3 minute read

Tresana

Next Article
Cinque Terre

Cinque Terre

A Giovagallo con la “buona Alagia” e il “Vapor di Val di Magra”

Mappa del borgo

Advertisement

In seguito alla grande scissione operata nel 1221 da quel Corrado Malaspina che è indicato da Dante come “l’Antico” in Pur VIII 119, il borgo di Giovagallo, con -›Mulazzo e -›Villafranca, appartenne a quel ramo malaspiniano di estrazione ghibellina, dunque imperiale, detto dello “Spino Secco”. Con la successiva spartizione del Casato operata dai figli dell’Antico nel 1266, il feudo assunse la dignità di marchesato schierandosi stranamente a favore della causa Guelfa (e pure per parte Nera) proprio con quel Moroello II che fu il grande ospite di Dante e che troviamo in tutte le maggiori referenze dantesche lunigianesi. Di quel regno turbinoso restano oggi ruderi affascinanti: la torre e le antiche mura riposano immerse in una pace sacra, alla sommità d’un colle assai erto. La strada è in parte perduta e il sito è ormai avvolto in

un folto bosco di castagni. Nel luogo dove certamente vissero il «vapor di Val di Magra» di Inf XXIV 145 e la moglie Alagia Fieschi («buona da sé» in Pur XIX 142-144) la fatiscenza di quei ricordi costituisce un vero urlo del silenzio. Ma ciò che qui preme soprattutto di segnalare è la necessità di demolire il generale convincimento di una Giovagallo quale semplice presidio militare del Monte Cornoviglio: sarebbe davvero singolare una doppia celebrazione dantesca – senz’altro indicativa di un particolare ruolo nella venuta di Dante in Lunigiana – per un feudo privo di corte, tanto più che al v. 121 di Pur VIII Dante dice «per li vostri paesi», ove il plurale, riferito al dominio esclusivo dello Spino Secco, indica senza possibilità di errore che

Salumificio Marsili

Loc. Nave di Tresana (MS) Tel.: +39 0187.477103

Grazie ad un mix equilibrato d’innovazione tecnologica, creatività ed esperienza, mantenendo inalterata la tradizione, dal 1954 produciamo salumi

freschi e stagio-

nati lunigianesi e commerciamo carni italiane all’ingrosso e al dettaglio. Certificazione De.Co per: Duca di Tresana e

Salamino al miele Dop della Lunigiana

info@salumificiomarsili.it www.salumificiomarsili.com

Struttura inserita nel cuore del piccolo e tranquillo borgo della Quercia, la cui posizione strategica permette di vivere le molteplici attrattive culturali e naturali 26della Lunigiana, le suggestive città d’arte limitrofe o le vicine località Patrimonio UNESCO delle Cinque Terre.

L’intera casa, disposta su due livelli, è situata nella piazzetta del paese, dove è possibile parcheggiare; recentemente riqualificata è dotata di ogni comfort e di wi-fi gratuito.

Via Aldo Buttini, 15 - Loc. Quercia Aulla (MS) - Lunigiana Tel. 1 +39 347.3631836 Tel. 2 +39 347.3631836 cortemc.ms@gmail.com cortemariacristina.it

la visita del Sommo in Lunigiana deve essere intesa come vissuta in tutti i feudi componenti, nessuno escluso. Gli studi attendono, dunque, nuovi risultati in ordine alla reale dimensione urbanistica della Giovagallo del XIII secolo. Tresana è un comune rurale molto industrioso, con una buona cucina tipica, allevamenti ittici ed una vera tradizione nell’arte della Salumeria.

BIBLIOGRAFIA

Raniero PORRINI, Appunti per la storia di Giovagallo, Genova, Scuola Tip. Sordomuti, 1937.

Livio GALANTI, Il soggiorno di Dante in Lunigiana, Centro Dantesco della Biblioteca Comunale di Mulazzo, Pontremoli, 1985.

Giulivo RICCI, Il castello di Giovagallo, in «Cronaca e Storia di Val di Magra», 1995.

Nicola GALLO, Alcune considerazioni sulla struttura del castello di Giovagallo, Tipolitografia Mori, Aulla, 1999.

Mirco MANUGUERRA, Lunigiana Dantesca, Edizioni del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, La Spezia, 2006. Nel cuore delle Lunigiana un albergo di 14 camere più ristorante con ampio salone interno e giardino con piscina.

Lo chef propone una cucina tradizionale rivisitata del territorio e carne alla brace cotta nel forno a legna.

Via Roma, 223 Barbarasco di Tresana (MS) Tel. +39 0187.477464 Mob. +39 335.5605081 ristorante.mauro@libero.it

This article is from: