Tendenze Nautiche - Febbraio 2017 Numero 9

Page 1

Febbraio 2017 - Numero 9

Pubblicazione mensile on line gratuita su tendenzenautiche.com e isuu.com

IL VIAGGIO

Carnevale, Venezia è ancora più bella

E’ scontro tra Nautica Italiana e Ucina sull’evento in Versilia

GUERRA & PACE

Il Governo al lavoro per trovare un accordo tra le due associazioni: può esserci uno spiraglio

PISTE CICLABILI FINO AL MARE: LA SARDEGNA METTE I TURISTI IN SELLA


2

www.tendenzenautiche.com

Costa Smeralda, Sardinia The Island of Longevity

Cervo Hotel

destinationcostasmeralda.com / costasmeraldavillas.com

Elegant, warm and inviting, Cervo Hotel is the heart of Costa Smeralda’s most exclusive village, Porto Cervo. The hotels’ restaurants and bars offer the chance to savour the essence of the ‘piazzetta’ life: the legendary marina, the glamorous boutiques and world-famous events. hotelcervocostasmeralda.com

Hotel Cala di Volpe

Hotel Romazzino

Hotel Pitrizza

Stretching out over the bay like a timeless village, seemingly sculpted by the wind, a hotel of essential elegance immersed in the colors and scents of nature and the sea. A world apart, a five-star legend. caladivolpe.com

Between emerald waters and a verdant tropical garden lies Hotel Romazzino, an enchanted Mediterranean paradise on a lengthy beach of the finest sand. The essence of unrivalled indulgent relaxation. romazzinohotel.com

Like a precious gem in a unique setting, luxurious and exclusive, the Pitrizza is a hidden refuge of natural beauty, with breathtaking views of the bay and a swimming pool carved out of rock. pitrizzahotel.com

From crystal-clear tourquoise water, pristine beaches and untouched nature to healthy Mediterranean cuisine, ancient tradition and culture: the Costa Smeralda has it all. Discover the exclusive Sardian destination and take your first steps toward a longer life.

18:24


www.tendenzenautiche.com

Sommario 4 Editoriale di Gianluigi Basilietti

Piano nazionale per la nautica

I

l balletto polemico tra Ucina Confindustria nautica e la neo associazione Nautica Italiana nasconde (e nemmeno tanto) il vero problema che affligge da anni il comparto: l’assoluta mancanza di visione da parte dei Governi che si sono succeduti, in particolare da quello di Monti in poi. Il sottosegretario al ministero per lo Sviluppo economico, Scalfarotto, rischia un attacco di bile nel tentare di trovare un punto di accordo tra Carla Demaria e Lamberto Tacoli, ma forse è sbagliato proprio il presupposto da cui si parte. Mi spiego meglio. Invece di restare per mesi ingessati su posizioni distanti e differenti, il Governo dovrebbe affrontare la questione partendo da una propria proposta che possa mettere sul piatto della trattativa un nuovo piano di rilancio della nautica. Insomma, dovrebbe essere il Governo a dire: cari signori e signore, queste sono le linee guida che riteniamo necessarie per dare nuovo lustro al comparto in tutti i suoi settori. Un progetto chiaro e capace di interessare più città di mare. Dentro questo perimetro trovare il punto di sintesi tra le due associazioni potrebbe essere più semplice.

13 6-7 Dusseldorf, boom di vendite ed eventi 9

Ferretti, le nuove 4 gemme

21 News di tendenza

15 16

20 Direttore responsabile Gianluigi Basilietti Società editrice BC srl Hanno collaborato Tatiana Scarinci, Barbara Ferrari, Alexandra Vincis, Francesca Rizzi

Grafica O.G. Registrazione Tribunale Tempio Pausania 21 Marzo 2011 Residenza società Sottopiazza Porto Cervo 07021 Porto Cervo (OT)

3


4

www.tendenzenautiche.com

Scontro Ucina-Nautica Italiana, ma c’è uno spiraglio...

Genova contro Versilia Bufera per i saloni e la nautica si arena Demaria (Confindustria) ritiene il progetto dell’associazione di Tacoli concorrenziale con quello ligure, ma dall’altra parte si nega l’accusa: in mezzo il Governo che è chiamato alla mediazione. Difficile, anche se non impossibile di Gianluigi Basilietti

G

enova contro Viareggio, Ucina Confindustria nautica contro Nautica Italiana. Anzi, no. Un accordo forse sarà possibile. Una sorta di “Guerra & Pace” in salsa marittima che ha per sfondo le barche e gli yacht che insieme fanno tanto salone e soprattutto business. Anche se per il momento sono riusciti soltanto a creare una confusione pazzesca che rischia di far uscire di senno Ivan Scalfarotto, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, chiamato a trovare un punto di sintesi tra le due associazioni nazionali

guidate da Carla Demaria (Ucina) e Lamberto Tacoli (Nautica Italiana). Ma andiamo per ordine e cerchiamo di ricostruire cosa è accaduto nelle ultime settimane tra le due associazioni e nei vari meeting organizzati per trovare un accordo di collaborazione. La nuova bufera ha origine dall’annuncio che Nautica Italiana dà attorno al 20 gennaio: daremo vita a un salone nautico in Versilia, dall’11 al 14 maggio e precisamente a Viareggio, ma anche a Pietrasanta e Forte dei Marmi. Il tutto con la collaborazione di Fiera Milano e della Fondazione Altagamma a cui Nautica Italiana è affiliata. Per Ucina Confindustria nautica si tratta di un evento in concorrenza con il salone nautico di Genova in programma a settembre. La risposta dell’associazione di Tacoli non si fa attendere, sostenendo, invece, che quello programmato a Viareggio è un evento internazionale dedicato ai prodotti e alla produzione d’eccellenza nautica che non è in concorrenza con altre rassegne. Ma tanto basta perché il summit del 1° febbraio a Milano finisca nel caos con le posizioni delle due associazioni più che mai distanti e con il Governo in totale enpasse. Anche perché qui in ballo ci sono i finanziamenti che il Governo, appunto, è chiamato a dare, a questo punto, ai due saloni. Tacoli accusa Demaria di voler bloccare Viareggio, definendo il no di Ucina “un atto incosciente che ha come fine evidente quello di negare la possibilità che lo stesso ministero finanzi, in aggiunta, una nuova manifestazione nautica in Versilia, benché complementare e non concorrenziale per data, per target e per format”. “Ucina


www.tendenzenautiche.com

si oppone alla proposta del Mise di finanziare in modo più ampio un nuovo sistema di eventi nel Paese che moltiplichi le possibilità di business per tutte le aziende del settore e ha preferito sottrarre i fondi a tutto il settore, sprezzante della assoluta necessità per l’Italia di agire in una logica di Sistema Paese per far fronte alla concorrenza internazionale”, si legge in una nota nella quale si afferma che “Nautica italiana considera la decisione della presidenza di Ucina totalmente irragionevole e irresponsabile verso tutta la nautica italiana, che istituzionalmente avrebbe il dovere di rappresentare. E si chiede a questo punto se l’atteggiamento della presidenza di Ucina non risulti coerente con interessi diversi da quelli del bene delle imprese nautiche italiane”. La reazione di Ucina non si fa attendere. “La realtà dei fatti è che, nel corso dell’incontro del 1° febbraio scorso, UcinaConfindustria nautica non ha accettato di avallare, senza alcun documento scritto, senza regole o garanzia alcuna, un contro-evento fotocopia del salone nautico di Genova”, si legge nella nota di Ucina. “L’unico accordo che c’era, redatto per iscritto, era sul tavolo del sottosegretario del ministero dello Sviluppo economico dallo scorso 30 novembre. - afferma Ucina - I termini di questo accordo, ricordati e condivisi dallo stesso Scalfarotto in un’intervista pubblicata il 6 gennaio scorso erano chiari e lineari: sostenere due eventi complementari organizzati rispettivamente da Ucina Confindustria nautica e da Nautica Italiana, a condizione che non fossero in concorrenza tra loro e che la nuova kermesse viareggina rispetto al salone nautico di Genova avesse un target differente: solo barche in acqua e solo yacht oltre il 24 metri di lunghezza”. E ancotra: “Questo accordo non è stato sottoscritto da Nautica Italiana che, nonostante le dichiarazioni rese davanti al sottosegretario, ha intrapreso a cominciare dal Boot di Dusseldorf, la promozione di una manifestazione che si sovrappone completamente al perimetro commerciale del salone di Genova, rompendo di fatto le trattative in corso. La brochure e i moduli di adesione ai potenziali espositori che Nautica Italiana ha divulgato da fine gennaio dimostrano nei fatti la volontà di rivolgersi a tutti i settori merceologici e a tutte le unità da diporto dai dieci metri di lunghezza in su”. Insomma, una spaccatura totale. Ma forse ancora recuperabile, se non altro per la nuova apertura di Nautica Italiana che ha dato la “propria disponibilità ad attivare un tavolo di lavoro comune con Ucina ed il Mise per garantire la totale trasparenza del proprio progetto e la volontà di collaborare nell’interesse dell’intero comparto”. L'associazione rende noto così di avere inviato una lettera a Carla Demaria e al sottosegretario Scalfarotto ribadendo l’adesione alla proposta formulata dal Governo e in particolare confermando che “l’organizzazione del nuovo evento nautico in Versilia non potrà essere in alcun modo paragonato né ritenuto concorrenziale al salone di Genova per location, layout, tipologia, calendario e partecipanti”. Nautica Italiana, nella lettera si impegne anche “a presentare un progetto al ministero, che autonomamente

5

Duellanti Qui Lamberto Tacoli. A sinistra, in basso, Carla Demaria

LAMBERTO TACOLI Diamo la nostra disponibilità ad aprire un tavolo con Ucina e con il Mise per collaborare insieme nell’interesse dell’intero comparto lo valuterà”. Ma sottolinea pure di non aver mai posto “vincoli a Ucina e di non accettarne nei propri confronti, ma sarà il Mise, nella persona di Ivan Scalfarotto, a supervisionare e giudicare la non concorrenzialità dei due eventi, per assicurare il sostegno economico ad entrambe le manifestazioni”. Adesso la parola passa di nuovo al ministero dello Sviluppo economico e con ogni probabilità sarà lo stesso ministro Carlo Calenda a dover trovare la mediazione definitiva. Sempre che si arrivi a un accordo e si metta così la parola fine a una diatriba che rischia di penalizzare l’intero settore della nautica.


6

www.tendenzenautiche.com

IL SALONE TEDESCO

Dusseldorf, boom vendite e tanti eventi

Trattative in ascesa per le barche fino agli 80 mila euro, in flessione la domanda di yacht di lusso Grande successo per i padiglioni degli sport acquatici e quelli dedicati all’ambiente

di Tatiana Scarinci

D

opo Londra, la fiera Boot di Dusseldorf si è attestata ai vertici nell’ordine di importanza per il settore fieristico nautico: 17 sale espositive, per oltre 1.800 stand e 242.000 visitatori di oltre 70 Paesi. Queste le cifre del salone nautico tedesco, cifre che fanno ben sperare in una ripresa del settore. Il Ceo della fiera Werner Matthias Dornscheidt si dichiara molto soddisfatto: “Boot è in ottima salute” dice tirando le somme sull’andamento della fiera, “l’atmosfera è stata frizzante durante tutti i 9 giorni del salone. Ci sono state ottime vendite, e una sensazione di positività costante. Boot ha raggiunto il suo obiettivo: essere una piattaforma sia di business, sia di divertimento”, conclude. Secondo l'associazione di settore Bvww, le vendite di im-

barcazioni a motore fino agli 80.000 euro sono state ottime, mentre la domanda di yacht di lusso ha subito un picco senza precedenti. Per Tracht, presidente dell’associazione Bvww “finalmente anche i cantieri secondari hanno capito che partecipare a queste fiere è fondamentale se si vuole competere a carattere internazionale”. Le vendite nel complesso sono state ottime, Magnus Rassy produttore di yacht a vela svedese Hallberg-Rassy dichiara:”Siamo molto soddisfatti di Boot Dusseldorf. E’ semplicemente la miglior fiera nautica al mondo"; Martin Schemkes , ad del gigante francese Jeanneau/Prestige è molto soddisfatto del successo che la sua società ha avuto: “L'eccellente organizzazione e la qualità dei visitatori hanno reso possibile la vendita di un gran numero di imbarcazioni. Ci stiamo già organizzando per il prossimo anno”.


www.tendenzenautiche.com

Boot ha dato largo spazio, oltre alle imbarcazioni di diverso tipo, anche all’universo degli sport acquatici, con continue dimostrazioni in acqua, show acrobatici e attrazioni per bambini. I padiglioni 2, 3 e 4 sono stati gettonatissimi, e gli amanti di questi sport sono rimasti entustiasti delle nuove tecnologie di computer subacquei, delle innovazioni sull’attrezzatura da sub. Ma soprattutto è stato uno spettacolo senza fine assistere alle gare di acrobazie in acqua di surfisti che si sono esibiti nel padiglione 2 “the Wave”, in cui è stata allestita una vasca che riproduce “l’onda perfetta”. Uno dei punti centrali dell’esposizione è stata anche quella dedicata alla green economy e al rispetto degli oceani. Il progetto di cooperazione tra la Fondazione tedesca per la protezione dei Mari, Boot Dusseldorf e Principe Alberto II di Monaco Foundation, hanno dato il via al premio “Ocean tribute”, dedicato alle aziende che si sono distinte per le loro idee innovative aventi scopo la protezione dei nostri mari e degli ambienti acquatici. Dopo la soddisfazione tedesca, il prossimo appuntamento lo troviamo oltreoceano, con il Miami Boat Show, che si terrà dal 16 al 20 febbraio ed è la più grande manifestazione nautica negli Usa. Davanti al mitico scenario di Collins Avenue, saranno presentate oltre 1.200 imbarcazioni, per un totale di spazio espositivo all’aperto di 1 milione di metri quadrati, diramata da molti pontili galleggianti. Oltre ad aziende produttrici americane, saranno presenti i big della nautica, come Benetti, Hatteras, Riva, Azimut, Sanlorenzo, Astondoa e tanti altri. La novità di quest’anno, è la sezione dedicata al brokerage, e un dislay di 20 super yacht, che saranno posizionati attorno all’Island Garden Deep harbour, che ospiterà una zona VIP. Con un inizio 2017 così ricco, sarà difficile non essere positivi e parlare finalmente di ripresa della nautica.

7

Boot Dusseldorf Oltre 240 mila visitatori hanno affollato il salone tedesco dedicato alla nautica. Nelle foto a sinistra uno yacht di lusso e un momento di un’esibizione di sport acquatico

NauticSud, tutto pronto per la 44esima edizione

C

’è grande fermento per la 44° edizione del NauticSud, che quest’anno si terrà alla Mostra d’Oltremare a Napoli dal 18 al 26 febbraio. L’evento raddoppia le proprie aree espositive, e ospiterà anche brand blasonati come Azimut e Tornado e oltre 400 imbarcazioni in esposizione. Il cantiere Salpa presenterà la doppia versione del 23 piedi, in versione fuoribordo ed entro bordo per promuovere il concetto di campeggio nautico, ed il modello 38x. Fiart sarà presente con modelli storici e gli ultimi modelli di ritorno dalle fiere all’estero, e il cantiere MV Marine esporrà la linea di gommoni Mito 31 e 45 e Vesevus 35, che hanno conquistato il mercato americano. Donatella Chiodo, presidente della Mostra d’Oltremare, è soddisfatta: “Sono entusiasta dello sviluppo di questa fiera che, già dopo un anno, migliora in modo significativo il numero di imprese aderenti, a dimostrazione che la filiera legata all’economia del mare per la città di Napoli e per la Regione Campania possono essere leve straordinarie di rilancio economico e sociale”. Dopo alcuni anni di stop, Napoli ha ritrovato un posto di primissimo piano nel panorama nazionale del settore.


8

www.tendenzenautiche.com


www.tendenzenautiche.com

9

YACHT DEL MESE

Ferretti, 4 nuove perle Presentate in anteprima mondiale al Boot di Dusseldorf Ecco le caratterisiche della nuova flotta con cui si presenta il Gruppo

I

Ferretti Yachts 450 Ecco uno dei nuovi modelli presentati dal Gruppo a Dusseldorf

l gruppo Ferretti si presenta in grande stile nel 2017 con una flotta all’insegna dell’innovazione. Le nuove gemme si chiamano: Ferretti Yachts 450 e 700, Pershing 5X, Rivamare e Riva 63 Virtus. A Boot Dusseldorf sono state presentate in anteprima mondiale 4 modelli. Iniziamo con Ferretti Yachts 450 è il consolidamento del marchio nella zona intermedia tra i 40 e 50 piedi. Il modello è stato ispirato dalla sua più famosa “sorella maggiore”, Ferretti Yachts 550. Ferretti Yachts 450 è caratterizzato dalla geometria dello scafo, la dimensione del volume, l'eleganza e funzionalità degli interni. Sportivo nella silhouette, generosissimo di luce naturale negli spazi living, Ferretti Yachts 450 propone a bordo un raffinato gioco di contrasti fra materiali e cromie, esaltando il dialogo fra le essenze, i laccati e ampliando l’uso dei tessuti. Ecco ecco Pershing 5X: il primo modello di “Ge-


10 www.tendenzenautiche.com

Ferretti Yachts 700 Qui la prova in mare, sotto gli interni lussuosi


www.tendenzenautiche.com

nerazione X”, Pershing è la nuova coupé della flotta: innovazione e sorpresa sono le parole d’ordine. Lungo 16,5 metri, presenta a poppa un’originale placetta idraulica che può scendere sott’acqua di oltre 50 centimetri, diventando un comodo piano sommerso o una piscina di acqua salata. Il pozzetto, protetto lateralmente dalle due ali aerodinamiche, simbolo dell’ultima generazione Pershing, è arredato con un grande prendisole e una dinette. Le linee pure, le prestazioni e l'unicità del Pershing 5X hanno già conquistato il pubblico. Il modello Rivamare: questa nuova icona di stile e design scrive una nuova ed emozionante pagina nei 175 anni di storia Riva. La nuova arrivata del cantiere di Sarnico è un gioiello di linee sinuose, materiali di pregio, dettagli unici. Velocità di punta 40 nodi spinti dai 400 cavalli del motore Volvo Penta. Lo stile, guarda alla tradizione: livrea elegante nera, legno

11

di mogano a listelli, marchio di fabbrica del brand, per il ponte, dove fibra di carbonio e acciaio incorniciano un fanale notturno che riprende direttamente quello dell’Aquarama. Lo scafo ospita un salottino, una cucina, il bagno (con doccia separata) e un letto matrimoniale. Sul retro è prevista una «Beach area», una piattaforma apribile con due lettini poco sopra il livello dell’acqua. Per rendere più facile la manovra, c’è un vero e proprio joystick. Come Aquariva Super e Aquarama al suo tempo, Rivamare è un degno capolavoro contemporaneo. Infine Ferretti yachts 700: il profilo allungato e aggressivo, è tra i più sportivi di sempre nella storia del brand. Lo scafo è stato rivisitato per godere luce e mare, grazie alle grandi vetrate a scafo, tre per murata, senza montanti e con oblò incollati e a filo. T. S.


12 www.tendenzenautiche.com


www.tendenzenautiche.com

13

Alexandra Vincis, ad di Bc Marinasarda, invoca nuove sinergie per il futuro dell’Ogliastra: ma serve subito un travel lift più grande

Nautica e turismo “Ora lavoriamo per lo sviluppo”

L

a nautica in Ogliastra tra presente e prospettive. Si è svolto a Tortolì un importante convegno in cui sono stati presentati i risultati dell’indagine “Progetto navigando”, una fotografia economica-occupazionale del territorio con un particolare focus sul settore nautico e quindi sui cantieri di Arbatax a cura di Assoservizi. L’indagine racconta che “al momento operano una trentina di imprese (tra nautica e indotto diretto) con oltre 300 addetti nell’area di Tortolì - Arbatax dedite principalmente ad attività artigianali di resinatura e verniciatura, nonché di servizi di manutenzione e rimessaggio, produzione di stampi per imbarcazioni, servizi turistici e noleggio gommoni. Ad Arbatax - si

legge ancora - ci sono imprese in grado di costruire imbarcazioni da 40 metri di lunghezza, che sistematicamente, quasi ogni 20-30 giorni, vengono realizzate e posizionate nel porto e portate via per completare l’allestimento fuori dalla Sardegna. Purtroppo i cantieri nautici ogliastrini non sono organizzati per l’assemblaggio dei componenti e per l’allestimento dell’imbarcazione finita, pertanto non riescono a trattenere nel territorio il maggiore valore aggiunto determinato dalla vendita al consumatore finale”. “Per incrementare il tasso occupazionale, creando potenzialità di sviluppo, il polo nautico ha bisogno di miglioramenti strutturali e penso a un travel lift di una portata maggiore che possa

Alexandra Vincis E’ l’ad di Bc Marinasarda di Porto Cervo, sopra il porto di Arbatax

alare imbarcazioni che vanno dai 30 ai 60 metri”, spiega Alexandra Vincis ad di BC-Marinasarda. Che ricorda anche come con “gli altri operatori della rete Latitudine Arbatax abbiamo più volte segnalato le criticità che frenano il possibile sviluppo del settore sul nostrro territorio sia alle massime cariche istituzionali della Regione, tra cui il presidente Pigliaru, ma anche al capogruppo alla Camera del Pd, Ettore Rosato. Lo sviluppo della cantieristica nautica - sottolinea ancora Vincis - deve essere supportato anche da una crescita del turismo e dei trasporti, per questo è importante, quindi, creare dei gruppi di lavoro integrati e dei tavoli di concertazione dove partecipano imprenditori, istituzioni locali ed enti e consorzi di competenza”.


14 www.tendenzenautiche.com

E TU? NATO DALLA MAGICA MATITA DI ROBERT TRENT JONES, IL PEVERO DETIENE UN RECORD ANCORA IMBATTUTO SULL'EUROPEAN TOUR: IL VINCITORE DELL'OPEN D'ITALIA DEL 1978 , IL SUD AFRICANO DALE HAYES, VINSE CON 5 COLPI SOPRA IL PAR DOPO I 4 GIRI REGOLAMENTARI.

ACCETTI

LA SFIDA? Costa Smeralda

W W W. G O L F C L U B P E V E R O . C O M


www.tendenzenautiche.com

15

La Sardegna in bici è un’altra cosa

La rete ciclabile dell’isola prende forma, l’assessore regionale Morandi: è la più grande infrastruttura turistica mai realizzata

L

a rete ciclabile della Sardegna prende forma. A un anno e mezzo dall’avvio del percorso di progettazione che ha coinvolto 65 associazioni, 209 enti locali, gli assessorati al Turismo, all’Agricoltura, all’Ambiente e agli Enti locali, l’Enas e l’agenzia Forestas, la giunta regionale della Sardegna ha approvato lo studio preliminare predisposto dall’Arst in collaborazione con l’Università di Cagliari stanziando i primi 15 milioni di euro. Lo studio è il documento essenziale per poter procedere ai bandi di progettazione e poi di esecuzione dei lavori e accoglie le indicazioni che la Regione aveva dato ad Arst: utilizzare il più possibile i tracciati della rete ferroviaria dismessa e garantire il maggior livello di sicurezza e il minor impatto ambientale possibili. L’assessore del Turismo Francesco Mo-

randi ha definito il piano “la più grande infrastruttura turistica mai realizzata in Sardegna, un esempio di come si può lavorare insieme ai territori ottenendo risultati significativi funzionali allo sviluppo. Con la rete ciclabile della Sardegna possiamo costruire un prodotto legato a sostenibilità, crescita economica delle zone interne e a destagionalizzazione, realmente complementare al marino balneare - ha aggiunto Morandi -. E' fondamentale connettere le piste a porti e aeroporti, alle grandi città e alle altre modalità di trasporto. Il progetto di ciclovie promosso dalla Regione si lega perfettamente ai grandi eventi, come la partenza del Giro d'Italia, nell'ottica di costruzione di un'offerta concreta e fruibile per dodici mesi all'anno", ha detto ancora. "I primi 5 itinerari vanno a gara entro l'anno e sono ben distribuiti in tutta la

Sardegna, dal nord al centro fino al sud. La cosa interessante è che connettono da subito circuiti extraurbani con circuiti urbani, questo è l'obiettivo che realizzeremo con i primi 15 milioni. Per completare i 1.400 chilometri mancanti competeremo con gli altri Stati europei e le altre regioni italiane sulle risorse europee che finanziano soltanto chi ha pianificazione avanzata”, ha spiegato, invece, l’assessore Maninchedda. La rete complessiva si sviluppa per più di 2.000 km lungo i cinque itinerari previsti dall’Atlante ciclistico della Sardegna; in particolare è prevista una rete principale (costituita da tre dorsali: centrale 300 km, costiera occidentale 630 km, costiera orientale 580 km) e una rete secondaria per 1.200 km. Il costo totale è stato stimato in 225 milioni di euro. R. T. N.


16 www.tendenzenautiche.com

Su la maschera, Venezia si scopre ancora più bella IL VOLO DELL’ANGELO, LA SFILATA DELLE MASCHERE, IL GRAN BALLO CONCLUSIVO: VIAGGIO NEL FAVOLOSO CARNEVALE DELLA LAGUNA


www.tendenzenautiche.com

V

enezia è arte, cultura, storia, mare e carnevale. E questi sono proprio i giorni in cui la città si mette la maschera e si scopre ancora più bella. Una miriade di appuntamenti affolano le vie, le piazze e i palazzi di Venezia, particolarmente atteso il volo dell’Angelo, che scenderà in piazza San Marco a mezzogiorno di domenica 19 febbraio. E lo farà calandosi sulle teste di migliaia di persone che attenderanno l’evento con trepidazione, per essere poi accolto dall’abbraccio del Doge. Ma in attesa che l’Angelo del carnevale scenda dal campanile, il palco di piazza San Marco si riempirà di “tradizione” e colori. Molti i gruppi che sfileranno sul palco, aprendo una finestra sul carnevale e sulle diverse tradizioni che porta con sè, tra preziosi costumi, colori, raffinatezza e storia. Restando alla domenica non è da perdere, nel pomeriggio dalle 15 alle 17, la sfilata per il concorso della maschera più bella: i partecipanti si sfidano a colpi di costumi, maschere e parrucche. Il concorso diventa ancora più ricco di emozioni, colori e sorprese: anche quest’anno sarà il pubblico a decidere i vincitori giornalieri, grazie ad un meccanismo di votazione ad eliminazione diretta, che coinvolgerà la piazza e i suoi ospiti e decreterà le maschere più belle delle sfilate. E per i vincitori delle sfilate previste tra giovedì a sabato grasso (23-25 febbraio) la finale di domenica 26 febbraio è assicurata. Grande novità per lunedì 27 febbraio con due sfilate dedicate ai bambini.

17


18 www.tendenzenautiche.com

Costa Smeralda: Homes that inspire beautiful lifestyles

#welivecostasmeralda

Finest Real Estate Porto Cervo · Piazzetta degli Ulivi, n° 3 Phone: +39 0789 941 83 PortoCervo@engelvoelkers.com

Olbia · Corso Umberto I, n° 69 Phone: +39 0789 278 60 Olbia@engelvoelkers.com

www.engelvoelkers.com/sardinia


www.tendenzenautiche.com

Se il 19 è un giorno clou, il sabato che lo precede non è certo da meno, se non altro per le 12 Marie del carnevale che saranno vestite per la prima volta con i favolosi costumi rinascimentali dell’Atelier Pietro Longhi. Il loro debutto avverrà alle 13 nei chiostri di San Salvador, un momento particolarmente atteso dai fotografi e dal pubblico di ammiratori. Insieme alle Marie, i 51 ragazzi che poi le porteranno in portantina da San Pietro di Castello fino a piazza San Marco. Ad accoglierle ci sarà la pantomima di Pantalone, Arlecchino, Colombina e Zanni musico, che dalle 11 circa interverranno e intratterranno il pubblico con scene, lazzi, pantomime in attesa delle “Marie” e poi, alle 13, guideranno il corteo per San Salvador e Rialto fino all’imbarcadero di Rialto. Il corteo sarà aperto da Zanni (o Capitano) musico il quale con ritmo di tamburo annunzierà nelle calli e campielli il passaggio delle “Marie”. Il 28 febbraio si chiuderanno i grandi festeggiamenti e sarà un giorno memorabile e ricco di appuntamenti, tra cui lo “svolo del Leon” e la premiazione della Maria del carnevale 2017. In serata da non perdere la “Notte a corte”, il ballo con il party per le famiglie. Insomma, ancora una volta Venezia regalerà emozioni uniche, come è stato per l’evento di San Valentino, dove l’amore si è fuso al carnevale, proponendo “Lido in Love”, con rassegne, flash mob, mercatini dedicati all’amore e la premiazione delle migliori maschere in coppia.

Tatiana Scarinci

19

Una città in maschera Dame e gruppi accendono il carnevale di Venezia: suggestiva la sfilata per i canali della laguna


20 www.tendenzenautiche.com

Mare d’inverno Con la neve è il top

In Sardegna spiagge imbiancate fino ad un passo dall’acqua

S

ardegna sotto la neve tra disagi e paesaggi mozzafiato. Nel mese di gennaio una eccezionale ondata di maltempo ha investito l’isola, portando delle abbondanti nevicate, in particolare nelle zone interne della provincia di Nuoro e in Ogliastra. In alcuni casi, come dimostrano le foto tratte da un profilo Instagram, il manto nevoso ha coperto anche le spiagge arrivando fino al mare. Le foto ritraggono la spiaggia di Balai, siamo dalle parti di Porto Torres. Ma la neve ha fatto capolino anche su altre spiagge che in estate sono meta degli amanti del mare cristallino di tutto il mondo.


www.tendenzenautiche.com

Nasce a Bruxelles il Centro servizi per il mare, un aiuto alle Pmi del settore

E

' nato a Bruxelles il Centro servizi per il mare (CS Mare), frutto di un protocollo d’intesa stipulato fra il 2014 e il 2015 tra soggetti pubblici e privati nell’ambito dell’economia blu, delle politiche marittime integrate e del trasporto intermodale. L’obiettivo è quello di promuovere gli interessi del settore marittimo presso le Istituzioni europee e di creare scambi e sinergie fra il sistema pubblico e privato. La richiesta era arrivata dalle piccole e medie imprese per poter utilizzare al meglio le risorse che vengono messe in campo dall'Ue in questo settore. Oggi il CS Mare conta circa venti realtà, comprese associazioni, università e autorità portuali. Nella fattispecie il Centro Servizi per il Mare supporta lo sviluppo di alcuni progetti strategici finanziati attraverso il Programma CEF, Connecting Europe Facility. Il Centro è stato presentato su iniziativa dell’Europarlamentare Isabella De Monte presso il Parlamento Europeo l'8 febbraio.

Dal Cnr occhi elettronici per studiare le “onde estreme” “Onde estreme” Sono quelle che superano il doppio dell'altezza delle onde medie nel corso di una mareggiata

G

razie all'osservazione del moto ondoso in mare aperto con occhi elettronici e alla ricostruzione in 3D, gli scienziati italiani dell'Università Cà Foscari Venezia e dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) hanno scoperto che onde eccezionalmente alte sono più frequenti di quanto finora ipotizzato negli studi teorici. Gli scienziati hanno sviluppato e brevettato una tecnologia per ricostruire il moto ondoso in 3D con il progetto Wass (Waves Acquisition Stereo System), che misura il mare in tempo reale con l'ausilio di telecamere posizionate su navi e piattaforme mobili. La ricerca si è svolta nel mare Adriatico ed è stata pubblicata sul Journal of Physical Oceanography. Conoscere la frequenza reale delle cosiddette “onde estreme, cioè quelle che superano il doppio dell'altezza delle onde medie nel corso di una mareggiata, è importante non solo per gli oceanografi, ma anche per i progettisti di navi e di piattaforme off-shore, soprattutto alla luce dei sempre più frequenti cambiamenti climatici, che danno vita a fenomeni intensi ed eccezionali.

21

Seychelles, una legge per salvare il cocco di mare

L

'Unione mondiale per la conservazione della natura denuncia l'estinzione del cocco di mare alle Seychelles, a causa della raccolta abusiva per la vendita a peso d’oro nel mercato clandestino. Queste piante crescono allo stato selvaggio solo su due isole delle Seychelles e ne restano soltanto poco più di 8mila esemplari. Ad aggravare la situazione il cambiamento climatico. Il Governo è, quindi, intervenuto attraverso una nuova legislazione più severa in materia di raccolta abusiva.

H&M, una linea realizzata con rifiuti marini riciclati

R

ealizzata con rifiuti marini riciclati, la nuova linea sostenibile di H&M si compone di abiti e accessori eleganti, adatti per occasioni speciali. La linea, ideata per la campagna Conscious 2017, è stata creata con il Bionic, un poliestere ottenuto proprio dai rifiuti marini. E' pensata per uomini e donne e per la prima volta comprenderà anche proposte kids e un profumo a base di oli biologici. La collezione sarà disponibile dal 20 aprile in circa 160 store e online. L'obiettivo del brand è di utilizzare entro il 2020 cotone proveniente esclusivamente da fonti sostenibili. Ad oggi (dati 2015), la quota di abiti ed accessori che rispetta questa regola è il 20%.

Palermo, la prima Biennale dedicata al Mediterraneo

A

Palermo nasce Bam, prima Biennale Arcipelago Mediterraneo, un festival dedicato alle culture del Mare Nostrum promosso dall’Assessorato comunale alla Cultura, in programma dal 10 febbraio al 12 marzo. La Biennale è pensata come festival di teatro, musica ed arti visive dedicato alle culture dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e si svolgerà tra centro storico e luoghi decentrati, tra fondazioni private e spazi pubblici, in rapporto con le associazioni del territorio e i centri di cultura straniera.

pagina a cura di FRANCESCA RIZZI


22 www.tendenzenautiche.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.