GIUSEPPE LA FACE
IL DIALETTO REGGINO TRADIZIONE E NUOVO
VOCABOLARIO EDIZIONE AGGIORNATA
CENTRO DI STUDIO E DI RICERCA PER LA DIALETTOLOGIA CALABRESE
2 Collana diretta da PAOLA RADICE COLACE
Impaginazione Lillo Pellicanò Copyright © 2009 Iiriti Editore 89125 Reggio Calabria Via del Torrione, 31 Tel. 0965.811278 www.iiritieditore.com E-mail: info@iiritieditore.com ISBN 978-88-6494-006-9
Le figure che illustrano alcuni lemmi sono tratte da schizzi a penna dell’autore
GIUSEPPE LA FACE
IL DIALETTO REGGINO TRADIZIONE E NUOVO VOCABOLARIO
Indroduzione di PAOLA RADICI COLACE e saggio di GIUSEPPE FALCONE
Seconda edizione rielaborata e accresciuta
Dicivinu l’antichi Perielqovnte$ kathnthvsamen eij$ RJ hvgion Circumlegentes devenimus Rhegium Navigando lungo la costa arrivammo a Reggio (Acta ap. 28,13)
Caelum non animum mutant qui trans mare currunt Mutano cielo ma non l’animo quelli che vanno per mare. (Q. Hor. Fl. Epist. I, 11)
Pacenza e ccuraggiu pi ccampari a Rriggiu “U mundu cangia e ccrisci e ccurri: cca rristamu arretu e ssenza santi mi ndi ‘lluminannu! A mmia mi bbasta chi nnon mi rrifardía Chi mmi diciti, pi ll’eternità?”
Nota alla 2ª edizione L’autore conferma la sua gratitudine per l’attenzione, la partecipazione e i contributi alla preparazione e pubblicazione precedente, nata come impegno personale dell’autore al recupero del suo dialetto nativo, e proseguita poi grazie agli incontri e conversazioni che lo hanno spinto a continuare per divulgare le conoscenze acquisite. L’autore è oggi lieto di presentare la nuova edizione riveduta e arricchita con lavoro costante e fedele, anche grazie agli stimoli e alle attese di quanti ne hanno avuto notizia, frutto di un impegno oneroso da allora ad oggi. Era nostro intendimento pubblicare questa nuova edizione nel centenario del terremoto del 1908, ma le condizioni di avanzamento ne hanno portato il compimento all’anno 2009, centenario della pubblicazione del Vocabolario dialettale calabro-reggino-italiano del Can. Giovanni Malara, edito in Reggio Calabria nel 1909 a cura della Libreria D. Calabrò. Le due ricorrenze centenarie così riunite siano di buon auspicio a questa nuova opera. A lavoro ultimato, l’autore esprime la sua gratitudine al prof. Giuseppe Falcone, che ha ritenuto di promuovere l’opera nella collana che ora l’accoglie e contribuisce anche in questa seconda edizione con un suo saggio critico; alla prof. Paola Radici Colace, per i consensi e la simpatia riportati nella sua introduzione. Un pensiero di simpatia e gratitudine all’origine e all’appartenenza va espresso alla famiglia, alla città, alle sue tradizioni, agli eventi che hanno fondato e maturato le conoscenze e la capacità di concepire e comporre questo lavoro. Infine un ringraziamento particolare all’editore e ai suoi collaboratori, per la fiducia e i risultati di questa pubblicazione. Reggio Calabria, 20 marzo 2009 Giuseppe La Face
accetta
A
* * * *
* *
* * * * *
a, prep., ‘a’; 1 di termine: dugnu a ttía ‘do a te’, 2 di luogo: vaju a mmari ‘vado a mare’, 3 di scopo: haju a ddiri ‘ho da (devo) dire’. ‘a, art., f. s., ‘la’; ‘a casa, ‘a fami, ‘a vesta ‘ la casa, la fame, la veste’; pron, f. s., ‘la’; ‘a víu, n’a vogghju ‘la vedo, non la voglio’. a’, prep. art. f. s., ‘alla’; vaju a’ me’ casa ‘vado alla mia casa’, penzu a’famigghja ‘penso alla famiglia’. abbajari > ‘bbajari, v. abbampari > ‘bampari, v. abbandunari > ‘bbandunari, v. abbarbagghjari (disus.), v. tr., ‘abbagliare’. abbásciu, avv., ‘giù, sotto, al piano di sotto; cc’abbásciu, dd’abbásciu, ddoc’abbásciu ‘qui (qua) giù, là giù, costì (costà) giù’. abbastari > ‘bbastari, v. abbentari > ’bbentari, v. abbentu, s. m., ‘requie, calma, sosta, tregua’; aviri, (non aviri) abbentu ‘avere, (non avere) tregua’. abbía, loc. avv. < a vvía, ‘a forza, a fúria, a mezzo’; a bbía di bbuci ‘a forza di urla’, a vvía di bbotti ‘a furia di botte’. ábbicu (disus.) s. m., abaco ‘antico arnese per fare i conti’ / ‘apprendimento nel fare i conti’ sapiri l’ábbicu. abbilïari-si > ‘bbilïari-si, v. rifl., ‘incollerirsi, adirarsi’. abbilïusu > ‘bbilïusu, agg., ‘irascibile, stizzoso, bilioso’. abbintari < abbentari, v. abbisognari > ‘bbisognari, v. ábbitu, abb’tu, s.m., ‘abito’.
abbitu, s. m., ‘abete’, albero e suo legno d’opera. * abbordari, v. tr., ‘avvicinare, accostare (avvicinarsi a, accostarsi ad) altra persona, allo scopo di ottenere qc.’. * abbrafari > ‘bbrafari, v. intr., ‘divenire rauco o afono’. * abbrafatizzu, abbrafatu > ‘bbrafatizzu, ‘bbrafatu, agg., ‘parzialmente o molto afono o rauco’. * abbramari > ‘bbramari, v. * abbrancari > ‘mbrancari, v. * abbrasciu < arbasciu, v. * abbrísciri > ‘bbrísciri, v. * abbruca > ‘bbruca, v. * abbruschjari > ‘bbruschjari, v. * abbuccari > ‘bbuccari, v. * ábbucu < ábbicu, v. * abbuffari < ‘bbuffari, v. * abbundanza < ‘bbundanza, v. * abbundanziusu < ‘bbundanziusu, v. * abbundari, (disus.), v. intr., abbondare. * abbundiri, (disus.), v. intr., sgorgare, fluire. * abbuttari > ‘bbuttari, v. * a bía > a bbía, v. accá > ccá, avv., ‘qua, in questo luogo’ / a ccá, ‘ecco, in questo momento; – chi vvegnu (bbegnu) ‘eccomi, vengo subito’. * accalari- si, v. rifl., ‘indursi a fare qc., condiscendere’. * accamora > camora < comora, v. * accanúsciri < canúsciri, canusciri, v. * accattari > ‘ccattari, v. accetta, s. f., ‘accetta, piccola scure, arnese da boscaiolo e da carpentiere, costituito da un ferro trapezoidale con bordo tagliente curvo e da un manico di legno da adoperarsi con una mano sola’ / ‘scure, attrezzo simile all’accetta, ma più grande, con tagliente dritto o arcua75
accia to e manico di legno che si impugna a due mani’ / – a ddu’ tagghji ‘scure con ferro a doppia lama tagliente’. accetta
* * * *
* accia, s. f., ‘sedano’. accïari, v. tr., ‘tagliuzzare, tritare’. accïaturi, s. m., ‘coltello a lama curva con due manici paralleli, da tenere verticali e fare oscillare rapidamente, in modo che la lama produca molti tagli ravvicinati su verdura o carne da tritare’; v. marrazzu. accïaturi
* * * * * * * *
* a ccifalé, loc. avv., qc. che per incuria o disordine venga mal fatto o mal disposto / sghembo, messo a caso anziché ordinato / anchi a ccifalé ‘gambe storte’. * accomitari, v. tr., ‘ccomitari, v. * a ccómitu, loc. avv., a comodo, convenienza, gradimento / non esti –, non stai – ‘non gradisce, non ha voglia, non ha piacere di fare qc.’. * a ccridenza > a ccrirenza, loc. avv., ‘a credito’. * a ccroccu, loc. avv., ‘a forma incurvata, a gancio’. 76
* *
* * *
accucchjari, v. tr. > ‘ccucchjari, ‘ncucchjari, v. accurari1 > jaccurari, v. tr., ‘avere cura di, tener d’occhio’. accurari2 < accorari, v. tr., ‘affliggere, contristare’ / rifl., ‘affliggersi, avere difficoltà di respirazione’, v. ‘ccorari. accurciari > ‘ccurciari, v. accurdari > ‘ccurdari, v. tr., ‘accordare’, strumenti musicali / rifl., ‘mettere d’accordo’ persone, es. lavoratore e datore di lavoro, ai tempi di impiego privato e di servizio domestico senza obblighi di legge; si ‘ccurdáu ‘si è messo a servizio’. accurrenza, s. f., ‘occorrenza, bisogno, occasione’. accurriri, v. intr., ‘occorrere’. accurtiri, v. tr. e rifl., ‘accorciare, abbreviare’. accussí, avv., ‘così, in questo modo’, pop. daccussí. aceddu > ‘ceddu, s. m., ‘uccello’; dim. ’cedduzzu ‘uccellino’. acitïari, v. intr., ‘inacidire’ / rifl., ‘inquietarsi’. ácitu1, agg., ‘acido, acre di sapore’. acitu2 > ‘citu, s. m., aceto. ácqua, s. f., ‘acqua’; l’– faci ‘nfracitari i bburedda, ‘l’acqua rende fracide le budella’ / met. leva l’ácqua, ‘togli l’occasione’; v. bbudeddu. acquaredda, s. f., bevanda diluita, mal dosata, per incuria o errore; ‘stu broru, ‘stu café esti –. acquazzina, s. f., ‘liquido incolore secreto da abrasioni sulla pelle o all’interno di bolle da scottature e simili’; v. ‘bbampula / ‘rugiada’. ácula, s. f., ‘aquila’. addiccari > ‘ddiccari, v. addimurari > ‘ddimurari, v. a’ ddritta, loc. avv., ‘all’impiedi, in piedi’.
ambersa, amberza * * * * * * * *
addrizzari > ‘ddrizzari, v. addrizzu > ‘ddrizzu, v. addubbari > ‘ddubbari, v. addubbulïari > ‘ddubbulïari, v. addumari > ‘ddumari, v. addunari- si > ‘ddunari- si, v. addunca, avv., ‘dunque’. addurmintari > ‘ddurmintari, v. a ffacci all’ária, loc. avv., equiv. agg. ‘supino’. a ffacci sutta, loc. avv., equiv. agg., ‘prono’. * afferrari, affirrari > ‘fferrari, ‘ffirrari, v. affizzionatu, agg., ‘affezionato’. * affrittu, agg., ‘afflitto, misero’. * affucari > ‘ffucari, v. * affundari > ‘ffundari, v. affuria < a ffuria, loc. avv., v. a bbía. * agghjicari > ‘gghjicari, v. agghju, s. m., ‘aglio’. * aggiri, v. intr., ‘agire’. * aggiuntari > ‘ggiuntari, v. * aggiustari > ‘ggiustari, v. *aggiuvari > ‘ggiuvari, v. * agnu, agg. (rust.) ‘ogni’. * agru, s. m., ‘sugo (succo) di limone o di bergamotto’, estratto per spremuta al torchio; v. áriu. * agugghja, s.f. < augghja, v. agunía, s.f., < aunía ‘agonia’. * agúriu > aúriu, s. m., ‘augurio’. * agustu > austu, s. m., ‘agosto’. ajeri, avv., ‘ieri’; – sira, ‘ieri sera’. * ajutari > jutari, v. * ajutu, s. m., ‘aiuto’. a la, sing. f.; a lu; sing. m.; a li, pl. m. e f. ‘ecco–la, –lo, –li, –le’, prefissi di avverbio di luogo, – cca ‘eccola qui’, – ddá, ‘– là (lì)’, – ddocu ‘costì’, nelle forme alaccá,
aladdá, aladdocu, aliccá, aliddá, aliddocu, aluccá, aluddá, aluddocu. * a li, v. a la. * allambicari > ‘llambicari, v. intr., ‘stare in attesa’ per ritardo di altri; ‘aspettare qc. per lungo tempo’ / rifl. ‘dimagrirsi poco a poco (in lungo tempo)’. * allampari > ‘llampari, v. all’anc’all’ária, loc. avv., ‘a gambe all’aria, sottosopra’. * allandunari-si > ‘llandunari-si, v. * allanzari > ‘llanzari, v. * all’apa unu, - ddui, - tri ecc., loc. num., ‘ed è uno, e sono due, e sono tre’, pop. dis. * allapari > ‘llapari, v. all’ária, loc. avv., ‘in aria, all’aria’; jittáu – tutt’i cosi (tutti cosi) ‘ha buttato all’aria tutto’. all’erta, loc. avv., ‘con pronta attenzione’; stari all’erta ‘stare attenti’. * allestiri, allistiri > ‘llestiri, ‘llistiri, v. * allïenari > ‘llïenari, v. * alliffari > ‘lliffari, v. * allignari > ‘llignari, v. * a llocu soi, (scongiuro: ‘non qui ’), ‘a suo luogo (altro luogo)’ * all’orbisca, loc. avv., ‘alla cieca, senza attenzione o cura’. * allupari > ‘llupari, v. *alluzzari, v. tr., ‘guardare con attenzione’. * a lu, v. a la. * am < an < in, prep. semplice o iniziale di parole composte: am bandu, v.; ambeci ‘invece’; an t ririci, v.; antantu, v. ambandu, loc. avv., ‘in bando, non assicurato da legatura o fermo’. * ambatti, s’ambatti, v. impers., ‘avviene, nel caso che avvenga’. * ambáttiri > ‘mbáttiri, v. ambátula, avv., ‘invano, inutilmente’. ambeci, avv., ‘invece’. * ambersa, amberza, avv., ‘ a rovescio’. 77
ambïari * ambïari > ‘mbïari, v. * ambicinari < anvicinari > ‘nvicinari, v. * ambiddari > ‘mbiddari, v. * a ‘mbiddu, loc. avv., ‘attaccato male, messo insieme per dare a intendere, ma provvisorio, insicuro’ / v. ‘mbiddari. * ambitari > ‘mbitari, v. * ambivirari > ‘mbivirari, v. am brazza, loc. avv., ‘in braccio’. am brazzettu, loc. avv., ‘a braccetto’. * ammazzari > ‘mmazzari, v. * amméndula > ‘mméndula, v. ammen u, loc. avv., ‘in mezzo’. * ammoddari > ‘mmoddari, v. a mmoddu, loc. avv., ‘a mollo, a bagno in acqua’ * a mmucciunedda, loc. avv., ‘a nascondino’; jucari – ‘giocare a nascondersi, a nascondino’. a mmucciuni, loc. avv., ‘di nascosto, senza far vedere e sapere’. a mmunti, loc. avv., ‘a monte, sopra, più in alto all’esterno’; veni d’– ‘ignorante, zotico’; spreg. attribuito ad abitante di luoghi collinari o montani, meno educato dei cittadini. a mmuzzu, loc. avv., ‘senza ordine, in numero imprecisato’. * am paci, loc. avv., ‘in pace’; c’a paci, c’a me’ paci, c’a nossr a paci ‘con la pace, con la mia pace, con la nostra pace’. am paru, loc. avv., ‘in pari, in equilibrio, in linea o posizione giusta’. * ampena, avv., ‘appena. ampetticari, ampetticari- si, v. rifl., ‘arrampicarsi, inerpicarsi’. am pettu, loc. avv., ‘di fronte, di rimpetto’. am pizzu, loc. avv., ‘sull’orlo, in punta; am pizzu am pizzu ‘all’estremo, appena appoggiato’. 78
amportari, v. intr., > ‘mportari, ‘aver cura, interesse, attenzione’. am préscia, loc. avv., ‘in fretta’; am préscia am préscia ‘presto presto’. * ampuntunari- si < ‘mpuntunari- si, v. am putiri, loc. avv., ‘di peso, sollevato con le braccia’. * an > am < in; prep., v. am. a ‘na vota, loc. avv., ‘in una volta, rapidamente, senza difficoltà’. * anca, s. f., ‘gamba’; pl. anchi. an caddu, loc. avv., ‘a caldo, subito’. * ancafuddari > ‘ncafuddari, v. * ancanïari > ‘ncanïari, v. * ancarricari > ‘ncarricari, v. an chinu, loc. avv., ‘in pieno’. an chjumbu, loc. avv., ‘a piombo’. an coddu, loc. avv., ‘addosso, sulle spalle, tra spalla e collo’. * ancoddari > ‘ncoddari, v. * ancrozzuliri < ‘ncrozzuliri, v. an facci, loc. avv., ‘di fronte’. * anfina > ‘nfina, v. an friddu, loc. avv., ‘a freddo’. an friscu, loc. avv., ‘in fresco’. an fundu, loc. avv., ‘a fondo, in fondo’; v. ô fundu. * angarbatu > ‘ngarbatu, v. * angattari-si > ‘ngattari- si, v. * anghidda, s. f., ‘anguilla’. * angiuledda, angiuleddu, s. f. e s. m., ‘angioletta, angioletto’. an guerra, loc. avv., ‘in guerra’. * anguledda, s. f., ‘acquolina’ / faci viniri l’– ‘fa venire l’acquolina in bocca’. aniti, loc. avv., ‘insieme’. * annacari > ‘nnacari, v. *annettari > ‘nnettari, v. * annimulari, v. intr., ‘frullare’ / m’annímula ‘nt’a testa ‘mi frulla in testa’.
armacera * anniricari > ‘nniricari, v. * anniscari > ‘nniscari, v. * annona, s. f., ‘anona’, pianta arborea, poco diffusa nel territorio reggino, e frutto commestibile a forma di grossa pera, ma non cuspidata, staccata dal peduncolo, con buccia verde chiaro sfaccettata da impronte piano - concave, di polpa bianca e morbida, dolce e profumata. Il frutto matura tra ottobre e novembre; può conservarsi per pochi giorni, mentre la buccia imbrunisce e la polpa tende ad ingiallire.
annona
* annunca, avv., ‘dunque’. * an putiri > am putiri, v. * an siccu > an ziccu, v. antantu, avv., ‘intanto’. a’ ‘nt r asatta, loc. avv., ‘all’impensata, inaspettatamente’. an tr ídici (– t r írici), loc. avv., ‘in tredici’ / da antica tradizione rimane il timore, o superstizione, che essere o restare in tredici, rristari an t rírici porti sventura / in metaf., dassari (lassari) an t rírici ‘lasciare altri in difficoltà, non prestarsi a qc. come atteso o promesso’. a’ nuda, (a’ nura) loc. avv., ‘all’ignuda’ / vale agg. ‘nudo, nuda, nude, nudi’. an ziccu, an siccu, loc. avv. ‘(tagliare) netto, alla radice’. * anzina < ansina, anfina > ‘nfina, v. aogghja, loc. avv., < avogghja, v. a’ para, loc. avv., ‘a pari, in pari’. apói, avv, > pói, ‘dopo, poi’. a ppanza all’ária, loc. avv. / agg. ‘supino’.
a ppanza sutta, loc. avv. / agg. ‘prono’. * apparaggiari > ‘pparaggiari, v. * appattari > ‘ppattari, v. * appedicari, v. intr., ‘mettere radici, attecchire’. * a ppenzu, loc. avv. ‘a pensiero improvvisato, idea del momento, senza riflettere’. * a ppettu, loc. avv., ‘in confronto, a fronte’. * a picca a picca, loc. avv., ‘a poco a poco’ / in antifrasi: a ppicca nd’havi (iddu) ‘non poco ce n’è (ne ha lui) = ce n’è (ne ha) molto’. * appidittu, appitittu > pop. rust., ‘pitittu, v. * appizzari > ‘ppizzari, v. apposta, avv., vinni apposta pi’ ttía ‘venne (è venuto, sono venuto) apposta per te’, ‘u fici apposta ‘l’ho, lo ha, fatto apposta, di proposito’. * appuzzari > ‘ppuzzari, v. * arbasciu > abbrasciu, s. m., ‘albagio’, stoffa di lana grezza, nera; tessuto rustico pesante per indumenti esterni da uomo, fino alla prima metà del Novecento / cfr. orbace, in Sardegna, e l’uso obbligato delle uniformi fasciste. * árburu, arb’ru, s. m., ‘albero’. * ardica > ‘rdica, s. f., ‘ortica’. * aricchia > ‘ricchja > ‘ricchji, s. f., ‘orecchia, orecchio’; ‘ricchji, pl. * ariddu > ‘riddu, v. * áriu, agg. e s. m., ‘acre’ / ‘agro, succo di limone o di altri agrumi; v. agru.
armacera
* armacera, s. f., muro di blocchi di pietra a secco, di recinzione o di argine su 79
armenu terreni a differenza di livello; questi anche muniti di blocchi sporgenti sul fronte del muro, disposti come gradini per salire e scendere. armenu, avv., ‘almeno’. * arói < agrói, s. f., ‘gru’, uccello noto come trampoliere, per le lunghe gambe, anche lungo collo e lungo becco.
* * * * * *
* arói
* arraggiari-si > ‘rraggiari- si, v . arranciari, v. tr. e rifl., > ‘rranciari, ‘arrangiare, arrangiarsi’. arranfari, v. tr., > ‘rranfari, ‘arranfare, prendere con foga o senza cura’. * arrappari > ‘rrappari, v. arrassari, v. tr. e rifl., > ‘rrassari, ‘allontanare, scostare, scostarsi’; arrássiti, chi non ti vogghju vicinu ‘scóstati, chè non ti voglio vicino’. arrassu, avv., ‘a distanza, via da qc.’ / arrassu sía! (come scongiuro) ‘Dio ci (ce ne) liberi!’ * arréndiri > ‘rréndiri, ‘rrindiri, v. arreru > arretu, avv. e prep., ‘dietro’. * arribbari > ‘rribbari, v. * arricógghjiri > ‘rricògghjiri, ‘rricugghjiri, v. * arridduciri > ‘rridduciri, v. * arriittari- si > ‘rriittari- si, v. * arriminari > ‘rriminari, v. 80
*
*
*
* * *
arristari > ‘rristari, rrestari, v. arrivari > ‘rrivari, v. arrizzicari > ‘rrizzicari, v. arroccari > ‘rroccari, v. arrollari > ‘rrollari, v. arruggiari > ‘rruggiari, v. arrunchjari, v. tr., > ‘rrunchjari; – i spaddi ‘incurvare le (stringersi nelle) spalle’ / p. p., rrunchjatu ‘contratto, rattrappito’. arrunchju, s. m., ‘aspettativa, aggancio, speranza vana’ / statti cu ‘ss’arrunchju vale a dire il contrario: ‘non stare a credere che questo valga!’ (‘ss’ = chissu ‘codesto’). arrunzari > ‘rrunzari, v. arsira, arzira, avv., ‘ieri sera’. artari, artarinu, s. m., ‘altare, altarino’ / metaf., scumbugghjari l’artarini ‘scoprire cose nascoste’. artética, s. f., ‘irrequietezza’, ‘moto frequente, ossessivo’. artizza, s. f., ‘altezza’, v. jatizza. a’ scaza, loc. avv. come agg. (alla scalza) ‘scalzo, –a, –e, –i’. asca, aschja, s. f., ‘scheggia di legno, grosso frantume’, pl. aschji; fari aschji aschji, come fari pezzi pezzi ‘frantumare, spezzare, distruggere’. a schifíu, loc. avv., ‘a schifo’, ‘in modo spregevole, vergognoso’. aschittu > ‘schittu, v. áscia, s. f., ‘ascia’, arnese di ferro, con manico di legno, fatto da una piastra curva con orlo tagliente diritto, trasversale rispetto al manico, usato per incidere, tagliare, sgrossare superficie di legno; sciuni, v. a ʃghinciu, ʃgrinciu, ʃguinciu, loc. avv., ‘di sbieco, sghembo’, assaccata > ‘ssaccata, v. assettari, assittari, v. tr., ‘connettere,
azzaru
* * * * * *
* * * * *
* *
* *
*
calettare, calzare’ / ‘far combaciare, chiudere bene (una porta)’ / sedere, far sedere’; rifl., ‘sedersi’, v. ‘ssettari, ‘ssittari. assutterrari > ‘ssutterrari, v. assuttigghjari > ‘ssuttigghjari, v. a’ storta, loc. avv., ‘all’inverso, a rovescio’. at tr a, att r i, at tr u, agg., ‘altra, altre - altri, altro’ < áut ra, áut ri, áut ru’. attaccari > ‘ttaccari, v. attía < a ttía, inter., ‘o tu! (dico) a te!’, richiamo come intimidazione contro, o come rimprovero a chi sta facendo cosa che si vuole impedire. attillari > ‘ttillari, v. attizzari > ‘ttizzari, v. att r assari > ‘tt rassari, v. att r assu, s. m., ‘ritardo e danno’, es. di salute o mancato pagamento. atturrari > ‘tturrari, v. augghja, s. f., < agugghja > ‘ugghja, 1 ‘aguglia’, pesce azzurro; 2 ‘ago’ per cucire o ricamare. aundi, avv., ‘dove’; d’– ‘da dove’. aunía < agunía, s. f., ‘agonia’. aúriu < agúriu, s. m., ‘augurio’. austu, s. m., < agustu, ‘agosto’. áut r a, áut r i, áut r u, agg., ‘altra, altre –i, altro’; ‘diversa, diverse –i, diverso’. avannu, avv., ‘quest’anno’; – chi bbeni ‘l’anno venturo’. avantari > ‘vantari, v. avant’arretu, avv., ‘al contrario’ / sin., d’a spacci ‘a rovescio’, v. avanteri, avv., ‘l’altro ieri’; – sira ‘l’altro ieri sera’ / pop. puseri, v. avanti, avv., ‘avanti’; cc’avanti ‘qui d’avanti’, dd’avanti ‘là d’avanti’, ddoc’avanti ‘d’avanti a codesto punto’. avanzari > ‘vanzari, v.
* avimaria, in loc. avv. di tempo, ‘all’imbrunire, l’ora della preghiera, riferimento orario consueto in epoca di fedele osservanza delle tradizioni e pratiche religiose / sugnu cca ssittatu dill’avimaria ‘sono qua seduto ad aspettare dall’ (ora dell’) avemaria’. aviri, v. tr., 1 ‘avere’; – pinzeri, guái ‘avere pensieri, guai’: cu’ ll’havi s’i teni ‘chi li ha se li tiene’ / – ‘a cura ‘i (cur’ê) pagghja, – ‘u carbuni bbagnatu ‘avere la coda di paglia, il carbone bagnato’, ‘essere in difetto, dover nascondere una mancanza’ / – vogghja ‘avere voglia, idea, intenzione’; errata, o illusoria, in condizioni contrarie: ha’ vogghja ‘hai (avrai) l’idea di …, ma t’illudi, non sarà come pensi’ / – ‘a lingua longa ‘avere la lingua lunga, parlare più del giusto, o dov’è meglio tacere per prudenza o sospetto’; 2 ‘avere da fare, dovere fare’: aviri chi ffari, aviri a ffari; aviri a ddiri: jéu, tu aviss’a (avissi a) ddiri ‘io avrei, tu avresti, da dire’; dovrei, dovresti dire / havi mi ndi ciangi ‘ne ha, da piangere’; chi tt’haj’a (haju a) ddiri? ‘che ti devo dire?’; 3 possedere: ‘nd’havi, di parti sua e ‘i so’ mugghjeri ‘ne ha, possiede, da parte sua e di sua moglie’; 4 impers. havi tantu chi ppartíu ‘è da tanto che è partito’; quant’havi? hav’assái ‘da quanto? da molto tempo’. avogghja, loc. avv., ‘non vale, non serve, è sbagliato’, vale per il verbo al presente, imperfetto, passato e per pers. sing. e pl. / avogghja mi spetti ‘è inutile, puoi attendere, ma non avrai risultato’; avissi vogghja (concessivo, condizionale), ‘potresti avere … ma non vale, è inutile’; – mi spéttinu ‘è inutile che attendano’. a vvía di, loc. avv., a bbía di, ‘a forza di, per mezzo di, a furia di’; – di bbotti, di bbuci, di dinari ‘di botte, di urla, di denari’. * azari > jazari, v. * azzaru, s. m., ‘acciaio’. 81
azziccari * azziccari > ‘zziccari, v. * ázzimu > ázz’ mu, agg. ‘azimo, senza lievito’. a zzittu a zzittu, (a zzitt’a zzittu) loc. avv., 1 ‘senza farsene accorgere’; si ‘ndi jíu – ‘se n’e andato alla chetichella’; 2 parrari – ‘parlare a bassa voce’. * azzucari > ‘zzucari, v.
82
bbagnalora
B
* *
* * * *
b, consonante iniziale o intermedia, nella pronunzia dialettale reggina è sempre uguale alla doppia b, come in gabbu, gabbari, bbanca, bbarca, bbellu, bbonu, bbruttu. Nella parlata popolare, sostituisce la v iniziale sia semplice, come in valiri > bbaliri, vulari > bbulari, sia quando si pronunzia doppia: chi vvái, chi vveni, chi vvoli = chi bbái, chi bbeni, chi bboli ‘che vai, che viene (o vieni), che vuole’. Non si raddoppia se è preceduta da altra consonante: non voli, nom boli, ‘non vuole’. bbabbajanni, bbabbalacchju, s. m., ‘uomo sciocco, o quando si comporta da incapace’ bbabbaluci, s. m., ‘incappucciato’, adulto o adolescente in congrega religiosa che partecipa a processione o altra funzione indossando un abito a camice e un cappuccio su testa e viso fino al collo, aperto soltanto da due fori per gli occhi. bbabbasuni, s. m., ‘credulone, sciocco’, epiteto benevolo per persona ingenua o scema. bbabbïari, v. tr. e intr., ‘beffare, deridere’, ‘scherzare, anche di scherzo inopportuno, incosciente, da irresponsabile; celiare’. bbabbïata, s. f., ‘atto o effetto di bbabbïari, scherzo, beffa’. bbabbiceddu, s. m., ‘scioccherello’. bbabbu, agg., ‘sciocco, semplicione, babbeo’. bbacamortara, s. f., ‘albero del bergamotto’. bbacamortu, s. m., ‘bergamotto, frutto, agrume pregiato per la sua essenza, in dial. spiritu, v., che si estrae dalla buccia intera.
* baccalaru, s. m., ‘baccalà’, merluzzo salato ed essiccato all’aria / – a mmoddu, ‘baccalà rinvenuto per lunga immersione in acqua dolce’ / agg. met. ‘rammollito, inerte, tonto’. * bbacili, s. m., ‘bacile, bacinella, lavamano’. * bbadagghju, s. m., ‘sbadiglio’. bbaddu, s. m., – d’i nuciddi ‘nocciola grossa scelta tra le altre usate per il gioco infantile “ai castelli”, ê castedda’; anche ‘nocciola appesantita caricandola con pallini di piombo’ / occhj’ i – ‘occhi grossi e sporgenti. * bbáfaru, agg., ‘pingue e poco attivo, molle’. * bbaganeddu > bbavaneddu, v. *bbagghjolata, s. f., ‘il contenuto di un bbagghjolu’. * bbagghjolu, s. f., ‘secchio’, partic. il tipo ‘portatile’ per la malta da muratore / in antico, ‘secchio di legno a doghe per attingere e trasportare acqua’.
bbagghjolu ‘i ferru
bbagghjolu ‘i lignu
* bbagghju, s. m., ‘cortile’, area scoperta, adiacente e propria di una casa. * bbaggianu, agg. ‘vanitoso, sciocco’. * bbagnalora, bbagnarola, s. f. ‘tinozza da bagno’; in antico era di legno a doghe; poi di lamerino di ferro zincato, ovale o tonda o, per neonati, oblunga. 83
bbagnari
bbagnalora
bbagnari, v. tr., ‘bagnare, intingere’; aviri ‘u carbuni bbagnatu ‘essere in difetto o in torto’ (e ‘mostrarsi indifferente-i’); ‘nci bbagna ‘u pani ‘ne approfitta per malignare’, o ‘per deridere, per divertirsi a carico di …’ * bbagnoli, s. f. pl. di bbagnola, ‘impacco fatto di tela ripiegata e inzuppata d’acqua o di soluzione curativa, poggiato su parte di pelle viva sofferente, per alleviarne le condizioni’ bbágunu s. m., > bbávunu, > bbáunu, ‘bacino, bacinella’ / dim. bbavaneddu. * ‘bbajari < abbajari, v. intr., ‘abbaiare’. * bbalata, s. f., ‘grosso lastrone di pietra lavorata in superficie e al contorno’. * bbalïaggiu, s. m., ‘baliatico, la funzione della balia e il compenso che le viene corrisposto’. * bbaliggia, s. f., ‘valigia’ *bballari, v. intr., ‘ballare’. * ballarina, agg. e s. f., 1 ‘ballerina, non ferma, oscillante’; 2 ‘danzatrice’. * bbampa, s. f., ‘vampa, fiamma’ / ‘rossore in viso’. bbampari, v. tr. e rifl., ‘avvampare, divampare’ / ‘assalire, aggredire’; ‘u bbamparu i furmículi ‘l’hanno assalito le formiche’ / rifl. ‘accendersi, avvamparsi’; ‘nd’avisti mi ti bbampi! ‘ne hai avuto (avute, ragioni di) da avvamparti!’ * bbamparizza, s. f., ‘falò, fuoco rituale o di festa, con gran fiamma e breve durata’. 84
* bbampata, s. f., ‘fiammata, rapida e di breve durata’. bbampugghja, s. f., ‘truciolo di legno prodotto da piallatura, facile ad accendersi e consumarsi súbito’ / fig., ‘cosa di poco conto, di scarso effetto, trascurabile’ bbámpula, s. f., ‘vescichetta prodotta da scottatura o da attrito prolungato sulla pelle umana, che si gonfia di liquido e secca quando guarisce’. * bbanchitta, s. f., ‘deschetto del calzolaio’. * bbanchittu, s. m., ‘panchetto, sgabello’. bbanda, s.f., 1 lato, parte; cca bbanda (‘i – –) ‘da questa parte’; ddá bbanda (‘i – –) ‘da quella parte’; 2 ‘banda musicale, corpo di suonatori’. bbandera, s. f., ‘bandiera’; purtari ‘a – ‘portare la bandiera, rappresentare una appartenenza come motivo di orgoglio o di prestigio’ / spreg., esti cchjú ffissa d’i fissa e dd’i fissa porta ‘a bbandera ‘è più scemo degli scemi e degli scemi è il portabandiera’. bbandïari, v. tr. e intr., 1‘annunziare, in pubblico e a voce alta, un “bando”, avviso pubblico o di interesse privato’; 2 ‘offrire merci o servizi, da venditore o artigiano ambulante’; 3 ‘parlare a voce alta’, detto come rimprovero o richiamo: no’ bbandïari (non bandïari) chí tti séntunu tutti ‘abbassa la voce, ché ti sentono tutti!’ bbandista, s. f., ‘negazione o annullamento di gesto o mossa in un gioco tra ragazzi o adulti, detta a voce alta dal giocatore che si corregge (per restare fermo o ripetere?)’. bbandu, s. m., ‘bando’; 1 jittari ‘u bbandu, lett. ‘proclamare a voce un avviso’; metaf., ‘parlare in eccesso, far sapere cosa riservata’. bbandunari, v. tr., < abbandunari, ‘abbandonare, staccarsi, allontanarsi da persona o cosa’ / p. p., ‘bbandunatu.
bbastuneddu *bbaragghju, < bbadagghju, v. * bbarbalici, s. m. pl., ‘bargigli di gallo, di tacchino’. bbarbarottu, s. m., ‘mento del viso umano’. bbarca, s. f., ‘barca’; s’a tiráu ‘a bbarca ô ‘sciuttu! ‘ha chiuso la sua vita di lavoro, è libero, ne ha vantaggi!’ (lett. ‘si è tirata la barca a secco!’) * bbarcata, s. f., ‘grande quantità’, met. da ‘quanto può essere il carico di una barca’ : ‘na – i dinari (rinari). bbarcunata, s. f., ‘balconata, balcone lungo oltre la misura di un solo elemento di facciata di un edificio. Detto delle cariatidi dell’Eretteo, sull’acropoli di Atene’: hannu supr’a testa ‘na bbarcunata ‘sorreggono una balconata sulla loro testa’. * bbarda, s. f., ‘basto’, sella di legno che si mette sul dorso delle bestie da soma per portare il carico / met. méntiri ‘a bbarda a unu ‘sottomettere qualcuno, fargli fare quello che gli si impone’. * bbardascia, s. m., ‘ragazzo’ (disus). bbariddi, s. m., ‘barile, recipiente di legno a sezione trasversale tonda, ovale o circolare, formato da doghe, fasce longitudinali tenute strette da cerchi di ferro con due fondi alle estremità: ha dimensioni minori della ‘botte’, particolarmente il diametro’; i scecchi si sciarríinu e i bbariddi lévin’a fúria ‘gli asini si combattono e i barili ne subiscono i danni’. bbarracca, s. f., ‘baracca, costruzione minore o modesta per dimensioni e qualità dei materiali o per uso limitato o temporaneo: nel territorio reggino le abitazioni di soccorso dopo il terremoto del 28 dicembre 1908’. * bbárzumu, bbarzimu > bbarz’mu. s. m., ‘balsamo’. bbaschja, s. f., ‘rossore della pelle, particolarmente del viso, per effetto del
sole o dell’irraggiamento da fiamma’. * bbaschjari, v. tr. e rifl., ‘arrossare, arrossarsi per troppo calore, di sole o di fuoco’ / p. p., bbaschjatu. * bbasciari, bbaçari, v. tr., ‘baciare’. bbasciata, bbaçata, s. f., , ‘bacio’. * ‘bbasciari, ‘bbassciari, ‘mbasciari, v. tr., ‘abbassare, ridurre di altezza’ / ‘spostare in basso’. bbásciu, agg., bbássciu ‘basso’, / cfr. ‘mbásciu, curtu ‘basso di statura’. bbasta, loc. avv., in bbasta chi..., bbasta mi..., bbasta non mi... ‘purché, purché non’; bbasta non mi ti sperdi ‘purché non ti dimentichi’; bbasta mi veni prestu ‘purché venga presto’. * bbastardeddi, s. m. pl., ‘frutti (agrumi, partic. limoni) che maturano poco o male, fuori stagione’. * bbastardu, agg., ‘bastardo, spurio’. * bbastarduni, agg. sing. m. e pl., ‘ fichi d’india che maturano d’inverno’; più pregiati quelli più grossi e saporosi, a R. detti – ‘i Catania. bbastari, v. intr., ‘bastare’; bbasta m’u sái tu ‘basta che lo sappia tu’, ma anche ‘purché lo sappia tu’, non ‘nci bbastáu quantu ‘nd’eppi (‘ndi ‘mbuscáu) ‘non gli è bastato quanto ne ha avuto’, o ‘quante ne ha avute (ne ha buscate)’. * bbastaseddu, s. m., ‘ragazzetto discolo e maleducato’. bbastasi, s. m., ‘facchino, portatore di pesi’; ‘scostumato, incivile’. * bbastasuni, s. m., accr. pop., ‘ineducato, grossolano e pesante’. * bbastunaca, s. f., ‘pastinaca’, pianta a tubero commestibile simile alla carota; ‘carota selvatica’. * bbastuneddu, s. m. dim., ‘bastoncino’ o modo famil. di riferirsi a ‘bastone’ e al rispetto di chi lo porta: ‘u – ‘i San Giuseppi. 85
bbastuni, * bbastuni, s. m., ‘bastone, asta o canna a pertica’. * bbastunïari, v. tr., disus. ‘bastonare’. * bbastunïata, s. f., ‘bastonatura, serie di bastonate’. bbásula, s. f., ‘lastrone di pietra lavorata per formare pavimentazioni stradali o interne’. bbasulatu, s. m., ‘superficie lastricata o corpo di pavimento fatto di bbásuli’. bbattagghju, s. m., ‘battaglio di campana’, o ‘battente di portone’. bbattïari, v. tr., ‘battezzare’; p. p. bbattïatu ‘battezzato’, vinu bbattïatu ‘vino annacquato’. * bbattirrobbi, s. m., ‘battipanni’. bbauneddu, bavaneddu, s. m., dim. di bbáunu < bbágunu, bbávunu > bbávanu: es. di alterazione – attenuazione (in bá–v’nu) della vocale atona intermedia; es. di scambio g > v fino a omissione della v; la a intermedia risulta chiaramente pronunziata nel dim. bbavaneddu. bbáunu, s. m., < bbávunu, bbágunu. * bbáuru < bbávuru, bbaviru, bbav’ru, s. m., ‘bavero’. bbausa, s. f., ‘pesciolino a ventosa, bruno, a ventre piatto dotato di una sporgenza ad anello che, applicata e contratta su una pietra o altra superficie rigida, fa presa’. bbausu, agg., < bavusu, ‘bavoso’; 1 ‘che fa bave dalla bocca’; 2 scherz. o spreg. ‘moccioso’, s. m., ‘presuntuoso, che vale meno di quanto spetti alla sua età’. bbava, s. f., ‘bava, saliva addensata, che cola dalla bocca umana o di animali’; – ‘i ventu ‘vento leggero, brezza’. * bbavaloru, bbavarolu, s. m., ‘bavaglio, bavaglino per neonato’. bbavaneddu, v. bauneddu. * bbavïari, v. intr. e tr., ‘sbavare, emettere bava; bagnare di bava’ / rifl., ‘sbavarsi’. 86
bbávunu, s. m., < bbávanu, v. bbáunu. * bbavusu > bbausu, v. bbecchja, agg., < vecchja, ‘vecchia’; la b iniziale sostituisce la v nel modo popolare ed è sempre rafforzata, bb; la v viene rafforzata quando segue un monosillabo proclitico: é vvecchja e non esti vecchja. bbecchju, agg., < vecchju, ‘vecchio’; cu’ é bbecchju ‘ndi sapi ‘i cchjú ‘chi è vecchio ne sa di più’; v. preced. per b < v e bb < vv. bbedda, agg. f. s., ‘bella’, ‘piacente, simpatica’; – com’a ‘n’angiuleddu ‘bella come un angioletto’. * bbeddicchju, agg., atten., ‘bellino, carino’. bbeddu, agg. m. s., ‘bello’; v. bellu. bbella, agg. f. s., in senso affettuoso o sarcastico: ‘cara’; bella mía! bbell’ ê (bella ‘i) so’ mamma! ‘cara mia’, ‘cara (bella di) mamma sua!’, bbella ggiúvina ‘bella giovane’ (all’antica, modo di rivolgersi ad una estranea); v. bbellu. bbellu, agg., ‘bello’ in senso affettuoso o sarcastico: – méu! ‘bello mio! caro mio!’, bbell’i so’ mamma! ‘bello di mamma sua!’; bbellu ggiúvini! (per chiamare un estraneo) ‘giovane! giovanotto!’. bbeni, s. m., ‘bene, affetto, beneficenza’; fa’ bbeni e scórditi, si ffa’ mali rricórditi ‘fai del bene e diménticatene, se fai del male ricordatene’ / ‘nd’eppi bbeni ‘ne ha avuto del bene!’ bben’i Ddíu ‘ben di Dio, abbondanza, ricchezza’. bbértula, s. f., ‘bisaccia, doppia tasca confezionata da grosso tessuto domestico e portata appesa a spalla d’uomo o sul basto di bestia da soma’; ‘nd’havi quant’a ‘na bbértula, cchjú ‘i ‘na bbértula ‘ne ha molto, quanto, più (del contenuto) di una bisaccia’ / più grande della bbértula e da caricare su bestia da soma è ‘u imbili (v. imbili).
bbistinu bbilanza, s. f., ‘bilancia’; comu si menti am paru ‘na bbilanza ‘come si mette in pari (equilibrio) una bilancia’. * bbilïari- si, v. rifl., ‘invelenarsi, soffrire (di bile, met.) per colpa di altri, affliggersi’. bbillizza, s. f., ‘bellezza’ / a’ billizza! ‘alla (vostra) bellezza!’ modo confidenziale e ironico di salutare un amico. bbinidica, v. tr., in senso di compiacimento, di augurio e di scongiuro: (Dio) ‘benedica, lo protegga’, ‘me ne compiaccio’. bbinidittu, agg., in senso positivo o contrario, di fastidio, di protesta: ‘(sia) benedetto’; ‘ssu bbinidittu! non havi mi faci? ‘codesto benedetto! non ha (altro) da fare?’ bbinidizzioni, s. f. ‘benedizione’, ‘protesta, imprecazione’, ‘nci ‘ndi mandáu, bbinidizzioni! ‘gliene ha mandate, di imprecazioni!’. * bbirbïari, v. intr., ‘balbutire’. * bbirbu, agg., ‘balbuziente’. * bbirritta, s. f., 1 ‘berretta, berretto’ / 2 ‘porro, escrescenza della pelle umana, verruca’. bbiscottu, s. m., ‘biscotto’, in gener. ‘alimenti’ e metaf. ‘benefici, fortuna’; ndi mangiáu, bbiscotti! ‘ne ha avuto di alimenti, è cresciuto bene!’ / ‘u Signuri ‘nci duna (manda) i bbiscotti a ccu’ non havi denti ‘il Signore dona, manda, fa’ avere biscotti a chi non ha denti (per masticarli)’ = ‘certe fortune cápitano a chi non sa che farsene’; i pirdía i bbiscotti!, ‘ho perduto, sprecato, quello che ho fatto (o dato)!’. * bbisognari, v. intr., ‘bisognare, occorrere, essere necessario’; non mi bbisogna nenti ‘non mi occorre nulla’; nci bbisognava puru chistu! ‘ci mancava anche questo!’. * bbistinu > mbistinu, v.
bbértula
*
* * * * *
* *
bbestémia, s. f., > jastíma, ‘bestemmia, imprecazione’. bbestemïari, v. intr. e tr., jastimari, 1 ‘bestemmiare’; 2, ‘imprecare, maledire’ / neg. non ghjastimari, non ha’ gghjastimari ‘non bestemmiare, imprecare, maledire’; ‘non (hai a = hai da) devi bestemmiare’. bbestiuni, s. m. spreg., ‘bestione, grossolano, incivile’. bbía, s. f., < vía, ‘via’, in loc. avv. a bbía di; v. a bbía (a vvía). bbianchïari, v. intr., ‘imbiancare, tingere di bianco, muri, pareti’. bbïatu > mbïatu, agg., ‘beato, fortunato’. bbiava, s. f., ‘biada’. bbiccheri, s. m., ‘bicchiere’; dim. bbicchereddu. bbiccherinu, s. m., ‘bicchierino’, il più piccolo tra i bicchieri di uso domestico, per dosare i liquori; ‘la quantità di liquore contenuta e offerta’. bbiddicu, s. m., ‘ombelico’; dim. bbiddicheddu. bbiddizza, disus., < bbillizza, v.
87
bbísula * bbísula, s. f., ‘mattone di terracotta’, da murare. * bbisuledda, s. f. dim., bbisuluni, s. m. accr. di bbísula. * bbizzoca, s. f., ‘beghina, bigotta’. * bbizzocu, s. m., ‘bigotto, pinzochero, bacchettone’. bbizzolu, s. m., ‘gradino di pietra o muratura, soglia’, ‘davanzale di finestra’. * bbobba, s. f. spreg., ‘intruglio, cibo o bevanda sgradevole’, per qualità da rifiutare o quantità eccessiva. * bbói, s. m., ‘bue, bove’. * bbombicari, v. tr. e rifl., ‘vomitare’ / spreg. o celia mi bbómbicu m’u víu ‘mi viene da vomitare a vederlo’. * bbómbicu, bbomb’cu, s. m., ‘vomito’. * bbombolona, agg. di máchina –, in passato ‘nome popolare del compressore stradale’, del tipo con motrice a vapore, in uso nei decenni 1910-1940 della ricostruzione di Reggio dopo il terremoto del 1908; v. máchina.
máchina bbombolona
* bbomboloni, s. m. pl., ‘grosse caramelle’ preparate a mano come forma finale della ciaurrina, v. bbona, s. f., aviri ‘a –, ‘essere calmo, quieto, ben disposto’ / detto di adulti e, più, di bambini; contr. avíri ‘a mala ‘essere inquieto, piagnucoloso, maldisposto’.
88
bbonu, agg. e avv., ‘buono, quieto, ben disposto’; esti bbonu e ccaru, ma si ‘nci pigghja... [si ‘nci pígghjinu i riávuli] ‘è quieto e ben disposto, ma se gli salta... [se si spazientisce]’, sta’ bbonu unu ‘nfin’a cchi bboli ‘n at r u (‘n áut r u) ‘sta bene (quieto, in pace) uno, finché un altro non lo disturbi’. bbória1, s. f., ‘borea, vento di tramontana’, bbória2, s. f., ‘boria, vanagloria’, aspetto o ostentazione di presunta superiorità o potere. bborïusu, agg., ‘borioso’, che esprime o mostra boria. bbotta, s. f., ‘botta, percossa, colpo, urto e il rumore che ne risulta’ / pl. bbotti ‘botte, percosse’ o metaf. ‘rimproveri, punizioni’; bbotti chi ssi pérdunu! ‘ce ne vorrebbero di botte (rimproveri), ma non ci sono e si pérdono!’, id. bbotti chi ssi mmérita! ‘ne meriterebbe, di botte (rimproveri)!’ jittari botti, ssr ambotti ‘lanciare parole provocatorie, allusioni’; pi’ sprovari ‘per indagare, cercar di capire’/ loc. avv. ‘i botta, ‘all’improvviso, di colpo; ‘nta ‘na botta ‘rapidamente, immediatamente’. bbottïari, v. intr., ‘punzecchiare, dire con abilità o furbizia per capire da altri cosa che interessa’ / rifl. mi bottía ‘mi palpita, tremola qc.’ * bbozza1, s. f., ‘gonfiore’; all’opposto ‘ammaccatura’ / ‘na – chi mmi ‘ngruppa ‘un groppo che mi resta in gola’. * bbozza2, s. f., ‘gozzo, tumefazione della tiroide nel corpo umano’. * bbozzu, s. m., ‘gozzo dei polli o di altri uccelli’. * bbozzusu, agg., affetto da gozzo * bbraca1, s. f., ‘fune usata per imbragare’, legare ad anello verticale annodato in alto, grossi carichi da sollevare. * bbraca2, s. f., ‘asta rigida con estremità a gancio’ usata (altri tempi) da bambini per fare correre e guidare, dritto o in curva, un cerchio: pi ccilari ‘u círculu.
bbromu
bbraca
* bbracali, s. m., ‘ciottolone o grossa pietra di fiumara’; accr. bbracaluni, s m. / cfr. praca, pracali, v. * bbrafagna, s. f., ‘raucedine, alterazione per difetto della voce. bbrafari, v. intr., ‘avere voce rauca, divenire rauco’ / p. p., bbrafatu ‘rauco’; vuci bbrafata ‘voce abbassata e non chiara’. bbramari, v. intr., ‘gridare con voce alterata, sgradevole’ / si dice anche per calmare chi parla a voce alta, in modo inopportuno: non (nom) bramari! * bbranca, s. f., ‘branca, zampa, artiglio’ / ‘mano che afferra’. *‘bbrancari < abbrancari, v. tr., ‘afferrare’. * bbrancata, s. f., ‘zampata, manata, manciata, manipolo’. * bbráu < bbravu, agg., ‘bravo, buono, capace, esperto’ / avv., ‘bene’. * bbrazza, s. pl. di bbrazzu ‘braccia, braccio’. *bbrazzettu, am –, loc. avv. ‘a braccetto’. * bbrazziceddu, s. m., dim. di bbrazzu, ‘braccino’. * bbrazzuddu, s, m., ‘moncherino, braccio mutilato’. bbrécciu, s. m., ‘ghiaia, pietrisco’. bbrecciulinu, s. m., ‘ghiaietto minuto’. bbricichetta, s. f., ‘bicicletta’. bbrigghja1, s. m. pl., di brigghju ‘birillo’ / spregiativo ‘uomo da poco, da nulla’. bbrigghja2, s. f., ‘briglia, redine’, pl. bbrigghji ‘briglie, rédini’.
* bbrigghjozzu, s. m., ‘pannocchia del granturco’, panículu, v. capiddi di –, v. * bbrigghju, s. m., ‘birillo’ / soprannome di un pover’uomo, a R., di umili mestieri o fatiche, citato per celia o scherno.
bbrigghjozzu
* bbrignola, bbrignoledda, s. f., ‘ragazza civettuola’. * bbrignolu, s. m., ‘birbantello, discolo’. ‘bbrísciri, bbrisciri, v. intr. impers. < abbrísciri ‘albeggiare, svegliarsi’; non ‘nci ‘bbrisci mái! ‘non gli è mai giorno!’ (‘si svegliano tardi, sono in ritardo’); ‘u picciriddu ‘bbriscíu c’a mala ‘il bambino si è svegliato di malumore’. bbróccia, s. f., dial. pop. o rust., disuso, ‘forchetta’. bbrócculu, s. m., ‘broccolo, cima o infiorescenza di cavolo commestibile’, dim. bbrocculeddu; fari ‘u bbrócculu, ‘u bbrocculeddu ‘imbronciare la bocca e sporgere le labbra come i bambini che stanno per piangere’. * bbrodu > bbroru, s. m., ‘brodo’ / – longu ‘brodo lungo, diluito’; met. ‘lungaggine, di parole, o di incapacità, indecisione’. * brodusu > bbrorusu, agg., ‘con brodo, unito a brodo’. bbrogna, s. f., ‘grugno del maiale’ / metaf., ‘naso grosso e malformato’. * bbromu, s. m., specie di medusa, mollusco di materia gelatinosa, di color bruno, più frequente (un tempo) nel mare di R.
89
bbroscia, bbrosscia * bbroscia, bbrosscia, s. f., ‘spillone da ornamento con gemma o simile’. ‘bbruca, ‘bbrucara, s. f., < abbruca, ‘tamerice o tamerisco e tamarisco’; scupa d’abbruca (‘i ‘bbruca) ‘scopa (rustica, per spazzare strade e simili) fatta di un fascio di rami di –’, anal. ‘scopa di erica’. ‘bbruschjari, v. tr., ‘bruciacchiare, esporre per breve tempo al calore intenso o alla buciatura, che puó aversi da una fiamma o equivalente, brace o corpo arroventato; bbruschjari ‘u pilu d’i ceddi, d’i jaddini spinnati ‘bruciacchiare le piume residue di uccelli o di polli spennati’ / rifl., avvamparsi, scottarsi; vicin’ô focu ‘a facci si bbruschja ‘vicino al fuoco il viso si avvampa’ / metaf. – a unu ‘scottare qualcuno, fargli danno per dolo o errore’. ‘bbrusciari, ‘bbruçari, v. tr., intr., rifl.,: ‘bruciare con fuoco o fiamma’; ‘a pungitura ‘nci bbruça, ‘la puntura gli dà bruciore’; ‘a carni ô focu si bbruça, ‘la carne al fuoco si brucia’. * ‘bbrusciatizzu, ‘bbruçatizzu, agg., ‘arsiccio, bruciacchiato in superficie’. * ‘bbrustuliri, v. tr., ‘abbrustolire’, p.p. bbrustulutu. * bbrutticeddu, agg. atten., ‘bruttino, piuttosto brutto’. * bbuatta, s. f., ‘barattolo di latta’, recipiente di alimenti conservati o di sostanze diverse (franc. boîte). bbucalaci, s. m., ‘chiocciola’; v. papatornu. * bbucaletta, s. f., ‘boccale di vetro, o di terracotta o maiolica’, della misura usata per portar l’acqua sulla tavola da pranzo. * bbucali, s. m., boccale, di maggiore dimensione con manico e becco, recipiente per acqua ad uso domestico / – du (ru) bbacili, ‘il boccale accoppiato alla bacinella lavamani, quando mancava il lavabo e l’acqua corrente in casa. 90
* bbucatu, s. m., ‘bucato, operazione complessa di lavatura e sbiancatura, un tempo ottenuta con la cinnirata, v.’. bbucca, s. f., ‘bocca’; bbucc’aperta, ‘sciocco, sorpreso, interdetto’; hav’a bbucca ‘randi quant’a ‘nu furnu ‘ha la bocca grande quanto un forno (chi parla in eccesso o per imprudenza)’, hav’a bucca chi ‘nci puzz’ê ( puzza ‘i) latti! ‘la bocca gli fa (ancora) odore di latte’, spreg. per: ‘non è maturo per parlare o interessarsi di qc’. * ‘bbuccari < abbuccari, v. intr. tr. e rifl., ‘pendere verso un lato, piegare, inclinarsi, perdere l’equilibrio’ / ‘u jornu ‘bbucca ‘il giorno cade, cala’; nci ‘bbucca ‘a testa ‘la testa gli pende’ (cede al sonno); ‘a scala ‘bbucca e ccadi ‘la scala (a pioli) si inclina e cade’. bbuccata, s. f., ‘boccone’ in senso fig., al pl. bbuccati amari ‘dispiaceri, torti subiti’ / – r’aria ‘boccata d’aria’. bbuccazza, s. f., ‘boccaccia’, spreg. ‘chi parla a sproposito, manca di riserbo’. bbuccazzara, s. f., buccazzaru, s. m., ‘chi parla senza ritegno e riserbo’. bbucceri, s. m., ‘macellaio’. bbuccería, s. f., ‘macelleria’. * bbúccula, s. f., ‘orecchino’; ‘boccola, anello di ferro o di ottone’. * bbuccularu, s. m., ‘doppio mento’, nella figura umana / – ru (du) porcu ‘sottogola del maiale’. * bbucculedda, s. f., pl. bbucculeddi ‘orecchino, orecchini’. * bbuccuni, s. m., ‘boccone’. bbuci, s. f., sing. e pl., < vuci, ‘voce, voce alta o alterata come per lite, o violenta’; chi bbuci chi hái, sî bbrafatu? ‘che voce hai, sei rauco?’, non fari, non faciti bbuci! ‘non urlare, non fare (non fate) chiasso!’ * bbuciazza, s. f., spreg. o celia ‘voce forte e sgradevole’.
bbúmbulu * bbucicedda < vucicedda, s. f., ‘vocina, vocetta lieve e gradevole’. bbudeddu, (pop. bbureddu), s. m., ‘budello, intestino’, pl. bbudedda (pop. bburedda); jittáu puru i (pur’i) bburedda ‘ha vomitato perfino le budella’, l’ácqua ‘nfrácita i bburedda ‘l’acqua fa marcire le budella’, detto scherzando da chi preferisce il vino e rifiuta l’acqua. * bbuffa, s. f., ‘rana, ranocchio’. ‘bbuffari < abbuffari, v. tr. e rifl., ‘riempire, riempirsi di cibo e bevande’, quasi a gonfiare; ‘abbuffare, abbuffarsi’ / p.p. ‘bbuffatu; in zuffa di galli ‘bbuffati i pinni ‘gonfie le penne del collo’. * bbufficedda, s. f., dim. di buffa / agg., (bambina) ‘paffutella’. * bbuffulïari, v. intr. e tr., ‘ingrossare, rigonfiare (in viso); – a unu a maschjati ‘gonfiare a uno il viso a schiaffi’. * bbuffunedda < bbuffunella, s. f., ‘beffa, burla, raggiro per scherzo, divertimento o cattiveria’. * bbuffunïari, v. intr. e tr., ‘scherzare per sé o a carico di qualcuno; burlare, beffare per gioco o per inganno’. * bbugghjenti, p. pres. e agg., ‘bollente’. bbúgghjiri, bbugghjiri, v. tr., ‘bollire, lessare’, intr. ‘iniziare il bollore’; l’ácqua ‘nd’a cassalora bbugghji, ‘l’acqua nella casseruola bolle (ha cominciato a bollire)’. * bbugghju, s. m., ‘bollore’ dell’acqua o altro liquido in cucina. bbugghjuta, p. p. e s. f., 1 ‘bollita, lessata’; 2 ‘il tempo di cuocere bollendo’: esti pronta ‘nta ‘na bbugghjuta! ‘è pronta in un bollore!’ bbulari, vulari, v. intr., ‘volare’; l’iniziale b sostituisce la v quando è raddoppiata: sái si vvola? = si bbola, ‘sai se vola’ o nella negazione: non vola = nom bola.
*
* * *
*
bbuliri, vuliri, v. tr., ‘volere’; sái si bboli = si vvoli ‘sai se vuole’, voli e nnom boli ‘vuole e non vuole’. bbullari, v. tr., ‘bollare, segnare con una impronta’ / ‘cogliere nel segno, giudicare e definire esattamente una persona o cosa’. bbullitu, s. m., ‘bollito, carne lessa’. bbumba, s. f., ‘bomba, esagerazione a parole, grossa fandonia’/ jittari bbumbi ‘dirle grosse’. bbumbïari, v. intr., ‘esagerare a parole’. bbúmbula, s. f., ‘fróttola’; pl. bbúmbuli: dinci non mi cunta bbúmbuli ‘digli di non raccontare frottole’. bbumbuleddu, s. m., dim. di bbúmbulu, v. bbúmbulu, s. m., 1 ‘vaso di terracotta a collo stretto, usato per tenere provvista d’acqua’; menti ‘u bbúmbulu ô friscu ‘metti il – al fresco’; la terracotta è moderatamente permeabile e l’acqua inumidisce la superficie esterna ed evapora all’aria, raffrescando il recipiente; 2 ‘bernoccolo, ematoma’, ‘rigonfiamento che si forma sotto pelle a seguito di una contusione’; 3 ‘ntô bbúmbulu ‘al chiuso, che si ode poco’: parrari ‘ntô bbúmbulu ‘parlare a bassa voce, tanto da farsi capire poco’.
bbúmbulu 91
‘bbundanza * ‘bbundanza < abbundanza, s. f., ‘abbondanza’. * ‘bbundanziusu, agg., ‘abbondante, generoso’. * bbuntatusu, agg., ‘animato da bontà, benevolenza’. * bburburïari, v. intr., ‘borbottare, brontolare’; cfr. murmurïari, v. bburedda, s.f., pl. di bbureddu, s.m., < bbudedda, bbudeddu,‘budella, budello’. bburidda, s. f., ‘cattivo odore di liquidi alimentari decomposti, o di stoviglie non lavate o lavate male (si cita l’odore di “uova marce”; non altri odori diversi, di verdure, ortaggi, frutta marciti)’. * bburiddusu, agg., ‘sporco, sudicio, di cattivo odore’. * bburráina, s. f., ‘borragine’, erba commestibile. * bburraschja, s. f., ‘scroscio di pioggia forte e relativam. breve’; met. ‘contrasto, anche grave, tra persone / cfr. it. burrasca. * bburreddu, s. m., ‘travicello’, non grosso e relativam. corto, come occorre a ripiani di ponteggi o per correnti sotto tegole. * bburza, s. f., ‘borsa, tasca’. * bburzicedda, s. f., ‘piccola borsa’.
bbuscica 92
* bbuscica, bbusscica, s. f., ‘vescica’ / in passato, grossa vescica di bue o maiale macellato, asciugata pulita e gonfiata d’aria, veniva legata all’estremità di un bastoncino leggero e, nei giorni di carnevale, usata come frusta, per picchiare tra ragazzi e adulti. * bbuscichedda, dim. di bbuscica ‘bolla d’aria in acqua’ / cfr. bbámpula, v; ‘mbuscicari, v. bbusciuluni, bbussciuluni, s. m., ‘peperone di varietà grossa’ / metaf., ‘persona di statura alta e corporatura grossa, ma di apparenza non vivace’: (pipi) bbusciuluni. * bbutira-u, agg., detto di una qualità di pera, media-grossa, succosa e dolce, di buccia verde chiaro e polpa bianca. ‘bbuttari, v. tr. e rifl., ‘rimpinzare, riempire di cibo in eccesso’ / ‘riempirsi troppo’. * bbuttaru, s. m., ‘bottaio’, in passato ‘chi fabbricava a mano botti, barili, recipienti a doghe di legno’; ora, ‘chi sa curare e riparare’ botti e barili. * bbutti, s. f., ‘botte’. * bbuttigghja, s. f., ‘bottiglia’, dim. bbuttigghjedda; accr. bbuttigghjuni. * bbuttozzu, s. m., ‘botticella’, per contenere alimenti da conservare, es. salati / agg. ‘grassoccio, rotondetto’.
[...] A distanza di appena tre anni, l’autore ha ritenuto necessario procedere ad una “seconda edizione rielaborata ed accresciuta”, in cui gli arricchimenti sono vistosi al punto da raddoppiare le dimensioni dell’opera. Essa comprende adesso, oltre alla riproduzione del saggio critico di G. Falcone, le seguenti novità: Integrazioni della parte prima Il dialetto dalla tradizione al Novecento, con nuove osservazioni sull’opera del Malara (termini obsoleti, grafia) e del Rohlfs (critica sulla fascia di fonti utilizzate dallo studioso tedesco, sfasatura tra la sua raccolta lessicale, realizzata in provincia, e la realtà del dialetto reggino, basato su altri elementi culturali; mancanza di sensibilità nei confronti del dialetto di una città che per una serie di eventi – terremoto, inurbamento da centri minori – aveva subito dei forti interventi di métissage). La seconda parte, che nella prima stesura comprendeva circa 2.660 lemmi, comprende adesso, nella seconda edizione, n. 4.900 lemmi. L’ incremento è dovuto ad un riesame delle fonti e ad una nuova ricerca dell’autore sulle opere letterarie in dialetto reggino del Novecento. La terza parte è completamente nuova. In essa l’autore ha fornito un prezioso contributo al pubblico dei destinatari, offrendo un ricco Vocabolario Italiano-Reggino. In assoluto, questa non è una novità, in quanto La Face è partito dal Repertorio Italiano-Calabrese del Rohlfs. Ma tale punto di partenza è stato dall’autore modificato sotto più di un aspetto. [...] dalla postilla alla seconda edizione della prof. ssa Paola Radici Colace
Prezzo € 25,00