Dialoghi libretto triennio 2018-2020_design TWO

Page 62

Residenza 43 2021 Filippo Nigro/Fabrizio Arcuri (IT) Every Brilliant Thing (Le cose per cui vale la pena vivere) Periodo di Residenza 1–15 marzo 2021

Equipe in Residenza Fabrizio Arcuri, regista Filippo Nigro, attore e co-regista Luigina Tusini, scenografa tutor della Residenza, Roberto Canziani, esperto di teatro e docente DAMS Università di Udine

La Residenza è un’immersione drammaturgica nel mondo di Every Brilliant Thing, un recente testo teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan, nella prospettiva di un suo adattamento per l’Italia curato da Fabrizio Arcuri assieme al suo interprete d’eccezione, l’attore Filippo Nigro, volto fra i più interessanti del cinema e teatro italiano. Al contempo, il lavoro sull’adattamento interagisce con un’altra verifica che sarà oggetto di ricerca durante la Residenza, quella cioè di trasformare il testo anche in una sceneggiatura cinematografica per un film che attraverso il linguaggio filmico restituisca il senso e il contenuto del testo, ambientandolo tra le strade di una città e una sala d’aspetto in un aereoporto. Every Brilliant Thing è il racconto di una vita scandita da un continua esorcistica rincorsa contro la morte: il protagonista – il Narratore, nel testo – con la morte ci ha infatti a che fare fin da bambino, per i ripetuti tentativi di suicidio della madre. Dall’infanzia, all’adolescenza, all’età adulta, il Narratore escogita il suo rito per scongiurare la paura di quella possibile perdita. Nell’attesa fuori nella sala d’attesa di un ospedale, inizia a stilare una lista. Quella dei dieci motivi per cui vale la pena vivere. La lista delle cose per cui vale la pena vivere impone delle regole e via via con il tempo l’elenco si allunga, seguendo di pari passo la sua vita e la costruzione della sua identità…

Fabrizio Arcuri è regista, co-direttore artistico del CSS e fondatore di Accademia degli Artefatti, regista di tutte le sue creazioni. Dal 2013 collabora stabilmente con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, che valorizza la sua predilezione per la drammaturgia contemporanea europea in numerose produzioni, da Io Cinna (Progetto I Shakespeare) di Tim Crouch, a Materiali per una tragedia tedesca di Antonio Tarantino, Cenerentola e Pinocchio, due fiabe nella riscrittura di Joel Pommerat, fino a Un intervento di Mike Bartlett. Fabrizio Arcuri ha già diretto a teatro Filippo Nigro in Pretty! (Reason to be pretty) di Neil LaBute (2013), Ritratto di una Capitale (2015), Candide di Mark Ravenhill (2016) e Ritratto di una Nazione (2017). Every Brilliant Thing sarà la loro prima co-regia.

60

Dialoghi, Διαλογοι


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.