Televisione
Benedetta Parodi, conduttrice di Bake Off Italia, con i due giudici della trasmissione, Clelia d’Onofrio e Ernst Knam. La trasmissione va in onda tutti i venerdì alle 21.10 su Real Time
LO SHOW PIÙ DOLCE DELLA TV
È il talent show meno cattivo del piccolo schermo quello condotto da Benedetta Parodi. Questa stagione di Bake Off Italia potrebbe addirittura superare gli ottimi risultati dello scorso anno di Clara Dalledonne
cominciata a settembre la seconda edizione ed è stato subito boom di ascolti. La prima puntata, con il 6,1% di share, oltre 1,4 milioni di ascoltatori nel minuto medio e 3,4 milioni di contatti netti, ha registrato una crescita di share del +45% rispetto al primo episodio della precedente stagione: con questi numeri Bake Off si conferma la trasmissione più vista di sempre sul digitale terreste. Si tratta di un talent cooking show dedicato ai dolci in cui gareggiano sedici concorrenti che aspirano a diventare il miglior pasticciere amatoriale d’Italia. «Il concorrente tipo di Bake Off – racconta Benedetta Parodi, riconfermata
alla guida del programma - è il pasticciere amatoriale, cioè quello che non è mai entrato in un laboratorio di pasticceria ma che comprando libri e guardando la televisione, quindi attraverso gli strumenti di cui noi siamo un po’ i protagonisti, si è appassionato alla pasticceria e quindi aspira ad arrivare in televisione per mostrare la propria abilità». Quest’anno sono previste dodici puntate, quindi il doppio rispetto a quelle dell’anno scorso, e, visto che squadra che vince non si cambia, a fianco di Benedetta Parodi ritroviamo i due giudici Clelia D’Onofrio e Ernst Knam. La trasmissione si inserisce chiaramente nel filone dei ta-