Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo

Page 1

Concetta Fallanca De Blasio

MARRAKECH Domenico M. A. Milone TANGERI Luigi Zumbo DAMASCO Alessandra Vitanza

Volume II

SPALATO Renata Marino

MARRAKECH Domenico M. A. Milone

TRIESTE Gabriella Pultrone

LISBONA Natalina Carrà

TANGERI Luigi Zumbo

ANCONA Gabrio Celani

LA VALLETTA Rosario M. V. Russo

DAMASCO Alessandra Vitanza

LIVORNO Antonella Sarlo

HERAKLION Vincenzo de Nittis

ATENE Alessandra Barresi

BARCELLONA Raffaella Campanella

AJACCIO Anna Del Grande

BARCELLONA Raffaella Campanella

DUBROVNIK Antonio Taccone

VALENCIA Caterina Praticò

CAGLIARI Salvatore Mondello

VALENCIA Caterina Praticò

SPALATO Renata Marino

GRANADA Caterina Gironda

CATANIA Maria Giuffrida

TRIESTE Gabriella Pultrone ANCONA Gabrio Celani LIVORNO Antonella Sarlo

GRANADA Caterina Gironda LISBONA Natalina Carrà LA VALLETTA Rosario M. V. Russo

Storie, Culture, Progetti

Storie, Culture, Progetti

DUBROVNIK Antonio Taccone

LUOGHI DELLO SCAMBIO E CITTÀ DEL MEDITERRANEO

ATENE Alessandra Barresi

LUOGHI DELLO SCAMBIO E CITTÀ DEL MEDITERRANEO

Questo libro rilancia le finalità e costituisce di fatto il secondo volume del testo Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo. Storie, culture, progetti edito nel 2003 a cura di Concetta Fallanca De Blasio e Alireza Naser Eslami. Si conferma, dopo un lustro di attività di ricerca, la tesi di fondo del primo lavoro, quella che la vera essenza della struttura urbana continua ad essere prevalentemente composta dagli spazi di relazione e tra questi, i luoghi dedicati allo scambio risultano essere fra gli elementi più significativi dell’impianto urbano. Le tensioni progettuali della maggior parte delle città del Mediterraneo sono sempre di più rivolte agli spazi portuali e ai quartieri commerciali che difendono la loro posizione di centralità geografica all’interno del tessuto urbano. Lo spazio del commercio tradizionale, anche nell’era dello shopping mall, continua ad assolvere un ruolo importante nei processi di riorganizzazione della città. Sembra ancora utile quindi, esplorare e comprendere le strutture fisiche e i significati profondi degli spazi di relazione dediti al commercio, per approntare proposte progettuali volte a mantenerne la vitalità e il ruolo che insieme contribuiscono a reinventare l’identità delle città del Mediterraneo.

HERAKLION Vincenzo de Nittis AJACCIO Anna Del Grande CAGLIARI Salvatore Mondello CATANIA Maria Giuffrida

ISBN 978-88-89955-27-7

F 55,00

9 788889 955277

a cura di

ConCetta FallanCa De Blasio

Concetta Fallanca De Blasio, professore Straordinario di Urbanistica, insegna presso la Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Svolge e coordina ricerche nel campo della progettazione urbana e della pianificazione territoriale nell’ambito delle attività del Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea di cui è direttore dal 2005.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.