TENDENZE NAUTICHE Pubblicazione mensile on line gratuita sul sito web www.tendenzenautiche.com e issuu.com
Luglio 2016 - Numero 2
Costa Smeralda, la sfida di Ragnedda
Intervista al sindaco di Arzachena
Sulla rotta delle balene
Whale watching tra Caprera e le Bocche di Bonifacio
Nautica sull’onda della ripresa Governo promette promette aiuti aiuti EE ilil Governo Crociere, un un anno anno boom boom Crociere, Capri e Porto Cervo, gli eventi Top dell’estate 2016
www.tendenzenautiche.com
2
www.tendenzenautiche.it
www.tendenzenautiche.it
L’Editoriale
Sommario
di Gianluigi Basilietti
Una risorsa chiamata turismo
I
l turismo è senza dubbio la più grande risorsa economica del nostro Paese. Ma nessuno è mai riuscito davvero a farne il volano dell’imprenditoria italiana. E se pensiamo al patrimonio artistico, culturale, paesaggistico che possediamo, allora si capisce chiaramente che qualcosa non funziona e non ha funzionato come avrebbe dovuto. Quale altro Paese europeo, ma direi del mondo, è capace di concentrare su di sé così tanti tesori e quindi farne sfoggio? E uno dei più grandi tesori è il mare con tutte le sue declinazioni. Città meravigliose e coste da favola, a cominciare da quelle della Sardegna e della Sicilia, tanto per citare le due isole più grandi, dovrebbero garantire all’industria del turismo entrate tali da permettere a tre quarti di Italia (tanto è bagnata dal mare) di vivere di sola ricettività e di quei servizi legati all’attività balneare. Per poi non parlare della cantieristica navale, che dovrebbe costituire un pilastro dell’industria. Invece, non è così. Anzi, molte zone del Paese, specialmente al sud, risultano ancora depresse e le istituzioni locali risultanto incapaci a invertire la tendenza e la nautica (nonostante i segnali positivi che si stanno registrando) è lontana dai tempi pre crisi. Il Governo promette aiuti per una ripresa veloce, tanto che c’è potrebbe anche immaginare a come fare del turismo una vera industria.
8
Mangusta 72, lusso in mare
11
I tesori negli abissi
13
Crociere, un anno boom
14
Sulla rotta delle balene
15
Gli eventi in Costa Smeralda
19
News di tendenza
7
4-5-6 16-17 Direttore responsabile Gianluigi Basilietti Società editrice BC srl Hanno collaborato Barbara Ferrari - Tatiana Scarinci Alexandra Vincis - Francesca Rizzi Kamila Tvarogova
Grafica O.G. Registrazione Tribunale Tempio Pausania 21 marzo 2011 n.1 Residenza società Sottopiazza Porto Cervo 07021 Porto Cervo (OT)
3
NAUTICA, SEGNALI DI RIPRESA
4
www.tendenzenautiche.it
La convention di Ucina
I dati Assilea indicano una ripartenza anche del mercato interno: nei primi 5 mesi del 2016 i contratti di leasing cresciuti del 44% Il sottosegretario Baretta ribadice l’impegno del Governo nel sostegno al settore
L
a Convention Ucina Satec 2016, appuntamento annuale di Ucina Confindustria Nautica, che rappresenta un momento importante per approfondire i temi di maggior rilievo del comparto, si è svolta quest’anno a Venezia. Da dove è partito uno sguardo proiettato al futuro. I lavori sono iniziati con la presentazione della candidatura Olimpica di Roma2024 illustrata dal brand manager, Pierfrancesco Micara, e l’omaggio all’Italia Olimpica che verrà ospitato in occasione della 56° edizione del Salone nautico di Genova dal 20 al 25 settembre prossimi. Dopo il saluto iniziale dell’assessore al Turismo di Venezia, Paola Mar e di Simone Cason del Casinò di Venezia, è stato il sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, a portare il saluto del Governo. Il dibattito ha affrontato i temi caldi del settore: il mercato, la semplificazione delle procedure, il leasing nautico, gli incentivi alle imprese, le misure per rilanciare l’intera filiera. Il settore inizia a dare diversi segnali di ripresa come si evince dai dati Assilea – presentati in anteprima dal direttore generale, Gianluca De Candia – che delineano una ripartenza anche del mercato interno e un positivo effetto del Salone nautico con un +50% dei contratti stipulati dopo la manifestazione. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nei primi cinque mesi del 2016 i contratti di leasing nautico italiano sono cresciuti del 44%
www.tendenzenautiche.it
Il porto di Genova Dove ogni anno si svolge il Salone nautico
5
6
www.tendenzenautiche.it
in numero e del 26% in valore (+30% se si considerano i soli pleasure yacht, senza le unità adibite a noleggio) confermando la spinta propulsiva registrata a valle del Salone nautico di Genova. Dati positivi anche per la piccola nautica evidenziati dalla vendita di fuoribordo: nell’ultimo biennio si è assistito ad una crescita del 40%. Oggi, in questo segmento, l’Italia cresce più di Germania, Francia e Spagna. Il trend positivo trova conferma nei dati riportati da Maria Pia Monteduro, dirigente generale del Dipartimento Finanze, che evidenziano come nel 2015 si è assistito ad un forte aumento della produzione, registrato dal gettito Iva e dalle esportazioni nautiche verso gli Stati Uniti. Nel suo intervento ha ricordato le misure di incentivo e sostegno alle imprese messe a disposizione dal Governo. Come il superammortamento e il meno noto Patent box, l’agevolazione sui marchi e brevetti. “L’industria italiana – ha commentato Pier Paolo Baretta – ha bisogno di essere sostenuta a monte, già nell’elaborazione e tutela delle idee. Il made in Italy è qualità e bellezza e per questo abbiamo pensato appositi strumenti”. La competitività è stata l’argomento principale dell’intervento di Marco Taisch, ordinario presso il Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria gestionale, che ha spiegato come il futuro sarà delle aziende 4.0, realtà digitalizzate nel processo di produzione e nei prodotti, capaci di utilizzare le informazioni ricavate per fare nuovo business. Luca Costa Sanseverino, Co-Fondatore di F3Bas, docente alla Business school de Il Sole 24 Ore, ha lavorato con diversi istituti finanziari e organizzazioni internazionali, e ha presentato alla platea alcune concrete opportunità di finanziamento sui mercati esteri, con esempi tarati sulle piccole e micro imprese italiane. A proposito di export, è intervenuto anche Ernesto Carbone, responsa-
Pier Paolo Baretta Il sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Fonanze. Sotto Porto Cervo
bile dell’ufficio Regimi doganali e traffici di confine dell’Agenzia delle Dogane, che ha parlato del nuovo approccio dell’Agenzia con il mondo della nautica, nato anche su sollecitazione dell’Associazione di categoria. Tra i primi frutti, ha ricordato l’adozione della recentissima circolare che fissa la nuova procedura per le unità in esportazione che non richiede più il raggiungimento di un Paese extra Ue per accertare l’avvenuta uscita dalle acque comunitarie. “Abbiamo lavorato molto, ma l’elenco di richieste al Governo – ha
concluso la presidente Carla Demaria - è ancora importante: il registro telematico delle imbarcazioni - tecnicamente pronto da due anni, ma ancora in attesa del decreto attuativo – che potrebbe essere una fonte di reddito importante anche per l’Erario; la definizione del contenzioso che interessa le concessioni demaniali della portualità turistica; il rilancio dello strumento del leasing nautico, motore di crescita indispensabile per il comparto; l’export e le opportunità di internazionalizzazione e, in generale, la semplificazione e certezza delle procedure burocratiche”. “Credo che grazie al lavoro di Ucina questo importante settore industriale ha avuto alcune risposte significative dal Governo – ha concluso Pier Paolo Baretta –, ma il risultato più importante credo sia stato quello di aver stabilito un clima di reciproca fiducia. Oggi si è parlato di futuro, questo è fondamentale nei settori che qualificano l’Italia nel mondo”. “Mi prendo l’impegno di lavorare alla risoluzione delle richieste del settore - ha concluso il sottosegretario -, continuando a collaborare continuativamente al fianco di Ucina come negli ultimi due anni. La capacità di aver fiducia e di guardare al futuro saranno le nostre armi”.
Costa Smeralda, la sfida culturale di Ragnedda
L
www.tendenzenautiche.it
7
di Gianluigi Basilietti
Il sindaco di Arzachena: la bellezza dei luoghi non è più sufficiente per essere attrattivi, occorre una vera rivoluzione e puntare su arte, archeologia e sulla qualità della vita nei nostri borghi
a Costa Smeralda è il refrain di un connubio tra mare e turismo indissolubile. Ma da qualche anno a questa parte non basta più per far sì che la Sardegna e in particolare il tratto nord dell’isola possano recitare un ruolo di leadership nel panorama internazionale delle vacanze. E allora occorre allargare i confini, non quelli geografici, ma culturali. Serve una nuova visione, la stessa che 4 anni fa ha permesso ad Alberto Ragnedda di conquistare la fascia di sindaco di Arzachena. Ragnadda è un brillante quarantenne, con studi inglesi, che produce uno dei vini migliori della Sardegna, ma è soprattutto l’uomo che ha deciso di dare un volto e un corso nuovo a questo territorio meraviglioso. Alberto Ragnedda cosa significa essere il sindaco della Costa Smeralda? “Significa essere chiamati a gestire un territorio unico e magnifico. Ma al tempo stesso la Costa Smeralda la si può subire o la si può governare, gestendo certe dinamiche. Noi abbiamo intrapreso questo secondo percorso”. Cosa vuol dire?
“Abbiamo notato che la bellezza dei luoghi non è più sufficiente per determinare le nostre stagioni turistiche e dargli un senso compiuto sotto ogni profilo e quindi è necessario offrire altro. Serve una nuova visione del territorio e dell’offerta turistica. Da qui tutta una serie di iniziative legate soprattuttto al mondo della cultura e della qualità della vita”. Quindi, Sardegna non solo mare... “Ma anche archeologia, ad esempio. Il parco archeologico di Arzachena con le sue Tombe dei Giganti è qualcosa su cui puntare e su cui allargare la stagione turistica di queste zone. Il nostro obiettivo è portare da 210mila a 500mila i visitatori annui. Ma c’è di più: vogliamo far sì che cultura, spettacolo e sport facciano vivere Arzachena e le sue località almeno da Pasqua a Capodanno. Se a luglio e ad agosto ci pensa il nostro mare a renderci unici e attrattivi, negli altri mesi occorre un’azione mirata”. Quali sono le iniziative che la sua amministrazione ha già messo in atto? “Non si tratta di semplici iniziative, ma di una vera e propria rivoluzione, almeno per queste zone: vo-
Alberto Ragnedda Il sindaco di Arzachena
gliamo togliere le auto dai paesi e dai borghi, vogliamo alzare la qualità della vita di chi vive qui e dei turisti che arrivano. E laddove abbiamo già effettuato degli interventi di riqualificazione abbiamo già ricevuto delle manifestazioni di interesse da parte di chi da anni trascorre le vacanze da noi, chiedendo di poter eventualmente acquistare immobili in queste aree che grazie ai nostri lavori stanno vivendo una nuova primavera. Mi riferisco in particolare alla zona di Canniggione. Noi sul mare vogliamo riportarci le persone tutto l’anno.Va benissimo il turismo esclusivo, cosiddetto vip, ma se non daremo modo alle famiglie e ai cittadini di vivere appieno questi luoghi saremo destinati al declino. Invece noi puntiamo a un nuovo sviluppo e lo vogliamo fare tramite una crescita della sensibilità legata al bello, alla cultura e alla valorizzazione del nostro patrimonio”. Gli altri suoi colleghi sindaco e i vertici della Regione la seguono in questo percorso? “Sì e ci seguono soprattutto i cittadini, anche perché con loro voglio sempre condividere i processi che andiamo ad applicare. Processi che immaginano l’Arzachena del futuro diversa e migliore”.
8
MANGUSTA 72 LUSSO IN MARE www.tendenzenautiche.it
L
A Porto Cervo una flotta per ogni esigenza a flotta di Marinasarda permette agli appassionati della nautica e del mare di trovare il meglio del mondo barche e yacht dell’intera Costa Smeralda. Sul sito www.marinasarda.it potete vedere diret-
tamente le imbarcazioni a disposizione della società che ha sede in Porto Cervo. Il Mangusta 72, che in queste due pagine raccontiamo, è uno dei pezzi di punta dell’intera flotta.
www.tendenzenautiche.it
9
E’ L’ORO NERO DI MARINASARDA, PERFETTO CONNUBBIO TRA DESIGN E PERFORMANCE
I
di Barbara Ferrari
l Motor Yacht “Oro Nero” è l’acquisto più recente di Marinasarda. Perfetto connubio tra design, performance, efficienza in mare ed ergonomia degli interni, lusso e comfort. Un’espressione di gusto italiano studiato per avere il massimo comfort a bordo. Lo yacht offre tre cabine per 6 ospiti organizzate con due o tre persone di equipaggio. Sul ponte inferiore si trova un salone adiacente alla cucina dotato di Tv/Dvd/Lcd impianto stereo con ampia zona per mangiare e per rilassarsi. Luci soffuse ed atmosfera di classe sono fusi con l’essenza del legno di ciliegio che rende l’ambiente piacevole anche alla vista. Il mix di colori caldi e solari, ma anche luminosi, crea ampiezza negli spazi e dona la piacevolezza di passare giornate divertenti e nottate rilassanti in mare. La cucina è completamente attrezzata per soddisfare anche i palati più esigenti. L’equipaggio è professionale, esperto di mare e preparato per l’accoglienza a bordo. Le piastre elettriche, il frigo con dispenser, ice maker, il forno a gas e quello a microonde, la lavastoviglie consentono di gestire la cucina come nei migliori ristoranti per offrire gustosi aperitivi, cene particolari anche in rada. Lo yacht è infatti equipaggiato anche per le rade notturne senza bisogno di ormeggiare necessariamente nei porti. La cabina ar-
matoriale è perfettamente isolata dai rumori esterni, ha grandi oblò che consentono il ricircolo dell’aria , garantita comunque dall’aria condizionata. Servizio en suite con box doccia, Tv, ampi armadi e larghi cassettoni per disporre al meglio il proprio abbigliamento fanno parte di questa cabina che nulla ha da invidiare ad una suite d’albergo sulla terraferma con anzi in aggiunta , il fascino del risveglio in mare. Il letto è queen-size studiato sia per riposare al meglio che per dare ampio respiro alla cabina che così ha la possibilità di vedere sfruttato lo spazio rimanente per l’agibilità. Anche le altre cabine, quelle ospiti, sono dotate di Tv, aria condizionata ed impianto stereo. La cabina vip ha il servizio en suite , come quella armatoriale con box doccia. La cabina ospiti ha due letti in piano. La zona equipaggio è separata, con accesso indipendente. L’esterno dello yacht offre grandi spazi prendisole sia a poppa che a prua. Il ponte principale è dotato di un ampio salone coperto da hard top , perfetto per godersi pranzi e cene. L’ampia plancetta poppiera garantisce un facile accesso al mare ed al garage, dove alloggiano tender e toys marini. Una vacanza, quindi, in mare, che garantisce la stessa qualità di una in terra. Con la sola e grande differenza, però, della vista mare garantita.
10
www.tendenzenautiche.it
www.tendenzenautiche.it
11
Nelle acque tra Capri e Sorrento ritrovati due relitti, di cui uno risalente all’epoca romana con un carico di anfore utilizzate per trasportare vino
I TESORI NEGLI ABISSI
E’
giunta a conclusione anche per quest’anno la campagna del progetto archeologico “Il giardino delle Sirene” della fondazione Restoring Stabiae (RAS) di Castellammare di Stabia, annoverando un’importante scoperta. Anzi due. Due relitti, di cui uno Junker, il famoso grande trimotore della forza aerea tedesca risalente alla seconda guerra mondiale. Il secondo è un antico relitto romano, conte-
Tesori subacquei Ecco alcuni reperti recuperati nel golfo di Napoli
di Tatiana Scarinci nente una quantità importante di anfore vinarie, molte delle quali ancora sigillate. Quest’ultimo ritrovamento, darà interessanti spunti di ricerca su commerci, rotte di transito, e allargherà l’orizzonte di conoscenza enologica del periodo romano. I ritrovamenti sono avvenuti nel cuore del golfo di Napoli, tra Capri e Sorrento.Un team di archeologi e subacquei dell’agenzia internazionale Raid ha effettuato quattro giorni di immersioni a profondità compresa tra gli 80 e i 105 metri, trovando i 2 relitti e acquisendo materiale fotografico e video della scoperta. I subacquei, fa sapere la fondazione Ras, hanno condotto le prime ispezioni sui relitti, che si presentano
in buono stato di conservazione. Dello Junker è ancora ben visibile la struttura e quasi intatto il il carrello, i resti della carlinga e della postazione di guida. Il progetto "Il giardino delle sirene" consiste nella prima ricerca geofisica a fini archeologici condotta in maniera sistematica in una batimetrica compresa tra i 50 ed i 200 metri, nell'area tra Capri e Sorrento, ed è stato realizzato in partnership della Soprintendenza dei beni archeologici della Regione Campania, dal dipartimento di archeologia subacquea della fondazione Ras, dall'archeologo Timmy Gambin (Universitá di Malta), dal Dipartimento di scienza della terra dell'Università Federico II di Napoli, con il supporto logistico del Compartimento marittimo di Castellammare di Stabia, della Guardia costiera e dell'equipaggio del Cormorano 5.
12
www.tendenzenautiche.it
E TU? NATO DALLA MAGICA MATITA DI ROBERT TRENT JONES, IL PEVERO DETIENE UN RECORD ANCORA IMBATTUTO SULL'EUROPEAN TOUR: IL VINCITORE DELL'OPEN D'ITALIA DEL 1978 , IL SUD AFRICANO DALE HAYES, VINSE CON 5 COLPI SOPRA IL PAR DOPO I 4 GIRI REGOLAMENTARI.
ACCETTI
LA SFIDA? Costa Smeralda
W W W. G O L F C L U B P E V E R O . C O M
www.tendenzenautiche.it
13
Crociere, un anno boom
I
di Tatiana Scarinci
Settore in costante crescita, Pierfrancesco Vago di Clia Europe: “Abbiamo un impatto economico di 40,2 miliardi di euro”. Civitavecchia leader
l settore crocieristico è in continua espansione nel Mediterraneo. Secondo i dati della Clia Europe, questo è stato un buon anno per il settore, e le previsioni sono in crescita. Lo conferma Pierfrancesco Vago, chairman di Clia Europe. «Il nostro impatto economico – precisa – ha raggiunto i 40,2 miliardi di euro, con 6,4 milioni di crocieristi europei, quasi 350mila posti di lavoro in Europa e con i cantieri navali che produrranno 29
delle 31 navi da crociera oceaniche entro il 2018». Parlando dell’Italia, ha aggiunto: «Cinque dei primi dieci porti del Mediterraneo per traffico generato sono italiani: Civitavecchia, Venezia, Napoli, Savona e Genova. Dieci milioni di crocieristi sono movimentati dai nostri porti». Civitavecchia risulta essere la pietra miliare per le crociere in Italia, attestandosi in prima posizione per la presenza di navi nel suo scalo. E’ in corso il suo ampliamento, ed è in previsione l’apertura nel 2017
del cantiere dedicato alle navi di minori dimensioni. Venezia negli ultimi 2 anni è andata in controtendenza, diminuendo la presenza passeggeri del 8,7%. Questo è da attribuirsi allo stallo infrastrutturale, secondo lo stesso Valli, il quale suggerisce: «Un passaggio alternativo in Laguna bypassando il Canale della Giudecca». E aggiunge: «Se non s’interviene rapidamente, Venezia rischia di perdere la sua importanza come porto di crociera, insieme all’intero mare Adriatico».
Navi da crociera Una Msc mentre esce da un porto
6,4
Milioni
I crocieristi europei
Sulla rotta delle balene 14
www.tendenzenautiche.it
Whale watching tra Caprera e le Bocche di Bonifacio dove è possibile l’avvistamento di grandi cetacei e non serve essere dei sub professionisti di Barbara Ferrari
IL TRIANGOLO DEI CETACEI Ecco uno scatto effettuato durante un’escursione organizzata da Orso Diving di Poltu Quatu specializzato proprio nell’andare a ricercare i grandi cetacei che transitano nel nord della Sardegna. Il diving lo potete consultare su www.orsodiving.com
I
l whale watching è sicuramente più conosciuto all'estero che in Italia. In realtà ci sono posti e location italiane dove nessuno penserebbe di potere trovare , ed avvistare, i cetacei più curiosi al mondo. Come ad esempio le balene. Uno di questi posti, prevalentemente conosciuti agli addetti ai lavori sub e pescatori professionisti, si trova a nord di Porto Cervo. E precisamente a Caprera, dove esiste un canyon marino che raggiunge mille metri di profondità e che inizia a diventare profondo proprio nei pressi di Caprera, per proseguire poi venti miglia dopo le Bocche di Bonifacio, direzione sud. Qui il fondale è ricco di vita marina ed è quindi visitato da molti sub innamorati dell'ambiente marino e da pescatori professionisti. Il "triangolo dei cetacei" , come viene chiamata questa area
marina, è conosciuto per l'ambiente oceanografico che, insieme alle correnti delle Bocche di Bonifacio, rende possibile la proliferazione del krill, notoriamente il cibo preferito e principale delle balene. Non è difficile, quindi, "imbattersi" in balenottere comuni,capodogli ed altre specie marine visibili generalmente nelle più disparate località sparse nel mondo. In queste aree marine si può effettuare anche lo snorkeling d’altura e, considerando che la profondità marina si aggira intorno ai mille metri, chi nuota con la maschera in superficie potrà comunque avvistare qualche pesce o cetaceo che non si trova in altri posti in mezzo al mare. Sì perché ,ovviamente, questo genere di avvistamento può accadere solo in mezzo al mare. Sia la navigazione che gli avvistamenti “succedono” in acque distanti dalla costa.
Non bisogna per forza essere dei professionisti del mare, sub, apneisti o pescatori, ma amare il mare e la sua lontananza dalle coste sì. Il passaggio delle balene più noto al mondo, invece, si può vedere nei pressi della Bassa California, una stretta lingua di terra che si estende da San Diego, passa da Tijuana ed arriva a Cabo San Lucas. Territorialmente sembrerebbe una terra appartenente agli Stati Uniti d’America perché si tratta di una penisola che si estende proprio dalla California, ma in realtà il territorio appartiene al Messico. Avere quindi a disposizione un’area marina anche in territorio italiano famoso prevalentemente per la cultura, l’architettura, il paesaggio in genere, rende ancora più affascinante recarsi in zona Porto Cervo-Caprera. Un’esperienza da inserire nella propria “to do listi”, all’italiana però.
www.tendenzenautiche.it
15
Le principali iniziative che accendono l’estate di Porto Cervo: dallo showcooking di Vissani alla Rolex Cup. I premi di Marinasarda
Regate, golf e wine Ecco la Costa Smeralda
L
e feste e i momenti di condivisione non possono mancare in Costa Smeralda, d’altronde mare, sole, spiagge, barche, vacanze sono buoni sinonimi di festa e grandi eventi. Gli appuntamenti della Costa si susseguono con toni freschi e innovativi. Ad aprire la stagione la storica rassegna wine food Festival con nuove eccellenze, per poi seguire con diversi convegni sull’importanza della nautica e dei servizi marittimi. Porto Cervo fa da cornice a numerosi eventi tra cui la seconda selezione della Lega italiana Vela: l’Audi italian sailing organizzata con la collaborazione dello Yacht club Costa Smeralda. Mentre per gli appassionati del gossip arriva Chi Summer Tour 2016, diretto da Alfonso Signo-
di Alexandra Vincis
rini in cui presenta un talkshow insieme a ad un showcooking dello chef Gianfranco Vissani. A deliziare il mese di luglio contribuisce la musica folk acustica al Grande Pevero nella bellezza delle sue spiagge. Mentre nella giornata del 16 il mare si unisce all’hobby del golf nello splendido scenario del Pevero Golf. Un percorso straordinario tra la baia del Cala di Volpe e il Golfo del Pevero per finire con un’elegante premiazione offerta Marinasarda di fronte all’ufficio con alle spalle la cornice del Porto vecchio. Segue l’esclusiva festa e presentazione flotta della Marinasarda nello storico locale Ritual “il castello che regna nelle notti in Costa Smeralda”. Agosto si apre (domenica 7) con il campionato sociale 2016 “YCCS Members Championship”, la regata
di flotta si svolgerà a bordo delle nuove imbarcazioni j70 del club. Per gli appassionati del sub c’è l’evento subacqueo del 22 agosto, mentre per gli ancorati alla tradizione non è da perdere la festa padronale di Porto Cervo “Dedicazione Chiesa Stella Maris”, una celebrazione e un momento d’incontro, di condivisione di valori spirituali. Per ultime ma non meno importanti la Maxi Yacht Rolex Cup e Rolex Maxi 72 in cui le categorie spaziano dalla nuova classe 72 fino alla divisione Supermaxi per le imbarcazioni che superano i 30,5 metri. E infine la Rolex Cup 2016 nelle acque di Porto Cervo dove vede regolarmente in scena una quarantina di maxi yacht che rappresentano il meglio dello yachting internazionale.
16
UN GOLFO DI EVENTI
www.tendenzenautiche.it
All’insegna degli spettacoli, della cultura e dello sport
L
Capri, Sorrento e Napoli, gli appuntamenti che esaltano l’estate nella costiera di Tatiana Scarinci
’estate è all’insegna di eventi di ogni genere per chi visita il golfo di Napoli. Tra luglio e agosto ecco quali sono gli eventi scelti da noi in ordine cronologico. "Notti" a Sorrento: appuntamenti con la musica, la cultura e lo spettacolo. Dal 25 giugno al 18 ottobre, Sorrento sarà protagonista di quasi 50 appuntamenti, articolati tra giugno e ottobre, con decine di location che ospiteranno eventi musicali, culturali, teatrali ed enogastronomici. (www.comune.sorrento.na.it). Dal 1 luglio al 30 agosto, la spettacolare Ravello, cittadina rinomata
www.tendenzenautiche.it
per il suo panorama che abbraccia tutta la costiera, Capri, Napoli e le isole flegree, ha acceso i riflettori per la 64° edizione del Ravello Festival, la kermesse di musica classica. Sul podio direttori d’orchestra nazionali e internazionali di fama mondiale, che allieteranno i tramonti di questo splendido luogo incastonato tra le montagne della costiera (www.ravellofestival.com). Dal 3 luglio e per tutta l’estate, lo scenario di Punta Tragara a Capri sarà protagonista di “Conversazioni”, incontri culturali con scrittori del nostro tempo italiani ed internazionali (www.leconversazioni.com). Per gli appassionati di velocità, l’8
luglio è partito da Salerno la Venezia-Montecarlo offshore. L'evento nato come gara di velocità nautica nel 1990, si è trasformato nel corso degli anni in una regata a tappe, seguendo l'esempio del grand tour in Inghilterra. Salerno dedicherà il trofeo al pilota napoletano Sergio Carpentieri, scomparso nel 2007 (www.veneziamontecarlo.it). Il 9 luglio si è svolta la tradizionale maratona di nuoto Capri-Napoli. Presenti 60 atleti di 12 nazionalità. Un assaggio della maratona competitiva del Golfo di Napoli giunta ormai alla 51 edizione, che partirà da Napoli il 4 settembre. A Marina Cetara il
17
30 luglio a partire dalle 20, il mare di sera verrà illuminato dalle lampare, tipiche imbarcazioni che portano un lampioncino atto ad attirare le alici di notte. La battuta di caccia sarà abbellita a riva da stand di degustazione e musica tradizionale napoletana. Infine sono da segnalare numerosissimi eventi dedicati alle stelle cadenti della notte di San Lorenzo, il 10 agosto, e la tradizionale notte di ferragosto. Tutta la Costiera e il golfo di Napoli saranno teatro di spettacolari fuochi d’artificio, musica e degustazioni sulle spiagge. Eventi imperdibili che stanno a testimoniare il clou dell’estate.
"LA SCOGLIERA" LA MADDALENA ISOLA DI CAPRERA
PALAU
PORTO QUATU
PORTO CERVO
CALA DI VOLPE
ARZACHENA
RESTAURANT & BEACH "LA SCOGLIERA" VERA CLASSE SAPORI E SAPERI DELLA SARDEGNA
© Studio Lomax
© Studio Lomax
© Studio Lomax
PORTO ROTONDO
Situato nella spettacolare cornice di Porto Massimo, di fronte alla mitica Caprera ed a poche miglia di navigazione dalla Corsica e dalla Costa Smeralda, lo si può considerare tra i luoghi d’incontro più esclusivi della Sardegna, frequentato dal Jet set internazionale. Ideale per celbrare venti, incentives, meeting, riunioni d’affari e intimi tète a tète. La nostra cucina raffinata trae ispirazione dalla cultura e dalla storia marinara, sarda e mediterranea. A disposizione dei clienti campo boe e servizio tender.
Nestled into a spectacular frame of Porto Massimo, overlooking mythical Caprera’s island and a few miles away from Corsica and Smeralda Coast, considered amongst one of most exclusive meeting spot in Sardinia and international Jet Set’s hangout. Ideal location for celebration, events, incentives, meeting, business meeting and intimate tète a tète. Our finest cuisine draw inspiration from culture and maritime, Sardinien and Mediterranean’s history. Available for our clients mooring buoy and tender service.
Cucina sempre aperta dalle 12:00 alle 24:00
Kitchen open from 12 to 24.
LATITUDINE 41° 15' 49" NORD - LONGITUDE 9° 25' 67" EST
ENJOY YOUR PARADISE
E DEL MEDITERRANEO
GOLFO ARANCI
OLBIA
RESTAURANT "LA SCOGLIERA" Località Porto Massimo 07024 LA MADDALENA (SS) Tel. +39 347.9893578 Tel. +39 393.3353334 info@restaurantlascogliera.com www. restaurantlascogliera.com
18
www.tendenzenautiche.it
Costa Smeralda: Homes that inspire beautiful lifestyles
#welivecostasmeralda
Finest Real Estate Porto Cervo · Piazzetta degli Ulivi, n° 3 Phone: +39 0789 941 83 PortoCervo@engelvoelkers.com
Olbia · Corso Umberto I, n° 69 Phone: +39 0789 278 60 Olbia@engelvoelkers.com
www.engelvoelkers.com/sardinia
www.tendenzenautiche.it
19
Nautica sarda, Piano di sviluppo
Avanguardia per il Nemo’s Garden
Il turismo nautico è un'arma importante per l'industria delle vacanze in Sardegna. È questo il messaggio più forte inviato dal Primo Forum regionale del settore che si è svolto il 27 giugno all'Isola Bianca a Olbia, organizzato dall'assessorato regionale al Turismo in collaborazione con l'Unione delle Camere di Commercio sarde. L'obiettivo finale è quello di creare un vero e proprio Distretto del turismo nautico. Le proposte diventeranno subito operative e saranno la base di un Piano di sviluppo del settore con una programmazione almeno triennale.
Era già all'avanguardia, ma oggi ha nuove frontiere il Nemo's Garden, l'esperimento condotto a Noli, in Liguria, dove alcuni scienziati coltivano vegetali sul fondo del mare: oggi l'orto botanico subacqueo è diventato un moderno laboratorio con sensori, accelerometri, raccolta dell'acqua prodotta e coinvolgimento di entità come quelle farmaceutiche, dell'Università e dell'agricoltura. L'esperimento del Nemo's Garden è nato 4 anni fa dall'idea di Sergio Gamberini ed è partito con la coltivazione del basilico a 10 metri di profondità e a non più di 100 metri dalla linea di costa, per poi aprirsi ad altre specie vegetali.
Legambiente, il rapporto
C
emento, erosione costiera, mala depurazione e rifiuti sulle spiagge. Il presente e il futuro delle aree costiere in Italia è illustrato nel Rapporto ambiente Italia 2016 di Legambiente, volume presentato a Roma il 28 giugno. Dal Rapporto emergono dati inquietanti: il 51% dei litorali italiani è stato trasformato da case e negli ultimi decenni si è costruito al ritmo di 8 chilometri all’anno; un terzo delle spiagge è interessato da fenomeni erosivi; 14542 sono le infrazioni accertate nel corso del 2014 tra reati inerenti al mare e alla costa (in crescita rispetto al 2013); l’habitat marino è sempre più inquinato, con il 25% degli scarichi cittadini ancora non depurati e solo il 19% della costa è sottoposta a vincoli di tutela. «Le coste sono uno straordinario patrimonio del nostro Paese - ha dichiarato Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente e curatore insieme a Sebastiano Venneri e Giorgio Zampetti del volume che dobbiamo liberare dalla pressione di cemento e inquinamento. Il Rapporto ambiente presenta una fotografia di questi impatti con dati inquietanti e studi che dimostrano come sia possibile invertire questa situazione solo attraverso un cambio delle politiche».
A settembre al via "Portopia"
Nave Italia per il sociale
Sentirsi parte di un equipaggio per farsi forti ed accrescere l'autostima. Così nasce la terza edizione del progetto"A gonfie vele contro il cancro", rivolto ai piccoli pazienti dell'ospedale pediatrico Bambin Gesù affetti da malattie oncologiche e ospitati per 4 giorni nella Nave Italia, che la Fondazione Tender to Nave Italia Onlus dedica al recupero delle persone affette da disagio psico-fisico. In questa edizione ci saranno 3 "spedizioni". Le altre due si svolgeranno dal 12 al 16 luglio con "Epilessia fuori dall'ombra 2016" e dal 4 all'8 ottobre con "Ragazzi all'arrembaggio", con la partecipazione di fratelli sani di ragazzi affetti da malattie metaboliche.
A partire dalla fine del mese di settembre sarà attivo il progetto "Portopia", promosso dalla Commissione europea e realizzato con la partecipazione della European Sea Ports Organisation. Il progetto è quello di creare una grande piattaforma on-line che contenga dati economici e statistici dei porti europei e aumenti la comunicazione e la diffusione dei risultati e delle conoscenze acquisite attraverso l'Epo (European Ports Observatory). Sul sito www.portopia.eu sono già consultabili alcune parti informative.
Pagina a cura di Francesca Rizzi
20
www.tendenzenautiche.it