione di un quadro di riferimento strategico per rendere più efficaci le politiche dell’intervento pubblico, in sinergia con le azioni di soggetti privati rispetto agli obiettivi di sviluppo economico e sociale che resta la stella polare del progetto12. Appare dunque opportuno un dimensionamento sintetico del perimetro culturale entro cui dovranno articolarsi le necessarie riflessioni attorno al tema fondamentale della fisionomia stessa della città metropolitana quali funzionali premesse per le successive considerazioni attorno appunto ai riflessi sociali, economici e fiscali. Da ciò l’esigenza di conferire priorità alle “cose da fare”, anche con l’impiego di strumenti operativi innovativi, anteponendole alla attivazione delle procedure per la costituzione dell’Ente, la cui strutturazione dipenderà dai risultati ottenuti in concreto e non a seguito di delibere di palazzo. È evidente che è appena accennata una delle molteplici prospettive – probabilmente la più visibile – della evoluzione degli approfondimenti da realizzarsi necessariamente sul complessivo versante della edificazione culturale della Città Metropolitana. È però prioritaria una più puntuale e complessiva ermeneutica riguardo la cd. economia culturale, prodotta nelle aree dei Distretti Culturali Metropolitani, quale presupposto logico per qualsivoglia immaginazione degli immediati riflessi sociali, e quindi economici e fiscali, della istituenda città metropolitana.
42
Note 10 F. Manganaro: Integrazione dei livelli di governo per lo sviluppo del territorio in “Reggio Città Metropolitana per l’amicizia Mediterranea” (a cura di G. Tuccio) – Roma, 2010 Gangemi Editore 12 Corale è il riferimento alla categoria concettuale dello STRATEGIC PLANING il Piano Strategico è il piano della città e non un piano elaborato dall’amministrazione o da qualche esperto per la città: attraverso la partecipazione, la discussione pubblica, la città si interroga sul suo futuro e costruisce un progetto collettivo, una visione e un percorso per la sua attuazione. Inoltre, si sta facendo strada nelle teorie economiche, sociologiche e di pianificazione del territorio, l’idea che la ragione del successo, non solo economico ma più generale di benessere collettivo delle società locali, risieda nella ricchezza di quello che è chiamato il capitale sociale o il capitale relazionale di questa società. La pianificazione strategica è dunque un metodo innovativo, una nuova forma di governance urbana all’interno della quale possono essere collocati i contenuti e gli obiettivi più vari, risultato di un’interazione e una riflessione collettiva.
43
44